Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014

Documenti analoghi
ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

I mutamenti del clima in Italia

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

Rapporto riparazioni Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio RiparAutOnline srl

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Estate Settimana agosto bollettino

gine sulla stagione 2012]

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Piscina comunale-impianto di filtrazione e disinfezione HYDROFLOW I 100

REGIONE CAMPANIA. STAPA CePICA AVELLINO - Ce.S.A. BAIANO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO TECNICO IN FRUTTICOLTURA

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

anno 2015 Bollettino del clima dell anno 2015 MeteoSvizzera Inizio anno estremamente mite Tempo invernale da metà gennaio 13 gennaio 2016

MODENA E IL SUO CLIMA

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

Flessibilità Orario e Banca Ore

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

Rapporto sul randagismo canino e felino nella Repubblica di San Marino Dati 2011

Le Produzioni di IV gamma in Piana del Sele

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Maturazione delle olive Frantoio: campagna di monitoraggio 2009

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

COMUNICATO STAMPA. TASSI BASSI, PREZZI DEGLI IMMOBILI IN CALO E AFFITTI IN AUMENTO: SECONDO MUTUIONLINE IL MUTUO è SEMPRE PIU CONVENIENTE

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

La Farmacia e la Dermocosmetica in Italia

Bollettino AgrometeoVite 18/09/2012. Area colline interne e Sicilia centro occidentale

REPORT ACCESSI AI CANALI WEB DEL COMUNE DI LODI. SITO INTERNET

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

Esercitazioni di statistica

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Documento non definitivo

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA

LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO 2009 APRILE 2016

ESERCIZIO 1. Confrontare, analiticamente e graficamente, la forma e la variabilità delle due distribuzioni. Commentare i risultati ottenuti.

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI TREVISO Risultati gennaio-dicembre 2009

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA RIFACIMENTO RETE IDRICA VIA STRADA CROCE DAL CIV. 44 AL CIV. 80

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Documento non definitivo

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

MESSA A PUNTO DI UNA STRATEGIA DI FILIERA PER RIDURRE LE PERDITE DI PESO, LE DEFORMAZIONI E LE MACCHIE NERE (BLAK SPOT) DELLE PATATE

Istruzioni per l uso di Presenze 2009

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Dal 95 al GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

Valle d Aosta - evento dicembre 2008

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

In linea generale, il tracciato è sempre composto da tre parti distinte: - TESTA - CORPO - TERMINATORE

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011

Moneta o medaglia: questo è il dilemma!

Dimensione locale del risanamento: esperienza del Comune di Bologna

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

Reti locali Mauro Nanni

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Ente: COMUNE DI PORTICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Cilindri Idraulici a staffa rotante

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

Il senso di appartenenza territoriale in Trentino

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016.

Transcript:

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014 Introduzione La conoscenza del territorio intesa come l insieme dell interazione tra suolo e clima, da molti definita terroir è di estrema importanza per lo svolgimento di quasi tutte attività agricole e lo è ancor di più per lo svolgimento delle ricerche viti-vinicole presso il CSV Tenuta Cannona. Il rilievo sistematico e metodico dei dati meteorologici è un attività che prosegue senza interruzioni a partire dal 1990, e questo lavoro ha consentito di creare un archivio storico che sta diventando sempre più importante con il passare degli anni. Materiali e metodi Presso il CSV Tenuta Cannona, sono operative tre stazioni meteorologiche, due elettroniche (CRA-CMA e RAM Regione Piemonte) e una meccanica, dotata di termoigrografo e pluviografo. Settimanalmente vengono sostituiti i fogli con i diagrammi che riportano i valori dei parametri climatici. Questi risultati sono successivamente elaborati e inseriti nelle apposite schede. Annualmente i dati vengono trasmessi al Settore Fitosanitario Regionale, Servizio Agrometeorologico per la verifica o validazione. Gli strumenti sono periodicamente controllati, con particolare riguardo alla taratura, e la stessa struttura in legno della stazione è oggetto di costante manutenzione. Tutti i rilievi delle grandezze climatiche vengono quindi realizzati per mezzo di strumenti meccanici o elettronici, ad eccezione della misura dello spessore del manto nevoso al suolo, che viene effettuata manualmente. In caso di perdita di alcuni dati per qualsiasi motivo, solitamente legato a qualche problema meccanico, questi vengono integrati con i dati raccolti dalla Rete Agrometeorologica della Regione Piemonte, la cui capannina elettronica si trova nello stesso campo della stazione Cannona. 1

Descrizione meteorologica dell anno 2014 In tabella 1 sono stati riportati alcuni valori relativi alla media del periodo 1990-2014 confrontati con il 2014 stesso, ed in tabella 2 sono riassunti tutti i parametri meteorologici relativi all anno in esame. È stata un annata molto particolare dal punto di vista climatico, con temperature particolarmente miti e piovosità molto alta, ma sia le temperature che le piogge con una distribuzione poco in media con le altre annate. La piovosità 2014 è una delle maggiori degli ultimi 25 anni, seconda solo al 2002, che infatti viene portata come esempio di un annata molto difficile. Per quanto riguarda le temperature invece, l andamento risulta particolare proprio per l inverno e l autunno miti e l estate fresca. Tutti i parametri medi della temperatura risultano maggiori della medie delle annate 1990-2014, e i giorni di gelo sono molto minori, ma non risultano nemmeno picchi di caldo nei mesi da giugno ad agosto. L umidità media annuale risulta quindi più alta della media, per una concomitanza di fattori quali piogge abbondanti e frequenti (numero di giorni di pioggia molto alto), e temperature non elevate nemmeno in estate. Parametro 2014 1990-2014 T min med 10,12 9,19 T max med 19,41 17,53 T med (su 4 valori) 14,08 13,19 T min assoluta -5,2-14 T max assoluta 34,6 40 Giorni di gelo 18 45 U.R.% media annuale 71,2 67,5 Giorni di pioggia 95 70 P.tot mm 1237 876 Somm. T attive (Apr-Ott) 1824 1834 Indice di Huglin 2154,0 2228 Neve (h cm) 50 66 Tabella 1: confronto tra alcuni parametri meteo dell anno 2014 e il periodo 1990-2014 2

MESE MTMIN MTMAX MTMED/2 MTMED/4 MURMED PTOT PMAX ESCTERM ESCMED GEN 2,7 7,4 5,1 4,6 79,01 147,40 32,20 144,94 4,68 FEB 3,1 8,6 5,8 5,4 77,21 168,80 33,60 152,90 5,46 MAR 5,4 14,0 9,7 9,3 64,71 102,20 43,80 266,50 8,60 APR 9,3 18,2 13,8 13,5 66,14 69,80 32,20 265,60 8,85 MAG 11,3 21,3 16,3 16,3 57,55 34,40 19,80 308,10 9,94 GIU 16,4 26,6 21,5 21,5 62,31 25,40 11,80 306,20 10,21 LUG 16,7 26,7 21,7 21,6 66,98 118,60 39,00 312,60 10,08 AGO 18,1 26,6 22,3 22,0 70,75 49,40 25,40 261,60 8,44 SET 14,9 24,8 19,8 19,2 69,27 23,40 5,60 296,60 9,89 OTT 12,1 19,1 15,6 15,1 77,22 49,80 26,60 218,00 7,03 NOV 8,6 13,2 10,9 10,6 83,91 407,80 85,80 138,30 4,61 DIC 2,7 8,2 5,5 5,1 79,73 40,00 22,20 170,40 5,50 ANNO 10,1 17,9 14,0 13,7 71,23 1237,00 85,80 2841,74 7,77 MESE TMINAX TMAXAX GGELO GP>=1 ST0 ST4 ST10 HUGLIN GEN -2,9 13,4 7 12 158,92 52,75 0,00 1,43 FEB 0,2 14,2 0 13 163,35 55,45 0,00 1,61 MAR 0,2 24 0 6 301,65 180,10 28,58 80,63 APR 3 24,5 0 6 412,80 292,80 106,85 178,12 MAG 7,9 26,1 0 6 505,55 381,55 195,78 278,14 GIU 12,3 34,6 0 3 645,50 525,50 345,55 430,52 LUG 12,4 32,2 0 10 672,60 548,60 361,08 448,79 AGO 12,9 30 0 7 692,80 568,80 371,30 451,30 SET 9,6 29,4 0 8 595,30 475,30 276,90 367,46 OTT 3,5 25,1 0 5 483,30 359,30 167,18 223,98 NOV 4,7 17,5 0 16 326,85 206,85 31,30 64,44 DIC -5,2 14,8 11 3 174,55 75,65 3,83 7,97 ANNO -5,2 34,6 18 95 5133,17 3722,65 1888,325 2534,369 MTmin = Temperature minima media del mese Tminax = Temperatura minima assoluta del mese MTmax = Temperatura massima media del mese Tmaxax = Temperatura massima assoluta del mese MTmed/2 = Temperatura media mensile (Tmin e Tmax) Ggelo = gioni con Tmin<=0 MTmed/4 = Temperatura media mensile (Tmin,Tmax,Th8,Th19) Gp>=1 = numero di giorni di pioggia mensili (precip.>=1 mm) MURmed = umidità media mensile ST0 = somma termica mansile con soglia 0 C Ptot = precipitazione mensile ST4 = somma termica mansile con soglia 4 C Pmax = precipitazione giornaliera max del mese ST10 = somma termica mensile con soglia 10 C Esctot=escursione termica totale mensile Huglin = Indice di Huglin Escmed=escursione termica media mensile 999 oppure 999.9=dato mancante Tabella 2 : Riassunto principali parametri meteorologici stazione Cannona per l anno 2014 3

Grafico 1: Confronto tra giorni di gelo annuali Il Grafico 1 riporta le giornate in cui le temperature sono scese sotto lo zero: nel 2014 è successo solo 7 giorni a gennaio e 11 a dicembre, molto al di sotto della media dal 1990 al 2014. Questo indica che i mesi invernali sono stati particolarmente miti, come si può vedere anche dal Grafico 2, che mostra le temperature medie mensili del 2014 a confronto con le medie mensili degli ultimi 24 anni. Il 2014 risulta maggiore della media nei mesi di gennaio febbraio e ottobre, novembre e dicembre, che dovrebbero essere i mesi più freddi, ma anche a aprile e maggio, mesi primaverili che hanno permesso un germogliamento delle viti piuttosto anticipato. Considerando i mesi estivi invece, giugno è nella media, mentre luglio e agosto ne sono al di sotto, il che conferma l estate fresca, anche a causa delle numerose perturbazioni che si sono susseguite. 30 25 2014 C 20 15 10 5 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Grafico 2: Temperature medie mensili 4

Grafico 3 : precipitazioni totali annuali Nel Grafico 3 sono riportate le precipitazioni totali annuali, parametro che comprende oltre alla pioggia anche la neve fusa e la rugiada. La piovosità 2014 è decisamente maggiore rispetto alla media delle annate passate, infatti le giornate piovose sono maggiori del 36% mentre i mm di pioggia totali sono maggiori del 41%. Nei mesi di gennaio, febbraio e novembre si sono concentrate più della metà delle precipitazioni, in particolare novembre ha registrato due eventi piovosi a carattere alluvionale che hanno creato molti problemi idrogeologici su tutto il territorio del basso Piemonte. (v. Grafico 4). 5

Confronto della distribuzione delle precipitazioni per mese 14 Piogge tot. med.'90-'14 500 400 300 200 100 0 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Grafico 4: confronto delle precipitazioni mensili Il Grafico 5 mostra i giorni di pioggia, che risultano molto più alti della media, in particolare a gennaio febbraio e novembre più del doppio, a luglio i triplo. Questo ha causato lunghi periodi di umidità elevate. 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Confronto giorni di pioggia media 1990-2014/2014 2014 Giorni di pioggia medi mensili GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Grafico 5: confronto numero dei giorni di pioggia mensili 6

Le precipitazioni nevose sono piuttosto scarse, concentrate all inizio dell anno, una in gennaio e una in marzo, quando a causa delle temperature superiori allo zero termico, la neve si è sciolta subito. L umidità relativa media annuale del 2014 è leggermente superiore alla media del periodo 1990-2014 (71,2 rispetto a 67,5, +5,5% v. Grafico 6), ma varia l umidità media mensile (v. Grafico 7). Grafico 6 : umidità relativa media annuale del 1990 al 2014 Dalle medie mensili del 2014 confrontate con quelle medie degli ultimi 24 anni infatti si può notare che solo maggio è più asciutto, e giugno è molto simile alla media, mentre i restanti mesi sono più umidi. In particolare luglio e agosto hanno influito negativamente sulla stagione vegetativa: dopo una partenza relativamente tranquilla, questi due mesi estivi freschi e umidi hanno messo a dura prova la gestione sanitaria dei vigneti, favorendo le malattie fungine che prosperano in queste condizioni. Fortunatamente la situazione nei mesi di settembre e ottobre è migliorata un poco, permettendo lo svolgimento abbastanza regolare delle operazioni vendemmiali, e nel contempo, soprattutto per le varietà più tardive, il buon completamento della maturazione. 7

95 Umidità relativa 85 umidità relativa 75 65 55 45 2014 Media 1990/2014 Grafico 7 : confronto fra umidità relativa media mensile Grafico 8 : Indice di Winkler: andamento mensile (Aprile Ottobre) L indice di Winkler (v. Grafico 8), è la somma delle temperatura medie al di sopra di 10, che viene ritenuta la soglia termica minima per lo sviluppo della vite. Questo indice per il 2014 risulta minore o uguale alla media degli anni 1990/2014 per tutta la stagione vegetativa: in particolare a luglio e agosto è stato più basso, in linea con l umidità e le 8

piogge, in quanto le frequenti perturbazioni hanno abbassato le temperature. Questa situazione ha portato quindi ad un germogliamento anticipato, a causa dei mesi primaverili abbastanza tiepidi, per poi avere un rallentamento durante l estate ed arrivare ad una vendemmia abbastanza tardiva. Grafico 9 : Indice di Huglin: sommatoria annuale (Aprile Ottobre) Anche l indice bioclimatico di Hulgin conferma questo andamento: la sommatoria 2014 è minore della media, mentre l andamento mensile (v. Grafico 10) ricalca l andamento delle temperature attive già visto nel grafico relativo all indice di Winkler. 9

550 500 450 400 350 300 250 200 150 100 APR MAG GIU LUG AGO SET Indice di Huglin confronto 2014 Grafico 10 : Indice di Huglin, andamento mensile (Aprile Ottobre) Conclusioni Il 2014 come abbiamo visto è stata un annata molto particolare dal punto di vista dei valori climatici, sia considerando le temperature che la piovosità che l umidità. La piovosità alta, insieme con le basse temperature estive hanno creato una difficoltà nella gestione fitosanitaria dei vigneti, per cui è stato necessario un controllo attento e capillare al fine di limitare i trattamenti fitosanitari e ottenere al contempo un buon stato sanitario, soprattutto per quanto riguarda le uve più tardive, che hanno sfruttato le buone condizioni dei mesi di settembre ed ottobre per terminare la maturazione. La quantità invece ha subito per la maggior parte dei vitigni un calo sensibile, raggiungendo anche il 20-30% nel caso di vitigni particolarmente sensibili e precoci. 10

Carpeneto, 27 febbraio 2015 Il Coordinatore del progetto Dott.ssa Elisa Paravidino Il Referente scientifico Dott. Federico Spanna 11