MISURARE IL COSTO DELLA VITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MISURARE IL COSTO DELLA VITA"

Transcript

1 Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 MISURARE IL COSTO DELLA VITA Fabio Clementi fabio.clementi@unimc.it Web: 27 novembre 2013

2 Contenuti della lezione e e ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

3 L Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) e è una misura del costo complessivo dei beni e servizi acquistati dal consumatore medio. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

4 L Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) e è una misura del costo complessivo dei beni e servizi acquistati dal consumatore medio. Tale indice viene utilizzato per misurare il livello generale dei prezzi nell economia, e quindi per monitorare i cambiamenti del nel tempo: se aumenta, il consumatore medio deve spendere una somma maggiore per acquistare la stessa quantità di beni e servizi. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

5 L Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) e è una misura del costo complessivo dei beni e servizi acquistati dal consumatore medio. Tale indice viene utilizzato per misurare il livello generale dei prezzi nell economia, e quindi per monitorare i cambiamenti del nel tempo: se aumenta, il consumatore medio deve spendere una somma maggiore per acquistare la stessa quantità di beni e servizi. Gli economisti usano il termine inflazione per descrivere una situazione nella quale il livello dei prezzi del sistema economico tende ad aumentare. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

6 L Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) e è una misura del costo complessivo dei beni e servizi acquistati dal consumatore medio. Tale indice viene utilizzato per misurare il livello generale dei prezzi nell economia, e quindi per monitorare i cambiamenti del nel tempo: se aumenta, il consumatore medio deve spendere una somma maggiore per acquistare la stessa quantità di beni e servizi. Gli economisti usano il termine inflazione per descrivere una situazione nella quale il livello dei prezzi del sistema economico tende ad aumentare. Il tasso d inflazione è la variazione percentuale del livello dei prezzi rispetto al periodo precedente. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

7 L Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) e è una misura del costo complessivo dei beni e servizi acquistati dal consumatore medio. Tale indice viene utilizzato per misurare il livello generale dei prezzi nell economia, e quindi per monitorare i cambiamenti del nel tempo: se aumenta, il consumatore medio deve spendere una somma maggiore per acquistare la stessa quantità di beni e servizi. Gli economisti usano il termine inflazione per descrivere una situazione nella quale il livello dei prezzi del sistema economico tende ad aumentare. Il tasso d inflazione è la variazione percentuale del livello dei prezzi rispetto al periodo precedente. Pertanto, la variazione percentuale del è una misura del tasso d inflazione. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

8 e In primo luogo, si deve fissare il paniere, ovvero stabilire quali beni e servizi sono acquistati dal consumatore medio. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

9 e In primo luogo, si deve fissare il paniere, ovvero stabilire quali beni e servizi sono acquistati dal consumatore medio. In secondo luogo, si devono rilevare i prezzi nei diversi anni dei beni e servizi contenuti nel paniere. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

10 e In primo luogo, si deve fissare il paniere, ovvero stabilire quali beni e servizi sono acquistati dal consumatore medio. In secondo luogo, si devono rilevare i prezzi nei diversi anni dei beni e servizi contenuti nel paniere. Terzo, si deve calcolare il costo del paniere nei diversi anni le quantità sono fisse, variano i prezzi da un anno all altro. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

11 e In primo luogo, si deve fissare il paniere, ovvero stabilire quali beni e servizi sono acquistati dal consumatore medio. In secondo luogo, si devono rilevare i prezzi nei diversi anni dei beni e servizi contenuti nel paniere. Terzo, si deve calcolare il costo del paniere nei diversi anni le quantità sono fisse, variano i prezzi da un anno all altro. Quarto, si calcola l indice per i diversi anni dividendo il costo del paniere nell anno desiderato per il costo nell anno base da utilizzare come riferimento, e moltiplicando per 100; per un generico anno t, risulta: IPC t = Costo del paniere nell anno t Costo del paniere nell anno base 100 ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

12 e In primo luogo, si deve fissare il paniere, ovvero stabilire quali beni e servizi sono acquistati dal consumatore medio. In secondo luogo, si devono rilevare i prezzi nei diversi anni dei beni e servizi contenuti nel paniere. Terzo, si deve calcolare il costo del paniere nei diversi anni le quantità sono fisse, variano i prezzi da un anno all altro. Quarto, si calcola l indice per i diversi anni dividendo il costo del paniere nell anno desiderato per il costo nell anno base da utilizzare come riferimento, e moltiplicando per 100; per un generico anno t, risulta: IPC t = Costo del paniere nell anno t Costo del paniere nell anno base 100 L ultimo passo è quello che consente di calcolare il tasso d inflazione, cioè la variazione percentuale del da un anno all altro: Tasso d inflazione nell anno t = IPC t IPC t 1 IPC t ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

13 Tabella 1 Il calcolo del e l inflazione: un esempio ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

14 Tabella 2 Le rilevazioni dell indice dei prezzi in Italia ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

15 e L IPC misura accuratamente l evoluzione del costo del paniere selezionato, ma non è una misura perfetta del. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

16 e L IPC misura accuratamente l evoluzione del costo del paniere selezionato, ma non è una misura perfetta del. In particolare, esso soffre dei seguenti problemi: ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

17 e L IPC misura accuratamente l evoluzione del costo del paniere selezionato, ma non è una misura perfetta del. In particolare, esso soffre dei seguenti problemi: distorsione da sostituzione: il paniere non tiene conto delle reazioni dei consumatori al variare dei prezzi relativi (sostituzione dei beni divenuti relativamente più costosi); ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

18 e L IPC misura accuratamente l evoluzione del costo del paniere selezionato, ma non è una misura perfetta del. In particolare, esso soffre dei seguenti problemi: distorsione da sostituzione: il paniere non tiene conto delle reazioni dei consumatori al variare dei prezzi relativi (sostituzione dei beni divenuti relativamente più costosi); introduzione di nuovi beni: il paniere non tiene conto delle novità sul piano della varietà dei beni; ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

19 e L IPC misura accuratamente l evoluzione del costo del paniere selezionato, ma non è una misura perfetta del. In particolare, esso soffre dei seguenti problemi: distorsione da sostituzione: il paniere non tiene conto delle reazioni dei consumatori al variare dei prezzi relativi (sostituzione dei beni divenuti relativamente più costosi); introduzione di nuovi beni: il paniere non tiene conto delle novità sul piano della varietà dei beni; impossibilità di misurare le variazioni qualitative: se la qualità di un bene migliora, il potere d acquisto del denaro aumenta anche se il prezzo del bene è invariato. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

20 e L IPC misura accuratamente l evoluzione del costo del paniere selezionato, ma non è una misura perfetta del. In particolare, esso soffre dei seguenti problemi: distorsione da sostituzione: il paniere non tiene conto delle reazioni dei consumatori al variare dei prezzi relativi (sostituzione dei beni divenuti relativamente più costosi); introduzione di nuovi beni: il paniere non tiene conto delle novità sul piano della varietà dei beni; impossibilità di misurare le variazioni qualitative: se la qualità di un bene migliora, il potere d acquisto del denaro aumenta anche se il prezzo del bene è invariato. Tutti questi problemi si ritiene portino a sovrastimare l effettivo. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

21 e L IPC misura accuratamente l evoluzione del costo del paniere selezionato, ma non è una misura perfetta del. In particolare, esso soffre dei seguenti problemi: distorsione da sostituzione: il paniere non tiene conto delle reazioni dei consumatori al variare dei prezzi relativi (sostituzione dei beni divenuti relativamente più costosi); introduzione di nuovi beni: il paniere non tiene conto delle novità sul piano della varietà dei beni; impossibilità di misurare le variazioni qualitative: se la qualità di un bene migliora, il potere d acquisto del denaro aumenta anche se il prezzo del bene è invariato. Tutti questi problemi si ritiene portino a sovrastimare l effettivo. Questo, ovviamente, non significa che non possa nel complesso sottostimare l effettiva inflazione a causa di errori nella scelta del paniere e nel calcolo del suo costo. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

22 e Il deflatore del PIL e Gli economisti usano sia che il deflatore del PIL per stabilire l evoluzione dei prezzi nel tempo. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

23 e Il deflatore del PIL e Gli economisti usano sia che il deflatore del PIL per stabilire l evoluzione dei prezzi nel tempo. Ci sono, tuttavia, rilevanti differenze tra i due concetti. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

24 e Il deflatore del PIL e Gli economisti usano sia che il deflatore del PIL per stabilire l evoluzione dei prezzi nel tempo. Ci sono, tuttavia, rilevanti differenze tra i due concetti. L IPC... ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

25 e Il deflatore del PIL e Gli economisti usano sia che il deflatore del PIL per stabilire l evoluzione dei prezzi nel tempo. Ci sono, tuttavia, rilevanti differenze tra i due concetti. L IPC... include solo i beni e servizi acquistati dai consumatori; ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

26 e Il deflatore del PIL e Gli economisti usano sia che il deflatore del PIL per stabilire l evoluzione dei prezzi nel tempo. Ci sono, tuttavia, rilevanti differenze tra i due concetti. L IPC... include solo i beni e servizi acquistati dai consumatori; include anche le importazioni; ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

27 e Il deflatore del PIL e Gli economisti usano sia che il deflatore del PIL per stabilire l evoluzione dei prezzi nel tempo. Ci sono, tuttavia, rilevanti differenze tra i due concetti. L IPC... include solo i beni e servizi acquistati dai consumatori; include anche le importazioni; è misurato rispetto ad un paniere fisso di beni e servizi. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

28 e Il deflatore del PIL e Gli economisti usano sia che il deflatore del PIL per stabilire l evoluzione dei prezzi nel tempo. Ci sono, tuttavia, rilevanti differenze tra i due concetti. L IPC... include solo i beni e servizi acquistati dai consumatori; include anche le importazioni; è misurato rispetto ad un paniere fisso di beni e servizi.... ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

29 e Il deflatore del PIL e Gli economisti usano sia che il deflatore del PIL per stabilire l evoluzione dei prezzi nel tempo. Ci sono, tuttavia, rilevanti differenze tra i due concetti. L IPC... include solo i beni e servizi acquistati dai consumatori; include anche le importazioni; è misurato rispetto ad un paniere fisso di beni e servizi.... include tutti i beni e servizi prodotti da una nazione; ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

30 e Il deflatore del PIL e Gli economisti usano sia che il deflatore del PIL per stabilire l evoluzione dei prezzi nel tempo. Ci sono, tuttavia, rilevanti differenze tra i due concetti. L IPC... include solo i beni e servizi acquistati dai consumatori; include anche le importazioni; è misurato rispetto ad un paniere fisso di beni e servizi.... include tutti i beni e servizi prodotti da una nazione; esclude le importazioni; ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

31 e Il deflatore del PIL e Gli economisti usano sia che il deflatore del PIL per stabilire l evoluzione dei prezzi nel tempo. Ci sono, tuttavia, rilevanti differenze tra i due concetti. L IPC... include solo i beni e servizi acquistati dai consumatori; include anche le importazioni; è misurato rispetto ad un paniere fisso di beni e servizi.... include tutti i beni e servizi prodotti da una nazione; esclude le importazioni; è misurato rispetto alla produzione corrente di beni e servizi. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

32 Figura 1 Due misure per l inflazione ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

33 e Lo scopo della livello generale dei prezzi nell economia è permettere il confronto tra dati monetari rilevati in tempi diversi. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

34 e Lo scopo della livello generale dei prezzi nell economia è permettere il confronto tra dati monetari rilevati in tempi diversi. Quando una somma del passato è trasformata nell equivalente, in termini di potere d acquisto, di oggi si parla di rivalutazione. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

35 e Lo scopo della livello generale dei prezzi nell economia è permettere il confronto tra dati monetari rilevati in tempi diversi. Quando una somma del passato è trasformata nell equivalente, in termini di potere d acquisto, di oggi si parla di rivalutazione. Esempio: guadagnava di più Giuseppe Meazza nel 1931 oppure Francesco Totti nel 2005? ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

36 e Lo scopo della livello generale dei prezzi nell economia è permettere il confronto tra dati monetari rilevati in tempi diversi. Quando una somma del passato è trasformata nell equivalente, in termini di potere d acquisto, di oggi si parla di rivalutazione. Esempio: guadagnava di più Giuseppe Meazza nel 1931 oppure Francesco Totti nel 2005? Occorre convertire l ingaggio degli anni Trenta di 230,000 (pari a circa 119) in potere d acquisto del ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

37 e Lo scopo della livello generale dei prezzi nell economia è permettere il confronto tra dati monetari rilevati in tempi diversi. Quando una somma del passato è trasformata nell equivalente, in termini di potere d acquisto, di oggi si parla di rivalutazione. Esempio: guadagnava di più Giuseppe Meazza nel 1931 oppure Francesco Totti nel 2005? Occorre convertire l ingaggio degli anni Trenta di 230,000 (pari a circa 119) in potere d acquisto del Si utilizza : Ingaggio 2005 = Ingaggio 1931 IPC 2005 IPC 1931 = = 199,012 ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

38 e Quando un valore monetario viene automaticamente (per legge o per contratto) corretto per l inflazione si dice che è indicizzato. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

39 e Quando un valore monetario viene automaticamente (per legge o per contratto) corretto per l inflazione si dice che è indicizzato. Per esempio, molti contratti a lungo termine tra imprese e sindacati includono un indicizzazione totale o parziale del salario all indice dei prezzi al consumo; questo espediente è chiamato scala mobile, e fa variare automaticamente le retribuzioni in funzione del. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

40 e Quando un valore monetario viene automaticamente (per legge o per contratto) corretto per l inflazione si dice che è indicizzato. Per esempio, molti contratti a lungo termine tra imprese e sindacati includono un indicizzazione totale o parziale del salario all indice dei prezzi al consumo; questo espediente è chiamato scala mobile, e fa variare automaticamente le retribuzioni in funzione del. Anche gli scaglioni delle aliquote dell imposta sul reddito (cioè i livelli di reddito ai quali l imposizione fiscale cambia) sono indicizzati; ci sono però molte disposizioni del sistema tributario alle quali non si applica alcuna indicizzazione anche se sarebbe meglio farlo. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

41 e reali e nominali La correzione rispetto all inflazione è molto importante quando di parla di tassi d interesse. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

42 e reali e nominali La correzione rispetto all inflazione è molto importante quando di parla di tassi d interesse. Il tasso d interesse nominale (i) è quello normalmente dichiarato, e misura il tasso di crescita della quantità di moneta nel tempo. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

43 e reali e nominali La correzione rispetto all inflazione è molto importante quando di parla di tassi d interesse. Il tasso d interesse nominale (i) è quello normalmente dichiarato, e misura il tasso di crescita della quantità di moneta nel tempo. Il tasso d interesse reale (r) misura invece il tasso di crescita del potere d acquisto della moneta nel tempo, ed è uguale alla differenza fra tasso d interesse nominale e tasso d inflazione (π): r = i π ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

44 e reali e nominali La correzione rispetto all inflazione è molto importante quando di parla di tassi d interesse. Il tasso d interesse nominale (i) è quello normalmente dichiarato, e misura il tasso di crescita della quantità di moneta nel tempo. Il tasso d interesse reale (r) misura invece il tasso di crescita del potere d acquisto della moneta nel tempo, ed è uguale alla differenza fra tasso d interesse nominale e tasso d inflazione (π): r = i π Non sempre tassi nominali e tassi reali si muovono all unisono. ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

45 Figura 2 I tassi d interesse nel Regno Unito ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

46 Figura 3 nominali e reali in Italia ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

47 Grazie a tutti! ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA 27 novembre / 15

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company MISURARE IL COSTO DELLA VITA Indice dei prezzi al consumo L indice dei prezzi al consumo (IPC) è una misura del costo complessivo dei beni e dei servizi acquistati dal consumatore tipo. Viene utilizzato

Dettagli

UD 6.2. Misurare il costo della vita

UD 6.2. Misurare il costo della vita UD 6.2. Misurare il costo della vita Inquadramento generale Tutti sappiamo, dalla nostra esperienza quotidiana, che il livello generale dei prezzi tende ad aumentare nel tempo. Dato che il PIL è misurato

Dettagli

Misurare il costo della vita

Misurare il costo della vita Misurare il costo della vita Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 24 Come misurare il costo della vita L inflazione misura l aumento percentuale

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

DET E E T R E MINAZ A IO Z N IO E DEL P

DET E E T R E MINAZ A IO Z N IO E DEL P MISURA DEL COSTO DELLA VITA Definizioni iniziali INFLAZIONE : una situazione nella quale il livello dei prezzi del sistema economico tende ad aumentare. TASSO D INFLAZIONE : è la variazione percentuale

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Capitolo 13. Il sistema monetario, i prezzi e l'inflazione

Capitolo 13. Il sistema monetario, i prezzi e l'inflazione Capitolo 13 Il sistema monetario, i prezzi e l'inflazione Il sistema monetario Un sistema monetario ha due funzioni importanti: fissazione di una unità di conto: unità comune per misurare il valore delle

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione?

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione? Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3 Rimini, 1 ottobre 2015 Macroeconomia 86 L IPC sovrastima l inflazione? L IPC è la misura più comunemente utilizzata

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

UN Po DI TEORIA. Daniela fantozzi fantozzi@istat.it. 18/04/2009 Esercitazione 1 Economia Politica - Terracina

UN Po DI TEORIA. Daniela fantozzi fantozzi@istat.it. 18/04/2009 Esercitazione 1 Economia Politica - Terracina UN Po DI TEORIA Daniela fantozzi fantozzi@istat.it 1 Il Prodotto interno lordo (PIL) misura la produzione finale di beni e servizi, prodotta nell anno su un determinato territorio Il PIL è definito ai

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE Diverse misure di politica commerciale Dazi Effetti di un dazio su: Consumatori Imprese Volume del commercio Effetti complessivi di un dazio sul benessere

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Esercizi L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Capitolo III, Lezione 1 Le aliquote e le detrazioni dell Irpef Capitolo III, Lezione 1 SCALA DELLE ALIQUOTE redditi 2007 Scaglioni Al.legalelegale EURO (%) 0-15.000

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Corso di Economia Politica (a.a. 2006-7) Esercitazioni - Macroeconomia Capitoli dal 10 al 21

Corso di Economia Politica (a.a. 2006-7) Esercitazioni - Macroeconomia Capitoli dal 10 al 21 Corso di Economia Politica (a.a. 2006-7) Esercitazioni - Macroeconomia Capitoli dal 10 al 21 Sezione 2: Macroeconomia Capitolo 10: Problemi 1, 2, 4; Capitolo 11: Problemi 4, 5, 9: Capitolo 12: Problemi

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Capitolo 2. Misurazione del sistema macroeconomico. Francesco Prota

Capitolo 2. Misurazione del sistema macroeconomico. Francesco Prota Capitolo 2 Misurazione del sistema macroeconomico Francesco Prota Piano della lezione La misurazione delle sei variabili chiave Tasso di cambio Mercato azionario Tassi di interesse Tasso di inflazione

Dettagli

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ; RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONTO ANNUALE RELATIVA AGLI ANDAMENTI DELLA SPESA PENSIONISTICA E DELLE RELATIVE ENTRATE CONTRIBUTIVE PER I DIPENDENTI PUBBLICI 1 1. L articolo 65 del decreto legislativo n. 29/1993,

Dettagli

Perché studiare la Microeconomia?

Perché studiare la Microeconomia? Perché studiare la Microeconomia? I temi della Microeconomia Cosa è un mercato? Prezzi reali e nominali? 1 Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori,

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni Daria Vigani Maggio 2014 1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane ed è costituito da 3 imprese: una agricola,

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo La legge del prezzo unico La parità del potere d acquisto (PPP) Un modello sui tassi di cambio di lungo periodo basato sulla PPP Problemi relativi

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 42 03.03.2014 Montante contributivo: rivalutato il tasso 2014 Dal 1 gennaio 2014, il montante contributivo è pari a 1,001643,

Dettagli

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ; RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONTO ANNUALE RELATIVA AGLI ANDAMENTI DELLA SPESA PENSIONISTICA E DELLE RELATIVE ENTRATE CONTRIBUTIVE PER I DIPENDENTI PUBBLICI 1 1. L articolo 65 del decreto legislativo n. 29/1993,

Dettagli

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi Economia Politica a.a. 2012/13 Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi 1.2. Pil nominale e Pil reale Pilreale: somma delle quantitàdi beni finali valutati a prezzi costanti Il Pil reale permette di misurare

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015

Dettagli

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 9 Macroeconomia: Le Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

PARITÀ DEL POTERE DI ACQUISTO - PPA

PARITÀ DEL POTERE DI ACQUISTO - PPA CONFRONTO TRA AGGREGATI MONETARI PROF. EMANUELE CORLETO Indice 1 LA DEFLAZIONE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 PARITÀ DEL

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

La struttura del sistema previdenziale

La struttura del sistema previdenziale QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS Macroeconomia Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti Luca Deidda UNISS, DiSEA, CRENoS Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS) 1 / 22 Scaletta Scaletta della lezione Definizione di

Dettagli

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale Modulo 1 Introduzione alla Contabilità Nazionale 2 Esercizio 1. Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Esso è costituito da tre imprese: una agricola, una di trasformazione (un mulino)

Dettagli

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini LEZIONE 12 CONTABILITA NAZIONALE Esercizio 1 DEFINIZIONI E CALCOLO DEL PIL Il PIL di un economia può essere calcolato in tre diversi modi: 1) Valore dei beni e servizi finali prodotti da un economia in

Dettagli

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Premessa La relazione tra l andamento del livello generale dei prezzi e i tassi di cambio: la Parità dei

Dettagli

Perché studiare la Microeconomia?

Perché studiare la Microeconomia? Perché studiare la Microeconomia? I temi della Microeconomia Cosa è un mercato? Prezzi reali e nominali? 1 Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori,

Dettagli

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Cos'è l aliquota di conversione? La CPE tiene per ogni assicurato un conto individuale, sul quale accredita i contributi, eventuali versamenti

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

KEYNES E IL MODELLO IS-LM

KEYNES E IL MODELLO IS-LM Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 KEYNES E IL MODELLO IS-LM Fabio

Dettagli

Produzione e crescita

Produzione e crescita Produzione e crescita Il Pil reale pro-capite è una buona misura del benessere di un economia. Quali sono le determinanti della crescita di lungo periodo del Pil reale. I confronti internazionali evidenziano

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Scheda di approfondimento del titolo

Scheda di approfondimento del titolo BTP Italia Scheda di approfondimento del titolo Il BTP indicizzato all Inflazione Italiana studiato per gli investitori al dettaglio 1. Cos è il BTP indicizzato all inflazione italiana Il nuovo titolo

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

LEZIONE 10. Argomenti trattati

LEZIONE 10. Argomenti trattati LZION 0 L CONOMI PRT () La bilancia dei pagamenti, il saldo della bilancia dei pagamenti e il mercato dei cambi rgomenti trattati La bilancia dei pagamenti Le determinanti del saldo del conto corrente

Dettagli

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO Lezione 8 (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO 2 1 Nel breve periodo la domanda determina la produzione =>

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 LEZIONE ANALISI DELLA RETRIBUZIONE DOTT. GIUSEPPE IULIANO Indice 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 1 Definizione di cedolino paga

Dettagli

Esercitazione 6. 5. I seguenti elementi dovrebbero essere inclusi in una misura più comprensiva di PIL?

Esercitazione 6. 5. I seguenti elementi dovrebbero essere inclusi in una misura più comprensiva di PIL? Esercitazione 6 Domande 1. Un impresa automobilistica acquista materie prime (acciaio), beni intermedi (parabrezza, pneumatici) e lavoro per produrre automobili. L impresa produttrice dei parabrezza e

Dettagli

La difesa del potere di acquisto delle pensioni: il ruolo dell indicizzazione e del fiscal drag

La difesa del potere di acquisto delle pensioni: il ruolo dell indicizzazione e del fiscal drag La difesa del potere di acquisto delle pensioni: il ruolo dell indicizzazione e del fiscal drag Un analisi realizzata per lo Spi Presentazione di Sergio Ginebri Co-autori: Laura Dragosei, Eleonora Porreca

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Politiche Economiche Europee stefano.papa@uniroma1.it Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Smith e Ricardo Facoltà di Economia Sapeinza, Università di Roma Le motivazioni

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Seconda parte) Caratteri dei sistemi pensionistici Patti intergenerazionali nei sistemi a ripartizione La riforma Amato Il sistema a ripartizione contributivo della

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 19 e 20. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 19 e 20. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 19 e 20 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 1. dal Cap. 19 del Libro di Testo) Nei paesi di Richland

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Esempi relativi agli effetti delle deduzioni e delle detrazioni sulla struttura di progressività dell imposta sul

Dettagli

MICROECONOMIA: MACROECONOMIA:

MICROECONOMIA: MACROECONOMIA: MICROECONOMIA/MACROECONOMIA MICROECONOMIA: STUDIA IL COMPORTAMENTO DI SINGOLI SOGGETTI ECONOMICI (TEORIA DEL CONSUMATORE, TEORIA DELL IMPRESA), E IL FUNZIONAMENTO DI SINGOLE COMPONENTI (MERCATI) DEL SISTEMA

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Doppia imposizione intercantonale (art. 127 cpv. 3 Cost.) Proposta di una nuova regolamentazione a livello di legge

Doppia imposizione intercantonale (art. 127 cpv. 3 Cost.) Proposta di una nuova regolamentazione a livello di legge Doppia imposizione intercantonale (art. 127 cpv. 3 Cost.) Proposta di una nuova regolamentazione a livello di legge con considerevoli semplificazioni amministrative l articolo 127 capoverso 3 della Costituzione

Dettagli

TASSO DI SOSTITUZIONE

TASSO DI SOSTITUZIONE TASSO DI SOSTITUZIONE Un tasso di sostituzione è adeguato quando evita per la generalità dei cittadini un eccessiva caduta nel livello di reddito ad un età di pensionamento coerente con l evoluzione demografica

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori,

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori, LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO Cari Lettori, in un clima di incertezza che contraddistingue le aree previdenziale e finanziaria torna alla ribalta un vecchio quesito: conviene

Dettagli

PENSIONI LA PENSIONE COME BENE DI MERITO MIOPIA DEI GIOVANI NEI CONFRONTI DEI BISOGNI FUTURI. Che funzione ha la pensione?

PENSIONI LA PENSIONE COME BENE DI MERITO MIOPIA DEI GIOVANI NEI CONFRONTI DEI BISOGNI FUTURI. Che funzione ha la pensione? Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 1 Capitolo VIII. La spesa pensionistica PENSIONI Riguarda programmi di assicurazione obbligatoria Finanziati con contributi sociali Bosi

Dettagli

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto

Dettagli

I sistemi di gestione finanziaria e di calcolo della prestazione

I sistemi di gestione finanziaria e di calcolo della prestazione Aspetti interpretativi I sistemi di gestione finanziaria e di calcolo della Giovanni Di Nella Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Cassino, 8 Maggio 2015 Agenda Aspetti interpretativi

Dettagli

LA CONTABILITÀ NAZIONALE

LA CONTABILITÀ NAZIONALE 1 LA CONTABILITÀ NAZIONALE CRISI E ANDAMENTO DEL PIL 2 3 4 CONTABILITA NAZIONALE Il calcolo del PIL PIL come valore dei beni e servizi finali PIL come somma dei valori aggiunti PIL come reddito prodotto

Dettagli