Inflazione e crisi Gli effetti sulle famiglie italiane

Documenti analoghi
Dicembre 2014 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

Maggio 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività

PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

Giugno 2013 PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi

Dicembre 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. MARZO 2016 Variazioni percentuali provvisorie.

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici

S E T T E M B R E 201 1

N O V E M B R E 201 1

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI WHITE ECONOMY

I principali temi della Macroeconomia

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

Appendice statistica. Newsletter online dell Osservatorio Prezzi e Tariffe 2/ Roma, 29 febbraio Div. V - Monitoraggio dei prezzi

Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): LUGLIO 2016

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

LA DINAMICA DEI PREZZI

CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E TURISMO Ufficio Statistica e Toponomastica

ESERCIZIO 1. Confrontare, analiticamente e graficamente, la forma e la variabilità delle due distribuzioni. Commentare i risultati ottenuti.

SERVIZI STATISTICI SISTEMA STATISTICO NAZIONALE RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

Informazioni Statistiche

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Febbraio 2014

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE (N.I.C.) AGOSTO 2012

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

Lombardia e crisi di struttura. Roberto Romano CdL Brescia, 8 aprile 2014

Inflazione e distribuzione del reddito. Massimo Baldini. Marzo 2004

Lombardia DATI REGIONALI. Panorama economico

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Dicembre 2013

NOTA PER LA STAMPA IL MERCATO PUBBLICITARIO A APRILE 2013 E LE PREVISIONI PER LA FINE DELL ANNO

UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA

COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dicembre 2015 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

DISTRIBUZIONE DELLE FAMIGLIE PER NUMERO DI COMPONENTI

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

TRASPORTI 2014 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

La stagione dei saldi invernali /01-15/01. Marketing CartaSi

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

Documento non definitivo

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Settembre 2008

13. Consumi di energia elettrica

Le Statistiche della Regione Sardegna

REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012

A cura di: Settore Statistica Regione Toscana Ufficio Tutela del consumatore utente Regione Toscana Ufficio Comunale di Statistica di Firenze

8. COMMERCIO E SERVIZI

COMMERCIO AL DETTAGLIO

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Ottobre 2013

15 marzo INDICE GENERALE NIC Febbraio 2015-febbraio 2016, variazioni percentuali congiunturali

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO < = > = 30

OPEN FUND NUOVA TIRRENA FONDO PENSIONE APERTO

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

COMUNICATO STAMPA 30 Giugno 2015 ore 11.00

Economia Politica e Istituzione Economiche

Materiale didattico riservato studenti Scienze Agrarie 1

Censimento delle abitazioni

DIVISIONI Pesi in % % Mese % Anno

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN CAPANNONE

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

La stagione dei saldi invernali /01-08/01. Marketing CartaSi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

COMMERCIO AL DETTAGLIO

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza

2. LE FAMIGLIE TOSCANE E IL PERSONAL COMPUTER

STUDIO COMPLETO LE SEPARAZIONI E I DIVORZI IN ITALIA: UN QUADRO D INSIEME

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

BENESSERE ECONOMICO E STILE DI VITA del MIDDLE CLASS DELLA RUSSIA: BENI DUREVOLI

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

La spesa turistica nelle regioni italiane

Il confronto fra medie

14 dicembre INDICE GENERALE NIC Novembre 2014-novembre 2015, variazioni percentuali congiunturali

PREZZI AL CONSUMO DEL COMUNE DI MACERATA ANNO 2013 (dati riferiti al 2012)

Rilevazione prezzi al consumo

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016. Servizio Economico Statistico

Gennaio 2016 PREZZI AL CONSUMO Dati definitivi

Tassi di occupazione, disoccupazione e avviamenti. Un confronto di cittadinanza

COMMERCIO AL DETTAGLIO

Transcript:

Inflazione e crisi Gli effetti sulle famiglie italiane Maria Francesca CRACOLICI mariafrancesca.cracolici@unipa.it Davide PIACENTINO davide.piacentino@unipa.it

OUTLINE Inflazione e crisi finanziaria del 2007. Analisi indice generale prezzi al consumo. Limiti dell analisi e disaggregazione dell indice per categoria di beni e per classi di spesa. Comportamenti di consumo delle famiglie italiane durante la crisi. Misure di inflazione per classi di spesa. Analisi cluster dei comportamenti di consumo delle famiglie.

INFLAZIONE PRIMA E DURANTE LA CRISI La misura dell inflazione utilizzata per orientare le decisioni di politica economica è basata sulla variazione dell indice dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC). Il nostro primo obiettivo è quello di osservare gli effetti della crisi finanziaria del 2007 in termini di variazione dei prezzi. Mostriamo a questo fine l andamento dell indice NIC nel decennio precedente l inizio della crisi (1997-2007) e negli anni successivi (2008-2014).

INFLAZIONE PRIMA E DURANTE LA CRISI

INFLAZIONE PRIMA E DURANTE LA CRISI Il livello medio dei prezzi diminuisce tra il periodo precedente la crisi (2.3%) ed il periodo successivo (1.8%). Aumenta però la variabilità dei prezzi, segno di maggiore instabilità dell economia. Nel 2008 si registra la più alta variazione dei prezzi (3.3%), mentre nel 2014 si arriva ad una crescita quasi nulla. Questa ultima evidenza ha lanciato un allarme, particolarmente sostenuto dai media, su una potenziale deflazione e conseguenti rischi in termini di disoccupazione ed, in generale, di declino economico.

LIMITI INDICE GENERALE DEI PREZZI L indice generale dei prezzi offre tuttavia una misura di sintesi dell inflazione, con il conseguente rischio di celare informazioni importanti per il policy-maker che possono essere ottenute solo attraverso operazioni di disaggregazione. Ad esempio, iniziamo con l osservare l indice disaggregato per categoria di beni così come viene fornito dalle statistiche ufficiali.

Tabella 1 Inflazione per categoria di bene (variazione indice NIC, prezzi 2010) Inflazione di periodo % 2001_2007 2008_2014 differenza 00: indice generale 14.06 9.92-4.15 01: -- alimentari e bevande analcoliche 14.30 9.76-4.54 02: -- bevande alcoliche e tabacchi 36.62 19.08-17.54 03: -- abbigliamento e calzature 13.03 8.05-4.98 04: -- abitazione, acqua, elettricità e combustibili 20.23 16.22-4.01 05: -- mobili, arredamento e servizi per la casa 12.23 9.04-3.19 06: -- servizi sanitari e spese per la salute 1.76 2.01 0.26 07: -- trasporti 18.60 17.35-1.26 08: -- comunicazioni -23.48-15.40 8.08 09: -- ricreazione, spettacoli e cultura 9.56 2.84-6.71 10: -- istruzione 17.66 14.01-3.64 11: -- servizi ricettivi e di ristorazione 20.53 9.07-11.45 12: -- altri beni e servizi 18.70 13.11-5.58 Inflazione media di periodo % 2001_2007 2008_2014 differenza 00: indice generale 2.29 1.84-0.46 01: -- alimentari e bevande analcoliche 2.51 2.10-0.41 02: -- bevande alcoliche e tabacchi 4.93 3.14-1.79 03: -- abbigliamento e calzature 2.18 1.36-0.82 04: -- abitazione, acqua, elettricità e combustibili 3.10 3.08-0.03 05: -- mobili, arredamento e servizi per la casa 1.96 1.69-0.27 06: -- servizi sanitari e spese per la salute 0.58 0.31-0.27 07: -- trasporti 2.70 3.06 0.36 08: -- comunicazioni -4.04-2.95 1.09 09: -- ricreazione, spettacoli e cultura 1.79 0.52-1.27 10: -- istruzione 2.81 2.23-0.58 11: -- servizi ricettivi e di ristorazione 3.27 1.60-1.67 12: -- altri beni e servizi 2.97 2.21-0.77 Fonte: Nostre elaborazioni su dati Istat

INFLAZIONE PER CATEGORIA DI BENI Per quasi tutte le categorie di beni, l inflazione nel periodo successivo l inizio della crisi risulta più basso (così come il suo valore medio). Unica eccezione sono le categorie relative a servizi sanitari, comunicazioni e trasporti. Tuttavia esiste una certa variabilità tra le varie categorie di beni. Questa evidenza risulta interessante considerato che le varie categorie contribuiscono con differenti pesi alla costruzione dell indice generale. Risulta ancora più interessante notare che i pesi sono espressione di comportamenti di consumo e questi possono sensibilmente variare tra famiglie appartenenti a differenti classi di spesa. Questo è uno dei principali limiti di una analisi basata su l indice generale dei prezzi al consumo. In questa direzione sembrano di recente orientarsi gli sforzi dell ISTAT.

INFLAZIONE PER CLASSI DI FAMIGLIA L ISTAT da qualche anno fornisce misure di inflazione basate sull indice IPCA per 5 categorie di famiglie raggruppate per classe di spesa. In questo contributo, proviamo a calcolare delle misure di inflazione per 10 categorie di famiglie raggruppate per classi di spesa (decili). Questo ci consente, non solo di verificare quali famiglie hanno subito di più la crisi in termini di inflazione, ma anche osservare il cambiamento nei loro comportamenti di consumi. Utilizziamo a questo fine l indagine sui consumi delle famiglie italiane.

CONSUMI DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI Prima di costruire misure di inflazione per tipologia di famiglie, mostriamo qualche evidenza sull andamento della spesa deflazionate durante la crisi finanziaria. La spesa deflazionata media mensile di una famiglia equivalente è diminuita di circa 250 euro dal 2007 al 2013 (pari al 14%).

INFLAZIONE PER TIPOLOGIA DI FAMIGLIA L evidenza empirica ci suggerisce la formulazione delle seguenti domande: La riduzione dei consumi è stata di uguale intensità nelle diverse classi di spesa? La riduzione dei consumi che conseguenze ha avuto in termini di distribuzione della spesa nelle diverse classi? Se esistono delle differenze risulta opportuno calcolare indici di variazione dei prezzi specifici per classi di spesa.

La riduzione dei consumi è stata di uguale intensità nelle diverse classi di spesa? Tutti i decili hanno registrato decrementi superiori al 10%. Tuttavia, i primi e gli ultimi decili mostrano decrementi più elevati

La riduzione dei consumi che conseguenze ha avuto in termini di distribuzione della spesa nelle diverse classi? Tabella 2 - quote di spesa per categoria di beni 2007 I decile X decile media std cv 01: -- alimentari e bevande analcoliche 0.305 0.164 0.212 0.057 0.268 02: -- bevande alcoliche e tabacchi 0.020 0.017 0.019 0.003 0.154 03: -- abbigliamento e calzature 0.028 0.068 0.055 0.012 0.224 04: -- abitazione, acqua, elettricità e combustibili 0.411 0.292 0.343 0.049 0.143 05: -- mobili, arredamento e servizi per la casa 0.028 0.070 0.054 0.031 0.576 06: -- servizi sanitari e spese per la salute 0.030 0.046 0.038 0.008 0.199 07: -- trasporti 0.084 0.128 0.122 0.030 0.249 08: -- comunicazioni 0.031 0.017 0.021 0.005 0.251 09: -- ricreazione, spettacoli e cultura 0.019 0.051 0.038 0.011 0.279 10: -- istruzione 0.002 0.013 0.007 0.004 0.500 11: -- servizi ricettivi e di ristorazione 0.000 0.033 0.013 0.015 1.125 12: -- altri beni e servizi 0.043 0.101 0.078 0.019 0.247 2013 I decile X decile media std cv 01: -- alimentari e bevande analcoliche 0.312 0.166 0.222 0.059 0.268 02: -- bevande alcoliche e tabacchi 0.020 0.016 0.019 0.003 0.168 03: -- abbigliamento e calzature 0.022 0.053 0.043 0.010 0.240 04: -- abitazione, acqua, elettricità e combustibili 0.421 0.313 0.359 0.040 0.113 05: -- mobili, arredamento e servizi per la casa 0.020 0.064 0.046 0.021 0.458 06: -- servizi sanitari e spese per la salute 0.027 0.052 0.041 0.009 0.229 07: -- trasporti 0.089 0.121 0.117 0.025 0.210 08: -- comunicazioni 0.034 0.021 0.025 0.006 0.224 09: -- ricreazione, spettacoli e cultura 0.017 0.051 0.036 0.012 0.336 10: -- istruzione 0.002 0.011 0.008 0.004 0.471 11: -- servizi ricettivi e di ristorazione 0.000 0.031 0.013 0.016 1.210 12: -- altri beni e servizi 0.036 0.100 0.072 0.021 0.289 Nota: Nostre elaborazioni su dati Istat

La riduzione dei consumi che conseguenze ha avuto in termini di distribuzione della spesa nelle diverse classi? Le quote di spesa, come atteso, presentano valori differenti tra decili. Ad esempio, la quota di beni alimentari è pari al 30% nel primo decile e al 16% nel decimo decile. Osservando il coefficiente di variazione (cv), notiamo che sia nel 2007 che nel 2013 le categorie con maggiore variabilità sono quelle di mobili, ricreazione, istruzione, servizi ricettivi. Osservando il primo decile, notiamo che le quote di alimentari, abitazione, trasporti, comunicazione aumentano mentre diminuiscono quelle di abbigliamento, mobili, servizi sanitari, ricreazione e cultura, altri beni e servizi. Osservando il decimo quartile, notiamo che le quote di alimentari, abitazione, servizi sanitari, comunicazioni crescono mentre diminuiscono le quote tabacchi, abbigliamento, mobili, trasporti, istruzione, servizi ricettivi e ristorazione, altri beni e servizi.

La riduzione dei consumi che conseguenze ha avuto in termini di distribuzione della spesa nelle diverse classi? In altri termini, la crisi ha avuto un differente impatto sulla composizione della spesa dei due decili estremi. La deviazione standard (std) ci fornisce qualche evidenza sull impatto in termini di variabilità delle quote del cambiamento della distruzione della spesa nei differenti decili. Notiamo che in sei categorie su dodici registriamo un aumento della variabilità mentre in quattro categorie su dodici una riduzione della stessa. Questa evidenza ci orienta alla conclusione di una tendenza ad una maggiore dispersione nei comportamenti di consumo delle famiglie. Ciò fornisce motivazioni a supporto dell opportunità di: Misurare l inflazione disaggregando per classi di spesa. Analizzare potenziali fenomeni di clusterizzazioni tra le classi

INFLAZIONE PER CLASSI DI SPESA 2007-2008 2007-2013 In entrambi i casi, si registra un elevato scostamento dell inflazione dei primi decili rispetto l inflazione calcolata considerando il totale delle famiglie (linea rossa

CLUSTER DI FAMIGLIE (tutte le categorie di beni) 2007 2013

CLUSTER DI FAMIGLIE (alimentari) 2007 2013

CLUSTER DI FAMIGLIE (mobili) 2007 2013

CLUSTER DI FAMIGLIE (servizi ricettivi) 2007 2013

CLUSTER DI FAMIGLIE Tutte le categorie. La composizione dei gruppi a bassa ed alta capacità di spesa cambia nel tempo. Le classi intermedie (decili 4-7) adeguano i comportamenti di consumo divenendo questi più simili a quelli delle classi a bassa capacità. Alimentari. Emergono importanti cambiamenti nella quota di beni di prima necessità delle classi 4 e 5. Segnale di impoverimento delle famiglie appartenenti a queste classi di spesa. Mobili. Emergono importanti cambiamenti sulle classi più alte. In particolare, la quota di beni semi-durevoli delle famiglie dei decili 8 e 9 si avvicina a quella delle famiglie del decile 10. Sembra quindi più chiara la demarcazione tra due gruppi di famiglie (1-7 vs 8-10). Servizi ricettivi. Emergono importanti cambiamenti sulle medio-alte. La quota di beni di lusso delle famiglie dei decili 7 e 8 si avvicina a quella delle famiglie dei decili 9 e 10. Anche in questo caso c è evidenza di maggiore demarcazione tra i due gruppi (1-6 vs 7-10).

CONCLUSIONI (1) L evidenza di una decrescita dei prezzi successivamente l inizio della crisi è associata ad una riduzione dei consumi. Tuttavia, i consumi non si sono ridotti con uguale intensità nelle famiglie appartenenti a diverse classi di spesa. Anche la composizione della spesa è variata in modo differente nelle diverse classi. Questa evidenza ci conferma l opportunità di utilizzare misure di inflazione disaggregate per classi di spesa. Calcolata l inflazione per classe di spesa, notiamo una particolare sottostima dell inflazione per classi a bassa capacità di spesa.

CONCLUSIONI (2) Come tendenza generale, registriamo una aumento della variabilità delle quote durante la crisi. In altri termini, maggiore dispersione rispetto la media dei comportamenti di consumo. Questa evidenza nasconde tuttavia interessanti dinamiche su potenziali cluster di famiglie. Dall analisi dei cluster, si nota infatti: un maggiore similarità dei comportamenti di consumo delle classi intermedie rispetto le classi a più bassa capacità di spesa (segnale di impoverimento); un più chiara demarcazione tra famiglie a bassa capacità di spesa e famiglie ad alta capacità di spesa (segnale di sperequazione).