Trasformazioni di sistemi di riferimento



Documenti analoghi
Sistemi di riferimento in uso in Italia

Proiezioni cartografiche in uso in Italia

Sistemi di riferimento

Sistema di riferimento

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

COORDINATE E DATUM. Nella geodesia moderna è molto spesso necessario saper eseguire TRASFORMAZIONI:

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Proiezioni Grafica 3d

Usando il pendolo reversibile di Kater

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Basi di Dati Spaziali

Master 2009 Georeferenziazione di Raster

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

Funzionalità e servizi integrativi: il software Ferens e il geoide regionale

Problematiche di allineamento tra cartografie catastali e DB topografici

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

Metodi di Posizionamento

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

Amplificatori Audio di Potenza

Nelle carte in scala 1: cm misurato sulla carta corrisponde a cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm.

GGC Programma per la trasformazione di coordinate

Approssimazione polinomiale di funzioni e dati

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Il monitoraggio degli spostamenti

Trasformazioni 2D. Grande differenza rispetto alla grafica raster!

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Transitori del primo ordine

1. PREMESSA DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

G3. Asintoti e continuità

Sistema Informativo Geografico:

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Operazioni fondamentali

Le trasformazioni geometriche

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

Interesse, sconto, ratei e risconti

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

Ottimizazione vincolata

Modulo di Meccanica e Termodinamica

La trasformazione dal DATUM catastale ai DATUM Roma 1940 e ETRF2000

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Interpolazione ed approssimazione di funzioni

CORSO DI TOPOGRAFIA A A.A

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Geoemdia. Indice dei Concetti di Base. Claudio Rocchini Istituto Geografico Militare

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

La Minimizzazione dei costi

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

Basi di cartografia: le coordinate geografiche

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

Corso di Visione Artificiale. Stereopsi. Samuel Rota Bulò

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

GeoCAD CE Introduzione :

Corso di Matematica per la Chimica

MISURARE IL COSTO DELLA VITA

Il concetto di valore medio in generale

Spline Nurbs. IUAV Disegno Digitale. Camillo Trevisan

6. Moto in due dimensioni

Processo di rendering

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Equazione della Circonferenza - Grafico di una Circonferenza - Intersezione tra Circonferenza e Retta

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Esponenziali elogaritmi

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

I prodotti per il tempo reale

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Contabilità generale e contabilità analitica

Elementi di topologia della retta

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3595 (indicato dalla freccia in figura):

Classificazione delle carte

Transcript:

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Outline 1 Sistemi di riferimento 2 Trasformazioni di sistemi di riferimento 3 Trasformazioni di sistemi di riferimento cartografici 4 Trasformazioni di sistemi di riferimento regionali Paolo Zatelli Università di Trento 2 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Sistemi cartografici Chi utilizza prodotti cartografici deve sapere cosa è un sistema di riferimento, quali sistemi esistono e come si passa da un sistema all altro. I calcoli per la trasformazione di datum sono solitemento fatti dai programmi di gestione della cartografia (es. GIS) o da programmi specializzati a cui bisogna sapere cosa chiedere e di cui si deve sapere interpretare i risultati, sia per evitare errori grossolani sia per conoscere la diminuzione della precisione legata alle trasformazioni. Paolo Zatelli Università di Trento 3 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento La necessità di efffettuare cambiamenti di sistema di riferimento deriva da: esistono sistemi globali e locali; esistono diversi sistemi locali; Il solo cambiamento di sistema di riferimento porta a differenze di coordinate anche di centinaia di metri. Paolo Zatelli Università di Trento 4 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Differenze tra sistemi di riferimento Paolo Zatelli Università di Trento 5 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Sistemi cartografici Per fare cartografia è necessario fissare: sistema di riferimento (datum): scelta dell ellissoide e orientamento; rete di punti e misure che realizzano il sistema di riferimento; il tipo di rappresentazione cartografica ed i parametri di applicazione. I primi due punti individuano il sistema di riferimento e quindi sono le basi di partenza per realizzare una trasformazione di sistema di riferimento. Paolo Zatelli Università di Trento 6 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazione di sistemi di riferimento Nel scegliere un sistema di riferimento si fissano alcuni parametri arbitrari che corrispondono ai gradi di libertà. Nella trasformazione tra sistemi di riferimento si deve individuare le relazioni tra questi parametri. Spesso però si introducono nella trasformazione funzioni e parametri aggiuntivi che aggiustano le distorsioni presenti nelle realizzazioni dei sistemi di riferimento. Paolo Zatelli Università di Trento 7 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazione di sistemi di riferimento 1D In una dimensione si fissano: origine unità di misura (scala) verso origine unità di misura verso Paolo Zatelli Università di Trento 8 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazione di sistemi di riferimento 1D Le possibili trasformazioni sono: cambio di origine x = x + x 0 scala x = λx verso x = 1 x, è un caso particolare con λ = 1 La trasformazione generale è quindi x = λx + x 0. Paolo Zatelli Università di Trento 9 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazione di sistema di riferimento 1D x nuova origine vecchia origine unità di misura verso x 0 x Paolo Zatelli Università di Trento 10 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazione di sistema di riferimento 2D In due dimensioni si fissano: origine orientamento scala Paolo Zatelli Università di Trento 11 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento Variazione di origine y 0 x 0 { x = x + x 0 y = y + y 0 Paolo Zatelli Università di Trento 12 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento Rotazione { x = xcos(α) + ysen(α) y = x[ sen(α)] + ycos(α) Paolo Zatelli Università di Trento 13 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento Variazione di scala { x = λx y = λy Paolo Zatelli Università di Trento 14 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento Rototraslazione e variazione di scala La trasformazione generale è quindi una rototraslazione con variazione di scala: { x = λ[xcos(α) + ysen(α)] + x 0 y = λ[x( sen(α)) + ycos(α)] + y 0 in forma matriciale: [ ] [ x = λ y cos(α) sin(α) sin(α) cos(α) ] [ x y ] [ x0 + y 0 ] Paolo Zatelli Università di Trento 15 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento Rototraslazione e variazione di scala La trasformazione non è lineare, si pone [ λ cos(α) sin(α) ] [ sin(α) = cos(α) a b b a ] cioè λ cos(α) = a e λ sin(α) = b. È ovviamente possibile calcolare λ e α a partire da a e b con le λ = a 2 + b 2 α = arctan b a Paolo Zatelli Università di Trento 16 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento Rototraslazione e variazione di scala La trasformazione si scrive quindi: [ x y ] [ = a b b a ] [ x y ] [ x0 + y 0 ] Paolo Zatelli Università di Trento 17 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazione affine Si può scrivere una trasformazione più generale: [ x y ] [ a b = c d la rototraslazione ha c = b e d = a. ] [ x y ] [ x0 + y 0 Non corrisponde ad una modifica di sistema di riferimento, ma può essere visto come: una rotazione due variazioni di scale, diverse nelle due direzioni una ulteriore rotazione una traslazione ] Paolo Zatelli Università di Trento 18 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazione di sistema di riferimento 3D In tre dimensioni la trasformazione è analoga a quella 2D, con un fattore di scala, tre angoli e tre traslazioni: x y z = λr x y z + con R matrice di rotazione che contiene prodotti di seni e coseni di tre angoli. x 0 y 0 z 0 Paolo Zatelli Università di Trento 19 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento cartografici Trasformazione di sistemi di riferimento Le trasformazioni tra sistemi di riferimento usano questo tipo di relazioni: ad es. il passaggio ED50 - Roma40 corrisponde ad una rototraslazione (l ellissoide è lo stesso), è come spostare l ellissoide. Spesso però si utilizzano forme più generali (es. affine) per tenere conto delle incertezze e distorsioni delle reti che materializzano i sistemi di riferimento. Paolo Zatelli Università di Trento 20 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento cartografici Trasformazione di sistemi di riferimento In teoria le trasformazioni sono rototraslazioni ma le distorsioni della rete che realizza il sistema Roma 40 obbliga a usare parametri aggiuntivi, la scelta più commune è aggiungere un fattore di scala. L introduzione di un fattore di scala implica una deformazione isotropa della rete, spesso si applica la trasformazione a zone per rendere questa ipotesi accettabile. In applicazioni particolare su piccola scala (navigazione marittima o aerea), quando si possono accettare basse precisioni, si utilizza una sola traslazione, ponendo a zero le rotazioni. Paolo Zatelli Università di Trento 21 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento cartografici Trasformazione di sistemi di riferimento La trasformazione tra sistemi di riferimento si fa passando da (φ, λ, h) 1 (φ, λ, h) 2 ma nei sistemi di riferimento locali (Roma40, ED50) si conosce H e non h. Paolo Zatelli Università di Trento 22 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento cartografici Trasformazione di sistemi di riferimento Sono possibili due approcci: 1 si calcola h da H conoscendo l ondulazione del geoide N, h = N + H, ma si perde in precisione 2 si effettua una trasformazione (φ, λ, H) 1 (φ, λ, h) 2, separando la planimetria dalla quota, ad es. con le formule di Molodenskij Paolo Zatelli Università di Trento 23 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento cartografici Calcolo dei parametri delle trasformazioni I parametri di trasformazione tra sistemi di riferimento sono calcolati utilizzando le stesse espressioni usate per la trasformazione delle coordinate ma sono note le coordinate di alcuni punti e incogniti i parametri. Solitamente si scrive un sistema sovradeterminato (con più equazioni che incognite) per avere: individuazione di eventuali errori grossolani nelle coordinate stima delle varianze dei parametri calcolati e quindi della precisione della trasformazione Paolo Zatelli Università di Trento 24 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento cartografici Trasformazione WGS84 - Roma40 La trasformazione tra WGS84 e Roma40 è effettuata attraverso la rete IGM95 (1230 punti), materializzazione italiana del WGS85. La trasformazione è effettuata con una rototraslazione con variazione di scala (7 parametri), per assorbire le deformazioni della rete che materializza Roma40. La trasformazione viene fatta (φ, λ, H) Roma40 (φ, λ, h) WGS84 Altra soluzione è effettuare la trasformazione localmente supponendo l ondulazione del geoide costante. Paolo Zatelli Università di Trento 25 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento cartografici Punti IGM95 Paolo Zatelli Università di Trento 26 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento cartografici Trasformazione WGS84 - Roma40 In coordinate ellissoidiche: X = (N + H) cos B cos L Y = (N + H) cos B sin L Z = [(1 e 2 )N + H] sin B con L longitudine, B latitudine e H quota, N = a(1 e 2 sin 2 B) 1/2 raggio di curvatura in primo verticale, a semiasse minore ed e 2 eccentricità dell ellissoide. Paolo Zatelli Università di Trento 27 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento cartografici Trasformazione WGS84 - Roma40 La linearizzazione delle formule sopra porta alle formule di Molodenskij, che esprimono le variazioni di longitudine, latitudine e quota in funzione delle coordinate stesse e dei parametri della rototraslazione con variazione di scala. In queste espressioni le variazioni delle coordinate planimetriche e quelle della quota sono disaccoppiate. Queste espressioni possono quindi essere usate per il calcolo dei parametri separando planimetria e quote. Paolo Zatelli Università di Trento 28 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento cartografici Trasformazione WGS84 - Roma40 A causa delle distorsioni nella rete che materializza il sistema Roma40 i parametri della trasformazione sono calcolati su aree limitate (10 15 km) usando punti doppi (WGS84 Roma40) in un intorno di 30 km. Si usano punti su aree più vaste per rendere congruenti i risultati della trasformazione applicata a punti vicino ai bordi di due zone contigue. Questi parametri non sono significativi dal punto di vista geometrico: non indicano le traslazioni e le rotazioni tra i due ellissoidi e sono validi solo in ambito locale. Paolo Zatelli Università di Trento 29 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento cartografici Trasformazione WGS84 - Roma40 - quote Sono state trasformate h del WGS84 (IGM95) in H con il modello di geoide Italgeo95. Ai punti che corrispondono a capisaldi di livellazione geometrica (con quote quindi più precise) è stato dato peso doppio. Paolo Zatelli Università di Trento 30 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento cartografici Trasformazione WGS84 - Roma40 Il calcolo dei parametri con questa procedura ha dato i seguenti risultati: per zone contigue i parametri hanno lo stesso ordine di grandezza i punti sulle zone di confine hanno differenza massima tra 10 e 20 cm per le coordinate calcolate con i parametri delle due zone Paolo Zatelli Università di Trento 31 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento cartografici Trasformazione IGM95 La trasformazione usata da IGM95 è una linearizzazione della rototraslazione e variazione di scala 3D: X X X 0 Y Z = (1 + K )R Y Z + Y 0 Z 0 con R matrice di rotazione linearizzata: 1 R z R y R z 1 R x R y R x 1 Paolo Zatelli Università di Trento 32 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento cartografici Ordini di grandezza dei parametri della trasformazione dove T = Param. media sqm min max X 0 122.88 m 67.43 m Y 0 24.15 m 36.27 m Z 0-3.43 m 56.35 m T 144.80 m 61.32 m 41.85 m 552.11 m K 18.78 ppm 12.90 ppm -11.39 ppm 54.94 ppm R x 0.66 1.73 R y -2.30 1.21 R z -0.68 1.75 R 3.45 1.34 0.87 16.58 X 20 + Y 20 + Z 20 e R = R 2 x + R 2 y + R 2 z sono rispettivamente la traslazione e la rotazione totali. Paolo Zatelli Università di Trento 33 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento cartografici Interpolazione su griglie L approccio per aree attorno ai punti IGM95 ha il problema della non coerenza, nelle zone di confine, dei valori di coordinate trasformate con i parametri di due zone vicine. Si è quindi cambiato approccio, calcolando i parametri della trasformazione su una griglia regolare (5 latitudine e 7 30 in longitudine, corrisponde alle tavolette al 25000 IGM) a partire dai quali si ricavano i valori in qualunque punto con una interpolazione bilineare, che è continua. Paolo Zatelli Università di Trento 34 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento cartografici Interpolazione su griglie I residui nella creazione delle griglie sono inferiori a 10 cm nell 80% ed inferiori a 20 cm nel 90% dei casi. Le differenze tra coordinate calcolate in questo modo e in quello a zone differiscono per la maggior parte dei punti di meno di 10 cm. I vantaggi di questo approccio sono: maggiore semplicità e velocità nella procedura di calcolo; la funzione è globalmente continua, non ci sono ambiguità su quale set di parametri usare, come per l altro approccio al confine su due zone. Paolo Zatelli Università di Trento 35 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento regionali Trasformazione di coordinate planimetriche regionali Sono stati calcolati dal Geom. Di Girolamo i parametri di trasformazione tra coordinate del Catasto Fondiario e Gauss Boaga (su Roma40) e tra WGS84-EUREF89 (UTM) e Gauss Boaga (su Roma40), pubblicate sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino Alto Adige, n. 19/I-II del 20 aprile 1999. Le trasformazioni fanno un adattamento locale delle trasformazioni tra sistemi di riferimento e i parametri non hanno un preciso significato fisico. Paolo Zatelli Università di Trento 36 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento regionali Da Catasto Fondiario a Gauss Boaga (su Roma40) { NGB = P + Sud α 1 + Ov β 1 CorpN E GB = Q + Ov α 2 + Sud β 2 CorpE dove N GB e E GB sono le coordinate nord ed est nel sistema di riferimento Roma40 e proiezione Gauss-Boaga, Sud e Ov ordinata e ascissa nel sistema del Catasto Fondiario e CorpN e CorpE correzioni polinomiali. A parte le correzioni polinomiali è una trasformazione affine. Paolo Zatelli Università di Trento 37 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento regionali Da Catasto Fondiario a Gauss Boaga (su Roma40) I parametri valgono: α 1 = 0.9995286255174110 β 1 = 0.0302554088272202 α 2 = 0.9995585118198990 β 2 = 0.0302795936059684 P = 5237886.85170 Q = 1681116.87177 Paolo Zatelli Università di Trento 38 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento regionali Da Catasto Fondiario a Gauss Boaga (su Roma40) Le correzioni polinomiali valgono: CorpN = a 1 + a 2 SuR + a 3 OvR + a 4 Sur 2 + a 5 OvR 2 + a 6 SuR OvR CorpE = b 1 + b 2 SuR + b 3 OvR + b 4 Sur 2 + b 5 OvR 2 + b 6 SuR OvR con SuR = Sud Smed = Sud 108939.13359 OvR = Ov Omed = Ov 17361.47654 e a 1... a 6, b 1... b 6 opportuni coefficienti (vanno a zero velocemente, il primo è circa 1 l ultimo circa 10 9 ). Paolo Zatelli Università di Trento 39 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento regionali Da (UTM su) WGS84-EUREF89 a Gauss Boaga (su Roma40) { NGB = P + N bz α 1 + E bz β 1 E GB = Q + E bz α 2 + N bz β 2 dove N GB e E GB sono le coordinate nord ed est nel sistema di riferimento Roma40 e proiezione Gauss-Boaga, SN bz e E bz sono le coordinate nord ed est nel sistema di riferimento WGS84 e proiezione UTM. È una trasformazione affine. Paolo Zatelli Università di Trento 40 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento regionali Da (UTM su) WGS84-EUREF89 a Gauss Boaga (su Roma40) I parametri valgono: α 1 = 1.00001586139729 β 1 = 0.00000816953815234324 α 2 = 1.00001587189443 β 2 = 0.00000816372109252845 P = 63.43479941 Q = 1000060.11675565 Il valori di Q aggiusta la differenza di falsa origine est delle due proiezioni. Paolo Zatelli Università di Trento 41 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Appendice Bibliografia Bibliografia Benciolini B., 2004, Dispensa sui sistemi di riferimento, comunicazione personale. Di Girolamo A.,, Bollettino Ufficiale della Regione Trentino Alto Adige, n. 19/I-II del 20 aprile 1999. Donatelli D., Maseroli R., Pierozzi M., 2002, La trasformazione tra i sistemi di riferimento in Italia, Bollettino di geodesia e scienze affini, anno LXI, n.4, pp 247 281. Pierozzi M., Surace L., 2000, I parametri di trasformazione tra il sistema WGS84 ed il sistema geodetico nazionale Roma40, Bollettino di geodesia e scienze affini, anno LIX, n.1, pp 37 55. Surace L., 1998, La georeferenziazione delle informazioni territoriali, Bollettino di geodesia e scienze affini, anno LVII, n. 2, pp. 181-234. Paolo Zatelli Università di Trento 42 / 43

Trasformazioni di sistemi di riferimento Appendice Licenza Questa presentazione è c 2009 Paolo Zatelli, disponibile come Paolo Zatelli Università di Trento 43 / 43