Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013"

Transcript

1 Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale Dicembre 2013

2 Sommario Premessa e sintesi dei risultati Il lavoro svolto Risultati aziende italiane Risultati aziende europee 2

3 Premessa L obiettivo di questo lavoro è determinare la presenza e l entità della relazione tra performance economica e performance di sostenibilità di aziende italiane di grandi dimensioni e aziende europee quotate in borsa. Il legame tra responsabilità sociale d impresa e performance aziendale è stato sviluppato da diversi studi. Il professor Margolis dell'università di Harvard, attraverso una meta analisi su 167 studi, descrive l effetto della responsabilità sociale sui risultati economici come positivo, significativo anche se modesto. La relazione è maggiore quando le valutazioni sulle performance di sostenibilità sono basate su informazioni divulgate dalle aziende e minore quando tali valutazioni sono basate su indagini di terzi (es. indici etici). 3

4 Sintesi dei risultati La ricerca si è articolata in due ambiti: 1. Verifica empirica della relazione tra competitività e responsabilità sociale per 122 imprese italiane (fatturato > 1 miliardo di euro e dipendenti > 250) e 808 aziende europee (incluse nell'indice di borsa Stoxx Europe Total Market Index). I risultati hanno mostrato una relazione significativamente positiva tra l impegno sui temi della responsabilità sociale d impresa (misurato dalla propensione delle aziende alla rendicontazione di sostenibilità) e la performance economica delle aziende. 2. Analisi dei bilanci delle stesse aziende di cui sopra. Da questa analisi è emerso che: le aziende italiane che pubblicano un Bilancio di sostenibilità hanno una dimensione maggiore (in termini di patrimonio, valore della produzione, totale attivo e utile netto), redditività maggiore (più del doppio in termini di Ebitda margin) e tassi di crescita maggiori (in termini di valore della produzione ed Ebitda margin). le aziende europee che pubblicano un Bilancio di hanno dimensione maggiore (in termini di patrimonio, valore della produzione, totale attivo e utile netto), redditività maggiore (in particolare in termini di Ebitda margin) e tassi di crescita maggiori (in particolare per Ebitda margin, Ebit margin, Ebitda per dipendente ed Ebit per dipendente). 4

5 Sommario Premessa Il lavoro svolto Risultati aziende italiane Risultati aziende europee 5

6 Il lavoro svolto Definizione del modello empirico di analisi Definizione degli indicatori che misurano le performance di sostenibilità Funzione di produzione che considera come input produttivi il capitale, il lavoro e l'impegno rispetto alla responsabilità sociale Presenza di un Bilancio di Livello di applicazione delle linee guida GRI Definizione degli indicatori che misurano le performance economiche Costruzione della banca dati Analisi descrittiva dei dati Test del modello Indicatori di performance economica in valore assoluto (ricavi e margini), in valore percentuale e in valore per dipendente Per l'analisi italiana sono state selezionate le aziende con più di 1 miliardo di fatturato e 250 dipendenti Per l'analisi europea sono state considerate le aziende presenti al novembre 2012 nell'indice di borsa Stoxx Europe Total Market Index Verifica della differenza tra le medie e delle variazioni dei vari indicatori tra le aziende che pubblicano Bilanci di e quelle che non li pubblicano Verifica della presenza e della significatività della relazione tra performance economiche e di sostenibilità sulla base degli indicatori sopra riportati 6

7 Sommario Premessa Il lavoro svolto Risultati aziende italiane Risultati aziende europee 7

8 Aziende considerate Complessivamente sono stati analizzati 885 bilanci nel periodo di 122 aziende operanti principalmente nei settori che producono prodotti o servizi per altre imprese (24 aziende), nel settore della grande distribuzione (27 aziende), dei servizi pubblici (15 aziende) e dei beni e servizi destinati al consumo (16 aziende). Nel complesso le aziende considerate hanno occupato 1,4 milioni di dipendenti nel Fonte: banca dati Amadeus 8

9 Aziende che pubblicano un Bilancio di Business to Business Business to Consumer I settori in cui sono più presenti aziende che pubblicano Bilanci di sono quello dei servizi pubblici (88% nel 2010), automobilistico e petrolifero (38%). 5% 5% 6% 6% 8% 5% 8% 10% 14% 9% 15% 10% 10% 20% 17% 20% 23% 26% 13% 28% 29% 28% Business to Business Business to Consumer 9

10 Indicatori patrimoniali delle aziende analizzate Patrimonio netto medio (mld euro) 6,4 Aziende con Bilancio di 1,4 Aziende senza Bilancio di 2,1 attivo medio (mld euro) 22,4 Aziende con Bilancio di 4,1 Aziende senza Bilancio di 6,8 Le aziende italiane che pubblicano un Bilancio di hanno una dimensione maggiore Le aziende analizzate hanno in media 2,1 miliardi di euro di patrimonio netto e 6,8 miliardi di attivo totale (media ). Questi valori sono sensibilmente maggiori per le aziende che pubblicano un Bilancio di. Incide in maniera rilevante su questa differenza la presenza di aziende di grandi dimensioni (Eni, Enel, Ferrovie dello Stato, Telecom e Edison) che pubblicano Bilanci di. Valori più elevati si riscontrano per il settore servizi pubblici (8,3 per patrimonio netto e 26,2 per il totale attivo), petrolifero (5,9 e 14,6) e beni e servizi al consumo (7,0 per il totale attivo). 10

11 Indicatori economici delle aziende analizzate Valore della produzione medio (mld euro) Le aziende italiane che pubblicano un Bilancio di hanno una dimensione maggiore 11,6 3,2 4,5 Le aziende analizzate hanno in media 4,5 miliardi di euro di valore della produzione e 0,1 miliardi di utile netto (media ). Aziende con Bilancio di Aziende senza Bilancio di Utile netto medio (mld euro) 0,7 0,1 0,2 Questi valori sono sensibilmente maggiori per le aziende che pubblicano un Bilancio di. Valori più elevati si riscontrano per il settore automobilistico (5,0 per valore della produzione), petrolifero (15,1 per il valore della produzione e 1,0 per l'utile netto) e servizi pubblici (10,3 e 0,6). Aziende con Bilancio di Aziende senza Bilancio di 11

12 Indici di bilancio delle aziende analizzate 23,3% EBITDA margin medio Le aziende italiane che pubblicano un Bilancio di hanno una redditività maggiore Aziende con Bilancio di 11,6% Aziende senza Bilancio di ROCE medio ,1% Le aziende analizzate hanno in media un rapporto tra Margine operativo lordo e fatturato del 16,1% e un ROCE dell'8,9% (media ). Le aziende che pubblicano un Bilancio di hanno in media nel periodo considerato un Ebitda margin e un ROCE rispettivamente pari al doppio e superiore di 2 punti percentuali alle aziende che non pubblicano. 9,9% 7,9% 8,9% Valori più elevati per l'ebitda margin si rilevano per il settore servizi pubblici (24,3%), petrolifero (19,0%), beni e servizi al consumo (17,2%) e abbigliamento (17,1%). Aziende con Bilancio di Aziende senza Bilancio di ROCE (Return on capital employed): rapporto tra EBIT e differenza tra attività e passività correnti 12

13 Variazione dell'ebitda margin e del valore della produzione +14,7% Var. % EBITDA margin 2010/2008 Le aziende italiane che pubblicano un Bilancio di hanno tassi di crescita maggiori Aziende con Bilancio di +2,7% Aziende con Bilancio di +4,7% Aziende senza Bilancio di +0,6% +7,6% Var. % Valore della produzione 2010/2008 Aziende senza Bilancio di +1,2% Le aziende analizzate hanno in media aumentato l'ebitda margin del 7,6% tra il 2008 e il Le aziende che nel triennio hanno pubblicato il Bilancio di presentano una crescita del margine operativo lordo percentuale superiore rispetto alle altre aziende. La crescita del fatturato è stata per le aziende considerate in media pari all'1,2% tra il 2008 e il Le aziende che pubblicano un Bilancio di presentano tassi di crescita maggiori rispetto alla media. 13

14 Relazione tra le variabili dipendenti e la presenza di Bilanci di La presenza di una differenza rilevante tra le performance economiche dei due campioni di aziende non dimostra che la relazione tra le due variabili sia significativa. Per questo è stata effettuata una regressione che, viceversa, può permettere di verificare la presenza di una relazione significativa. I risultati della regressione mostrano una relazione positiva e significativa per gran parte degli indicatori economici utilizzati. 14

15 Relazione tra le variabili dipendenti e la presenza di Bilanci di Variabile Valore della produzione Margine operativo lordo EBIT Utile ante imposte Utile netto EBITDA margin EBIT margin EBITDA per dipendente EBIT per dipendente Utile ante imposte per dipendente Utile netto per dipendente ROA ROE ROCE Relazione 15

16 Relazione tra le variabili dipendenti e la qualità dei Bilanci di Variabile Valore della produzione Margine operativo lordo EBIT Utile ante imposte Utile netto EBITDA margin EBIT margin EBITDA per dipendente EBIT per dipendente Utile ante imposte per dipendente Utile netto per dipendente ROA ROE ROCE Relazione La qualità del Bilancio di è misurata attraverso il livello di applicazione delle linee guida GRI. 16

17 Sommario Premessa Il lavoro svolto Risultati aziende italiane Risultati aziende europee 17

18 Aziende considerate Telecomunica zioni 24 Tecnologia 44 Personal Household Goods 46 Turismo 40 Retail 46 Immobiliare 49 Petrolifero 53 Utilities 38 Media 36 Regno Unito 192 Automobilistic o 19 Austria 17 Beni e servizi industriali 179 Materie prime 45 Chimico 29 Costruzioni 52 Salute 60 Belgio 30 Danimarca 25 Alimentare 42 Finlandia 42 Francia 99 Complessivamente sono stati analizzati bilanci di 808 aziende nel periodo operanti principalmente in 16 settori e 18 paesi europei. I settori più rappresentati sono quello dei beni e servizi industriali e della salute. I paesi più rappresentati sono il Regno Unito, la Germania e la Francia. Nel complesso le aziende considerate hanno occupato 20,2 milioni di dipendenti nel Svizzera 51 Portogallo 10 Svezia 61 Spagna 31 Norvegia Olanda Italia 54 Fonte: banca dati Amadeus Lussemburgo 4 Germania 74 Grecia 28 Islanda 2 Irlanda 13 18

19 Aziende che pubblicano il Bilancio di I settori in cui sono più presenti aziende che pubblicano Bilanci di sono quello delle utilities (66% nel 2010), chimico (48%), telecomunicazioni (46%) e materie prime (42%). I paesi in cui sono più presenti aziende che pubblicano Bilanci di sono Spagna (58%), Olanda (42%) e Portogallo (40%). 19

20 Indicatori patrimoniali delle aziende analizzate Patrimonio netto medio (mld euro) 10,0 Aziende con Bilancio di 2,0 Aziende senza Bilancio di 3,2 attivo medio (mld euro) 28,6 Aziende con Bilancio di 6,1 Aziende senza Bilancio di 9,7 Le aziende europee che pubblicano un Bilancio di hanno una dimensione maggiore Le aziende analizzate hanno in media 3,2 miliardi di euro di patrimonio netto e 9,7 miliardi di attivo totale (media ). Questi valori sono sensibilmente maggiori per le aziende che pubblicano un Bilancio di. Incide in maniera rilevante su questa differenza il fatto che la presenza del Bilancio di è sensibilmente maggiore nelle aziende di più grandi dimensioni (il 60% delle prime 200 aziende pubblicano un Bilancio mentre il 5% delle ultime 200 lo pubblicano). Valori più elevati si riscontrano per il settore telecomunicazioni (14,3 per patrimonio netto), utilities (31,3 per totale attivo), petrolifero (16,4 per totale attivo) e automobilistico (37,8 per totale attivo). 20

21 Indicatori economici delle aziende analizzate Valore della produzione medio (mld euro) Le aziende europee che pubblicano un Bilancio di hanno una dimensione maggiore 19,6 4,7 7,0 Le aziende analizzate hanno in media 7 miliardi di euro di valore della produzione e 0,4 miliardi di utile netto (media ). Aziende con Bilancio di Aziende senza Bilancio di Utile netto medio (mld euro) 1,4 0,3 0,4 Questi valori sono sensibilmente maggiori per le aziende che pubblicano un Bilancio di. Valori più elevati si riscontrano per il settore delle utilities (14,3 per valore della produzione e 1,1 per utile netto), telecomunicazioni (17,3 e 1,2), petrolifero (19,2 e 1,3), automobilistico (27,6 per valore della produzione). Aziende con Bilancio di Aziende senza Bilancio di 21

22 Indici di bilancio delle aziende analizzate 18,4% Aziende con Bilancio di EBITDA margin medio ,1% 14,0% Aziende senza Bilancio di ROCE medio ,9% 10,5% 10,8% Le aziende europee che pubblicano un Bilancio di hanno una redditività maggiore Le aziende analizzate hanno in media un rapporto tra Margine operativo lordo e fatturato del 15,9% e un ROCE del 10,8% (media ). Le aziende che pubblicano un Bilancio di hanno in media nel periodo considerato un Ebitda margin e un ROCE superiore rispettivamente di 4,4 punti percentuali e di 0,6 punti percentuali rispetto alle aziende che non pubblicano. Valori più elevati per l'ebitda margin si rilevano per il settore immobiliare (37,3%), telecomunicazioni (35,3%), salute (27,6%) e materie prime (25,6%) e utilities (20,5%). Aziende con Bilancio di Aziende senza Bilancio di ROCE (Return on capital employed): rapporto tra EBIT e differenza tra attività e passività correnti 22

23 Variazione dell'ebitda margin e dell'ebit margin +19,0% 24,8% Var. % EBITDA margin 2010/ ,6% 32,4% +13,2% Var. % EBIT margin 2010/ ,3% +15,7% 23,8% +4,1% <=1 Aziende con Aziende Bilancio di senza Aziende con Bilancio di (livello di applicazione GRI, scala 1-3) Bilancio di 0,0% <=1 Aziende con Aziende Bilancio di senza Aziende con Bilancio di Bilancio di (livello di applicazione GRI, scala 1-3) +7,5% 7,1% Le aziende europee che pubblicano un Bilancio di hanno tassi di crescita maggiori La crescita dell'ebitda margin risulta maggiore per le aziende che pubblicano un Bilancio di (8 punti percentuali in più). In questo caso le aziende che pubblicano un Bilancio di di maggiore qualità presentano tassi di crescita maggiori. Anche la variazione dell'ebit margin è maggiore per le aziende che pubblicano un Bilancio di (circa 17 punti percentuali in più). La differenza è più marcata per le aziende che pubblicano un Bilancio di con un livello di aderenza alle linee guida GRI intermedio. Livello di applicazione GRI: 0 = nessun bilancio pubblicato; 1 = GRI G2; 2 = GRI G3 livello B; 3 = GRI G3 livello A+ 23

24 Variazione dell'ebitda per dipendente e dell'ebit per dipendente +27,6% 23,4% Var. % EBITDA per dipendente 2010/ ,1% 54,2% +18,4% Var. % EBIT per dipendente 2010/ ,1% +22,2% 28,6% +14,4% <=1 Aziende con Aziende Bilancio di senza Aziende con Bilancio di (livello di applicazione GRI, scala 1-3) Bilancio di 11,6% <=1 Aziende con Aziende Bilancio di senza Aziende con Bilancio di Bilancio di (livello di applicazione GRI, scala 1-3) Livello di applicazione GRI: 0 = nessun bilancio pubblicato; 1 = GRI G2; 2 = GRI G3 livello B; 3 = GRI G3 livello A+ +16,7% 16,7% 24 Le aziende europee che pubblicano un Bilancio di hanno tassi di crescita maggiori La crescita dell'ebitda per dipendente risulta maggiore per le aziende che pubblicano un Bilancio di (6 punti percentuali in più). In questo caso le aziende che pubblicano un Bilancio di di maggiore qualità presentano tassi di crescita maggiori. Anche la variazione dell'ebit per dipendente è maggiore per le aziende che pubblicano un Bilancio di (12 punti percentuali in più). La differenza è più marcata per le aziende che pubblicano un Bilancio di con un livello di aderenza alle linee guida GRI intermedio.

25 Relazione tra le variabili dipendenti e la presenza di Bilanci di La presenza di una differenza rilevante tra le performance economiche dei due campioni di aziende non dimostra che la relazione tra le due variabili sia significativa. Per questo è stata effettuata una regressione che, viceversa, può permettere di verificare la presenza di una relazione significativa. I risultati della regressione mostrano una relazione positiva e significativa per gran parte degli indicatori economici utilizzati. La relazione è maggiormente presente per Gran Bretagna e Spagna e per i settori Utilities e Retail. 25

26 Relazione tra le variabili dipendenti e la presenza di Bilanci di Variabile Valore della produzione Margine operativo lordo EBIT Utile ante imposte Utile netto EBITDA margin EBIT margin EBITDA per dipendente EBIT per dipendente Utile ante imposte per dipendente Utile netto per dipendente ROA ROE ROCE Relazione 26

27 Relazione tra le variabili dipendenti e la qualità dei Bilanci di Variabile Valore della produzione Margine operativo lordo EBIT Utile ante imposte Utile netto EBITDA margin EBIT margin EBITDA per dipendente EBIT per dipendente Utile ante imposte per dipendente Utile netto per dipendente ROA ROE ROCE Relazione La qualità del Bilancio di è misurata attraverso il livello di applicazione delle linee guida GRI. 27

28 Backup 28

29 Definizione del modello empirico L analisi si basa sul tradizionale impianto della teoria economica della produzione, secondo cui la produzione di un impresa è determinata dall utilizzo dei fattori produttivi (capitale e lavoro). Il lavoro ha cercato di determinare il risultato economico rispetto alla struttura del capitale e del lavoro; a tali input si aggiunge come ulteriore input anche l impegno nella responsabilità sociale d impresa. La funzione di produzione di riferimento è quindi y = f (K, L, CSR) ed è stata testata attraverso il seguente modello: y = α + β 1 K + β 2 L + β 3 CSR + ε. Dove y rappresenta indicatori che misurano la performance economica, K e L indicatori che misurano gli input di capitale e lavoro e CSR indicatori che misurano la performance di sostenibilità. 29

30 Definizione degli indicatori che misurano la performance di sostenibilità L approccio alla responsabilità sociale viene valutato mediante la presenza o meno dell azienda nell archivio dei Bilanci di sostenibilità redatti secondo le linee guida GRI. Sono stati utilizzati tre indicatori: Presenza o meno di Bilancio di. Indicatore di qualità del Bilancio di pubblicato (varia da un minimo di 0,5 nel caso di un bilancio pubblicato senza utilizzo di linee guida e un massimo di 3 nel caso di utilizzo delle linee guida GRI con livello di applicazione A+ verificato dal GRI). 30

31 Costruzione della banca dati I dati finanziari, sia italiani sia europei, provengono dalla banca dati Amadeus, che contiene informazioni finanziarie su 11 milioni di aziende pubbliche e private in 41 paesi europei e che non considera il settore bancario e assicurativo. Per il campione italiano sono state selezionate le aziende con più di 1 miliardi di euro di fatturato e più di 250 dipendenti per gli anni 2008, 2009 e Le aziende che fanno parte di un gruppo industriale, non sono state considerate singolarmente ma è stato considerato il gruppo nel suo complesso. Le aziende sono state suddivise in due categorie: Business to Business e Business to Consumer. 31

32 Costruzione della banca dati Per il campione europeo sono state selezionate le aziende quotate in borsa e presenti nell'indice Stoxx All Europe Total Market Index (TMI) al novembre Le aziende sono state suddivise sia per settore sia per nazione. I dati relativi al Bilancio di sono stati tratti dalla banca dati presente nel sito internet della Global Reporting Initiative. Per le aziende italiane i dati sono stati integrati con una ricerca nei siti internet delle aziende. 32

33 Definizione del modello empirico e verifica della presenza e della significatività della relazione tra performance economiche e di sostenibilità Gli indicatori che vengono spiegati mediante la loro relazione con gli indicatori di sostenibilità costituiscono le variabili dipendenti. Esse assumono valori diversi a seconda dei valori assunti dalle variabili indipendenti. Le variabili indipendenti, invece, possono assumere diversi valori, ma questi non sono influenzati da altre variabili. L obiettivo è valutare se, e in che misura le variabili dipendenti variano al variare delle variabili indipendenti: presenza o meno di Bilancio di, qualità del Bilancio di pubblicato. 33

34 Definizione del modello empirico e verifica della presenza e della significatività della relazione tra performance economiche e di sostenibilità La differenza tra le performance economiche delle aziende che pubblicano Bilanci di e aziende che non lo pubblicano non comunica nulla riguardo alla sua significatività. Per questo si effettua una regressione. Una regressione semplice che mette in relazione una delle variabili dipendenti presentate con una delle variabili indipendenti potrebbe non risultare soddisfacente, poiché non si sta controllando nessun altra caratteristica dell impresa. 34

35 Definizione del modello empirico e verifica della presenza e della significatività della relazione tra performance economiche e di sostenibilità Se una sola di queste caratteristiche non considerate è correlata con la variabile dipendente in questione, lo stimatore dei coefficienti utilizzato risulta distorto e l indice di determinazione lineare (Rquadro), appare molto basso. Si potrebbe associare alla variabile indipendente un effetto sulla variabile dipendente che in realtà è attribuibile a fattori non considerati nel modello. Questo è il motivo per cui si rende necessario inserire nel modello ulteriori variabili dette variabili di controllo, le quali vengono utilizzate al fine di specificare meglio il modello. Come variabili di controllo sono stati utilizzati indicatori patrimoniali come il patrimonio netto, i debiti, totale attivo e il numero di dipendenti. 35

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 BILANCI Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

LE DETERMINANTI DELLA REDDITIVITÀ DELLE SOCIETA OPERANTI NEL COMPARTO TESSILE ABBIGLIAMENTO IN ITALIA

LE DETERMINANTI DELLA REDDITIVITÀ DELLE SOCIETA OPERANTI NEL COMPARTO TESSILE ABBIGLIAMENTO IN ITALIA LE DETERMINANTI DELLA REDDITIVITÀ DELLE SOCIETA OPERANTI NEL COMPARTO TESSILE ABBIGLIAMENTO IN ITALIA Il metodo CVRP per l analisi delle maggiori società tessili italiane Stefano Cordero di Montezemolo

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti Strumenti matematici utilizzabili in Economia aziendale Tabelle e grafici nello studio dei fenomeni aziendali Nello svolgimento della loro attività gli operatori economici necessitano di

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 BILANCI Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 1. Analisi dei

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI Note e commenti n 31 Maggio 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop LE START UP NELLA CRISI 1 La metodologia, proposta da Cerved, esclude dal conteggio delle vere start

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie Roma, 29 ottobre 27 Carlo Milani Centro Studi e Ricerche Ordine della presentazione 1. Prime evidenze

Dettagli

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici Lezione 1 - Introduzione Sistema elettrico di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica Struttura del sistema Un sistema elettrico di produzione,

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

30 2015 RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA DEL

30 2015 RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA DEL COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di IWB S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2015 RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4 L INDUSTRIA ALIMENTARE E IL COMMERCIO CON L ESTERO DEI PRODOTTI ALIMENTARI 1. L Industria alimentare (Indagine sui bilanci delle imprese) Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un aumentato interesse

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

L occupabilità dei Dottori in Chimica

L occupabilità dei Dottori in Chimica L occupabilità dei Dottori in Chimica Silvia Ghiselli Responsabile Indagini e Ricerche AlmaLaurea Bologna, 24 Settembre 2014 Tasso di disoccupazione in Italia nella fase di entrata nel mercato del lavoro

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO PERCHE UN AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1) PER LA DESTINAZIONE 2) PER MOTIVI GESTIONALI 3) PER MOTIVI ECONOMICO- FINANZIARI OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale

Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale di Giuseppe D Aloia 1 L inflazione Negli anni scorsi tutto il dibattito sul potere d acquisto delle retribuzioni si è

Dettagli

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi di alcune cifre chiave della novestrale 2013

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi di alcune cifre chiave della novestrale 2013 Gruppi assicurativi quotati in borsa Analisi di alcune cifre chiave della novestrale 2013 Elaborazioni dai resoconti intermedi dei gruppi assicurativi quotati, dai dati di Borsa Italiana e di quelli di

Dettagli

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Il Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Gli effetti della crisi sulle PMI meridionali Il rischio delle PMI meridionali Le prospettive e le misure necessarie per favorire la ripresa

Dettagli

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA AMPLIFON S.p.A.: L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio al 31.12.2005 e delibera la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione (+25% rispetto al 2004) con pagamento

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi sulla varianza In un azienda che produce componenti meccaniche, è stato

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Nokian Tyres. Rating: BUY. Posizionamento nel Mercato. Il mercato Russo (focus) 20 ottobre 2011

Nokian Tyres. Rating: BUY. Posizionamento nel Mercato. Il mercato Russo (focus) 20 ottobre 2011 20 ottobre 2011 Rating: BUY Nokian Tyres Posizionamento nel Mercato Nokian Tyres vende I propri prodotti in tutta Europa. La società vanta un ottima diversificazione geografica: l 8% delle vendite sono

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

Analisi Fondamentale Buzzi Unicem

Analisi Fondamentale Buzzi Unicem Analisi Fondamentale Buzzi Unicem Dati Societari Azioni in circolazione: 206,061 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 3.067,40 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating :

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : Analisi Diasorin Introduzione I buoni risultati del I trimestre non bastano ad esprimere un giudizio positivo su Diasorin, il titolo è reduce da un forte apprezzamento e quota a multipli elevati, notizie

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

PREZZI, QUANDO I DATI SMENTISCONO MISTER PREZZI E GLI ADDETTI AL PREZZIFICIO PREZZI RILEVATI IL 20 DICEMBRE 2010

PREZZI, QUANDO I DATI SMENTISCONO MISTER PREZZI E GLI ADDETTI AL PREZZIFICIO PREZZI RILEVATI IL 20 DICEMBRE 2010 PREZZI, QUANDO I DATI SMENTISCONO MISTER PREZZI E GLI ADDETTI AL PREZZIFICIO I prezzi rilevati nella settimana del 20 dicembre, del 3 gennaio e del 10 gennaio manca quella del 27 dicembre perché non rilevata

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche? Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche? Maria Teresa Siniscalco National Project Manager PISA 2003 Roma, 17 aprile 2007 1. La fotografia che PISA

Dettagli

Osservatorio Distretto HTMB Analisi delle Imprese Associate: Aspetti Generali, Finanziari e Prospettive

Osservatorio Distretto HTMB Analisi delle Imprese Associate: Aspetti Generali, Finanziari e Prospettive Osservatorio Distretto HTMB Analisi delle Imprese Associate: Aspetti Generali, Finanziari e Prospettive Vimercate Dicembre 2013 Fondazione Distretto Green and High Tech Monza e Brianza Obiettivi dell Osservatorio

Dettagli

Analisi dei finanziamenti

Analisi dei finanziamenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei finanziamenti Capitolo 9 Indice degli argomenti 1. Analisi dei finanziamenti: l approccio dinamico 2. Analisi dei finanziamenti:

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE Il fenomeno dell invecchiamento nella conduzione aziendale 1. I CONDUTTORI AGRICOLI NELL UNIONE EUROPEA Secondo i più recenti dati disponibili

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Finanziare il Fotovoltaico Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Novembre 2009 Indice 1. Finanziare il fotovoltaico: il caso della XYZ Srl 2.

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE IL RISPARMIATORE RESPONSABILE L INDAGINE COSA CONOSCENZA E INTERESSE VERSO GLI INVESTIMENTI SRI IMPORTANZA DELLE TEMATICHE AMBIENTALI, SOCIALI E DI GOVERNANCE ASPETTATIVE DEGLI INVESTITORI PRIVATI PER

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

REDDITIVITÀ NELLE ASSICURAZIONI Prof.ssa Rossella Locatelli Università degli Studi dell'insubria. Genova, 25 febbraio 2011

REDDITIVITÀ NELLE ASSICURAZIONI Prof.ssa Rossella Locatelli Università degli Studi dell'insubria. Genova, 25 febbraio 2011 1 REDDITIVITÀ NELLE ASSICURAZIONI Prof.ssa Rossella Locatelli Università degli Studi dell'insubria Genova, 25 febbraio 2011 AGENDA DELL INTERVENTO ALCUNE PREMESSE LE QUESTIONI SALIENTI REDDITIVITÀ DELLE

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività LIBRI, GIORNALI, RIVISTE E PERIODICI, ARTICOLI DI CANCELLERIA Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che lavorano

Dettagli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli BASILEA 2 Correlazione tra Indice di Ponderazione, Impieghi e Risultati Economici nell Operatività Bancaria - Dimostrazione empirica dei riflessi sul rapporto banca/impresa Allegato Tecnico Fonte: circolari

Dettagli

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 (Elaborazione Si P-R, aggiornamento 17 ottobre 2012) I dati raccolti dai produttori e dalle aziende di confezionamento e commercializzazione inserite nell'elenco

Dettagli

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO PREMESSE E OBIETTIVI SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Aprile luglio 2014 Campione: 43.902

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO?

CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO? CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO? Fabio Panetta Servizio Studi - Banca d Italia Intervento al convegno: CONSUMER CREDIT 2005 Credito per la Crescita:

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015

Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015 Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015 in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor www.cfasocietyitaly.it CFA Italy Financial Business Survey Febbraio 2015 Al sondaggio, svolto da

Dettagli

Tassazione in ambito UE: Campione e Paesi

Tassazione in ambito UE: Campione e Paesi Tassazione in ambito UE: Campione e Paesi A livello internazionale, l esistenza di legislazioni fiscali differenti ha fatto si che anche all interno dell Unione Europea, si assista con maggior frequenza

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Centro Studi Unindustria & CSC Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Novembre 2013 SOMMARIO L Indagine Occupazione Assenze Retribuzioni 1 L Indagine Imprese associate al Sistema Confindustria Struttura

Dettagli