COMUNE DI MONSUMMANO TERME

Documenti analoghi
COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

COMUNE DI PISA PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

PREMESSA CHIARIMENTI RELATIVI ALLA SCELTA DEL BATTENTE IDRAULICO PER LA MESSA IN SICURZZA DELLE STRUTTURE... 3

A - Relazione di sintesi e scheda di fattibilità Committente: Comune di Empoli (FI) Data: Dicembre PREMESSA...2

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne.

Comune di VALLO TORINESE

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE...

STATO ATTUALE. SCHEDA DI FATTIBILITA n : 39 Tavola di fattibilità 9 in scala 1: UTILIZZAZIONI COMPATIBILI: Zona omogenea B2 residenziale

Dott. SAMUELE MORANDI Geologo Via Genova, Fornacette (Pisa) Tel. 338/

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

COMUNE DI SARNICO Provincia di Bergamo. IMMOBILIARE ARFIN s.r.l. REALIZZAZIONE NUOVO EDIFICIO In via Monte Grappa

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER LA REVISIONE DELLE PREVISIONI DELL UTOE 5 VAL DI CAVA

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c..

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MORCIOLA (SCHEDA N. 33)

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

A - Relazione di sintesi e scheda di fattibilità Committente: Comune di Empoli (FI) Data: Dicembre PREMESSA...2

RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI

- aprile 2013 SOMMARIO

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2

Comune di Calendasco

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

COMUNE DI JESOLO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI AREA AD EST DI VIA BUONARROTI COMPRESA TRA VIA CEOLOTTO E VIA ROMA DESTRA A JESOLO LIDO

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 40)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

ELAB IDR - Rapporto di fattibilità idraulica della Variante Ubicazione:

Comune di SANTA LUCIA DI P.

IdroGeo Service Srl. Sommario

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO DEFINITIVO

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

RELAZIONE del RESPONSABILE del PROCEDIMENTO per la redazione della VARIANTE al REGOLAMENTO URBANISTICO del Comune di Castelfranco di Sotto

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO E

RELAZIONE GEOLOGICA R.04. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. "PROGETTO DEFINITIVO" PROVINCIA LIVORNO

BOZZA COMUNE DI LIZZANELLO PROVINCIA DI LECCE PUG PIANO URBANISTICO GENERALE. Legge Regionale 27 luglio 2001 n 20

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Pagina intenzionalmente bianca

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA

PARERE DI COMPATIBILITÀ GEOMOFOLOGICA CON LE NUOVE PREVISIONI URBANISTICHE AREA A (Ex Area N 3) Località Sassofeltrio

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I...

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale mq 1.2 Superficie coperta mq

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Luglio 2017 STUDIO GEOLOGICO Dr. MAURO ZUBANI

G3 - INVARIANZA IDRAULICA

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE (BA)

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO)

COMUNE DI SONDRIO PIANO ATTUATIVO DELL AMBITO DI TRASFORMAZIONE 2.3. VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA marzo 2018 PROVINCIA DI SONDRIO

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

COMUNE DI PORTO AZZURRO PROVINCIA DI LIVORNO

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze LOCALITA' PODERE ROSA - SANT'ANNA - CERBAIOLA

Relazione geologica preliminare

INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1. Geologia. 1. Geomorflogia..2. Idrogeologia 2. Pericolosità e Fattibilità..

Transcript:

COMUNE DI MONSUMMANO TERME RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA (ai sensi delle D.P.C.M. 5/11/1999 e D.P.C.M. 6/5/2005 - Piani Stralcio dell Autorità di Bacino del F. Arno e delle NTA del R.U. e P.S. comunali) Progetto per la realizzazione del campo da calcio a 11 in erba sintetica in Monsummano Terme Aprile 2015 Geol. Andrea Carmignani Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI Sede legale : via F. Turati, 15/1 - Altopascio ( LU ) P. IVA 01664030465 Uffici: via Savorniana, 3 51019 PONTE BUGGIANESE ( PT ) tel. e fax 0572-635589 cell. 335-5652208 e-mail andreacarmignani@interfree.it

Progetto per la realizzazione del campo da calcio a 11 in erba sintetica in Monsummano Terme COMUNE DI MONSUMMANO TERME Progetto per la realizzazione del campo da calcio a 11 in erba sintetica in Monsummano Terme RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA (ai sensi delle D.P.C.M. 5/11/1999 e D.P.C.M. 6/5/2005 - Piani Stralcio dell Autorità di Bacino del F. Arno e delle NTA del R.U. e P.S. comunali) 1. PREMESSA Su incarico della Polisportiva che sta gestendo l impianto di calcio Loick a Monsummano Terme, il presente studio è stato effettuato a supporto del progetto per la ristrutturazione dello stesso, rendendolo omologabile per calcio a 11 in erba sintetica. L intervento non presenta peculiarità strutturali significative nei confronti del territorio di cui analizzare la compatibilità ai sensi delle normative regionali e nazionali relativamente alle componenti geologiche e di rapporto con il sottosuolo, se non per il fatto che la utilizzazione di una copertura sintetica dell attuale piano di gioco, determinerà una modifica nelle condizioni di produzione dei ruscellamenti delle acque meteoriche intercettate dalla superficie di cui valutare gli effetti nei confronti dell area limitrofa. Lo studio effettuato ha quindi considerato come Quadro Conoscitivo l insieme dei dati del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico comunale, oltre che le informazioni reperibili dallo Studio di Area Vasta per l attuazione delle previsioni del Piano di Bacino del F. Arno Stralcio Rischio Idraulico D.P.C.M. 5/1/1999, sul bacino dell Usciana e per interventi di salvaguardia del sistema idrico afferente al Padule di Fucecchio, condotto nel 2004 dal Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio, oltre che del Quadro conoscitivo e delle relative norme applicative degli Stralci del Piano di Bacino del Fiume Arno relativamente al rischio idraulico ed all assetto idrogeologico P.A.I.. 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO - PS e RU comunale, così come modificato dalle Varianti Parziali al R.U.; - D.C.P. n. 317 del 19/12/2002, Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Pistoia - Piani Stralcio Rischio Idraulico e P.A.I. dell Autorità di Bacino del F. Arno (D.P.C.M. 05/11/1999 e D.P.C.M. 06/05/2005) -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI - 1

Progetto per la realizzazione del campo da calcio a 11 in erba sintetica in Monsummano Terme 3. INQUADRAMENTO GENERALE L'area in oggetto si inquadra all interno della città di Monsummano Terme nella sua parte settentrionale, altamente urbanizzata, a ridosso del corso di acqua della Candalla che delimita verso Ovest il campo Loick di intervento (vedi COROGRAFIA GENERALE in scala 1:25.000). Nel complesso il territorio in cui si colloca l intervento è costituito da una zona pianeggiante, con moderata pendenza verso Ovest, con quote di campagna comprese mediamente tra 20 e 21 m s.l.m., così come risulta dalla carta COROGRAFIA GENERALE in scala 1:10.000. 4. GEOLOGIA Per quanto attiene la geologia dell area occorre ricordare innanzitutto che questa porzione di pianura del territorio comunale di Monsummano Terme e tutta l area pianeggiante della Valdinievole, rappresentano la fase finale di un processo di trasformazione di vasti ambiente geologici che si sono susseguiti nei tempi. In seguito alla regressione marina della fine del Miocene ( Messiniano ), attivata da movimenti tettonici positivi, si vennero a formare ampie depressioni tra cui le principali, nelle aree limitrofe, corrispondono al Padule di Fucecchio ed al Padule di Bientina; questi andarono a costituire insieme una grande insenatura tra le terre emerse dei Monti Pisani ed il Monte Albano ( fine Pliocene ). La fase marina fu caratterizzata da una lenta sedimentazione con la messa in posto di grossi spessori di argille azzurre, corrispondente alla zona di mare aperto, mentre nella parte marginale sedimentarono terreni più grossolani costituiti da sabbie e ciottoli. Alla fine del Pliocene ( Astiano ) e quindi circa 2 milioni di anni fa si ebbe una nuova regressione marina che rese le depressioni di Fucecchio e Bientina comunicanti tra loro in modo da formare un grande lago; questo si estendeva dai piedi dell Appennino fino alla dorsale del monte Albano, lambendo i Monti Pisani, ed era delimitato a sud dalle colline plioceniche di Cerreto Guidi. Nel Calabriano ( circa 1 milione di anni fa ), ulteriori movimenti tettonici causarono il sollevamento dell area delle Colline delle Cerbaie e del Colle di Montecarlo, portando alla separazione dei due laghi di Fucecchio e di Bientina con conseguente ripresa dell attività erosiva dei corsi d acqua, attività che è continuata fino a poche migliaia di anni fa, lasciando poi il posto ad una fase di sedimentazione e di colmata che ha portato all attuale situazione geomorfologica e litostratigrafica. Dal punto di vista litologico il territorio risulta quindi caratterizzato dalla presenza di sedimenti alluvionali recenti ed attuali (bgs Olocene ) che, nei primi metri di profondità sono costituiti da argille limose, limi sabbiosi, sabbie limose e livelli più o meno potenti di ghiaie sabbiose e limose. -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI - 2

Progetto per la realizzazione del campo da calcio a 11 in erba sintetica in Monsummano Terme Dati desunti da precedenti campagne geognostiche eseguite nella zona rilevano la presenza di materiali sedimentari nel complesso normal consolidati di tipo limoso sabbioso e argilloso limoso per i primi metri di sottosuolo, cui fanno seguito sabbie argillose addensate e compatte. Ad est della parte di urbanizzazione entro cui si colloca l area di intervento, sono presenti infine i terreni detritici di versante del piede del rilievo collinare di Monsummano Alto, dove affiorano i termini litici della Serie Toscana. 5. GEOMORFOLOGIA L area, posta ad una quota di ca. 21 m s.l.m., si inserisce nell ambito della pianura di Monsummano Terme che costituisce il lembo più orientale dell area pianeggiante della Valdinievole e si pone tra la zona di bassa pianura ad ovest e sud-ovest, che poi si collega all area di padule presente a valle della via del Pedicino, e le prime propaggini collinari prospicienti l apparato montuoso dell asse S. Baronto Monsummano Alto. La morfologia risulta sub-pianeggiante con regolare modesta pendenza in direzione Sud-Ovest. L attuale configurazione rappresenta infatti l evoluzione morfologica, tuttora in atto, di un territorio che ha rappresentato in epoche remote l ideale cassa di espansione dei corsi d acqua che dai rilievi si dirigevano verso l importante serbatoio idrico costituito dal Padule di Fucecchio. Il rilievo di campagna non ha individuato situazioni di rischio di carattere geomorfologico (fenomeni di dissesto o processi di erosione), né sono stati individuati, sui fabbricati presenti nelle vicinanze, segni di lesioni o dissesti nelle strutture imputabili a cedimenti delle fondazioni e/o a problematiche di subsidenza. 6. IDROGEOLOGIA La circolazione idrica sotterranea è legata alla presenza di più falde acquifere sovrapposte di cui la prima, freatica, a quote più superficiali, mentre più in profondità, collegati a livelli ghiaiosi permeabili, sono localmente presenti orizzonti acquiferi interconnessi tra loro e potenzialmente produttivi. Tale condizione idrogeologica della pianura è del tutto estranea alla risorsa idrotermale di Monsummano Alto, collegata ad acquiferi profondi in roccia del complesso mesozoico tettonizzato che costituisce il rilievo posto a NE. Rilevamenti in pozzi e piezometri nell area di pianura di Monsummano, indicano una presumibile soggiacenza della falda dell ordine di 1,0 2,0 m dal p.c., corrispondente alle quote di flusso delle acque negli alvei dei vari corsi di acqua che scorrono da N verso S. Condizione differenziata rispetto all andamento idrogeologico suddetto è quella del T. Nievole che scorre arginato provenendo da settentrione ed in cui scorrono acque alte prodotte dai territori di Marliana, Montecatini e -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI - 3

Progetto per la realizzazione del campo da calcio a 11 in erba sintetica in Monsummano Terme Serravalle P.se, a tratti con situazione di spinta pensilità rispetto al reticolo delle acque basse di cui il Fosso Candalla costituisce il principale collettore nella zona. 7. ASSETTO IDROLOGICO-IDRAULICO Facendo riferimento alla carta del Piano Stralcio Rischio Idraulico (D.P.C.M. 5/11/1999) dell Autorità di Bacino del F. Arno Carta guida delle aree allagate, i terreni di intervento sono all esterno di quelli che nel catasto storico sono stati interessati da inondazioni. Nel Piano Stralcio Assetto Idrogeologico P.A.I. (D.P.C.M. 6/5/2005) del P. Bacino F. Arno Carta delle aree con pericolosità idraulica, l area in oggetto è quindi stata classificata a pericolosità P.I.1 (cartografia di sintesi scala 1:25.000). Le vie drenanti principali della zona sono date dal sistema fognario della urbanizzazione e viabilità esistenti per quanto concerne le zone edificate di Monsummano T., oltre che dal sistema delle fosse campestri per le porzioni limitrofe di territorio ancora agricolo. Il principale asse idrografico di recapito delle acque di pioggia dalla zona, è costituito dal Rio Candalla che scorre da Nord verso Sud sul lato occidentale del campo sportivo. 8. CARATTERIZZAZIONE DI PERICOLOSITA DEL PIANO STRUTTURALE REGOLAMENTO URBANISTICO VIGENTI Facendo riferimento agli studi geologico-tecnici di supporto al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico, di cui si riportano stralci in Appendice, si ha quanto segue: - pericolosità geomorfologica: trattandosi di aree in cui i processi geomorfologici e le caratteristiche litologiche e giaciturali non costituiscono fattori predisponenti al verificarsi di processi morfo evolutivi, si ha la attribuzione della seguente classe di pericolosità: - classe di pericolosità geomorfologica bassa (G.1) - pericolosità idraulica: trattandosi di un area che complessivamente risulta in sicurezza idraulica per eventi con Tempo di Ritorno di 200 ann, si ha la attribuzione della seguente classe di pericolosità: - classe di pericolosità idraulica media (I.2) aree interessate da allagamenti per eventi compresi tra 200<Tr<500 anni -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI - 4

Progetto per la realizzazione del campo da calcio a 11 in erba sintetica in Monsummano Terme 9. VALUTAZIONE SULL ECCEDENZA IDRAULICA PER IMPERMEABILIZZAZIONE ( art. 83, 85 del R.U. ) L intervento edilizio non provocherà modifiche della rete di fossi e canali esistenti anche relativamente a variazioni di sezione e/o rialzamento della quota di fondo, dato che si tratta di un operazione che avviene all interno di una area già attualmente adibita a campo di calcio. La utilizzazione di un manto sintetico in realtà modificherà la permeabilità della superficie da gioco che, dalla condizione attuale in terra erbata compattata, passerà ad essere di tipo impermeabile con strutturazione di un pacchetto in geosintetici e materiali specifici che ne garantirà il drenaggio verso la fossa perimetrale che ne addurrà le acque raccolte verso il ricettore finale. Per la valutazione dell incremento idraulico prodotto dall impermeabilizzazione si fa riferimento alle indicazioni sia delle N.T.A. del D.P.C.M. 5/11/1999 della Autorità di Bacino, che delle N.T.A. del R.U. e quindi ad una pioggia oraria critica ventennale. Utilizzando il data-base del Servizio Idrologico Regionale e delle relative analisi di Frequenza delle Precipitazioni Estreme (LSPP) aggiornate al 2012, risulta che le stazioni limitrofe al sito in studio sono quelle di Montecatini Terme, Albano 1, Castelmartini (vedi Carte allegate strlci della documentazione reperibile in rete). I valori della altezza critica di pioggia di durata 1 ora e con Tempo di Ritorno di 20 anni sono: Montecatini Terme 51.35 mm Albano 1 47.88 mm Castelmartini 51.58 mm da cui si ottiene un valore medio di 50.27 mm che viene assunto in questa sede a riferimento per le valutazioni di auto contenimento da adottare al fine di mantenere la invarianza idraulica tra ante e post intervento e quindi assicurare l assenza di incremento di rischio idraulico verso le aree limitrofe all intervento. Il calcolo della quantità da autocontenere è effettuato riferendosi alla variazione di coefficiente di deflusso relativo alla superficie di area di intervento che, seguendo le indicazioni planimetriche del Progettista, ammontano ad una superficie totale di intervento in sintetico di 6.157,86 mq. Per quanto attiene la stima dei coefficienti di deflusso delle superfici scolanti, si fa riferimento al metodo Kennessey, così come introdotto nella valutazione della risposta idrologica nel territorio della Provincia di Pistoia, dallo studio di Capecchi e Pranzini del 1996 Programma di tutela e valorizzazione delle risorse idriche della Provincia Prima e seconda fase. -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI - 5

Progetto per la realizzazione del campo da calcio a 11 in erba sintetica in Monsummano Terme Il metodo in particolare collega il coefficiente di deflusso medio annuo (CK) a tre caratteristiche fisiografiche quali l acclività (CA), la permeabilità dei terreni (CP), la copertura vegetale (CV), ottenendo pertanto una formula: CK = Cd = CA + CP + CV Lo studio sul territorio provinciale ha suddiviso il territorio in base all indice di aridità, differenziando una zona settentrionale collinare-montana con Ia>40 ed una parte meridionale di pianura con 25<Ia<40. L area di intervento ricade entro la zonazione pianura ovest con 25<Ia<40 cui vengono attribuiti specifici valori dei suddetti parametri CA, CP, CV in funzione delle specifiche fisiografiche che presentano. Nel caso specifico per l acclività, trattandosi di pendenza < 3,5% viene indicato un CA = 0,01. Relativamente alla copertura vegetale, la presenza del campo erbato è assimilabile a pascoli per i quali vale CV = 0,21. Riferendosi infine alla permeabilità, trattandosi di terreno costipato e compattato dall uso negli anni, di granulometria fine proveniente da alluvioni di pianura palustri modellati per la superficie da gioco, il valore più idoneo tra quelli indicati nel citato studio provinciale è CP = 0,26 In sintesi si ha che allo stato attuale Cd = 0,01 + 0,21 + 0,26 = 0,48 Per la superficie di progetto in sintetico si assume che questa si comporti come totalmente impermeabile e quindi nello stato di progetto vale Cd = 1.0 Un metodo semplificato adeguato a descrivere e risolvere la valutazione dell incremento della capacità di produrre deflusso di ruscellamento da un area scolate, si basa sulla seguente formula: Q = P x Cd x S dove: Q = ruscellamento (contributo della superficie oggetto di valutazione, volume in mc ) Cd = coefficiente di deflusso per le diverse tipologie di uso del suolo P = pioggia oraria ventennale ( 50.27 mm ) S = superficie oggetto di valutazione ( area in mq ) Il calcolo dell incremento di volume di acqua da compensare nell ora di tempo assunta a riferimento per l analisi, risulta pertanto: Q autocontenimento = ( 1,0 0,48 ) x 0,05027 x 6.157,86 = 161 mc/h -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI - 6

Progetto per la realizzazione del campo da calcio a 11 in erba sintetica in Monsummano Terme In linea generale il surplus idrico può essere temporaneamente autocontenuto prima di essere restituito al reticolo di sgrondo utilizzando modalità di stoccaggio provvisorio che possono essere scelte tra una delle seguenti: - vasche ad hoc ( vasche volano, cisterne ecc ); - aree a verde ribassate ( aree di giardino perimetrate da muretti di delimitazione, ecc.); - fosse o collettori fognari a diametro maggiorato. Nel caso specifico, data l esistenza di una trincea drenante di raccolta delle acque di sgrondo dalla superficie del campo tutt attorno ad esso, potrebbe essere utilizzata tale struttura, dotata di adeguata condotta alla base di raccolta, per creare un volume di capacità di auto contenimento di capacità compatibile con il volume precedentemente definito, munita di una uscita di deflusso controllato e tarato alla portata che attualmente viene prodotta dall area che subirà l intervento. Le acque dovranno essere restituite al reticolo di sgrondo nelle stesse condizioni pre-intervento e quindi con l ausilio di una bocca tarata allo sbocco della suddetta opera di accumulo, che determini la seguente portata: Q tarata = 0,48 x 0,05027 x 6.157,86 = 148,6 mc/h Altopascio, aprile 2015 Geol. Andrea CARMIGNANI -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI - 7

Progetto per la realizzazione del campo da calcio a 11 in erba sintetica in Monsummano Terme ALLEGATI : - COROGRAFIA GENERALE SCALA 1:25.000 - COROGRAFIA SCALA 1:10.000 - CARTA GEOLOGICA (P.S.) SCALA 1:5.000 - CARTA GEOMORFOLOGICA (P.S.) SCALA 1:5.000 - CARTA DELLA PERICOLOSITA GEOLOGICA (Variante al P.S.) SCALA 1:5.000 - CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA (Variante al P.S.) SCALA 1:5.000 - ANALISI IDROLOGICA DELLE PLUVIOMETRIE - SERVIZIO IDROLOGICO REGIONALE -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI - 8

- Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI

Progetto per la realizzazione di campo a 11 in erba sintetica via Cavour - Comune di Monsummano Terme CARTA GEOLOGICA Stralcio da Variante al P.S. approvata -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI -

Progetto per la realizzazione di campo a 11 in erba sintetica via Cavour - Comune di Monsummano Terme CARTA GEOMORFOLOGICA Stralcio da Variante al P.S. approvata -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI -

Progetto per la realizzazione di campo a 11 in erba sintetica via Cavour - Comune di Monsummano Terme CARTA DELLA PERICOLOSITA GEOLOGICA Stralcio da Variante al P.S. adottata -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI -

Progetto per la realizzazione di campo a 11 in erba sintetica via Cavour - Comune di Monsummano Terme CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA Stralcio da Variante al P.S. adottata -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI -

Progetto per la realizzazione di campo a 11 in erba sintetica via Cavour - Comune di Monsummano Terme -Studio Associato di Geologia Applicata di BENEDETTI & CARMIGNANI -

ANALISI IDROLOGICA DELLE PLUVIOMETRIE