Artigianato Design Innovazione

Documenti analoghi
IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

I primi strumenti e il fuoco

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER MATERIE PLASTICHE

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

allegato C1 Piano di studi - Organizzazione per Settori Scientifico-accademici con relativo Ambito disciplinare

Materiale per gli alunni

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

, leader nella produzione di arredo commerciale

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

scheda per la presentazione delle idee progettuali Tavolo benessere e coesione sociale Scheda N.

ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014


24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

I pavimenti all interno del prezziario della Camera di Commercio di Milano Una storia non semplice

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

Documento non definitivo

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

12 Il mercato del lavoro dei politici

Al VIA BIKE GARDA TRENTINO

la Passione e la Dedizione nella trasformazione del Vetro

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

SILENCE PLEASE! suono, rumore e musica

Posteitaliane: Villaggio ITALIA Kit del Turista. TURISMEDIA ( - EUROTEAM ( - Progettazione Marketing Tecnologico 1

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Documento non definitivo

Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright)

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Mobility Conference 8 febbraio Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

n e t s a n a Progettare Realizzare Arredare

CUBA Accompagnamento sul mercato

Documento non definitivo

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA

Il percorso del Piano

Soluzioni per le Flotte

La gestione del magazzino per l e-commerce

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

PROTOCOLLO D INTESA. tra

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

housinglab EXPERIMENTDAYS NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Documento non definitivo

Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE. Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROFESSIONALE

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Le Cure Palliative erogate in Rete

Riabilitazione perineale e coni vaginali

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

freeformer Freeforming di materie plastiche

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Programma. Sala delle Conferenze presso l Autorità Garante dei Dati Personali Roma - Piazza Monte Citorio, 123/a

Pinin! 70 anni di creatività e...

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

GPL, GAS IN BOMBOLE E SIMILI; LUBRIFICANTI COMBUSTIBILI SOLIDI CHIMICI PER L'INDUSTRIA CHIMICI PER L'AGRICOLTURA (INCLUSI I FERTILIZZANTI)

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

PIANO OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI PER LE ANNUALITA AVVISO PUBBLICO

Transcript:

a cura di francesca tosi giuseppe lotti stefano follesa alessandra rinaldi Artigianato Design Innovazione Le nuove prospettive del saper fare

14 artigianato design innovazione tosi-lotti-follesa-rinaldi

introduzione Artigianato, Design, Innovazione Firenze, 2012 Foto: Tommaso Cappelletti Francesca Tosi, Giuseppe Lotti, Stefano Follesa, Alessandra Rinaldi Università degli Studi di Firenze Il volume indaga i rapporti che intercorrono tra artigianato e design, un tema da sempre proprio della Scuola di Design dell Università di Firenze, a partire dai suoi fondatori Pierluigi Spadolini e Giovanni Klaus Koenig, portato avanti da Roberto Segoni negli anni successivi con la sua attenzione per un artigianato tecnologico ante litteram, e sviluppato più recentemente attraverso molteplici attività di ricerca dedicate a questo e tema e convegni che hanno visto coinvolte anche molte aziende e operatori. Il rapporto tra design, artigianato e innovazione si muove da tempo su molteplici binari. Il primo, ovviamente più consolidato, è il rapporto tra il design e il sistema delle aziende di eccellenza che trovano nell altissima qualità dei loro prodotti e nel valore del sapere artigiano il nucleo essenziale del loro successo e della loro immagine a livello internazionale. Aziende come Gucci, Ferragamo, Richard Ginori, Bitossi, Edra, nel solo territorio toscano, B&B, Alessi e le molte altre oggi considerate autorevoli rappresentanti del made in Italy, hanno da sempre basato il loro successo sull eccellenza del design e sulla capacità di continua innovazione dei propri prodotti. Il secondo ambito del rapporto tra design artigianato e innovazione è l elevato contenuto di saper fare e di eccellenza artigianale sui quali si basano le molte aziende del settore manifatturiero che operano nei più diversi settori produttivi: dal settore nautico a quello dell automotive, dal settore dell arredo a quello del prodotto d uso, nei quali la conoscenza dei materiali e delle lavorazioni, la cura del dettaglio e delle finiture, rappresentano il patrimonio di conoscenze e di esperienze che, unito alla capacità di innovazione, costituisce la base del successo e della competitività sui mercati internazionali. Infine l artigianato digitale, e le infinite opportunità di innovazione basate sulle tecnologie digitali, che rappresenta oggi un settore in fortissima espansione, nel quale il Design gioca un ruolo determinante e privilegiato. I contributi pubblicati in questo volume sono stati in parte raccolti e ispirati in occasione dell evento +Design: Artigianato, Design, Innovazione, tenutosi nel 2012 all interno della Mostra Internazionale dell Artigianato di Firenze.

16 artigianato design innovazione tosi-lotti-follesa-rinaldi L evento ha indagato, attraverso esposizioni, convegni e workshop progettuali, i rapporti design/artigianato sotto gli aspetti dell incontro con la cultura del fare, delle contaminazioni possibili tra culture differenti, del rapporto con la tecnologia che sempre più caratterizza un determinato ambito del fare artigiano. All interno dello stesso evento è stato analizzato anche il fenomeno delle autoproduzioni quale territorio di sperimentazione che spesso coinvolge il tessuto artigianale come terminale del fare produttivo. Interessante sottolineare che + Design si è tenuto a trent anni di distanza dalla mostra/ convegno Dov è l artigiano 1, curata da Enzo Mari negli stessi locali della Fortezza da Basso, che segnò una tappa fondamentale per il dibattito teorico disciplinare sui rapporti artigianato/design, e del quale +Design prosegue idealmente i contenuti. Un mondo, quello dell artigianato, completamente mutato rispetto allo scenario dei primi anni 80, con l affermarsi dei makers grazie alle enormi possibilità offerte dalle nuove tecnologie e, al tempo stesso, con un rinnovato interesse per il prodotto unico, espressione di particolari saperi, figlio di uno specifico territorio. Il contributo di questo volume, che riprende e sviluppa gli argomenti dell iniziativa, è specifico sull universo degli oggetti e s inserisce in una riflessione più ampia sul ruolo e sulle trasformazioni della disciplina del design che coinvolge l intera cultura nazionale. La ricerca, come già detto, indaga i significati e le pratiche di un rapporto possibile tra design e artigianato. Lo fa partendo dal presupposto condiviso dall intero gruppo di lavoro che, all interno di un sistema economico che tende, in particolare nelle fasi di crisi, ad avvantaggiare le aziende di grandi dimensioni, sia possibile e necessario individuare ambiti d innovazione per la micro e la piccola impresa basati sul valore aggiunto della sperimentazione continua che è propria dei sistemi artigianali. Tale valore aggiunto ha da sempre rappresentato una connotazione specifica del Made in Italy senza mai divenire il motore di uno sviluppo che potesse coinvolgere il sistema paese. L indagine sulle possibili connessioni tra il design e i sistemi produttivi artigianali viene sviluppata e proposta lungo tre specifiche direzioni di ricerca, che esemplificano altrettanti possibili approdi per lo sviluppo delle produzioni manifatturiere. La prima è quella di un rafforzamento degli elementi di identità che ogni territorio possiede. Il lavoro sulle specificità territoriali, che competono tanto il luogo fisico (materiali, caratteristiche geografiche, rapporto con il clima), quanto il luogo culturale (usi, tecniche, segni, colori), può diventare l elemento portante di un design che sappia esaltare 1 Dov è l artigiano, mostra-convegno a cura di Enzo Mari. Firenze. Fortezza da Basso 1981

introduzione 17 le diversità culturali, coinvolgendone appieno gli strumenti operativi: il progetto, la ricerca, la comunicazione, il ruolo strategico di connessione tra le discipline e tra le conoscenze. La seconda direzione è quella delle contaminazioni con l alterità: la connessione con le altre culture ha sempre rappresentato lo strumento di crescita delle culture materiali. Quello che si propone è un design con i Sud del mondo o un design per l intercultura, come prospettiva su cui l Italia, per le sue peculiari caratteristiche sia geografiche che culturali, può giocare un ruolo particolare. La terza direzione è quella del rafforzamento delle capacità d innovazione, che appartengono al comparto dell artigianato; la flessibilità, l attitudine al cambiamento e la capacità di adattarsi a esigenze mutevoli, la padronanza della tecnica e il controllo sul materiale, sono qualità che, se riferite ai prodotti manifatturieri e alla produzione, possono rispondere alle richieste di personalizzazione e di attenzione provenienti dal singolo utente e dalla società. Queste sono tutte caratteristiche appartenenti al lavoro artigianale, che lo rendono oggi un modo di lavorare moderno da valorizzare, capace di incarnare il significato di lusso contemporaneo. Ognuna delle tre direzioni di ricerca proposte è esplicitata attraverso una parte teorica, che ne descrive contenuti e ambiti di applicazione, e alcuni casi studio relativi a esperienze di design che mostrano le diverse linee di sviluppo delle elaborazioni teoriche. Anticipano le ricerche sviluppate gli autorevoli contributi di autori, provenienti dal mondo della ricerca universitaria e dalle strutture pubbliche più strettamente legate alla ricerca e alla produzione che, sulla base delle proprie esperienze scientifiche e professionali, ci aiutano a disegnare un quadro delle problematiche e delle opportunità offerte dall incontro tra design e artigianato. Le direzioni proposte in questo volume, certamente non esaustive, vogliono essere un contributo al dibattito di grande attualità sul rapporto tra design, industria e artigianato, che caratterizza e distingue il prodotto Made in Italy nel mondo, nonché indicare possibili strade da percorrere per quelle piccole e medie imprese che si vogliono espandere sui mercati internazionali senza perdere la propria identità culturale, anzi valorizzandola nell innovazione.