PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4"

Transcript

1 L INDUSTRIA ALIMENTARE E IL COMMERCIO CON L ESTERO DEI PRODOTTI ALIMENTARI 1. L Industria alimentare (Indagine sui bilanci delle imprese) Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un aumentato interesse da parte dell opinione pubblica nei confronti della sicurezza alimentare, delle produzioni legate a tradizioni alimentari, ma anche dal crescente grado di apertura verso i paesi esteri sia per quanto riguarda i prodotti alimentari che agricoli, e da profondi cambiamenti nella struttura dei consumi. Tutti questi fattori hanno determinato processi di ristrutturazione del sistema agroalimentare ed in particolare delle industrie alimentari. Nella provincia di Bologna, l industria alimentare presenta forti legami con il territorio, con l agricoltura e l allevamento, ma ha anche un buon grado di apertura verso l estero sia rispetto ai prodotti importati che alle esportazioni. In questo contesto, abbiamo svolto un analisi particolare su di un campione di imprese alimentari della provincia di Bologna, per cercare di evidenziare le tendenze economiche e finanziarie in atto. I dati relativi alle imprese alimentari provengono dalla banca dati AIDA che contiene i bilanci delle società di capitali con più di un milione di euro di fatturato. Tabella Indicatori di bilancio calcolati per le imprese alimentari della provincia di Bologna (valori medi). Indicatori 1998/ /2001 Dipendenti 85,4 107,5 Indicatori finanziari Indice di liquidità (quick ratio) 0,8 0,7 Indice di disponibilità (current ratio) 1,2 1,9 Indice di immobilizzo 1,7 1,3 Leverage (%) 831,1 665,2 Indicatori di redditività Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4 Indicatori di produttività Ricavi pro-capite (Migl/dip) migl. EURO 359,4 307,0 Valore aggiunto pro-capite (Migl/dip) migl. EURO 63,0 55,7 Costo lavoro pro-capite (Migl/dip) migl. EURO 35,1 27,9 Rendimento dipendenti 11,0 9,3 Fonte: nostre elaborazioni su dati AIDA. 1

2 I principali indicatori economici e finanziari sono calcolati su un panel di 65 imprese alimentari della provincia. Per ogni impresa si sono calcolati tali indicatori facendo la media per il 1998/1999 e per il 2000/2001. Gli indicatori di sintesi per l intero comparto sono stati poi ottenuti come media degli indicatori delle singole aziende (tabella 4.1). I risultati indicano che il numero di dipendenti delle industrie alimentari del campione aumenta nel periodo analizzato, portandosi a un valore medio di oltre 107 lavoratori per azienda nel 2000/1 rispetto a 85 dipendenti nel 1998/9. Gli indicatori finanziari consentono di individuare la relazione tra impieghi e fonti di finanziamento. Tale relazione, in particolare, è evidenziata dagli indici di solvibilità, vale a dire l indice di disponibilità e l indice di liquidità. Questi indicatori, che rapportano le attività correnti alle passività correnti, differiscono per l esclusione delle rimanenze dall attivo circolante, effettuata nell indice di liquidità. Le imprese del campione analizzato presentano, in entrambi i bienni, valori per l indice di disponibilità superiori a uno. In particolare nel 2000/2001 tale valore è aumentato a 1,9, un risultato soddisfacente visto che, tale indicatore dovrebbe essere comunque superiore a uno, in quanto in caso contrario si evidenzierebbe la difficoltà da parte dell azienda ad assolvere gli impegni presi. In Italia, si considera un buon risultato un current ratio maggiore o uguale a 1,70. Il peso rilevante delle rimanenze è evidenziato dal confronto tra i valori dell indice di disponibilità con quelli dell indice di liquidità. Quest ultimo, in entrambi i bienni è inferiore a uno, ed è diminuito nell ultimo periodo considerato (al contrario, l indice di disponibilità è aumentato). I valori sono rimasti però, in entrambi i periodi, superiori a 0,70, quindi si possono ritenere soddisfacenti. L indice di immobilizzo è calcolato rapportando le immobilizzazioni materiali al patrimonio netto, indica quindi l origine dei mezzi che hanno finanziato gli investimenti di lungo termine.. Il valore riscontrato nel periodo 2000/2001 è 1,3, inferiore a quello registrato nel periodo precedente, quindi si evidenzia un maggiore utilizzo del capitale proprio per gli investimenti a lungo termine. L indice rimane comunque superiore all unità, le immobilizzazioni materiali non sono quindi coperte dal capitale proprio. Il leverage è un indicatore molto importante che sottolinea il diverso utilizzo delle fonti di finanziamento esterne ed interne degli impieghi. E calcolato come rapporto tra totale attivo e patrimonio netto, e indica quindi l autocopertura delle attività mediante fonti di finanziamento interne. Gli elevati valori di questo indicatore evidenziano un forte indebitamento delle aziende, anche se nell ultimo biennio si registra una riduzione di tale valore. La redditività del capitale di rischio dell azienda è rilevato dal ROE (return on equity) calcolato come rapporto tra utile e patrimonio netto. Nel periodo considerato si riscontra una brusca flessione dei valori di questo indicatore, che passa dal 6% del 1998/9 all 1,4% del 2000/1. Anche gli altri due indicatori della redditività delle imprese, il ROS ed il ROI diminuiscono tra un periodo e l altro. Il 2

3 primo (Ros), calcolato dividendo il risultato operativo lordo per i ricavi di vendita (moltiplicato per 100), esprime quindi la percentuale di redditività delle vendite indicando la quota di ricavi dopo la copertura di tutti i costi della gestione caratteristica. Nei due periodi scende da 4,6% a 3,2%. Il ROI esprime invece la redditività della gestione caratteristica e si ottiene dividendo il risultato operativo per il totale attivo. Anche questo indicatore nel secondo biennio decresce. Gli indicatori di produttività mostrano un generale peggioramento della situazione delle aziende considerate. I ricavi pro capite scendono da quasi 360 migliaia di euro nel primo periodo a 307 nel secondo (-14,6%). Variazioni negative si riscontano anche nel valore aggiunto pro capite che si riduce a 55,7 migliaia di euro (-11,6%) e nel rendimento dei dipendenti (-14,2%). Il costo del lavoro pro capite subisce un forte ridimensionamento, da 35,1 a 27,9 migliaia di euro pro capite. E ipotizzabile che si sia verificato un aumento del personale poco qualificato, che ha determinato una riduzione dei costi per addetto. Le imprese del campione, molto probabilmente, nel biennio 2000/2001 hanno attraversato una fase di ristrutturazione, caratterizzata da un minor ricorso all indebitamento rispetto al biennio precedente. Infatti, l indice di immobilizzo è diminuito, quindi si riscontra un maggiore utilizzo di capitale proprio per gli investimenti a lungo termine, ed anche il leverage ha subito una flessione nel secondo biennio considerato. Un possibile problema è rappresentato dalle rimanenze, che determinano un vincolo durevole di capitale e riducono pesantemente la capacità di solvibilità delle imprese. Gli indicatori di redditività e di produttività mostrano un peggioramento generale della situazione. La riduzione della redditività e della produttività sono state accompagnate da un aumento della dimensione aziendale in termini di addetti e da una riduzione dei costi del personale pro capite. Nei prossimi anni, quindi, l incremento della redditività delle imprese, dipenderà presumibilmente dalla capacità di utilizzare al meglio la nuova forza lavoro e le potenzialità derivanti dall aumentata dimensione aziendale, che come abbiamo visto è notevolmente cresciuta nel periodo considerato. 3

4 2. Le importazioni e le esportazioni dei prodotti agroalimentari L analisi delle importazioni ed esportazioni dei prodotti agroalimentari nella provincia di Bologna è stata svolta sulla base dei dati forniti dall Istat e consultabili nel sito dedicato al commercio estero dell Istituto Nazionale di Statistica. I dati sono organizzati in base alla classificazione ATECO, che a partire dal 2000 ha sostituito quella basata sui gruppi merceologici. L andamento dell import-export La provincia di Bologna, tra il 1992 ed il 2001, ha presentato valori per le importazioni di prodotti agroalimentari costantemente superiori a quelli delle esportazioni, causando un saldo della bilancia commerciale è stato sempre negativo. Questa tendenza rispecchia quella registrata a livello regionale e nazionale. Negli ultimi 4 anni, però, il deficit provinciale si è leggermente ridotto, passando da 216 milioni di euro nel 1997 a meno 156 milioni di euro nel 2001 (figura 4.1). Figura 4.1 Saldo bilancia commerciale dell agroalimentare nella provincia di Bologna ( ) Migliaia di euro Deficit Totale Agroalimentare Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat. 4

5 Per comprendere meglio le dinamiche degli scambi commerciali è bene compiere l analisi distinguendo fra l andamento del settore primario e dell industria alimentare. Nel periodo considerato, il valore delle importazioni del settore primario è aumentato, in maniera pressoché costante, portandosi a migliaia di euro nel 2001 (tabella 4.2). Le esportazioni, al contrario, hanno avuto un andamento più altalenante, toccando prima i migliaia di euro nel 1998, poi gli migliaia di euro nel 2001 (tabella 4.3). Nell ultimo anno, il deficit complessivo del settore primario è stato quindi di migliaia di euro (figura 4.2). Figura 4.2 Saldo della bilancia commerciale del settore primario nella provincia di Bologna ( ) Migliaia di euro Deficit settore primario Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat. L industria alimentare, tra il 1998 e il 2001 ha visto migliorare nettamente il suo saldo con l estero, che è passato da un deficit di oltre 102 milioni di euro a 54 milioni nel 2001 (figura 4.3). Tale dinamica, che continua dagli inizi degli anni novanta, è da attribuire all aumento delle esportazioni, che nel 2001 hanno superato i 196 milioni di euro visto che le importazioni non hanno subito variazioni di rilievo, con 25 milioni di euro nel L industria alimentare della provincia mostra quindi un miglioramento consistente nelle sue capacità di stare sul mercato estero. 5

6 Tabella Importazioni della provincia di Bologna ( ) valori in euro Import Provincia di Bologna Prodotti dell'agricoltura, dell'orticoltura e della floricoltura Animali vivi e prodotti di origine animale Prodotti della silvicoltura Prodotti della pesca e della piscicoltura Totale settore primario Industria Alimentare Totale Agroalimentare Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat. Tabella Esportazioni di prodotti agroalimentari nella provincia di Bologna ( ) Valori in euro Export provincia di Bologna Prodotti dell'agricoltura, dell'orticoltura e della floricoltura Animali vivi e prodotti di origine animale Prodotti della silvicoltura Prodotti della pesca e della piscicoltura Totale settore primario Industria Alimentare Totale Agroalimentare Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat. 6

7 Figura 4.3 Saldo della bilancia commerciale dell industria alimentare nella provincia di Bologna ( ) Migliaia di euro Deficit Industria Alimentare Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat Al momento della stesura di questo rapporto, l Istat non ha ancora ancora fornito i dati relativi al 4 trimestre del 2002 e quindi, per poter comunque analizzare le tendenze verificatesi nell ultimo anno, si sono considerati i primi tre trimestri del 2002, confrontandoli con lo stesso periodo del Le importazioni di prodotti agricoli, nel 2002 sono state di oltre 303 milioni di euro, mentre le esportazioni hanno raggiunto quasi 218 milioni di euro. Rispetto allo stesso periodo del 2001 si è registrata una flessione nelle importazioni del 4,6% e un aumento delle esportazioni del 5,5%, con un netto miglioramento del saldo commerciale della provincia (tabella 4.4). L aumento delle esportazioni è stato influenzato dalla forte crescita dell export di prodotti alimentari ( euro, +11,9%). Tra i comparti del settore primario si registrano aumenti negli scambi con l estero (sia import che export) per i prodotti di origine animale, per i prodotti della silvicoltura, orticoltura e della pesca. Il comparto dei prodotti dell agricoltura ha evidenziato, invece, una dinamica negativa; le importazioni nel periodo considerato, infatti, sono state pari a 100 milioni di euro, in flessione rispetto all anno precedente del 16%, mentre le esportazioni si sono fermate a 51 milioni di euro (-1,5%). A livello regionale e nazionale è riscontrabile la stessa tendenza con una riduzione delle importazioni agroalimentari ed un aumento delle esportazioni, anche se le percentuali regionali e nazionali sono minori rispetto a quelle registrate in provincia. 7

8 Tabela Import-export di prodotti agrolimentari nella provincia di Bologna (primi 3 trimestri del 2001 e del 2002) Import Export nella provincia di provvisorio Variazioni % Bologna Primi 3 trimestri import export import export import export della floricoltura ,2-11,5 Animali vivi e prodotti di origine animale ,6 35,4 Prodotti della silvicoltura ,8 105,4 Prodotti della pesca e della piscicoltura ,2 10,5 Totale settore Primario ,8-9,5 Industria Alimentare ,2 11,9 TOTALE AGROALIMENTARE ,6 5,5 Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat L analisi dei flussi commerciali dei prodotti agroalimentari della provincia di Bologna con paesi esteri ha evidenziato come partners più importanti gli stati dell Unione Europea (tabella 4.5 e 4.6). Le importazioni provenienti complessivamente da paesi dell Unione, nel 2001, sono ammontate a 327 milioni di euro, pari al 75% del totale. Analizzando i singoli comparti, si può notare come i prodotti dell agricoltura, dell orticoltura e della floricoltura sono stati importati prevalentemente dall Unione europea (oltre 101 milioni di euro, pari al 65% del totale), mentre gli animali vivi e i prodotti di origine animale provengono soprattutto dall Europa, sia dai paesi comunitari che extracomunitari. Al contrario i prodotti della silvicoltura sono stati importati per oltre 7 milioni di euro dall Africa, un risultato decisamente importante considerando che complessivamente tali prodotti ammontano a 9,3 milioni di euro. Le importazioni del settore primario sono pervenute per il 60% da paesi dell Unione Europea, per il 10% dall America Centro Meridionale e per quote intorno al 6,8% da Africa, Asia, America Settentrionale (figura 4.4). Le importazioni di prodotti alimentari dall Unione Europea sono ammontate, nel 2001, a oltre 217 milioni di euro (86,5% del totale). L altra area che ha presentato valori significativi di esportazioni verso la provincia di Bologna, per quanto riguarda i prodotti alimentari, è l Asia (17 milioni di euro, pari al 6,9% del totale) (figura 4.5). L export agroalimentare provinciale è stato indirizzato per oltre 190 milioni di euro (68,7%) verso i paesi dell Unione Europea. Le esportazioni del settore primario sono state rivolte a paesi dell UE per il 67,5% del valore totale e per il 29,4% verso paesi europei extracomunitari; minime invece sono le quote imputabili ad altre destinazioni (figura 4.6). Anche le esportazioni dei prodotti alimentari hanno seguito essenzialmente la stessa tendenza (figura 4.7). L unica destinazione extraeuropea significativa è l Asia, con un export provinciale di oltre 12 milioni di euro (6,6% del totale). 8

9 Tra i paesi dell Unione Europea, la Francia e la Germania sono i partners commerciali più rilevanti (tabella 4.7). Nel 2001 il valore delle importazioni della Francia è stato di oltre 78 milioni di euro, in particolare i prodotti dell agricoltura per 20 milioni di euro e i prodotti alimentari per oltre 54 milioni. Nel paese transalpino sono stati esportati prodotti alimentari della provincia per oltre 29 milioni di euro. Tabella Importazioni di prodotti agroalimentari nella provincia di Bologna per area di provenienza (2001) Prodotti Animali dell'agricoltura, vivi e dell'orticoltura Import 2001 Bologna e della floricoltura prodotti di origine animale Prodotti della silvicoltura Prodotti della pesca e della piscicoltura Totale primario Industria Totale alimentare agroalimenta re Unione Europea Europa extra UE Africa Asia America settentrionale America centro merid Oceania e altro Totale Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat. Tabella Esportazioni di prodotti agroalimentari nella provincia di Bologna per area di destinazione (2001) Prodotti Animali Prodotti Prodotti Totale Industria Totale dell'agricoltura, vivi e della della pesca primario alimentare agroalimentare dell'orticoltura prodotti silvicoltura e della Export 2001 Bologna e della floricoltura di origine animale piscicoltura Unione Europea Europa extra UE Africa Asia America settentrionale America centro merid Oceania e altro Totale Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat Come detto sopra, l altro paese particolarmente importante sia per le importazioni che per le esportazioni è la Germania. Anche in questo caso le importazioni hanno 9

10 riguardato soprattutto i prodotti agricoli (oltre 20 milioni) e i prodotti alimentari (80 milioni), che, tra l altro, sono aumentati in modo considerevole rispetto al 2000 (rispettivamente + 32% e +24%). Le esportazioni provinciali verso la Germania nel 2001 sono ammontate complessivamente a 67 milioni di euro. L export di prodotti dell agricoltura corrisponde al 39,9% del totale e risulta in crescita rispetto al 2000, mentre i prodotti alimentari esportati sono ammontati a soli 40 milioni di euro (-28% rispetto all anno precedente). Figura 4.4 Importazioni della provincia di Bologna settore primario ,4% 10,8% 0,3% 7,7% 6,0% 7,8% 60,1% Unione Europea Europa extra UE Africa Asia America settentrionale America centro merid Oceania e altro Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat Figura 4.5 Importazioni della provincia di Bologna industrie alimentari 2001 Unione Europea Europa extra UE Africa Asia America settentrionale America centro merid Oceania e altro Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat 10

11 Figura 4.6 Esportazioni della provincia di Bologna settore primario 2001 Unione Europea Europa extra UE Africa Asia America settentrionale America centro merid Oceania e altro Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat Figura 4.7 Esportazioni della provincia di Bologna, industrie alimentari ,8% 6,6% 3,0% 2,2% 1,8% 14,6% 69,1% Unione Europea Europa extra UE Africa Asia America settentrionale America centro merid Oceania e altro Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat 11

12 Tabella Import-export dei prodotti agroalimentari della provincia di Bologna con i paesi dell Unione Europea (2001) Valori in euro. Francia Paesi Bassi Belgio e Lussemburgo Germania Regno Unito Variazione % import export import export import export della floricoltura ,6 10,3 Animali vivi e prodotti di origine animale ,6 14,7 Prodotti della silvicoltura ,6 319,5 Prodotti della pesca e della piscicoltura ,5-50,0 Totale primario Industrie alimentari ,2-8,2 Totale agroalimentare ,2-6,1 della floricoltura ,9 7,2 Animali vivi e prodotti di origine animale ,8-74,7 Prodotti della silvicoltura ,9 Prodotti della pesca e della piscicoltura ,5 6,1 Totale primario ,1-1,3 Industrie alimentari ,2-10,9 Totale agroalimentare ,3-6,9 della floricoltura ,6-15,3 Animali vivi e prodotti di origine animale ,1-98,3 Prodotti della silvicoltura ,0 19,7 Prodotti della pesca e della piscicoltura ,0-39,2 Totale primario ,4-21,0 Industrie alimentari ,6 42,9 Totale agroalimentare ,8 14,6 della floricoltura ,2 4,8 Animali vivi e prodotti di origine animale ,4 5,9 Prodotti della silvicoltura ,2-100,0 Prodotti della pesca e della piscicoltura ,9-47,9 Totale primario ,9 4,4 Industrie alimentari ,0-28,0 Totale agroalimentare ,1-17,6 della floricoltura ,5-12,0 Animali vivi e prodotti di origine animale ,9-100,0 Prodotti della silvicoltura ,0 Prodotti della pesca e della piscicoltura ,5 67,6 Totale primario ,9-11,7 Industrie alimentari ,8 18,6 Totale agroalimentare ,3 5,2 (continua) 12

13 (segue) Variazione % import export import export import export della floricoltura ,7 Spagna Portogallo Grecia Danimarca Irlanda Animali vivi e prodotti di origine animale ,0 Prodotti della silvicoltura Prodotti della pesca e della piscicoltura ,6 Totale primario ,7-82,7 Industrie alimentari ,4 22,3 Totale agroalimentare ,9-44,6 della floricoltura ,3-9,0 Animali vivi e prodotti di origine animale ,0-100,0 Prodotti della silvicoltura ,6 Prodotti della pesca e della piscicoltura ,5-58,3 Totale primario ,0-9,0 Industrie alimentari ,6 14,8 Totale agroalimentare ,7-3,8 della floricoltura ,6-31,4 Animali vivi e prodotti di origine animale Prodotti della silvicoltura ,0 Prodotti della pesca e della piscicoltura ,1-11,2 Totale primario ,0-31,0 Industrie alimentari ,0-65,7 Totale agroalimentare ,9-63,6 della floricoltura ,2-37,1 Animali vivi e prodotti di origine animale ,0-100,0 Prodotti della silvicoltura ,0-100,0 Prodotti della pesca e della piscicoltura ,1 Totale primario ,4-35,4 Industrie alimentari ,1 15,0 Totale agroalimentare ,7 9,2 della floricoltura ,0-23,2 Animali vivi e prodotti di origine animale ,7 123,9 Prodotti della silvicoltura ,7-100,0 Prodotti della pesca e della piscicoltura ,5-39,7 Totale primario ,5-22,2 Industrie alimentari ,5-1,2 Totale agroalimentare ,7-5,5 (continua) 13

14 (segue) Variazione % import export import export import export della floricoltura ,0 48,4 Svezia Finlandia Austria Animali vivi e prodotti di origine animale Prodotti della silvicoltura ,0 Prodotti della pesca e della piscicoltura ,0 Totale primario ,0 48,1 Industrie alimentari ,6 61,4 Totale agroalimentare ,2 59,5 della floricoltura ,0-1,5 Animali vivi e prodotti di origine animale ,5-46,9 Prodotti della silvicoltura ,0-100,0 Prodotti della pesca e della piscicoltura Totale primario ,4-9,3 Industrie alimentari ,5 24,8 Totale agroalimentare ,4 19,6 della floricoltura ,7 34,5 Animali vivi e prodotti di origine animale ,9-27,4 Prodotti della silvicoltura ,7-100,0 Prodotti della pesca e della piscicoltura ,7-37,9 Totale primario ,6 1,0 Industrie alimentari ,5 10,1 Totale agroalimentare ,3 8,2 Fonte:nostre elaborazioni su dati Istat. 14

Import / Export. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2014

Import / Export. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2014 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 16 marzo 2015 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2014 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX Settembre,

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

agroalimentare I trimestre 2014

agroalimentare I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare La bilancia commerciale agroalimentare I trimestre 2014 A 8 LA BILANCIA COMMERCIALE AGROALIMENTARE A differenza di quanto riscontrato nel corso del 2013,

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 (Elaborazione Si P-R, aggiornamento 17 ottobre 2012) I dati raccolti dai produttori e dalle aziende di confezionamento e commercializzazione inserite nell'elenco

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2005 A cura del prof. Roberto Fanfani Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 2005 INDICE PREFAZIONE Pag 5 CAPITOLO I:

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Sono passati due anni da quando il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il 9 aprile 2014, in occasione del Vinitaly, ha indicato, per il 2020, l

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) Argomenti trattati (segue) Stima del beta Le determinanti del beta Ciclicità dei ricavi

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Il mercato del vino in Germania

Il mercato del vino in Germania Il mercato del vino in Germania Baccelle Enrico Aprile 212 milioni di euro milioni di litri Mercato del vino imbottigliato in Germania (GTI, Istituto Spagnolo Commercio Estero -ICEX-, Euromonitor, Aprile

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014 PMI: il punto sull attività negli ultimi mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 20 1 settembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. 3 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati per regione

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA - Jacopo Mattei SDA Bocconi e Università di Ferrara Milano, 2 Luglio 2015 SITUAZIONE GENERALE L analisi è stata condotta su un campione

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 11/12/2015

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 11/12/2015 Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato 11/12/2015 SPECIALE NATALE 2015 L'artigianato alimentare ed il made in Italy di prodotti alimentari e bevande in Al III trimestre 2015 il settore dell

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016 ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 216 Il primo trimestre 216 evidenzia segnali confortanti sia sul mercato domestico che su quello estero. L industria italiana delle tecnologie per la lavorazione

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013 Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale Dicembre 2013 Sommario Premessa e sintesi dei risultati Il lavoro svolto Risultati aziende italiane Risultati aziende europee 2 Premessa L obiettivo

Dettagli

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE Il fenomeno dell invecchiamento nella conduzione aziendale 1. I CONDUTTORI AGRICOLI NELL UNIONE EUROPEA Secondo i più recenti dati disponibili

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015) IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA (aggiornamento maggio 2015) Il Sistema Legno-Mobile Sedia costituisce uno degli assi portanti del manifatturiero in Provincia di Udine

Dettagli

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Mario Schiano lo Moriello Cesena, 7 ottobre 2011 Report Economico Finanziario Gli obiettivi dell analisi ISMEA IPSOA Il REF è

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 Ricavi netti: +1,3% a 106,7 milioni di euro Ricavi netti dei primi nove mesi 2003: +2,6% a 384,5 milioni di euro In ottobre la crescita

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI ŀ IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI Il settore degli Apparecchi elettrici rappresenta una voce importante dell interscambio commerciale locale, soprattutto se si pensa che da tempo 1 genera

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indicatori sulle eterogeneità interne al

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE 22 giugno 211 Maggio 211 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A maggio 211 entrambi i flussi commerciali registrano una flessione congiunturale, più marcata per le importazioni (-2,2%) rispetto

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2006 E IL PROGETTO DI BILANCIO DI MONTEFIBRE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2006 E IL PROGETTO DI BILANCIO DI MONTEFIBRE Montefibre SpA Via Marco d Aviano, 2 20131 Milano Tel. +39 02 28008.1 Contatti societari: Ufficio titoli Tel. +39 02 28008.1 E-mail titoli@mef.it Sito Internet www.montefibre.it IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli