Nel resto del mondo non mancano esperienze di Dementia friendly community.

Documenti analoghi
Aggiornamento: 15 settembre 2015

Formazione e sensibilizzazione

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Golee!, meritocrazia per il calcio giovanile

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

Affari in corso. Il Think tank on line di Academy: il punto di convergenza tra università, talenti e imprese d eccellenza

Raise a problem, get an answer!

Associazioni in Network


Programma «Europa per i Cittadini »

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Verso una nuova efficienza energetica: cosa dicono le aziende e quali sono le opportunità? I risultati della ricerca DNV GL e GFK Eurisko

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO

UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: info@green-com.it

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

Campagna PULISCI LE TUE MANI NPSA (National Patient Safety Agency) SSN inglese Traduzione: Angela Corbella.

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

L Ufficio Diritti Animali del Comune di Seriate

Chi è e cosa fa lo Psicologo

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Quando ho preso la decisione di allineare i miei denti, non ho avuto dubbi sulla scelta: Invisalign.

LA PIATTAFORMA FOODWARD

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013

orientamento scolastico Una scelta consapevole per il tuo futuro

Questionario Personale ATA

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese

Sistema DANTE. Scheda prodotto SISTEMA DANTE

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

Bimbi Sicuri EVENTI GRATUITI PER LE COMUNITA

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Le nostre linee guida pedagogiche

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

Il Progetto interventi mirati al benessere

La Qualità è a scuola

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione

IL PRESIDENTE DETERMINA

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

Comunicare nel volontariato. Elementi di marketing nel nonprofit Cisvol 2009

PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

5) NON SONO CITTADINO DELLA COMUNITÀ EUROPEA. POSSO LAVORARE? A p p r o f o n d i m e n t o : L I N F E R M I E R E L A U R E A T O

Essere genitori non significa generare una vita, ma accoglierla

Progetto Jukumu Letu. E nostra responsabilità n.2. Kenya. Aggiornamento sulle attività svolte. Maggio-Dicembre 2012

CRITERI DI VALUTAZIONE

Sportello Europa Prospettive ed opportunità per i giovani

LA PNL NELLA PRATICA CLINICA

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La valutazione per l apprendimento

Regione Umbria. Direzione Ambiente Territorio ed Infrastrutture

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Pianificazione Urbanistica Partecipata

GAL MOLISE VERSO IL 2000

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie?

PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO

SMART NETWORK AND SUSTAINABLE INNOVATION CLUSTER TO INCREASE RDI COMPETITIVENESS OF SMEs IN THE ADRIATIC

CAMPAGNA SOCIALE PUBBLICITA NO PROFIT NO PROFIT ADVERTISING SOCIAL PURPOSE CAMPAIGN

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

ASAI descrizione e obiettivi

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA.

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CONFERENCE EWB LUCIGNANO MARZO 2016

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Premessa BANDO CONCORSO

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

Descrizione della pratica. 1. Identificazione. Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera

UBI WORLD Il supporto del Gruppo UBI Banca alle imprese che guardano lontano. Paolo Vitali - UBI Banca Servizio Estero Commerciale 15 giugno 2016

Istituzione scolastica

PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

SCHEDA di presentazione progetto

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

PER LA CONCILIAZIONE VITA -LAVORO

! %,++-,++.% " %! % ( $,++/!! "" '! " % ( (! ) " " %!!! " %!!!!! &!!! "!! "" (

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Transcript:

Nel resto del mondo non mancano esperienze di Dementia friendly community. Giappone. Innovazione e coinvolgimento nelle decisioni delle persone con demenza sono i due pilastri dell approccio giapponese. Il governo, nel 2004, lancia un piano decennale per Capire la demenza e creare un network di comunità. Nel 2005 promuove il percorso formativo Ninchisho Supporters training. Si tratta di un seminario pubblico di 90 minuti in cui i partecipanti imparano a capire la demenza, come questa influenza le vite dei malati e cosa fare per sostenere le persone con demenza. I partecipanti al seminario diventano Ninchisho Supporter e ricevono un braccialetto arancione. A settembre 2014 oltre 5.5 milioni di persone partecipano al seminario e nel 2015 quasi tutti i governi locali hanno dei programmi di Dementia Friendly Communities.

Nel resto del mondo non mancano esperienze di Dementia friendly community. Nel Regno Unito nel 2012 il governo lancia la sfida alla demenza che, come per il Giappone, ha fatto da ispirazione a molti Paesi del mondo a creare sia le Dementia friendly communities sia iniziative di Dementia Friends (Amici delle persone con demenza). L Alzheimer s Society vuole modificare il modo di pensare della gente rispetto alla demenza e offrire informazioni e consigli per rapportarsi con le persone malate. Diventano Dementia Friends i singoli individui dopo aver partecipato a sessioni informative, guardato video online e ricevuto pacchetti informativi.

Nel resto del mondo non mancano esperienze di Dementia friendly community. Attualmente in Inghilterra e Galles sono 1 milione e 600mila. L Alzheimer s Society nel 2015, in collaborazione con la British Standard Institution (BSI), pubblica anche il Pas (Publicly Available Specification) per lo sviluppo delle Dementia Friendly Communities, una guida per creare e promuovere queste comunità. Nel Regno Unito sono 147 le comunità riconosciute e 55 le autorità locali correttamente registrate nella Dementia Action Alliance (Daa), voluta e supportata da Alzheimer s Society, che riunisce tutti i principali interlocutori nazionali e locali.

Nel resto del mondo non mancano esperienze di Dementia friendly community. Scozia. La demenza riguarda tutti. Questa la convinzione che ha mosso nel 2012 la città di Motherwell, a sud-est di Glasgow nel North Lanarkshire, a diventare una Dementia friendly community. Dal 2001 Alzheimer Scotland Action on Dementia lavora per ridurre lo stigma e sensibilizzare l opinione pubblica a creare comunità sensibili alla malattia. Nel 2010 il movimento ha ricevuto un valido supporto con l approvazione della Scotland s First National Dementia Strategy. Negozi, esercizi commerciali e organizzazioni si sono impegnati a conoscere la demenza e a mettere in pratica strategie e azioni concrete per le persone affette da demenza della città. A giugno 2014 Alzheimer Scotland promuove il programma Amici della demenza attraverso il sito internet www.dementiafriendsscotland.org.

Nel resto del mondo non mancano esperienze di Dementia friendly community. Belgio. Al progetto Dementia Friendly Bruges partecipano imprese, organizzazioni di volontariato, comunità e governo locale. Avviato nel 2010 da Bart Deltour, fondatore di Foton Dementia Charity, con più di 100 volontari e professionisti e finanziato da donazioni del consiglio comunale, è un movimento che coinvolge gran parte della cittadinanza. L iniziativa ha distribuito più di 7.000 opuscoli che contengono informazioni sulla malattia e promosso corsi di formazione. Grazie al coinvolgimento della polizia locale, è stato creato un database che permette di identificare le persone con tendenza al wandering (vagare disorientati e perdersi). Molti negozi ed esercizi commerciali hanno partecipato a corsi di formazione, e ricevuto adesivi da affiggere nel locale e sulle vetrine: un fazzoletto rosso annodato, simbolo chiaro e riconoscibile

Nel resto del mondo non mancano esperienze di Dementia friendly community. Stati Uniti. Nel 2009 il governo del Minnesota ha creato un Piano Alzheimer da cui è nato il movimento Act on Alzheimer s per rendere il Minnesota Dementia friendly. Più di 60 organizzazioni non profit, membri della comunità, operatori sanitari e funzionari sostengono i malati e le loro famiglie: il movimento ha lo scopo di rendere aperte e amichevoli le comunità del Minnesota. E stata creata una guida online per aiutare le città a valutare i bisogni e le problematiche che i residenti affetti da demenza affrontano ogni giorno. Sono stati organizzati corsi per gli addetti alle vendite, i conducenti di mezzi pubblici, le forze dell ordine e i primi soccorritori.

Nel resto del mondo non mancano esperienze di Dementia friendly community. India. Il convegno Dementia Friendly Communities: Opportunità e Sfide tenutosi a New Delhi nel 2014 ha messo in luce le iniziative del modello assistenziale Kerala Dementia, basato sull importanza della collaborazione tra governo, associazioni non governative e volontariato. I punti vincenti sono quelli di favorire consapevolezza nella comunità; formare il personale socio-sanitario nell assistenza alle persone con demenza; creare cliniche della memoria per le fasi iniziali della malattia; attivare una linea telefonica di aiuto per supporto e informazioni; sviluppare protocolli per la diagnosi, il trattamento e la cura.

Nel resto del mondo non mancano esperienze di Dementia friendly community. Germania. La campagna promossa dalla locale Associazione Alzheimer è stata diffusa in tutta la Germania mediante corsi online, spot televisivi, poster e un programma speciale per le nuove generazioni chiamato Alzheimer s & You, che comprende materiale per educatori e un sito web per bambini e adolescenti. Australia. Gordon Nutt, famoso calciatore, dopo avere ricevuto la diagnosi di malattia di Alzheimer, si è trasferito a Cygnet, in Tasmania, dove ha creato una Dementia friendly community.

E in ITALIA

La risposta è spesso affidata alla sola famiglia

PER TROVARE UNA RISPOSTA SERVE CAMBIARE PROSPETTIVA PENSARE ALLE DEMENZE IN MODO DIVERSO PENSARE AI SERVIZI IN MODO DIVERSO

Pensare alla demenza in termini di disabilità all interno di una cornice bio-psico-sociale, ci indica una serie infinita di possibilità di intervento che pongono il focus sulle RELAZIONI e su come vivere e gestire gli effetti della demenza QUALITA DELLA VITA finalizzando il tutto alla NELLA NORMALITA

E NECESSARIO AVVIARE UN PROCESSO CHE RENDA IL CONTESTO OSPITALE PER ACCOGLIERE LA PERSONA MALATA E LA FAMIGLIA

Sulla base di questo obiettivo è nata l'idea di allargare ad un'intera comunità la responsabilità di aiutare famiglie e ammalati per raggiungere una decente qualità della vita, attraverso il modello di una "città amica"

Non una città ospedale ma una città ospitale dove ci sia spazio per chi si trova nella sofferenza

MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DELLE PERSONE AFFETTE DA DEMENZA RIDURRE LE BARRIERE CHE IMPEDISCONO ALLE PERSONE CON DEMENZA DI SVOLGERE LE ATTIVITÀ DI COMUNITÀ RIDURRE LO STIGMA ASSOCIATO ALLA DEMENZA CREARE AMBIENTI SICURI A DOMICILIO PER LE PERSONE AFFETTE DA DEMENZA Se la città si chiude, la casa si chiude. E non protegge più Ma imprigiona Combattere la solitudine vuol dire combattere lo stigma, l'abbandono, la marginalità e tutte le condizioni in cui la persona affetta da demenza e la famiglia si sentono estranee alla collettività

Una città amichevole che: accoglie combatte la solitudine sa essere comprensiva offre supporto nelle difficoltà

CENTRO DI ASCOLTO e di un telefono amico delle demenze, aperti 4 ore al giorno, per 5 giorni alla settimana MEETING POINT un posto collocato all interno di una comunità socio-culturale e facilmente accessibile, dove un piccolo staff professionale offre una gamma di attività a persone con demenza di grado lieve-moderato per due giorni alla settimana della durata di 4 ore ciascuno. Questo spazio può essere frequentato sia dai familiari che dalla cittadinanza. FOCUS GROUP con membri delle categorie al fine di coinvolgerli e raccogliere da loro suggerimenti e sollecitazioni sul tema e sui bisogni formativi. FORMAZIONE AD HOC DELLE RAPPRESENTANZE Rendere la famiglia più esperta nella gestione quotidiana e quindi alleggerire il carico emotivo ed assistenziale attraverso una SCUOLA DELLE FAMIGLIE PROGETTO SCUOLA: far conoscere ai bambini delle scuole elementari e ai ragazzi delle scuole medie e superiori che cosa è la malattia di Alzheimer

QUALI SONO SECONDO VOI, GLI OSTACOLI, LE BARRIERE CHE NON FANNO PARTECIPARE LE FAMIGLIE E LE PERSONE CON DEMENZA A VIVERE LA LORO CITTA

SECONDO VOI QUALI POSSONO ESSERE LE SOLUZIONI A QUESTI OSTACOLI?