Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Documenti analoghi
Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2011/2012

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali, Indirizzo Beni culturali Insegnamento Storia medievale Docente Francesco VIOLANTE

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2009/2010

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

A. A Dipartimento di Scienze Umane. Programma di insegnamento per l anno accademico

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Syllabus Attività Formativa

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre

Programma di insegnamento

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013. Insegnamento _ Letture Dantesche (Mod. di Storia e Critica della Letteratura Italiana) Cotugno

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Programma di DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA (a.a. 2015/2016) (Prof. Mastrorilli Daniela)

ANALISI DELLA CITTA E DEL TERRITORIO URBAN AND REGIONAL ANALYSIS. Cultori della materia Arch. Alessandra Terenzi

Syllabus Attività Formativa

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: F7601M050 - DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI. Anno regolamento: 2016 CFU:

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Ore di insegnamento: 36 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

Lezioni frontali o attività equivalenti: 54 Eventuali esercitazioni o laboratori:

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 1 (A-L)

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

cell. di servizio (facoltativo):

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Syllabus Course description

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

A): INFORMAZIONI GENERALI: Corso di studio: GIURISPRUDENZA. Altri docenti del corso: (Indicare eventuali docenti cui sono affidati moduli del corso)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Syllabus Course description

Corso di laurea triennale in Lettere. Programma di Storia medievale (M-STO/01)

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS)

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

Prof. Ginestra Gigliotti

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

Anno accademico 2017/2018

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2012/2013

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Contratto Formativo Individuale. 1. Analisi della classe: 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali. Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744

Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) A.A

Ore di insegnamento: 72 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

Essere, Divenire, Comprendere, Progredire. Being, Becoming, Understanding, Progressing

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)

UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze della Formazione A.A Laurea Magistrale in Psicologia

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Syllabus Course description

Syllabus Course description

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI. Corso di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Culturali. Principali informazioni sull insegnamento

Syllabus Attività Formativa

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SYLLABUS COURSE DESCRIPTION

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Testi del Syllabus. Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: Insegnamento: SOCIAL MEDIA MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA III S.S.D.: L-LIN/07. a.a Insegnamento: LCMC (Prima lingua), LTI (Prima e seconda lingua)

Scienze antropologiche e geografiche per i patrimoni culturali e la valorizzazione dei territori (SAGE)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014. Programma dell insegnamento di Laboratorio di difficoltà nella scrittura e nella lettura.

INSEGNAMENTO: GEOGRAFIA TITOLO DEL CORSO: Il rapporto uomo-ambiente: un approccio geografico alla lettura del mondo

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

Transcript:

Denominazione dell attività formativa: L Europa delle città. Programma di insegnamento di Storia Medievale A.A. 2015/16 Denominazione in inglese dell attività formativa: The Europe of cities. Corso di studio: Architettura/Architecture Ingegneria Edile-Architettura/Architecture and Building Engineering X Operatore dei Beni Culturali/Cultural Heritage Sciences Scienze del turismo e dei patrimoni culturali/tourism & Cultural Heritage Studies Docente: BARBARA VISENTIN e-mail: barbaravisentin1@alice.it Recapiti telefonici: cell. 339-4858359 Periodo di svolgimento delle lezioni: I semestre X II semestre Annuale Numero Cfu: 12 Programma del corso: Il corso si propone di fornire un inquadramento conoscitivo generale circa la genesi e l evoluzione dell idea di Medioevo, le principali vicende e i più significativi mutamenti del millennio medievale, le fonti della storia medievale; i processi di trasformazione di città e campagne. Attraverso una lettura diacronica delle vicende che segnano l Europa medievale si intende offrire gli strumenti essenziali, le categorie storiografiche, le metodologie interpretative per una comprensione adeguata dei fenomeni storici, urbanistici e territoriali verificatisi. Si affronteranno, pertanto, i seguenti nodi tematici: 1. La trasformazione del mondo antico. 2. L incontro/scontro romano-germanico. 3. L Italia tra Bizantini e Longobardi. 4. Il Mediterraneo e gli Arabi.

5. Economia e società nell Alto Medioevo. 6. L impero carolingio. 7. Signoria e Feudalesimo. 8. La rinascita dei centri urbani. 9. Cristianesimo e Chiesa. 10. L impero e i Comuni. 11. Il Mediterraneo e le Crociate. 12. Regno e Sacerdozio. 13. Le origini dello Stato. 14. Le monarchie meridionali. Course contents: The course aims to provide a general framework of understanding about the origins and evolution of the idea of the Middle Ages, the main events and the most significant changes in the Medieval Millennium, the sources of medieval history; the processes of transformation of the city and countryside. Through a diachronic reading of the events that mark medieval Europe it is meant to provide the essential instruments, the historiographical categories, the methodologies of interpretation for a proper understanding of historical phenomena, urban and territorial occurred. They will therefore address the following themes: 1. The transformation of the ancient world. 2. The meeting/clash between Romans and Germans. 3. Italy between the Byzantines and the Lombards. 4. The Mediterranean and the Arabs. 5. Economy and society in the Middle Ages. 6. The Carolingian Empire. 7. Lordship and Feudalism. 8. The revival of urban centers. 9. Christianity and the Church. 10. The empire and the municipalities. 11. The Mediterranean and the Crusades. 12. Kingdom and priesthood.

13. The origins of the State. 14. The monachies of the South. Metodi didattici / Modalità e strumenti per l erogazione dei contenuti: Le lezioni si articolano in due momenti, il primo, di carattere generale, offre un inquadramento storico-geografico generale dei periodi, degli aspetti, delle problematiche, degli eventi e dei personaggi più significativi relativi all arco temporale della disciplina (secoli V-XV), anche ai fini di far acquisire il linguaggio specifico; il secondo, invece, ha carattere monografico e si propone la discussione di alcuni contesti urbani e rurali legati alla penisola italiana e al Mezzogiorno, nell intento di individuare le linee di continuità e i principali momenti di rottura nel lungo arco di tempo preso in considerazione. Teaching methods: The lessons are divided into two phases, the first of a general nature, provides an historicalgeographical framework about the periods, aspects, issues, events and personalities of the most significant relating to the temporal discipline (V-XV centuries), also in order to acquire the specific language. The second phase, instead, has monographic character and proposes a discussion of some urban and rural contexts related to the Italian peninsula and to the South, in order to identify the main lines of continuity and moments of rupture in the long period of time under consideration. Strumenti didattici di supporto (dispense, testi ecc.): In aggiunta alla bibliografia di riferimento, dispense e testi, utili ad approfondire alcuni aspetti particolari del programma d esame, saranno forniti dal docente agli studenti frequentanti nel corso delle lezioni. Teaching tools: In addition to the bibliography, notes and texts, which serve to deepen some specific aspects of the syllabus will be provided by the teacher to the students who attend the lectures. Bibliografia di riferimento: 1) G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un età di transizione, Sansoni, Firenze 2000. 2) P. DELOGU, Introduzione alla storia medievale, Il Mulino, Bologna 2001.

3) P. J. GEARY, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell Europa, Carocci, Roma 2009. 4) M. BLOCH, Apologia della storia o Mestiere di storico, Einaudi, Torino 1998. 5) B. VISENTIN, La nuova Capua longobada. Identità etnica e coscienza civica nel Mezzogiorno altomedievale, Piero Lacaita editore, Manduria Bari - Roma 2012. Readings/Bibliography 1) G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un età di transizione, Sansoni, Firenze 2000. 2) P. DELOGU, Introduzione alla storia medievale, Il Mulino, Bologna 2001. 3) P. J. GEARY, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell Europa, Carocci, Roma 2009. 4) M. BLOCH, Apologia della storia o Mestiere di storico, Einaudi, Torino 1998. 5) B. VISENTIN, La nuova Capua longobada. Identità etnica e coscienza civica nel Mezzogiorno altomedievale, Piero Lacaita editore, Manduria Bari - Roma 2012. Prerequisiti - Eventuali propedeuticità: No. Knowledges/Exames required on entry: No. Modalità di frequenza: libera. Attendance (compulsory free): free. Risultati di apprendimento previsti: Si prevede che gli studenti, alla fine del corso, abbiano una visione chiara, seppur essenziale, dei principali lineamenti storici dall età tardo antica al XV secolo, affrontando lo studio del Medioevo come discussione critica dei fenomeni storici nel corso del tempo. Un attenzione particolare sarà dedicata alle vicende del Medioevo italiano e ai nessi che legano gli aspetti ideologici, politici, religiosi, economici e culturali di una civiltà con l evoluzione delle formae urbium; dei caratteri comuni, così come delle differenze, che caratterizzano i vari contesti territoriali sia italiani che europei e, infine, delle relazioni che intercorrono tra la città degli uomini e la città di pietra. Learning outcomes: It is expected that, at the end of the course, the students should have a clear view of the main historical features from the Late Antiquity to XV century, approaching the study of the Middle Ages as a critical discussion of historical phenomena over time. A special attention will be dedicated to the

events of the Italian Middle Ages and to the linkages between the ideological, political, religious, economic and cultural aspects of a civilization with the evolution of formae urbium. They will learn to recognize the common characteristics, as well as the differences, that characterize the various Italian and European territorial contexts and, finally, the relations between the 'city of men' and 'the city of town'. Modalità di verifica della preparazione: Le modalità di verifica della preparazione prevedono alcune prove intermedie, consistenti in comunicazioni scritte e orali su temi sviluppati nel corso delle lezioni, e un esame finale volto ad accertare, con un interrogazione orale, l assimilazione critica dei contenuti trattati, studiati sulla base della documentazione predisposta dal docente e della bibliografia consigliata. Assessment methods: The procedures for verification of preparation involving some intermediate tests, consisting of written and oral submissions on the themes developed in the course of the lessons, and a final exam in order to check, with an oral question, the critical assimilation of the content discussed, studied on the basis of documentation prepared by the teacher and the recommended bibliography.