L 0MBRA E LA FUNZIONE INFERIORE. Dott.ssa Musciumara Manuela

Documenti analoghi
Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti

Marie-Louise von Franz. Tipologia psicologica

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

Il concetto di OMBRA in Jung. 26 marzo 2017, CIPA

Personalità e valori

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

PER CONOSCERE LA PERSONA

L'Autostima e la Forza delle Convinzioni

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

il LAVORO DI GRUPPO fra necessità professionale e dovere deontologico Como Collegio IPASVI

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

Mille pagine... Pensare fa male? Scuola di Counseling IL MUTAMENTO

Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi.

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

MI SENTO.DUNQUE SONO. Dott.ssa Lucia Elia Psicologa e Psicoterapeuta

CREATE Project IL PROCESSO CREATIVO. L immaginazione è più importante della conoscenza. Albert Einstein 1/15

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

il quotidiano poetico

Il supporto psico-sociale agli operatori del soccorso: esperienze e modello di intervento della CRI. Sten. med. Enrico Girmenia CM CRI

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

Critica del Giudizio

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

SIGMUND FREUD ( )

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE

Il discernimento. Una cassetta degli attrezzi

sono frutto di qualcosa che ci

Che cos è la meditazione

Aspetti psicologici del dolore

IL GENOGRAMMA La storia della costruzione ed evoluzione del sistema familiare. Dott. Giuseppe Esposito Psicologo - Psicoterapeuta

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo),

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina

III COMPORTAMENTI E SIGNIFICATI

Allegato 3. Diario di bordo. Diario dello studente per la raccolta degli appunti di viaggio

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara

Studio NEIYE Studio di prassi filosofica

La Psicologia del malato

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE?

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

DIVISIONE LAVORO SUICIDIO

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia

Psicologia Sociale (edizione 2010)

IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI

"Il velo di Maya Verità e illusione tra Oriente e Occidente

ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI. Relatore: D.ssa Cathia Aldeghi Psicologa

Il discernimento. Una cassetta degli attrezzi

6 Fiducia uno perde la fiducia, con che cosa potrà ancora salvarsi?» e ancora: «La fiducia è comunque sempre necessaria, anche quando essa ti ha abban

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Le origini. Perls, Maslow. Freud. Pavlov

Capitolo III comprensione romantica

Insieme di comportamenti aggressivi messi in atto da uno o più soggetti verso altri soggetti caratterizzati da:

Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL. Una chiave di lettura

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

Raccontami... Pinocchio. La bugia è consapevolezza? "Mentire coscientemente e volutamente ha più valore che dire involontariamente la verità" Platone

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

Information summary: Analisi Transazionale

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

LE MAPPE CONCETTUALI PER LA COMPRENSIONE DEI CASI CLINICI IN PSICOLOGIA

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

FILOSOFIA DELLA PSICHIATRIA Lezione novembre 2018

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Il processo di individuazione e i suoi simboli L U I G I T U R I N E S E

Dott.ssa Roberta Chiesa Psicologa. Bergamo

LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM

Thomas Hobbes

Santa Parrello, Università Federico II di Napoli Cesare Moreno, Maestri di strada. Apprendimenti informali e apprendimenti formali

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

SAPER ESSERE INFERMIERE-PERSONA. Viviana Bramini Infermiera Laboratorio di cardiologia interventistica «Horten»

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

Relazione d aiuto e sostegno al coniuge maltrattato. Ripercussioni sul minore. e relazioni familiari

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

Sociologia. Olismo e individualismo: le due tradizioni del pensiero sociologico

U M A N I Z Z A R E l ASSISTENZA PEDIATRICA

SENSAZIONI EMOZIONI SENTIMENTI

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Le radici psicopatologiche della violenza tra normalità e patologia. Ferdinando Pellegrino Dipartimento Salute Mentale - ASL Salerno (ex Sa1)

COMPETENZE TRASVERSALI

Donald Woods Winnicott: l emergere dell esperienza del Sé

L U C A F O R T U N A L U C A F O R T U N A I T E S T O L F A T T I V I L U C A F O R T U N A

I TESORI NELLA SABBIA

IL COLLOQUIO E L INTERVISTA PROFESSIONALE SERENA CUBICO

PROGRAMMA 1 GIORNO DI CORSO MLEE(tot 10 ore)

Transcript:

L 0MBRA E LA FUNZIONE INFERIORE Dott.ssa Musciumara Manuela

Jung in Tipi Psicologici fa una prima grande differenziazione di 2 tipi generali, l introverso e l estroverso, per poi descriverli in base alle diverse funzioni dominanti. Tony Wolff in Introduzione alla psicologia di Jung nel parlare dei tipi, ribadisce che l atteggiamento a cui Jung si riferisce nel suo scritto, è una specie di apparato psichico di adattamento, con il quale l individuo reagisce in modo conscio o inconscio alle sollecitazioni della vita e si confronta con esse.

ESTROVERSO L oggetto ha nella sua coscienza un ruolo più importante delle sue opinioni soggettive. Gli eventi oggettivi esercitano uno stimolo inesauribile, sicchè normalmente l interesse si appunta solo su essi 2 TIPI INTROVERSO Si orienta prevalentemente verso fattori soggettivi Potrebbe, addirittura, arrivare a scambiare l Io con il Sé (è il Sé a contenere l Io), soggettivizzando abnormemente la propria coscienza, e quindi si estranea dall oggetto. Jung, Tipi psicologici

ESTROVERSO Nell estroverso la libido cosciente fluisce abitualmente verso l oggetto, accompagnata però da una segreta controazione inconscia diretta verso il soggetto 2 TIPI INTROVERSO L introverso ha l impressione, invece, di essere perennemente oppresso dall oggetto, dal quale deve continuamente ritirarsi; tutto gli casca addosso ed è costantemente sopraffatto dalle impressioni, ma non è consapevole di attingere segretamente energia psichica dall oggetto e di farla rifluire nell oggetto stesso, attraverso il suo processo inconscio di estroversione. M. L. Von Franz, Tipologia Psicologica

FUNZIONE Modalità con cui ci si rapporta al mondo Forma di attività psichica che in circostanze differenti rimane uguale a se stessa

FUNZIONE DOMINANTE: Sta al centro della coscienza, dove si trova l Io FUNZIONE AUSILIARIA: svolge un ruolo di aiuto e di sostegno a quella dominante FUNZIONE MEDIATRICE: Sta a metà tra l inconscio e la coscienza FUNZIONE INFERIORE: Si trova completamente nell inconscio

RAZIONALI Pensiero Sentimento IRRAZIONALI Intuizione Sensazione

PENSIERO: è una funzione valutativa della mente. La coscienza analizza un oggetto procedendo per deduzioni e ne dà un giudizio di merito. Funziona per mezzo di nessi concettuali e deduzioni logiche, conosce e giudica che cosa è l oggetto SENTIMENTO: è una funzione valutativa del cuore. Non registra fatti ma dà giudizi. Chiede: Che valore ha questo per me? Mi piace? Mi riguarda? E buono o cattivo? Mentalizza l oggetto per dare un giudizio di valore, per cui lo accetta o lo respinge. Essa conferisce un valore emotivo all oggetto, si valuta un oggetto positivo o negativo SENSAZIONE: è una funzione ricettiva del corpo, con cui la coscienza registra un dato, basandosi su quello che i sensi percepiscono. Essa percepisce i dati effettivi: dice che qualcosa è; è la percezione cosciente di ciò che ci sta di fronte a noi INTUIZIONE: è una funzione ricettiva della mente, che legge un significato profondo che va al di là dell apparenza tangibile. La coscienza riceve un flash, registra un dato che si presenta già fatto. Tony Wolff, Introduzione alla psicologia di Jung

Si avranno così 8 tipi diversi

L ambiente e l individuo possono rafforzare le tendenze unilaterali preesistenti Generalmente siamo soliti delegare o rimandare agli altri quelle mansioni verso le quali non ci sentiamo particolarmente dotati. La differenziazione dei tipi ha inizio nella primissima infanzia. E solito, non a caso, che all interno della famiglia si possano scorgere una serie di distribuzioni di compiti che deriva proprio da una tendenza dei membri a rafforzare le tendenze unilaterali presenti: il figlio molto intelligente e bravo nei compiti deve proseguire gli studi, quello portato alle cose pratiche deve cercare lavoro.

La tipologia si manifesta, spesso, nella scelta del partner e dell analista!

FUNZIONE INFERIORE Costituisce il ponte con l inconscio. Come il folle divino o l eroe idiota (presente in molte fiabe), rappresenta la parte disprezzata della personalità, la parte ridicola e non adattata, ma è anche quella parte che detiene la chiave segreta per raggiungere la totalità inconscia dell individuo. E portatrice di esperienze simboliche E lenta, infantile e tirannica

A proposito della FUNZIONE INFERIORE. Jung afferma che nella nostra funzione inferiore siamo tutti primitivi; nella nostra funzione dominante siamo tutti civilizzati, ci crediamo padroni di una volontà libera; la funzione inferiore è sprovvista di essa, costituisce un punto debole, una ferita aperta a tutto quello che spinge per entrare

A proposito dell OMBRA. In Psicologia e Religione Jung scrive che ognuno di noi è seguito da un Ombra, e meno questa è incorporata nella vita coscia dell individuo, tanto è più nera e densa se le tendenze dell Ombra, che vengono rimosse, non rappresentassero altro che il male, non esisterebbe alcun problema. Ma l Ombra rappresenta qualcosa di inferiore, inadatto e goffo e non è il male assoluto. Essa comprende fra l altro quelle qualità inferiori, infantili e primitive, che in un certo senso renderebbero l esistenza umana più vivace, ma urtano contro regole consacrate dalla tradizione. L Ombra, pur essendo per definizione una figura negativa, consente spesso di riconoscere in essa caratteristiche o relazioni positive, che indicano un fondo di natura diversa. E come se l ombra nascondesse sotto un involucro di scarso valore contenuti importanti

OMBRA E FUNZIONE INFERIORE Gli impulsi distruttivi, la gelosia, l'odio e così via (l ombra in generale), generalmente hanno la meglio attraverso la funzione inferiore che rappresenta un punto debole. È qui che perdiamo il controllo di noi stessi e la costante consapevolezza delle conseguenze delle nostre azioni. È da questo angolo che partono gli attacchi delle tendenze negative o distruttive.

COMPITO DELL OMBRA E DELLA FUNZIONE INFERIORE Molte persone scoprono che il regno della funzione inferiore è là dove esse sono suscettibili, non adattate, e le emozioni hanno il sopravvento. Tuttavia, la Funzione Inferiore, così come l ombra, porta ad un rinnovamento della vita, se le permettiamo di occupare il legittimo spazio in modo consapevole ed integrato.

COMPITO DELL OMBRA E DELLA FUNZIONE INFERIORE Tra le definizioni di Ombra, fornitaci da Jung, infatti, si legge ancora che è la componente della personalità che generalmente ha segno negativo e che in questa personalità inferiore è contenuto tutto ciò che non vuole aderire e adattarsi alla legge e alle regole della vita cosciente. Un esame più accurato mostra che vi si trova, fra le altre, almeno una funzione che dovrebbe cooperare all orientamento della coscienza. Essa coopera, infatti, non certo nel senso di scopi e intenzioni coscienti, bensì nel senso di tendenze inconsce, che perseguono un altra meta. E la quarta funzione, cosiddetta inferiore, che è autonoma di fronte alla coscienza Da questo passo si evince che l Ombra e la funzione inferiore servono a compensare la coscienza, a mitigarne l unilateralità, e riportare l uomo verso la sua totalità.