AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione



Documenti analoghi
Workshop Energia Elettrica

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Quadro dei consumi energetici

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Appendice 4. Glossario

Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Scenario sulle rinnovabili

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

RELAZIONE DI SINTESI

"OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS"

3. ANALISI DELL OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

M00 Introduzione. Franco Bua

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre a cura dell Ufficio Statistiche

Giornata AEI - ATI sulla cogenerazione

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

Tariffe per la fornitura di energia elettrica

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Bur n. 17 del 16/02/2007

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

OFFERTA E CONSUMO ANNUO DI ELETTRICITA' DAL 1998 AL 2005

il mini eolico quanto costa e quanto rende

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

Enel. Giornata FAST sui trasformatori ad alta efficienza R. Grimaldi. 20 Novembre 2006

Il contributo di Anie per i trasformatori ad alta efficienza energetica. Ing. Tommaso Genova Associazione Energia Federazione Anie

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

Audizione sui Prezzi dell Energia Elettrica e del Gas 10 a Commissione Permanente del Senato

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu

Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D.

ASSOELETTRICA. La riforma delle tariffe elettriche domestiche. Incontro con la stampa Roma, 17 febbraio 2015

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Sommario 1. Introduzione I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo La situazione in Italia

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Leggere la bolletta dell energia elettrica

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

ESTENERGY ZERO PENSIERI

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

FORZA DOPPIA SEMPLICE OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. DIVISIONE E N E R G Y

Indice Costo Elettricità Terziario

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

IN CALO LE PRINCIPALI TARIFFE PUBBLICHE. COSA MAI AVVENUTA DA 20 ANNI A QUESTA PARTE I prezzi di luce e gas, però, sono tra i più alti d Europa.

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, aprile 2012

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna

Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto

BIELLA Associazione Provinciale. Energia, bolletta molto salata per le piccole imprese

FARESOLARE Fotovoltaico ed Energie Rinnovabili. Energia rinnovabile a prezzi imbattibili: la soluzione del noleggio dell impianto fotovoltaico

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

Osservatorio SosTariffe.it Energia Elettrica Ottobre 2012

Scatti al 30 giugno 2014

L energia motore o freno delle PMI

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 13 DEL 5 MARZO 2007

Struttura Sistema Elettrico Reti elettriche di distribuzione e archittettura della rete AT/MT

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella

Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto

CAPITOLO 8 BILANCIO ENERGIA INDICE

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

USO DELL ENERGIA ELETTRICA

Transcript:

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici Lezione 1 - Introduzione

Sistema elettrico di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica

Struttura del sistema Un sistema elettrico di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica può essere schematicamente suddiviso in due sottosistemi:! gli impianti di generazione;! la rete di trasmissione e distribuzione

Struttura del sistema

Struttura del sistema Un sistema elettrico di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica consta schematicamente dei seguenti elementi:! Impianti di produzione (o meglio trasformazione!?!);! Linee di trasmissione AT;! Stazioni primarie;! Linee di distribuzione AT;! Cabine primarie;! Linee di distribuzione MT;! Cabine secondarie;! Linee di distribuzione BT

Sistemi di autoproduzione L autoproduzione dell energia elettrica viene effettuata quando si presenta la convenienza tecnico-economica che, in generale, coincide con la produzione combinata di energia elettrica e calore.

Rendimento del sistema Da un punto di vista energetico il rendimento globale di un sistema elettrico di produzione, trasmissione e distribuzione è piuttosto basso e può variare dal 35% al 45% in funzione della fonte primaria di energia utilizzata e della tecnologia impiegata. La maggior parte delle perdite energetiche si hanno nel processo di produzione dell'energia elettrica e quindi all'interno dei confini fisici delle centrali elettriche.

Rendimento del sistema Il rendimento della rete di trasmissione e distribuzione è invece molto più elevato; la media europea si attesta intorno al 93%

Rendimento reti di trasmissione e distribuzione europee 14,00% 12,00% 10,00% 8,00% 6,00% 4,00% 2,00% 0,00% 1980 1990 1995 2000 Austria Belgio Germania Danimarca Spagna Finlandia Francia Grecia Irlanda Italia Lussemburgo Paesi Bassi Portogallo Svezia UK media EU15

La domanda di energia elettrica in Europa La produzione netta di energia elettrica totale in Europa, nel 2000 è stata pari a circa 2440 TWh. Il tasso di crescita annuo della domanda di energia elettrica è stato stimato intorno al 1,7% per i prossimi 15 anni per i paesi EU21.

2000m11 2000m12 2000m10 250 200 150 100 50 0 Energia richiesta sulla rete (EU15) 2000m04 2000m05 2000m06 2000m07 2000m08 2000m09 2000m03 2000m02 2000m01 TWh

La domanda di energia elettrica in Italia Alcuni indicatori tecnico-economici del settore elettrico italiano riferiti al 1999. Energia richiesta sulla rete Consumo medio per abitante Consumo medio per utente domestico Penetrazione elettrica Intensità elettrica Perdite di rete 285 TWh 4638 kwh (UE 5697) 2205 kwh 34,6% (UE 36,6%) 0,14 GWh/PIL mld ITL 6,5% (UE 7,1%)

La domanda di energia elettrica in Italia Dai dati relativi al bilancio nazionale dell'energia elettrica italiano dell'anno 2000, si può ricavare che le perdite della rete di trasmissione e distribuzione nel 2000 sono state pari al 6,4% dell'energia richiesta dalla rete con un rendimento pari al 93,6% Produzione netta Energia richiesta sulla rete Perdite Consumi di energia elettrica 262 TWh 297 TWh 19 TWh 278 TWh

La generazione di energia elettrica La generazione di energia elettrica:! Impianti termoelettrici;! Impianti idroelettrici;! Impianti eolici - solari. Potenza elettrica 78 GW (dati 1999) GRTN 2001 Generazione GRTN 2001 - Produzione

La trasmissione dell energia elettrica La rete italiana di trasmissione dell energia elettrica GRTN 2001 Rete elettrica

L utilizzazione dell energia elettrica Si definisce diagramma di carico la curva della potenza attiva prelevata dall utenza in funzione del tempo. In funzione del periodo di tempo preso in considerazione si possono avere diagrammi di carico:! Giornalieri;! Settimanali;! Annuali. GRTN 2001 - Carichi

Il prezzo dell energia elettrica Il prezzo dell energia elettrica per utenti industriali in Italia è compreso tra 0,07 /kwh e 0,18 /kwh Eurostat 2001 Eurostat 2002

Alcuni dati di sintesi Principali indicatori tecnico-economici del settore elettrico (AEEG 1999) AEEG parte 1 AEEG parte 2

ENEL Circa 30 milioni di clienti suddivisi: In base alla tensione di fornitura energia elettrica! 654 in alta tensione! 92.000 in media tensione! 29.710.000 in bassa tensione In base al tipo di utilizzo dell'energia elettrica! 23.250.000 clienti domestici! 1.935.000 clienti per i servizi generali delle abitazioni! 928.000 clienti del settore industria! 3.171.000 clienti del settore terziario

Linee ENEL! 20.098 km di linee in alta tensione! 329.850 km di linee in media tensione! 706.187 km di linee in bassa tensione Cabine! 1.906 cabine primarie con una potenza di trasformazione di circa 86.700 MVA! 403.874 cabine secondarie con una potenza di trasformazione di circa 64.000 MVA

Riferimenti Libri di testo! Faletti Chizzolini! Conte Siti internet di pubblico dominio! Autorità per l'energia elettrica e il gas! Gestore della rete di trasmissione nazionale! Gestore del mercato elettrico! Acquirente unico! ENEL