CRITERI E PROCEDURE PER L ESECUZIONE DEI PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI E SOTTERRANEI DELLA TOSCANA

Documenti analoghi
CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI RHO. REGOLAMENTO PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Trasporto persone con patologie invalidanti e malati oncologici

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

ART. 1 (Campo di applicazione) 1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

ALLEGATO 2 MANTENIMENTO DEL VALORE DI MERCATO DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

si conviene quanto segue

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

Le nuove utenze di accesso a SICO (da quelle di ufficio a quelle personali)

DIREZIONE GENERALE SANITA

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

COMUNE DI MONTEFIORINO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

Ministero della Salute

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Rischio Chimico. Definizioni

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione di impresa (da compilare a cura di ciascuna delle imprese proponenti)

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

Obbligo di risposta e sanzionabilità della violazione

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero.

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Documento di validazione della Relazione sulla performance

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

===============================================

Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato.

CERTIFICAZIONE RESA MACERO TESTATE QUOTIDIANE E PERIODICHE: IL SISTEMA DI AUDIT, MONITORAGGIO E CONTROLLO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PER INTERVENTI AL PUNTO DI RICONSEGNA

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

Il Ministro dello Sviluppo Economico

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario

COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE

PIANIFICAZIONE STRATEGICA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

Prot. n Terni, 26/05/2015

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Contratto collettivo integrativo di lavoro

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

Transcript:

Allegato D CRITERI E PROCEDURE PER L ESECUZIONE DEI PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI E SOTTERRANEI DELLA TOSCANA Il presente allegato definisce i criteri e le procedure per l esecuzione dei programmi di monitoraggio e classificazione dei corpi idrici superficiali e sotterranei identificati dalla delibera di GRT n. 939/2009 e si applica, nello specifico, alle attività di a) esecuzione dei programmi di monitoraggio dei corpi idrici per la determinazione dello stato di qualità degli stessi, b) verifica della classe di rischio e dell analisi delle pressioni ed impatti, c) gestione dei flussi dati derivanti dal monitoraggio. A. DISPOSIZIONI GENERALI 1. L attività di monitoraggio dei corpi idrici identificati dalla delibera di GRT n. 939/2009 dovrà essere effettuata, sulla base delle modalità (tempi, frequenze, parametri, unità di misura e metodologie) definite dall allegato 1 alla parte III del D.Lgs 152/2006 e dei criteri e procedure definite nel presente allegato, nei punti di monitoraggio di cui agli allegati B e C della presente delibera; 2. L esclusione dalla rete di monitoraggio di una stazione potrà avvenire solo a seguito di formale aggiornamento della stessa rete disposto secondo le modalità definite dalla presente delibera. 3. L identificazione delle stazioni di monitoraggio è determinata dalla denominazione e dalle coordinate geografiche; quando non già riportata, o riportata parzialmente, negli allegati B e C sarà disposta con la procedure previste dalla presente delibera. Le coordinate inserite nelle tabelle dell allegato B sono rappresentative del centroide della zona o tratto monitorato, all interno del quale si trovano i punti di campionamento. 4. L attività di monitoraggio quali quantitativo delle acque è svolta, per i rispettivi compiti, dall ARPAT e dal Settore Servizio Idrologico Regionale (SIRT); 5. L ARPAT inserisce i risultati del monitoraggio sul SIRA. Il SIRT mette a disposizione di ARPAT, con le modalità con questa concordate, i dati risultanti dall attività di rilevamento quantitativo. L ARPAT, nell ambito del SIRA, rendere disponibili i dati in modo tale da permettere una lettura congiunta del quadro quali-quantitativo integralmente rispondente alle specifiche tecniche di cui all allegato 1 alla parte III del D.Lgs 152/2006

6. L ARPAT ed il SIRT mettono a disposizione della Regione Toscana: a) entro il 30 aprile di ogni anno: il resoconto dell attività svolta nell anno precedente; la disamina tecnica dei dati rilevati con segnalazione delle anomalie particolari e la descrizione dei trend evolutivi quali-quantitativi, lo stato di qualità chimico, ecologico, ambientale, dei corpi idrici monitorati, elaborato da ARPAT e individuato come classe e/o punteggio; lo stato quantitativo dei corpi idrici sotterranei elaborato dal SIRT secondo le disposizioni del D.Lgs 30/2009 ed i criteri tecnici definiti successivamente dalla Regione ad integrazione del presente allegato. le eventuali proposte di modifica alla rete ed al programma di monitoraggio previsto dal presente atto; b) entro il 31 ottobre di ogni anno: il programma annuale di monitoraggio per l anno successivo contenente, per ogni corpo idrico: l indicazione delle stazioni di monitoraggio attivate e, per ognuna di esse, gli elementi di qualità da monitorare; il numero di campionamenti e/o misure previsti per ogni elemento di qualità; 7. Per l anno 2010 il resoconto di cui alla lettera a) del punto 6, riporta anche proposte relative: alla definitiva classe di rischio dei corpi idrici classificati, dalla delibera di GRT n. 939/2009, probabilmente a rischio. Qualora nel corso del 2010 non fosse stato possibile attuare un campionamento conforme alle vigenti disposizioni in relazione ad anomalie nel regime idrologico del corso d acqua, ARPAT provvede alla redazione della proposta suddetta con la predisposizione di un report sintetico basato sui dati di monitoraggio raccolti e sulla caratterizzazione della situazione ambientale locale del corpo idrico; all eventuale riclassificazione della classe di rischio di altri corpi idrici ove quella determinata dalla delibera di GRT n. 939/2009 risultasse, a seguito delle verifiche delle situazioni locali e dei dati di monitoraggio acquisiti, da modificare; all individuazione della rete nucleo di cui al punto A.3.2.4 dell allegato1, alle eventuali suddivisioni dei fiumi/canali in ulteriori corpi idrici per una migliore rappresentazione della variabilità dello stato di qualità evidenziato dall attività di monitoraggio; 8. Per il 2010 il programma di cui alla lettera b) del punto 6 dovrà essere presentato entro 30 gg. dall approvazione della presente delibera ; 9. I flussi dati dovranno contenere le informazioni necessarie a rispondere alle richieste informative stabilite dai decreti del Ministero dell Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare emanati ai sensi dell art. 75, comma 5 del D. Lgs 152/06, e del decreto Ministero dell Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare 17 luglio 2009 (pubblicato sulla G.U. n. 203 del 2/9/2009) 10. Nel casi in cui un punto di campionamento appartenga contemporaneamente a più reti di monitoraggio qualitativo l ARPAT cura l integrazione dei protocolli di campionamento ed analisi al fine di assicurare nel rispetto delle modalità di cui agli allegati 1 e 2 al D.Lgs 152/2006 il miglior utilizzo possibile delle risorse umane, strumentali e finanziarie,

11. I punti di esecuzione dei campionamenti necessari al monitoraggio qualitativo sui corpi idrici superficiali possono essere spostati all intorno delle coordinate indicate nell allegato B per quanto necessario a garantire: a) condizioni di sicurezza per gli operatori, b) l aderenza alle previsioni delle metodologie di campionamento per i diversi elementi di qualità ; 12. A seguito di richiesta di ARPAT e SIRT i gestori del SII sono tenuti a mettere a disposizione i dati utili già in loro possesso nonché gli aggiornamenti degli stessi con frequenza almeno semestrale. 13. ARPAT e SIRT sono autorizzati ad utilizzare dati derivanti da altre attività di monitoraggio poste in essere da soggetti appartenenti alla pubblica amministrazione, o da titolari di concessione ai sensi del RD 1775/33 qualora valutino che detti dati siano tecnicamente affidabili e conformi alle richieste delle vigenti procedure di campionamento ed analisi. Detti dati dopo la validazione potranno essere inseriti sui rispettivi sistemi informativi. B. CRITERI TECNICI PER L ESECUZIONE DEL PROGRAMMA DI MONITORAGGIO QUALITATIVO DELLE ACQUE SUPERFICIALI B.1 - Criteri di priorità nell esecuzione delle attività di monitoraggio 1. Le attività di monitoraggio devono essere eseguite secondo le seguenti modalità: a) il monitoraggio di sorveglianza sui corpi idrici non a rischio con una cadenza tale da assicurare nel periodo 2010-2015 almeno due cicli di monitoraggio su ciascuna stazione (per i corpi idrici classificati dalla delibera di GRT 939/2009 come probabilmente a rischio, è considerato utile anche il monitoraggio di sorveglianza effettuato nel 2010); b) il monitoraggio operativo secondo cadenze previste dall allegato 1 alla parte III del D.Lgs 152/2006 utilizzando motivatamente, a seconda delle specifiche situazioni locali, le disposizioni di cui: alle tabelle 3.6 e 3.7, nota 2, del citato allegato 1 che permettono per specifici elementi di qualità biologica l adozione di una cadenza maggiore di annuale e comunque non superiore a tre anni; al punto A. 3.5 dell allegato 1 che permettono per specifici elementi di qualità l adozione di frequenze di campionamento, nell anno di monitoraggio, più basse di quelle delle tabelle 3.6 e 3.7, se adeguatamente motivate in apposite relazioni tecniche; c) l utilizzo delle opzioni di cui alla precedente lettera b) e le connesse motivazione sono riportate nel programma annuale di monitoraggio di cui al precedente punto 6 delle disposizioni generali. 2. Nell anno 2010 le attività di monitoraggio devono essere eseguite secondo le seguenti priorità: a) il monitoraggio di sorveglianza in tutti i corpi idrici classificati dalla delibera di GRT 939/2009 come probabilmente a rischio; b) il monitoraggio operativo dei corpi idrici classificati a rischio, c) il monitoraggio di sorveglianza nei corpi idrici non a rischio,

B. 2 Criteri per la selezione degli elementi di qualità da monitorare 1. La selezione degli elementi di qualità da monitorare nei singoli punti di monitoraggio dei corpi idrici superficiali, al fine di realizzare la migliore rappresentazione dello stato ambientale in relazione alle risorse ragionevolmente impiegabili, è attuata tenendo conto: a) delle specifiche caratteristiche ambientali del corpo idrico, b) delle risultanze dell analisi delle pressioni ed impatti gravanti sullo stesso, c) dei pregressi dati di monitoraggio comunque disponibili; 2. Ai sensi del punto A. 3.3.4 dell allegato 1 per i programmi di monitoraggio operativo devono essere selezionati i parametri indicativi degli elementi di qualità biologica, idromorfologica e chimico-fisica più sensibili alle pressioni significative alle quali i corpi idrici sono soggetti. Le tabelle 3.2, 3.3, 3.4 e 3.5 dell allegato 1 alla parte III del D.lgs 152/06 sono da utilizzare a solo titolo indicativo, considerando prevalenti la conoscenza diretta delle singole situazioni locali, delle caratteristiche del corpo idrico e la disponibilità di monitoraggi precedenti, al fine di definire il miglior gruppo di elementi di qualità utile alla classificazione dello stato di qualità del corpo idrico. 3. Le sostanze chimiche pericolose o prioritarie da monitorare sono individuate,sulla base delle indicazioni di cui ai punti A.3.2.5 e A.3.3.4. dell allegato 1 del D.lgs 152/06 La selezione delle sostanze chimiche è supportata da documentazione tecnica relativa all analisi delle pressioni e degli impatti, che costituisce parte integrante del programma di monitoraggio di cui al precedente punto 6 delle disposizioni generali per l'inserimento nei piani di gestione e nei piani di tutela delle acque. B. 3 Criteri per la definizione delle frequenze di campionamento nell anno di monitoraggio 1. Fatte salve le disposizioni di cui ai successivi punti 3 e 4, le frequenze di campionamento nell anno di esecuzione del ciclo di monitoraggio sono stabilite nelle tabelle 3.6 e 3.7 dell allegato 1 alla parte III del D.Lgs 152/2006 2. Nei corpi idrici superficiali sottoposti a monitoraggio operativo in attuazione delle disposizioni di cui al terzo capoverso del punto A. 3. 5 dell allegato 1, sono ammissibili riduzioni di frequenza di campionamento degli elementi di qualità fisico-chimici e chimici nel rispetto dei seguenti criteri: a) la riduzione non può comunque essere superiore al 50 % di quanto previsto dalle tabelle 3.6 e 3.7 dell allegato 1 e comunque non inferiore a sei campionamenti all anno fatte salve frequenze minori già disposte nelle suddette tabelle. b) dai dati pregressi deve risultare che la riduzione di frequenza non determina perdita della rappresentatività del monitoraggio ne problemi nella determinazione dello stato di qualità c) l analisi delle pressioni ed impatti fornisce risultati non ostativi alla riduzione di frequenza; 3. Nei corpi idrici superficiali sottoposti a monitoraggio di sorveglianza, qualora sia riscontrata la sussistenza delle condizioni previste al sesto capoverso del punto A. 3.5., dell allegato 1 del D. lgs 152/06, è ammessa la riduzione delle frequenza di campionamento fatto salvo comunque il rispetto dei criteri di cui al precedente punto 2.

4. Nel caso ARPAT attui le riduzioni di frequenza di cui al punto 2. e 3. dovrà allegare, al programma di cui al punto 6 delle disposizioni generali, una relazione tecnica da cui risultino, per ogni corpo idrico, le motivazioni della riduzione attuata; 5. Per ogni elemento di qualità ARPAT tiene conto della variabilità dello stesso e seleziona il periodo, o i periodi, di campionamento più opportuni/o al più corretto rilevamento dello stato del corpo idrico integrando al meglio le richieste delle diverse metodologie di campionamento ed analisi fermo restando il numero massimo dei campionamenti previsti. C. CRITERI TECNICI PER L ESECUZIONE DEL PROGRAMMA DI MONITORAGGIO CHIMICO DELLE ACQUE SOTTERRANEE C. 1 - Criteri di priorità nell esecuzione delle attività di monitoraggio 1. Le attività di monitoraggio devono essere eseguite secondo le seguenti modalità: a) il monitoraggio di sorveglianza sui corpi idrici non a rischio con una cadenza tale da assicurare nel periodo 2010-2015 almeno due cicli di monitoraggio su ciascuna stazione (per i corpi idrici classificati dalla delibera di GRT 939/2009 come probabilmente a rischio, è considerato utile anche il monitoraggio di sorveglianza effettuato nel 2010); b) le disposizioni di cui al comma a) si applicano anche alle stazioni di monitoraggio di sorveglianza, individuate nell allegato B alla presente delibera, che insistono su quei corpi idrici a rischio, per i quali il rischio deriva solo da impatti locali valutati attraverso l esame delle analisi pregresse. c) il monitoraggio operativo secondo cadenze previste dall allegato 1 al D.Lgs 152/2006; 2. Nell anno 2010 devono essere eseguite in via prioritaria le seguenti attività di monitoraggio: a) il monitoraggio di sorveglianza in tutti i corpi idrici classificati dalla DGRT 939/2009 come probabilmente a rischio; b) il monitoraggio operativo dei corpi idrici a rischio c) il monitoraggio di sorveglianza nei corpi idrici non a rischio C. 2 Criteri per la selezione degli elementi di qualità da monitorare 1. Per il monitoraggio operativo sono monitorati, per ogni corpo idrico, i parametri di base e addizionali che determinano il rischio di non raggiungere l obiettivo, scelti sulla base dell analisi delle pressioni e degli impatti, tenendo conto delle tabelle 2 e 3 dell allegato 3 del D. Lgs. 30/2009. 2. Per il monitoraggio di sorveglianza sono monitorati i parametri di base ed i parametri addizionali naturalmente presenti oltre a quelli determinati sulla base dell analisi delle pressioni; 3. Sia per il monitoraggio operativo che di sorveglianza nei corpi idrici destinati all estrazione di acqua potabile, unicamente per le stazioni utilizzate a scopo idropotabile, sono inclusi nei protocolli analitici, in caso di particolari pressioni, anche i parametri di cui al D. Lgs 31/2001.

4. La selezione dei parametri monitorati è supportata da documentazione tecnica relativa all analisi delle pressioni e degli impatti, che costituisce parte integrante del programma di monitoraggio di cui al precedente punto 6 delle disposizioni generali, per l'inserimento nei piani di gestione e nei piani di tutela delle acque. C. 3 Criteri per la definizione delle frequenze di monitoraggio 1. Nel monitoraggio di sorveglianza la frequenza di campionamento è di norma 2 volte all anno in periodi di morbida e di magra, fatta eccezione per i corpi idrici di nuova istituzione, costituiti da acquiferi permeabili per carsismo e fessurazione, ad elevata vulnerabilità, per i quali è indicata una frequenza trimestrale; 2. Nel monitoraggio operativo la frequenza di campionamento è di norma 2 volte all anno in periodi morbida e di magra, fatta eccezione per i corpi idrici di nuova istituzione, costituiti da acquiferi permeabili per carsismo e fessurazione ad elevata vulnerabilità, per i quali è indicata una frequenza trimestrale; 3. Le frequenze trimestrali di cui al precedente punto 2 possono essere ridotte fino ad una frequenza di 2 volte all anno, a seguito dell acquisizione di maggiori informazioni sulla caratterizzazione idrogeologica del corpo idrico oggetto di monitoraggio. 4. Nel caso ARPAT attui le riduzioni di frequenza di cui al punto 3. dovrà allegare, al programma di cui al punto 6 delle disposizioni generali, una relazione tecnica da cui risultino, per ogni corpo idrico, le motivazioni della riduzione attuata; D. DISPOSIZIONI PER L ESECUZIONE DEL IL MONITORAGGIO QUANTITATIVO 1. Ai fini dell applicazione della presente delibera per monitoraggio quantitativo si intende il rilevamento: a) della portata dei corpi idrici superficiali fluenti b) del livello idrometrico dei laghi naturali e degli invasi artificiali, c) della portata delle sorgenti e del livello piezometrico delle acque sotterranee elencate nella tabella 5 dell allegato C. d) del regime di marea delle acque di transizione e del regime correntometrico delle acque marino costiere 2. Le misure delle portata dei corpi idrici superficiali fluenti vengono effettuate tramite rilevazione del livello idrometrico misurato su stazioni fisse automatiche dotate di relativa scala di deflusso in corso di validità ovvero con misuratori di portata automatici in continuo; i dati acquisiti, con la frequenza di 15 minuti, sono successivamente aggregati su base giornaliera e mensile. 3. Le misure del livello idrometrico dei laghi naturali e degli invasi artificiali, laddove presente strumentazione regionale, vengono effettuate con stazioni idrometriche automatiche con frequenza di 15 minuti e successivamente aggregate su base giornaliera e mensile. 4. Per quanto concerne i livelli idrometrici dei laghi naturali e degli invasi artificiali gestiti dal SII, i dati in possesso di detti gestori dovranno essere resi disponibili al Servizio Idrologico regionale con frequenza di aggiornamento almeno semestrale secondo le

modalità (strumentazione, frequenze, trasmissione dati, formato dati, eventuali conversioni, etc.) indicate dal SIRT. 5. Le misure del livello piezometrico delle acque sotterranee vengono effettuate con stazioni freatimetriche automatiche con trasmissione dei dati via gsm-gprs e rilevate in continuo con frequenza oraria e successiva aggregazione dei dati in valori medi giornalieri. 6. Le misure di portata delle sorgenti significative captate ed utilizzate ad uso acquedottistico in possesso dei gestori del SII, saranno rese disponibili al Servizio Idrologico regionale con frequenza di aggiornamento dei dati almeno semestrale, secondo le modalità (strumentazione, frequenze, trasmissione dati, formato dati, eventuali conversioni, etc.) le modalità indicate dal SIRT. 7. Per quanto concerne le eventuali sorgenti non utilizzate dai gestori del SII e che saranno identificate e riconosciute come significative e pertanto successivamente inserite nella rete di monitoraggio, le misure di portata verranno effettuate direttamente dal Settore Servizio Idrologico regionale;