Agenda 2030 e il reporting non finanziario delle imprese. Marco Frey

Documenti analoghi
Agenda 2030 delle Nazioni Unite e scenari per l innovazione del sistema cooperativo. Marco Frey

Il ruolo delle imprese per l implementazione dell Agenda 2030 e degli SDGs

15 Marzo I nuovi scenari della sostenibilità e il ruolo del settore privato

ITALIAN DATA FOR UN-SDGs

Syllabus Attività Formativa

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino

11 NOVEMBRE 2016 ECOMONDO FIERA DI RIMINI

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

Il nuovo quadro strategico della sostenibilita ambientale. Agenda 2030 ed economia circolare

Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione

FORUM LOCALE ITINERARI TERRA-MARE

Verso la crescita a impatto zero Analisi delle strategie di sostenibilità delle aziende all avanguardia in 10 industry.

ILLY AND SUSTAINABILITY

Clienti o soci? Modelli e frontiere della partecipazione nella gestione pubblica dell acqua

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Prevenzione, RD e riciclo in una strategia virtuosa

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

It s what for building

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

Idee per un progetto multi-stakeholder per produrre e consumare in modo responsabile Milano 26 maggio 2017

International Institute of Business Analysis

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

Il Progetto TCBL. Francesco Molinari Prato, 14 marzo 2016

Il Patto dei Sindaci. Monitorare I risultati. Elodie Bossio. Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015

«Energy & Climate Change: present and Future challenges and opportunities for the Chemical Industry in Italy»

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Napoli 15> Palazzo della Borsa Camera di Commercio. The 5 th Mediterranean Convention on Shared Social Responsibility

Greetings from Politecnico di Torino. Patrizia Lombardi

Modelli e strumenti per un economia verde

Verso il summit di Parigi: L aspettativa di una conclusione virtuosa

Osservatorio sulla Green Economy

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

CREATING A NEW WAY OF WORKING

Le strategie ONU per la localizzazione della Agenda Post 2015 e lo sviluppo locale sostenibile. Francesco Bicciato

I nostri proggetti sono vivi. Living projects. É grazie alla collaborazione con il cliente che nascono le idee migliori

«Non c è futuro per chi non si occupa del bene comune»

Circular Economy Nuovo paradigma di sviluppo

Smart Specialisation e Horizon 2020


Report Integrato e D.Lgs. n. 254/2016: alcuni aggiornamenti in chiave internazionale

Produrre + Consumare = Cooperare

Istituto Mosè Bianchi. con opzione international Cambridge

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa

Cos è la Green Economy. (fonte: UNEP, Towards a Green Economy, 2009)

Torna il premio italiano dedicato al mondo del procurement!

A spotlight on... Articoli per la casa Household items

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI

La responsabilità sociale: innovazione per la sostenibilità dell impresa

Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee

La struttura della ISO Antonio Astone 26 giugno 2007

L agenda 2030 per la sostenibilità economica, sociale ed ambientale

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche

CREAZIONE DI VALORE E INFORMAZIONI NON FINANZIARIE: QUALI PROSPETTIVE? Milano, 10/03/2017

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group)

NOTES. 2nd Suppliers Day. Pianificare lo sviluppo, incentivare il futuro

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Claudio Dordi Università Bocconi EU-Vietnam Multilateral Trade Assistance Project

1. La casa della CO-llaborazione

POLITECNICO DI TORINO

TRANSFORMation Dialogue

PARIGI 2015: LA SVOLTA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI?

"CRM - CITIZEN RELATIONSHIP MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI"

La responsabilità sociale d impresa come strumento per l innovazione e lo sviluppo territoriale

Business Sustainability: sfide e opportunità per le imprese

I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE NELL AREA DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO

Promozione della salute. Professoressa Julita Sansoni

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta

STRATEGYINNOVATIONVALUE

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti:

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

I PRINCIPI DEL PARTENARIATO DEI CONSULENTI DI MANAGEMENT PER L AGENDA 2030

Ingegneria del Software

MAGLI FRANCESCA CAPOCCHI ALESSANDRO

DAIS Università Ca Foscari

Il ruolo del POLIMI

SUSTAINABILITY IS GOOD FOR BUSINESS: RIPARTIAMO DALLA RESPONSABILITÀ SOCIALE

ARVAL PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE NOVEMBRE 2015

Presentazione. Ministero Sviluppo Economico. ex Istituto Nazionale per il commercio Estero. Istituto per i servizi assicurativi il commercio Estero

Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach

BUSINESS DEVELOPMENT MANAGEMENT

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

The Strategic Project Leader. Ing. Michele Maritato, MBA, PMP, PMI-RMP, CBAP Milano, 31 Maggio 2013

L impresa sociale come fattore trainante di innovazione sociale

INFORMATION WANTS TO BE FREE

SC2 BIOECONOMY in Horizon 2020

Nexus Advanced Technologies

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

Politica Ambientale del Gruppo Generali. Environmental Policy of the Generali Group

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Stoccolma 2010, Melbourne 2012, Madrid 2014: un riposizionamento strategico delle RP

"Sostenibilità ambientale e agricoltura"

Transcript:

Agenda 2030 e il reporting non finanziario delle imprese Marco Frey

L agenda 2030 e gli SDG s

GOAL/TARGET Applicable? Implementable? Transformative? Goal 12. Ensure sustainable consumption and production patterns 12.1 implement the 10-Year Framework of Programmes on sustainable consumption and production (10YFP), all countries taking action, with developed countries taking the lead, taking into account the development and capabilities of developing countries 12.2 by i 2030 achieve sustainable management and efficent us e of nat ur al res our ces 12.3 by 2030 halve per capita global food waste at the retail and consumer level, and reduce food losses along production and supply chains including post-harvest losses 12.4 by 2020 achieve environmentally sound management of chemicals and all wastes throughout their life cycle in accordance with agreed a international frameworks and significnt ly reduce their release to air, water and soil to minimize their adverse impacts on human health and the environment 12.5 by 2030, substantially reduce waste generation through prevention, reduction, recycling, and reuse 12.6 encourage companies, especially large and trans-national companies, to adopt sustainable practices and to integrate sustainability information into their reporting cycle 12.7 promote public procurement practices that are sustainable in accordance with national policies and priorities 12.8 by 2030 ensure that people everywhere have the relevant information and awareness for sustainable development and lifestyles in harmony with nature Goal 13. Take urgent action to combat climate change and its impacts 13.1 strengthen resilience and adaptive capacity to climate related hazards and natural disasters in all countries 13.2 integrate climate change measures into national policies, strategies, and planning 13.3 improve education, awareness raising and human and institutional capacity on climate change mitigation, adaptation, impact reduction, and early warning Overall mark for goal target 2.0 1.9 1.7 6.3 2.0 2.0 2.0 8.0 2.0 1.7 2.0 6.7 2.0 1.7 1.7 5.3 1.7 2.0 1.0 3.3 2.0 1.7 2.0 6.7 2.0 2.0 2.0 8.0 2.0 2.0 1.3 5.3 2.0 2.0 1.7 6.7 2.0 2.0 1.8 7.1 2.0 2.0 1.3 5.3 2.0 2.0 2.0 8.0 2.0 2.0 2.0 8.0 AUTHORS: Derek Osborn, Amy Cutter and Farooq Ullah REPORT OF A STUDY BY STAKEHOLDER FORUM MAY 2015 Produced by: Understanding the Transformational Challenge for Developed Countries UNIVERSAL SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

89% The UN Global The UN Global Compact-Accenture Strategy CEOCompact-Accenture Study 2016 Strategy CEO Study 2016 Toward Global Goals gy CEO StudyCEO 2016Study 2016 nture Strategy oals say commitment to sustainability is translating into real In the midst of disruption and uncertainty, CEOs see milestones of progress creating a new opportunity for radical change impact in their industry Milestones of Progress The UN Global Compact-Accenture Strategy CEO Study 2016 CEOs see the Sustainable Development Goals as aceo framework restructure and accelerate their efforts on sustainability, The UN Global Compact-Accenture Strategy Studyto 2016 90% 89% Toward Transformation and see opportunities to contribute to global goals through core business 1,000+ CEOs, 100+ countries, 25+ industries say commitment to feel a personal impact in their industry purpose and role in society pment Goals as atoframework to restructure and accelerate efforts on sustainability, responsibility to ensure as a framework restructure and accelerate their effortstheir on sustainability, sustainability is Business leaders are still struggling to engage investors and reshape global markets and call for common their company has a clear ute to global goals core business goals through corethrough business translating into real metrics and indicators to measure, track and communicate companies impact on the SDGs 70% The CEO Study explores the views of business leaders engaged and committed on sustainability through their report their is ableprogress to participation to give the views of59% the leaders on company accelerating to 2030...an increase of 21% 70% in the Global Compact78% 70% 78% accurately quantify the business value of their sustainability initiatives 78% from 2013 TheBut UN while Global Compact-Accenture Strategy CEO Study 2016 only10% cited pressure 88% believe that greater integration of from investors as a top three ture Strategy CEO Study 2016 rategy CEO Study 2016 on A Mandate for Action sustainability issues in financial markets will be essential to making progress... factor driving them to take action on sustainability business leaders accepting a mandate to lead the way on the global goals, s leadersofaccepting a mandate to lead the way on the global goals, CEOs see the SDGs already see opportunities to heart ofthe their companies and industries see SDGs fos their companies and industries providing a clear framework already see opportunities contribute to to the SDGs g a clear contribute to the SDGs to framework structure sustainability through their business 73% of CEOs see86% the SDGs already see opportunities to cture sustainability through their business efforts believe that standardized impact believe that business should providing a clear framework contribute to the SDGs efforts metrics will be important in develop common indicators to 49% 49% structure through business unlocking the potential of measure and communicate Global sustainability Compact-Accenture Strategy CEO Studytheir 2016 80% 80% ThetoUN business on the SDGs impact on the SDGs efforts Milestones of Progress trategy CEO Study 2016 In-depth interviews A decade of This year: the largest The new currency of legitimacy for business with more than 75 will be CEO Study research, ever CEO study on it s all about action, delivery and real impact. CEOs of leading ble Development Goals provide an essential window of opportunity outcomes: tosustainability 2007-2016 innovators bility believe that business believe that demonstrating a lieve that business will be will be believe that demonstrating a Paul Polman e single important themost single most important actor inactor delivering the in delivering the SDGs SDGs commitment to societal commitment to societal purpose purpose is a differentiator in is a differentiator in their industry their industry 87% believe the SDGs provide an essential opportunity to rethink approaches to sustainable value creation CEO, Unilever We recognize a deep global transformation, with new stakeholder expectations for ethical companies with a purpose. Jean-Paul Agon Chairman & CEO, L Oreal

Un esercizio di valutazione della condizione dei singoli paesi di tutte le aree del mondo rispetto agli SDGs, e stato pubblicato dal Sustainable Development Solutions Network (SDSN), in collaborazione con la Fondazione Bertelsmann. Sulla base di 54 indicatori comuni a 152 paesi, l Italia si colloca in 25-esima posizione, mentre utilizzando un insieme piu ampio (con 13 indicatori aggiuntivi), ma relativo ai soli paesi OCSE, si trova in 26-esima posizione. Rispetto ai 17 SDGs, l Italia compare nella zona rossa (cioe in una condizione critica) in sette casi (4 - educazione, 8 occupazione, 10 disuguaglianze, 12 consumo responsabile, 13 lotta contro il cambiamento climatico, 16 pace e giustizia, 17 - partnership) e in quella gialla nei rimanenti 10, mentre in nessun caso rientra in quella verde, cioe in linea con gli obiettivi concordati.

Tre appuntamenti di approfondimento sui temi legati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) promossi da Fondazione Global Compact Network Italia, SDSN Italia e ASviS. 1) Luned ì 26 settembre a Venezia con la prima edizione dell'"italian Business & SDGs Annual Forum", iniziativa rivolta principalmente alle imprese italiane impegnate nel raggiungimento degli SDGs. Il Forum, si è caratterizzato come nuovo laboratorio di riflessione sul ruolo che gli attori economici possono giocare a supporto dei global goals 2030 e si è contraddistinto per un approccio multi-stakeholder ai temi e per l adozione di una metodologia di lavoro innovativa (OST). 2) Marted ì 27 settembre a Milano si è svolto il convegno internazionale Analytical Tools and Methods to Evaluate Impacts of Public Policies on Sustainable Development Goals, organizzato da Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e da SDSN Italia. Il convegno ha coinvolto esperti internazionali nel campo dei modelli e strumenti di ricerca nell ambito della valutazione e misurazione integrata, allo scopo di fornire un supporto per i policy makers nel perseguimento degli Obiettivi di Sostenibilità. 3) Mercoledì 28 settembre vi è stata la presentazione alla Camera dei Deputati del Rapporto ASviS L Italia e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile, che fa il punto sull impegno italiano rispetto agli accordi sottoscritti con l Agenda 2030.

Il gruppo di lavoro degli Stati Generali Diversi suggerimenti nel recepimento della direttiva Estensione alla pubblica amministrazione Estensione a 250 addetti Valorizzazione della partecipazione volontaria Indicatori

STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2016 PROPOSTE DI POLICY PRODOTTE DAI GRUPPI DI LAVORO, SINTETIZZATE DAI COORDINATORI E APPROVATE DAL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY RIUNITO L 11 OTTOBRE 2016 2. SOSTENERE L IMPEGNO DELL ITALIA PER L ATTUAZIONE DELL AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Per impegnare il Governo nell attuazione dell Agenda 2030 e necessario dare seguito alla previsione del Collegato ambientale che attribuisce al CIPE, su proposta del Ministero dell'ambiente, la responsabilita dell aggiornamento triennale della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile. Tale Strategia dovrebbe definire gli obiettivi chiave per il nostro Paese con priorita di quelli per una green economy, pilastro fondante di uno sviluppo sostenibile, definendo target puntuali e sfidanti supportati da strumenti di policy. L ISTAT dovrebbe popolare gli indicatori dell Agenda 2030, in connessione con quelli del Benessere equo e sostenibile (Bes). Occorre promuovere l integrazione degli obiettivi e dei target dell Agenda 2030 e della Strategia nazionale anche all interno dei processi di analisi, di definizione delle strategie e di rendicontazione delle imprese. Si devono raccogliere e valorizzare le best practices che dimostrino come un impegno significativo in questo ambito contribuisca al miglioramento delle prestazioni sia del sistema Paese che delle singole organizzazioni. Occorre sviluppare meccanismi di misurazione delle performance che consentano di valutare il contributo di ciascuno all obiettivo comune e di monitorare il progresso verso il raggiungimento dei target definiti.

STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2016 PROPOSTE DI POLICY PRODOTTE DAI GRUPPI DI LAVORO, SINTETIZZATE DAI COORDINATORI E APPROVATE DAL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA GREEN ECONOMY RIUNITO L 11 OTTOBRE 2016 3. SOSTENERE POLITICHE FINANZIARIE E FISCALI IN DIREZIONE GREEN 4. PROMUOVERE STRUMENTI DI CONTABILITA NON FINANZIARIA PER INDIRIZZARE LE IMPRESE ALLA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE NATURALE E DEI SERVIZI ECO-SISTEMICI Nel recepimento della Direttiva 2014/95/UE che prevede un obbligo di rendicontazione non finanziaria per talune imprese e gruppi di grandi dimensioni, sarebbe utile promuovere un allargamento dei soggetti coinvolti su base volontaria, sia pure con modalita semplificate per medie e piccole imprese. Sarebbe opportuno estendere tale possibilita anche per i Comuni, le Regioni e lo Stato e incoraggiare una sempre migliore e piu dettagliata rendicontazione delle informazioni non- finanziarie incoraggiando attivita qualificate di reporting su tali aspetti al fine di valutarne correttamente gli impatti e le performance e consentire scelte piu informate. Per migliorare la consapevolezza delle imprese sull importanza del capitale naturale anche ai fini dello sviluppo economico, vanno stimolati e incentivati, anche per mezzo di alleanze pubblico/privato, gli accordi tra soggetti che riconoscano valore ai servizi ecosistemici, tali da creare scambi monetari (PES) per la loro salvaguardia e valorizzazione, attuando a tal fine anche le recenti disposizioni del Collegato ambientale.