DOSSIER DI CANDIDATURA per l iscrizione nella WHL del sito seriale PALERMO ARABO-NORMANNA E LE CATTEDRALI DI CEFALÙ E MONREALE



Documenti analoghi
SITO CANDIDATO DALLO STATO ITALIANO SU PROPOSTA DELLA REGIONE SICILIANA E DELLA FONDAZIONE PATRIMONIO UNESCO SICILIA

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

progetto realizzato da Associazione Progetti e Regie con il contributo professionale di Associazione Muse Infoarte

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

INTESA TRA - LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E - LA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL

Protocollo d intesa. Tra IL MINISTERO DELL INTERNO IL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI, IL COMUNE DI PALERMO

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Bando internazionale di arte contemporanea, design e graphic design per Barriera di Milano (TO)

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

IL VERDE PUBBLICO 2.0

Centro Storico di Caltanissetta

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

Comune di San Martino Buon Albergo

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

..PALERMO.. Associazione Uniamoci Onlus Via E.Giafar n.36-36a 90124,Palermo. Codice fiscale

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso

Curricolo di Religione Cattolica

Provincia di Reggio Calabria

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Istituto Comprensivo Perugia 9

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Attività pratica: i modi migliori per condividere i siti storici GUIDA DEL FACILITATORE

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

Le sezioni. Arte: più di 2000 dipinti e disegni di oltre 200 artisti che documentano la ricerca artistica a partire dai primi decenni del 900.

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

UN ALFABETO MISTERIOSO

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

IL FONDO OGGI E DOMANI

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Prevenzione Formazione ed Informazione

CITTÀ DI GALATINA PROV. DI LECCE. Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 126 / 2014

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI SOSTEGNO DELL APT PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE NAZIONALI SUL TERRITORIO DELLA BASILICATA

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Il ruolo della PAC a sostegno del paesaggio rurale e delle risorse ambientali

Vendesi. Bellinzona. Stupenda villa in stile moderno. Arch. Mario Botta

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Progetto Future School

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Transcript:

DOSSIER DI CANDIDATURA per l iscrizione nella WHL del sito seriale PALERMO ARABO-NORMANNA E LE CATTEDRALI DI CEFALÙ E MONREALE Un progetto promosso dalla Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia, dall Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell Identità siciliana, con i contributi della Fondazione di Sicilia e dei Comuni di Palermo, Cefalù e Monreale; degli arcivescovati delle diocesi di Palermo, Cefalù, Monreale e dell Eparchia di Piana degli Albanesi. PALERMO, CEFALÙ E MONREALE Ad un visitatore che volesse apprezzare il fascino di Palermo e del suo patrimonio storico, monumentale e artistico, dal nucleo fenicio-punico al Liberty, la città si dispiegherebbe attraverso strade e antichi greti, fino alle acque della Cala, testimonianza dell antico porto che in epoca greca diede il nome Panormos all insediamento. Il suo percorso attraverserebbe la città arabo normanna, la chiaramontana, la tardo gotica, la rinascimentale e barocca, fino a raggiungere gli episodi del Liberty passando per la Palermo neoclassica. Colpirebbero il visitatore la poliedricità, la varietà multicolore, la stratificazione materiale e culturale che ancora oggi permea il cuore della città, i muri e le strade, tra le voci multilingue che animano i mercati storici. Se tra i tanti possibili itinerari, dovessimo sceglierne uno solo, pur consapevoli di mettere da parte significativi livelli di stratificazione, la nostra preferenza favorirebbe certamente lo strato arabo- normanno. Viaggiatori e cronisti dell età araba e normanna, fra X e XII secolo hanno descritto l organismo urbano, gli edifici sacri (chiese e moschee), i palazzi lussuosi e giardini, dando testimonianza della loro sontuosità, della ricchezza delle essenze botaniche, dell abbondanza delle fontane d acqua, della varietà di culture, etnie e religioni. Questa varietà multiforme, che di fatto costituisce la specificità dello strato culturale arabo normanno, capace di assorbire in sé diversi patrimoni di civiltà, l arabo, il latino, il greco, l ebraico, all insegna dell apertura e della tolleranza, non poteva non riflettersi nell urbanistica, nell edilizia e nelle manifestazioni artistiche in genere. Dal Palazzo Reale di Palermo, monumento principe per la manifestazione della ricchezza e del potere politico e culturale del regno normanno, al Duomo di Monreale, che al suo interno custodisce la più vasta decorazione a mosaico dell intera produzione del bacino Mediterraneo; dalla chiesa di Santa Maria dell Ammiraglio, simbolo della purezza del genio bizantino ortodosso, adorna di mosaici bizantini tra i più stupefacenti nel panorama della produzione di epoca comnena, al Palazzo della Zisa, che con le sue peculiarità costruttive e le sue forme cristalline rifrange le luci dell architettura Ifriqena. Nel centro, come ago di bilancia, splende la Cappella Palatina il più sorprendente gioiello religioso sognato dal pensiero umano ed eseguito da mani di artista (Guy de Maupassant). In questo sito seriale risulta impensabile trascurare il Duomo di Cefalù, custode di mosaici che studiosi di arte bizantina come Viktor Lazarev classificarono eccellenti fra tutti ed egregiamente conservati. La committenza normanna favorì forme di appropriazione culturale, divenendo allora ambasciatrice di un linguaggio nuovo, capace di combinare l elemento bizantino e islamico con quello romanico d oltralpe. Il risultato è un unicum che i visitatori come Goethe e Guy de Maupassant e i viaggiatori del Grand Tour hanno esaltato e reso noto nei loro resoconti e attraverso i diari di viaggio, sovente arricchiti da pittoresche raffigurazioni che prima dell esordio della fotografia restituirono un immagine fascinosa, dal carattere sensibilmente esotico, del capoluogo siciliano. 1

La produzione di epoca normanna appare come un ibrido che nell ambito della storiografia artistica italiana sfugge ad ogni tentativo di classificazione. In realtà essa costituisce un endemismo peculiare, una summa originale, una sinfonia di stili innovativa e autentica, che ha stimolato notevolmente la produzione critica. Tra tutti monumenti arabo-normanni presenti, ai fini della candidatura UNESCO, ne sono stati selezionati nove che preservano in modo pressoché integrale le componenti architettoniche e decorative e che, in virtù delle particolari attenzioni rivolte ad essi da parte delle istituzioni, si presentano in buono stato di conservazione. Tali monumenti inoltre beneficiano di adeguate misure di tutela da parte degli organi preposti. Si tratta infatti delle opere più rappresentative e artisticamente rilevanti nelle quali è possibile riconoscere inequivocabilmente i tratti salienti dell arte arabo - normanna in tutte le sue componenti e sfaccettature. L elenco dei monumenti proposti per la costituzione dell sito seriale arabo-normanno, comprende: 1. PALAZZO REALE E CAPPELLA PALATINA 2. CHIESA DI SAN GIOVANNI DEGLI EREMITI 3. CHIESA DI SANTA MARIA DELL AMMIRAGLIO (CHIESA DELLA MARTORANA) 4. CHIESA DI SAN CATALDO 5. CATTEDRALE DI PALERMO 6. PALAZZO DELLA ZISA 7. PONTE DELL AMMIRAGLIO 8. LA CATTEDRALE DI CEFALÙ 9. LA CATTEDRALE DI MONREALE Si è scelto di non candidare tutto il centro storico, perché l Unesco non accetta più interi complessi urbani, ma si punta su un sito seriale tematico arabo-normanno che partendo da Monreale, con il suo celebre Duomo e il chiostro, raggiunga il capoluogo siciliano fino nel cuore del centro storico coinvolgendo in particolar modo i giardini e i monumenti annessi: il Palazzo Reale detto dei Normanni, la Cappella Palatina, la Chiesa di Santa Maria dell Ammiraglio (Chiesa della Martorana), la Chiesa di San Cataldo, la Cattedrale, il Palazzo della Zisa, il Ponte dell Ammiraglio, la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti. Un sito seriale che, infine, si concluda con il Duomo di Cefalù e il chiostro. I monumenti sopra menzionati costituiscono, in un ideale catalogazione, di monumenti che per i loro requisiti d integrità, autenticità e condizioni di conservazione e fruizione, così come definiti necessari dall UNESCO perché un bene possa essere iscritto alla World Heritage List il vero e proprio sito seriale candidato a Patrimonio Mondiale dell Umanità. Il grande patrimonio storico-architettonico e monumentale di Palermo, si compone di altri monumenti che, pur presentando il carattere di autenticità, al contempo soffrono di problemi in ordine alla loro conservazione e fruizione. Tali monumenti necessitano di interventi di natura gestionale e di azioni di intervento infrastrutturale. Si auspica che in futuro, intervenendo in merito a tali problematicità, il sito seriale UNESCO arabo-normanno possa ampliarsi ricomprendendo anche tali monumenti: 1. CASTELLO A MARE 2. LA CUBA 3. CASTELLO DI MAREDOLCE E IL PARCO DELLA FAVARA 4. CHIESA DI SANTA MARIA DELLA MADDALENA 5. CHIESA DELLA MAGIONE 2

Infine, Palermo presenta numerosi complessi architettonici che hanno caratteristiche e tracce arabo normanne ma che, per il complesso degli elementi in essa presenti, non hanno i requisiti richiesti dall UNESCO e che quindi non rientrano formalmente nel sito seriale UNESCO, si tratta di tutti quei monumenti che, pur non essendo ammissibili a causa della perdita di elementi di originalità, sono comunque importanti e storicizzati e che andranno comunque valorizzati, nell ambito dei progetti che riguarderanno il sito seriale UNESCO: 1. LA CUBA SOPRANA (VILLA NAPOLI) E LA PICCOLA CUBA 2. CAPPELLA DI S. MARIA L INCORONATA 3. SAN GIOVANNI DEI LEBBROSI 4. CHIESA DI SANTO SPIRITO (CHIESA DEI VESPRI) 5. CHIESA DI SANTA CRISTINA LA VETERE 6. USCIBENE 8. QANAT DI PALERMO 7. BAGNI DI CEFALÀ Il sito seriale di Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale è costituito dalla selezione delle più significative realizzazioni, espressione di un sincretismo socioculturale che, durante il periodo di dominazione normanna, tra l XI e il XII secolo, dette vita ad uno straordinario patrimonio edilizio unico al mondo. Gli elementi selezionati come gruppo, si basano sulle loro ottimo stato di conservazione (e questo è un caso eccezionale in cui gli edifici del periodo non si sono degradati al livello di archeologia) e sulle particolari variazioni dello stile sincretico che ciascuno di essi ha assunto. Infatti, benché ogni edificio è parte di un tutto organico, essi singolarmente assumono delle caratteristiche uniche che, in ognuno dei casi, si coniugano in modi nuovi e diversi, ognuno riflettendosi autonomamente sulle tradizioni culturali di questo luogo, da quella islamica alla bizantina, la tradizione romana, e quella latina. Dichiarazione di valore universale eccezionale che ne giustifica la candidatura L insieme degli edifici costituenti l sito seriale arabo normanno rappresentano un eccezionale valore universale come esempio di convivenza e interazione tra diverse componenti culturali di provenienza storica e geografica eterogenea (sincretismo culturale). Tale fenomeno ha generato uno stile architettonico originale in cui sono mirabilmente fusi elementi bizantini, islamici e romanici, capace di volta in volta di prodursi in combinazioni uniche, di eccelso valore artistico e straordinariamente unitarie. Criteri per i quali si riconosce il Valore universale eccezionale del sito seriale proposto Sulla base dell analisi comparativa di seguito riportata e dell intera documentazione prodotta, i monumenti selezionati, riconosciuti quali opere autentiche e integre, rispondono alle caratteristiche previste dai seguenti criteri indicati dall UNESCO. Criterio (ii): mostrare un importante interscambio di valori umani, in un lungo arco temporale o all interno di un area culturale del mondo, sugli sviluppi nell architettura, nella tecnologia, nelle arti monumentali, nella pianificazione urbana e nel disegno del paesaggio. Criterio (iv): costituire un esempio straordinario di una tipologia edilizia, di un insieme architettonico o tecnologico, o di un paesaggio, che illustri uno o più importanti fasi nella storia umana; 3

L elenco dei monumenti proposti per la costituzione dell itinerario arabo-normanno, comprende: 1. Il Palazzo dei Normanni/ Cappella Palatina Palazzo dei Normanni. Antico Castrum islamico eretto su preesistenze di origine punica, dal 1072 diviene residenza dei sovrani normanni. Il complesso monumentale comprende, oltre la Cappella Palatina, la torre Pisana e la Torre della Gioaria. In quest ultima si trovano la Sala dei Venti e la cosiddetta Sala di Ruggero, caratterizzata da un raro rivestimento musivo risalente al tempo di Guglielmo I (1154-1166). La Cappella Palatina di Palermo e il tesoro della Cappella. Fondata da Ruggero II nel 1130, la Cappella Palatina presenta impianto basilicale a tre navate, presbiterio triabsidato e cupolato, di impronta fortemente bizantina. Bizantini sono anche i mosaici che ne decorano le pareti: risalgono ad epoca ruggeriana quelli che ricoprono le superfici murarie della zona presbiteriale; sono invece databili agli anni di Guglielmo I, quelli con storie del Nuovo e del Vecchio Testamento e dei Santi Pietro e Paolo, che si trovano sulle pareti delle tre navate del corpo longitudinale; a Guglielmo II (1166-1189), infine, si attribuiscono quelli della parete occidentale. Appartengono all edificio voluto da Ruggero II anche i mosaici pavimentali in opus sectile e il soffitto ligneo a muqarnas e dipinto, opera di maestranze islamiche. La Cappella inferiore costituisce presumibilmente l originario edificio sacro fatto erigere subito dopo la presa di Paleremo (1072) per volere dei conquistatori Roberto il Guiscardo e il conte Ruggero. Il tesoro della Cappella Palatina contiene numerosi oggetti sacri tra cui spicca in particolare la collezione di cofanetti arabo-siculi in avorio, che include cofanetti a decorazioni incise, cofanetti dipinti, cofanetti scolpiti e un eccezionale esemplare di cofanetto a tarsie, detto cassetta incrostata, realizzato presumibilmente da artigiani dell Egitto fatimide (fine secolo XII). 2. Chiesa di San Giovanni degli Eremiti Il complesso monumentale di San Giovanni degli Eremiti comprende la sala Araba a pianta rettangolare, un brano di moschea araba del X secolo, e la chiesa con il chiostro facenti parte del monastero fondato da Ruggero II nel 1132. Il chiostro a pianta rettangolare è connotato dalla successione di colonnine binate con capitelli a foglie d acanto sormontati da archi a sesto acuto. 3. Chiesa di Santa Maria dell Ammiraglio L edificio fu fondato dal Grande Ammiraglio del Regno, Giorgio d Antiochia, negli anni 40 del XII secolo, e nell impianto originario si fa interprete della cultura bizantina del suo fondatore. La chiesa è la Concattedrale dell Eparchia di Piana degli Albanesi. E caratterizzato da una pianta a croce iscritta in un quadrato e sormontata al centro da una cupola. L interno è decorato da mosaici realizzati da maestranze bizantine tra il 1143 e il 1148. 4

4. Chiesa di San Cataldo La chiesa fu fatta costruire dall Ammiraglio Maione da Bari, nel periodo in cui detenne la carica tra il 1154 e il 1161. L edificio traduce in un linguaggio locale, improntato su soluzioni islamiche, il modello pugliese della chiesa a tre navate con cupole sull asse centrale e semibotti sulle laterali. 5. Cattedrale di Palermo La fondazione risale a Gualtiero Offamilio, arcivescovo della città dal 1169 al 1190. L edificio ha conosciuto nel tempo vari rimaneggiamenti fino all estesa ristrutturazione tardo-settecentesca eseguita su progetto di Ferdinando Fuga. A questa data risale anche la sistemazione dei sarcofagi imperiali e reali nelle prime due cappelle della navata di destra, dove si conservano le spoglie di Ruggero II e di sua figlia Costanza, dell'imperatore Enrico VI, di Federico II e della moglie Costanza D'Aragona. 6. Palazzo della Zisa e Cappella della Zisa Il palazzo della Zisa (dall arabo al-azīza, ovvero "la splendida") sorgeva fuori le mura dell antica città di Palermo, all interno del Genoardo (dall arabo Jannat al-arḍ ovvero giardino o paradiso della terra ). L edificio è iniziato da Guglielmo I nel 1165 e completato dal suo successore Guglielmo II. Il modello per l architettura è l edilizia palaziale islamica dell Africa settentrionale e dell Egitto. Ad arricchire il palazzo è la Sala della Fontana collocata al piano terra del palazzo, impreziosita da mosaici e volte a muqarnas. Oltre la peschiera antistante faceva parte del complesso anche una piccola e preziosissima Cappella, ragionevolmente coeva all edificazione del palazzo. 7. Ponte dell Ammiraglio Nei pressi della Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi, il Ponte dell Ammiraglio fu costruito nel 1113 da Giorgio Antiocheno, ammiraglio del conte Ruggero, e lega la sua fama alla battaglia dei Mille di Garibaldi che vi si svolse nel maggio 1860. Ancora oggi nella piazza, denominata piazza Scaffa, rappresenta un simbolo di collegamento tra il centro città e la zona periferica. 8. Duomo di Cefalù e chiostro annesso Fondato nel 1131 da Ruggero II, era destinato a luogo di sepoltura per sé e i suoi successori. La facciata è inquadrata da due possenti torri, alleggerite da eleganti bifore e monofore. L interno, a croce latina, è diviso in tre navate e sfoggia un transetto particolarmente alto. La decorazione musiva che ricopre le pareti del presbiterio con la grande abside centrale - dove campeggia l imponente figura del Pantocratore - è opera di maestri bizantini e fu realizzata entro il 1148. Annesso al duomo è l elegante chiostro con colonne binate sormontate da capitelli figurati. Esso si presenta come uno dei più notevoli esempi di scultura romanica in Sicilia. 9. Duomo di Monreale e chiostro annesso La costruzione del Duomo, dedicato a Santa Maria Nuova, fu voluta da Guglielmo II nel 1172. Nel 1183, l edificio viene elevato a sede arcivescovile. L impianto, alla stregua delle grandi cattedrali 5

romaniche cistercensi e cluniacensi, riprende in linea generale il modello del Duomo di Cefalù. All interno si trova un imponente decorazione musiva, eseguita da maestranze bizantine con storie vetero e neotestamentarie e il Cristo Pantocratore nel catino absidale mediano. Sul fianco destro del presbiterio si trovano il sarcofago in porfido di Guglielmo I e quello marmoreo di Guglielmo II. Il Duomo è affiancato dal chiostro dell antico convento benedettino, dove per volere di Guglielmo II risedettero i monaci provenienti da Cava dei Tirreni. E caratterizzato da un portico ad archi ogivali a doppia ghiera, sostenuti da colonne binate, alternativamente decorate a mosaico. I capitelli invece sono istoriati con scene bibliche. Contenuti del Piano di Gestione La prima fase di lavoro del Piano di Gestione UNESCO del sito seriale Palermo arabonormanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale, è di analisi conoscitiva del patrimonio: partendo dall acquisizione della documentazione esistente circa gli elementi di interesse culturale, storicoarchitettonico e naturalistico-ambientale presenti nell area. Parallelamente, in questa prima fase, si è prevista l individuazione degli aspetti che caratterizzano l identità territoriale e socio economica; si tratta quindi di un momento di valutazione delle risorse territoriali teso a definire l importanza e il posizionamento dei vari elementi sul mercato di riferimento. Fondamentale è la parte dedicata alla definizione degli obiettivi e delle strategie operative per un piano d interventi e di azioni che ponga in essere le direttrici strategiche e gli obiettivi di lungo periodo al fine di assicurare l integrità del sito, la tutela e valorizzazione del suo patrimonio culturale ma anche, più in generale, paesaggistico, nell ambito di una strategia generale basata sulla sostenibilità e lo sviluppo durevole. Tra questi, si possono citare a titolo di esempio: la tutela e conservazione del patrimonio per le future generazioni, la definizione di linee di sviluppo compatibile con la conservazione, la promozione di un turismo consapevole e che induca benefici alla popolazione residente. Si sono quindi individuati delle strategie e degli obiettivi tematici che costituiscono l articolazione dei piani di settore. Il piano di azione perla conoscenza, protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio, sviluppa le tematiche connesse con l incremento della conoscenza degli strumenti per la tutela e la pianificazione e la proposta dei necessari correttivi - Piano della conoscenza - Piano della protezione - Piano della conservazione - Piano della valorizzazione del patrimonio ambientale - Piano della valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale Il piano di azione per la ricerca e la valorizzazione sociale, culturale ed economica, individua le modalità per un processo di crescita di consapevolezza da parte delle popolazioni locali sulla loro identità, espressa dal sistema patrimoniale del territorio; individua inoltre le modalità per la comunicazione all esterno ditali valori, attraverso: - Piano di azione per la ricerca sociale - Piano di azione per la valorizzazione sociale - Piano di azione per la ricerca culturale - Piano di azione per la valorizzazione culturale del patrimonio materiale e immateriale - Piano di azione per la ricerca economica - Piano di azione per la valorizzazione economica 6

- Piano della comunicazione e del marketing territoriale Attuazione e Valutazione: la struttura organizzativa Per assicurare l effettiva attuazione e la piena implementazione delle linee e delle disposizioni previste dal Piano di Gestione UNESCO per il sito seriale Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale si è deciso di individuare gli strumenti operativi e gestionali in grado di promuovere, seguire e valutare tutte le azioni previste, utilizzando una struttura di gestione appositamente costituita, denominata Comitato di Pilotaggio presieduto da un sindaco a turno. Tale struttura si avvarrà per la parte esecutiva delle attività della Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia - promossa dall Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell Identità siciliana e dalla Commissione Nazionale Italiana UNESCO - che ha, tra i suoi compiti istituzionali, la gestione dei siti siciliani dichiarati Patrimonio dell Umanità, anche dal punto di vista della realizzazione delle azioni di tutela/valorizzazione progettate e intraprese tra quelle previste nei Piani di Gestione, nonché del loro monitoraggio. Il Piano di Gestione elaborato intende, fornire uno strumento che faccia uso del grande appeal dei monumenti e della loro rilevanza mondiale per promuovere lo sviluppo sociale ed economico sostenibile attraverso la valorizzazione di tutto il patrimonio materiale e immateriale che è diffuso sull intera area, coinvolgendo i numerosi enti pubblici e privati che hanno competenze e interessi nell area, per perfezionare, ampliare e realizzare le politiche di conservazione e tutela relative al patrimonio paesaggistico e a tutti gli altri beni culturali, materiali e immateriali, presenti nell area. 7