MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA 1/50

Documenti analoghi
DESIGN ORGANIZATION MILITARY APPROVAL

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio

PROCESSO DI GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME

Proposta per un. REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE

SAPR ORGANIZZAZIONI RICONOSCIUTE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto. REGOLAMENTO (UE) n. /2011 DELLA COMMISSIONE

Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - ETOPS -

CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA

OMOLOGAZIONE DI AEROMOBILI MILITARI E RELATIVI SISTEMI IDONEITÀ ALLA INSTALLAZIONE

Gen.Isp. Capo G.A. Francesco LANGELLA ARMAEREO

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Progetto. REGOLAMENTO (UE) n.../... DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014

CIRCOLARE PERMESSI DI VOLO E ATTIVITA SPERIMENTALE

Rev

Italia-Roma: Servizi di riparazione e manutenzione 2016/S Bando di gara. Servizi

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici

REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E IL RINNOVO DELLE LICENZE DI PARACADUTISMO

EASA EUROPEAN AVIATION SAFETY AGENCY

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 LE NOZIONI TECNICO-GIURIDICHE DI INCIDENTE AEREO E DI SICUREZZA DEL VOLO

Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto

La segnalazione degli eventi aeronautici. Roma, 31/10/2015 Ing. Rosario Concilio

ITS: TECNICI SUPERIORI

Omologazione dei veicoli all'interno dell'ue

MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

Ordinanza concernente l acquisizione di dati relativi alle tonnellate-chilometro effettuate dagli aeromobili

Stato attuale della normativa italiana per l'utilizzo di velivoli a pilotaggio remoto in ambito professionale. Antonio D Argenio ASSORPAS

Il Regolamento Europeo 748/2012 Il Regolamento Europeo 748/2012

ENTE NAZIONALE PER L'AVIAZIONE CIVILE (Ex. D. Lgs. n.250/97) Circolare n 48

Regolamento. Certificato di Operatore Aereo per imprese di trasporto aereo. Edizione 5 del 28 Luglio 2005 Ente Nazionale per l'aviazione Civile

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto REGOLAMENTO (UE) N.../... DELLA COMMISSIONE

JAR-OPS 3 Il punto di vista del vettore. Bolzano, 7 Maggio 2005

Il Regolamento ENAC Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto Stato e Prospettive

MACCHINE PER LA RACCOLTA

DRONI E DIRITTO. di Valentina Luisalba Filippini IMPORTANTE

QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DI VOLO APR

Oggetto: Abilitazione al pilotaggio di aeromobili di costruzione amatoriale.

Ordinanza 1 concernente le imprese di manutenzione d aeromobili

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 luglio 2015 (OR. en)

DISPENSE CORSO NORMATIVA AERONAUTICA CAPITOLO 3 AMBIENTE NORMATIVO COGENTE - EASA

Corso di. Pilota vds avanzato

Ordinanza concernente le imprese di costruzione di aeromobili

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

T.Col. Salvatore CHIANESE Comandante del Gruppo Efficienza Aeromobili della 46 a Brigata Aerea Pisa

A seguito della pubblicazione dell AIRAC A9/17 (in vigore dal 12 Ottobre 2017) ci troviamo di fronte ad una discreta revisione dell AIP parte ENR.

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia?

La sicurezza del volo è obbiettivo prioritario dell attività aeronautica. La sicurezza è il risultato di un adeguata prevenzione di eventi unsafe

Ministero. Roma, Prot. n. 4502_MOT2/E. Al MINISTERO DELL INTERNO Ufficio Affari Legislativi e Relazioni Parlamentari ROMA

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema. SIA, settembre 2005

MACCHINE PER LA RACCOLTA

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia

INDIVIDUAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEGLI ARTICOLI AERONAUTICI LINEE GUIDA PER LE FFAA E CdS

Manutenzione e Service

Procedura aggiornamento FTC

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

Quadro normativo per l utilizzo di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto Palazzo Serra di Cassano Napoli, il 17 Ottobre 2015

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L.

NORMATIVA DI RACCORDO PER LA CONTINUING AIRWORTHINESS DEL SISTEMA D ARMA F-35

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

COLLAUDO STATICO. Seminario Ordine Ingegneri Trapani del 15/11/2013. via C. Colombo, Trapani- tel./fax

LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Corso di Legislazione Aeronautica

Decisione. del 12 maggio Ufficio federale dell aviazione civile (UFAC), 3003 Berna.

SMS SAFETY MANAGEMENT SYSTEM SAFETY

Linee Guida per operazioni con Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto (SAPR) in aree archeologiche

Abilitare l allievo al lancio in acqua da elicottero.

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia?

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO

MACCHINE PER GLI ALLEVAMENTI

DOCUMENTO DI LAVORO Progetto di legge ogg testo a fronte pdl presentato ed emendamenti della Giunta regionale

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

La normativa civile sullo smantellamento degli aeromobili e la gestione delle parti

MACCHINE OPERATRICI SEMOVENTI A UN ASSE

Esempio. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla:

MACCHINE PER LA RACCOLTA

CHI SIAMO. Oxygen Labs Srl Unipersonale è stata costituita nel Settembre 2010 a Tortona

Gestione dei processi fondamentali TF GQL

Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria

Fac-simile MODELLO RELAZIONE TECNICA

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

La omologazione in ambito ferroviario: metodo di caratterizzazione di sale dinamometriche

MASCHERA INTERA DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica d Austria sulle facilitazioni accordate ai voli ambulanza e ai voli di ricerca e di salvataggio

Gestione dello sviluppo software Modelli Base

Scienze e Tecnologie per la conservazione delle foreste e della natura. Conservazione e Restauro dell Ambiente Forestale e Difesa del Suolo


CAPITOLATO FORNITURA CARATTERISTICHE TECNICHE E MODULO OFFERTA PER LA FORNITURA DI CONTATORI PER ACQUE FREDDA AD USO IDROPOTABILE

I ventilatori per estrazione fumi e la norma UNI EN

IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE E DELL AEROMOBILE

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI ELICOTTERI AGUSTAWESTLAND AW139, MARCHE I-TNCC E I- TNDD

C O R S I D I I N F O R M A Z I O N E E F O R M A Z I O N E S U I T E M I D E I D R O N I

Transcript:

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI 1/50

SOMMARIO LA CERTIFICAZIONE CIVILE LA CERTIFICAZIONE MILITARE TIPOLOGIE DI CERTIFICAZIONE AIRWORTHINESS EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) 2/50

SOMMARIO LA CERTIFICAZIONE CIVILE LA CERTIFICAZIONE MILITARE TIPOLOGIE DI CERTIFICAZIONE AIRWORTHINESS EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) 3/50

LA CERTIFICAZIONE CIVILE Processo di verifica e dichiarazione che il Progetto di Tipo soddisfa i requisiti della normativa civile (es. requisiti JAR 25, procedura JAR 21) Si concretizza nella emissione di un Certificato di Omologazione di Tipo da parte dell Autorità Civile di Certificazione (Es. EASA o ENAC) 4/50

LA CERTIFICAZIONE CIVILE APPLICATION DEFINIZIONE BASE DI CERTIFICAZIONE CONCORDAMENTO MEZZI DI VERIFICA DIMOSTRAZIONE RISPONDENZA VERIFICA RISPONDENZA CERTIFICATO DI TIPO 4 5 ANNI 5/50

LA CERTIFICAZIONE CIVILE REGOLAMENTO JAR 21 Contiene le procedure di certificazione di prodotti aeronautici e delle relative parti Contiene i requisiti che devono essere soddisfatti dalle organizzazioni che progettano e producono tali parti In particolare: Per fare richiesta di COT (Certificato di Omologazione di Tipo) oppure di COTS (COT Supplementari), occorre disporre di una Design Organization Approval (DOA) 6/50

LA CERTIFICAZIONE CIVILE APPROVAZIONE ORGANIZZAZIONE DI PROGETTAZIONE ( DOA) Rilasciata da parte dell AUTORITA civile (ENAC) secondo il regolamento JAR 21, consente di: Progettare aeromobili completi/parti/modifiche Verificarne la rispondenza ai requisiti Dimostrarne la conformità all Autorità di Certificazione 7/50

LA CERTIFICAZIONE CIVILE COSA RICHIEDE LA DOA Instaurazione nella ditta richiedente di un DAS (Design Assurance System) costituito da: -Ufficio Aeronavigabilità -Funzioni di controllo indipendenti -Sistema con funzione di monitoraggio Pubblicazione di un Handbook comprensivo di: -Descrizione dell organizzazione -Descrizione di come funziona il DAS 8/50

LA CERTIFICAZIONE CIVILE FLUSSO ATTIVITA IN REGIME DOA RESPONSABILE PROGETTAZIONE NOMINA CVE PROGETTAZIONE UFFICIO AERONAVIGABILITA' RESPONSABILE TEC. DI PROGRAMMA SCELTA CVE PER PROGRAMMA VERIFICHE DI PRODOTTO COORDINAMENTO CVE 9/50

SOMMARIO LA CERTIFICAZIONE CIVILE LA CERTIFICAZIONE MILITARE TIPOLOGIE DI CERTIFICAZIONE AIRWORTHINESS EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) 10/50

LA CERTIFICAZIONE MILITARE Processo di verifica e dichiarazione che il Progetto di Tipo soddisfa i requisiti della Specifica Tecnica / Capitolato Tecnico (in accordo alla Norma AER-P-2) Si concretizza nella emissione di un Certificato di Omologazione di Tipo Aeromobile Militare da parte dell Autorità Militare di Certificazione (Es. -UGCT UGCT) 11/50

LA CERTIFICAZIONE MILITARE SECONDO IL CODICE DELLA NAVIGAZIONE AEREA ITALIANO, GLI AEROMOBILI MILITARI SONO AMMESSI ALLA NAVIGAZIONE SOLO DALLA (ART 745) Sono militari gli aeromobili considerati tali dalle leggi speciali e comunque quelli progettati dai costruttori secondo le caratteristiche costruttive di tipo militare, destinati ad essere utilizzati dalle Forze Armate 12/50

LA CERTIFICAZIONE MILITARE OMOLOGAZIONE DI DI TIPO TIPO OMOLOGAZIONE CERTIFICATO DI CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE OMOLOGAZIONE DI TIPO DI TIPO RISPONDENZADEL DEL RISPONDENZA PROGETTOAATUTTI TUTTIII PROGETTO REQUISITI REQUISITI! REQUISITIDI DI REQUISITI AIRWORTHINESS AIRWORTHINESS REQUISITI DI REQUISITI DI PRESTAZIONI PRESTAZIONI NON SOLO AI REQUISITI DI AIRWORTHINESS 13/50

LA CERTIFICAZIONE MILITARE REQUISITI DI SAFETY CERTIFICAZIONE CIVILE Rispondenza ad ad una serie di di requisiti di di airworthiness derivati dall esperienza storica aeronautica (CS, FAR) CERTIFICAZIONE MILITARE Rispondenza a un un Safety Target (probabilità cumulativa di di evento catastrofico)! L APPROCCIO MILITARE ALLA SAFETY E DIVERSO DA QUELLO CIVILE 14/50

LA CERTIFICAZIONE MILITARE REQUISITO DI DI AIRWORTHINESS funzionalità e prestazioni minime essenziali a rendere sicuro l impiego l dell aeromobile livello di di affidabilità dell aeromobile, espresso in in termini di di probabilità cumulativa di di evento catastrofico per ora di di volo 15/50

LA CERTIFICAZIONE MILITARE LA LA RICHIEDE CHE LE LE CONDIZIONI DI DI AIRWORTHINESS SIANO VERIFICATE PER IL PROGETTO DEL TIPO PER OGNI SINGOLO VELIVOLO COSTRUITO 16/50

LA CERTIFICAZIONE MILITARE LA RISPONDENZA AI REQUISITI DI AIRWORTHINESS PER IL PROGETTO DEL TIPO VIENE VERIFICATA COME SEGUE: PROCESSO DI DI QUALIFICA DEL PROGETTO DEFINIZIONE DEL TIPO IN ACCORDO CON LA DOCUMENTAZIONE APPROVATA (DESIGN STANDARD) DEFINIZIONE DEI MEZZI DI RISPONDENZA PER DIMOSTRARE CIASCUN REQUISITO, IN ACCORDO AL PIANO DI OMOLOGAZIONE DEMONSTRAZIONE DELLA RISPONDENZA AI REQUISITI DI SAFETY 17/50

LA CERTIFICAZIONE MILITARE LA RISPONDENZA ALLA AIRWORTHINESS DI OGNI SINGOLO VELIVOLO COSTRUITO VIENE VERIFICATA COME SEGUE: CONFORMITÀ AL TIPO CERTIFICATO (ISPEZIONI DI CONFORMITÀ) CONTROLLO DI CONFIGURAZIONE E SEGNALAZIONI INCONVENIENTI IN ACCORDO ALLE NORME NAZIONALI OPERAZIONI, MANUTENZIONE E ISPEZIONI OPERAZIONI, MANUTENZIONE E ISPEZIONI IN ACCORDO AI RELATIVI MANUALI 18/50

LA CERTIFICAZIONE MILITARE Qualora un aeromobile di competenza della D.G.A.A. Venga progettato su una configurazione base con Certificato di Tipo civile, ai fini dell Omologazione di Tipo Aeromobile Militare la D.G.A.A. potrà recepire senza ulteriori valutazioni l attività svolta dall Autorità civile CERTIFICAZIONE DUALE 19/50

LA CERTIFICAZIONE MILITARE REQUISITI DI SPECIFICA PROCESSO CERTIFICAZIONE DUALE VERIFICA DEI REQUISITI Modifiche & Prestazioni nuovi clienti militari Delta requisiti. Specifica tecnica HAF, clienti milit. Delta req. Cap. Tec. AMI Spec. Milit. Ind. Basel. JAR Modifiche & Prestazioni HAF Modifiche & Prestazioni AMI A/W-Sistemi Militari Velivolo Base A/W-Velivolo Base ENAC Certificazione di Tipo Civile AUTORITA? COT NUOVI CLIENTI COT Militare Ind. Bas. COT AMI COT HAF 20/50

SOMMARIO LA CERTIFICAZIONE CIVILE LA CERTIFICAZIONE MILITARE TIPOLOGIE DI DI CERTIFICAZIONE AIRWORTHINESS EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) 21/50

TIPOLOGIE DI CERTIFICAZIONE Esempi di attività in corso Qualificazione a Specifica tecnica (Es. EF 2000, Tornado) Consegnare al cliente un prodotto con le caratteristiche di progetto e di prestazione contrattuali Omologazione di tipo civile (Es. C-27J) C Omologazione di tipo militare (Es. C-27J) C Presenziare sul mercato con un prodotto omologato a norma civile (Es. JAR 25) da una Autorità di Certificazione (Es. ENAC) Presenziare sul mercato con un prodotto omologato alle prestazioni di specifica militare da una Autorità di certificazione accreditata (Es. ) 22/50

TIPOLOGIE DI CERTIFICAZIONE Esempi di attività in corso Omologazione Supplementare di tipo civile (Es. ATR 42/72 Cargo) Presenziare sul mercato con una versione cargo di un velivolo passeggeri in produzione,già omologato a JAR 25 da ENAC/DGAC Omologazione militare di tipo di un velivolo già in possesso di Omologazione di tipo civile (Es. ATR 42 Maritime Patrol) Utilizzare per scopi militari una piattaforma già Omologata da un Autorit Autorità Civile (ENAC), ottenendo da un Autorit Autorità Militare (), la relativa Omologazione di una configurazione modificata che include sistemi militari 23/50

TIPOLOGIE DI CERTIFICAZIONE Esempi di attività in corso Certificazione FAA di un prodotto già certificato JAA da ENAC (Es. C27J) Presenziare sul mercato americano con un velivolo certificato secondo le regole in vigore in tale paese 24/50

RAPPORTI CON ALTRI ENTI CERTIFICAZIONE CIVILE ENAC EASA FAA RAPPORTO PARITARIO CON GLI ENTI DI CERTIFICAZIONE CIVILE 25/50

RAPPORTI CON ALTRI ENTI PROGRAMMI DI CERTIFICAZIONE IN FAVORE DI PAESI ESTERI C27-J 26/50

RAPPORTI CON ALTRI ENTI PROGRAMMI DI CERTIFICAZIONE IN FAVORE DI PAESI ESTERI ATR 72 27/50

RAPPORTI CON ALTRI ENTI EF2000 NH90 TORNADO PROGRAMMI INTERNAZIONALI DI CERTIFICAZIONE 28/50

RAPPORTI CON ALTRI ENTI FUTURO: FORMARE UN SISTEMA EUROPEO DI AVIAZIONE MILITARE MILITARY AVIATION AUTHORITIES EUROPEE ETAP ETAP OCCAR OCCAR EG EG.. CONDIZIONE NECESSARIA: SVILUPPARE NORMATIVE DI CERTIFICAZIONE MILITARI COMUNI TRA LE AUTORITÀ MILITARI EUROPEE 29/50

SOMMARIO LA CERTIFICAZIONE CIVILE LA CERTIFICAZIONE MILITARE TIPOLOGIE DI CERTIFICAZIONE AIRWORTHINESS EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) 30/50

AIRWORTHINESS Condizione di assenza di ogni attributo del progetto che possa mettere a rischio la sicurezza di un aeromobile in un definito inviluppo di volo. La condizione di aeronavigabilità è costituita quindi dall insieme dei requisiti che consentono di operare l aeromobile in sicurezza 31/50

AIRWORTHINESS REQUISITI DI PROGETTO DECOMPOSIZIONE ( DEPLOYMENT( DEPLOYMENT ) ) DEI REQUISITI E RICOMPOSIZIONE DELLE EVIDENZE DI QUALIFICAZIONE REQUISITI TOP QUALIFICAZIONE UP SPECIFICA VELIVOLO QUALIFICAZIONE VELIVOLO SPECIFICHE SISTEMI QUALIFICAZIONE SISTEMI SPECIFICHE EQUIPAGGIAMENTI DOWN QUALIFICAZIONE EQUIPAGGIAMENTI BOTTOM 32/50

AIRWORTHINESS TIPOLOGIE DEI REQUISITI DI PROGETTO SICUREZZA Affidabilità del sistema CONFIGURATIVI Architettura velivolo, sistemi ed equipaggiamenti FUNZIONALI Autonomia, Navigazione autonoma, Weapon Aiming 33/50

AIRWORTHINESS TIPOLOGIE DEI REQUISITI DI PROGETTO PRESTAZIONALI Velocità,, fattore di carico, incidenza AMBIENTALI Temperatura, vibrazioni, EMC 34/50

AIRWORTHINESS CATEGORIE DEI REQUISITI DI PROGETTO CRITICI PER LA SICUREZZA DI VOLO - La verifica deve essere fatta prima del 1 volo - La verifica può essere fatta dopo il 1 volo ma in questo caso vanno poste delle limitazioni d uso INTERESSANO L IDONEITA AL VOLO NON CRITICI PER LA SICUREZZA DI VOLO - La verifica viene fatta secondo il piano di qualificazione INTERESSANO L IDONEITA ALL IMPIEGO 35/50

AIRWORTHINESS CONTINUOUS AIRWORTHINESS - SVILUPPO ATTIVITA DI PROVE IN VOLO LIMITAZIONI DI VOLO ADDIZIONALI (RESTRIZIONI) PROVE AL BANCO E SUI RIG DI SISTEMA (H/W E S/W ) EVENTI CRITICI PER LA SICUREZZA DI VOLO FLIGHT SAFETY MESSAGES O OCCURRENCE REPORTS Azioni urgenti PROVE DI QUALIFICAZIONE EQUIPAGGIAMENTI SDR SOLUZIONE DEL PROBLEMA: DEFINIZIONE DELLA MODIFICA FINALE DIRETTIVE DI AIRWORTHINESS 36/50

AIRWORTHINESS CONTINUOUS AIRWORTHINESS - IN SERVIZIO EVENTI CRITICI PER LA SICUREZZA DI VOLO SCHEMI DI RIPARAZION E MODIFICHE DI PROGETTO AIRWORTHINESS APPROVAZIONE MODIFICHE MOD.TECNICHE O SUPPLEMENTI OPERATIVI APPROVAZIONE R.S. MODIFICHE AI FLIGHT MANUAL VALIDAZIONE F.M. MODIFICHE ALLE PROCEDURE DI MANUTENZIONE VALIDAZION E M.I. 37/50

AIRWORTHINESS DOCUMENTAZIONE DI CONTROLLO E RIPRISTINO DELLA CONDIZIONE DI AIRWORTHINESS TIPO DI DOCUMENTO SCOPO FLIGHT SAFETY MESSAGE OCCURRENCE REPORT DIRETTIVA DI AIRWORTHINESS LIMITAZIONE DI VOLO AZIONE DI RIDUZIONE DRASTICA DELL INVILUPPO D IMPIEGO FINO ALLA MESSA A TERRA DEI VELIVOLI (CASO IN CUI LA CAUSA DELL ANOMALIA NON E NOTA) DIVULGAZIONE DI UNA ANOMALIA VERIFICATASI PRESSO IL SUPPLIER EQUIPAGGIAMENTO, AL BANCO,AL RIG, SUL VELIVOLO, CHE HA IMPATTO SULLA SICUREZZA DI VOLO AZIONE DI RIMEDIO IMMEDIATA DA ESEGUIRSI SUL VELIVOLO UNA TANTUM (TECHNICAL DIRECTIVE) O PERODICAMENTE (SERVICING DIRECTIVE) AZIONE DI RIDUZIONE TEMPORANEA DELL INVILUPPO D IMPIEGO DEL VELIVOLO 38/50

SOMMARIO LA CERTIFICAZIONE CIVILE LA CERTIFICAZIONE MILITARE TIPOLOGIE DI CERTIFICAZIONE AIRWORTHINESS EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) 39/50

P-SQS SOD EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) VELIVOLO COME PROGETTATO Qualifica dei Sistemi Raccomandazione di Clearances e di Limiti di Volo Limitazioni relative al velivolo come costruito AWFL AIRWORTHINE SS FLIGHT LIMITATIONS Espansione inviluppo di volo ALTITUDE (Kft) 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 100 KDAS 138 KDAS (135 KEAS) 100 150 46 Kft 720 KDAS (720 KEAS) 15 Kft 0 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 1,8 2 MACH 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800 --Sviluppo velivolo basico - Aggiornamento configurazione - Nuove configurazioni di carichi - Sviluppo capacità sistema d arma VELIVOLO COME COSTRUITO Deviazioni Prove Funzionali Raccomandazioni per il rilascio al servizio LE MANUAL DI VOLO DII VOLO DI VOLO 40/50

EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) ATTIVITA DI SVILUPPO (PROVE DI VOLO) AWFL CHE CONSENTONO AI VELIVOLI PROTOTIPO LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE IN VOLO. SI POSSONO DIVIDERE IN: AWFL DI INIZIO ATTIVITA : Consentono al velivolo di svolgere la fase iniziale del programma di prova 41/50

EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) ATTIVITA DI SVILUPPO (PROVE DI VOLO) AWFL INTERMEDIE (AGGIORNAMENTI): Consentono al velivolo di proseguire le fasi successive del programma di prova AFWL DI FINE ATTIVITA : Consentono al velivolo di svolgere la fase finale del programma di prova 42/50

EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) ATTIVITA OPERATIVA DEI VELIVOLI IN SERVIZIO AFWL INIZIALI (LIVELLO IOC) CONSENTONO UN IMPIEGO DEL VELIVOLO SIGNIFICATIVO DAL PUNTO DI VISTA OPERATIVO; TALE CAPACITA OPERATIVA VIENE CONCORDATA CON IL CLIENTE AWFL FINALI (LIVELLO FOC) CONSENTONO IL PIENO IMPIEGO DEL VELIVOLO COME RICHIESTO A CAPITOLATO (O SPECIFICA TECNICA) LE AWFL PER I VELIVOLI IN SERVIZIO SONO RIPORTATE NEL FLIGHT MANUAL (SEZIONE 5) 43/50

EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) LE LIMITAZIONI NEL MANUALE DI VOLO LIMITAZIONI OPERATIVE (OPERATING LIMITATIONS) LIMITAZIONI DI FUNZIONI, PRESTAZIONI DI VOLO CHE VANNO COSTANTEMENTE OSSERVATE DAL PILOTA IN OGNI VOLO, PER MANTENERE IL VELIVOLO AL DI FUORI DI CONDIZIONI PERICOLOSE PER L INTEGRITA, LA CONTROLLABILITA DEL VELIVOLO E PER LA PROPRIA INCOLUMITA. 44/50

EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) PERTANTO IN NESSUN CASO VANNO SUPERATI DELIBERATAMENTE I LIMITI DI VELOCITA, FATTORE DI CARICO, INCIDENZA, QUOTA, REGIME MOTORE; OPPURE UTILIZZATE FUNZIONI NON PERMESSE; PRESTAZIONI AL DI FUORI DEL CAMPO PERMESSO. 45/50

EMISSIONE LIMITAZIONI DI VOLO (AWFL) LE LIMITAZIONI NEL MANUALE DI VOLO LIMITAZIONI D EMERGENZA (EMERGENCY DRILLS) IN CONDIZIONI DI MALFUNZIONAMENTO DEI SISTEMI DI BORDO, IL PILOTA DEVE SEGUIRE LE ISTRUZIONI DEFINITE NELLE RELATIVE PROCEDURE DI EMERGENZA, PER RIPORTARE IL VELIVOLO IN UN INVILUPPO DI SICUREZZA E PORTARLO AL PIU PRESTO ALL ATTERRAGGIO. 46/50

action without study is fatal study without action is futile Col. GArn ORSINI Ing. Giorgio ugctu3s0@armaereo.difesa.it 47/50