Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

Documenti analoghi
Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti.

Alice Palestino

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

AUTORITA DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese

INDICE I REATI CONTRO L ASSETTO DEL TERRITORIO, IL PAESAGGIO ED IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO


Allegato II - Questionario per le osservazioni al documento di Scoping

CONSULENTE AMBIENTALE

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N.4 DEL

ELENCO DEGLI ELABORATI PRESENTATI

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

DELIBERAZIONE N. 4 DEL

DELIBERAZIONE N. 6 DEL 29 LUGLIO 2014

7. Monitoraggio Ambientale del Piano di Governo del Territorio

Rapporto Ambientale: Allegato 3 - Contributi fase preliminare: pag. 2 di 49

Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA

Modelli di dati geografici

Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Normativa di riferimento. Quadro sinottico indicatori. Codice delle comunicazioni elettroniche

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

DELIBERAZIONE N. 5 DEL

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

1 3COMUNE DI MURAVERA

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Il processo di V.A.S. della SEAR

04/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

Servizio di Mappa Geoportale esistente. Geoportale Sezione Atlante digitale del PTR. Lombardia

VIA ROMA FANO (PU) C.F. e P.I

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino, Crespellano Comune di Valsamoggia

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014

Piano Comunale per la Telefonia Mobile I^ IPOTESI DI LAVORO

Pagina 1. Prof. Riccardo De Lisa 25/01/ /05/ Prof. Ing. Giampaolo Marchi


Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 16 DEL

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Giacomo Belotti Via S. Pellico, Ciserano (BG)

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE D.P.R. N. 59/2013 PRIMI ASPETTI APPLICATIVI Ruolo dell ARPA

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

PARTECIPATO IANO URBANISTICO COMUNALE. Comune di Sanza SANZA CHE VOGLIAMO. Prime riflessioni sul territorio Oggi per il futuro

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Autorità di Bacino Regionale della Sardegna

Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti.

Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa

INDICE SISTEMATICO PARTE I GOVERNO DEL TERRITORIO. Sezione I Il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia

DOSSIER AMBIENTE - referenze ...

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

PRESENTAZIONE AZIENDALE GRUPPO CAT

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 5 DEL

COMUNE DI RUINAS AREA TECNICA SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA, GESTIONE DEL TERRITORIO, MANUTENTIVO E GESTIONE PATRIMONIO

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 9 DEL

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso)

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele

LUCIA GOLA GEOLOGO CURRICULUM VITAE. - Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 13/07/1978 presso l Università degli Studi di Parma con 110 lode

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo. Tenuta Colli SS

(ARPAV) Responsabile - Servizio Laboratorio di Verona - Dipartimento Regionale Laboratori

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

Solare termodinamico: l esperienza italiana

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni

A cura di Giulio De Leo

DELIBERAZIONE N. 4 DEL

Regione Abruzzo. Pescara 16/04/2010. Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW

1/3. COORDINAMENTO SICUREZZA IDRAULICA X MUNICIPIO

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE

A relazione dell'assessore Valmaggia:

DELIBERAZIONE N. 6 DEL

- membro della commissione Parcelle, Tariffe, Bandi e LL.PP. dell Ordine degli

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI 2 SEMESTRE 2016

COMUNE DI EMPOLI SETTORE III - POLITICHE TERRITORIALI

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Transcript:

Proponente FLUMINI MANNU LIMITED Sede Legale: Bow Road 221 - Londra - Regno Unito Filiale Italiana: Corso Umberto I, 08015 Macomer (NU) Nome progetto Provincia di Cagliari Comuni di Villasor e Decimoputzu Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE STUDIO D IMPATTO AMBIENTALE Titolo Documento: RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Sviluppo: Energogreen Renewables S.r.l. Via E. Fermi 19, 62010 Pollenza (MC) www.energogreen.com e-mail: info@energogreen.com RIFSIA001 1 09/2013 Revisione emissione per Istanza di VIA 0 07/2013 Emissione per Istanza di VIA Rev. Data Descrizione Codice di Riferimento Proprietà e diritti del presente documento sono riservati - la riproduzione è vietata

Gruppo di lavoro Energogreen Renewables: Energogreen Renewables Srl Via E. Fermi, 19-62010 - Pollenza (MC) 1. Dott. Ing. Cecilia Bubbolini 2. Dott. Ing. Loretta Maccari 3. Ing. Carlo Foresi 4. Dott. Ing. Devis Bozzi Consulenza Esterna: Dott. Arch. Luciano Virdis: Analisi Territoriale Dott. Manuel Floris: Rapporto Tecnico di Analisi delle Misure di DNI - Sito Flumini Mannu (CA) Dott. Agr. Vincenzo Satta: Relazioni su Flora, Vegetazione, Pedologia e Uso del Suolo Dott. Agr. Vincenzo Sechi: Relazione faunistica Dott. Agr. V. Satta e Dott. Agr. V. Sechi: Relazione Agronomica Dott. Geol. Euginio Pistolesi: Indagine Geologica Preliminare di Fattibilità Studio Associato Ingg. Deffenu e Lostia: Documento di Previsione d Impatto Acustico Dott. Arch. Leonardo Annessi: Rendering e Fotoinserimenti Tecsa S.p.A.: Rapporto Preliminare di Sicurezza

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 1) PEARS, Piano Energetico Ambientale Regionale Sardegna 2) POR-FESR, Programma Operativo Fondo Europeo Sviluppo Regionale Sardegna 3) PSR, Programma di Sviluppo Rurale Sardegna 4) PRT, Piano Regionale dei Trasporti Sardegna 5) PAI, Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico - Autorità di Bacino Sardegna 6) PTA, Piano di Tutela delle Acque - Autorità di Bacino Sardegna 7) PSURI, Piano Stralcio di Bacino per l Utilizzo delle Risorse Idriche - Autorità di Bacino Sardegna 8) PFAR, Piano Forestale Ambientale Regionale Sardegna 9) Piano di Gestione del distretto idrografico della Sardegna 10) PSFF, Piano Stralcio delle Fasce Fluviali - Autorità di Bacino Sardegna 11) Piano di prevenzione, conservazione e risanamento della qualità dell aria ambiente, 12) Piano regionale di gestione dei rifiuti, 13) Disciplina degli scarichi, 14) PPR, Piano Paesaggistico Regionale Sardegna (www.sardegnaterritorio.it) 15) PUP/PTC Cagliari, Piano Urbanistico Provinciale/Piano Territoriale di Coordinamento (www.provincia.cagliari.it) 16) PdF Villasor, Programma di Fabbricazione di Villasor (Comune di Villasor - Ufficio Tecnico) 17) PUC Decimoputzu, Piano Urbanistico Comunale (Comune di Decimoputzu - Ufficio Tecnico) 18) QUADERNO SOLARE TERMODINAMICO, ENEA 2011 19) Brochure ANEST - Progetto FREeSUN 20) CSP 2012, a review (http://www.csp-world.com/resources) 21) Conto Energia - Solare Termodinamico, Gestore Servizi Energetici (http://www.gse.it/it/conto%20energia/solare%20termodinamico/pages/default.aspx) 22) Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008, Norme tecniche per le Costruzioni "#$%

23) Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro 24) CEI EN 60076 25) Uni EN 12464-1 26) UNI EN 1838 27) CEI 64-8 28) CEI 11-1 29) CEI 81-10 30) DPCM 08-07-2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 khz e 300 GHz 31) DM 29-05-08 Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti 32) Il Clima della Sardegna, Piero Angelo Chessa-Alessandro Delitala (Sardegna ARPA http://www.sar.sardegna.it/pubblicazioni/notetecniche/nota2/index.asp) 33) Final Report on the Operation and Maintenance Improvement Program for Concentrating Solar Power Plants (Sandia National Laboratories, June 1999) 34) Workshop: Concetrated Solar Power: Local manifacturing and job creation in Morocco (Morocco, June, 2, 2011) - Estimated economic benefits and job creation potential of the Moroccan solar plan (Ernst&Young, Fraunhofer ISI) www.worldbank.org 35) Macroeconomic impact of the Solar Thermal Electricity Industry in Spain (Deloittee for the Spanish Association of the Solar Thermal Industry PROTERMOSOLAR, October 2011) 36) Nota sull Economia della Provincia di Cagliari - 2012 (Camera di Commercio di Cagliari) 37) Cruscotto di Indicatori Statistici (Camera di Commercio d Italia INFOCAMERE ) 38) Congiuntura Lavoro - Sardegna (Periodico trimestrale analisi di mercato Sardegna, Regione Autonoma della Sardegna - Anno 8, n. 3 Settembre 2012) 39) L Italia del Censimento - Struttura demografica e processo di rilevazione (ISTAT, XV censimento generale 2011) 40) Solar Thermal and Concetrated Solar Power Barometer (Eurobserv er, May 2013) 41) Il sistema dei macropaesaggi rurali regionali (www.sardegna.beniculturali.it) 42) Metodologie per la progettazione sostenibile del paesaggio (Dip. Scienze della "#$%

Terra - Università di Cagliari) 43) Caratterizzazione, obiettivi e monitoraggi dei corpi idrici sotteranei della Sardegna (Direzione Generale Agenzia Regionale del Distretto Idrografico della Sardegna - Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità, Dicembre 2010, www.regionesardegna.it) 44) Database dello U.S. South Coast Air Quality Management District 45) Statistiche dati di traffico Comune di Cagliari, Luglio 2011 46) Fattori di Emissione di CO2 nel settore elettrico e analisi della decomposizione delle emissioni Rapporto ISPRA 172/2012 (www.ispraambiente.it) 47) Linee Guida per l esame paesitico dei progetti Piano Paesistico Regionale dell Lombardia, DGR n. 7/11045 del 8 novembre 2002 (www.agenda21.regione.lombardia.it) 48) www.innovetions.eu: messa a punto e fornitura di rivestimenti innovativi 49) Ingenieria de Centrales Termosolares CSP - Estado del arte en tecnologia termosolar Santiago Garcia Garrido, Renovatec 50) STUDI&RICERCHE - Considerazioni economiche sulla produzione di energia eolica, Vera Amicarelli e Filippo Alberto Tresca 51) CASES - Cost Assessment of Sustainable Energy Systems (Project N 518294 SES6) 52) XVI Congresso della Società Italiana di Ecologia - Viterbo/Civitavecchia 2006: Analisi di Scenario delle esternalità ambientali connesse alle attività di produzione di energia elettrica: il progetto ExternE riadattato a scala Urbana, Matteo Parelli, Giulio De Leo (Dipartimento di scienze ambientali, Università degli Studi di parma), Pierpaolo Girardi, Maurizio Riva (CESi RICERCA SpA - Dipartimento Ambiente e Sviluppo Sostenibile) 53) The Potential Economic Impact of Constructing and Operating Solar Power Generation Facilities In Nevada, NREL (National Renewable Energy Laboratory) Febbraio 2004 54) Assessment of Parabolic Trough and Power Tower Solar Technology Cost and Performance Forecasts, Sargent & Lundy Consulting Group - NREL (National Renewable Energy Laboratory) Ottobre 2003 "#$%