Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Istruzione e formazione

Documenti analoghi
Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Qualità dei servizi

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Ambiente

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere soggettivo

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Salute

Livelli di istruzione e formazione sempre più alti

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Relazioni sociali

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ricerca e innovazione

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Paesaggio e patrimonio culturale

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

CAPITOLO. Istruzione e formazione

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Misurare la Coesione Sociale Regioni italiane a confronto. Giulia Venturini (OCIS) Paolo R. Graziano (OCIS e Università di Padova)

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

La fruizione culturale nel tempo libero in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

CAPITOLO. Benessere soggettivo. e società. dei servizi culturali e in generale stili di vita più attivi.

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE Education at a Glance 2017

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

15. Cultura: l istruzione della popolazione

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Grafico 1 distribuzione degli iscritti per Facoltà e per genere, a.a. 2006/ dati al 29 marzo 2007

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010)

Innovazione: secondo monitoraggio grado di innovazione regioni italiane

Rilevazione sulle forze di lavoro

Informazioni Statistiche N 2/2005

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Le regioni ROSA. RED - Sintesi.

La lettura di libri in Italia

Lingua italiana e dialetti in Italia

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

IMPRESA CULTURA CREATIVITÀ, PARTECIPAZIONE, COMPETITIVITÀ. - Focus Roma e Lazio - L andamento della domanda culturale nella Capitale e nella regione

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Attività fisica e pratica sportiva

I giovani italiani e la scrittura: un'indagine nazionale

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

Dati di ingresso. 1. Iscritti ed ingressi in Ateneo a.a. 2014/15. Numerosità degli iscritti e degli ingressi

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Indagine OCSE PISA Financial literacy. Sintesi dei risultati

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

DATI INAIL NAZIONALI

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2014

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ambiente

Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Le donne scelgono l agricoltura biologica

La crisi la pagheranno i bambini?

Scuola dell'infanzia Regione

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

2. Caratteristiche degli studenti in ingresso e confronto con gli aa.aa. 2012/13 e 2011/12 Distribuzione per genere

Le iscrizioni al primo anno delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del sistema educativo di istruzione e formazione

Corrse e scommesse iippiiche nell mese dii Settttembrre 2011

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Rilevazione sugli Scrutini Finali ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo A.S. 2007/08

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano pag

Giovani senza garanzie

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

val d aosta piemonte veneto

ABRUZZO ITALIA

Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2016

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

Transcript:

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane Istruzione e formazione Dicembre 2015

N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in senso positivo o negativo, sono stati inseriti a lato simboli atti a identificare il dato positivo ( ) e negativo ( ) Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Gabriella Cioni

Per vivere di più e meglio L istruzione, la formazione e il livello di competenze influenzano il benessere delle persone e aprono opportunità altrimenti precluse. L istruzione non solo ha un valore intrinseco, ma influenza il benessere delle persone in modo diretto. Le persone con livello di istruzione più alto hanno maggiori opportunità di trovare lavoro, anche se hanno una importante variabilità per tipo di diploma o laurea. Generalmente coloro che sono più istruiti hanno un tenore di vita più alto, vivono di più e meglio perché hanno stili di vita più salutari e hanno maggiori opportunità di trovare lavoro in ambienti meno rischiosi. Inoltre, a livelli più elevati di istruzione e formazione corrispondono livelli più elevati di accesso e godimento consapevole dei beni e dei servizi culturali e, in generale, stili di vita più attivi. Questo studio mette a confronto l Emilia-Romagna con le altre regioni italiane rispetto ai principali indicatori relativi all istruzione e alla formazione utilizzati nella seconda edizione del Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile (Bes 2014) redatto a cura dell Istituto nazionale di statistica (Istat) e del Consiglio nazionale dell economia e del lavoro (CNEL), con l obiettivo di analizzare gli elementi fondanti del benessere e del progresso in Italia e nei suoi territori. Nella sua continuità il Bes aspira a diventare un punto di riferimento per i cittadini, la società civile, i media e la politica al fine di avere un quadro complessivo dei principali fenomeni sociali, economici e ambientali che caratterizzano il nostro Paese.

Il primato di laureati, ovvero di persone fra i 30 e i 34 anni che hanno conseguito un titolo universitario, spetta nel 2013 all Emilia-Romagna con il 27,9% a fronte del 22,4% a livello nazionale. All ultimo posto troviamo la Campania con il 16,3%. Sia per quanto riguarda gli uomini (21,6%), sia per le donne (34,6%), con un netto vantaggio quindi di queste ultime sui loro colleghi, l Emilia-Romagna si colloca al terzo posto nella graduatoria dei 30-34enni con un titolo universitario. Quasi dieci punti distanziano le donne dagli uomini a livello nazionale (27,2% vs. 17,7%). In cima alla classifica femminile troviamo l Umbria con il 35,7% di laureate, mentre tra i maschi prevalgono i friulani (23,2%). Le regioni più sfavorite per presenza di laureati sono rispettivamente la Sardegna per quanto riguarda gli uomini (10,4%) e la Campania per le donne (18,3%).

L Emilia-Romagna nel 2013 è al quinto posto della graduatoria delle regioni italiane per la percentuale (63,4%) di persone di 25-64 che hanno completato la scuola secondaria di II grado. Tale percentuale supera di oltre cinque punti il dato nazionale (58,2%). La regione che presenta la situazione meno favorevole è la Puglia, con il 47,4%; la più avvantaggiata è il Lazio dove oltre due terzi di persone hanno completato la scuola media superiore (67,8%). Tale primato è confermato anche tra i generi, con il 68,9% di femmine e il 66,5% di maschi diplomati. Le donne emiliano-romagnole superano nettamente gli uomini con il 66,9% a fronte del 59,8%. Il valore più basso tra le femmine riguarda la Puglia (47,5%), tra i maschi la Sardegna (44,3%).

Gli emiliano-romagnoli 18-24enni che hanno conseguito solo la licenza media e non frequentano programmi di formazione nel 2013 sono il 15,3%, mentre in Italia la quota sale al 17%. L incidenza più elevata si riscontra in Sicilia (25,8%), la più bassa in Veneto (10,3%). Notevole è la differenza di genere che vede in Emilia- Romagna i maschi con il diploma di scuola secondaria di I grado al 17,9% e le femmine al 12,4%. A livello nazionale la differenza tra i due generi è di quasi 7 punti con il 20,2% dei maschi a fronte del 13,7 delle femmine. La Sicilia domina in negativo la classifica con il 29,3% degli uomini e il 22,1% delle donne; al contrario, l Umbria presenta la quota più bassa tra i maschi (11,5%) e l Abruzzo quella meno elevata tra le femmine (6,3%).

Le persone di 15-29 anni che non lavorano e non studiano (Neet) nel 2013 sono il 18,8% in Emilia-Romagna e il 26% in Italia. Il fenomeno riguarda in modo particolare le regioni del Sud, sopra tutte la Sicilia con il 39,7% di Neet. La regione con l incidenza più bassa è il Trentino- Alto Adige (13,3%). Da un punto di vista di genere in Emilia- Romagna sono percentualmente più le ragazze (22,1%) rispetto ai ragazzi (15,7%) che non lavorano e non studiano. I valori si alzano notevolmente nel caso siciliano con il 40,9% di femmine e 38,5% di maschi. Anche in Trentino- Alto Adige, dove la situazione è più favorevole, sono più numerose le ragazze Neet (16,2%) rispetto ai loro coetanei (10,5%) che versano nella stessa condizione.

La formazione continua in età dai 25 ai 64 anni riguarda il 6,6% degli emiliano-romagnoli, quota di poco superiore a quella degli italiani in complesso (6,2%) che hanno partecipato nel 2013 ad attività di istruzione e formazione nelle 4 settimane precedenti l intervista. La quota più elevata riguarda il Trentino- Alto Adige (9,2%), oltre il doppio rispetto alla Sicilia ultima in classifica con il 4,4%. Le donne emiliano-romagnole hanno avuto accesso alla formazione in misura superiore rispetto agli uomini (7,1% vs. 6,1%). Il Trentino-Alto Adige presenta l incidenza maggiore sia tra le donne (10,5%) che tra gli uomini (9,3%). La Sicilia invece mostra l incidenza più bassa sia di maschi (3,7%) che di femmine in formazione continua, insieme alla Campania e alla Puglia (5%).

Il livello di competenza alfabetica delle seconde classi della scuola media superiore vede l Emilia-Romagna al sesto posto della classifica delle regioni nell anno scolastico 2012/2013 con un punteggio di 207, superiore a quello nazionale (200). La Lombardia è al primo posto con 213,6, la Sicilia all ultimo con 183,1. Le studentesse emiliano-romagnole sono seconde solo alle lombarde (214,5 vs. 215,9), mentre quelle siciliane registrano il livello più basso (188,7), comunque al di sopra del punteggio raggiunto dai loro colleghi maschi (176,8). La Valle d Aosta risulta essere la regione dove i ragazzi hanno la più elevata competenza alfabetica (213,5). Fonte: Servizio Nazionale Valutazione Invalsi N.B. Trentino-Alto Adige: dati non disponibili.

L Emilia-Romagna si classifica, nell anno scolastico 2012/2013, al sesto posto anche nel livello di competenza numerica delle seconde classi della scuola media superiore con un punteggio di 208,8, a fronte di un valore nazionale anche in questo caso pari a 200. Il Friuli-Venezia Giulia è in testa alla graduatoria delle regioni con 218,6, mentre all ultimo posto si trova la Sardegna con 178,2. Con i numeri gli studenti emiliano-romagnoli se la cavano meglio delle colleghe (212 vs. 205,7), pur classificandosi queste ultime al quarto posto tra le femmine, a breve distanza dalle friulane che guidano la classifica con un punteggio pari a 208,4. In testa alla graduatoria dei maschi, con un valore di 228, spiccano ancora i friulani. Gli studenti che registrano il più basso livello di competenza sono i siciliani tra i maschi (184,2) e le sarde tra le femmine (171,7). Fonte: Servizio Nazionale Valutazione Invalsi N.B. Trentino-Alto Adige: dati non disponibili.

Nel 2013 l Emilia-Romagna è al quarto posto per la percentuale (25,7%) di persone di 16 anni e più con alti livelli di competenza informatica, superiore di oltre tre punti a quella dell Italia nel complesso (22,6%). Al vertice della classifica si posiziona la Valle d Aosta con il 28,6% e in coda la Calabria e la Sicilia con il 17,7%. Notevole è la differenza di genere rispetto alla competenza informatica: i maschi emiliano-romagnoli superano le femmine di oltre quattordici punti (33,1% vs. 18,9%). Queste ultime peraltro sono terze nella classifica che vede in testa le valdostane con il 20,9% e per ultime le siciliane con l 11,6%. Gli uomini più informatizzati risiedono in Friuli-Venezia Giulia (37,3%), mentre quelli che lo sono di meno vivono in Calabria (21,9%). A livello nazionale, infine, gli uomini superano le donne di 13,5 punti percentuali (29,6% vs. 13,1%). Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana. (a) Persone di 16 anni e più che sanno svolgere almeno 5 operazioni al computer tra le 6 elencate.

Fonte: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Nell anno scolastico 2011-2012 l Emilia-Romagna si colloca al terz ultimo posto della graduatoria delle regioni italiane per percentuale di bambini che frequentano la scuola dell infanzia (93,6%), quasi due punti al di sotto del dato nazionale (95,1%). In vetta alla classifica risulta la Valle d Aosta con il 98,3%, mentre in fondo si colloca il Molise con il 93%.

Le persone di 6 anni e più che hanno praticato 3 o più attività culturali nei 12 mesi precedenti l intervista sono state, nel 2013, il 30,6% in Emilia-Romagna e il 25,9% in Italia. Al vertice della classifica delle regioni si colloca il Trentino-Alto Adige con il 38,1% a fronte della percentuale più bassa riscontrata in Calabria (14,4%). L Emilia-Romagna conferma la sua posizione in graduatoria anche per i due generi, con percentuali pressoché analoghe (30,6% delle femmine e 30,5 dei maschi). Il Trentino-Alto Adige è la prima regione anche per quanto concerne le femmine (40,9%) e i maschi (35,3%). La Sicilia registra la quota più bassa di uomini (14%) che svolgono attività in ambito culturale, mentre la Calabria ha la minore incidenza di donne (14,3%). Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana (a) Si sono recate almeno quattro volte al cinema; almeno una volta a teatro, musei e/o mostre, siti archeologici, monumenti, concerti di musica classica, opera, concerti di altra musica; hanno letto un quotidiano almeno tre volte a settimana; hanno letto almeno quattro libri.

Gli indicatori 1/2 Persone che hanno conseguito un titolo universitario: percentuale di persone di 30-34 anni che hanno conseguito un titolo universitario (ISCED 5 o 6) sul totale delle persone di 30-34 anni. Persone con almeno il diploma superiore: percentuale di persone di 25-64 anni che hanno completato almeno la scuola secondaria di II grado (titolo non inferiore a ISCED 3a, 3b o 3c) sul totale delle persone di 25-64 anni. Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione: percentuale di persone di 18-24 anni che hanno conseguito solo la licenza media e non sono inseriti in un programma di formazione sul totale delle persone di 18-24 anni. Giovani che non lavorano e non studiano (Neet): percentuale di persone di 15-29 anni né occupate né inserite in un percorso di istruzione o formazione sul totale delle persone di 15-29 anni. Partecipazione alla formazione continua: percentuale di persone di 25-64 anni che hanno partecipato ad attività di istruzione e formazione nelle 4 settimane precedenti l intervista sul totale delle persone di 25-64 anni. Livello di competenza alfabetica degli studenti: punteggio ottenuto nelle prove di competenza alfabetica funzionale degli studenti delle classi II della scuola secondaria di secondo grado. Fonte: Servizio Nazionale Valutazione Invalsi. Livello di competenza numerica degli studenti: punteggio ottenuto nelle prove di competenza numerica degli studenti delle classi II della scuola secondaria di secondo grado. Fonte: Servizio Nazionale Valutazione Invalsi.

Gli indicatori 2/2 Persone con alti livelli di competenza informatica: percentuale di persone di 16 anni e più che sanno svolgere al computer almeno 5 operazioni tra le 6 elencate sul totale delle persone di 16 anni e più. Le operazioni considerate sono: copiare o muovere un file o una cartella; usare copia e incolla per copiare o muovere informazioni all interno di un documento; usare formule aritmetiche di base in un foglio elettronico (Excel, ecc.); comprimerne (o zippare) file; connettere e istallare periferiche (stampanti, modem, ecc.); scrivere un programma per computer utilizzando un linguaggio di programmazione. Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana. Partecipazione alla scuola dell infanzia: percentuale di bambini di 4-5 anni che frequentano la scuola dell infanzia sul totale dei bambini di 4-5 anni. Fonte: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Partecipazione culturale: percentuale di persone di 6 anni e più che, nei 12 mesi precedenti l intervista, hanno svolto tre o più attività sul totale delle persone di 6 anni e più. Le attività considerate sono: si sono recate almeno quattro volte al cinema; almeno una volta rispettivamente a teatro, musei e/o mostre, siti archeologici, monumenti, concerti di musica classica, opera, concerti di altra musica; hanno letto il quotidiano almeno tre volte a settimana; hanno letto almeno quattro libri. Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana.