Le Biomolecole II parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Documenti analoghi
Proteine: struttura e funzione

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura

STRUTTURAZIONE DELLE PROTEINE

LE PROTEINE -struttura tridimensionale-

PROTEINE: STRUTTURA, ESEMPI E FUNZIONAMENTO TUTORATO 1 GIULIANO F. PATANÈ COLLEGIO A. VOLTA

La struttura delle proteine

le porzioni con strutture secondarie sono avvicinate e impaccate mediante anse e curve della catena. STRUTTURA TERZIARIA

La struttura terziaria delle proteine

Parametri dell α-elica. residui/giro 3.6. passo dell elica

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

scaricato da I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE

Funzioni delle proteine

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

Le macromolecole dei tessuti - 1

PROTEINE dal greco al 1 posto costituiscono il 50% circa del peso secco della maggior parte degli organismi viventi

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

Formula generale di un amminoacido

30/10/2015 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

Acquisizione e Stabilità della struttura terziaria delle proteine

AMMINOACIDI E PROTEINE

LA STRUTTURA DELLE PROTEINE È GERARCHICA

STRUTTURA TRIDIMENSIONALE DELLE PROTEINE

CENNI SUL TIPO DI FORZE

lati esterni altamente Idrofilici

Lezione n. 1. Chimica fisica Micro-macro. & descrizioni multiscala

STRUTTURA TERZIARIA. H 3 N + COO - β-foglietto

Chimotripsina Una proteina globulare. Glicina Un amminoacido

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

moli OH - /mole amminoacido

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

Folding delle Proteine

Diagramma di Ramachandran

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico.

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Formazione del legame peptidico:

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

BIOMOLECOLE STRUTTURA E FUNZIONE

Le interazioni deboli:

Formazione. di un peptide.

Costituenti chimici della materia vivente

COMPORTAMENTO ANFOTERO DEGLI AA

Informazioni sul corso a.a v.3. Insegnamento di Biochimica I 639SM BIO/10 6 CFU 48 ore

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (II)

LE PROTEINE: POLIMERI COSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOACIDI

Sequenza di Kozak Inizio della TRADUZIONE Nucleotidi in blod 100% conservati, sequenza consensus (GCC) G(-6) CC A/G(-3) CC ATG G(+4)

Amminoacidi Peptidi Proteine

Struttura delle Proteine

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

2. I legami chimici. Gli ATOMI. Biologia Molecolare e Cellulare - D'Addario

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici.

Modulo 1. Introduzione alle biomolecole. Ottobre 2017

La struttura delle proteine e e descritta da quattro livelli di organizzazione

Protidi. Protidi 16/01/2019

Capitolo 1. Le proteine. 1.1 La struttura delle proteine

Macromolecole Biologiche Interazioni non covalenti

Quali sono gli argomenti di cui si occupa la BIOFISICA?

FUNZIONI delle PROTEINE

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

- Lo studio della struttura delle proteine mediante metodi computazionali -

Riconoscimento dell antigene

1. Le biomolecole: Struttura e funzione delle proteine

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4).

Chimica Farmaceutica. DOCKING and Structure Based Drug Design

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

Corso di BIOINFORMATICA. Pietro BUFFA. Applicazioni BIO-Mediche. - Livelli di complessità delle proteine e visualizzazione computazionale

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a:

Introduzione alla Biochimica

PROTEINE DEFINIZIONE:

Il legame peptidico è un ibrido di risonanza: scaricato da

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

Le interazioni reversibili tra le macromolecole sono mediate da 3 specie di legami non covalenti:

MS e Biomolecole FOLDING PROTEICO. Teoria e applicazioni APPLICAZIONI ESI E MALDI PER LO STUDIO DI PEPTIDI E PROTEINE

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

ACIDI GRASSI INSATURI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico

LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello.

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

PROTEINE. Amminoacidi

Importanza dei legami non covalenti in Biologia

02/03/2016. Importanza dei legami non covalenti in Biologia. Legami covalenti (1) Legami covalenti

Acqua: peso molecolare = 18 In un bicchiere circa ml, quindi 10 moli una mole 6x10 23 molecole, quindi in un bicchiere 6x10 24 molecole

Le molecole biologiche. Le proteine

Alcol + alcol etere R-OH + R -OH R-O-R + H 2 O Aldeide + alcol emiacetale R-CHO + R -OH R-CHOH-O-R Acido + Acido anidride R-COOH + R -COOH

Transcript:

Le Biomolecole II parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

LA STRUTTURA TERZIARIA DI UNA PROTEINA La struttura tridimensionale adottata da una proteina è detta struttura terziaria. Essa prende in considerazione delle interazioni a lungo raggio nella sequenza primaria della proteina, che possono essere legami deboli e talvolta legami covalenti come ponti disolfuro. Per proteine più grandi la struttura terziaria può essere organizzata in più unità strutturali chiamate domini. I diversi domini della proteina, interagiscono tra loro con minori interazioni rispetto a quelli tra gli elementi strutturali secondari all interno del dominio.

INTERAZIONI CHE DETERMINANO LA STRUTTURA TERZIARIA Sono le proprietà delle catene laterali le principali responsabili del ripiegamento di una catena polipeptidica. Nelle proteine i legami covalenti limitano le forme che queste possono assumere, ma sono le interazioni non covalenti (il legame idrogeno, le interazioni ioniche, le forze di van der Waals e le interazioni idrofobiche) che determinano le conformazioni stabili e al tempo stesso flessibili che permettono ad esse di svolgere le loro funzioni biologiche. Le interazioni idrofobiche sono dovute al fatto che le proteine sono presenti in un ambiente acquoso e la catena polipeptidica tende ad avvolgersi in modo tale da esporre in superficie le catene laterali polari e posizionando all interno quelle non polari in modo da ridurre la dimensione dello strato di solvatazione.

INTERAZIONI DEBOLI NELLE PROTEINE Analizzando il contributo delle interazioni alla stabilità delle proteine, si osserva che quelle predominanti sono le interazioni idrofobiche.

LA STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Molte proteine sono formate da più catene polipeptidiche e le interazioni tra queste catene ne definiscono la struttura quaternaria. Queste strutture possono essere dovute a proteine con subunità diverse (eterodimeri) o uguali (omodimeri). Le interazioni tra le subunità sono le stesse trovate nelle strutture secondarie e terziarie. Esempi di strutture quaternarie A Proteasi HIV; B Emoglobina

FOLDING DELLE PROTEINE Il folding delle proteine costituisce il processo mediante il quale una catena polipeptidica si avvolge (folding) per assumere la sua conformazione nativa che è quella funzionale. Folding di una proteina

L ESPERIMENTO DI ANFINSEN (1957) L esperimento di C. Anfinsen sulla ribonucleasi A dimostra che una proteina denaturata riassume la sua conformazione nativa quando viene rimosso il denaturante. Quindi è l informazione codificata nella sequenza primaria di una proteina che determina completamente la sua struttura nativa. Lo stato nativo è il minimo assoluto dell energia libera della proteina che viene raggiunto spontaneamente nel processo di folding. Esperimento di Anfinsen sulla ribonucleasi A

IL PARADOSSO DI LEVINTHAL Nonostante il grande numero di conformazioni possibili che una proteina può assumere questa raggiunge la sua conformazione nativa in un tempo che varia tra 0.1 e 1000 secondi. Per un polipeptide di 101 amminoacidi : 8 100 = 2x10 90 conformazioni possibili. Con una frequenza di modificazione conformazionale uguale a 10 13 s -1, al polipeptide occorrerebbero poco meno di 10 70 anni per assumere tutte le conformazioni possibili (paradosso di Levinthal). Il processo di folding deve essere un processo guidato attraverso un cammino non casuale.

FOLDING DELLE PROTEINE Ci sono due possibili modelli di folding delle proteine: Nel primo, il processo di folding è di tipo gerarchico, in cui prima si formano le strutture secondarie, seguite da interazioni a lungo raggio per formare strutture più stabili. Il processo continua fino ad ottenere la struttura nativa. Nel secondo modello, il folding è iniziato da un collasso spontaneo del polipeptide in uno stato compatto, mediato da interazioni idrofobiche tra residui non polari. Lo stato collassato (molten globule) può avere un alto contenuto di strutture secondarie. Molte proteine seguono un processo di folding che incorpora le caratteristiche di entrambi i modelli.

FOLDING DELLE PROTEINE: CHAPERONI MOLECOLARI Molte proteine per avvolgersi hanno bisogno della presenza di altre proteine dette chaperoni molecolari, che interagiscono con la proteina parzialmente ripiegata facilitandone il corretto ripiegamento impedendo l associazione scorretta di zone idrofobiche. I chaperoni si presentano forma di capsule e sono in grado di fornire un ambiente sicuro per il giusto ripiegamento della proteina. Una volta che la proteina ha assunto la corretta struttura viene rilasciata

DETERMINAZIONE DELLA STRUTTURA 3D DELLE PROTEINE Metodi sperimentali Cristallografia a raggi X Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) Metodi computazionali La struttura primaria implica la struttura nativa, quindi in linea di principio dovrebbe essere possibile disegnare un algoritmo per prevedere la struttura tridimensionale di una proteina conoscendo la sua sequenza amminoacidica. Tra i metodi computazionali c è ad esempio l algoritmo sviluppato dal gruppo di David Baker chiamato Rosetta, con grande capacità predittiva.

METODO ROSETTA Divide la sequenza primaria in gruppi (da 3 a 9) residui, ed effettua una ricerca tra le proteine a struttura nota generando così per ogni frammento una serie di strutture possibili. Vengono poi analizzate tutte le combinazioni e le varie conformazioni valutate con varie funzioni di scoring in modo da trovare quella a più bassa energia. Tra i sistemi di fold recognition è quello che ha ottenuto i migliori risultati al CASP. Alcuni esempi di strutture di proteine analizzate mediante il metodo Rosetta. A sinistra sono riportate le struttura determinate mediante i raggi x, mentre a destra le strutture previste teoricamente

FINE