Trasformazione dei rapporti di lavoro nelle campagne. (1) Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

Documenti analoghi
REPUBBLICA ITALIANA AFFITTO DI FONDI AGRICOLI DI PROPRIETÀ' COMUNALE SITI NEL. L'anno duemiiaquattordiciaddi del mese di nella.

LEGGE 25 maggio 1981, n. 40 (pubblicata nell'albo del Pubblico Palazzo in data. Promulghiamo e mandiamo a pubblicare la seguente legge approvata

REPUBBLICA DI SAN MARINO

CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDO RUSTICO EX ART.45 LEGGE n.203/82

COMPRAVENDITA, AFFITTO E CONDUZIONE DI FONDI RUSTICI

CONTRATTO D AFFITTO DI FONDO RUSTICO. (con deroghe ex art. 45 della L. 203/82) Con la presente privata scrittura da valere tra le

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO

SCHEMA DI CONTRATTO DI AFFITTO DELLA MALGA SENTIERI E PERTINENZE DI PASSAGGIO PIAN DEL LUPO STIPULATO A MEZZO DI ACCORDO AI SENSI DELL ART.

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LOCAZIONE IMMOBILIARE

CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDO RUSTICO EX. ART. 45 L. 203/82 TRA

DECRETO DELEGATO 6 novembre 2006 n.117 CRITERI APPLICATIVI PER LA QUANTIFICAZIONE E LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI SUI SOGGETTI VIGILATI

INDICE SISTEMATICO PARTE I I CONTRATTI AGRARI. Capitolo I IL CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDO RUSTICO

Disciplina del lavoro a tempo parziale. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

LEGGE 9 giugno 1981, n.49 (pubblicata nell'albo del Pubblico Palazzo in data. 15 giugno 1981) Tutela del lavoro a domicilio.

LEGGE 13 aprile 1976, n. 11 (pubblicata nell'albo del Pubblico Palazzo in data 16 aprile 1976)

41/20 del 17/10/2007 ha proceduto al riordino del proprio patrimonio immobiliare,

Disciplina in materia di tirocinio post - laurea per il Corpo Sanitario. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDO RUSTICO EX ART.45 LEGGE n.203/82

INDICE. I. LEGGE 3 MAGGIO 1982, N. 203 Norme sui contratti agrari

USI CONCERNENTI IL SETTORE IMMOBILIARE NELLA PROVINCIA DI PISTOIA

L Affitto. Maria Cilli, Nicola Penza, Fabrizio Bonora

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDI RUSTICI STIPULATO EX ART. 45 L. 203/82

Legge n. 127 del 17/02/1971 Consorzi e imprese cooperative (testo vigente)

Regolamento per la gestione dei terreni comunali

CASA DI RIPOSO UMBERTO I E M. DI SAVOIA CARMAGNOLA

D.p.c.m. n. 325 del 5 agosto Procedure per l'attuazione del principio di mobilità nell'ambito delle pubbliche amministrazioni

Norme modificatrici del T.U. delle leggi sulle acque e sugli impianti elettrici.

CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDO RUSTICO AI SENSI DELL'ARTICOLO 23 DELLA LEGGE 11 FEBBRAIO 1971, N.

REPUBBLICA DI SAN MARINO

TITOLO I. Disposizioni generali. Art. 1. Finalità della legge

TITOLO IV COMPRAVENDITA AFFITTO E CONDUZIONE DI FONDI RUSTICI

Legge sulla pensione di vecchiaia ai coltivatori diretti, agli affittuari coltivatori e ai coloni. Noi Capitani Reggenti

Dal deve essere utilizzato questo modello. Comune di

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 143

Legge per l'imposta straordinaria sui maggiori utili relativi allo stato di guerra. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

Prefazione. Parte I Il metodo estimativo 1

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI ORISTANO CONTRATTO AFFITTO FONDI RUSTICI

Imposta sulla importazione di beni strumentali. e provvedimenti fiscali diversi. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CIRCOLAZIONE STRADALE. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

LEGGE 25 maggio 1981, n. 40 (pubblicata nell'albo del Pubblico Palazzo in data. 4 giugno 1981) PARITÀ TRA UOMO E DONNA IN MATERIA DI LAVORO.

INDICE GENERALE. Appendice

BANDO PER LA CONCESSIONE IN AFFITTO DI FONDI AGRICOLI

Il sottoscritto. nato a ( ) il C.F. e residente. a ( ) in via/piazza. n. con la presente. offre

CONTRATTO AFFITTO FONDO RUSTICO * * * Con la presente scrittura privata

La forma del bilancio aziendale

Affitto d'azienda: Differenze inventariali e problematiche fiscali. Dott. ssa Elena Baccioli

LEGGE 27 gennaio 2006 n.23 REPUBBLICA DI SAN MARINO NORME GENERALI PER L ESERCIZIO DEL TURISMO RURALE

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA

COMUNE DI ROTTOFRENO. (Provincia di Piacenza) CONTRATTO DI AFFITTO. ai sensi dell art. 45 L. 203/1982

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO

SENATO DELLA REPUBBLICA

COMUNE DI RIOLA SARDO Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER L AFFITTO DEI TERRENI AGRICOLI COMUNALI

Page 1/5

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

REGOLAMENTO GENERALE DELLA BORSA MERCI DI VERCELLI

D.M. 18 marzo 2010 (1).

LEGGE CHE DISCIPLINA LA CONCESSIONE DEI PERMESSI DI SOGGIORNO E DELLE RESIDENZE AI CITTADINI NON SAMMARINESI. Noi Capitani Reggenti

REPUBBLICA DI SAN MARINO

COMUNE DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI PROVINCIA DI CREMONA CONTRATTO DI AFFITTO DI TERRENO AGRICOLO

Rapporti tra IMU ed IRPEF - redditi dei terreni. L'istituzione dell'imu ha modificato le modalità di tassazione del reddito dei terreni.

COMUNE DI CARLAZZO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI BOX COMUNALI E POSTI AUTO COPERTI

CONTRATTO DI AFFITTO FONDI RUSTICI DI PROPRIETA COMUNALE. (in deroga art. 45 Legge n. 203/82) Azienda Agricola PORCOBELLO di Rolfo Bruna Via

REPUBBLICA DI SAN MARINO

730, Unico 2015 e Studi di settore

LEGGE COSTITUZIONALE 28 luglio 2016, n. 1

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO REGIONALE DELIBERAZIONE N. 11 DEL 16/02/2017

IMU OGGETTO CHI DEVE PAGARE BASE IMPONIBILE

(3) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti circolari:

Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 marzo 2011, n. 67.

Legge del 30/12/1991 n.413

CONTRATTO DI AFFITTO EX ART. 45 LEGGE N. 203/1982 COSTITUZIONE DELLE PARTI. - che, a seguito di asta pubblica, indetta con bando Protocollo

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso)

C O M U N E D I C A N T I A N O Provincia di Pesaro e Urbino Tel Fax e.mail:

Legge contenente modifiche ed aggiunte alle vigenti disposizioni per gli autoveicoli. (1) Noi Capitani Reggenti

REPUBBLICA DI SAN MARINO

CONTRATTO TRA S.A.T. SERVIZI AMBIENTE TERRITORIO. S.p.A. E SAT PATRIMONIO S.p.A. PER L AFFITTO DI BENI, RETI

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE SICILIA

LEGGE 15 gennaio 1968, n. 2 (pubblicata nell'albo del Palazzo Governativo il 16 febbraio 1968).

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

Dotazione organica dell'azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria

Atto di transazione. Tra. La società Bianco Igiene Ambientale, in persona del legale. (LE) alla Via dei Bernardini, 85 (C.F./P.I.

Circolare N. 93 del 27 Giugno 2017

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

dell affiliazione commerciale"

REPUBBLICA DI SAN MARINO ADATTAMENTI E PRESCRIZIONI SUI VEICOLI CONDOTTI DA SOGGETTI AFFETTI DA MINORAZIONI INVALIDANTI. Noi Capitani Reggenti

TITOLO I. Disposizioni integrative e modificative dell'affitto dei fondi rustici. Capo I - Durata dei contratti di affitto a coltivatore diretto

MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Spedizioni verso l'italia di stampe in abbonamento postale. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Transcript:

LEGGE 23 febbraio 1956, n. 6. Trasformazione dei rapporti di lavoro nelle campagne. (1) Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e pubblichiamo la seguente legge approvata dal Consiglio Grande e Generale nella seduta del 23 febbraio 1956: (Premessa) Art. 1. Allo scopo di sviluppare l'economia agricola, di elevare il livello economico e sociale dei lavoratori dei campi e di potenziare il reddito generale, si promulga la presente legge, con la quale si promuovono maggiori investimenti produttivi, si dispongono piu' equi rapporti sociali e si favorisce il passaggio dalla colonia all'affittanza. (Durata) Art. 2. La durata minima dei contratti agrari, ivi compresi l'affitto e la colonia, è di anni nove, con facoltà del coltivatore, affittuario o colono, di disdettare il contratto di tre in tre anni se si tratti di affitto, e di anno in anno se si tratti di colonia. In mancanza di disdetta, che in ogni caso deve essere notificata sei mesi prima della scadenza, il contratto si intende rinnovato. La disdetta comunicata dal proprietario, locatore o concedente, è valida solo se è data per giusta causa e se è munita di nulla osta della Commissione Sindacale Conciliativa di cui all'art. 3 della legge 27 giugno 1945, n. 36. Resta salva la risoluzione del contratto in caso di grave e reiterato inadempimento contrattuale. (Giusta causa) Art. 3. Costituiscono motivi di giusta causa, ai fini dell'art. 2 della presente legge; a) l'inadempienza contrattuale di rilievo in ordine alla buona conduzione del fondo ed agli altri patti;

b) la volontà del proprietario, che sia o sia stato coltivatore diretto, o di un proprio figlio, di coltivare direttamente il fondo per un periodo non inferiore ai nove anni; c) la volontà del proprietario di costruire edifici per l'abitazione, l'industria, il commercio e il turismo, limitatamente ad un'area non superiore al quadruplo di quella che dovrà occupare il fabbricato. Qualora il proprietario non dia effettiva esecuzione agli impegni di cui alle lettere b) e c) del comma precedente, è tenuto alla reintegrazione del coltivatore nel possesso e al risarcimento dei danni. (Permute o rettifiche) Art. 4. Il colono od affittuario non potrà impedire di procedere a permute o rettifiche di confine concluse allo scopo di migliorare l'unità poderale. (Prestazioni gratuite e regalie) Art. 5. Fermo restando il disposto dell'art. 20 della legge 27 giugno 1945, n. 36, non sono ammessi gli obblighi a carattere personale, le prestazioni di lavoro e i trasporti di prodotti, se abbiano luogo a titolo gratuito. Non sono ammessi altresì le regalie, le onoranze ed i compensi per gli allevamenti di bassa corte effettuati dall'affittuario o dal colono. (Prelazione) Art. 6. In caso di vendita del fondo, il coltivatore ha diritto di prelazione a parità di condizioni e deve essere interpellato. Qualora entro due mesi dall'interpellanza di cui al comma precedente il coltivatore non si avvalga del diritto di prelazione, il fondo può essere liberamente venduto. In tale caso il contratto prosegue alle stesse condizioni nei confronti dell'acquirente, che resta obbligato in solido col venditore per le partite anteriori alla vendita. (Investimenti fondiari) Art. 7. In tutti i contratti agrari la ditta proprietaria del fondo deve annualmente reinvestire in opere di miglioramento fondiario, con esclusione delle opere di ordinaria manutenzione, una somma percentuale del reddito dominicale catastale pari: al 10 per cento, quando il reddito dominicale catastale complessivo sia inferiore alle L. 50.000;

al 15 per cento, quando esso sia superiore alle L. 50.000 e inferiore alle L. 100.000, ovvero quando si tratti di Opere Pie o di Beneficenza; al 20 per cento in ogni altro caso. Le opere di miglioramento fondiario per le quali è disposto obbligo di esecuzione sono prescelte dal proprietario, d'intesa con l'affittuario o colono, tra le opere indicate da provvedimento governativo. In caso di disaccordo decide, sentite le parti, la Commissione Agraria. I proprietari inadempienti incorreranno in una multa pari a un terzo della somma non investita, fermo l'obbligo di esecuzione. (Direzione del fondo a mezzadria) Art. 8. Il colono partecipa alla direzione dell'impresa mezzadrile. (Riparto dei prodotti ed utili nella mezzadria) Art. 9. Per la ripartizione dei prodotti ed utili si applica il disposto del decreto 26 giugno 1948, n. 13. (Scorte nella mezzadria) Art. 10. Qualora le scorte vive o morte siano di proprietà del concedente, il colono in qualunque momento può chiedere che esse divengano di proprietà comune, pagando a prezzo di stima il valore della quota acquistata, con facoltà di pagamento dilazionato senza interessi sino a cinque anni. (Divisione dei prodotti nella mezzadria) Art. 11. Il colono ha la comproprietà dei prodotti e, con la divisione, diventa proprietario della sua quota. La divisione avviene in natura sul fondo, tranne che per i prodotti indivisibili o che vengano conferiti in comune ad aziende di trasformazione o di conservazione o ad esercizi di vendita, nei quali casi si divide il prezzo ricavato ed i relativi accrediti sono fatti separatamente per le rispettive quote. (Canone d'affitto) Art. 12. Il canone d'affitto si determina sulla base dell'imponibile dominicale, fabbricati e agrario, limitatamente, per quest'ultimo, a quanto è di proprietà del concedente.

In caso di mancato accordo tra le parti, il canone è determinato dalla Commissione Sindacale Conciliativa, sulla base di quanto è disposto dal comma precedente, che decide inappellabilmente. (Conversione in affitto) Art. 13. Il colono ha diritto di convertire il contratto di mezzadria in contratto di affitto, qualora il proprietario sia incorso in inadempienze di rilievo in ordine alle leggi sui contratti agrari, al contratto e alla buona conduzione del fondo. La conversione ha luogo dopo che la Commissione Sindacale Conciliativa abbia esperito un tentativo di conciliazione. In caso di conversione del contratto per le scorte vive e morte del fondo si applica, su richiesta del colono, il disposto dell'art. 10 per l'intiero ammontare delle scorte. (Norme procedurali e di attuazione) Art. 14. Nelle controversie di affitto, la Commissione Sindacale Conciliativa istituita con l'art. 3 della legge 27 giugno 1945, n. 36, e la Commissione Arbitrale Agraria prevista dall'art. 5 della stessa legge, sono integrate da un rappresentante degli affittuari in sostituzione del rappresentante dei coloni. Art. 15. Tutte le controversie in materia di contratti agrari sono proposte alla Commissione Sindacale Conciliativa che esperimenta il tentativo di bonario componimento e, in caso di mancato accordo, sono di competenza della Commissione Arbitrale Agraria. Art. 16. Le norme della presente legge non possono essere derogate se non in senso piu' favorevole al colono od affittuario. Le norme in contrasto con la presente legge si intendono abrogate. Art. 17. Le norme di cui alla presente legge entrano in vigore il giorno della pubblicazione. I CAPITANI REGGENTI Dato dalla Nostra Residenza, addì 25 febbraio 1956 (1655 d.f.r.). Primo Bugli - Giuseppe Maiani IL SEGRETARIO DI STATO PER GLI AFFARI INTERNI

D. Morganti (1) Già separatamente pubblicata alla data di promulgazione.