PIANO DI MONITORAGGIO E SORVEGLIANZA DEI MOLLUSCHI BIVALVI

Documenti analoghi
Attività legate al settore M.B.V in Regione Liguria

PIANO DI MONITORAGGIO E SORVEGLIANZA DEI MOLLUSCHI BIVALVI

La Molluschicoltura in Provincia di Ferrara

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006

PIANO DI MONITORAGGIO E SORVEGLIANZA SULLA FILIERA DEI MOLLUSCHI EDULI LAMELLIBRANCHI. Dr.Carlo Ercolini

I molluschi bivalvi vivi: controlli sanitari in fase di produzione primaria

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 67 del 27/05/2014

ASSESSORADU DE S'AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

Decreto Dirigenziale n.

ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. /Det/ /Det/

ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. /Det/82

PIANO DI MONITORAGGIO DIPARTIMENTALE MOLLUSCHI BIVALVI IL CAMPIONAMENTO

Leggi, Regolamenti, Atti della Regione e dello Stato

DETERMINA REGIONE EMILIA ROMAGNA 16348/2008 E SUE IMPLICAZIONI APPLICATIVE Ferrara, 22 settembre 2010

Dott. Pierpaolo Piva Consorzio Pescatori di Goro

Decreto Dirigenziale n. 39 del 29/06/2011

ASSESSORADU DE S'AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

AUTORIZZAZIONE SANITARIA IMPRESE ACQUACOLTURA E STABILIMENTI DI LAVORAZIONE

MINISTERO DELLA SALUTE. ORDINANZA 21 settembre 2005 Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionate.

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

Molluschi bivalvi vivi. echinodermi. tunicati. Molluschi bivalvi vivi o morti???? Reg. 854, ALL.II Molluschi bivalvi vivi

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 DELIBERAZIONE 18 giugno 2012, n. 525

Nuova Mappa delle Acque della Regione Abruzzo

norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale;

R E G I O N E P U G L I A

DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE SERVIZIO SANITA VETERINARIA IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali

I controlli per il Novel Food

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

Progetto Sibilla - Esperienze di microbiologia predittiva applicata Ferrara 8 giugno 2015

Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionat

Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità.

Prot. n. Ferrara,

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE 6 luglio 2012, n. 230

Decreto Dirigenziale n. 105 del 17/11/2011

Delibera della Giunta Regionale n. 101 del 28/02/2017

Allerta alimentare utilizzo del portale regionale per la gestione delle notifiche da parte dei servizi delle ASL

IL PROTOCOLLO TECNICO E LE LINEE GUIDA PER ANALISI DEL RISCHIO NELLA MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO, FLUSSI INFORMATIVI

Gestione delle NC microbiologiche

Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 90 del 25/06/2015

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 27 ottobre 2014, n. 331

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

DOCUMENTO TECNICO DTP 11 Patate a marchio AQUA

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Deliberazione Giunta Regionale n. 863 del 29/12/2015

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE

Prot. n. Ferrara, 21/12/2017

DELIBERAZIONE N X / 6196 Seduta del 08/02/2017

Procedura operativa standard per l informazione dei cittadini ai sensi dell articolo 10 del Regolamento CE 178/02

L attività in un CSM/CDM, controllo depurazione, gestione lotti. Dott. Pierpaolo Piva Consorzio Pescatori di Goro

DECRETO N. 1996/DecA/39 DEL 1 SETTEMBRE

Regione Veneto - Molluschi bivalvi vivi:

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

I Nuovi Regolamenti comunitari

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia

udita la relazione e la conseguente proposta dell Assessore relatore,

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

Anagrafe delle aziende di acquacoltura: aspetti pratici

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE assunta ai sensi dell art. 36 della L.R.T. 24/02/2005 n. 40 N. 171 DEL 05/05/2014

Caratterizzazione delle matrici ambientali

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI E MANGIMI

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 febbraio

Decreto Dirigenziale n del 17/12/2015

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

ALLEGATO B PARTE A - RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Bollettino Acque di transizione LAGUNE DELTA DEL PO

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre Enrico Veschetti

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Decreto Dirigenziale n. 839 del 17/06/2014

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE LORO SEDI

GAZZETTA UFFICIALE MARZO DECRETO 6 marzo Stagione balneare 2012.

Bollettino BOE DELTA DEL PO

Sicurezza alimentare

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2010

Bollettino BOE DELTA DEL PO N 364 del 30 dicembre 2014

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 21 MARZO 2003

SICUREZZA ALIMENTARE: medici e veterinari per la salute dei cittadini

PROVINCIA DI GORIZIA

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

CENTRO ITTICO VALDASTICO Veneto Agricoltura Forme Cerati n. 1 Valdastico (VI)

Transcript:

PIANO DI MONITORAGGIO E SORVEGLIANZA DEI MOLLUSCHI BIVALVI 2017 PRODUZIONE, DEPURAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE SECONDO LE LINEE GUIDA COMUNITARIE Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene degli Alimenti di Origine Animale Dipartimento della Spezia Sezione della Spezia REV 14/2017

Indice 1. Riferimenti normativi e Autorità Competente 2. Obiettivi 3. Caratteristiche generali dell area 4. Fonti di contaminazione individuate 5. Monitoraggio Zone di produzione 5.1 Laboratori ufficiali 5.2 Stazioni di monitoraggio 5.3 Modalità di campionamento 5.4 Parametri analitici 5.5 Frequenze di campionamento 5.6 Decisioni successive al monitoraggio 6 Controllo ufficiale e sorveglianza sul Centro di depurazione/spedizione MBV e lungo la filiera di commercializzazione 6.1 Parametri analitici e frequenze di campionamento 6.2 Controllo ufficiale su CDM/CSM 6.3 Controllo ufficiale nelle fasi di commercializzazione 7 Dragaggio del golfo della Spezia 8 Piano di sorveglianza igienico-sanitaria in attuazione al D.lgs. n. 148 /2008 in materia di molluschicoltura 9 Flussi informativi Allegati 1. Relazione ICRAM 2. Monitoraggio virale (HAV e Norovirus) 3. Sanitary Survey (Report riclassificazione acque) 4. Schede di prelievo MBV e acqua 5. Piano di campionamento per il Monitoraggio e Sorveglianza aree di produzione MBV classificate e per la classificazione per la specie Crassostrea gigas di n. 6 zone già classificate per la specie Mytilus galloprovincialis 6. Programmazione impegno annuale per l attività di campionamento nelle zone di produzione 7. Istruzioni operative dell Istituto Superiore di Sanità per il Piano European Baseline Survey of Norovirus in oysters 2

1. RIFERIMENTI NORMATIVI E AUTORITÀ COMPETENTE Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 852/2004 Regolamento (CE) n. 853/2004 Regolamento (CE) n. 854/2004 Regolamento (CE) n. 882/2004 Regolamento (CE) n. 2073/2005 Regolamento (CE) n. 2074/2005 Regolamento (CE) n. 2076/2005 Regolamento (CE) n. 1881/2006 Regolamento (CE) n.733/2008 Regolamento (UE) n.1259/2011 Regolamento (UE) n. 488/2014 D. Lgs 3 aprile 2006 n. 152 D. Lgs 4 agosto 2008 n. 148 Regolamento (CE) n.1069/2009 Regolamento (UE) n.142/2011 Regolamento (CE) n.737/1990 D. Lgs 6 novembre 2007, n. 193 Piano Dipartimentale Integrato anno corrente Intesa 8 luglio 2010 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente linee guida per l applicazione del Reg. (CE) 854/2002 e del Reg (CE) 853/2004 nel settore dei molluschi bivalvi (S.O. alla GURI n. 175 del 30-7-10) recepite con D.G. Regione Liguria n. 410 del 21/04/2011. Sorveglianza sanitaria area di produzione e raccolta di molluschi bivalvi - Documento prodotto dal Centro di Referenza Nazionale per il controllo microbiologico e chimico dei Molluschi bivalvi vivi (Ce.Re.M.) 01 luglio 2013. Linee guida CEFAS per la classificazione delle aree di raccolta dei molluschi bivalvi (Microbiological Monitoring of Bivalve Mollusc Harvesting Areas. Guide to Good Practice: technical application. Issue: 05 giugno 2014). Nota del Ministero della Salute DGISAN 0024557-P-16/06/2015 Gestione delle positività per Norovirus dei Molluschi Bivalvi vivi nelle aree di produzione. 3

Regolamento (UE) 2015/2285 della Commissione dell'8 dicembre 2015 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme specifiche per l'organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano per quanto riguarda taluni requisiti per i molluschi bivalvi vivi, gli echinodermi, i tunicati e i gasteropodi marini, nonché l'allegato I del regolamento (CE) n. 2073/2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari. Regolamento (UE) 2017/644 del 5 aprile 2017 che stabilisce i metodi di campionamento e di analisi per il controllo del livello di diossine, PCB diossina-simili e PCB non diossinasimili in alcuni prodotti alimentari e che abroga il Reg. (UE) n. 589/2014 Nota del Ministero della Salute DGISAN 0022660-P-31/05/2016 con Oggetto: Procedure per il richiamo da parte di degli OSA, di prodotti non conformi, ai sensi del Regolamento (CE) 178/2002 e successiva pubblicazione dei dati inerenti i prodotti richiamati per una corretta tutela del consumatore. D.D.G. n 442 del 5 aprile 2016 Convenzione tra l Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa Sicurezza Alimentare della Regione Liguria e la Capitaneria di Porto della Spezia per attività di monitoraggio e sorveglianza molluschicoltura Nota Ministero della Salute DGISAN n. 0038080-P-06/10/2016 con Oggetto Applicazione del Regolamento (UE) 2015/2285 e utilizzo del sistema informatico nazionale SINVSA per i molluschi bivalvi. D.G.R. Regione Liguria n. 1292 del 30/12/2016 Linee guida relative all'applicazione del Regolamento CE n. 2073/2005 e ss.mm.ii. sui criteri microbiologici applicabili agli alimenti" e n. 212 del 10/11/2016 "Linee guida per il controllo ufficiale ai sensi dei regolamenti (CE) 882/2004. 4

Autorità competente Ai fini dell'applicazione dei Reg.(CE) n. 852/2004, 853/2004, 854/2004, 882/2004 e loro successive modifiche e integrazioni, l Autorità competente è rappresentata, ai sensi dell'art. 3 del D.lgs. 193/2008, dall Azienda Sanitaria Locale con delega formalmente assegnata ai Direttori delle S.C. Sicurezza alimentare e Sanità animale, giuste la DDG n 471 del 24/5/2012 e la DDG n. 363 del 07/05/2015. 2. OBIETTIVI Il presente documento si prefigge di individuare e descrivere le procedure operative per il monitoraggio e il controllo di filiera della molluschicoltura ai sensi dei Regolamenti (CE) n. 854/2004 e n. 882/2004. A tale scopo è stato costituito un apposito gruppo di lavoro che viene riunito periodicamente o in funzione di esigenze contingenti; di norma nei mesi di dicembre/gennaio, il gruppo si riunisce per la verifica annuale del Piano e per la programmazione dell anno successivo; nell occasione IZS e ARPAL presentano i dati aggregati per l anno di riferimento. Il tavolo tecnico, coordinato dal Direttore della S.C. Igiene degli Alimenti di Origine Animale, è costituito da personale del Dipartimento di Prevenzione dell'asl 5 SPEZZINO (S.S. Settore Pesca, MBV e Produzioni primarie di origine animale e S.C. Sanità animale), della Sezione Locale dell'istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) del Liguria, Piemonte e Valle d'aosta e del Dipartimento Provinciale dell Agenzia Regionale Protezione Ambiente Liguria (ARPAL). In casi specifici può essere richiesta la partecipazione di funzionari dei Dipartimenti Salute e Servizi sociali (Settore: Prevenzione, Sanità pubblica, Sicurezza alimentare e Sanità Animale) e Agricoltura (Ufficio Produzioni agroalimentari) della Regione Liguria, della Capitaneria di Porto della Spezia, della Cooperativa Mitilicoltori Associati di Lerici e delle principali organizzazioni degli Operatori del settore alimentare e di esperti del mondo scientifico. Il Piano di Monitoraggio e Sorveglianza Sanitaria sulla produzione, depurazione, commercializzazione dei molluschi bivalvi vivi (MBV) è stato elaborato seguendo i criteri indicati nelle Linee guida sui molluschi bivalvi vivi e nei regolamenti comunitari in materia di sicurezza alimentare al fine di tutelare la salute pubblica. 5

I controlli ufficiali individuati lungo la filiera della molluschicoltura hanno pertanto lo scopo di verificare la conformità alle normative con l obiettivo di: a) prevenire, eliminare o ridurre a livelli accettabili i rischi per il consumatore, siano essi rischi diretti o veicolati dall ambiente, al fine di conseguire un livello elevato di tutela della salute umana; b) garantire pratiche commerciali leali per gli alimenti e tutelare gli interessi dei consumatori e la loro informazione. Per quanto non espressamente indicato nel presente Piano occorre fare riferimento ai requisiti e procedure contenuti nella normativa comunitaria e nazionale di settore e alle Linee guida CSR del 8 luglio 2010 recepite con DG Regione Liguria n. 410 del 21/04/2011. 3. CARATTERISTICHE GENERALI DELL AREA L'allevamento dei mitili nel Golfo della Spezia risale al 1887 e costituisce un solido e tradizionale elemento dell'economia locale. Tale attività, unica in Regione Liguria, è basata su un'unica società cooperativa costituita da circa novanta soci titolari (produttori primari) che coinvolge altre cooperative di servizio e di commercializzazione e alcuni dipendenti. L'allevamento si effettua su aree marine in concessione demaniale su una superficie di 583.639 metri quadrati e con una produzione di circa 40.000 quintali di prodotto annuo. Il golfo ha caratteristiche peculiari in quanto racchiude al suo interno numerose attività antropiche e industriali (cantieristica navale e attività industriali) che convivono con gli allevamenti di mitili. I MBV, organismi filtratori in grado di concentrare molti elementi inquinanti sia biologici sia chimici, costituiscono un alimento ad alto rischio igienico-sanitario anche in considerazione di una diffusa abitudine alimentare che ne prevede il consumo poco cotti, se non addirittura crudi. Dal maggio 2014 è ufficialmente iniziato l allevamento e la commercializzazione delle Ostriche provenienti dalle aree classificate della zona Diga Foranea Levante Interna. 6

Le Zone destinate alla produzione dei MBV sono situate nelle aree marine individuate dalla DGR n. 2216 del 5 luglio 1996, meglio specificate ai fini del Piano come segue: ZONE SUPERFICIE TOTALE (mq) Baia di Portovenere Baia isola Palmaria 52.200 Diga Foranea Interna Levante 94.082 Diga Foranea Interna Ponente 100.594 Diga Foranea Interna Centro 52.163 Diga Foranea Esterna Levante 126.600 Diga Foranea Esterna Ponente 158000 Dal 1999 tutte le zone sopraelencate sono classificate di tipo B (DGR n. 485 del 18/3/1999) con obbligo di depurazione e/o stabulazione dei MBV ivi allevati e raccolti. Con DGR 2464 del 11/9/2009 sono stati riconosciuti e classificati (Zona B) due banchi naturali di tartufi nelle aree denominate Terrizzo, a ridosso dell isola Palmaria, e Olivo, lungo il canale di Portovenere, ricompresi nel piano di monitoraggio effettuato da ASL e ARPAL sulle zone di produzione. ZONE SUPERFICIE TOTALE (mq) Palmaria (Terrizzo) Portovenere (Olivo) 67.800 Dal 2011 nelle aree di produzione della zona Diga Foranea Interna Levante, già utilizzate e classificate per la mitilicoltura, sono state classificate di tipo B anche per l allevamento di ostriche della specie Ostrea- Crassostrea gigas. In conformità al Reg. (CE) n. 854/2004, la Regione Liguria con delibera n. 1933 del 21.04.2016, ha provveduto alla riclassificazione di tutte le zone di produzione di molluschi bivalvi ubicate del golfo della Spezia e nella baia di Portovenere in cui viene esercitata l attività di allevamento mitili (Mytilus galloprovincialis), ostriche (Specie Ostrea-Crassostrea Gigas) e dei banchi naturali in cui vengono raccolti tartufi di mare (Venus verrucosa). 7

Classificazione nuove Zone per ostriche - Dal mese di novembre 2016 è iniziata l attività di campionamento per la classificazione per la specie Crassostrea gigas delle zone di produzione Diga Foranea Interna Centro, Diga Foranea Interna Ponente, Diga Foranea Esterna Levante, Diga Foranea Esterna Ponente, Baia di Portovenere e Baia Isola Palmaria, già classificate per la specie Mytilus galloprovincialis. Il programma di campionamento prevede 12 interventi con frequenza quindicinale e dovrebbe terminare nel mese di maggio 2017. In vista del probabile incremento di attività per il settore delle ostriche si è ravvisata anche l opportunità di integrare le attività di campionamento con alcune prove di laboratorio per rivalidare/aggiornare il sistema di depurazione dello stabilimento CE di S. Teresa. European Baseline Survey of Norovirus in Oysters - Dal mese di dicembre 2016 nel contesto del Piano di Sorveglianza Europeo per la ricerca dei Norovirus nelle Ostriche è iniziata l attività di campionamento che prevede il prelievo di n. 12 campioni di Ostriche su base annua in Zona di produzione e nel Centro di Depurazione/Spedizione della Cooperativa Mitilicoltori Associati IT 11 CSM CE; per due anni consecutivi ogni 2 mesi verrà prelevato n. 1 campione di ostriche in fase di allevamento nella Zona di produzione classificata Diga Foranea Interna di Levante e n. 1 campione nel CDM/CSM da lotti di ostriche confezionate sottoposte a processo di depurazione o di rifinitura. Alcune aziende di mitilicoltori acquistano MBV sia depurati che non depurati, di provenienza nazionale (mitili dal mar Adriatico) e comunitaria (ostriche e mitili dalla Francia e dalla Spagna), per la reimmersione nelle zone di produzione classificate e la successiva commercializzazione previa depurazione. Nel caso di comunicazione di non conformità di natura microbiologica e/o chimica comunicate successivamente dalle AC delle zone di provenienza si rende necessario adottare provvedimenti di blocco sanitario delle partite interessate ed effettuare campionamenti per verificarne la conformità prima della commercializzazione; trattandosi Operatori della Produzione Primaria e di NC non addebitabili all OSA di destinazione, non sono applicabili le tariffe dei controlli supplementari, comprese le spese di laboratorio. L anagrafe delle aziende di molluschicoltura, prevista dal D.lgs. 148/2008 è implementata dalla S.C. Sanità Animale; in BDN attualmente sono state registrate e autorizzate della Regione Liguria tutte le imprese di allevamento. La Cooperativa Mitilicoltori Associati, in qualità di responsabile delle aziende di acquacoltura, gestisce i Piani di Sorveglianza ai sensi del D. Lgs.148/2008 nelle 7 aree in cui sono suddivisi gli impianti esistenti. 8

4. FONTI DI CONTAMINAZIONI INDIVIDUATE Le fonti inquinanti nella zona sono state identificate nella relazione ICRAM redatta nell ambito del progetto di bonifica del golfo della Spezia (BoI-Pr-Li-P-02.16) (Allegato 1). Informazioni aggiornate relative alle potenziali fonti di inquinamento sono state acquisite con i due pareri ARPAL del 23/2/11 (prot. 6214) e del 16/12/11 (prot. 38850) nell ambito della classificazione della Zona Diga foranea interna nuova ; altri dati potrebbero essere resi disponibili dagli altri Enti competenti (Comuni, Provincia, Capitaneria di Porto, Autorità portuale, Corpo Forestale dello Stato, ecc.). Con la deliberazione G.R. n.1701 del 20.12.2013 erano state definite le attività da svolgere per acquisire i dati necessari alla riclassificazione. Durante lo studio eseguito al fine della riclassificazione delle acque del Golfo si è provveduto ad effettuare l aggiornamento della sorveglianza sanitaria, valutando in particolare i quantitativi organici emessi nei diversi periodi dell anno in funzione delle variazioni stagionali della popolazione umana e animale nel bacino idrografico, le precipitazioni, il trattamento delle acque di scarico, ecc., stabilendo inoltre le caratteristiche della circolazione degli inquinanti sulla base della corrente e della batimetria. Le conclusioni dello studio sono state validate e trasmesse alla Regione Liguria ( Prot. n. 1911 del 22.01.2016) che ha provveduto alla riclassificazione con Delibera n. 1933 del 21.04.2016. 9

5. SORVEGLIANZA SANITARIA E MONITORAGGIO ZONE DI PRODUZIONE Il piano viene attuato mediante: prelievo a mare e controllo analitico di campioni di molluschi bivalvi prelievo delle acque per il controllo della popolazione fitoplanctonica rilevazione dei parametri chimico-fisici delle acque di allevamento Il sistema di monitoraggio e sorveglianza sugli specchi acquei adibiti all allevamento di molluschi si basa sulla costante attività di monitoraggio dei rischi di carattere microbiologico, chimico, biotossicologico e virologico correlati a tale matrice alimentare. In estrema sintesi il piano di sorveglianza a mare prevede, a scadenze prefissate, il prelievo di molluschi per le indagini di laboratorio, la misurazione di parametri chimico-fisici delle acque c/o le stazioni di monitoraggio e la verifica della popolazione fitoplanctonica. Ai sensi del Reg. CE n. 854/2004 se i risultati del campionamento indicano che i requisiti sanitari previsti non sono rispettati o che potrebbe esservi un rischio per la salute umana, la raccolta e la commercializzazione dei molluschi viene immediatamente sospesa e la zona di produzione chiusa con apposita ordinanza adottata dall Autorità Competente (ASL 5 Spezzino ). Al momento tutte le zone marine dedicate alla molluschicoltura sono classificate come acque di tipo B (max 4600 Escherichia coli /100 g di polpa e liquido intervalvare nel 90% dei campioni e max 46.000/g nel restante 10%) con conseguente vincolo della depurazione/stabulazione/trasformazione per i molluschi ivi allevati e raccolti. Attualmente non esistono zone di stabulazione classificate; i molluschi allevati vengono depurati e confezionati tramite il Centro di Depurazione e Spedizione MBV di Santa Teresa (Lerici) riconosciuto con Approval Number: IT 11 CSM CE. Nel corso del 2011 e del 2013 lo stabilimento è stato sottoposto a importanti modifiche strutturali che hanno portato alla sostituzione del precedente sistema di depurazione (aperto) in vasche con un nuovo verticale a bins (a ciclo chiuso) con il quale è diventato possibile tenere sotto controllo i principali parametri di funzionamento dell impianto rendendo più efficace il processo di depurazione. 10

5.1 LABORATORI UFFICIALI ARPAL Dipartimento Provinciale della Spezia provvede a: prelievo, unitamente ad ASL 5 Spezzino, di campioni di molluschi e acqua nelle stazioni di monitoraggio; misurazioni chimico-fisiche dirette dell acqua nelle stazioni di monitoraggio; determinazioni analitiche di tipo microbiologico (Mitili) e chimico dei MBV (Mitili, Ostriche, Tartufi) prelevati nelle zone di produzione primaria /allevamento; controllo quali-quantitativo della popolazione fitoplanctonica potenzialmente tossica; controlli microbiologici sull acqua di mare pre e post trattamento con raggi UV-C e ozono nel Centro di Depurazione (IT 11 CSM CE); controlli sulle acque di scarico del Centro di Depurazione (IT 11 CSM CE). IZS Sezione della Spezia provvede a: determinazioni analitiche di tipo microbiologico dei MBV (Mitili, Ostriche e Tartufi) prelevati nelle zone di produzione primaria /allevamento e nei banchi naturali determinazioni analitiche qualità chimica (Hg) e biotossicologica (Laboratorio Chimico di Genova) e virologica dei molluschi (Mitili e ostriche) prelevati in fase di produzione primaria /allevamento determinazioni analitiche qualità microbiologica, chimica ed eventualmente biotossicologica dei campioni di molluschi già depurati prelevati prima della spedizione nel Centro di Depurazione (IT 11 CSM CE). e nelle fasi successive di commercializzazione. 11

5.2 STAZIONI DI MONITORAGGIO Con tale termine s'identifica una zona di campionamento ritenuta omogenea sotto il profilo delle intrinseche caratteristiche ambientali. Nello specifico, in base alla conoscenza delle fonti contaminanti individuate, delle caratteristiche idrodinamiche e correntometriche del golfo spezzino nonché dell esperienze specifiche fino ad oggi maturate, sono state individuate le seguenti stazioni: - Baia di Portovenere - Mitili - Baia Isola Palmaria - Mitili - Diga Foranea Ponente Interno - Mitili - Diga Foranea Centro Interno - Mitili - Diga Foranea Levante Interno Mitili e Ostriche - Diga Foranea Esterna Levante Mitili - Diga Foranea Esterna Ponente - Mitili - baia Portovenere (loc. Olivo) Tartufi - baia Isola Palmaria (loc. Terrizzo) Tartufi All interno della stazione di monitoraggio il prelievo dei molluschi e la misurazione dei parametri chimico-fisici delle acque viene effettuata in un unico punto (escludendo campionamenti in pool) che dal 01 gennaio 2015 viene riportato, completo delle coordinate geografiche, integralmente sulle schede di prelievo (All. 4 e 4 bis) direttamente sul sistema SINVSA come previsto dalla nota Ministero della Salute n. 0015897 del 18.04.2014. 12

Sulla base delle esperienze maturate nel settore e delle conoscenze specifiche attualmente sono stati individuati i punti di prelievo di ciascuna stazione di monitoraggio come segue: ZONA IDENTIFICAZIONE COORDINATE GEOGRAFICHE Baia di Portovenere PORT 1 Lat 44.057892 N Long 9.843861 E Baia Isola Palmaria PALM 3 Lat 44.050794 N Long 9.850206 E Diga Foranea Ponente Interna DFPI 5 Lat 44.072528 N Long 9.858883 E Diga Foranea Centro Interna DFCI 6 Lat 44.075725 N Long 9.865947E Diga Foranea Levante Interna DFLI 7 Lat 44.078431 N Long 9.871744E Diga Foranea Levante Esterna DFLE 8 Lat 44.077233 N Long 9.880128 E Diga Foranea Ponente Esterna DFPE 9 Lat 44.070111 N Long 9.862522 E STAZIONI TARTUFI IDENTIFICAZIONE COORDINATE GEOGRAFICHE Baia di Portovenere (Loc. Olivo-Punta Seco) punto di prelievo n 10 Lat. 44.057372 N Long 9.842303 E Baia isola Palmaria (Loc. Terrizzo) punti di prelievo n 11 Lat 44.04898 N Long 9.84175 E Poiché si tratta di banchi naturali, soggetti ad eventuali spostamenti, viene definita, sempre all interno delle aree classificate, una tolleranza di metri 100 del punto di campionamento (centroide); in caso di spostamenti superiori si provvederà a ridefinire il punto con nuove coordinate. A seguito delle risultanze dell indagine sanitaria ai fini della riclassificazione completata nel corso del 2015, i punti di campionamento sono stati riesaminati e confermati in quanto ritenuti rappresentativi della localizzazione delle fonti potenzialmente inquinanti e dell impatto indicato dall analisi della situazione idrodinamica. 13

5.3 MODALITÀ DI CAMPIONAMENTO Il campionamento per il controllo ufficiale viene eseguito da personale dell ASL 5 Spezzino e del Dipartimento ARPAL della Spezia con il supporto logistico e tecnico dei mezzi nautici della Capitaneria di Porto di La Spezia (Convenzione del 05 aprile 2016). L Autorità competente, al fine di ottimizzare delle risorse e migliorare l efficienza del Piano, si avvale del supporto logistico degli Operatori del settore alimentare, senza delega di controllo ufficiale. Per ciascuna stazione di monitoraggio il prelievo dei mitili è effettuato nei punti di prelievo prefissati a tre livelli di profondità e precisamente sul fondo, a metà e a 50 cm dalla superficie; per le ostriche il prelievo viene fatto dalle lanterne di allevamento. I diversi campioni per le analisi microbiologiche previste dal Piano e dal Regolamento (CE) n. 854/04 sono mescolati fra loro per formare il campione saggio, costituito da almeno 10 individui per ciascun parametro richiesto in modo da fornire al laboratorio da 75 a 100 g di polpa, per ciascuna prova (in genere campionando 2-4 kg di mitili e n. 13 ostriche si è sicuri di prelevare la quantità sufficiente a tutti tipi di prove). I campioni per le analisi microbiologiche così costituiti, non appena ultimata tale attività di prelievo, verranno trasferiti di norma entro 4 ore ai laboratori ARPAL e IZS mediante cassetta coibentata alla temperatura di 5 C ± 3 C e le analisi microbiologiche [E. Coli analizzati entro 24 ore dal campionamento (ISO 6887-3:2003)]. La rilevazione dei parametri chimico-fisici delle acque avverrà in loco mediante sonda multiparametrica con lettura a schermo. Il prelievo dell'acqua per il controllo quali - quantitativo delle popolazioni fitoplanctoniche, con particolare riguardo all'identificazione delle specie tossiche o potenzialmente tossiche, sarà effettuato con apposito retino a maglie del diametro di 20 m, mediante una pescata verticale dal fondo alla superficie. La quantità di acqua filtrata viene calcolata tenendo conto del diametro dell'imboccatura del retino e dell'altezza della colonna d'acqua. In ciascun punto ad integrazione del prelievo mediante retino Apstein, vengono effettuati tre ulteriori prelievi con bottiglia di Niskin a tre profondità (superficie, mezz'acqua e fondo) allo scopo di consentire una valutazione più esatta delle reali concentrazioni di ciascun ceppo algale eventualmente presente. La ricerca delle biotossine algali e dei contaminanti chimici è effettuata su campioni di mitili del peso di 2-3Kg circa prelevati in tutte le stazioni di monitoraggio. 14

Le operazioni di prelevamento campioni, misurazioni chimico-fisiche in campo ed eventuali altri adempimenti necessari sono effettuate e verbalizzate a cura di ASL 5 Spezzino e Dipartimento Provinciale ARPAL. Gli esami virologici sono eseguiti da IZS sui campioni prelevati da ASL e ARPAL. I laboratori ARPAL, IZS ed eventualmente il Centro Ricerche Marine di Cesenatico per le rispettive competenze provvedono alle ricerche biotossicologiche e chimiche. Come previsto dalla nota Ministero della Salute n. 0015897 del 18.04.2014, a partire dalla fine del 2014 Arpal, ASL e IZS hanno provveduto all inserimento nel sistema informativo SINVSA dei dati relativi alla gestione delle attività di campionamento svolte nell anno 2014, nonché degli esiti relativi agli accertamenti eseguiti sui campioni prelevati per quanto di competenza; in particolare da gennaio 2015 si è passati all uso del format dei verbali di campionamento (All.3 e 3 bis) generati dal sistema SINVSA e conforme alle richieste dati dell Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) per le attività di prelievo e per l accettazione del campione da parte dei laboratori. Dopo il conferimento ai laboratori ARPAL ed IZS, il campione viene accompagnato dalla scheda verbale per garantire la successiva associazione tra gli esiti e i dati del campionamento inseriti nel sistema SINVSA. I dati degli esiti degli accertamenti effettuati sui campioni prelevati vengono resi disponibili attraverso la cooperazione applicativa tra il SINVSA e il sistema informativo dei laboratori ARPAL e IZS. 15

5.4 PARAMETRI ANALITICI Sui campioni di mitili prelevati a mare si procede, secondo metodiche analitiche previste dalle normative vigenti, alla rilevazione dei seguenti parametri Qualità Qualità Qualità Qualità Altri Qualità Microbiologica Biotossicologica Chimica** Virologica Contam. ** Ambientale** Reg.(CE) 854/2004 Reg.(CE) Reg.(CE)1881/2006 *** Reg.(CE) D.lgs. 152/2006 Reg.(CE) 2073/2005 854/2004 e ss.mm. ii 1881/2006 Reg. EURATOM 737/1990 Reg. (CE) 733/2008 Biotossine HAV Diossine As, Cr Cu, Hg, liposolubili: Norovirus (PCDD/PCDF) Ni, Zn, Pb, Cd E. Coli ** Mitili *** Ostriche *** Tartufi Salmonella spp ** Mitili ***Ostriche ***Tartufi Vibrio cholerae 01*** V. Ac. okadaico Dinophysitossine Yessotossine Pectentossine Azaspiracidi *** Mitili Biotossine PSP *** Mitili Biotossine ASP***Mitili Pb Cd Hg*** IPA (Benzo(a)pirene (PCDD/PCDF) PDDD/F+PCB D- like PCB no D-like PCB-DL e non DL Nuclidi radioattivi ph Ossigeno disciolto. Salinità. Temperatura. Conducibilità. Potenziale redox Idrocarburi di origine petrolifera. Sostanze organoalogenate parahaemoliticus*** produttore tossine Fitoplancton potenzialmente tossico ** Acqua (**) accertamenti effettuati da ARPAL (***) accertamenti effettuati da IZS La ricerca di Salmonella spp, HAV e Norovirus viene svolta con funzioni di monitoraggio epidemiologico; il suo riscontro analitico viene segnalato alla Cooperativa Mitilicoltori Associati per eventuali provvedimenti da adottarsi in autocontrollo ai sensi art. 5 del Reg. (CE) 852/2004. 16

Monitoraggio virus Epatite A e Norovirus Viene confermato il Piano di monitoraggio per HAV e Norovirus (riportato in allegato n. 2). 5.5. FREQUENZE DI CAMPIONAMENTO In funzione alle condizioni climatiche, delle caratteristiche fisiologiche dei MBV oggetto di controllo, delle specifiche esperienze maturate e dell andamento temporale del ciclo produttivo, campionamenti e controlli, compatibilmente con le condizioni meteo-marine, vengono articolati come segue. La tabella ricomprende anche i campionamenti eseguiti su mitili nel Centro di Depurazione/Spedizione. Periodo primavera-estate (1 maggio - 30 settembre) Livello Verifica Verifica Verifica qualità Verifica qualità qualità qualità microbiologica biotossicologica virologica chimica Zone di produzione (ASL /ARPAL) mensile quindicinale mensile Semestrale (#) Centro Depurazione e Spedizione (ASL) quindicinale / / / Periodo invernale (1 ottobre 30 aprile) Verifica Verifica qualità Verifica qualità Verifica qualità Livello qualità microbiologica biotossicologica virologica chimica Zone di produzione Mensile mensile mensile Semestrale (#) (ASL/ARPAL) Indicazioni del Centro Depurazione e / Piano Spedizione quindicinale / Dipartimentale (ASL) Integrato (#) Gli accertamenti relativi a contaminanti indicati nella tabella della sezione 5.4 colonne Qualità chimica, Altri contaminanti e Qualità ambientale hanno frequenza semestrale; quelli relativi ai nuclidi radioattivi annuale. 17

Per quanto riguarda il campionamento Ostriche si osservano le frequenze sotto riportate. Livello Verifica qualità microbiologica Verifica qualità biotossicologica Verifica qualità virologica Verifica qualità chimica Zone di produzione (ASL/ARPAL) mensile vedi mitili (*) mensile (HAV e Norovirus) Completa annuale Indicazioni del Centro Depurazione e Piano Spedizione Mensile / / Dipartimentale (ASL) Integrato PDI (*) Come indicato dalle Linee guida intesa CSR nel settore dei molluschi bivalvi (S.O. alla GURI n. 175 del 30-7-10) recepite con DGR n. 410 del 21/04/2011 per la ricerca di biotossine algali viene utilizzato il mitile della stessa zona di produzione in quanto risulta maggiormente sensibile rispetto all ostrica. Per quanto concerne i banchi naturali in cui viene effettuata la raccolta tartufi (Venus verrucosa) sono stati individuati due punti di prelievo centrali nelle zone riconosciute; il monitoraggio dei banchi naturali viene eseguito, compatibilmente con la disponibilità di prodotto nelle diverse zone, con verifiche microbiologiche di norma mensili (accertamenti effettuati da IZS) e 1 chimica completa annuale (effettuata da ARPAL), con esclusione della ricerca radionuclidi, per i quali, visti gli esiti costantemente favorevoli, si è concordato di ritenere validi i dati del monitoraggio dei mitili delle zone limitrofe. Nel periodo 01 giugno - 31 luglio, in cui è vietata la pesca del tartufo (D.M. 22 dicembre 2000), l attività di monitoraggio viene sospesa. 18

5.6 DECISIONI SUCCESSIVE AL MONITORAGGIO I laboratori ARPAL e IZS trasmettono tempestivamente i rapporti analitici alla S.C. Igiene degli Alimenti di origine Animale. Se i risultati dei controlli nelle zone di produzione indicano che i requisiti non sono rispettati l Autorità Competente, individuata nel Direttore della SC Sicurezza Alimentare o del Direttore del Dipartimento di Prevenzione, adotta i provvedimenti a salvaguardia della salute collettiva secondo protocollo operativo di seguito riportato. I provvedimenti vengono adottati con prescrizione ai sensi dell art. 54 del Reg. CE 882/2004 e/o Ordinanza ai sensi della L.R. 05/04/95 n. 21 e modalità operative di cui alla DGR 547/2008 e DGR 1391/2011. NON CONFORMITÀ PROVVEDIMENTI COMPETENZA AC PROVVEDIMENTI COMPETENZA OSA DESTINAZIONE MBV RITIRATI DAL MERCATO - Chiusura zona produzione e sospensione raccolta e notifica del provvedimento alla Regione - Notifica del provvedimento all OSA - In alternativa destinazione alla trasformazione in stabilimento E. Coli > 4600 riconosciuto - Indagine sull evento inquinante - Campionamento tempestivo e, se del caso, campionamenti ulteriori ad intervalli settimanali - Riapertura dopo un esito analitico Ritiro/richiamo dei lotti di MBV commercializzati dalla data di campionamento e altre misure ai sensi dell art.7 del Reg. (CE) 2073/05. Reimmissione in mare sotto controllo (MBV vivi e vitali) Trattamento ai sensi del Reg. CE 1069/2009 (se morti) conforme - Attivazione sistema di allerta - Declassificazione temporanea della zona nel caso di esiti analitici non conformi per la zona campionata che superino il 90% dei campioni effettuati - Valutazione fonti inquinanti Ritiro/richiamo dei lotti di Presenza Vibrio cholerae e V. paraemol. - Ripetizione campione - Notifica OSA - Chiusura della zona e sospensione MBV commercializzati dalla data di campionamento in caso di dimostrata presenza del Trattamento ai sensi del Reg. CE 1069/2009 cautelativa della raccolta solo in caso di gene che codifica per la 19

dimostrata presenza del gene che produzione di tossina di Vibrio codifica per la produzione di tossina di cholerae e Vibrio Vibrio cholerae e Vibrio parahaemolyticus parahaemolyticus. - Attivazione del sistema di allerta solo in caso di dimostrata presenza del gene che codifica per la produzione di tossina di Vibrio cholerae e Vibrio parahaemolyticus Presenza Salmonella spp. - Valutazione fonti inquinanti - Ripetizione campione Trattandosi di zona B, in caso di presenza di Salmonella spp. valutazione e decisioni OSA - Notifica OSA (CDM/CSM) nell ambito del piano di autocontrollo Valutazione e decisioni OSA (CDM/CSM) nell ambito del piano di autocontrollo In caso di positività per Norovirus - Comunicazione OSA commercializzazione dei - Valutazione fonti inquinanti- prodotti con indicazione in - Chiusura della zona e sospensione etichetta Da consumarsi Presenza HAV - Norovirus cautelativa della raccolta solo in caso di dimostrata correlazione con focolaio epidemico da Norovirus previa cottura. In caso di dimostrata correlazione con un focolaio Trattamento ai sensi del Reg. CE 1069/2009 - Attivazione del sistema di allerta solo epidemico umano da in caso di dimostrata correlazione con Norovirus blocco della focolaio epidemico da Norovirus commercializzazione e ritiro/richiamo dal mercato del prodotto fino all estinzione del focolaio epidemico e alla rimozione dell eventuale causa Biotossine algali oltre i limiti previsti Reg.(CE) n,853/04 e ss.mm. ii. - Chiusura zona produzione e sospensione raccolta e notifica del provvedimento alla Regione - Riapertura dopo 2 esiti favorevoli a distanza di almeno 48 h Ritiro/richiamo dei lotti di MBV commercializzati dalla data di campionamento Reimmissione in mare sotto controllo (MB vivi e vitali) Eliminazione ai sensi del Reg. CE 1069/2009 (se morti) - Attivazione sistema di allerta 20

- Valutazione fonti inquinanti - Chiusura zona produzione e sospensione raccolta e notifica del provvedimento alla Regione - Avvio di un piano di campionamento, in regime di sorveglianza in allevamenti Ritiro/richiamo lotti di Contaminanti contigui, banchi naturali della stessa MBV commercializzati Eliminazione ai sensi del Reg. chimici oltre i limiti zona o zone contermini della stessa dalla data del CE 1069/2009 specie e in altre di interesse campionamento commerciale - Riapertura dopo 1 esito analitico conforme - Notifica del provvedimento a OSA - Attivazione sistema di allerta Aumento plancton tossico - Intensificazione controlli - Comunicazione OSA Valutazione in autocontrollo / Parametri D.lgs. 152/2006 - Valutazione rischio - Comunicazione OSA Valutazione in autocontrollo / Le decisioni conseguenti al riscontro di non conformità analitiche sui mitili si applicano anche a tartufi (banchi naturali) e ostriche. Gli esiti dei campionamenti microbiologici successivi al verificarsi di non conformità microbiologiche contingenti o eseguiti per ricercare e valutare la causa di non conformità isolate o ancora ottenuti nel corso di piani o progetti di ricerca scientifici non possono essere presi in considerazione in fase di riclassificazione delle acque. A tal fine dovranno essere aggregati i soli dati provenienti dall attività di monitoraggio ufficiale, in quanto solo i campionamenti eseguiti nei punti di prelievo prestabiliti e con modalità standardizzate e criteri individuati nelle Linee guida CSR recepite con DGR n. 410 del 21/04/2011 sono in grado di garantire la rappresentatività statistica dei dati ottenuti. La verifica del rispetto delle ordinanze restrittive nelle zone di produzione è delegato alla Capitaneria di Porto della Spezia a cui viene trasmessa copia dei provvedimenti. In base agli esiti degli accertamenti analitici condotti nel corso dei controlli routinari vengono adottate conseguenti misure di salvaguardia. Il riscontro di Vibrio cholerae sierogruppo 01 o di Vibrio cholerae non 01 o di Vibrio parahaemolyticus con dimostrata presenza del gene che codifica per la produzione di tossina, 21

comporta da parte della Autorità Competente, individuata nel Direttore della SC Sicurezza Alimentare o del Direttore del Dipartimento di Prevenzione, l adozione di ordinanza di sospensione cautelativa della raccolta nella zona di produzione interessata ai sensi dell art.54 del Reg. (CE) 882/2004 e/o della L.R. 05/04/95 n. 21. Nei casi di non conformità ai parametri di legge che compromettono la sicurezza alimentare dei prodotti commercializzati vengono attivate le procedure di notifica d allerta per il ritiro/richiamo dal mercato del lotto non conforme con contestuali verifiche sul processo produttivo e se del caso con chiusura delle zone di produzione. Nel caso di non conformità per biotossine algali il divieto di raccolta viene revocato dopo due esiti negativi dei campioni successivi prelevati a distanza non inferiore alle quarantotto ore. Nel caso in cui i controlli sulla radioattività prefigurino situazioni di rischio sanitario con superamento dei limiti fissati dalla normativa europea in materia si dispone l immediata sospensione della raccolta dei molluschi fino a completo ristabilimento delle condizioni originarie. Le decisioni adottate dalla A.C. (ASL n.5) a seguito di non conformità rilevate sui campioni prelevati vengono inserite nella maschera web di gestione delle non conformità messa a disposizione dal Sistema Informativo SINVSA su cui verranno registrati i provvedimenti di declassamento o di chiusura temporanea delle aree classificate. I provvedimenti saranno registrati anche nell anagrafe delle aree classificate come classificazione temporanea. 22

6. CONTROLLO UFFICIALE E SORVEGLIANZA SUL CENTRO DI DEPURAZIONE/SPEDIZIONE MBV CONTROLLO UFFICIALE SULLA FILIERA DI COMMERCIALIZZAZIONE 6.1 PARAMETRI ANALITICI E FREQUENZE DI CAMPIONAMENTO Nel Centro di Spedizione MBV e in fase di commercializzazione il campionamento per esami microbiologici viene eseguito da personale ispettivo della ASL 5 su MBV in fase di commercializzazione (depurati e confezionati) con prelievo di 2 aliquote formate ognuna da cinque unità campionarie secondo la normativa vigente (Reg. CE 2073/2005) e con avviso di inizio analisi ai sensi dell art. 223 delle norme di attuazione del C.P.P. approvato con D.lgs. 271 del 28/7/1989. (Per i parametri microbiologici, chimici e biotossicologici si fa riferimento ai Reg. (CE) 853/2004, 2073/2005, 1881/2006 e s.m.i.). Vengono ricercati Parametri microbiologici e virologici E. coli Salmonella spp. Vibrio cholerae O1 e non O1 e Vibrio parahamolyticus produttori di tossine HAV/Norovirus Parametri chimici Piombo Cadmio Mercurio IPA Il piano di campionamento, comprensivo di normativa di riferimento, parametri e frequenze, è inserito nella tabella di cui ai paragrafi 5.4 e 5.5; le determinazioni analitiche vengono effettuate da IZS anche per i parametri chimici. 23

6.2 CONTROLLO UFFICIALE SU CDM/CSM I MBV vengono conferiti dai produttori direttamente al Centro Depurazione e Spedizione riconosciuto IT CSM 11 CE località S. Teresa di Lerici (SP) gestito dalla Cooperativa Mitilicoltori Associati. La depurazione avviene in vasche verticali (BINS) alimentate con acqua di mare pulita filtrata e trattata con UVC /ozono in un sistema a circuito chiuso con procedure illustrate nel piano di autocontrollo aziendale. Il sistema di controllo ufficiale dello stabilimento di depurazione/spedizione comprende: identificazione e classificazione del rischio sistemi di verifica frequenza del controllo programma di campionamento dei mitili prescrizioni eventuali e fa riferimento al Piano di Controllo Ufficiale della S.C. Sicurezza alimentare inserito nel Piano Dipartimentale Integrato (PDI) dell anno di riferimento. Sulla base della valutazione dei parametri indicati dal Ministero della Salute con specifiche Linee guida per il controllo ufficiale emanate a suo tempo lo stabilimento è stato classificato a rischio medio. La frequenza dei controlli ufficiale (Reg. CE 854/2004) eseguito dal veterinario responsabile dell impianto rielaborata a livello locale anche sulla base del programma analitico risulta essere la seguente Requisiti strutturali HACCP Prerequisiti/ procedure Identificazione (origine/confez. /etich. del prodotto) Igiene lavorazione e personale Prodotti finiti Conservazione Gestion e SOA Audit Semestrale Semestrale Mensile Quindicinale Quindicinale Quindicinale Semest rale annuale Le non conformità rilevate vengono gestite ai sensi dell art. 54 del Reg. CE 882/2004 con le modalità previste nel piano triennale di controllo ufficiale proprio della S.C. Sicurezza Alimentare. Nello stabilimento di Depurazione/Spedizione MBV, vengono eseguiti da ARPAL controlli con frequenza trimestrale allo scopo di verificare la funzionalità dell impianto di depurazione (acque pre e post trattamento con UVC/ozonizzazione). 24

Vengono ricercati: Escherichia coli, Enterococchi e Salmonella spp., solidi sospesi totali, ph, azoto ammoniacale, saggio di tossicità con V. Fischeri. Con frequenza semestrale ARPAL provvede alle verifiche sulla conformità dei parametri delle acque di scarico dello stabilimento. 6.3 CONTROLLO UFFICIALE NELLE FASI DI COMMERCIALIZZAZIONE In questa fase sono controllate, con le modalità e frequenze indicate nel Piano Dipartimentale Integrato, le condizioni igienico sanitarie dei MBV, sia locali che di altra origine e provenienza, lungo l intera filiera di commercializzazione e somministrazione (depositi all'ingrosso, trasporto, GDO, rivenditori al minuto, ristorazione, vendita su aree pubbliche, ecc.). 7. DRAGAGGIO DEL GOLFO DELLA SPEZIA Al fine di verificare la possibile diffusione degli inquinanti e gli eventuali effetti sull ambiente e sui siti sensibili dovuti all attività di bonifica/dragaggio dei fondali marini di competenza dell Autorità Portuale della Spezia, A.P. ha incaricato ICRAM (attuale ISPRA), ISS, ARPAL e Dipartimento di Prevenzione della ASL 5 di redigere prima dell avvio delle attività, specifici Piani di Monitoraggio e i relativi documenti tecnici attuativi denominati Schemi attuativi, il primo dei quali relativo al dragaggio dei Fondali antistanti il Molo Ravano, prima area soggetta a dragaggio. Tale Schema Attuativo disciplinava l esecuzione di tutta una serie di attività di monitoraggio sia sulla matrice colonna d acqua che sulla matrice organismi degli impianti di mitilicoltura e ittiocoltura. In particolare per quanto riguarda la matrice Colonna d acqua veniva prevista, a cura di ARPAL: - la realizzazione di periodiche campagne di monitoraggio con l esecuzione dei profili verticali dei parametri chimico fisici in 30 stazioni georeferenziate e il contestuale prelievo di campioni d acqua a due profondità in 8 di tali stazioni per gli esami chimici e microbiologici di laboratorio; - l acquisizione in continuo mediante due sonde stand alone posizionate in corrispondenza di obiettivi potenzialmente sensibili (presso l impianto di ittiocoltura e presso l impianto di mitilicoltura nell area diga ponente interno); - il prelievo di campioni d acqua e l esecuzione di analisi ecotossicologiche a cura di ICRAM. Per quanto riguarda la matrice organismi degli impianti di ittiocoltura e mitilicoltura veniva prevista: - l esecuzione di analisi microbiologiche, su campioni di mitili e pesci in capo ad ASL 5 Spezzina 25

- l esecuzione di prove di bioaccumulo su mitili a cura di ISPRA/ISS - l esecuzione di prove di bioaccumulo su pesci a cura di ISPRA e dell Università di Siena. - la determinazione di biomarkers su pesci a cura di ISPRA e dell Università di Siena Sulla base dei dati e delle conoscenze via via ottenute gli schemi attuativi delle altre aree successivamente dragate sono stati aggiornati e razionalizzati. In particolare le analisi dei biomarkers e di bioaccumulo nei pesci, le analisi microbiologiche e le prove di bioaccumulo nei mitili, non sono stati inseriti nei successivi Schemi Attuativi, valutati i risultati favorevoli dei precedenti programmi e ritenendo comunque di garanzia lo svolgimento delle analisi eseguite nell ambito del Piano di sorveglianza ASL/ARPAL/IZS. È comunque previsto che le indagini sul comparto biotico possano essere nuovamente introdotte, su indicazioni del tavolo di coordinamento, qualora le attività di bonifica/dragaggio previste nelle diverse aree fossero tali da richiedere specifici ed approfonditi controlli. 8. ATTIVAZIONE DEL PIANO DI SORVEGLIANZA IGIENICO-SANITARIA IN ATTUAZIONE AL D.LGS. N. 148 /2008 IN MATERIA DI MOLLUSCHICOLTURA In ottemperanza a quando disposto dal D. Lgs n. 148/2008 si proseguirà il monitoraggio per le patologie dei molluschi bivalvi secondo le seguenti modalità: ricerca degli agenti eziologici inclusi nella lista OIE e nel D.lgs. 148/2008. valutazione del rischio per il materiale oggetto di reimmersione ed acquistato all estero o da altre zone nazionali mortalità anomale Vengono prese in considerazione tutte le zone di produzione: Diga Foranea Interna (levante, centro e ponente) ed Esterna (levante e ponente); Portovenere e Palmaria. Il controllo è esteso alle specie allevate: mitili ed ostriche. Le conoscenze acquisite in questi anni permettono di fissare la numerosità del campionamento di mitili, a n. 2 campioni per stazione, da effettuarsi nel periodo primaverile e autunnale. A tutela degli allevamenti di Ostrica concava (C. gigas), nei confronti di Ostreid Herpes 01 µvar, responsabile di importanti morie in Francia negli scorsi anni, in caso di introduzioni dall estero non scortate da certificazioni sanitarie attestanti l assenza del virus erpetico, verranno testati i soggetti vivi per la reimmersione ed anche per la depurazione prima della vendita. La tabella riportata in allegato rappresenta la programmazione del monitoraggio per il 2017. 26

Gli esami saranno eseguiti presso il Laboratorio di Microbiologia Marina dell IZSPLV. I campionamenti saranno eseguiti da ASL e ARPAL nell ambito dei controlli previsti per il Piano di mitilicoltura per i mitili, mentre per le ostriche i prelievi saranno effettuati da ASL5 S.C. Sanità Animale. I campioni dovranno pervenire all IZSPLV corredati dall accompagnatoria standard (che si allega) ed i punti di prelievo dovranno essere sempre georeferenziati con il GPS. PROGRAMMA CAMPIONAMENTO MOLLUSCHI - 2017 I semestre II semestre ENTE PRELEVATORE MATRICE G F M A M G L A S O N D ARPAL Mytilus sp. X (7) X (5) X (2) - Campioni: mitili (150 soggetti/campione), Ostriche (quantitativo massimo 150/campione: allevamento, banco naturale e centri depurazione), altri molluschi (30 soggetti/campione) - I soggetti raccolti possibilmente debbono essere di taglia commerciale - In caso di mortalità anomala inviare il campione accompagnato da verbale che specifichi che si tratta di mortalità Il programma di campionamento potrà subire variazione dei momenti di raccolta in funzione della temperatura dell acqua che, come previsto dal DGR 378 del 05/04/2013, deve essere superiore a 17 C. 9. FLUSSI INFORMATIVI I dati relativi agli accertamenti analitici eseguiti dai Laboratori IZS e ARPAL verranno trasmessi, non appena disponibili per posta elettronica certificata alla SC Sicurezza alimentare (Direttore SC e Responsabile SS Settore Pesca e MBV) e al Direttore del Dipartimento di Prevenzione. La S.C. Sicurezza Alimentare provvede alla trasmissione dei dati alla Cooperativa Mitilicoltori Associati e all adozione delle misure di salvaguardia e adempimenti previsti. Nel caso di riscontro di parametri non conformi e al fine della rapidità di adozione dei provvedimenti di salvaguardia, i Rapporti di prova, anche se parziali, dovranno essere trasmessi con la massima urgenza possibile, se del caso con preavviso telefonico. I dati per alimentare i flussi previsti dalla DGR n.1702/2013 (dati produttivi annuali, estensione zone, ecc.) vengono richiesti ufficialmente dal responsabile della S.S. ai soggetti in grado di fornire gli aggiornamenti (Coop. Mitilicoltori, SC Sanità Animale, ecc.). 27

Nella tabella finale vengono riportati i riferimenti delle varie Strutture interessate alla realizzazione del Piano al fine di migliorare l efficacia dello scambio delle informazioni. STRUTTURA REFERENTE Telefono Fax E-mail S.C. Igiene degli 0187-534586 Alimenti di Origine Animale Dr. Mino Orlandi 3666111048 (Segreteria 0187-534507 alimenti.veterinaria@asl5.liguria.it mino.orlandi@asl5.liguria.it ASL 5 534527/39) Dipartimento Prevenzione ASL 5 Dr. Francesco Maddalo Segreteria 0187-535436 0187-533781 dipartimento.prevenzione@asl5.liguria.it francesco.maddalo@asl5.liguria.it S.S. settore Pesca MBV e produzioni primarie di O.A. ASL 5 Dr. Francesco Iacona 0187-534598 3666111049 (Segreteria 534527/39) 0187-534507 francesco.iacona@asl5.liguria.it S.C. Sanità Animale ASL 5 Dr.ssa Elena Teneggi Dr. Stefano Lodovichetti 3462288165 0187-534400/03/07 0187-534402 sanita.animale@asl5.liguria.it elenamaria.teneggi@asl5.liguria.it stefano.lodovichetti@asl5.liguria.it IZS PLV Sezione La Spezia Dr. Carlo Ercolini Dr.ssa Laura Serracca 0187-507370 0187-500308 carlo.ercolini@izsto.it laura.serracca@izsto.it laspezia@izsto.it U.O. Laboratorio ARPAL La Spezia Dott. Giancarlo Pasini Dr.ssa Nunzia Melchiorre 0187-2814247/252 (Centr. 28141) 0187-2814241 giancarlo.pasini@arpal.gov.it nunzia.melchiorre@arpal.gov.it U.O. Territorio ARPAL La Spezia Dr.ssa Fabrizia Colonna Ing. Carlo Raffone 0187-2814235/231 (Centr. 28141) 0187-2814230 fabrizia.colonna@arpal.gov.it carlo.raffone@arpal.gov.it Capitaneria di Porto La Spezia Funz. Amm.vo Giuseppe Cantoni 0187-2581211 0187-770510 cplaspezia@mit.gobv.it giuseppe.cantoni@mit.gov.it CDM/CSM Lerici Dr. Eleonora Arpe Dr.ssa Lavagna Sara 0187-970120- 971577 0187-974478 cooperativa@mitilicoltori.it

ALLEGATO 1: Relazione ICRAM DATI AMBIENTALI E DATI IDRODINAMICI (ICRAM) Da un punto di vista geologico il golfo della Spezia rappresenta una depressione tettonica, originata da sistemi di faglie dirette di età pliocenica, allungata in direzione appenninica (NW-SE) e delimitata da strutture ad anticlinale che ne costituiscono i promontori occidentale ed orientale. Il settore orientale è interessato anche da fenomeni carsici, evidenziati sul terreno dall assenza di un reticolo idrografico superficiale. Unico drenaggio superficiale è rappresentato da brevi corsi d acqua, a carattere torrentizio e con regime fortemente stagionale (torrente Fossa Mastra, Rio Pagliari, Rio Canalone). Parte delle acque infiltrate fuoriescono da cavità carsiche (sorgente grotta Redarca in località Pugliola e sorgente grotta delle fate in località Ameglia); sono inoltre possibili fuoriuscite occulte verso la Piana del Magra ad Est e verso mare ad Ovest. All interno del sito perimetrato a terra sono inoltre presenti sorgenti termo-minerali, localizzate ai margini orientali del centro urbano della Spezia, nel settore compreso tra la località Stagnoni e Punta S. Bartolomeo. È stata inoltre accertata una miscelazione tra acque termali profonde ed acque sotterranee relativamente superficiali (solfato-clorurato/calciche e bicarbonato-calciche) nei depositi alluvionali della pianura degli Stagnoni. L area marina è caratterizzata da fondali poco profondi, con sedimentazione recente a tessitura fine che poggia su uno spessore sottile di sedimenti fini attribuibili ad una deposizione di ambiente lagunare; al di sotto si trovano sedimenti di origine continentale (ghiaie e sabbie in matrice fine) che poggiano invece su un substrato roccioso. Esternamente alla rada, la circolazione ha un carattere litoraneo, con correnti a direzione NW. Tale circolazione non sembra coinvolgere il Golfo della Spezia, che quindi sembra interessato da un idrodinamismo ridotto. I processi che regolano il ricambio delle acque al suo interno sono legati alla circolazione residua (dovuta all azione combinata del vento di brezza e dello scarico termico della centrale ENEL), che determina il trasporto dalle zone più interne verso le bocche della diga, ed a componenti attive in vicinanza delle bocche, che favoriscono il rimescolamento delle acque e gli scambi tra rada e mare aperto. In tutta la Rada della Spezia è inoltre nota la presenza di diverse risorgenze naturali sottomarine, alcune delle quali, secondo informazioni raccolte sul posto, ubicate nelle seguenti località: 29

Fiascherino (oltre Lerici), Fossa Mastra, Cadimare, Panigallia, tra Torre Scuola e la costa (oltre la diga foranea, lato Porto Venere). QUADRO AMBIENTALE Le acque del golfo risultano fortemente antropizzata; si possono identificare le seguenti aree e/o attività: all esterno di essa) ed ittiocoltura (in località Le Grazie ). All interno della rada confluiscono numerosi scarichi di natura sia industriale che civile, concentrati prevalentemente nell area settentrionale, prevalentemente in corrispondenza del porto mercantile, della fascia centrale della città e della zona cantieristica. Risultano inoltre presenti alcuni scarichi nella Rada di Cadimare, adiacente la Darsena militare, e nella Rada delle Grazie. Tra gli scarichi fognari, il più rilevante per portata e carico inquinante risulta il Canale Lagora, collettore della parte settentrionale del centro città, che viene incanalato dalla diga della Darsena militare verso il centro della rada. Sono presenti, inoltre, numerosi torrenti e fossi che sversano in mare acque contenenti liquami e fognature non trattate. Tutte le attività che hanno insistito ed insistono sull area hanno determinato la contaminazione dei sedimenti dei fondali marini. I dati pregressi indicano, infatti, una contaminazione elevata e diffusa, dovuta prevalentemente a metalli pesanti, policlorobifenili, composti organostannici ed idrocarburi. All interno dell area marina perimetrata è possibile individuare aree con differenti caratteristiche e tipologia d uso. Sono infatti presenti aree portuali e/o industriali, in cui l attività antropica pregressa o attuale ha introdotto alterazioni all ambiente marino; ma sono anche presenti aree da tutelare, sia dal punto di vista ambientale che sanitario, poiché destinate all acquacoltura e/o alla pesca. 30

Stato di qualità dei sedimenti sulla base delle indagini pregresse La Rada della Spezia è stata oggetto, negli ultimi decenni, di numerose indagini ambientali, alcune delle quali hanno evidenziato una contaminazione dei sedimenti marini da parte di elementi in tracce (Pb, Cu, Cd, As), microinquinanti organici (PCB, TBT) ed idrocarburi. Queste indagini, avendo obiettivi diversi tra loro e non essendo finalizzati alla definizione della qualità dei sedimenti, forniscono informazioni puntuali e principalmente relative ai soli strati superficiali. Le aree indagate presentano situazioni di contaminazione diverse, in relazione alle diverse fonti di inquinamento ed alla distanza da esse, così da determinare situazioni di criticità differenti, alcune delle quali, come ad esempio nell area della ex Pertusola, elevatissime, dovute a concentrazioni preoccupanti di metalli pesanti, TBT ed Idrocarburi. Nelle aree del Canale di Accesso, del Molo Garibaldi, dei Cantieri Ferretti, del Molo Mirabello, la contaminazione si presenta in maniera abbastanza diffusa, e destano preoccupazione le concentrazioni estremamente elevate di alcuni parametri (metalli, PCB, TBT ed Idrocarburi). Nelle aree Molo Fornelli, Bacino Evoluzione e Porto Lotti la contaminazione risulta a carattere prevalentemente puntiforme, ma le concentrazioni determinate per alcuni parametri tra quelli già citati raggiungono livelli particolarmente elevati. Nell area di Molo Ravano, infine, la contaminazione è puntiforme e le concentrazioni raggiungono livelli solo lievemente critici. Stato di qualità delle acque Nella rada della Spezia confluiscono le acque di numerosi fossi e torrenti nei quali confluiscono anche reflui urbani. Il più rilevante per portata è il Canale Lagora, collettore di reflui urbani del settore settentrionale della città, che sfocia in mare nel tratto adiacente la diga meridionale della Darsena militare (In: Monitoraggio ambientale delle acque del golfo della Spezia ai sensi della L.502/30 art.3 c.2 anni 1994 e 1995, Relazione di Sintesi, Provincia e Comune della Spezia, 1995). Ci sono poi diversi scarichi industriali, depurati e non, originati essenzialmente da attività di cantieristica, produzione energetica, trasferimento e commercio di prodotti petroliferi e lavorazioni meccaniche (ARPAL, Procedimento per intervento di bonifica di interesse nazionale: sito di Pitelli (SP), Conferenza dei servizi del 10/03/2004, Dati ambientali disponibili relativi all area compresa nel sito di bonifica di interesse nazionale Pitelli, 2004). Al fine di monitorare l impatto ambientale dell attività della centrale termoelettrica ENEL, considerato il superamento del parametro temperatura (tab. A legge 319/76) riscontrato a seguito dei controlli sullo scarico a mare delle acque di raffreddamento, sono state condotte ricerche in accordo tra ENEA/CREA ed ENEL, utili alla definizione dell idrologia della rada, allo studio degli 31

indici di qualità delle acque, alla valutazione delle dinamiche di trasferimento delle specie chimiche tra sedimenti ed acqua, alla caratterizzazione delle componenti biologiche. Tali indagini, i cui risultati sono stati resi pubblici nel dicembre 1989, nel giugno 1990 e nel dicembre 1992, sono poi state seguite da una serie di attività tra il 1994 ed il 1996, articolate sulla base di un programma biennale di monitoraggio nell ambito di una convenzione tra Comune della Spezia ed ENEA, mirato ad integrare lo studio delle eventuali alterazioni permanenti dell ambiente marino già presentato dall ENEL con ulteriori accertamenti. Sono stati individuati, in particolare, due principali meccanismi responsabili del trasporto delle sostanze inquinanti dalle zone più interne della rada al mare aperto. Il primo è sostenuto da correnti oscillanti, connesse ad una sessa avente semilunghezza d onda di 8 km e periodo tipico di 70 minuti, e particolarmente intense in prossimità delle bocche (fino a 50 cm/s) che favoriscono il mescolamento delle acque interne alla diga foranea con quelle del mare aperto. Il secondo è, invece, alimentato da una circolazione residua ciclonica indotta da una ramificazione della corrente ligure-tirrenica che si incunea nella rada, determinando un movimento delle masse d acqua all interno della diga foranea, con un entrata dalla bocca di levante e l uscita verso il mare aperto, principalmente dalla bocca di ponente, contribuendo così al trasporto degli inquinanti fino alle bocche. I termini forzanti responsabili della circolazione residua interna alla diga foranea sono stati identificati nel vento di brezza e nello scarico di pompaggio della sessa. In conclusione il golfo de La Spezia è interessato da una situazione che determina un notevole ricambio delle acque della rada che avviene prevalentemente sulla bocca di ponente e ciò dipende: generale e favorita dal gradiente termico della centrale ENEL creando una corrente di densità nell area antistante lo scarico, mette in movimento l acqua nella parte più interna e profonda della rada; a dalla brezza locale, che durante la notte crea un flusso d acqua in ingresso sul fondo ed uno uscente in superficie; Le acque della rada sono state oggetto di indagini effettuate in periodi diversi e mirate alla valutazione della loro qualità. Sulla base dei risultati ottenuti, relativamente ai valori dell indice trofico (TRIX), compresi tra 2,71 e 5,40, è emersa una buona qualità dei campioni d acqua analizzati, in corrispondenza delle differenti stazioni e delle profondità di prelievo. Solo in prossimità del molo Garibaldi, in posizione più interna rispetto alle altre e, inoltre, maggiormente gravata da una scarsa circolazione e dagli 32

apporti fognari, i valori sono risultati leggermente superiori, anche se con una qualità delle acque classificabile tra buona e mediocre. L andamento degli altri valori tende gradualmente ad un miglioramento allontanandosi dall area portuale e dalle perturbazioni costiere di origine antropica. È stato inoltre notato nella terza campagna un aumento generale dei dati analitici, anche se probabilmente dovuto alle frequenti piogge del periodo invernale che hanno determinato un incremento degli apporti terrigeni, contribuendo ad un generale peggioramento della qualità delle acque. Lo stesso fenomeno può essere considerato responsabile anche per quanto riguarda i risultati delle analisi microbiologiche, che nella terza campagna superano anche fino a sette volte il limite previsto per i batteri. Stato di qualità del biota Tra le indagini ambientali di cui la Rada della Spezia è stata oggetto negli ultimi decenni, alcune di esse hanno interessato anche gli organismi marini e il relativo bioaccumulo di contaminanti. Le risultanze analitiche nei mitili hanno evidenziato concentrazioni elevate di PCB e TBT, mentre non sono state segnalate concentrazioni significative di metalli in tracce. Nel corso del 2003 sono state condotte tre campagne d indagini chimiche ed ecotossicologiche, per avere informazioni sui livelli di concentrazione di contaminanti. Nei tessuti di mitili ed organismi marini e sulla biodisponibilità delle sostanze tossiche per gli organismi. Tali indagini rientrano tra quelle previste dal piano di monitoraggio per il controllo delle attività di dragaggio di alcune aree del Porto della Spezia, in particolare, tale piano è stato definito in modo da verificare e quantificare le eventuali alterazioni a breve e lungo termine del comparto biotico affinché possano essere proposte tempestivamente idonee misure di mitigazione. I risultati delle tre campagne evidenziano nei mitili un incremento nel tempo delle concentrazioni dei metalli pesanti e degli IPA, mentre non si osservano particolari variazioni per i PCB. Non destano preoccupazione invece i livelli di concentrazione determinati per i composti organoclorurati e dei metalli pesanti. Le analisi di biomarker hanno evidenziato inoltre una maggiore esposizione degli esemplari esaminati a contaminati liposolubili, testimoniata sia dall induzione dell attività EROD che dai metabolici degli IPA. 33

Allegato 2 Piano di monitoraggio virale Ricerca di virus Epatite A e Norovirus Introduzione I principali virus umani che possono essere trovati nell ambiente sono ad habitat enterico. Sono noti più di 20 tipi di virus escreti con le feci di malati o di portatori sani e tra questi troviamo enterovirus, calicivirus (virus Norovirus e Sapporovirus), virus epatite E, A parvovirus, rotavirus, astrovirus, coronavirus ed infine adenovirus enterici (tipi 40 e 41). I Norovirus e il virus dell epatite A sono tra i virus enterici quelli maggiormente implicati in epidemie trasmesse con gli alimenti. I molluschi sono al primo posto come fonte di malattie enteriche virali sia in quanto organismi filtratori, che quindi accumulano le sostanze disciolte o in sospensione nell acqua, concentrando anche contaminanti di origine virale, sia a causa delle modalità di consumo, crudi o cotti in modo insufficiente. Nella maggior parte dei casi, i molluschi implicati in epidemie di natura virale devono la loro contaminazione alla presenza di scarichi fognari che si diluiscono nell ambiente marino. Riferimenti Normativi Le linee guida sui molluschi bivalvi e la nuova regolamentazione comunitaria (CEFAS: 05 giugno 2014) citano la necessità di intraprendere programmi di ricerca applicata che riguardino patogeni rilevanti quali HAV, Norovirus e Salmonella come elementi chiave di programmi di monitoraggio. Obiettivi. L obbiettivo di questo piano di monitoraggio è quello di adempiere alle indicazioni fornite dalla normativa vigente al fine di conoscere la diffusione di genoma HAV e Norovirus nei mitili prodotti nel golfo della Spezia. La ricerca dell RNA virale non comporta necessariamente la presenza di virus infettante ma fornisce indicazione sulla diffusione di questi patogeni nell ambiente marino di allevamento. Modalità operative Verranno eseguiti campionamenti per la determinazione del virus dell epatite A e dei Norovirus nelle stazioni individuate per il campionamento biotossicologico. I campioni verranno prelevati da parte di ARPAL e ASL 5 e saranno conferiti con frequenza mensile alla Sezione di La Spezia dell IZS PLV.. 34

Ciascun campione sarà in aliquota unica e costituito da 20-30 individui sarà analizzato secondo i protocolli forniti dal Laboratorio Nazionale di Riferimento per il Controllo delle Contaminazioni Virali dei Molluschi Bivalvi dell Istituto Superiore di Sanità e secondo procedura operativa dell Istituto Zooprofilattico di Brescia Lab. Tossicologia e Virologia Alimentare. Riscontro di positività La Commissione Europea ha adottato in data 15.11.2005 il Reg.(CE) N. 2073/2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari. Nel regolamento, oltre definire i parametri microbiologici obbligatori, viene evidenziata la necessità di sviluppare nuovi metodi d analisi affidabili per la determinazione di virus negli alimenti. L inserimento del parametro virus patogeni nel regolamento viene posticipata a data successiva in cui sarà disponibile per tutti i Paesi europei, un metodo ufficiale di analisi (CEN/TC275 WG6 N244 05/2006) e relativo protocollo di validazione approvato dai LNR degli stati Europei. Nel frattempo viene ritenuto un buon indicatore di contaminazione fecale E. Coli. A livello europeo, la necessità di acquisire nuove conoscenze scientifiche sull argomento è emersa da tempo ed ha portato all avvio del Progetto integrato Health promoting, safe seafood of high eating quality in a consumer driven fork-to-farm concept (SEAFOODplus), i cui lavori sono iniziati nel febbraio 2004. In particolare, la sezione Seafood quality si propone di mettere a punto metodi avanzati e standardizzati per l identificazione, di virus legati alla qualità sanitaria dei prodotti ittici (Croci, 2005). In relazione a quanto sopra esposto i dati di questo monitoraggio, come ribadito da ISS non hanno un significato di non conformità classica in quanto non contemplati nel Regolamento 2073/2005, ma hanno invece lo scopo di fornire dati di prevalenza virale che sono raccolti dalle Regioni e tramite il Ministero della salute rappresentano una banca preziosa alla quale può attingere la comunità europea per la valutazione del rischio virologico nelle singole nazioni. Alcuni studi eseguiti da ISS su allevamenti del sud Italia hanno dimostrato su mitili non depurati una prevalenza di virus patogeni per l uomo (Epatite A e Norovirus) del 20%. Grazie a questi dati infine, nel momento in cui i virus diventeranno parte integrante del Regolamento 2073/2005, sarà possibile applicare da parte dell autorità sanitaria locale una strategia di campionamento statisticamente adeguata e calcolata sui dati di positività riscontrati nell arco di questi tre anni. La ricerca di Norovirus secondo gli ultimi riscontri del LNR (Lab. Nazionale di Riferimento) ISS Roma con Il Lab. Comunitario di Riferimento (meeting 2013) è sorta la proposta di fissare un limite quantitativo per questo tipo di virus diverso per specie di molluschi bivalvi e si resta in attesa che venga fissato appunto un limite comune applicato da tutti gli stati membri. 35

Misure di salvaguardia nel caso di reperimento di HAV e Norovirus in mitili a mare. Il ritrovamento di genoma del virus dell epatite A (HAV) a mare implica l esecuzione di campioni per la ricerca di E. coli (indicatore fecale ritenuto idoneo anche per contaminazione da virus da Reg. (CE) 2073/2005) su prodotto depurato individuati in base al sistema di tracciabilità. Si provvede contestualmente a comunicare positività per HAV e Norovirus ai mitilicoltori che gestiranno la problematica in autocontrollo intervenendo sul ciclo di depurazione e valutando le criticità del processo. In conformità alla nota del Ministero della Salute DGISAN 0024557-P-16/06/2015 in caso di riscontro di positività al Norovirus i Molluschi Bivalvi Vivi devono essere commercializzati con l indicazione in etichetta da consumarsi previa cottura ed in caso di dimostrata correlazione con un focolaio epidemico umano da Norovirus si dispone il blocco della commercializzazione e ritiro/richiamo dal mercato del prodotto fino all estinzione del focolaio epidemico e alla rimozione dell eventuale causa. European Baseline Survey of Norovirus in Oysters Dal mese di dicembre 2016 nel contesto del Piano di Sorveglianza Europeo per la ricerca dei Norovirus nelle Ostriche è iniziata l attività di campionamento che prevede il prelievo di n. 12 campioni di Ostriche su base annua in Zona di produzione e nel Centro di Depurazione/Spedizione della Cooperativa Mitilicoltori Associati IT 11 CSM CE; per due anni consecutivi ogni 2 mesi verrà prelevato n. 1 campione di ostriche in fase di allevamento nella Zona di produzione classificata Diga Foranea Interna di Levante e n. 1 campione nel CDM/CSM da lotti di ostriche confezionate sottoposte a processo di depurazione o di rifinitura. I campioni prelevati e gestiti con le modalità descritte nell Allegato 7 vengono quindi inviati in contenitore isotermico refrigerato direttamente all Istituto Superiore di Sanità per la ricerca di Norovirus. 36

Allegato 3 Sanitary Survey (Report riclassificazione acque) Allegato omesso a causa delle dimensioni elevate ALLEGATO 4: scheda campionamento molluschi ALLEGATO 4 bis: scheda campionamento acque 37

38

39

40

41