Dodici anni di equilibri e squilibri

Documenti analoghi
Fondo Finanziamento Ordinario 2014 Analisi dello schema di decreto e confronti con anno 2013

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO < = > = 30

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

Scuola infanzia e primaria

Perché iscriversi ad Ingegneria a Udine? Domande frequenti e risposte

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte

CDR 15 Politiche per la famiglia. MISSIONE 001 Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

Fondo Sociale Europeo Programma Operativo regionale Obiettivo /2006 Asse E, misura E.1

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI DOCENZA ESTERNA ALLA SAPIENZA. Articolo 1 - Finalità

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Indicatori statistici

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

CRITERI PER VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

Informazioni generali

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

CITTA DI PALERMO ART. 2. AFFIDAMENTO DELL'INCARICO DI PROGETTAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

FLC - CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza Mestre Venezia, Via Peschiera, 5

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

+ 0,5 * 10 FR VM

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

L Università malata. qualche informazione e qualche spunto di riflessione molto di parte ma visto dall interno Paolo Montagna 4 ottobre 2010

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n del ;

Corso di REVISIONE AZIENDALE

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Informativa per la clientela

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

Contratto collettivo integrativo di lavoro

POLITICHE DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE

Circolare 6 agosto 2015, n

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

L evoluzione del Terziario.

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Breve relazione sul mancato finanziamento dell'università Pubblica

Il criterio del costo ammortizzato

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI NOVEMBRE MOSTRA D OLTREMARE. Martedì 17

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

Sociologia del Lavoro

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

Università degli studi di Palermo

Transcript:

Dodici anni di equilibri e squilibri Prof. del Politecnico di Milano

Indice Atenei e Docenti nel Sistema Universitario pag 3 Studenti nel Sistema Universitario pag 4 Il Fondo di finanziamento Ordinario pag 5 Modelli di ripartizione e di riequilibrio pag 6 Cosa sta accadendo oggi pag 16 Considerazioni finali pag 23 2

Atenei e Docenti nel Sistema Universitario ATENEI Totali Statali Non Statali (di cui 11 Telematiche) 1998 2007 incremento 1998 2007 1998 2007 74 95 10+11 60 67 14 + 0 17 + 11 Docenti di ruolo Totali Statali Non Statali 1998 2007 incremento 1998 2007 1998 2007 Ordinari 13.102 19.864 +6.762 12.699 19.159 403 705 Associati 18.102 18.981 +879 17.524 18.278 578 703 Ricercatori 18.743 23.128 +4.385 17.702 22.172 1.041 956 totali 49.947 61.973 12.026 47.925 59.609 2.022 2.364 % 96,0% 96,2% 4,0% 3,8% 3

Studenti nel Sistema Universitario STUDENTI Totali Statali Non Statali 98/99 06/07 98/99 06/07 98/99 06/07 Totali 1.715.184 1.809.186 1.610.752 1.685.077 104.432 124.109 Regolari 957.684 1.047.973 892.516 959.100 65.168 88.873 % totali 93,9% 93,1% 6,1% 6,9% % Regolari 93,2% 91,5% 6,8% 8,5% % Regolari / totali 56% 58% 55% 57% 62% 72% Studenti / Docenti Totali Statali Non Statali 98/99 06/07 98/99 06/07 98/99 06/07 studenti totali 34 29 34 28 52 52 studenti regolari 19 17 19 16 32 38 4

Il Fondo di Finanziamento Ordinario + 10% + 5% 8.000.000.000 7.000.000.000 6.000.000.000 5.000.000.000 4.000.000.000 3.000.000.000 2.000.000.000 1.000.000.000-1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 5

Modelli di ripartizione e di riequilibrio 1995 Le Origini 1995-2003 Il metodo Giarda di riequilibrio 1998-2003 Il modello di ripartizione 2003 il metodo GIARDA va in crisi 2004 il modello di Ripartizione 2005 la fine del riequilibrio 6

1995 Le Origini Nel 1995 vennero assegnate ai singoli Atenei somme proporzionali al costo del personale in quel momento. Chi aveva poco personale ebbe poco, Chi aveva tanto personale ebbe tanto, Chi aveva poco personale giovane ebbe pochissimo. 7

1995 2003 Il metodo Giarda di riequilibrio Venne stabilita una % gradualmente crescente negli anni (da 1,5% nel 1995, 3,5% nel 1996, 7% nel 1997) Per ogni Ateneo FFO dell anno precedente veniva aumentato proporzionalmente alla cifra totale stanziata in finanziaria. Ogni Ateneo versava in un paniere la % stabilita per l anno in corso. La somma depositata nel paniere veniva ridistribuita secondo il modello teorico. Chi era sovra-finanziato riceveva meno di quanto aveva versato. Chi era sotto-finanziato riceveva di più di quanto aveva versato. 8

1995-1997 Il primo Modello di ripartizione Il costo standard, pari al costo stimato dalla regressione della funzione di costo unitario prescelta, può essere definito come il valore unitario che ci si dovrebbe attendere in condizioni di normale amministrazione da parte di un ateneo a fronte del suo numero di iscritti, delle sue specifiche caratteristiche tecniche e ambientali e data una determinata qualità. Le variabili indipendenti utilizzate sono state: geografiche (la dummy riferita agli atenei del nord), di scala (intercetta della regressione e l inversa del numero degli iscritti), finanziarie (lo scostamento del costo medio unitario del personale docente rispetto al valore medio nazionale), tecnologiche (il numero dei corsi di laurea nelle facoltà scientifiche e gli iscritti a medicina e a veterinaria) e qualitative (il numero di esami sostenuti, gli spazi, la percentuale degli iscritti in corso). 9

1998-2003 Il secondo Modello di ripartizione (1/2) Ripartizione in funzione del numero degli studenti pesati in funzione della loro permanenza nel sistema e dei risultati (per il 70% sulla base degli studenti regolari, per il 30% sulla base degli studenti attivi) e della tipologia di corso di studio frequentato In particolare viene stimato un costo standard per studente, individuando 6 gruppi di aree disciplinari. Per ogni gruppo viene attribuito un differente peso agli studenti iscritti utilizzando distinti indicatori di costo per studente, ricavati sulla base del rapporto studenti-docenti. 10

1998-2003 Il secondo Modello di ripartizione (2/2) I pesi per Area Disciplinare Area disciplinare Valore soglia per le economie di scala (n. di studenti in corso) Area A Giurisprudenza 2.200 1.05 1.00 Area B Gruppi di facoltà Economia, Scienze politiche, Sociologia Indice di costo standard per studente fino alla soglia Indice di costo standard per studente oltre alla soglia 3.700 1.08 1.03 Area C Area D Area E Area F Lettere e filosofia, Magistero, Lingue e letterature straniere, Psicologia Architettura, Farmacia, Ingegneria, Scienze statistiche, dem. e att. Agraria, Scienze matematiche. fisiche e naturali Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria 3.800 2.05 1.07 2.07 2.07 5.100 5.03 2.01 2.100 7.08 5.03 11

2003 - il metodo GIARDA va in crisi Nel 1998 l Osservatorio nel riformulare il modello propose per i successivi 3 anni una progressione crescente di 3 punti percentuali per anno. Nel 2002 la quota % destinata al paniere viene fissata al 9% e nel 2003 al 9,5%. La conseguente riduzione del finanziamento impedisce ad alcuni Atenei di fare fronte agli aumenti degli stipendi di Docenti, Tecnici e Amministrativi. La CRUI chiede di dividere le risorse aggiuntive in due parti: La prima ripartita fra tutte le Università, proporzionalmente al FFO ricevuto l anno prima La seconda da destinare alle sole università sottofinanziate in proporzione alla distanza di ognuna dal punto di equilibrio 12

2004 -Il terzo Modello di ripartizione Ripartizione in funzione di tre indicatori: 1. numero degli immatricolati al netto degli abbandoni nel primo anno pesati in funzione della area disciplinare di ogni corso di studi 2. Velocità del percorso formativo (tempo di laurea rispetto agli anni previsti) indipendentemente della area disciplinare di ogni corso di studi 3. Ricerca 13

2005 2007 La fine del riequilibrio Il 2005 è l ultimo anno nel quale risorse aggiuntive significative vengono assegnate al riequilibrio. Il sistema comincia a divergere. Nel 2007: L ammontare globale dello scompenso annuale raggiunge i 400 milioni di euro a fronte dei 300 dell anno 2005. Lo sbilanciamento cumulato negli anni è di circa 3.800 milioni 14

Un Paese squilibrato 549 297 213 954 120 77 493 448 120 76 46 209 797 3 554 108 46 FFO 1996-2007 Regioni Sottofinanziate Sovrafinanziate 164 Squilibri cumulati in milioni di euro 974 15

Cosa sta accadendo oggi? Consideriamo il FFO spettante (non quello attribuito) come indicatore del prodotto di una Università. 16

Vi sono oggi Università sotto-finanziate che riescono ancora a migliorare il loro prodotto FFO spettante FFO attribuito credito annuale credito cumulato 200.000.000 100.000.000-1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 17

Vi sono oggi Università sotto-finanziate che riescono ancora a mantenere inalterato il loro prodotto FFO spettante FFO attribuito credito annuale credito cumulato 400.000.000 300.000.000 200.000.000 100.000.000-1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 18

Vi sono oggi Università sotto-finanziate che mostrano segni di sofferenza, tanto che il loro prodotto comincia a diminuire FFO spettante FFO attribuito credito annuale credito cumulato 500.000.000 400.000.000 300.000.000 200.000.000 100.000.000-1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 19

Vi sono oggi Università sotto-finanziate che sono state già costrette a limitare il loro prodotto FFO spettante FFO attribuito credito annuale credito cumulato 200.000.000 100.000.000-1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 20

Vi sono oggi Università sovra-finanziate che hanno avviato una politica di risanamento cercando di mantenere il loro prodotto FFO spettante FFO attribuito credito annuale credito cumulato 300.000.000 200.000.000 100.000.000 - -100.000.000-200.000.000 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 21

Vi sono oggi Università sovra-finanziate che non mostrano segni di risanamento FFO spettante FFO attribuito credito annuale credito cumulato 300.000.000 200.000.000 100.000.000 - -100.000.000-200.000.000-300.000.000-400.000.000-500.000.000-600.000.000-700.000.000 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 22

Considerazioni finali 1/3 Dalle dichiarazioni alle criticità Si desiderava migliorare i rendimenti e la qualità dei risultati attraverso strumenti di: Competizione tra gli atenei Incentivazione dei migliori risultati Valutazione interna e confronti in tutto il sistema 23

Considerazioni finali 2/3 Dalle dichiarazioni alle criticità che non hanno permesso il raggiungimento degli obbiettivi Variabilità nella applicazione delle regole Assegnazioni finalizzate in controtendenza col processo di riequilibrio Sistema informativo poco tempestivo ed affidabile Incapacità (o non volontà) di definire indicatori di merito 24

Considerazioni finali 3/3 Oggi tutte le Università sono in una profonda sofferenza finanziaria. Il mantenimento di questa sofferenza comporta l arretramento di tutti gli Atenei Italiani nella competizione internazionale. Una politica finanziaria che consenta di migliorare il posizionamento internazionale delle Università italiane deve riconoscere che il Sistema non è uniforme. Le regole e il controllo da parte dello Stato devono essere differenziati, per lasciare più autonomia agli Atenei virtuosi per non dissipare risorse in quelli problematici 25