CORSO BASE Formazione del Volontariato di Protezione Civile. Il Sistema di Protezione Civile. Arch. Andrea Pascucci

Documenti analoghi
CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

CORSO BASE Formazione del Volontariato di Protezione Civile. Il Sistema di Protezione Civile. Ing. Sandro Costantini

LA PROTEZIONE CIVILE. CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Ispettorato Regionale Marche

Sistemi radio per il supporto ai servizi istituzionali della Provincia autonoma di Bolzano: La migrazione verso TETRA

Il Sistema di Protezione Civile

Relazione illustrativa

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

Il Volontariato di Protezione Civile

Giornata di sensibilizzazione alla RCP Normative di riferimento Nazionale e Regionale

Il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana e il volontariato Roma, 25 ottobre 2011

Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

COMUNE DI GIAVERA DEL MONTELLO (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROTEZIONE CIVILE

10 anni. del Centro regionale di Protezione civile al meeting di Lonigo. Longarone Belluno

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE ottobre 2012

MARSCIANO Corso Base 2014

3 CORSO BASE PER ASPIRANTI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

LA PREVENZIONE DEGLI ILLECITI SUL POSTO DI LAVORO

Il Volontariato e il CCV-MI ruoli e funzioni

Ordinanza sull aiuto in caso di catastrofe all estero

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

MALTEMPO: CONAPO, PREVENZIONE SUBITO E POTENZIARE VIGILI DEL FUOCO (2)

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile

Deliberazione n. 107 /I C./2007

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

Giovanni Spampinato. 33 Viale Angelo Vasta Catania.

COMPETENZE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE TABELLA RIASSUNTIVA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Le proposte per la riforma delle autonomie locali in Lombardia

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

Legge Regionale N. 1 Del Regione Campania. << Interventi in materia di tossicodipendenze e di alcoolismo >>.

Rassegna stampa estera

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto IL SINDACO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

IL SERVIZIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE. Roma, 26 febbraio 2014

I Vulcani. Del Mediterraneo

l sottoscritt Comune di nascita Codice fiscale Comune di residenza e CAP Indirizzo di residenza Recapito telefonico

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

D.I.U. Origini della Croce Rossa

Comitato CRI Alto Adige - Südtirol

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte

Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO CULTURALE. Responsabile Servizio Minori e Asili Nido

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

Non è vero che abbiamo poco tempo, la verità è che ne perdiamo molto. Insegnando s impara SENECA

Vista la legge 7 aprile 2014, n. 56 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni);

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

Legge 24 febbraio 1992, n. 225 Istituzione del servizio nazionale della protezione civile

CURRICULUM VITAE DEL GEOM. PAOLO POLLICITA

I VIGILI DEL FUOCO IN ITALIA

Patrone Cesare Anselmo. Dirigente Generale di livello B.

La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

CITTÀ DI POTENZA. Viabilità, Mobilità, Protezione Civile e Ricostruzione

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Segreteria Federale Roma, 10 giugno 2016 Circolare n. 48/2016. A tutte le Società affiliate LORO INDIRIZZI

Legge n. 225 del Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile (1). Articolo 1. Servizio nazionale della protezione civile

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo

Territorio e sismicità

Corso base per volontari di protezione civile

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

Francesca Corradini Letizia Rossi. Scuola e tutela dei minori: buone pratiche e relazioni per il benessere di bambini e ragazzi

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2073

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Il Servizio Nazionale di protezione civile. Massimo La Pietra

La Tempesta Giorgione.

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra

REGOLAMENTO DEL PORTALE WEB ISTITUZIONALE

CITTÀ di SAVONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE APPROVAZIONE NUOVO PIANO EMERGENZA COMUNALE. L'anno il giorno del mese di alle ore

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL AUTORITÀ DI BACINO

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Unità di Direzione Istruzione-Sicurezza degli ambienti di lavoro e scolastici- Edilizia Scolastica Ricostruzione

DELLA REGIONE SICILIANA

TAVOLO TECNICO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Cultura della Protezione Civile Cultura di protezione civile ècultura della sicurezza, della solidarietà, del rispetto, della cittadinanza attiva e de


PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

PRESENTAZIONE IL PROGETTO

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE Il passaggio al MEF del trattamento stipe

INFORMAZIONI PERSONALI

LAVORATORE AUTONOMO ED IMPRESA ESECUTRICE. Titolo IV del Testo Unico Sicurezza sul Lavoro

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Il vulcanismo. Lava incandescente che erompe in superficie insieme a gas e vapori. (L. A. Thomas) Copyright 2008 Zanichelli editore

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

ANNO FORMATIVO 2011 DI PROTEZIONE CIVILE

Scuola Multimediale di protezione civile per le elementari. Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della protezione civile

Protezione Civile Centro Funzionale Regionale

F O R M A T O E U R O P E O

27 Settembre PROGRAMMA NAZIONALE DI SOCCORSO PER IL RISCHIO SISMICO DPCM 14 Gennaio 2014 INCONTRO PREFETTURA MANTOVA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Transcript:

Spoleto 06.03.2017 CORSO BASE Formazione del Volontariato di Protezione Civile Il Sistema di Protezione Civile Arch. Andrea Pascucci Regione Umbria - Servizio Protezione Civile

Francesco Petrarca (Fam., XIII, 5, 23). Io voglio che il mio lettore, chiunque egli sia, pensi a me solo, non alle nozze della figlia o alle inside del nemico o al processo o alla casa o al podere o al tesoro; e almeno finché legge, voglio che sia con me. Se è preoccupato dai suoi affari, differisca la lettura; quando si avvicinerà ad essa, getti lontano da sé il peso degli affari e la cura del patrimonio Non voglio che apprenda senza fatica ciò che senza fatica non ho scritto

CHE COSA È LA PROTEZIONE CIVILE?

Il Sistema nazionale delineato dalla Legge 225/1992 Le Strutture Operative Nazionali: (art. 11 L. 225 /92) Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Forze Armate Forze di Polizia (GdF) Corpo Forestale dello Stato Gruppi Nazionali di Ricerca Scientifica Croce Rossa Italiana Strutture del Serv. Sanitario Nazionale Organizzazioni di Volontariato Corpo Nazionale Soccorso Alpino Amministrazioni Componenti (art. 6 L. 225 /92) Ministeri Regioni Province Prefetture Comuni Comunità Montane Aziende private Ordini professionali 4

Il Sistema nazionale delineato dalla Legge 225/1992 Art. 6 comma 2 Concorrono, altresì, all'attività di protezione civile i cittadini.. Sussidiarietà I cittadini devono essere in prima fila a difendersi dagli eventi, o convivere con essi, sulla base del principio di sussidiarietà, con aiuti dalla provincia, dalla Regione e in casi più gravi anche dallo Stato. Resilienza Nell'ambito della protezione civile si intende la capacità di una comunità di affrontare gli eventi calamitosi, di superarli e di uscirne rafforzata o addirittura trasformata. 5

Configurazione della protezione civile Oggi Carattere multilivello materia CONCORRENTE (Stato; Regioni; Comuni)

Configurazione della protezione civile Domani? Disegno di Legge Costituzionale Testo approvato dal Consiglio dei Ministri del 31 marzo 2014 Art. 117 Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie e funzioni: <omissis> u) norme generali sul governo del territorio; sistema nazionale e coordinamento della protezione civile;

SISTEMA COMPLESSO SISTEMA COMPLESSO! " # $ %& # Non si trattava di inventare nuove istituzioni, ma di utilizzare al meglio ciò che la comunità nazionale aveva già a disposizione

Cosa è la Protezione Civile? Definizione ONU Usata per la prima volta nella contea di DURBAN Sud Africa - 2003 Un servizio di gestione dell Emergenza, organizzato in termini di leggi appropriate e procedure definite, capace di contrastare l impatto sulle comunità di qualsiasi disastro, emergenza naturale o causata dall uomo, attraverso l addestramento, la correlazione, la cooperazione e l applicazione coordinata di tutte le risorse umane e tecnologiche disponibili

e in Italia? In passato ci si è trovati spesso impreparati ed impotenti nel fronteggiare gli eventi calamitosi. Gli interventi gestiti da istituzioni, organizzazioni solidaristiche e associazioni di operanti nell attività sociale, generalmente mal coordinati e non sempre tempestivi, si limitavano al soccorso e gestione dell emergenza.

Tipologie di rischio naturale in Italia Il Rischio Sismico 200 terremoti distruttivi a partire dall anno 1000 Oltre 120.000 vittime nell ultimo secolo: Belice 1968 300 vittime Friuli 1976 970 vittime Irpinia 1980 2.750 vittime Il Rischio Incendi Boschivi 232.930 incendi negli ultimi 20 anni: - Superficie boscata percorsa dal fuoco: ha 1.063.174 - Superficie non boscata percorsa dal fuoco: ha 1.663.782 Il Rischio Idrogeologico 5.400 alluvioni negli ultimi 80 anni 11.000 frane negli ultimi 80 anni 1910 vittime diga Vajont 1963 oltre 100 vittime negli ultimi tre anni Il Rischio Vulcanico 2 milioni di persone vivono in aree a rischio: Vesuvio : 680.000 Campi Flegrei: 300.000 Vulcano: 15.000 Etna: intere città a rischio

Il rischio Vesuvio e Campi Flegrei L eruzione del 24-25 agosto del 79 d.c. Popolazione nel 79 d.c. Pompei da 6.000 a 20.000 di cui 1.200-1.600 vittime Ercolano circa 4.000 almeno un migliaio di vittime Stabia circa 2.000 poche vittime perché in ricostruzione

Il rischio Vesuvio e Campi Flegrei

Il rischio Vesuvio e Campi Flegrei

Il rischio Vesuvio e Campi Flegrei

Le maggiori catastrofi! "# $%% && '( )! "*%% & )! )./&! )0&,. 1! +,,%, -,! " 0-%-%, -,,,!

Le maggiori catastrofi " " 23 2,/ 1%) 4 '-) ". 5 '+! "6+7/" "'(''8! "4 "9 '+!7/ " 26! "&&'( "6) # $"!

Le maggiori catastrofi )5 26!/) )- 1:%,&-/ 2% 9)) 27/) ;,) $% 2!)./ 47/).)" $!!!!% # <% --%-,=

Le maggiori catastrofi 1() & #*!/ $! 6,, 9-2&/7-1 0<+12!7/ ;(" -) )4%%(, "99#!/) "6 48!/ 4'-#*!/ 1/ 6!!" &, %, &&7 "" & /, --%-,= %!!" $"!! "% $"" " " $

Le maggiori catastrofi ) )8// >% 4 1 '&&>! ' ;(9! 6,/& '-,/&" ) 6'8!) ) #,7/)" %, 6%#%,4% ' %!"!%" # "?2 @ # #!!?*> @ # " #!%

Le maggiori catastrofi ) ) &#'(')* ) '%> ) )&& 1'+!&-&,/9 1 ) )'%> ) )61 '9! ) )3 6."!) $ ) )#,,4 ' ) )6(>!% "! ) 9'2! ) 6*6 ) -,9;,6 ) = ) %&,% ), ) 24&'( ),6A26! ) --,'&#6 ) 6,>* ',&!

Le maggiori catastrofi ) ") ) "/# /6*! ) "/'% '6! ) "$4-.4 ) 5<*B! )! ) CC )./ ) 'B9/( ) )>&%, ) )>& ) )9;( ) ;(/ ) 9 ).5&/,/ 5&&))"7)!

Messina Reggio Calabria 1908 Popolazione1908: Messina 90.000 Reggio Calabria 27.000 Terremoto e Maremoto Popolazione attuale: Messina 250.000 28 dicembre 1908 Tra 60.000 e 120.000 vittime Reggio Calabria e lim. 260.000

Messina Reggio Calabria 1908

Vajont 1963 9 ottobre 1963 ore 22,39 Una massa compatta di 260 milioni di metri cubi di terreno (2 Km di costa del monte Toc) frana nel bacino artificiale alla velocità di 70-90 Km/h Un onda di oltre 50 milioni di mc alta oltre 70 m si abbatte sulla valle percorrendo 2 km in 4 minuti 1909 vittime 487 di età inferiore a 15 anni 766 corpi non identificati Solo a Longarone 1452 vittime (508 nuclei familiari)

Vajont 1963

Vajont 1963

Vajont 1963

Firenze1966 4 novembre 1966 Gli «angeli del fango»