VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL PRESIDENTE. n. 76 del 26/10/2017

Documenti analoghi
ListaQualifiche Based on Riepilogo Offerta Formativa

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

L A G I U N T A R E G I O N A L E

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Codice scuola. Tipo istituzione. Tipologia offerta

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

DECRETO N 6766 I)el 06/07/2010

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

VERBALE DI DETERMINAZIONE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

IL RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Viale Montecristo, T O D I (PG). Tel. 075/

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

Deli bera zio ne del Commissario n.

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE n. 61 del

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

SERVIZIO LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI CANDA (RO)

Determina Servizi Sociali/ del 31/03/2015

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 207

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 29 del Oggetto: RIORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI COMUNALI E ATTRIBUZIONE DELLE RISORSE UMANE

Provincia di Padova. Deliberazione della Giunta Provinciale. SEDUTA del 13/03/ N di Reg. 42 Immediatamente eseguibile

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

COMUNE DI PERTICA BASSA PROVINCIA DI BRESCIA Via Roma n. 7 - CAP 25078

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

17/06/2016. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL 4 SERVIZIO CULTURA E SICUREZZA SOCIALE

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Statale E. Fermi - Lecce

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d oro al valor militare

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del O G G E T T O

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

COMUNE DI TREVISO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI DEL 17/12/2014

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI LISCIANO NICCONE

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

Verbale di deliberazione N. 8

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Il Ministero dello Sviluppo Economico

COMUNE DI MONTEFIORINO

Transcript:

Provincia di Como VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL PRESIDENTE n. 76 del 26/10/2017 OGGETTO: PIANO PROVINCIALE DEI SERVIZI DEL SISTEMA EDUCATIVO: OFFERTA FORMATIVA 2018-2019 L anno duemiladiciassette il giorno ventisei del mese di ottobre alle ore 17:25, nella sede della Provincia di Como, la PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, Prof.ssa LIVIO MARIA RITA con l assistenza del SEGRETARIO GENERALE PETROCELLI ANTONELLA ADOTTA la deliberazione di seguito riportata

Deliberazione n. 76 del 26/10/2017 Oggetto: Piano provinciale dei servizi del sistema educativo: offerta formativa 2018-2019 LA PRESIDENTE PREMESSO che: ai sensi dell art. 7 comma 5 della L.R. 19/2007 Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia, spettano alle province e ai comuni in attuazione delle rispettive competenze programmatorie l'organizzazione della rete scolastica e la definizione del piano provinciale dei servizi, espressione delle specifiche esigenze educative e formative del territorio e della connotazione territoriale della domanda; la programmazione dell offerta formativa provinciale deve essere effettuata sia per le scuole statali sia per le istituzioni formative accreditate all Albo regionale e deve comprendere: l offerta diurna e serale dei percorsi di istruzione liceale, tecnica e professionale delle istituzioni scolastiche; l offerta diurna e serale di percorsi di istruzione e formazione professionale, secondo la modalità complementare di cui all intesa in Conferenza Unificata del 16 dicembre 2010 per realizzare organici raccordi tra i percorsi degli istituti professionali e i percorsi di istruzione e formazione professionale; l offerta delle istituzioni formative di percorsi personalizzati per soli disabili; l offerta delle istituzione scolastiche e formative di percorsi di IeFP di IV anno; RICHIAMATI: il D.Lgs. 226/2005 e successive modificazioni, recante Norme generali e livelli essenziali delle prestazioni relativi al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione ai sensi della L. 53/2003 ; il D.L. 112/2008 Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria, convertito, con modificazioni, dalla L. 133/2008; il D.P.R. 87/2010 Regolamento recante norme per il riordino degli istituti professionali ; il D.P.R. 88/2010 Regolamento recante norme per il riordino degli istituti tecnici ; il D.P.R. 89/2010 Regolamento recante revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ; il D.I. dell 11 novembre 2011, che ha recepito l'accordo tra il Ministro dell'istruzione, dell università e della ricerca, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, riguardante gli atti necessari per il passaggio a nuovo ordinamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, sancito in sede di Conferenza Stato Regioni il 27 luglio 2011; il D.P.R. 263/2012 Regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell assetto organizzativo e didattico dei Centri di istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali, a norma dell art. 64, comma 4, del D.L. 112/2008 ; il D.P.R. 52/2013 Regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo

sportivo del sistema dei licei, a norma dell art. 3, comma 2, del D.P.R. 89/2010 ; la L.R. 19/2015 Riforma del sistema delle autonomie della Regione e disposizioni per il riconoscimento della specificità dei territori montani in attuazione della L. 56/2014, ed in particolare l articolo 2, nel quale si confermano in capo alle province le funzioni già conferite alla data di entrata in vigore della legge medesima, ad esclusione di quelle in materia di agricoltura, foreste, caccia e pesca; il D.D.G. 6643 del 04.08.2015 Aggiornamento del repertorio dell offerta di istruzione e formazione professionale di secondo ciclo e integrazione del quadro degli standard formativi minimi di apprendimento del sistema di istruzione e formazione professionale di Regione Lombardia ; la D.G.R. X/6005 del 19.12.2016 Approvazione del piano di organizzazione della rete delle istituzioni scolastiche per l a.s. 2017-2018 ; il D.D.G. 13591 del 20.12.2016 Piano regionale dei servizi del sistema educativo di istruzione e formazione - offerta formativa 2017-2018 ; il D.Lgs, 61/2017 Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale, nel rispetto dell articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale, a norma dell articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107 ; VISTE: la L. 56/2014 Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni, che al comma 85, art. 1 conferma in capo alle province la funzione di programmazione provinciale della rete scolastica; la D.G.R. X/6644 del 29.05.2017 Indicazioni per il completamento delle attività connesse all organizzazione della rete scolastica ed alla definizione dell offerta formativa e termini per la presentazione dei piani provinciali a.s. 2018-2019 ; CONSIDERATO che: il Piano provinciale dell offerta formativa di istruzione e formazione deve essere formulato con l attivo coinvolgimento delle istituzioni e degli altri attori del territorio; a tal fine, la Provincia di Como, sin dalla chiusura delle iscrizioni per l a.s. 2017-2018 e poi sulla scorta delle richiamate indicazioni regionali, ha attivato la fase di concertazione, interloquendo in più riunioni con i vari referenti delle istituzioni scolastiche e formative, con il Gruppo di lavoro Istruzione Formazione e della Commissione Tripartita e con l Ufficio scolastico territoriale; per la definizione degli indirizzi di programmazione territoriale dei percorsi di istruzione e formazione professionale, la Provincia, tenuto conto delle specifiche mission che caratterizzano da anni l offerta formativa delle scuole e degli enti presenti sul territorio, facendo proprie le indicazioni di cui alla citata D.G.R. X/6644 del 29.05.2017, si è basata sui seguenti principi: condivisione e partenariato con le autonomie locali e funzionali, con l'ufficio Scolastico Regionale e con le sue articolazioni territoriali, con gli organismi di rappresentanza delle realtà economiche e sociali; adeguata distribuzione sul territorio tenendo conto dei trend demografici, degli effettivi bacini di utenza, dei punti di accesso ai servizi, delle realtà territoriali confinanti anche relative ad altre province; completezza e complementarietà dei percorsi, garantendo un articolazione adeguata ed evitando sovrapposizioni e duplicazioni con medesime tipologie di offerta già presenti presso altre istituzioni; connessione con i soggetti che compongono il tessuto produttivo e caratterizzano le

realtà territoriali più dinamiche, oltre che con le filiere locali, tra le quali rientrano i Poli Tecnico Professionali eventualmente presenti sul territorio; eliminazione delle offerte silenti che nell arco dell ultimo biennio non abbiano raccolto adesioni sufficienti all attivazione dei relativi percorsi; integrazione con l offerta terziaria di carattere accademico e non accademico; disponibilità di spazi e strumenti per attività didattiche e laboratori per l avvio e il completamento dei corsi; RILEVATO che: la Regione, al fine di garantire la composizione di un Piano Regionale dei servizi del sistema educativo di istruzione e formazione completo di tutti i percorsi formativi offerti nell a.s. 2018/2019, ha invitato le Province ad inserire nel piano dell offerta provinciale anche i percorsi c.d. autofinanziati (segnalati dagli enti accreditati); l applicativo regionale Anagrafe regionale studenti permette altresì, come per le annualità precedenti, di indicare se i percorsi programmati prevedono anche l inserimento di allievi in apprendistato per il conseguimento della Qualifica o del Diploma professionale; PRESO ATTO che, in esito al percorso di analisi e confronto territoriale sulla proposta di offerta formativa 2018-2019, condotto insieme ai soggetti formativi ed economici, e di cui si dà conto più dettagliatamente nella Relazione di accompagnamento allegata al presente provvedimento (allegato A), si è formulata l ipotesi di procedere con i seguenti aggiornamenti rispetto all offerta vigente: eliminazione dei seguenti percorsi: ISTITUTO Codice mecc. Codice mecc. SEDE INDIRIZZO Autonomia Scuola Gian Domenico Romagnosi COIS004003 CORI00402Q Longone al Segrino IeFP Tecnico elettrico ENFAPI centro operativo di Como - 201384 275638 Tremezzina IeFP Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza Lenno Fondazione Gabriele 224810 292178 Como IeFP Operatore amministrativo Castellini - Scuola d'arti segretariale e mestieri Fondazione ENAIP Lombardia - Cantù 5384 9097 Cantù IeFP Operatore amministrativo segretariale accoglimento dei nuovi seguenti percorsi: ISTITUTO Codice mecc. Codice mecc. SEDE INDIRIZZO autonomia scuola Paolo Carcano COIS00700E COAR935473Como Liceo artistico indirizzo arti figurative DRM (codice provvisorio generato da ARS) Leonardo da Vinci - COIS009006 CORI00901T Como IeFP operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto Leonardo da Vinci - COIS009006 CORI00901T Como IeFP tecnico dei servizi di animazione turistico sportiva e del tempo libero

Fondazione Gabriele 224810 292178 Como IeFP operatore ai servizi di vendita Castellini - Scuola d'arti e mestieri Associazione Scuole Studio e Lavoro - Ente Morale 183654 1668956 Como IeFP operatore amministrativo segretariale paghe e contributi Fondazione dell'associazione somasca formazione aggiornamento 223271 231808 Como IeFP operatore alla riparazione di veicoli a motore riparazioni di carrozzeria professionale A.S.F.A.P. - onlus Fondazione dell'associazione somasca formazione aggiornamento 223271 231808 Como IeFP tecnico edile professionale A.S.F.A.P. - onlus I.A.L. - Innovazione Apprendimento Lavoro Lombardia srl Impresa Sociale - Como Fondazione centro lombardo per l'incremento della Floro-Orto- Frutticoltura, scuola di Minoprio - in breve Fondazione Minoprio 5438 10166 Como IeFP operatore della ristorazione indirizzo preparazione pasti - personalizzato 6185 292116 Vertemate con IeFP coltivazioni arboree, erbacee e Minoprio ortofloricole - autofinanziato ATTESO che, come meglio evidenziato nella relazione allegata (allegato A): - in riferimento all offerta degli istituti superiori statali è stato acquisito il parere tecnico favorevole dell Ufficio scolastico territoriale di Como, espresso con nota prot. 6424 del 04.10.2017; - in riferimento all offerta complessiva sono stati consultati il Gruppo di lavoro Istruzione, Formazione e della Commissione provinciale Tripartita per le politiche attive del lavoro durante l incontro del 17 luglio 2017, nonché la stessa Commissione Tripartita nella seduta del 10 ottobre 2017; CONSIDERATO che, in attuazione a quanto sopra definito, il Servizio competente ha formalizzato il Piano provinciale 2018-2019 dell offerta del secondo ciclo, riassunta nell allegata tabella generata per il tramite dell applicativo regionale ARS - Anagrafe regionale degli studenti - (allegato 1), che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; DATO ATTO che, circa l offerta d istruzione professionale, oggetto di riordino normativo, pur a fronte dell indicazione regionale di riportare nei piani provinciali dell offerta formativa gli indirizzi di studio previsti dall art. 3 del richiamato D.Lgs. 61/2017, nelle more dell emanazione del decreto per la definizione dei profili in uscita dei nuovi indirizzi, d intesa con Regione Lombardia e come suggerito dall Ufficio scolastico regionale, si è mantenuta nella tabella dell allegato 1 la denominazione dei percorsi di cui al D.P.R. 87/2010, comunicando comunque alle scuole interessate la confluenza prevista dal medesimo D.Lgs. 61/2017 (vedi allegato A); RITENUTO inoltre di esplicitare che, in relazione all offerta degli istituti statali: l attivazione dei percorsi diurni e serali contenuti nell allegato 1 è subordinata:

alle capienze delle sedi scolastiche assegnate, ivi comprese le dotazioni di laboratorio, da calcolarsi, sotto diretta responsabilità dei dirigenti scolastici, tenuto conto della proiezione pluriennale delle esigenze, in funzione del completamento dei corsi; ai criteri per la formazione dell organico classi indicati dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca l attivazione e il mantenimento dei percorsi serali contenuti nell allegato 1 deve altresì essere compatibile con l obiettivo di assicurare riduzioni di spesa nel funzionamento degli edifici interessati, con riserva di adottare ogni possibile flessibilità logistica e organizzativa, ivi compreso l eventuale utilizzo - da concordarsi con la Provincia e l Ufficio scolastico - di sede diversa da quella cui sono associati gli organici del corso; DATO ATTO che, ad ulteriore puntualizzazione di quanto sopra esplicitato, per il caso specifico della richiesta dell Istituto Leonardo da Vinci - di un nuovo corso IeFP operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto, la Provincia ha comunicato alla scuola, con nota prot. 38490/17 del 12.10.2017, il parere del competente Settore Fabbricati ed Edilizia scolastica circa le condizioni cui è subordinato l allestimento del previsto laboratorio, con ogni adempimento tecnico e amministrativo, e relativi oneri, a carico dell istituto scolastico; RITENUTO infine di esplicitare che, in relazione all offerta delle istituzioni formative, il presente provvedimento non entra nel merito delle procedure di riconoscimento e mantenimento del necessario accreditamento regionale degli operatori, che compete a Regione Lombardia; RITENUTO che, a seguito dell entrata in vigore della L. 56/2014, contenente la riforma delle Province e alla conseguente abolizione delle Giunte provinciali, le competenze residuali attribuite dall art. 48 del D.Lgs. 267/2000 alla Giunta sono esercitate dal Presidente della Provincia; DATO ATTO che ai sensi dell art. 49 del D.Lgs 18 agosto 2000, n 267, sono stati acquisiti ed allegati alla presente deliberazione di cui costituiscono parte integrante e sostanziale, i pareri in ordine alla regolarità tecnica e contabile espressi favorevolmente dai Responsabili del servizio interessato; DELIBERA 1. Di approvare, per le motivazioni esposte in premessa e nell allegata Relazione di accompagnamento (allegato A), la programmazione dell offerta formativa dei percorsi di istruzione e dei percorsi di istruzione e formazione professionale nel secondo ciclo per l a.s. 2018-2019 per gli istituti statali e per gli enti di formazione (allegato 1), che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; 2. Di esplicitare che, in relazione all offerta degli istituti statali: - l attivazione dei percorsi diurni e serali contenuti nell allegato 1 è subordinata: alle capienze delle sedi scolastiche assegnate, ivi comprese le dotazioni di laboratorio, da calcolarsi, sotto diretta responsabilità dei dirigenti scolastici, tenuto conto della proiezione pluriennale delle esigenze, in funzione del completamento dei corsi; ai criteri per la formazione dell organico classi indicati dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca; - l attivazione e il mantenimento dei percorsi serali contenuti nell allegato 1 deve altresì essere compatibile con l obiettivo di assicurare riduzioni di spesa nel funzionamento degli

edifici interessati, con riserva di adottare ogni possibile flessibilità logistica e organizzativa, ivi compreso l eventuale utilizzo - da concordarsi con la Provincia e l Ufficio scolastico - di sede diversa da quella cui sono associati gli organici del corso; 3. Di esplicitare che, in relazione all offerta delle istituzioni formative il presente provvedimento non entra nel merito delle procedure di riconoscimento e mantenimento del necessario accreditamento regionale degli operatori, che compete a Regione Lombardia; 4. Di dare atto che la Provincia, anche per le indicazioni esplicitate nel punto 2., per le modifiche all offerta vigente contenute nell allegato 1 non assume alcun onere aggiuntivo per il funzionamento delle sedi scolastiche interessate, sia in ordine alla loro capienza sia in ordine ad ogni dotazione a proprio carico; 5. Di demandare altresì al Servizio Istruzione la trasmissione a Regione Lombarda entro il 29.12.2017 di richieste di aggiornamento e correzione per eventuali meri errori materiali relativi ai dati tecnici sull offerta formativa oggetto del presente provvedimento; 6. Di dare atto che il presente provvedimento non comporta impegno di spesa; 7. Di demandare al Dirigente responsabile del Servizio Istruzione la trasmissione di copia del presente provvedimento, per gli adempimenti di competenza, a: Regione Lombardia, Direzione generale Istruzione, Formazione, Lavoro; Ufficio scolastico regionale per la Lombardia del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, Direzione generale di Milano; Ufficio scolastico regionale per la Lombardia del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, Ufficio scolastico territoriale di Como; 8. Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, del Testo Unico delle leggi sull ordinamento degli Enti Locali T.U.E.L. approvato con D. Lgs. 18.08.2000, n. 267 e successive modifiche e integrazioni.

Provincia di Como Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i. IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA LIVIO MARIA RITA IL SEGRETARIO GENERALE PETROCELLI ANTONELLA

Allegato A PROVINCIA DI COMO RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO OFFERTA FORMATIVA 2018-2019 pagina 1 di 10

La presente Relazione intende dare evidenza delle analisi effettuate e delle motivazioni che supportano le decisioni assunte per la programmazione dell offerta formativa 2018-2019, come richiesto dalle indicazioni regionali di cui alla D.G.R. X/6644 del 29.05.2017. Il percorso di pianificazione condotto dalla Provincia di Como si è articolato, sulla scorta della prassi collaudata negli ultimi anni, nelle seguenti fasi: - Analisi delle iscrizioni alle classi prime a.s. 2017-2018, a riscontro dell offerta pianificata nell annualità precedente - Avvio del confronto con scuole ed enti di formazione interessati a proporre nuovi percorsi di studio - Primo esame delle istanze pervenute - Approfondimenti e perfezionamenti documentali su singoli casi - Valutazioni finali, con parere dell Ufficio scolastico e della Commissione provinciale Tripartita per le Politiche attive del lavoro. ISCRIZIONI 2017-2018 GLI STUDENTI IN USCITA DALLE SCUOLE MEDIE Nell anno scolastico 2016-2017 gli alunni frequentanti l ultimo anno del 1 ciclo di istruzione erano 5.573, di cui 5.102 frequentanti le scuole statali e 471 le scuole paritarie. Si consideri il confronto con gli anni precedenti: alunni 3 anno scuole sec. 1 grado statali della provincia alunni 3 anno scuole sec. 1 grado paritarie della provincia a.s. 2010-2011 a.s. 2011-2012 a.s. 2012-2013 a.s. 2013-2014 a.s. 2014-2015 a.s. 2015-2016 a.s. 2016-2017 5.058 5.013 5.137 5.132 5.158 5.167 5.102 471 543 540 523 502 468 471 Totale 5.529 5.556 5.677 5.655 5.660 5.635 5.573 Di questi, circa l 82,27% si è indirizzato verso scuole superiori o strutture formative della provincia di Como, mentre il rimanente 17,73% ha scelto altre province o le scuole del Canton Ticino: iscrizione presso scuole o centri di formazione della provincia di: marzo 2013 marzo 2014 marzo 2015 marzo 2016 marzo 2017 CO 81,97% 83,84% 82,42% 82,42% 82,27% VA 8,45% 8,72% 8,48% 7,56% 8,37% MB 4,23% 3,62% 4,39% 5,34% 4,29% LC 2,71% 2,08% 2,39% 2,34% 2,63% SO 1,25% 1,27% 1,51% 1,68% 1,38% MI 0,53% 0,29% 0,43% 0,32% 0,43% altro 0,86% 0,18% 0,38% 0,34% 0,63% Si può osservare una sostanziale stabilità della percentuale relativa alla scelta di scuole comasche, mentre è tornato a crescere il dato in uscita verso la provincia di Varese. Da rilevare il calo degli alunni che hanno pagina 2 di 10

scelto la provincia di Monza e Brianza, probabilmente attribuibile all incremento di iscrizioni dell Istituto Monnet di Mariano, per la nuova offerta approvata lo scorso anno. LE PREFERENZE ESPRESSE DAGLI ALUNNI In merito alle tipologie dei percorsi opzionati, si è poi proceduto ad un confronto con il dato delle cinque annualità precedenti. Di seguito le percentuali registrate, aggregate per settori formativi. I valori tengono conto dell insieme delle iscrizioni effettuate dagli alunni comaschi (iscrizioni nelle scuole statali + paritarie + enti di formazione, sia della Provincia di Como sia di altre province). Le tabelle seguenti evidenziano una stabilità del dato relativo ai licei (si noti comunque l ulteriore crescita degli indirizzi scientifici) e ai percorsi di istruzione professionale, un aumento delle iscrizioni agli istituti tecnici del settore tecnologico e, come per l anno scorso, un calo nelle scelte di percorsi IeFP. Percorsi liceali L artistico L classico L linguistico L musicale e coreutico L scientifico L scienze umane TOTALE L 2012-2013 4,05% 3,21% 7,36% 0,51% 17,45% 5,99% 38,57% 2013-2014 3,83% 2,57% 9,22% 0,46% 17,15% 4,78% 38,00% 2014-2015 3,01% 2,78% 8,33% 0,88% 17,67% 6,11% 38,79% 2015-2016 3,46% 2,73% 9,99% 0,56% 16,57% 6,74% 40,05% 2016-2017 3,92% 2,98% 9,77% 0,72% 18,65% 6,62% 42,66% 2017-2018 4,24% 2,94% 8,50% 0,76% 19,47% 6,53% 42,45% Percorsi istruzione tecnica IT economico IT tecnologico TOTALE IT Percorsi istruzione professionale IP servizi IP industria e artigianato TOTALE IP 2012-2013 11,01% 17,10% 28,11% 7,31% 2,34% 9,65% 2013-2014 11,36% 18,01% 29,37% 7,46% 1,63% 9,09% 2014-2015 11,83% 17,33% 29,16% 6,63% 1,83% 8,46% 2015-2016 11,50% 17,54% 29,04% 6,08% 1,51% 7,59% 2016-2017 11,58% 16,05% 27,63% 5,85% 1,38% 7,22% 2017-2018 10,46% 18,42% 28,88% 6,07% 1,14% 7,22% Percorsi IeFP IeFP agroalimentare IeFP manifattura e artigianato IeFP meccanica, impianti e costruzioni IeFP cultura, informazione e tecnologie informatiche IeFP servizi commerciali IeFP turismo e sport IeFP servizi alla persona TOTALE IeFP 2012-2013 3,12%% 1,64% 7,83% 1,22% 0,75% 4,91% 4,20% 23,67% 2013-2014 3,10% 1,70% 6,91% 1,54% 0,82% 5,15% 4,32% 23,54% 2014-2015 3,30% 1,86% 6,45% 2,04% 0,75% 5,63% 3,55% 23,59% 2015-2016 3,62% 1,88% 5,58% 1,96% 0,72% 5,42% 4,14% 23,32% 2016-2017 2,89% 1,68% 6,43% 2,32% 0,74% 4,45% 3,98% 22,48% 2017-2018 3,43% 1,94% 4,82% 2,18% 0,69% 4,77% 3,63% 21,45% pagina 3 di 10

GLI ISTITUTI SUPERIORI STATALI DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA DI COMO Valori percentuali parzialmente diversi dal quadro generale sopra riportato si ottengono esaminando la situazione dei soli istituti statali comaschi, che erogano prevalentemente percorsi quinquennali e, in via sussidiaria ma marginale, alcuni percorsi regionali. La tabella seguente riassume i dati in questione, confrontati con i sette anni precedenti. Da notare che detti istituti hanno raccolto (dato di aprile 2017) quasi 300 alunni in più dell anno precedente, pur con un numero complessivo di allievi in uscita dal 1 ciclo inferiore di 60 unità. Per quanto attiene alla nuova offerta inserita nella programmazione 2017-2018, hanno raccolto iscrizioni sufficienti per l avvio del corso i seguenti indirizzi: pagina 4 di 10

- Istituto Romagnosi di Erba: IT agraria agroalimentare agroindustria gestione ambiente e territorio - Istituto Monnet di Mariano C.: IT turismo - Istituto Sant Elia di Cantù: IT elettronica ed elettrotecnica Non sono stati invece attivati i percorsi: - Istituto Sant Elia di Cantù: IT costruzioni ambiente e territorio serale - Enaip Cantù: IeFP operatore amministrativo segretariale CONFRONTO CON LE SCUOLE Con nota prot. 16014/17 del 27.04.2017, la Provincia ha convocato un incontro, tenutosi il 9 maggio 2017, aperto a tutti gli istituti superiori statali e agli enti di formazione accreditati (sezione A dell Albo regionale) per avviare il percorso di pianificazione provinciale per l anno scolastico 2018-2019. Nel corso della riunione, analizzata la situazione delle recenti iscrizioni e raccolti opportuni suggerimenti sul nuovo piano, si sono condivise tempistiche e procedure per la presentazione di proposte di modifica all offerta vigente. Tali istruzioni, puntualmente dettagliate nella successiva comunicazione prot. 19102/17 del 18.05.2019 inviata alle scuole, agli enti di formazione e all Ufficio scolastico, si riassumono in: - necessità di concordare con gli uffici della Provincia un primo confronto finalizzato a presentare l ipotesi progettuale in corso di elaborazione; - trasmissione, entro il 30.06.2017, di una Relazione atta a illustrare l analisi del fabbisogno formativo relativo al profilo in uscita proposto, le eventuali valutazioni già raccolte da soggetti con rilevanza economico-sociale del territorio, la correlazione tra il corso richiesto e le esperienze formative del proponente, comprese le innovazioni intraprese o prefigurate e le risorse professionali in servizio o da acquisire, la disponibilità di spazi e attrezzature. La Provincia provvedeva poi ad informare le scuole e gli enti di formazione dell avvenuta approvazione della D.G.R. n. X/6644 del 29.05.2017 con le indicazioni regionali, precisando la necessità di attenersi a dette indicazioni per l elaborazione dei progetti e la loro valutazione. Entro il termine indicato, sono pervenute alla Provincia le relazioni progettuali relative alle seguenti richieste: Istituto Paolo Carcano di Como: liceo artistico indirizzo arti figurative Istituto Leonardo da Vinci - di Como: IeFP operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto e IeFP tecnico dei servizi di animazione turistico sportiva e del tempo libero Istituto Caio Plinio di Como: servizi commerciali - serale Fondazione Castellini di Como: IeFP operatore ai servizi di vendita Associazione Scuole Studio e Lavoro di Como: IeFP operatore amministrativo segretariale paghe e contributi A.S.F.A.P. di Como: IeFP operatore alla riparazione di veicoli a motore riparazioni di carrozzeria I.A.L. di Como: IeFP operatore della ristorazione indirizzo preparazione pasti personalizzato Altre esigenze di aggiornamento dell offerta territoriale, pur oggetto di riflessione comune tra la Provincia e alcune scuole, non sono state tradotte in iniziative da valutare per il piano 2018-2019, e restano aperte per le annualità successive. pagina 5 di 10

PRIMO ESAME DELLE ISTANZE PERVENUTE Nel mese di luglio, mentre si informavano tutte le scuole e tutti gli enti di formazione circa le proposte pervenute, si è proceduto ad una prima valutazione d ufficio dei relativi progetti, poi condivisa con il Gruppo di lavoro Istruzione, Formazione e della Commissione provinciale Tripartita per le politiche attive del lavoro in un incontro tenutosi il 17.07.2017, evidenziando di ciascuno i contenuti più significativi, di cui si dà conto qui di seguito. ISTITUTO CARCANO DI COMO: LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE La richiesta parte da un analisi delle numerose iscrizioni raccolte negli ultimi anni dalla scuola sull indirizzo tecnico di grafica e comunicazione, iscrizioni che, in parte - come risulta da indagine interna tra i frequentanti -, sarebbero state più correttamente orientate su un percorso di liceo artistico, meglio adatto a valorizzare talenti di creatività artistica evidenti nella specifica tipologia di allievi. Non è al momento presente alcun corso statale di liceo artistico nel capoluogo e, per questo motivo, l istanza della scuola è finalizzata ad assicurare un equilibrio territoriale dell offerta, con riferimento al bacino scolastico di Como e del lago. Il progetto intende altresì ricuperare un esperienza di vocazione artistica del Setificio, che si sviluppava, prima della riforma di cui al D.P.R. 88/2010, con una curvatura sperimentale del vecchio corso di disegno per tessuti. ISTITUTO LEONARDO DA VINCI - RIPAMONTI DI COMO: IEFP OPERATORE DEL MONTAGGIO E DELLA MANUTENZIONE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO Il percorso, triennale, non è presente nel piano 2017-2018 in alcuna provincia lombarda. L istituto proponente vuole rispondere ad una reiterata sollecitazione da parte del locale Tavolo per la competitività e, in particolare, dell apposito gruppo tecnico del Patto per la nautica lariana che interpella il sistema scolastico e formativo provinciale per assicurare un adeguata formazione di risorse umane nel settore. Le attività professionali cui si rivolge il percorso sono collegate soprattutto ai servizi di rimessaggio stagionale e manutenzione, per le numerose imbarcazioni, spesso di modesta dimensione, utilizzate sul Lario, il Ceresio e i laghi minori a servizio di residenti e turisti. Viene anche ipotizzata un integrazione di competenze nell ambito della motoristica, già presente nella scuola per il settore auto. ISTITUTO LEONARDO DA VINCI - RIPAMONTI DI COMO: IEFP TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO Il percorso, quadriennale, non è presente nell offerta provinciale, mentre è stato positivamente attivato su altri territori lombardi. Si rivolge soprattutto a studenti già impegnati in attività sportive a livello agonistico e non interessati a un percorso della durata e della complessità teorica di un liceo sportivo, nonché a quanti desiderano intraprendere una professione legata alla promozione di attività sportive, ricreative e di animazione legate al territorio. Queste caratteristiche, di durata e di prevalenti interessi disciplinari e professionali, concorrono anche a prospettare un opportunità formativa utile a contrastare la dispersione scolastica. ISTITUTO CAIO PLINIO DI COMO: SERVIZI COMMERCIALI - SERALE La scuola proponente ha confermato, come già lo scorso anno, la disponibilità ad ampliare la propria offerta serale nell ambito della medesima filiera economico-commerciale, estendendola all istruzione professionale, per soddisfare ulteriori esigenze di rientro in formazione di inoccupati e disoccupati e di contrasto alla dispersione per allievi che abbandonano i corsi diurni. Pur compatibile con il funzionamento serale della sede dove già sono attivi altri indirizzi, la richiesta, diversamente da quanto indicato nelle istruzioni della Provincia in merito ad eventuali corsi serali, non è stata elaborata congiuntamente al C.P.I.A. e, soprattutto, impatta su una tipologia di percorso i cui ordinamenti sono oggetto di riforma ai sensi del D.Lgs. 61/2017. pagina 6 di 10

FONDAZIONE CASTELLINI DI COMO: IEFP OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA Progetto dai contenuti fortemente innovativi che, nell ambito del profilo proposto, per la prima volta sul territorio comasco dà spazio alle competenze informatiche abbondantemente sviluppate da Castellini negli ultimi anni e le pone al servizio dei processi di distribuzione commerciale e marketing on-line. Il corso è frutto di un accurata analisi dei dati occupazionali, previo confronto con le associazioni di categoria, e vuole sostenere l accesso delle aziende di ogni dimensione al mondo dell e-commerce in rapida crescita ed evoluzione. L iniziativa di Castellini è stata illustrata a fine luglio anche all assessore regionale. L ente Castellini non ripropone, invece, il corso IeFP operatore amministrativo segretariale. ASSOCIAZIONE SCUOLE STUDIO E LAVORO DI COMO: IEFP OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE PAGHE E CONTRIBUTI L istituzione formativa presenta un offerta di IeFP per la prima volta, nel medesimo ambito amministrativo segretariale in cui storicamente già operava con i vecchi percorsi professionali di cui alla L.R. 95/80. Nel progetto è documentata un analisi dei dati sulle previsioni occupazionali del personale di segreteria e servizi generali, che si concentrano su figure giovani e, per le aziende di piccole dimensioni, prevalentemente con livelli di qualifica professionali. L attivazione del percorso, sostenuta, tra gli altri, da Confcommercio Como e dall Ordine dei Consulenti del Lavoro di Como, compensa il disimpegno dell ente Castellini sulla medesima qualifica e, con la scelta del profilo paghe e contributi (più vicina alla tradizione della scuola proponente), assicura una più marcata diversificazione di questa tipologia d offerta sull ambito di Como. A.S.F.A.P. DI COMO: IEFP OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DI VEICOLI A MOTORE RIPARAZIONI DI CARROZZERIA Il percorso, non presente nell offerta provinciale, è proposto da A.S.F.A.P. come diversificazione dell indirizzo già attivo di riparazione veicoli, anche per soddisfare, con una valorizzazione delle importanti attrezzature laboratoriali presenti nella sede, le documentate richieste espresse dalle officine/carrozzerie con le quali la scuola da tempo collabora. L iniziativa è sostenuta pure da Confartigianato e CNA. L ente proponente evidenzia altresì un attenzione particolare al settore del restauro di auto e moto d epoca; I.A.L. DI COMO: IEFP OPERATORE DELLA RISTORAZIONE INDIRIZZO PREPARAZIONE PASTI - PERSONALIZZATO Presso la sede comasca di I.A.L. è attivo da alcuni anni il solo percorso personalizzato di operatore amministrativo segretariale, riservato a quegli allievi con disabilità certificata che, per diversi motivi, non accedono agli istituti superiori e agli altri centri di fromazione. Il corso proposto, comunque rivolto a un numero limitato di allievi, intende meglio soddisfare le richieste delle famiglie che abitualmente si rivolgono a I.A.L., ma che manifestano un più convinto interesse per il settore della ristorazione. In data 20.07.2017 le prime risultanze delle valutazioni effettuate sulle suddette proposte sono state oggetto di confronto in un incontro promosso dalla Provincia ed esteso a tutti gli istituti superiori statali, agli enti di formazione accreditati e all Ufficio scolastico, nel corso del quale si sono rappresentate anche le considerazioni e le richieste di approfondimento su questioni specifiche suggerite dal Gruppo di lavoro della Tripartita. APPROFONDIMENTI E PERFEZIONAMENTI DOCUMENTALI SU SINGOLI CASI A riscontro di quanto sopra, sono quindi intervenuti ulteriori confronti con singole scuole/enti di formazione e sono state richieste e acquisite comunicazioni integrative alle relazioni progettuali: pagina 7 di 10

- da parte dell Istituto Leonardo da Vinci, per i due corsi richiesti, in relazione sia all analisi dei fabbisogni formativi e delle prospettive occupazionali, sia alle soluzioni individuate per lo svolgimento delle attività tecnico pratiche previste dai rispettivi piani di studio; - da parte di A.S.F.A.P., circa la piena spendibilità delle competenze acquisite col nuovo percorso di carrozzeria, tenuto conto dell evoluzione delle professione, dell interazione con le operazioni di diagnostica elettronica sui veicoli, della diffusione di plastica e materiali compositi nelle auto di nuove generazioni. Per l istanza di I.A.L., in data 30.08.2017 ha avuto luogo un incontro di approfondimento con rappresentanti dell ente proponente, dell ente che già eroga la medesima offerta su Como (Enaip Como), della Provincia e dell Ufficio scolastico, per meglio mettere a fuoco motivazioni e prospettive del percorso richiesto. Per tutti gli enti di formazione, laddove non esplicitato nelle relazioni progettuali, è stata acquisita dichiarazione in merito alla sussistenza delle condizioni di accreditamento, nonché di possesso dei requisiti previsti dalla normativa regionale vigente per l erogazione del percorso IeFP proposto, e di spazi e attrezzature tecnologiche necessarie all attivazione e al completamento dello stesso. Per gli istituti superiori statali sono state infine acquisite le deliberazioni degli organi collegiali che approvano le relazioni presentate dal dirigente scolastico e formalizzano la richiesta dei nuovi indirizzi esplicitando, nel caso del Consigli d Istituto, che l attivazione dei corsi in questione e la loro completa messa a regime, anche in rapporto alla complessiva offerta formativa dell istituto non determineranno oneri aggiuntivi né diretti né indiretti a carico della Provincia per il funzionamento della sede interessata, sia in ordine alla sua capienza sia in ordine ad ogni intervento e dotazione a carico della Provincia stessa. VALUTAZIONI FINALI È stato richiesto il parere tecnico dell Ufficio scolastico sulle proposte degli istituti statali: parere favorevole, espresso con nota prot. 6424 del 04.10.2017. Infine, alla Commissione provinciale Tripartita per le Politiche attive del lavoro, riunita in data 10.10.2017 (previa trasmissione del Documento di analisi dell offerta formativa lombarda elaborato da EUPOLIS e messo a disposizione da Regione Lombardia), la Provincia ha illustrato il percorso di consultazione territoriale con i soggetti formativi e le associazioni di categoria e i riscontri dati dalle scuole alle esigenze di precisazione e approfondimento emerse nel Gruppo di lavoro, prefigurando l orientamento: - favorevole ad accogliere tutte le richieste di corsi diurni; - non favorevole ad accogliere, almeno per l annualità 2018-19, la sola richiesta di corso serale dell Istituto Caio Plinio, ancorché valutata positivamente, tenuto conto della non avvenuta condivisione del progetto con il CPIA e, soprattutto, come consigliato anche dall Ufficio scolastico, del non ancora concluso percorso di riordino dell istruzione professionale avviato dal D.Lgs. 61/2017. Nel corso della seduta, la Commissione è stata infine informata che la Provincia avrebbe fornito all Istituto Leonardo da Vinci - stringenti indicazioni del competente Settore Fabbricati ed Edilizia scolastica alle quali subordinare - in ossequio alla dichiarazione del Consiglio d Istituto di non gravare sul bilancio provinciale con maggiori oneri, né diretti né indiretti per i nuovi corsi - l eventuale allestimento delle attività laboratoriali del percorso IEFP di operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto, ipotizzato dalla scuola, e da realizzarsi a cura della stessa, nella proprie sede centrale. Tali indicazioni sono state formalmente comunicate all istituto scolastico con nota prot. 38490/17 del 12.10.2017. Sono infine stati recepiti nel piano: - la segnalazione, da parte di Fondazione Minoprio del nuovo percorso autofinanziato di IeFP operatore agricolo coltivazioni arboree, erbacee e ortofloricole; pagina 8 di 10

- la rinuncia, da parte di Enaip Cantù, a riproporre il percorso IeFP operatore amministrativo segretariale, peraltro non attivo; - analoga rinuncia da parte di Fondazione Castellini; - l esigenza di prevedere, come spiegato alla Commissione Tripartita e come confermato da A.S.F.A.P., la prosecuzione dell attuale terza annualità di IeFP operatore edile attiva presso quell ente, con il corrispondente quarto anno di tecnico edile; - l eliminazione dell offerta silente dell Istituto Romagnosi di Longone al Segrino e di ENFAPI di Lenno. ISTRUZIONE PROFESSIONALE Il D.Lgs. 61/2017, in attuazione dell art. 1 commi 180 e 181 lettera d) della L. 107/2015, ha normato il riordino dei percorsi di istruzione professionale, sinora disciplinati dal D.P.R. 87/2010. La D.G.R. X/6644 del 29.05.2017 con le indicazioni regionali per la programmazione 2018-19, conseguentemente, ha invitato le Province a tenere conto del percorso di riforma avviato e a riportare nei piani provinciali dell offerta formativa gli indirizzi di studio previsti dall art. 3 del richiamato D.Lgs. Nelle more dell emanazione dei decreti attuativi previsti per la definizione dei nuovi profili in uscita di detti percorsi, la Provincia di Como, dopo avere sottolineato negli incontri con le scuole il processo di riforma in corso, ha comunicato, con propria nota prot. 26622/17 dell 11.07.2017, a tutti gli istituti statali con indirizzi di istruzione professionale nell offerta vigente, gli effetti della pura applicazione delle previste tabelle di confluenza (allegati al D.Lgs. 61/2017), secondo il prospetto seguente: Istituto scolastico indirizzi D.P.R. 87/2010 indirizzi D.Lgs. 61/2017 manutenzione e assistenza tecnica manutenzione e assistenza opzione manutenzione dei mezzi di manutenzione e assistenza tecnica trasporto tecnica Leonardo da Vinci manutenzione e assistenza opzione apparati, impianti e servizi Como tecnica tecnici industriali e civili industria e artigianato per il produzioni industriali e artigianali articolazione industria Pessina Como Pessina Appiano G. Romagnosi Longone al S. Sant Elia Cantù Vanoni Porlezza produzioni industriali e artigianali servizi commerciali servizi socio sanitari servizi commerciali servizi socio sanitari servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera manutenzione e assistenza tecnica manutenzione e assistenza tecnica manutenzione e assistenza tecnica servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera articolazione industria - opzione produzioni audiovisive articolazione enogastronomia articolazione servizi di sala e di vendita articolazione accoglienza turistica opz. apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili articolazione enogastronomia articolazione servizi di sala e di vendita articolazione accoglienza turistica made in Italy servizi culturali e di spettacolo servizi commerciali servizi per la sanità e l assistenza sociale servizi commerciali servizi per la sanità e l assistenza sociale enogastronomia e ospitalità alberghiera manutenzione e assistenza tecnica manutenzione e assistenza tecnica enogastronomia e ospitalità alberghiera pagina 9 di 10

Con comunicazione del 23.10.2017 e su sollecitazione delle Province, la competente struttura di Regione Lombardia ha trasmesso la nota prot. 22782 del 23.10.2017, con la quale l Ufficio scolastico regionale, preso atto della non avvenuta approvazione dei previsti decreti interministeriali per la determinazione dei profili in uscita, sostiene l opinione che, nella programmazione 2018-2019, si debba procedere utilizzando i riferimenti del D.P.R. 287/2010. Regione Lombardia ha quindi confermato che si ritiene in via cautelativa di procedere continuando a utilizzare gli indirizzi/articolazioni/opzioni attualmente in vigore. pagina 10 di 10

PIANO OFFERTA FORMATIVA - A.S. 2018-2019 Allegato 1 Denominazione istituzione Comune Codice autonomia Codice scuola Tipo istituzione Tipologia offerta Indirizzo Articolazione/opzione/profilo Diploma professionale (IV anno IeFP) I.T. Economico - Caio Plinio COMO COTD01000G COTD01000G statale Istruzione amministrazione, finanza e marketing Secondo I.T. Economico - Caio Plinio COMO COTD01000G COTD01000G statale Istruzione amministrazione, finanza e marketing sistemi informativi aziendali Secondo I.T. Economico - Caio Plinio COMO COTD01000G COTD01000G statale Istruzione amministrazione, finanza e marketing relazioni internazionali per il marketing Secondo I.T. Economico - Caio Plinio Secondo COMO COTD01000G COTD01000G statale Istruzione turismo I.T. Economico - Caio Plinio COMO COTD01000G COTD010501 statale Istruzione turismo serale Secondo (serale) I.T. Economico - Caio Plinio COMO COTD01000G COTD010501 statale Istruzione amministrazione, finanza e marketing serale Secondo (serale) I.T. Economico - Caio Plinio COMO COTD01000G COTD010501 statale Istruzione amministrazione, finanza e marketing sistemi informativi aziendali serale Secondo (serale) I.T. - Paolo Carcano COMO COIS00700E COTF007013 statale Istruzione chimica, materiali e biotecnologie biotecnologie ambientali I.T. - Paolo Carcano COMO COIS00700E COTF007013 statale Istruzione sistema moda tessile, abbigliamento e moda I.T. - Paolo Carcano COMO COIS00700E COTF007013 statale Istruzione chimica, materiali e biotecnologie chimica e materiali I.T. - Paolo Carcano COMO COIS00700E COTF007013 statale Istruzione grafica e comunicazione L. Scientifico - Paolo Carcano COMO COIS00700E COPS007011 statale Offerta Liceale liceo scientifico - scienze applicate L. Artistico - Paolo Carcano COMO COIS00700E COAR935473DRM statale Offerta Liceale liceo artistico arti figurative I.T. - Paolo Carcano (serale) COMO COIS00700E COTF00751C statale Istruzione chimica, materiali e biotecnologie chimica e materiali serale I.T. - Paolo Carcano (serale) COMO COIS00700E COTF00751C statale Istruzione chimica, materiali e biotecnologie biotecnologie ambientali serale I.T. - Paolo Carcano (serale) COMO COIS00700E COTF00751C statale Istruzione sistema moda tessile, abbigliamento e moda serale L. Linguistico - Teresa Ciceri COMO COPM02000B COPM02000B-LL statale Offerta Liceale liceo linguistico L. Musicale - Teresa Ciceri COMO COPM02000B COPM02000B-LM statale Offerta Liceale liceo musicale e coreutico sez. musicale L. Scienze Umane - Teresa COMO COPM02000B COPM02000B-LU statale Offerta Liceale liceo delle scienze umane Ciceri L. Scienze Umane - Teresa COMO COPM02000B COPM02000B-LU statale Offerta Liceale liceo delle scienze umane - economico sociale Ciceri L. Classico - Enrico Fermi CANTÙ COPS04000G COPS04000G-LC statale Offerta Liceale liceo classico L. Linguistico - Enrico Fermi CANTÙ COPS04000G COPS04000G-LL statale Offerta Liceale liceo linguistico / Autofinanziato / Personalizzato / Serale L. Scientifico - Enrico Fermi CANTÙ COPS04000G COPS04000G-LS statale Offerta Liceale liceo scientifico - scienze applicate L. Scientifico - Enrico Fermi CANTÙ COPS04000G COPS04000G-LS statale Offerta Liceale liceo scientifico L. Scientifico - Galileo Galilei ERBA COPS02000A COPS02000A statale Offerta Liceale liceo scientifico Pagina 1 di 11

PIANO OFFERTA FORMATIVA - A.S. 2018-2019 Allegato 1 Denominazione istituzione Comune Codice autonomia Codice scuola Tipo istituzione Tipologia offerta Indirizzo Articolazione/opzione/profilo L. Scientifico - Galileo Galilei ERBA COPS02000A COPS02000A statale Offerta Liceale liceo scientifico - scienze applicate Diploma professionale (IV anno IeFP) / Autofinanziato / Personalizzato / Serale L. Linguistico - Paolo Giovio COMO COPS030001 COPS030001-LL statale Offerta Liceale liceo linguistico L. Scientifico - Paolo Giovio COMO COPS030001 COPS030001-LS statale Offerta Liceale liceo scientifico - scienze applicate L. Scientifico - Paolo Giovio COMO COPS030001 COPS030001-LS statale Offerta Liceale liceo scientifico COMO COIS009006 CORI00901T statale Istruzione Professionale manutenzione e assistenza tecnica COMO COIS009006 CORI00901T statale Istruzione manutenzione e assistenza tecnica Professionale COMO COIS009006 CORI00901T statale Istruzione manutenzione e assistenza tecnica Professionale COMO COIS009006 CORI00901T statale Istruzione produzioni industriali e artigianali Professionale COMO COIS009006 CORI00901T statale Istruzione produzioni industriali e artigianali Professionale COMO COIS009006 CORI00901T statale IeFP operatore meccanico opz. manutenzione dei mezzi di trasporto opz. apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili industria industria opz. produzioni audiovisive COMO COIS009006 CORI00901T statale IeFP operatore meccanico tecnico per la conduzione e manutenzione di impianti automatizzati COMO COIS009006 CORI00901T statale IeFP operatore elettrico impianti solari e fotovoltaici COMO COIS009006 CORI00901T statale IeFP operatore elettrico impianti solari e fotovoltaici tecnico elettrico COMO COIS009006 CORI00901T statale IeFP operatore elettronico COMO COIS009006 CORI00901T statale IeFP operatore elettronico tecnico elettronico COMO COIS009006 CORI00901T statale IeFP operatore dell'abbigliamento sartoria COMO COIS009006 CORI00901T statale IeFP operatore dell'abbigliamento sartoria tecnico dell'abbigliamento COMO COIS009006 CORI00901T statale IeFP operatore grafico multimedia COMO COIS009006 CORI00901T statale IeFP operatore grafico multimedia tecnico grafico COMO COIS009006 CORI00901T statale IeFP operatore grafico stampa e allestimento COMO COIS009006 CORI00901T statale IeFP operatore grafico stampa e allestimento tecnico grafico COMO COIS009006 CORI00901T statale IeFP operatore di impianti termoidraulici COMO COIS009006 CORI00901T statale IeFP operatore di impianti termoidraulici tecnico di impianti termici COMO COIS009006 CORI00901T statale IeFP operatore alla riparazione di veicoli a motore riparazioni parti e sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo Pagina 2 di 11

PIANO OFFERTA FORMATIVA - A.S. 2018-2019 Allegato 1 Denominazione istituzione Comune Codice autonomia Codice scuola Tipo istituzione Tipologia offerta Indirizzo Articolazione/opzione/profilo Diploma professionale (IV anno IeFP) / Autofinanziato / Personalizzato / Serale COMO COIS009006 CORI00901T statale IeFP operatore alla riparazione di veicoli a motore riparazioni parti e sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo COMO COIS009006 CORI00901T statale IeFP operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto tecnico riparatore dei veicoli a motore COMO COIS009006 CORI00901T statale IeFP tecnico dei servizi di animazione turistico sportiva e del tempo libero I.T. - Leonardo da Vinci COMO COIS009006 COTF00901P statale Istruzione trasporti e logistica logistica I.T. - Leonardo da Vinci COMO COIS009006 COTF00901P statale Istruzione sistema moda tessile, abbigliamento e moda I.T. - Leonardo da Vinci COMO COIS009006 COTF00901P statale Istruzione grafica e comunicazione I.T. Tecnologico - Magistri COMO COTF01000T COTF01000T statale Istruzione informatica e telecomunicazioni telecomunicazioni Cumacini I.T. Tecnologico - Magistri COMO COTF01000T COTF01000T statale Istruzione informatica e telecomunicazioni informatica Cumacini I.T. Tecnologico - Magistri COMO COTF01000T COTF01000T statale Istruzione elettronica ed elettrotecnica elettrotecnica Cumacini I.T. Tecnologico - Magistri COMO COTF01000T COTF01000T statale Istruzione elettronica ed elettrotecnica elettronica Cumacini I.T. Tecnologico - Magistri COMO COTF01000T COTF01000T statale Istruzione elettronica ed elettrotecnica automazione Cumacini I.T. Tecnologico - Magistri COMO COTF01000T COTF01000T statale Istruzione costruzioni, ambiente e territorio Cumacini I.T. Tecnologico - Magistri COMO COTF01000T COTF01000T statale Istruzione meccanica, meccatronica ed energia meccanica e meccatronica Cumacini I.T. Tecnologico - Magistri COMO COTF01000T COTF01000T statale Istruzione meccanica, meccatronica ed energia energia Cumacini L. Artistico - Fausto Melotti CANTÙ COSD02000R COSD02000R statale Offerta Liceale liceo artistico architettura e ambiente L. Artistico - Fausto Melotti CANTÙ COSD02000R COSD02000R statale Offerta Liceale liceo artistico arti figurative L. Artistico - Fausto Melotti CANTÙ COSD02000R COSD02000R statale Offerta Liceale liceo artistico design L. Artistico - Fausto Melotti CANTÙ COSD02000R COSD02000R statale Offerta Liceale liceo artistico scenografia L. Artistico - Fausto Melotti (sezione staccata) L. Artistico - Fausto Melotti (sezione staccata) L. Artistico - Fausto Melotti (sezione staccata) I.T. Economico e Tecnologico - Jean Monnet I.T. Economico e Tecnologico - Jean Monnet I.T. Economico e Tecnologico - Jean Monnet LOMAZZO COSD02000R COSD02001T statale Offerta Liceale liceo artistico architettura e ambiente LOMAZZO COSD02000R COSD02001T statale Offerta Liceale liceo artistico arti figurative LOMAZZO COSD02000R COSD02001T statale Offerta Liceale liceo artistico design MARIANO COMENSE MARIANO COMENSE MARIANO COMENSE COIS00200B COTD00201N-ET statale Istruzione COIS00200B COTD00201N-ET statale Istruzione COIS00200B COTD00201N-ET statale Istruzione chimica, materiali e biotecnologie chimica, materiali e biotecnologie amministrazione, finanza e marketing chimica e materiali biotecnologie ambientali Pagina 3 di 11