Un iniziativa a sostegno dei call centre "sostenibili"

Documenti analoghi
La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

PROTOCOLLO D INTESA TRA

acquisti sostenibili

Programmazione

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Osservatorio sulla Green Economy

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

SSPAL. Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE

III FORUM RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

DIPARTIMENTO SCIENZE DELL EDUCAZIONE GIOVANNI MARIA BERTIN SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

LUISS. LUISS Business School

Università degli Studi di Cagliari

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

e la formazione delle nuove figure professionali

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

Stress management e orientamento al risultato

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI

CALENDARIO DELLE AZIONI

FARE RETE PER COMPETERE

Economia e gestione delle imprese

FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto. Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

Una prospettiva innovativa sul lavoro

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

L arte della persuasione

Costruzione di un team di lavoro efficace

Flussi informativi integrati

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

+ 0,91% ( ) - 6,72% ( ) + 1,85% ( ) Proventi. Raccolta fondi. Risorse investite

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

Cohen & Co. Trasporti e Sviluppo Territoriale

Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità. Prof. Maurizio Ettore Maccarini

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

Verso nuove forme di energia

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

CONVENZIONE QUADRO TRA LA LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SS. ASSUNTA (LUMSA) L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

VALORE P.A Corso di formazione in ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemilaundici, il giorno del mese di, in. Carbonia, nella sede della Provincia di Carbonia-Iglesias, via Mazzini n 39,

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su:

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

Laboratorio RSI Provincia di Mantova Camera di Commercio Mantova. idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale

Prima slide copertina

PROGETTIAMO IL FUTURO

I processi di innovazione

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

Protocollo d intesa. tra

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA: LA PAROLA ALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA, FACOLTÀ DI ECONOMIA. Intervista a:

PATTO PER IL TERRITORIO DEL NORD OVEST MILANO IN VISTA DI EXPO 2015

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Infoday Programma Spazio Alpino

WORKSHOP. La buona amministrazione nelle Università e negli Enti di Ricerca. Ciclo della Performance, Trasparenza e Anticorruzione

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

I TAVOLI DI LAVORO STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

Il valore aggiunto della consulenza Private e i trend evolutivi verso il Wealth Management

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

Elaborato a cura di M. Lega

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione

Visioni per Vercelli 2020

CONVENZIONE PREMESSO CHE

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Comune di Messina, con sede legale in Piazza Unione Europea - Messina, C.F. e P.I , rappresentata dal Sindaco Prof.

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

IL BILANCIO DI MISSIONE

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

Facciamo il punto dei lavori

Transcript:

Un iniziativa a sostegno dei call centre "sostenibili" Roma 22/5/2014 Ing. Antonio Di Benedetto, Prof. Mario Risso 1

Il Dipartimento di Studi Impresa Governo Filosofia Attività di didattica Il Dipartimento è incentrato su tre parole chiave: interdisciplinarità, integrazione, internazionalizzazione. Attività di ricerca I filoni di ricerca riguardano la gestione ed il governo delle imprese e delle amministrazioni pubbliche, con particolare attenzione alle tendenze evolutive ed alle strategie di innovazione tecnica e culturale che le caratterizzano. Terza Missione Attività trasversali alla ricerca ed alla didattica che rafforzano il contatto diretto tra l'università ed il contesto socio-economico, favorendo la valorizzazione economica delle scoperte scientifiche e promuovendo iniziative di accrescimento del benessere collettivo dal punto di vista culturale, sociale, educativo e della consapevolezza civile 2

Terza Missione I rapporti, attivati con differenti attori, oggetti e finalità, si sono concretizzati in diverse forme, tra cui: Accordi di collaborazione Incarichi conto terzi Progetti di ricerca congiunta nazionali ed Internazionali Convegni, seminari e dibattiti di divulgazione e confronto Laboratori di ricerca sociale ed economica Attività educative di formazione e aggiornamento permanente Attività di supporto all'inserimento degli studenti nel mondo del lavoro Attività di stimolo e orientamento per lo sviluppo di idee imprenditoriali 3

Il Dipartimento di Studi Impresa Governo Filosofia Attività di didattica Il Dipartimento è incentrato su tre parole chiave: interdisciplinarità, integrazione, internazionalizzazione. Attività di ricerca I filoni di ricerca riguardano la gestione ed il governo delle imprese e delle amministrazioni pubbliche, con particolare attenzione alle tendenze evolutive ed alle strategie di innovazione tecnica e culturale che le caratterizzano. Terza Missione Attività trasversali alla ricerca ed alla didattica che rafforzano il contatto diretto tra l'università ed il contesto socio-economico, favorendo la valorizzazione economica delle scoperte scientifiche e promuovendo iniziative di accrescimento del benessere collettivo dal punto di vista culturale, sociale, educativo e della consapevolezza civile 4

Covision vuole essere un punto di aggregazione e confronto volto alla ricerca di principi e regole che reintegrino nel pensiero economico la dimensione politica. L obiettivo è trovare quelle mediazioni fra le valenze economiche, sociali e ambientali dello sviluppo umano per individuare strategie e politiche d impresa in grado di affrontare i nodi della globalizzazione. Covision è incardinato nel Dipartimento di Studi Impresa Governo Filosofia e sviluppa attività di ricerca, didattica, consulenza e divulgazione in materia di sostenibilità sociale e ambientale dell attività di impresa e collabora con docenti e ricercatori che si occupano di queste tematiche in altre Facoltà (Ingegneria, Giurisprudenza) all interno dell Ateneo di Roma Tor Vergata. Il laboratorio adotta un approccio multi-stakeholder con il continuo coinvolgimento nelle sue attività di istituzioni, nazionali e internazionali, imprese, operatori del terzo settore, media, rappresentati della società civile, ecc. In particolare obiettivi del Laboratorio sono la attivazione di una comunità professionale basata nella area metropolitana di Roma sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale con le imprese private, pubbliche e le istituzioni finanziarie. La vocazione multidisciplinare è una caratteristica essenziale dell unità che sia avvale della partecipazione di: economisti, giuristi, ingegneri, filosofi, teologi, uomini di impresa e di cultura, divulgatori. 5

Grande impresa industriale, commerciale e di servizi Il tema della responsabilità d impresa si pone oggi, soprattutto in alcune realtà aziendali e di settore, come nuovo terreno di confronto competitivo. L attenzione è riferita a una concezione allargata di responsabilità, frutto di una generale evoluzione dei valori che stanno alla base del rapporto impresa-ambiente. Per l impresa si tratta non solo di superare un concetto di responsabilità legato alla valorizzazione del capitale investito dagli shareholders, ma anche di andare oltre il semplice rendere conto delle proprie performance ai vari tipi di stakeholders, arrivando a creare le condizioni perché tutti i soggetti, direttamente o indirettamente coinvolti, siano partecipi di una stessa cultura della produzione, del mercato, del territorio. Le imprese di produzione, distribuzione e quelli di servizi, in particolare, quelle di grandi dimensioni hanno un ruolo da svolgere nel perseguimento di uno sviluppo sostenibile e possono gestire le loro operazioni in modo da stimolare la crescita economica e rafforzare la competitività, garantendo al tempo stesso la tutela dell ambiente e promuovendo la loro responsabilità sociale. 6

Premessa I servizi di call centre hanno assunto notevole rilevanza negli ultimi anni in particolare grazie alla deregolamentazione dei servizi che hanno imposto ai nuovi entranti la necessità di farsi conoscere ai propri potenziali clienti, in un clima di crescente competizione. Tale clima si è calato inevitabilmente sulle numerose aziende di call centre, nate per gestire la crescente domanda di mercato in concorrenza coi leader di mercato (di norma detentori delle best practice), sia sul piano dei prezzi praticati sia, per il traffico outbound, sul piano della competitività imposta agli operatori telefonici. La committenza ha dovuto pertanto affrontare, non senza difficoltà, criticità sul piano operativo, in particolare sul piano delle condizioni di lavoro degli operatori, precarietà dei contratti, formazione, privacy. La delocalizzazione dei servizi di call centre a livello nazionale ed internazionale ha accresciuto le difficoltà di controllo da parte della committenza sull operato delle società erogatrici dei servizi. 7

L iniziativa: Finalità della nostra iniziativa L obiettivo è fondamentalmente quello di svolgere un efficace azione di sostegno alle tematiche CSR, minimizzando i costi degli audit e gli impatti sui fornitori dei servizi di call centre, con vantaggi per l intera supply chain. si inquadra tra i progetti a sostegno delle tematiche di CSR da parte dell Università di Tor Vergata di Roma e in particolare sull esperienza maturata nell ambito Master in Procurement Management e del Laboratorio Covision per le impresa sostenibile e responsabile di detta università; nasce dall idea di mutuare anche in ambito nazionale alcune esperienze internazionali di cooperazione sul tema della Corporate Social Responsibility. 8

L idea di base del nostro progetto di cooperazione CSR Far svolgere audit sugli aspetti tipici della responsabilità socio-ambientale da parte di società di servizi specializzate con una metodologia unificata, da definire congiuntamente, per conto di un gruppo di committenti che, previo accordo con i fornitori da auditare (in Italia e all estero), condividerebbero i risultati e i conseguenti piani d azione. Il progetto vede coinvolti sostanzialmente 4 tipologie di interlocutori: 1. le società committenti del progetto stesso che stipuleranno un accordo di cooperazione tra di loro e contratti di servizio con le società di cui al punto 3 e con Tor Vergata 2. i fornitori che verrebbero sottoposti, dietro loro consenso, ad audit CSR, con metodologia unificata 3. una o più società di servizi titolate a condurre gli audit CSR su richiesta delle società committenti, con oneri a carico delle stesse committenti 4. Tor Vergata (COVISION IGF) che curerebbe l impostazione progettuale iniziale e svolgerebbe poi un ruolo operativo di analisi e visualizzazione in un repository, accessibile via web, dei risultati di audit effettuati dalle suddette società di servizi. 9

La metodologia di audit verrà definita in un GDL costituito da rappresentanti delle società committenti ci si ispirerà sostanzialmente alle aree di verifica SA 8000 e non saranno in ogni caso sottoposti ad audit i fornitori in possesso di tale certificazione SA8000. Il repository le informazioni su audit e piani d azione saranno accessibili via web con modalità sicure da parte delle sole società committenti la visualizzazione di dati aggregati (valori medi, minimi, massimi etc.) sull intera popolazione degli audit rende meno stringente il vincolo di trovare da subito un significativo numero di fornitori «comuni» ai vari partecipanti al progetto di cooperazione logiche di alert consentiranno di seguire il corretto svolgimento dei piani d azione. Le implicazioni significativa riduzione degli audit, con evidenti vantaggi sia per i committenti sia per i fornitori in termini di costi ma anche di efficacia complessiva, in considerazione dell utilizzo di un unica metodologia. invarianza dei rapporti commerciali tra i committenti e i fornitori auditati, poiché la cooperazione sarebbe circoscritta alle finalità di verifica in tema di CSR. 10

La pianificazione di massima dell iniziativa, per il 2014 Giugno: sondaggio sulle aziende che utilizzano servizi di call centre, relativamente alle attività di audit sui fornitori per tematiche CSR Luglio: raccolta di adesioni di principio all iniziativa da parte delle aziende Agosto: formulazione di una proposta operativa da parte Tor Vergata alle aziende interessate al progetto Settembre: adesione formale al progetto e avvio del GDL interaziendale Ottobre: definizione della metodologia di audit CSR Novembre: avvio delle attività operative di audit su tematiche CSR. 11 11