ISTOLOGIA: P. Rosati- R. Colombo - N. Maraldi - ISTOLOGIA - Edi-Ermes V. Monesi - ISTOLOGIA - Piccin

Documenti analoghi
ISTOLOGIA: P. Rosati- R. Colombo - N. Maraldi - ISTOLOGIA - edi-ermes V. Monesi - ISTOLOGIA - Piccin

A.A.: 2016/2017 Infermieristica Polo A. Anno di corso: I Semestre: I Insegnamento: ISTOLOGIA Coordinatore: Prof. PAOLA CASTROGIOVANNI CFU: 2.

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

Semestre: I. Insegnamento: ISTOLOGIA Docente: Prof.ssa Rosa Imbesi CFU: 7. Italiano. Testi consigliati. Obiettivi formativi.

Anno Accademico 2015/2016 CORSO INTEGRATO DI ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA E STORIA DELLA MEDICINA. Corso di Citologia, Istologia ed Embriologia

ISTOLOGIA. ed elementi di anatomia microscopica. I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A.

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

VIII. 3 TESSUTI DI ORIGINE MESENCHIMALE. Matrice extracellulare e cellule del tessuto connettivo Introduzione 95 INDICE

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Anno Accademico 2012/13 CORSO ED ESAME DI ISTOLOGIA PER LAUREE DI PRIMO LIVELLO Docente: Dott.ssa Ilaria Dal Prà

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): ISTOLOGIA TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): HISTOLOGY CFU: 7. Anno di corso/semestre: 1 anno, 2 semestre


Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Corso di Laurea in SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI Anno Accademico 2016/2017

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni.

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO. Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria a.a. 2010/11. Corso Integrato di Istologia.

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

3. E una patologia dell epidermide: A) sindrome di Marfan; B) sindrome di Ehlers-Danlos; C) psoriasi; D) scorbuto; E) sclerosi multipla.

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

Benvenuti! CL in Biotecnologie Insegnamento di Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia

Sezione di ISTOLOGIA ed EMBRIOLOGIA GENERALE

Dalle cellule ai tessuti

(CL in Infermieristica)

Lezioni. Argomenti Contenuti specifici Ore

ISTOLOGIA TESSUTI UMANI. Prof.Irene Valorosi

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

Sviluppo del tessuto osseo. Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue. Giuseppe M. Peretti

Atlante di citologia e istologia

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

S.Beninati. Tessuto Muscolare

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

Sostanza fondamentale amorfa

I TESSUTI CONNETTIVI

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima)

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

unità C5. Forme e funzioni degli organismi

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

LA SCIENZA CHE STUDIA I TESSUTI SI CHIAMA ISTOLOGIA

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

Tessuto Nervoso. Parte b

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

ISTITUZIONI DI BIOLOGIA

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

A.A.: 2015/2016 Anno di corso: 3 Semestre: 2 Insegnamento: Malattie del Sangue Docente: Prof. Rossella Cacciola CFU: 3

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

LA CELLULA. Le cellule si moltiplicano e crescono per dare strutture più complicate.

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

I TESSUTI CONNETTIVI

connettivo propriamente detto

C) Trattasi di TESSUTO MUSCOLARE?

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

che cosa vede il biologo

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

INTRODUZIONE GENERALITA ANATOMICHE

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

1.2 EPITELI COMPOSTI Epitelio pavimentoso stratificato Si presenta in due varietà: non cheratinizzato e cheratinizzato

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

a.a Docenti del Corso Qualifica Disciplina Telefono Prof. Vincenzo Cimini PO Istologia

Programma di Istologia AA 2004/05 per Igienisti dentali versione provvisoria (14 nov 2004)

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

I sistemi muscolare e scheletrico

HUMAN ANATOMY. Descrizone delle singole attività formative (Quadro B1 e sotto quadri) (in Inglese) (in Italiano) ANATOMIA UMANA

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico

Differenziamento Cellule Staminali

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

Differenziamento cellulare

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni

Tessuto Connettivo Il tessuto connettivo è costituito da tre elementi fondamentali: 1. Cellule 2. fibre 3. sostanza fondamentale

Corso di Laurea in Igiene a.a. 2010/11. Corso Integrato di Anatomia Fisiologia, Istologia I anno I semestre

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi.

ANATOMIA, FISIOLOGIA, IGIENE

Tessuto muscolare striato Cardiaco. Created by G. Papaccio

ANATOMIA 3 27/05/2016. Docente: Lorenzetti Cristina

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Tipi di tessuto muscolare

Transcript:

A.A.: 2015/2016 Medicina e Chirurgia, POLO B - Anno di corso: I Semestre: II Insegnamento: ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA Coordinatore: Prof. ROSA IMBESI CFU: 7 Italiano Testi consigliati ISTOLOGIA: P. Rosati- R. Colombo - N. Maraldi - ISTOLOGIA - Edi-Ermes V. Monesi - ISTOLOGIA - Piccin EMBRIOLOGIA: De Felici-Boitani - EMBRIOLOGIA UMANA 2 ediz. - PICCIN Barbieri- Carinci - EMBRIOLOGIA 3 ediz. - Casa Editrice Ambrosiana Obiettivi formativi Scopo della didattica della disciplina Istologia è quello di fornire allo studente la cultura citologica e istologica di base per la comprensione dell organizzazione generale delle cellule superiori, loro specializzazioni e interazioni per assolvere a funzioni specifiche dei tessuti, essenziale per poter riconoscere praticamente le caratteristiche morfologiche delle cellule e dei tessuti normali dell organismo umano. Scopo della didattica della disciplina Embriologia è quello di fornire allo studente una cultura generale sull embriologia umana con una dettagliata descrizione dello sviluppo prenatale umano nelle varie fasi di sviluppo, dallo zigote (fecondazione) all embrione (embriogenesi) al feto (organogenesi) fino alla nascita, con riferimento ai relativi Metodi didattici meccanismi di controllo e regolazione. LEZIONI FRONTALI Modalità di verifica dell'apprendimento Programma dettagliato PROVA ORALE ISTOLOGIA Principi generali sulle metodiche di studio dei tessuti mediante le tecniche istochimiche (fissazione, inclusione, colorazione). TESSUTI EPITELIALI: A. Epiteli di rivestimento: Classificazione Descrizione dei vari tipi di epitelio: epitelio pavimentoso semplice epitelio cubico semplice epitelio cilindrico semplice epitelio pavimentoso pluristratificato epitelio cilindrico pluristratificato epitelio pseudostratificato epitelio di transizione

Specializzazioni della superficie laterale specializzazioni della superficie basale specializzazioni della superficie libera B. Epiteli ghiandolari: Ghiandole esocrine: Classificazione delle ghiandole esocrine in base a: Numero di cellule e posizione Ramificazione dei dotti e forma degli adenomeri Modalità di secrezione e natura chimica del secreto Ghiandole endocrine: Cellula bersaglio Legame ormone-recettore Classificazione Ghiandole cordonali Ghiandole interstiziali Ghiandola follicolare TESSUTI TROFOCONNETTIVALI E DI SOSTEGNO: A. Tessuto Connettivo Propriamente Detto Fibre collagene Fibre reticolari Fibre elastiche Sostanza fondamentale Cellule Fibroblasti Macrofagi Mastociti Adipociti Varietà di connettivi Tessuto connettivo lasso Tessuto connettivo denso Tessuto adiposo B. Tessuto Cartilagineo Cartilagine ialina Cartilagine elastica Cartilagine fibrosa C. Tessuto Osseo: Struttura dell osso: aspetto macroscopico

Struttura microscopica: organizzazione lamellare e sistemi vascolari La matrice ossea Le cellule dell osso Osteogenesi Rimodellamento osseo Riparazione fratture Istiofisiologia dell osso D. Sangue: Plasma Eritrociti Leucociti Granulociti neutrofili Granulociti eosinofili Granulociti basofili Linfociti Monociti Piastrine Linfa Emopoiesi (no dettagli) Concetti generali su Immunità TESSUTO NERVOSO: Neurone Forma e dimensioni Corpo cellulare Citoscheletro Prolungamenti cellulari: dendriti e assone Trasporto assonico Fibra nervosa Guaina mielinica Conduzione impulso Sinapsi Neuroglia TESSUTO MUSCOLARE A. Tessuto muscolare striato scheletrico Organizzazione strutturale del tessuto Organizzazione strutturale delle miofibrille Organizzazione molecolare delle miofibrille Meccanismo della contrazione Giunzione neuro-muscolare

B. Tessuto muscolare striato cardiaco Struttura del miocardiocito Organizzazione strutturale del tessuto Dischi intercalari Tessuto di conduzione C. Tessuto muscolare liscio Struttura delle fibrocellule muscolari lisce Organizzazione strutturale del tessuto Contrazione del muscolo liscio EMBRIOLOGIA Concetti generali dello sviluppo embrionale Ovogenesi Spermatogenesi Fecondazione I e II settimana di sviluppo III settimana di sviluppo IV settimana di sviluppo Placenta Sviluppo della faccia e apparato branchiale Sviluppo apparati digerente e respiratorio Sviluppo apparato locomotore Sviluppo Apparato urogenitale Sviluppo Apparato cardiovascolare Sviluppo Sistema nervoso Inglese Recommended Texts HISTOLOGY: P. Rosati- R. Colombo - N. Maraldi - ISTOLOGIA - Edi-Ermes V. Monesi - ISTOLOGIA - Piccin EMBRYOLOGY: De Felici-Boitani - EMBRIOLOGIA UMANA 2 ediz.- Piccin Barbieri- Carinci - EMBRIOLOGIA 3 ediz. - Casa Editrice Ambrosiana Educational Objectives The purpose of Histology teaching is to provide the student with a basic cytological and histological culture for the comprehension of the general organization of cells, their specializations and interactions to fulfill specific functions of tissues, essential

in order to recognize the physiological characteristics of human cells and tissues. The purpose of Embryology teaching is to provide the student with a general culture on human embryology trough a detailed description of the various phases of human development, from the zygote (fertilization) to the embryo (embryogenesis) and to the fetus (organogenesis) until at birth, with reference to the related mechanisms of control and regulation. Teaching Methods THEORY LESSONS Learning Assessment Procedures Detailed Program ORAL EXAM HISTOLOGY General principles on methods of tissues study through histochemical techniques (fixation, inclusion, staining). EPITHELIAL TISSUES: A. Lining epithelia: Classification Description of the various types of epithelium: simple pavement epithelium simple cubic epithelium simple columnar epithelium multilayered pavement epithelium multilayered columnar epithelium pseudostratified epithelium transitional epithelium (urothelium) Specializations of the lateral surface Specializations of the basal surface Specializations of the apical surface B. Glandular epithelia: Exocrine glands: Classification of exocrine glands by: Number of cells and location Branching ducts and structure of adenomeri Mode of secretion and chemical nature of the secretion Endocrine glands: Cell target Bonding hormone-receptor Classification Cord glands Interstitial glands

Follicular gland CONNECTIVE TISSUES: A. Proper connective tissue Collagen fibers Reticular fibers Elastic fibers Ground substance Cells Fibroblasts Macrophages Mast cells Adipocytes Types of connective: Loose connective tissue Dense connective tissue Adipose Tissue B. Tissue Cartilage: Hyaline cartilage Elastic cartilage Fibrous cartilage C. Bone Tissue: Bone structure: macroscopic aspect Microscopic structure: lamellar organization and vascular systems The bone matrix The bone cells Osteogenesis Bone remodeling Repair of fractures Histophysiology bone D. Blood: Plasma Erythrocytes Leukocytes Neutrophil granulocytes Eosinophil granulocytes Basophil granulocytes

Lymphocytes Monocytes Platelets Lymph Hematopoiesis (no details) General concepts of immunity (no details) (Monesi 6 ed. Cap. 11) NERVOUS TISSUE Neuron Shape and size Body cell Cytoskeleton Extensions cell: dendrites and axon Transport axon Nerve fiber Myelin sheath Conduct impulse Synapse Neuroglia MUSCLE TISSUE A. Striated skeletal muscle tissue Structural organization of the tissue Structural organization of myofibrils Molecular organization of myofibrils Mechanism of contraction Neuromuscular junction B. Striated cardiac muscle tissue Structure of cardiomyocyte Structural organization of the tissue Interlayers discs Tissue of conduction C. Smooth muscle tissue Structure of the smooth muscle cells Structural organization of the tissue Contraction of the smooth muscle tissue EMBRIOLOGY General concepts of the embryonic development

Oogenesis Spermatogenesis Fertilization I and II week of development III week of development IV week of development Placenta Development of the face and the branchial apparatus Development of the digestive and respiratory systems Development of the locomotor apparatus Development of the urogenital apparatus Development of the cardiovascular apparatus Development of the nervous system