REGOLAMENTO DI CONFERIMENTO MANDATO

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DI CONFERIMENTO ED ESECUZIONE DEI MANDATI

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO DIREZIONE GENERALE PER LE BIBLIOTECHE, GLI ISTITUTI CULTURALI ED IL DIRITTO D AUTORE

CONDIZIONI GENERALI. ACCORDO QUADRO ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA STRUTTURE RICETTIVE ex art. 84 comma 3 LDA

REGOLAMENTO DI ISCRIZIONE

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE E LA EROGAZIONE DEI COMPENSI AGLI ARTISTI AVENTI DIRITTO

CONDIZIONI GENERALI. ACCORDO COMPAGNIE AEREE ex art. 84 comma 3 LDA

EMENDAMENTO. Dopo il comma 3 dell articolo 39 della legge 24 marzo 2012, n. 27, aggiungere:

CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO SUBORDINATO, A TEMPO PIENO E DETERMINATO CON AI SENSI DELL ART. 90 TUEL IN ESECUZIONE DELLA DCM N.

REGOLAMENTO DI RIPARTIZIONE

(Città e Stato) (di residenza) CELLULARE. CITTA e STATO FAX

C. ai sensi dell'articolo 7 del decreto legge 30 aprile 2010 n. 64, convertito con modificazioni in legge 29 giugno 2010 n. 100, "a decorrere dal 14

BANDO ART. 7 L. 93/92 - SETTORE VIDEO ANNO tenuto conto

Interrogativi, prospettive e soluzioni nel libero mercato dei diritti connessi. Andrea Micciché, Presidente Nuovo IMAIE

PROVINCIA DI VICENZA

Gentile artista, La presente per comunicarle quanto segue:

CONDIZIONI GENERALI. ACCORDO QUADRO ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA HOME VIDEO ex art. 84 comma 3 LDA

è nostra società cooperativa REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1

ACCORDO. tra. COMUNE/ENTE, rappresentato, dal Sindaco/ Responsabile, domiciliato per la carica presso il Comune di/ente, VISTO

Spett.le ISMEA Via Nomentana Roma

Convenzione per la gestione associata dell'ufficio di Segreteria dei Comuni di Roccabianca e Colorno

Il, in seguito indicato anche, per brevità, locatore o proprietà o, con. sede legale e domicilio fiscale a in via C.F.

Giunta Regionale della Campania

Interrogativi, prospettive e soluzioni nel libero mercato dei diritti connessi. Andrea Micciché, Presidente Nuovo IMAIE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.)

Giunta Regionale della Campania

COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO Provincia di Roma

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M.

SERVIZIO ASSOCIATO PERSONALE IL RESPONSABILE

DIPARTIMENTO PRESIDENZA, SEGRETERIA E DIREZIONE GENERALE Contratti e Controllo di regolarità sugli atti

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI GENERALI. Numero 77 S 46 dd

CONVENZIONE INDICE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1

DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2014, n. 22. (GU n.58 del )

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana Assessorato Beni Culturali e dell Identità Siciliana L ASSESSORE

COMUNE DI TORTOLI' Provincia dell'ogliastra

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA

UTILIZZAZIONE ECONOMICA DELL OPERA DELL AUTORE, DELL ESECUZIONE DELL ARTISTA E

CDR 9 Informazione ed Editoria

AGENZIA REGIONALE PER L EROGAZIONI IN AGRICOLTURA,

Provincia di Oristano

CDR 9 Informazione ed Editoria. MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

D E T E R M I N A Z I O N E

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA)

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

(articoli 30 e 98 del Decreto Legislativo , n. 267) Art. 1. Oggetto. 1. I Comuni di Villasimius (Prov. di Cagliari) e Villasalto (Prov.

Oggetto: Proroga per 24 mesi a decorrere dal 25 maggio 2015, della durata del Contratto

CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO A TEMPO PIENO E DETERMINATO TRAMERI ANDREA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

COMUNE DI VILLA CASTELLI

GUIDA OPERATIVA. Personale dei comparti:

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

Reddito imputato ai partecipanti dei fondi immobiliari

La normativa sui lavoratori ESODATI attraverso il decreto del Governo. (Copertura posizioni)

CCRL Non dirigenti Regionali Contratto collettivo regionale di lavoro del personale regionale non dirigente biennio economico

UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA (Provincia di Como)

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

COMUNE DI MARTIGNANO Provincia di Lecce DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO ECONOMICO-FINANZIARIO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

DIREZIONE REGIONALE AFFARI GIURIDICI E LEGISLATIVI AREA CONSULENZA E ASSISTENZA GIURIDICA

SCHEMA DI REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 15 MARZO 2017, N

COMUNE DI MONTEROTONDO SEGRETARIO GENERALE

IL SEGRETARIO COMUNALE

SCHEMA DI CONTRATTO ATTUATIVO

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Milano, 9 agosto Spettabile Banca Popolare Commercio e Industria S.p.A. Filiale di Milano Borgogna Via Borgogna 2/ Milano

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA

D.M. 6 ottobre Contributo per il rilascio ed il rinnovo del permesso di soggiorno. IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE.

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

PREVITALIA REGOLAMENTO

COMUNE DI SANGANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI

Si assenta il Direttore dott. Roberto Zoanetti, assume le funzioni di Segretario per l oggetto l assessore Gusmerotti Roberto.

L.R. 30/1968, art. 20 B.U.R. 20/7/2016, n. 29 L.R. 20/2015, art. 12, c. 10 e 11. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 7 luglio 2016, n. 0138/Pres.

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

A relazione del Presidente Chiamparino e dell'assessore Ferraris:

COMUNE DI VARESE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE

CONTRATTO DI PRESTAZIONE D'OPERA INTELLETTUALE DIRETTORE GENERALE DELL'ISTITUTO SUPERIORE REGIONALE ETNOGRAFICO PREMESSO CHE

Det n /2016 Class. 351 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1457/2016 SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI BRICHERASIO

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA (I.S.E.).

N. 17 del 14 febbraio 2015

Area 2 - Servizi Economico Finanziari - Settore Personale

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI

cüxyxààâüt w UtÜ TÄuÉ wx fxzüxàtü VÉÅâÇtÄ x cüéä Çv tä fxé ÉÇx exz ÉÇtÄx câzä t

BANCA D ITALIA - CONSOB

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 38 DEL 22 SETTEMBRE 2008

REGOLAMENTO SUGLI INCARICHI ESTERNI A PROFESSORI E RICERCATORI UNIVERSITARI A TEMPO PIENO

REGOLAMENTO N. 17 DELL 11 MARZO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

COMUNE DI PONTE DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO

AREA GOVERNO DEL TERRITORIO. Determinazione n. 777 Del 14/06/2017

Transcript:

REGOLAMENTO DI CONFERIMENTO MANDATO Definizioni L.D.A.: Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni ed integrazioni; AIE: Artisti, Interpreti ed Esecutori che abbiano svolto nelle opere protette una parte di notevole importanza artistica anche se di artista comprimario, come definiti all'art. 80 e 82 della L.D.A., inclusi i doppiatori; Opere Protette: le opere cinematografiche e/o audiovisive assimilate, i fonogrammi, ovvero le registrazioni musicali fissate distribuite, commercializzate o lecitamente divulgate al pubblico; Utilizzatore: chiunque, persona fisica o giuridica, utilizzi un opera musicale o audiovisiva, così come definite al punto precedente; Produttore di fonogrammi: le persone fisiche o giuridiche di cui all art. 78 L.D.A. nonché i loro successori e aventi causa, a qualsiasi titolo; Equo compenso: il compenso spettante agli AIE a carico degli utilizzatori per ogni sfruttamento, comunicazione al pubblico od utilizzazione secondaria di Opere Protette nonché per copia privata; Diritti degli AIE: diritto all equo compenso di cui agli articoli 71 septies, 71 octies, 73, 73 bis, 80, 84 e 180 bis della L.D.A., e 5 e 7 della legge 5 febbraio 1992, n. 93, da ripartire agli artisti interpreti esecutori aventi diritto, previo incasso; Erede: persona fisica o giuridica successore di un AIE deceduto; Mandato diretto: contratto di mandato conferito a Nuovo IMAIE per la gestione dei diritti degli AIE da parte di un AIE ovvero dal suo erede; Mandato indiretto: contratto di mandato conferito a Nuovo IMAIE per la gestione dei diritti degli AIE da parte di persona fisica o giuridica che, in base ad un documentato rapporto contrattuale col Mandante diretto, agisce per conto di esso/i per l amministrazione di uno o più diritti lui/loro spettante/i; Mandato: mandato diretto e mandato indiretto; Mandante diretto: AIE che ha conferito il Mandato al Nuovo IMAIE o che è subentrato nel Mandato nonché il suo/suoi successore/i o erede/i a qualsiasi titolo che ha/hanno conferito a Nuovo IMAIE un Mandato; Mandante indiretto: la persona fisica o giuridica che, in base ad un documentato rapporto contrattuale col Mandante diretto, agisce per suo conto per l amministrazione di uno o più diritti lui spettanti. Sono ricompresi nella definizione le società di gestione collettiva, italiane o estere, dei diritti spettanti agli AIE; Regolamento di Mandato: il presente regolamento nonché ogni eventuale successiva modificazione ed integrazione del medesimo, deliberata dal Consiglio di Amministrazione del 15 ottobre 2013 secondo i termini dello Statuto; Regolamento di Ripartizione: il regolamento, adottato dall Istituto e sottoposto alla approvazione dei Ministeri vigilanti, ai sensi del richiamato art. 7 della legge 10/2010 e dello Statuto del Nuovo IMAIE, in base al quale sono individuati gli aventi diritto ed è ripartito e calcolato l equo compenso di cui ai diritti degli AIE; Regolamenti: i regolamenti citati negli allegati; 1

Domiciliatario: persona fisica o giuridica presso la quale l AIE elegga domicilio per la ricezione di qualunque comunicazione da parte del Nuovo IMAIE. Premesse Il Nuovo IMAIE è stato istituito per effetto di quanto stabilito all articolo 7 del Decreto Legge n. 64 del 30 aprile 2010, convertito con Legge n. 100 del 29 giugno 2010; in particolare, ai sensi dell art. 7 d.l. 30.4.2010 n. 64, convertito con modificazioni in legge 29.6.2010 n.100, a decorrere dal 14 luglio 2009 sono considerati trasferiti al Nuovo IMAIE compiti e funzioni attribuiti ai sensi di legge ad IMAIE in liquidazione ed, in particolare, il compito di incassare e ripartire, tra gli artisti interpreti esecutori aventi diritto, i compensi di cui agli articoli 71 septies, 71 octies, 73, 73 bis, 80, 84 e 180 bis della legge 22 aprile 1941 n. 633, e 5 e 7 della legge 5 febbraio 1992, n. 93 ; il Nuovo IMAIE è posto sotto la vigilanza congiunta della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l Informazione e l Editoria - del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che in data 29 settembre 2010 ne hanno approvato lo Statuto e l Atto costitutivo ed ogni ulteriore atto e regolamento previsto dallo Statuto; il Nuovo IMAIE, in forza del disposto normativo su citato è il soggetto legittimato a: o perfezionare accordi finalizzati alla determinazione e riscossione dell equo compenso agli AIE con decorrenza dal 14 luglio 2009; o incassare detti compensi e ripartirli agli AIE aventi diritto conformemente al Regolamento di Ripartizione adottato dall Istituto e sottoposto all approvazione dei Ministeri vigilanti, ai sensi del richiamato art. 7 della legge 10 del 2010 e dello Statuto del Nuovo IMAIE; il Nuovo IMAIE ai sensi del DPCM del 19 dicembre 2012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale l 11 marzo 2013, è accreditato quale impresa atta a svolgere attività di amministrazione e intermediazione dei diritti connessi al diritto d autore di cui alla legge del 22 aprile 1941 n. 633, con pubblicazione sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per l Informazione e l Editoria come previsto dall art. 3 comma 2 del sopra citato DPCM. Allegati (consultabili sul sito www.nuovoimaie.it) Statuto; Regolamento di ripartizione; Regolamento per la trasparenza degli atti; Modello di Organizzazione Gestione e Controllo; Regolamento Amministrativo di Gestione (per la parte che concerne il pagamento agli AIE); Codice Etico. 2

Le definizioni, le premesse e gli allegati formano parte integrante e sostanziale del presente Regolamento e si danno per integralmente riportate e trascritte nel seguente articolato, con valore di patto. Conferimento del Mandato Articolo 1 Il Mandato s intende conferito a Nuovo IMAIE e, una volta verificate le condizioni e la conformità al Regolamento, Nuovo IMAIE non potrà rifiutarne il conferimento, salvo incompatibilità. Il Mandato ha effetto dalla data di ricezione del medesimo da parte del Nuovo IMAIE e resta valido fino a revoca scritta ai sensi dell art. 6 che segue. Possono conferire mandato diretto al Nuovo IMAIE in relazione ai diritti degli AIE: a) gli AIE maggiorenni; b) gli AIE minorenni, il cui Mandato sarà richiesto e sottoscritto da colui che esercita i poteri genitoriali; c) gli eredi degli AIE. Possono altresì conferire mandato indiretto al Nuovo IMAIE in relazione ai diritti degli AIE: d) la persona fisica o giuridica che, in base ad un documentato rapporto contrattuale col Mandante diretto, agisce per suo conto per l amministrazione di uno o più diritti spettanti agli AIE; e) le società di gestione collettiva, italiane o estere. Sono allegati al Regolamento i modelli standard di mandato in base ai punti a), b), c), e d). I suddetti modelli dovranno essere disponibili per mezzo del sito internet dell Istituto. Fermo restando quanto disposto nel Regolamento, in ossequio alla parità di trattamento e non discriminazione dei Mandanti, il modello standard di Mandato potrà essere modificato, su delibera del Consiglio di Amministrazione, in base a particolari condizioni o specifiche esigenze del Mandante qualora non contemplate nel Regolamento. In relazione al mandato di cui al punto e) che precede dovranno essere stipulati appositi accordi di reciprocità che fissano, anche in deroga al presente Regolamento, i criteri di rappresentanza, reciprocità ed esecuzione del mandato. Nel caso di mandanti di cui al punti b), e d), gli stessi mandanti assumono presso il Nuovo IMAIE il ruolo e la funzione di domiciliatario dell AIE. Possono conferire Mandato le persone fisiche o le persone giuridiche di qualsiasi nazionalità o residenza. Oggetto ed esecuzione del Mandato Articolo 2 Il Mandato conferito al Nuovo IMAIE si intende rilasciato in esclusiva. Il conferimento del mandato autorizza ed obbliga reciprocamente il Mandante e il Nuovo IMAIE all esecuzione dello stesso in relazione alla intermediazione dei 3

diritti degli AIE nel territorio dello Stato e in quei Paesi stranieri espressamente indicati all atto del conferimento ovvero della modifica o integrazione dello stesso. L esecuzione del Mandato avverrà nel rispetto di quanto stabilito nei Regolamenti e nello Statuto senza pregiudizio alcuno nei confronti di tutti gli artisti aventi diritto mandanti o associati, secondo criteri di oggettività e trasparenza. La quota di gestione trattenuta da Nuovo IMAIE nei confronti di tutti i Mandanti è quella stabilita dai Regolamenti e dai Bilanci dell Istituto. In relazione ai compensi riscossi in paesi stranieri in virtù di accordi bilaterali di reciprocità non sarà calcolata nessuna trattenuta a titolo di spese di gestione ove non espressamente indicato dall accordo di reciprocità e sottoscritto dalle società di gestione contraenti. In esecuzione del Mandato nonché per tutte le attività contemplate nei Regolamenti, il mandante avrà diritto: a) alla corresponsione dei compensi maturati secondo le modalità stabilite nel Regolamento di ripartizione e al conseguente pagamento come da regolamento amministrativo di gestione; b) ad accedere al fondo di garanzia rischi previsto dal regolamento di ripartizione in caso di riclassificazione degli interpreti di un opera protetta; c) ad avere accesso agli atti e documenti secondo quanto stabilito dall art. 4 del presente Regolamento. Parimenti il Nuovo IMAIE avrà diritto: d) a trattenere le spese di gestione così come quantificate nel precedente paragrafo; e) ad incamerare gli interessi maturati sui compensi tra la data di incasso dei medesimi e quella di pagamento delle somme individualmente corrisposte a ciascun Mandante, con i limiti e le eccezioni previste dal Regolamento di Ripartizione; f) ad incamerare gli interessi ed ogni altro provento ad ogni altro titolo maturato in conseguenza degli investimenti effettuati, con i limiti e le eccezioni previste dal Regolamento di Ripartizione. Poteri di rappresentanza di stipula contratti e accordi Articolo 3 Nuovo IMAIE è autorizzato a negoziare e stipulare i contratti e gli accordi nell interesse dei Mandanti in relazione ai diritti degli AIE. Lo scopo del Nuovo IMAIE, secondo quanto previsto dallo Statuto è quello di rafforzare e tutelare il valore dell equo compenso, perseguendo l obiettivo di incrementare il volume economico dei diritti intermediati ed amministrati. A questo scopo il Nuovo IMAIE è autorizzato altresì alla stipula di transazioni e/o convenzioni con i contraenti, contratti e/o accordi stipulati, nonché espressamente autorizzato da ciascun Mandante, in virtù del conferimento del mandato, a promuovere ogni azione, ovvero a resistere ad ogni azione, in relazione alla giurisprudenza civile, penale ed amministrativa ovvero ogni altra Autorità amministrativa competente. Il Nuovo IMAIE è legittimato, pertanto, anche in sede processuale, a rappresentare tutti i mandanti agendo in nome proprio ma nell interesse degli stessi per il perseguimento del presente mandato 4

nonché per il perseguimento dei compiti e delle funzioni attribuite dalle leggi vigenti e dallo Statuto. Diritto di accesso agli atti e trasparenza Articolo 4 Tutti i Mandanti sono soggetti legittimati all accesso agli atti dell Istituto in base al Regolamento per la trasparenza degli atti. A tutti i Mandanti è garantito l utilizzo del portale dell Istituto attraverso il quale, previa identificazione, è possibile visualizzare la propria posizione amministrativa, i propri dati anagrafici e il repertorio delle opere di cui risulta interprete. Istruttoria e documentazione Articolo 5 Il conferimento del Mandato è ritenuto valido laddove il modello standard è compilato e sottoscritto in ogni sua parte dal Mandante e consegnato in originale al Nuovo IMAIE all indirizzo di Via Piave 66 00187 Roma. Unitamente al modello, il Mandante dovrà allegare la fotocopia di un documento di identità nonché tutti gli eventuali ulteriori documenti richiamati nel medesimo modulo. Entro i 10 giorni lavorativi successivi al ricevimento del Mandato, il Nuovo IMAIE è tenuto a comunicarne l avvenuta accettazione e validità. Nel caso di imperfezione del mandato il Nuovo IMAIE, entro 10 lavorativi successivi alla ricezione del Mandato dovrà: a) comunicare all interessato la mancanza riscontrata con l invito a perfezionare la pratica; b) nel caso di Mandanti indiretti potrà richiedere ulteriore documentazione valida comprovante la sussistenza dei poteri di rappresentanza dell AIE; c) nel caso di Mandanti diretti potrà richiedere ulteriore documentazione valida comprovante la qualifica di AIE. Le richieste di cui ai punti a) e/o b) e/o c) che precedono interrompono i tempi indicati di lavorazione della pratica. Entro i 10 lavorativi giorni successivi alla ricezione dei documenti di cui ai punti a) e/o b) e/o c) che precedono, il Nuovo IMAIE comunicherà l avvenuta accettazione e validità del mandato. L accettazione del Mandato, ultimate le verifiche di competenza degli uffici, avviene previa sottoscrizione del modello da parte del Presidente del Nuovo IMAIE. Ai fini della decorrenza dei termini temporali indicati nel presente articolo non sono considerati i periodi di ferie, festività o chiusura dell Istituto. Termine e revoca del Mandato Articolo 6 Il Mandato viene meno: 5

a) per recesso unilaterale comunicato dal Mandante con lettera raccomandata per la fine dell'anno solare: il preavviso deve essere di tre mesi. Il recesso ha efficacia con l'inizio dell'anno successivo a quello della comunicazione. Fino a tale data il Mandante resta impegnato dalle norme stabilite dal presente Regolamento, dai Regolamenti e dallo Statuto. Il Mandante non è tenuto a comunicare le ragioni di recesso; b) per recesso unilaterale comunicato dal Nuovo IMAIE, con lettera raccomandata per la fine dell'anno solare: il preavviso deve essere di tre mesi. Il recesso ha efficacia con l'inizio dell'anno successivo a quello della comunicazione. Fino a tale data il Nuovo IMAIE resta impegnato dalle norme stabile dal presente Regolamento, dai Regolamenti e dallo Statuto; c) per decesso del Mandante diretto ovvero cessazione attività del Mandante indiretto. Il recesso ha efficacia in virtù della competenza del diritto e non della cassa. Pertanto, salvo diversi accordi, in tutti i casi di recesso rimangono le reciproche obbligazioni di cui agli articoli 2, 3 e 4 del Regolamento fino all esaurimento dell esecuzione del mandato in ragione dei diritti degli AIE maturati e maturandi per competenza. La perdita della qualità di mandante non comporta la perdita del diritto alla attribuzione delle somme maturate o maturande laddove l esercizio dello stesso è effettuato dal Nuovo IMAIE in ragione delle prerogative erga omnes attribuite dalla legge dello Stato in virtù del ruolo e della funzione pubblicistica. Modifiche e pubblicazione del Regolamento di Mandato Articolo 7 Il presente Regolamento di Mandato è approvato con espressa delibera del Consiglio di Amministrazione e modificato, in base alle esigenze future, dallo stesso Consiglio di Amministrazione. Il presente Regolamento di Mandato è pubblicato e disponibile sul sito web del Nuovo IMAIE (www.nuovoimaie.it) entro 10 giorni successivi alla sua approvazione. 6