Schema-tipo di Piano di Lavoro Generale (PLG)

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

Il sottoscritto. Titolare/legale rappresentante della società (denominazione completa della ragione sociale) CF/P.IVA. Sede legale: via.. n.

A.S.P. di Ragusa Dipartimento di Prevenzione SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE COMPATTA ( art.34 d.lgs. 277/91)

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 4 Lavori Pubblici e Ambiente

CENSIMENTO AMIANTO 2016

DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA DI AMIANTO NORMATIVA NAZIONALE

La legislazione dell amianto nella storia

1) REQUISITI AZIENDA ESECUTRICE

SISPC Sistema Informativo Sanitario di Prevenzione

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia

AVVISO PER RICHIESTA DI "SMALTIMENTO E BONIFICA DI PICCOLI

IL GRUPPO AIMAG. gestisce il ciclo integrato dell acqua e i servizi di igiene ambientale si occupa della commercializzazione e vendita del gas

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO

PROGETTO AMIANTO. (A cura del Comune di Casale Monferrato, ASL AL ed ARPA PIEMONTE) SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (ART. 34 d.lgs. 277/91)

Valutazione dei rischi di esposizione all amianto e gestione del piano di prevenzione

Decreto Dirigenziale n. 277 del 22/07/2013

COMUNE DI ORTONOVO Provincia della Spezia Assessorato all Ambiente

COMUNE DI CESANO BOSCONE

UTILIZZO NELL EDILIZIA

Con determina di aggiudicazione n. 625 del la gara è stata aggiudicata alla ditta SIPIE di Umberto Ghinelli e C. s.a.s.

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI (ai sensi degli artt della L.R. n. 65/14)

D.G.R. n del 07/04/1997

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

Oggetto: Relazione annuale utilizzo diretto o indiretto di amianto (art. 9 L n. 257)

INTERVENTI DI BONIFICA DALL'AMIANTO SU BENI E STRUTTURE: CREDITO D IMPOSTA

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria. DIPARTIMENTO DI CATANZARO Servizio Suolo e Rifiuti

LA REVISIONE DEI VEICOLI

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (art. 59-duodecies D.Lgs. 626/94)

Allegato n. 1 verbale n. 3

MODULO O1 Dipartimento Prevenzione Via La Toscana n Borgo Maggiore (R.S.M.)

Il ruolo dell Amministrazione Comunale

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

Progetto Rimozione Amianto Contributi economici per la rimozione e smaltimento di manufatti contenenti amianto

Il sottoscritto, nato a Provincia ( ) il / / e residente a Provincia ( ), in Via/Piazza n. in qualità di: _ titolare della ditta individuale

COMUNE DI PIANIGA 3 Settore Edilizia Privata - Urbanistica

OGGETTO: Comunicazione di inizio dei lavori a seguito di rilascio di permesso di costruire.

L amianto nella Regione Lazio

CHIEDE IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA. Relativo ALL IMMOBILE O ALLE PORZIONI D IMMOBILE identificati nella tabella che segue:

OGGETTO: Comunicazione di inizio dei lavori a seguito di rilascio di permesso di costruire.

Azienda U.S.L. ROMA H

PROCEDIMENTO RILASCIO AGIBILITÀ art. 37) L.R. 16/2008 SCHEDA TECNICA GENERALE DELL EDIFICIO

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Timbro/Carta intestata della Ditta

Problematiche relative all'abbandono di rifiuti contenenti amianto Procedura per lo smaltimento di MCA da parte del privato

Il sottoscritto nato a. il residente in Via. n. Codice Fiscale, nella sua qualità di. della ditta/società. con sede in. Via n., P.

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Oggetto: Relazione annuale utilizzo diretto o indiretto di amianto (art. 9 L n. 257)

MOD.E060 rev. 01. Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ) il CF residente a, Via, n

Legge regionale 16 ottobre 2015, n. 24

RIFIUTI DA C & D (art. 39, comma 2 della L.R. 45/07 e s.m.i.)

AL COMUNE DI AGRIGENTO

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

Orientamenti pratici per la determinazione delle Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità (ESEDI) all amianto

Oggetto: DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ DELLE OPERE ESEGUITE (ai sensi dell art. 86 della L.R. 1/05)

R I F I U T I D A C & D (art. 39, comma 2 della L.R. 45/07 e ss.mm.ii.)

COMUNE DI POGGIOMARINO

Il programma di controllo e manutenzione

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

CITTA. DI AGRIGENTO Provincia Regionale di Agrigento Settore V Territorio e Ambiente AVVISO CENSIMENTO AMIANTO

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

DOMANDA di AUTORIZZAZIONE per L ESPOSIZIONE di MEZZI PUBBLICITARI

La gestione del rischio amianto

NOTE INFORMATIVE DA LEGGERE CON ATTENZIONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 11 luglio 2017, n PROROGA DEL TERMINE FINALE PER L INVIO DELLE SCHEDE DI AUTONOTIFICA OBBLIGATORIA PRA.

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (art. 256, comma 2, del D.Lgs. n. 81/08)

"Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto".

PROCEDURE DI SICUREZZA

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA

CHIEDE Il rilascio del certificato di agibilità

ALLEGATO 14. A. Allegato D.U.V.R.I.

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

ELEMENTI TECNICI PER LA GESTIONE DELLE ATTESTAZIONI DI FREQUENZA E DI FREQUENZA CON PROFITTO VALIDE COME ATTESTATI DI ABILITAZIONE

COMUNE DI GUSPINI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO APPALTO DEI LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO DEI FABBRICATI UBICATI NELL'AZIENDA AGRARIA SA ZEPPARA

COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica

RICHIESTA DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO UNICO DEL SUAP PER:

Il/la sottoscritto/a. ai fini del rispetto dei requisiti igienico Sanitari per l attività di.. svolta nei locali siti in Roma Via /P.za...

ALLO SPORTELLO ATTIVITA PRODUTTIVE del Comune di Capannori Marca da bollo

Documento scaricato da

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Comune di Ceglie Messapica Provincia di Brindisi

CIRCOLO PRIVATO C. COMUNICAZIONE DI VARIAZIONI/CESSAZIONE. l sottoscritt. nat a prov. il. residente in via n. cap a

MICRORACCOLTA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

MOD. A PROPOSTA CONTRATTUALE DI :

COMUNE di LEIVI DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Permesso di Costruire

COMUNE DI CAMPOFIORITO

CONVENZIONE TRA I COMUNI RICADENTI NEL TERRITORIO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PER LA RIMOZIONE E LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO.

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

Direzione Politiche Attive del Lavoro,Formazione ed Istruzione,Politiche Sociali Servizio Politiche per l Inclusione e l Occupabilità

Transcript:

Direzione Generale della Sanità ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Schema-tipo di Piano di Lavoro Generale (PLG) ex art. 256 D.Lgs. 81/2008 e paragrafo 8.5 della Relazione di Piano del Piano regionale di protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dell ambiente ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall amianto approvato con DGR n. 66/29 del 23 dicembre 2015 PREMESSA Vista visto la legge 27 marzo 1992, n. 257, recante Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto, il D.P.R. 8 agosto 1994, recante Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni e alle Province Autonome di Trento e Bolzano per l'adozione di piani di protezione, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica dell'ambiente, ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto, visto il D.M. 6 settembre 1994, recante Normative e metodologie tecniche di applicazione dell art. 6, comma 3, e dell art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell impiego dell amianto, visto visto visto vista il D.M. 14 maggio 1996, recante Normative e metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l amianto, previsti dall art. 5 comma 1 lettera f) della Legge 27/03/92 n. 257, il D.M. 20 agosto 1999, recante Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. 5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto, il D.Lgs 3 aprile 2006, n. 152, recante Norme in materia ambientale e ss.mm.ii., la legge 3 agosto 2007, n. 123, recante: Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia, visto il D.Lgs 09 aprile 2008, n. 81, recante Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e ss.mm.ii., viste vista le Direttive regionali per la redazione del piano regionale di protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dell ambiente ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall amianto di cui alla D.G.R. n. 32/5 del 4 giugno 2008, la Circolare del Ministero del Lavoro 25 gennaio 2011 recante: Orientamenti pratici per la determinazione delle esposizioni sporadiche e di debole intensità (ESEDI) all amianto nell ambito delle attività previste dall art. 249 commi 2 e 4 del D.Lgs. 81/08, 1/10

visto il Piano regionale di protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dell ambiente ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall amianto (Piano Regionale Amianto) - elaborato da un gruppo di lavoro interno della Direzione generale della Difesa dell Ambiente dell Assessorato della Difesa dell Ambiente, della Direzione generale della Sanità dell Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale e della ASL di Sanluri (in qualità di ASL capofila in materia di amianto) - adottato con DGR n. 53/15 del 29 dicembre 2014 e approvato con DGR n. 66/29 del 23 dicembre 2015, considerato che il suddetto Piano Regionale Amianto al paragrafo 8.5 Rimozione, raccolta e smaltimento di piccole quantità di materiali contenenti amianto provenienti da civili abitazioni - nel fornire gli indirizzi indicanti le modalità operative riguardanti situazioni in cui caratteristiche e quantità dei materiali suggeriscono che l adozione di una procedura semplificata, con la redazione di un Piano di Lavoro Generale (PLG) da parte di un impresa, iscritta all Albo, incaricata o convenzionata da un committente pubblico (Comune o Provincia) per la rimozione, raccolta e smaltimento di materiali contenenti amianto da civili abitazioni e loro pertinenze, consenta, comunque, di contenere il rischio amianto - stabilisce che: - l Assessorato regionale della Difesa dell Ambiente con le Province e i Comuni, nel rispetto della normativa vigente, dovranno adottare idonei provvedimenti atti a garantire un adeguato e distinto smaltimento dei rifiuti contenenti amianto (RCA), disciplinare le procedure per servizio di raccolta, manipolazione, accantonamento e smaltimento dei RCA, contenere i costi di bonifica e smaltimento attraverso l individuazione delle imprese che intendono convenzionarsi per l espletamento di detto servizio, - le ASL e l Assessorato regionale dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale si faranno carico dell elaborazione di uno schema-tipo di PLG da adottare per le attività di bonifica di piccole quantità di materiali contenenti amianto provenienti esclusivamente da civili abitazioni e loro pertinenze, - le predette imprese dovranno predisporre un piano di lavoro generale secondo i contenuti minimi del relativo schema-tipo di PLG comprensivo delle diverse situazioni, da presentare allo SPreSAL della ASL competente per territorio per interventi multipli predefinibili, posti in capo a un unico committente (Comune o Provincia), e prevedendo la comunicazione di inizio lavori nella fase dell effettiva rimozione, considerato che, come riportato nel suddetto paragrafo 8.5 del Piano Regionale Amianto, la suddetta procedura semplificata, relativamente al piano di lavoro generale, comprende le seguenti fasi: - elaborazione da parte dell Impresa convenzionata per l espletamento del servizio di rimozione, raccolta e smaltimento di piccoli quantitativi di materiali contenenti amianto, provenienti esclusivamente da civili abitazioni e loro pertinenze, del piano unico generale (predisposto nel rispetto dei contenuti minimi del relativo schema-tipo di PLG) contenente tutte le tipologie di lavori di rimozione e raccolta che l impresa dovrà effettuare sulla base del bando/convenzione, - presentazione del piano unico generale all organo di vigilanza (Servizio PreSAL), - rilascio di eventuali prescrizioni al piano da parte del Servizio PreSAL, - comunicazione di inizio lavori riferita a ogni singolo cantiere, con almeno 3 giorni di anticipo, contenente informazioni specifiche per quell intervento, unitamente a fotografie rappresentative, quali indirizzo del cantiere, quantità e tipologia dei materiali contenenti amianto, data di inizio, ora e durata prevista, nominativi lavoratori e capocantiere, il Gruppo di Lavoro Amianto, costituito da rappresentanti dell Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale e da rappresentanti SPreSAL, predispone il presente schema-tipo di Piano di Lavoro Generale (PLG) da adottare per le attività di bonifica di piccole quantità di materiali contenenti amianto 2/10

provenienti esclusivamente da civili abitazioni e loro pertinenze, in attuazione di quanto stabilito al paragrafo 8.5 del Piano Regionale Amianto. Come previsto in tale paragrafo 8.5, le imprese che devono effettuare il servizio di bonifica e smaltimento di piccoli quantitativi di materiali contenenti amianto provenienti da civili abitazioni e loro pertinenze dovranno predisporre un piano di lavoro generale (piano unico generale) secondo i contenuti minimi del relativo schema-tipo di PLG comprensivo delle diverse situazioni, da presentare allo SPreSAL della ASSL competente per territorio per interventi multipli predefinibili, posti in capo a un unico committente (Comune o Provincia), e prevedendo la comunicazione di inizio lavori nella fase dell effettiva rimozione. Il piano unico generale - contenente tutte le tipologie di lavori di rimozione e raccolta che l impresa dovrà effettuare sulla base del bando/convenzione - verrà redatto, quindi, dalla impresa convenzionata nel rispetto dei contenuti minimi del presente schema-tipo di PLG. Il piano di lavoro generale potrà essere adottato esclusivamente nelle seguenti condizioni: manufatti provenienti da civili abitazioni e loro pertinenze purché non danneggiati; materiali costituiti da amianto in matrice compatta o resinoide: cappe aspiranti, canne fumarie, cassoni di deposito per acqua, calate di grondaia, coperture in cemento amianto, pannelli per pareti o controsoffitti, mattonelle per pavimenti in vinil-amianto; quantitativo di materiale da rimuovere, e da conferire in idonea discarica, di modesta entità: deve avere una superficie non superiore a 30 m 2 lordi (non considerando le sovrapposizioni) 1 materiale posto ad una quota che non espone a rischio di caduta da altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile; manufatti in matrice compatta che possono essere smantellati esclusivamente con attrezzi di tipo manuale o senza provocare rotture o sbriciolamento; altri MCA in confezione integra: guanti, sottopentole, teli da stiro etc. di peso inferiore a 30 Kg 1 nelle Linee guida per la corretta acquisizione delle informazioni relative alla Mappatura del territorio nazionale interessato dalla presenza di amianto, ai sensi dell Art.20 della Legge 23.3.2001 n.93 e del Decreto 18.3.2003, n. 101, allegate alla nota del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATT) prot. n. 19016.TRI.DI.VII del 27 giugno 2012, si assume come parametro medio di riferimento per le lastre di copertura il valore di 17 kg/m 2 ; ne deriverebbe che il peso corrispondente a 30 m 2 corrisponderebbe a circa 510 kg più gli imballaggi 3/10

Carta intestata Impresa che presenta il piano Al Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL) della ASSL n. di Via n. Piano di Lavoro Generale ex art. 256 D.Lgs. 81/2008 e paragrafo 8.5 del Piano regionale di protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dell ambiente ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall amianto approvato con DGR n. 66/29 del 23 dicembre 2015 OGGETTO DEI LAVORI: Rimozione-raccolta di materiali costituiti da amianto in matrice compatta o resinoide: cappe aspiranti, canne fumarie, cassoni di deposito per acqua, calate di grondaia, lastre di coperture in cemento amianto, pannelli per tamponamento, coperture in eternit, pannelli per pareti o controsoffitti, mattonelle per pavimenti in vinil-amianto e manufatti similari c/o civili abitazioni e loro pertinenze ubicate nel territorio della Provincia di ::::::::::::::::..::: Il presente piano di lavoro viene presentato dall Impresa con sede legale in (Prov. ) via n partita IVA o CF tel fax email 4/10

Datore di Lavoro Sig. nato a il residente in via n 1) DATI AZIENDA ESECUTRICE: Iscrizione all Albo Nazionale delle imprese che effettuano gestione dei rifiuti cat.10 Bonifica dei siti e Beni contenenti Amianto art. 212 D.Lgs. 152 del 3.04.2006: Iscrizione n GGGG...GGGGG.GGGGGGGGGGGGGGGGGG..GGG Data scadenza GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG.. Responsabile tecnico (dati anagrafici) GGGGGGGGGGG...GGGGGGGG L esposizione dei dipendenti a fibre di amianto è stata eseguita attraverso la valutazione del rischio ai sensi dell art. 249 del D.Lgs. 81/2008. I risultati delle misure sono già stati trasmessi in data / /. Si fa presente che l intervento di rimozione di materiale contenente amianto viene eseguito con propri dipendenti con i seguenti lavoratori (distacco da altra impresa e abilitati per l amianto) 2) DATI IDENTIFICATIVI DELL INTERVENTO Committente SigGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG..GGGGGGGGG Legale Rappresentante o Responsabile Unico Procedimento dei lavori Sede Legale GGGGGGGGG via GG.GGGG.G. n. G. Comune..GG.GG.GGG. Sede dei lavori: Territorio della Provincia di GGGGGGGGGGGG..GGGGGGGG. Durata dei lavori GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG Tipo di edificio : civili abitazioni pertinenze Natura dei lavori : Rimozione-raccolta lastre di copertura piccoli immobili (sotto i due metri di altezza) Raccolta lastre in cemento-amiantogggg 5/10

Rimozione e raccolta canne fumarie (non in opera e/o comunque installate sotto i due metri di altezza) Rimozione-raccolta serbatoi; Rimozione pavimenti in q= max 30mq; Altro GGGGGG.GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG.. Quantità complessiva da rimuovere (da inserire nella comunicazione inizio lavori) Tipo di materiale: lastre tubi e condotte canne fumarie pavimenti in vinil-amianto cisterne-vasche altrogggggg.g Per ciascuna tipologia di materiale devono essere indicati i relativi quantitativi espressi oltreché in numero anche in mq/ ml/ kg/ litri /mc 3 ) LAVORATORI ADDETTI a. I lavoratori addetti all intervento di bonifica sono in numero digggggggggg.. b. i nominativi sono: Sig.GGGGGGGGG..GGGGGGmansioneG...GGGGGGGGG.G...GGG. Sig. GGGGGGGGGGGG..GG.. mansioneg...ggggggggg.g..gg.g. Sig. GGGGGGGGGGGG..GG.. mansioneg...ggggggggg.ggggg Sig. GGGGGGGGGG..GGGG.. mansioneg...ggggggggg.ggggg Sig. GGGGGGGG..GGGGGG.. mansioneg...ggggggggg.gggg... All atto della comunicazione di inizio lavori, dovranno essere indicati i nominativi dei lavoratori effettivamente adibiti alle singole lavorazioni il personale è in possesso dell idoneità sanitaria alla mansione rilasciata dal medico competente DrGGGGGGG..GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG...GGG.. I certificati si allegano I certificati non sono allegati in quanto già trasmessi in data (o presenti nel fascicolo ditte già inoltrato al servizio) c. Il personale addetto al cantiere è formato e informato sui rischi specifici in quanto ha frequentato con esito positivo un corso: di almeno 30 ore per lavoratori (si allega copia della certificazione) di almeno 50 ore per tecnici (si allega copia della certificazione) 6/10

4) DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Ogni addetto avrà a disposizione i seguenti DPI: tute integrali monouso in tyvek cat. III tipoggggggggggggg..gggggg. mezzi di protezione delle vie respiratorie tipo: es. FFP3GGGGGGGGGGGGG... guanti tipogggggggggggggggggggggggggggggggggg scarpe di protezione con suola antiscivologgggggggggg...gggggggg. altrogggg..gggggggggggggggggggggg...ggggg..ggg. GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG. La pulizia dei dispositivi di protezione personali verrà eseguita: a umido con aspiratore dotato di filtro assoluto della DittaGGGG...G..GGG.. modelloggggggggggggggggggggggg..ggg.ggggggggg.. Allegare documentazione tecnica dei dispositivi di protezione individuale e dell aspiratore (dichiarazione di conformità e nota informativa ) 5) SERVIZI IGIENICO-ASSISTENZIALI Il cantiere sarà dotato di : lavabo con acqua e detergenti spogliatoio/ box prefabbricato wc /docce 6) MODALITA OPERATIVE RACCOLTA RIMOZIONE (dovranno essere descritte tutte le modalità operative per ciascun materiale di cui si ipotizzi l intervento di rimozione/raccolta) Lastre: superficie totale da rimuovere in m 2 GGGGGGGGG. altezza della copertura (max 2 metri) dal suolo maxggg.gggg.minggggg.g.. la superficie dei materiali a vista verrà trattata con incapsulante colorato tipo D come previsto da D.M. 20/08/99 (scheda tecnica viene allegata o già trasmessa in data::::::::::.) 7/10

caratteristiche di applicazione dell incapsulante: l applicazione dell incapsulante su tutta la superficie avverrà: per mezzo di pompa airless la rimozione dei sistemi di ancoraggio delle lastre avverrà: con utensili manuali con attrezzatura portatile a bassa velocità altro (specificare)g.gggggggggggggggggggggg...ggggg Il materiale verrà rimosso senza frantumarlo, eventuali pezzi o sfridi che si producono saranno trattati con soluzione incapsulante e collocati in doppi sacchi a tenuta. Le zone di sormonto fra le lastre, verranno trattate con incapsulante prima della rimozione. Al termine dei lavori si procederà alla pulizia della zona di lavoro e delle relative zone di accesso mediante asportazione di pezzi rimasti o caduti e aspirazione o lavaggio delle superfici. Le lastre rimosse verranno imballate in bancali a terra Altro.GGGGGG..GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG.. Serbatoi descrizione modalità operative Canne fumarie descrizione modalità operative Tubazioni descrizione modalità operative Pavimenti in vinil-amianto descrizione modalità operative Altro descrizione modalità operative 7) RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA) Classificazione del rifiuto GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG. Quantitativo di rifiuti contenenti amiantogggggggggggggggggggggg È previsto il deposito temporaneo? SI NO Caratteristiche del deposito temporaneoggggggggggggggggg..gggg Saranno adottate le seguenti cautele per evitare il danneggiamento dei rifiuti GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG.G Il trasporto sarà effettuato: (ogni variazione andrà specificata all atto della comunicazione di inizio lavori) 8/10

da parte del produttore con mezzo proprio (caratteristiche del mezzo e segnaletica) tramite altra Ditta autorizzata Ditta che effettua il trasporto denominazione e indirizzo: GGGGGGGGGGGGGGG GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG.GGGG.G... Allegare copia dell iscrizione della Ditta di trasporto all Albo Nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti Impianto di smaltimento finale dei rifiuti Discarica denominazione e indirizzogggggggggggggggggg..ggg.. GGGGGGGGGGGGGGGG estremi dell autorizzazioneggggg...gggg ELENCO ALLEGATI AL PIANO Fotografie del fabbricato/i (nella comunicazione di inizio lavori) Planimetrie zona e fabbricati (nella comunicazione di inizio lavori) Copia del certificato di iscrizione alla CCIAA della Ditta Esecutrice e della Ditta Appaltatrice Copia del documento di iscrizione - Categoria 10 - Bonifica di Beni contenenti Amianto Elenco dei lavoratori addetti con dati anagrafici e mansione Copia dei documenti attestanti l avvenuta formazione degli addetti (corsi 30-50 h) Copia dei certificati di idoneità sanitaria specifici alla mansione Schede tecniche di sicurezza dei prodotti incapsulanti utilizzati Scheda tecnica di: aspiratore, pompa airless, attrezzi meccanici utilizzati Copia dell autorizzazione al trasporto dei rifiuti Copia dell autorizzazione al deposito temporaneo (eventuale) Copia dell autorizzazione al deposito definitivo (discarica) Distinti Saluti Firma del TITOLARE/LEGALE RAPPRESENTANTE 9/10

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI A seguito di parere favorevole (tacito o esplicito) dell organo di vigilanza, l Impresa dovrà presentare una comunicazione di inizio lavori, con almeno 3 giorni di anticipo, contenente almeno le seguenti informazioni: la data di inizio, l ora e la durata prevista dell intervento, il nome del proprietario del materiale-edificio, tipologia e quantità di materiale contenente amianto da rimuovere unitamente a fotografie rappresentative, l ubicazione del cantiere di bonifica, i nominativi dei lavoratori che opereranno in cantiere e del capocantiere ed un n. telefonico utile per la raggiungibilità della sede dell intervento Es. Data e Range Orario intervento Comune Indirizzo cantiere e Nominativo proprietario Nominativi dei lavoratori che opereranno in cantiere Numero e Tipologia materiale Quantità da rimuovere in m 2 / kg / ml / ecc. Es. Lastre in c.a. n. G. serbatoio ecc. Dovrà inoltre a fine lavori inviare copia del formulario dei rifiuti conferiti in discarica allo SPRESAL competente (possibilmente per via telematica). 10/10