Sperimentazione della ricetta elettronica per il medicinale veterinario. Centro Servizi Nazionale (CSN) IZSAM G.Caporale

Documenti analoghi
La Ricetta Veterinaria Elettronica

La Ricetta Veterinaria Elettronica

Ricetta elettronica per il medicinale veterinario

Ambito della sperimentazione

Sperimentazione della ricetta elettronica per il farmaco veterinario

Sistema Informativo per la tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza

La ricetta veterinaria informatizzata nell allevamento bovino. Ferrara, 21/06/2018

CREMONA Non potete gestire quello che non potete misurare

PROTOCOLLO OPERATIVO

PROTOCOLLO OPERATIVO

RICETTA ELETTRONICA Dr Dorigo Francesco FNOVI. Dr Dorigo Francesco Tavola Rotonda Asic Agriumbria

ROMA, 12 novembre

Il Sistema Informativo Veterinario e la gestione del modello 4 informatizzato. Mod. 4 Elettronico

Tracciabilità informatizzata dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati, compresa la ricetta elettronica. Stato dell arte

LA TRACCIABILITA DEL FARMACO VETERINARIO

RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PER PET. (Istruzioni per l uso)

TRACCIABILITÀ DEL MEDICINALE VETERINARIO IL PERCORSO DEL MINISTERO DELLA SALUTE

Workshop sui Sistemi Informativi per la Salute Animale

LA SPERIMENTAZIONE E LA FORMAZIONE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA: ASPETTI PRATICI E APPLICATIVI

La Ricetta Elettronica Veterinaria

LA SPERIMENTAZIONE E LA FORMAZIONE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Banca Dati Nazionale Animali d Affezione. Teramo Settembre 2017

LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA SPERIMENTAZIONE E LA FORMAZIONE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO PER GROSSISTI AUTORIZZATI ALLA VENDITA DIRETTA E FARMACISTI

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

Il Sistema Informativo Veterinario e la gestione del modello 4 informatizzato

INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CONTROLLO UFFICIALE DELLE PRESCRIZIONI E DELLE REGISTRAZIONI INFORMATIZZATE

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE FARMACOSORVEGLIANZA - richiesta accesso ai web services

I Sistemi Informativi Veterinari Nazionali

ACCETTAZIONE DEI CAMPIONI

Ministero della Salute

Ministero della Salute

LA TRACCIABILITA DEL FARMACO VETERINARIO

Nuova anagrafe zootecnica Avicoli I moduli web

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Modello 4 informatizzato ATS della Valpadana Cremona

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Mercoledì 08 gennaio 2014 C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI

Sistema Informativo per la tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati

Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari. Il Modello 4 elettronico punto cruciale della connessione tra i sistemi informativi

Il portale del Servizio Sanitario Regionale

Allegato alla Delib.G.R. n. 52/30 del

Evoluzione dei sistemi informativi: dalla BDN bovina all agenda digitale del Paese

MUTA utilizzo dell'applicativo e nuovi strumenti di lavoro

Tracciabilità informatizzata dei medicinali veterinari e la ricetta elettronica. Dr.ssa Loredana Candela Ufficio 4 Medicinali Veterinari

La ricetta dematerializzata e quella elettronica

ATTIVITA REGOLATORIA DEL MEDICINALE VETERINARIO: STATO DELL ARTE E INNOVAZIONI

Registrazione aziende per esportazione negli USA di prodotti alimentari diversi dalla carne e a base di carne

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio Sanitario CRS - SISS

Tracciabilità informatizzata dei medicinali veterinari e la ricetta elettronica. Dr.ssa Loredana Candela Ufficio 4 Medicinali Veterinari

COVEPI c/o IZSAM. IIZZSS tutti. CSN

Ricetta elettronica. Paola Ferrari

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA

Indicazioni sulle modalità di controllo Ufficiale delle prescrizioni e delle registrazioni informatizzate Gilberto Torresani, Az Usl di Bologna

Nel 2014 il Governo ha elaborato

Stato dell arte del progetto di dematerializzazione della prescrizione veterinaria.

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

USO DEL FARMACO VETERINARIO: STATO DELL ARTE, NOVITÀ E PROSPETTIVE

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici

Deliberazione della Giunta Regionale 11 novembre 2013, n Avvio fase sperimentale di tracciabilita' del farmaco veterinario "Sistema TO-BE".

Ministero della Salute

LA DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI INFORMATIZZATA (MODELLO IV)

LA RICETTA MEDICO-VETERINARIA: GUIDA RAPIDA ALL EROGAZIONE DELLE RICETTE ELETTRONICHE. Aprile 2019

DIGITAL HUB ZUCCHETTI

DIGITAL HUB ZUCCHETTI. ZUCCHETTI Partner

Responsabilità dell industria nell uso prudente degli antimicrobici

Ministero della salute Relazione sulla performance - Anno Centro di responsabilità amministrativa:

Ricetta Elettronica Dematerializzata - Conferenza degli Enti Erogatori. ASL Milano 22 Luglio 2015

W-pharma Piattaforma a supporto delle attività di vigilanza e controllo sulle farmacie del territorio

Motore Sanità Trieste 20 giugno Fascicolo Sanitario: middleware o sistema dedicato? Il Modello Veneto

Con il coordinamento del Consorzio Italia Zootecnica

LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Portale Continuità della Cura funzionalità Prescrizioni Impegnativa specialistica dematerializzata

Informatizzazione modello IV. Legnaro 14/06/ /06/ /06/2017

Case study: Regione del Veneto

La dematerializzazione della ricetta rossa farmaceutica in Veneto

Gianni Petrosillo. federfarma LOMBARDIA

Sistema ICT Regionale

Ricetta elettronica: sperimentazione in corso

LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Ricetta dematerializzata D.M. 2 novembre 2011

Le filiere lattiero-casearie tra biologico, salutismo e fake news dr. Roberto Maddé Direttore Generale A.I.A.

IL VETERINARIO AZIENDALE E LA GESTIONE DEL FARMACO VETERINARIO: BUONE PRATICHE E TRACCIABILITA. Giovanna Trambajolo Bologna, 14 febbraio, 2019

In assenza di informazioni ufficiali abbiamo ritenuto opportuno rilasciare ai clienti la gestione del nuovo adempimento telematico.

PREMESSA. ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine

REGIONE ASL A) IDENTIFICAZIONE

Processi di riorganizzazione e reingegnerizzazione dei servizi e delle procedure di lavoro

Transcript:

Sperimentazione della ricetta elettronica per il medicinale veterinario Centro Servizi Nazionale (CSN) IZSAM G.Caporale 1

La ricetta veterinaria elettronica Progetto del Ministero della Salute - Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari, per la completa digitalizzazione della gestione dei medicinali veterinari, dalla prescrizione da parte del veterinario fino alla somministrazione agli animali, attraverso l introduzione della ricetta veterinaria elettronica 2

Descrizione del contesto nel quale è stato originata la sperimentazione della ricetta elettronica PERCHÉ LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA 3

La rivoluzione digitale La rivoluzione digitale e la diffusione delle periferiche mobili sta cambiando tutto, in tanti settori, in maniera radicale, ad una velocità impressionante: «vedremo più trasformazioni nei prossimi dieci anni di quante viste nei precedenti mille*». * Clayton Christensen, professore di Harvard 4

Non si sopravvive senza innovazione L'innovazione sarà il driver fondamentale per lo sviluppo economico dei prossimi 10 anni: nessuna impresa potrà sopravvivere senza innovazione*... e l Agricoltura sarà uno dei settori con maggiore sviluppo tecnologico dei prossimi anni (automazione, IoT). * Prof, Carlo Bagnoli, Università Ca Foscari Venezia 5

Utilizzo pervasivo delle tecnologie digitali Nel 2000 il 25% dell informazione prodotta nel mondo era registrato su supporto digitale, nel 2013 il 98% era digitale*! Questo cambiamento radicale non è avvenuto per la diminuzione dell utilizzo della carta per l archiviazione delle informazioni, ma per il massiccio utilizzo delle tecnologie digitali nella vita quotidiana: ogni utilizzo di queste tecnologie produce una registrazione. Questi dati non sono più rari, ma abbondanti. Inoltre queste informazioni registrate nelle apparecchiature digitali (pc, smartphone, macchinari, IoT, ecc.) possono essere elaborate ed utilizzate. * fonte: Martin Hilbert, Scuola Annenberg, Università di California 6

Digital Disruption A questa «rivoluzione digitale» non può sottrarsi la Pubblica Amministrazione: le nuove tecnologie permettono di attuare la Digital Disruption: originare nuovi modelli organizzativi e operativi attraverso nuove modalità d interazione che utilizzino il digitale in modo intensivo. 7

In realtà nessuno di noi può sottrarsi a questa veloce «innovazione sociale», continuamente alimentata dalle nuove tecnologie e dalla digitalizzazione ormai diffusa : i cambiamenti che avvengono intorno a noi portano con se nuovi modelli organizzativi e operativi e rendono necessario modificare il nostro modo di «fare un mestiere», per adeguarlo ad essi 8

Semplificazione e demateralizzazione La ricetta elettronica si inserisce nel più vasto progetto di semplificazione e digitalizzazione del governo italiano di cui Agenda di semplificazione 2015-2017, ce per gli aspetti connessi alla sanità veterinaria e alla sicurezza alimentare prevede l introduzione di soluzioni informatiche innovative al fine di semplificare l operatività al SSN e ai cittadini nell adempimento di obblighi normativi attraverso la «dematerializzazione»*: Passaporto elettronico; Modello IV elettronico; Ricetta elettronica; Verbali di campionamento e check list informatizzate. 9

Sintetica descrizione dell ambito e obiettivo del progetto LA SPERIMENTAZIONE DELLA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA 10

Obiettivo specifico Obiettivo finale non è la semplice trasposizione della ricetta cartacea in un «PDF», ma una modifica sostanziale del precedente modello organizzativo e operativo di gestione dei medicinali veterinari, attraverso la completa digitalizzazione della gestione della movimentazione dei medicinali veterinari. 11

Ambito del progetto Il progetto della veterinaria ricetta elettronica attualmente include solo gli animali da reddito. Non rientrano nella sperimentazione: prescrizione per medicinali ad uso umano; prescrizione per medicinali stupefacenti e psicotropi. 12 12

Linee guida per lo sviluppo del sistema I seguenti principi hanno guidato l implementazione della ricetta veterinaria elettronica: centralità del Veterinario libero professionista; completa dematerializzazione della ricetta veterinaria; evitare inserimenti duplici di dati già presenti; semplificare il processo di gestione operativa dei medicinali; evitare, il più possibile, gli errori formali; prevedere l utilizzo delle periferiche mobili e, dove possibile, permettere l operatività off-line; abilitare la cooperazione applicativa con gli altri sistemi informativi coinvolti. 13

Un nuovo modello operativo La ricetta veterinaria elettronica non introduce nuovi obblighi o regole aggiuntive rispetto alle norme legislative attuali, ma la finalità del nuovo modello operativo introdotto dalla ricetta elettronica è quella di semplificare e, dove possibile, ridurre gli obblighi recuperando le informazioni da dati già disponibili nei sistemi informativi ministeriali. 14

Semplificazioni per i partecipanti Medici Veterinari, Grossisti, Farmacie, Allevatori coinvolti nella sperimentazione (elenchi ufficiali emessi con nota ministeriale), sono esonerati dall adempimento degli obblighi concernenti la tracciabilità come prevista dal dlgs 193/06 e dal art 15 del dlgs 158/06, in quanto tali obblighi saranno assolti attraverso il sistema informativo, di cui alla presente sperimentazione, compreso l invio della prescrizione veterinaria di cui all art. 71 del dlgs 193/06 15

Le fasi e le attività svolte nell ambito della sperimentazione LA SPERIMENTAZIONE 16

Metodologia di lavoro Per validare e «mettere a punto» il sistema informativo e il processo operativo e organizzativo di gestione della Ricetta Veterinaria Elettronica, si è avviata una sperimentazione su un numero ristretto di utenti, ma che coinvolge in modo significativo tutti gli attori della filiera. 2014 2015 2016 settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno Abruzzo Lombardia Piemonte Sperimentazione in modalità Test Sperimentazione in modalità Test Utilizzo in effettivo Utilizzo in effettivo Iniziati incontri per coinvolgimento Piemonte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 17

Obiettivo Scopo della sperimentazione è quello di validare e «mettere a punto» il nuovo processo di gestione del farmaco veterinario attraverso l utilizzo della Ricetta Veterinaria Elettronica, coinvolgendo un numero ristretto di utenti, che rappresentano tutti gli attori della filiera: - medici veterinari libero professionisti; - grossisti e farmacisti; - detentori e proprietari degli animali; - servizi veterinari delle ASL; - servizi veterinari regionali (Abruzzo e Lombardia); - Ministero della Salute. 18

Come: incontri periodici Fin dall inizio i processi operativi «digitali» e le corrispondenti versioni del sistema informativo sono stati condivisi e «messi a punto» attraverso una continua condivisione periodica (con cadenza mensile) con il Ministero e con i vari gruppi di partecipanti alla sperimentazione. L unione fa la forza 19

Come: condividendo le idee 20

Alcuni indicatori sintetici emersi dall analisi dei dati raccolti dal sistema informativo per la farmacosorveglianza durante la sperimentazione in Abruzzo e Lombardia. ALCUNI NUMERI (DATI AGGIORNATI A FINE GIUGNO 2016) 21

Utenti coinvolti nella sperimentazione Numero di UTENTI attivi RUOLO Totale DETENTORE 28 FARMACIA - GROSSISTA 25 PROPRIETARIO 5 SERVIZIO VETERINARIO ASL 34 SERVIZIO VETERINARIO REGIONE 8 VETERINARIO LIBERO PROFESSIONISTA 24 Totale complessivo 124 22

Abruzzo - chi sta partecipando In Abruzzo, stanno partecipando : Regione Abruzzo (assessorato sanità); ASL di Teramo, di Pescara, Chieti e L Aquila; Veterinari liberi professionisti; Amadori (avicoli); Fileni (avicoli); Martini (suini); grossisti specializzati farmaco veterinario (Abruzzo e Umbria); UNAITALIA. 23

Lombardia - chi sta partecipando In Lombardia, stanno partecipando : Regione Lombardia; ASL di Mantova, ASL di Cremona, ASL di Bergamo e ASL di Brescia. Gruppo Veronesi (suini e bovini); Veterinari liberi professionisti (anche studi associati); Allevamenti di bovini; grossisti specializzati farmaco veterinario (Lombardia e Veneto). 24

Allevamenti coinvolti Conteggio di Aziende Zootecniche REGIONE Totale ABRUZZO 10 LOMBARDIA 49 Totale complessivo 59 25

Allevamenti coinvolti REGIONE BOVINI AVICOLI SUINI TOTALE ABRUZZO 9 1 10 LOMBARDIA 41 2 6 49 Totale complessivo 41 11 7 59 26

Numero di confezioni vendute N Confezioni fornite Regione del grossista Anno Regione emissione ABRUZZO LOMBARDIA UMBRIA VENETO Totale complessivo 2015 8.745 3.411 1.229 675 14.060 ABRUZZO 8.745 90 1.229 10.064 LOMBARDIA 3.321 675 3.996 2016 18.569 7.935 2.027 497 29.028 ABRUZZO 18.569 2.027 20.596 LOMBARDIA 7.935 497 8.432 Totale complessivo 27.314 11.346 3.256 1.172 43.088 25.000 20.000 15.000 10.000 VENETO UMBRIA LOMBARDIA ABRUZZO 5.000 - ABRUZZO LOMBARDIA ABRUZZO LOMBARDIA 2015 2016 27

Descrizione del flusso operativo emissione ricetta e fornitura medicinali FLUSSO OPERATIVO EMISSIONE RICETTA E FORNITURA MEDICINALI 28

Allevatore Emissione ricetta Veterinario libero professionista Sistema Informativo Ministeriale 1 Il si avvale del veterinario per l emissione della ricetta 2 Il veterinario emette digitalmente la ricetta 4 Il Veterinario comunica all allevatore il numero e pin della ricetta 3 Il sistema informativo centrale assegna un numero univoco alla ricetta e un PIN di autenticazione 29

Allevatore Dal grossista...(flusso erogativo del medicinale) Grossista/Farmacia Sistema Informativo Ministeriale 1 Comunica al farmacista il numero e PIN della ricetta 2 Visualizza la ricetta e fornisce il medicinale veterinario 1. rilevando lotto e data scadenza del medicinale veterinario 6 Consegna i medicinali prescritti all Allevatore 4 Accede alla ricetta tramite numero e PIN 3 Vengono restituiti i dati prescrittivi 5 Trasmette al S.I. centrale le informazioni di fornitura 30

Flusso emissione ricetta e fornitura medicinali Dati anagrafici azienda Elenco Medicinali Capi da trattare (solo per prescrizione) 1) Emissione ricetta 2) Richiesta fornitura Tramite numero ricetta e PIN Oppure tramite estrazione elenco ricette Oppure tramite estrazione elenco medicinali da fornire Oppure tramite cooperazione applicativa Evasione manuale ricetta Oppure scarico massivo fornitura tramite file CSV Oppure scarico automatico tramite cooperazione applicativa 3) Fornitura medicinali 31

GESTIONE TRATTAMENTI 32

Flusso operativo Oltre alla completa «dematerializzazione» della ricetta, è prevista la gestione elettronica del registro di carico e scarico delle scorte di medicinali veterinari e, in alternativa alla gestione cartacea, del registro dei trattamenti. 3 - Inserimento somministrato Banca dati ministeriale centralizzata 5 Farmaco sorveglianza ASL 4 - Scarico scorta Veterinario Detentore o veterinario 2 - Inserimento erogato Grossista e farmacista 1 - Emissione prescrizione Veterinario 33

Flusso operativo trattamenti E possibile gestire la somministrazione dei medicinali veterinari (trattamento) attraverso le seguenti modalità operative: 1. registro dei trattamenti gestito in modalità cartacea (gestione mista); 2. registro dei trattamenti gestito in modalità informatizzata (gestione completa). In entrambe le modalità il registro di carico/scarico dei farmaci in azienda sarà elettronico e sarà automaticamente aggiornato alla consegna dei medicinali all allevatore. 34

Registro dei trattamenti informatizzato Si riutilizzano le informazioni già registrate dal veterinario e dal farmacista. Lo scarico del medicinale verrà fatto nel momento in cui viene registrato il trattamento da parte del detentore (aggiornamento automatico del registro di carico/scarico). Il servizio veterinario potrà verificare in tempo reale la correttezza delle prescrizioni, dei trattamenti e le movimentazioni del registro di carico/scarico. 35

Ulteriori semplificazioni Inoltre, nel caso in cui si utilizzi la gestione informatizzata del registro dei trattamenti, le informazioni in esso riportate verranno utilizzate per: la compilazione automatica dell apposita sezione (sezione ICA) del modello 4 (modello di accompagnamento) dematerializzato; la compilazione del modello 12 (vaccinazioni); alimentazione automatica di altri sistemi informativi per soddisfare adempimenti normativi. 36

Integrazione con altri sistemi informativi La soluzione informatica realizzata è già integrata con i seguenti applicativi del Ministero della Salute: Anagrafe Nazionale Zootecnica (BDN); Prontuario Online dei Medicinali Veterinari; Sistema Informativo Nazionale Veterinario per la Sicurezza Alimentare (SINVSA); Sistema per la Tracciabilità dei Medicinali Veterinari NSIS. Inoltre sarà integrata con: Banca Dati Federfarma Farmadati; Sistemi gestionali delle farmacie e grossisti; Banca Dati AISA. 37

Supporto per gli utenti Attivo servizio di Help Desk: dal lunedì al venerdì ore 8.00-20.00; il sabato dalle 8.00 alle 14.00). Numero Verde: 800 082 280 E-mail: farmaco@izs.it 38

Riferimenti dei referenti, per i vari enti coinvolti, della sperimentazione della ricetta veterinaria elettronica. CONTATTI 39

Per approfondimenti Ministero della Salute, Direzione Generale della Sanita' Animale e dei Farmaci Veterinari Ufficio 4 Dott.ssa Maggio, Dott.ssa Loredana Candela Regione Lombardia Direzione Generale Sanità, U.O. Veterinaria Dott. Antonio Vitali, Dott.ssa Gioia Valtorta Regione Abruzzo Direzione Politiche della Salute, Sanità Veterinaria e Sicurezza alimentare Dott. Giuseppe Bucciarelli IZSAM G.Caporale Teramo Centro Servizi Nazionale (CSN) Dott. Cesare Di Francesco, Dott. Marco Secone Per info: farmaco@izs.it 40

GRAZIE PER L ATTENZIONE