PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO a. s / 2017

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

Introduzione propedeutica: definizione di oggetto artistico, e caratteri specifici

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. CAPIRE L'ARTE VOL. 1 Dalle origini al Trecento

- proiezioni ortogonali e assonometria Monometrica: esempio 1 pag. 147; - proiezioni ortogonali e assonometria isometrica: esempio 5 pag.

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE

PIANO DI LAVORO a. s / 2018

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Prof.ssa Costanza De Natale

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

Programmazione Didattica e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI

Anno Scolastico Classe 3AC

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D

Materia: STORIA DELL ARTE Classe I sez. a. s.2016/2017

I.S.I.S.S. U.Foscolo Piano didattico Individuale

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

Materia: STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

Scultura: a tutto tondo - a rilievo, forma, volume, spazio, superficie, colore, luce-ombra, linea. Regole della composizione.

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Sommariorisorse digitali

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Programma svolto. Le civiltà della Mezzaluna fertile Mesopotamia ed Egitto: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali, periodizzazioni

Le finalità ivi riportate sono relative al secondo triennio ed in particolare al terzo anno e intendono:

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF

Asse Linguaggi, Storico-Sociale MODULI DI STORIA DELL ARTE (PRIMO BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi

del Liceo Castelnuovo nell anno scol

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

CLASSE TERZA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPRENSIONE (SAPER LEGGERE ANALIZZARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE)

COMPETENZE DISCIPLINARI DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. ROMANINO

INSEGNANTE: CANAZZA SONIA CL.2 SEZ. BSA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

1) U.d.a.: Introduzione all Archeologia. Arte magico propiziatoria preistorica.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

Sommariorisorse digitali

PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE

Programma svolto Disegno e Storia dell arte

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA A.S / 2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

Piano di lavoro anno scolastico MATERIA: Storia dell arte. DOCENTE: Cirigliano Paola. Classe III sezione C

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: ARTE CLASSE: III A LINGUISTICO

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO CABRINI ROSA ANGELA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Programmi Svolti LAZZAROTTO

STORIA DELL ARTE Arte romana Ravenna Arte romanica Scultura gotica

Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese e micenea, l arte Egizia.

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Transcript:

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 DOCENTE SCALA SUSANNA DISCIPLINA STORIA DELL ARTE Classe 3 sez. BL LINGUISTICO Classe 3 sez. DL LINGUISTICO a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE 3BL Numero alunni Clima educativo della classe (problematico, accettabile, buono, ottimo) Livello cognitivo globale di ingresso (problematico, accettabile, buono, ottimo) Svolgimento del programma precedente (incompleto, regolare, anticipato) 26 BUONO BUONO ----------- b) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE 3DL Numero alunni 20 Clima educativo della classe (problematico, accettabile, buono, ottimo) Livello cognitivo globale di ingresso (problematico, accettabile, buono, ottimo) Svolgimento del programma precedente (incompleto, regolare, anticipato) BUONO BUONO -----------

OBIETTIVI Conoscenze a) obiettivi educativi Educare alla socializzazione, al senso di rispetto verso se stessi e gli altri e alla responsabilità riguardo alle strutture della scuola, alle scadenze e agli orari. Sviluppare negli allievi le capacità di collaborare, dialogare e progettare con gli altri, di affrontare le situazioni nuove nel rispetto delle diversità di culture, opinioni e aspettative. Stimolare le motivazioni allo studio inteso come componente fondamentale della formazione della personalità, suscitando curiosità e interessi e sviluppando la consapevolezza delle attitudini individuali. Educare al rispetto dell ambiente: sensibilizzare alle problematiche ambientali e stimolare la progressiva acquisizione di comportamenti virtuosi. b) obiettivi didattici Realizzare, attraverso il lavoro sia individuale sia di gruppo, percorsi di apprendimento finalizzati a potenziare un metodo autonomo di studio e di approfondimento degli argomenti trattati. c) obiettivi disciplinari trasversali Sviluppare la capacità di interpretare testi e documenti, di individuare e rielaborare criticamente dati e concetti, nel rispetto dei diversi tipi di linguaggio. Potenziare le capacità di analisi e di sintesi in una visione di pluridisciplinarietà Documentare adeguatamente il proprio lavoro. Consolidare le abilità e competenze acquisite nel biennio. Sviluppare con gradualità progressiva l autonomia degli allievi, intesa come capacità di scelta responsabile e di partecipazione consapevole a tutte le attività. Competenze e obbiettivi del triennio riguardo la disciplina STORIA DELL'ARTE Essere in grado di esprimersi in modo sicuro, fluido, vivace, originale ed efficace; Sapere argomentare con rigore logico; Acquisizione di una conoscenza puntuale e corretta dei contenuti della disciplina; Riconoscere le caratteristiche storico- artistiche del patrimonio figurativo europeo con eventuali riferimenti all arte Conoscenza dei caratteri generali dei vari periodi e fenomeni artistici studiati. Conoscenze di caratteristiche stilistiche, formali e biografiche di alcune specifiche personalità artistiche. Capacità di decodificazione delle caratteristiche formali e simboliche dell opera d arte.

Capacità di contestualizzazione storica artistica. Capacità di svolgere osservazioni pertinenti e di elaborare criticamente gli argomenti trattati. Uso appropriato del linguaggio specifico della storia dell arte Obbiettivi Lo studente dovrà essere in grado sia di collocare un opera d arte architettonica, pittorica, scultorea, nel contesto storico-culturale, sia di riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici. Attraverso lo studio degli autori e delle opere fondamentali, lo studente dovrà acquisire chiara consapevolezza del grande valore della tradizione che lo precede, cogliendo il significato e il valore del patrimonio architettonico e culturale, non solo italiano, ma anche europeo e mondiale e divenendo consapevole del ruolo che tale patrimonio ha avuto nello sviluppo della storia della cultura come testimonianza di civiltà nella quale ritrovare la propria e l altrui identità architettonica. MONTE ORE ANNUALE PREVISTO DAL CURRICOLO NELLA CLASSE 66 ORE c) CONTENUTI organizzazione dei contenuti disciplinari esposti per X Unità tematiche e didattiche X Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti inserimento di due argomenti per quadrimestre in lingua francese. Contenuti Storia dell Arte Storia dell Arte Unità 1 Fasi della preistoria. Scultura, pittura e graffiti rupestri. Testimonianze di architettura: Dolmen, Cromlech, Nuraghi Ciclo pittorico: - La grotta Chauvet Storia dell Arte Unità 2 La Mesopotamia. - I Sumeri: la ziggurat di Ur; la statuetta di Gudea. I Babilonesi: la stele di Hammurabi. Gli Assiri: leoni stilofori androcefali, ricostruzione dell antica capitale assira di Dur-Sharrukin. Gli Egizi. - Le mastabe (le prime tombe monumentali). Le piramidi (la geometria per l eternità).

Templi e palazzi (dimore di dei e faraoni). I templi divini: Karnak La pittura e il rilievo (la realtà simbolica). La scultura. Storia dell Arte Unità 3 I Cretesi e le città palazzo: Cnosso I Micenei e le città fortezza (Mura ciclopiche e tombe a tholos. Itinerari nella città: - I fondamenti dell urbanistica occidentale. Storia dell Arte Unità 4 L inizio della civiltà occidentale: la Grecia. Il periodo della formazione. L età arcaica: la ricerca delle forme. Il tempio e le sue tipologie. Gli ordini architettonici. Kuoroi e korai (il cammino verso l equilibrio formale). Moschophoros, Hera di Samo. La pittura vascolare (nero e rosso tra arte e artigianato) Exechias e Euphronios. Il problema della decorazione del frontone e delle metope. Periodo severo: Auriga di Delfi, Bronzi di Riace e il Discobolo Mirone. Storia dell Arte Unità 5 L età di Pericle e di Fidia. L inizio del periodo classico. La statuaria prima del Doriforo. L equilibrio raggiunto - Policleto di Argo. Il Doriforo e il Diadumeno. Canone - Chiasmo Fidia (gli dei si mostrano dall acropoli). Partenone: Ictino e Callicrate. Ciclo pittorico: - La tomba del tuffatore al Museo Archeologico di Peastum. Itinerario nella città: - La nascita del modello urbano. Acropoli di Atene: Eretteo, Tempio di Atena Nike, Propilei. Teatro di Dioniso. Mileto, sviluppo urbanistico. L arte nella crisi della polis. Il ripiegamento intimista in Prassitele: Afrodite Cnidia Skopas: Menade danzante La conquista assoluta dello spazio: Lisippo: Apoxiomenos. Alessandro Magno e l Ellenismo; l architettura (forme fastose per grandi spazi). Pergamo: il dramma gridato nella pietra Nike di Samotracia. La pittura: alla ricerca della terza dimensione. Ciclo scultoreo: - Il fregio di Telefo nell altare di Pergamo.

Laocoonte. Itinerario nella città: - Le capitali dell Ellenismo. L arte in Italia. Gli Etruschi. La città: forma. Tipologie e materiali. L architettura religiosa. L architettura funeraria. Roma. Dalle origini allo splendore dei primi secoli dell Impero. Tecniche costruttive dei Romani. L arco e la volta. I paramenti murari. L architettura dell utile. I templi: il tempio di Vesta; il tempio della Fortuna virile. Il Pantheon. Il tempio di Venere. Le costruzioni onorarie, quelle per lo svago e i giochi cruenti: l arco di Augusto a Rimini. Il teatro di Marcello a Roma. Il Colosseo. La casa, la villa, il palazzo imperiale. La pittura: i quattro stili pompeiani. La scultura: l Augusto di Prima Porta. I rilievi dell Ara Pacis. La colonna Traiana. Ciclo pittorico: Il giardino fiorito della villa di Livia a Prima Porta. Itinerari nella città: la nuova città romana. il Foro romano e i Fori imperiali a Roma. L impero romano muore. Nasce il Sacro Romano Impero. L arte della tarda romanità: il complesso sacro di Heliopolis; le terme di Caracalla; il palazzo di Diocleziano a Spalato; il tempio di Minerva Medica; la statua equestre di Marco Aurelio; la colonna di Marco Aurelio; l Arco di Costantino. L arte paleocristiana. L architettura: edifici a pianta basilicale e a pianta centrale. Basilica di San Pietro, Santa Maria Maggiore, Santa Sabina. Roma, Mausoleo di Santa Costanza Roma, Battistero Lateranense Roma, Santo Stefano Rotondo Milano, Basilica di San Lorenzo La tecnica del mosaico. I mosaici di Roma e di Milano. Roma: Santa Pudenziana, Santa Maria Maggiore. Milano: Basilica di San Lorenzo. La scultura: il Sarcofago di Giunio Basso. L arte a Ravenna: Mausoleo di Galla Placidia, il battistero degli Ortodossi, la basilica di Sant Apollinare Nuovo. Il Mausoleo di Teodorico. San Vitale a Ravenna. Sant Apollinare in Classe. Santa Sofia a Costantinopoli.

L impero romano muore. Nasce il Sacro Romano Impero. I Longobardi. Le arti nella Longobardia Maior. Milano: l altare di Sant Ambrogio. Roma: sulle orme di un classicismo paleocristiano. Le cittadelle della fede e della cultura ispirate da San Benedetto. Santa Maria foris portas a Castelserpio Il Romanico. L arte nell età dei Comuni. Caratteri generali dell architettura romanica. L architettura romanica in Europa. L architettura romanica in Italia: Sant Ambrogio a Milano, Sant Abondio a Como, San Geminiano a Modena, la basilica di San Marco a Venezia, il battistero di San Giovanni e la basilica di San Miniato al Monte a Firenze. Il Complesso di Pisa: Duomo, Battistero. San Nicola a Bari. La cattedrale di Cefalù. Il duomo di Monreale. La scultura romanica: Wiligelmo La scultura in bronzo: le porte di San Zeno a Verona e San Ranieri a Pisa. La pittura romanica: affresco, pittura su tavola e mosaico. Le croci dipinte. Il Gotico. L'arte che viene dal Nord si afferma nel Duecento italiano Benedetto Anelami: - Deposizione Parma, Duomo L architettura gotica e le sue tecniche costruttive. La Francia Chiesa Abbaziale di Saint-Denis La cattedrale di Notre-Dame a Parigi La cattedrale di Notre-Dame a Chartres La Sainte-Chapelle a Parigi L Italia La basilica di San Francesco ad Assisi La basilica del Santo a Padova La chiesa di San Francesco a Bologna Le basiliche di Santa Maria Novella e Santa Croce, la cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze Le abazie cistercensi in Italia Le arti al tempo di Federico II di Svevia. La scultura gotica Reims, Cattedrale: gruppi della Visitazione e dell Annunciazione. Nicola e Giovanni Pisano tra classicismo e naturalismo. Nicola Pisano: - Pulpiti del Battistero di Pisa e della cattedrale di Siena. Giovanni Pisano: - Pulpiti della chiesa di Sant Andrea a Pistoia e del Duomo di Pisa.

- Madonna col Bambino Padova, Cappella degli Scrovegni. La pittura gotica europea: oro, colori e vetrate splendenti per le nuove cattedrali. La tecnica della vetrata. La stesura del fondo oro su tavola. La raffinata monumentalità della pittura gotica italiana L esperienza toscana. Bonaventura Berlinghieri: - San Francesco e Storie della sua vita. Giunta Pisano: - Crocifisso Bologna, Chiesa di San Domenico. Cimabue: - Crocifisso Arezzo, Chiesa di San Domenico - Crocifisso di Santa Croce - Maestà (o Madonna di Santa Trinita) Firenze, Galleria degli Uffizi. - Crocifissione Assisi, transetto basilica superiore di San Francesco. Duccio di Buoninsegna: - Madonna Rucellai Firenze, Galleria degli Uffizi. - Vetrata absidale del Duomo di Siena. - Maestà Siena, Museo dell opera del Duomo. Ciclo pittorico: La cupola del Battistero di San Giovanni a Firenze. L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale di Santa Maria del Fiore (il progetto di Francesco Talenti) Palazzo della Signoria Siena: Palazzo pubblico, Duomo Orvieto: Duomo Milano: Duomo Giotto: - Gli affreschi della Chiesa Superiore della Basilica di San Francesco, Assisi - Crocifisso - Firenze, Basilica di Santa Maria Novella - Madonna di Ognissanti Firenze, Galleria degli Uffizi - Gli affreschi della Cappella Bardi e Peruzzi, Firenze, Basilica di Santa Croce Giotto a Padova: La Cappella degli Scrovegni. Simone Martini: - Maestà Siena, Palazzo Pubblico - Annunciazione Firenze, Galleria degli Uffizi Ambrogio Lorenzetti: - Il ciclo del Buon Governo e del Cattivo Governo Siena, Palazzo Pubblico Il gotico internazionale: caratteristiche principali. Pisanello: - "San Giorgio e la principessa Verona, chiesa di Santa Anastasia. Gentile da Fabriano:

- Adorazione dei Magi Firenze, Galleria degli Uffizzi d) PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EXTRACURRICOLARI (laboratori, visite guidate, conferenze, spettacoli teatrali o cinematografici, ecc.) Da definire con il C. di C. per spettacoli teatrali. e) METODOLOGIE UTILIZZATE Lezione frontale X Approfondimento individuale XDiscussione guidata X Utilizzo materiale audiovisivo e/o multimediale Utilizzo di Internet X Attività di recupero b) MEZZI X Testo in adozione X Schede X Appunti Strumenti multimediali X Riviste/giornali c) SPAZI Aula X Viaggio d istruzione, scambi culturali, approfondimenti linguistici Mostre, spettacoli Biblioteca X Visite guidate a) NUMERO E TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE IMPIEGATE Numero di verifiche previste a quadrimestre SCRITTE ORALI 1 2

f) CRITERI DI VALUTAZIONE (anche in riferimento alle decisioni del proprio Dipartimento) Saper progressivamente scoprire gli elementi peculiari del linguaggio artistico al fine di condurre uno studio più approfondito dell opera d arte e del suo contesto culturale. per leggere un opera d arte; tale analisi è intesa come scelta metodologica prioritaria (saper collocare l opera nel periodo storico-artistico cui appartiene e nella vicenda creativa dell artista, conoscerne le caratteristiche tecniche e il linguaggio visivo ). Acquisire una conoscenza graduale dei termini tecnici propri del linguaggio artistico. Riconoscere e analizzare gli elementi formali di una scultura. Riconoscere e analizzare gli elementi formali di un architettura. Saper riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d arte di varie epoche Torino, 31 ottobre 2017 Firma del docente SUSANNA SCALA