Assemblea annuale ABI 2016 Ministro dell Economia e delle finanze Prof. Pier Carlo Padoan

Documenti analoghi
Roma, 18 settembre 2017

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 291 final ANNEX 2.

INDICE-SOMMARIO. Introduzione. Crisi finanziaria e reazione del sistema... Pag. 1

Approfondire l Unione economica e monetaria dell Europa

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

IL NOSTRO LAVORO PER UN SISTEMA BANCARIO PIÙ FORTE PER LA TUTELA DEL RISPARMIO

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti)

Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1)

Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività e può dar luogo a fraintendimenti.

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

Informativa urgente sullo stato del sistema bancario italiano, con particolare riferimento alla situazione del Monte dei Paschi di Siena

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INFORMATIVA URGENTE SUGLI INTERVENTI IN MATERIA DI REVISIONE DELLA SPESA PUBBLICA ALLA LUCE DEGLI ATTUALI VINCOLI DI BILANCIO

Padova, 21 giugno 2016 UNIONE BANCARIA: LA NUOVA VIGILANZA E GLI EFFETTI SUL SISTEMA BANCARIO DAL BAIL OUT AL BAIL IN

Estratti e conclusioni del documento votato in Commissione Finanze: INDAGINE CONOSCITIVA SUI MERCATI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI

La riforma delle BCC

Il Meccanismo Unico di Vigilanza Bancaria. Sebastiano Laviola VI Conferenza MAE-Banca D Italia Roma, 4 Marzo 2013

IT Unita nella diversità IT A8-0419/1. Emendamento. Marco Valli, Laura Agea, Fabio Massimo Castaldo a nome del gruppo EFDD

Bologna - 06 Febbraio POLIS SGRpa «La sostenibilità della strategia e dell attività bancaria nel territorio operativo delle filiali»

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore.

La congiuntura bancaria: faticoso percorso verso un miglioramento

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

IL RAPPORTO VAN ROMPUY-DRAGHI-BARROSO-JUNKER

Criticità, priorità e proposte per il trasporto pubblico locale

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario

GLI ADVISORS FINANZIARI ED IL PROCESSO DI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO

La prevenzione e la gestione delle crisi di impresa. Il ruolo dei vari attori dopo la riforma della legge fallimentare

10067/17 pin/cap/lui/s 1 DGG 1C

Documento di riflessione sull approfondimento dell Unione economica e monetaria

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica.

IT Unita nella diversità IT A8-0383/7. Emendamento. Marco Valli, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

La disciplina normativa nei rapporti famiglia-impresa

INDICE. Capitolo II. digitalisiert durch: IDS Luzern

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

La quotazione per sostenere e valorizzare la crescita delle PMI Italiane. Dott. Livio Pasquetti Gotha Advisory Spa

La crisi finanziaria e l Unione Bancaria

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

Il contesto regolamentare: l evoluzione e le prospettive. Andrea Pilati Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza Abi 28 Giugno 2013

Figure professionali dei percorsi alternanza scuola lavoro

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER

10460/16 deb/rus/va/s 1 DGG 1C

La comunicazione finanziaria come leva per lo sviluppo delle PMI

SOMMARIO PARTE PRIMA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE. CAPITOLO PRIMO Organizzazione aziendale 3

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Materiale su:

L evoluzione del quadro normativo in Europa e in Italia

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

Strumenti di risoluzione delle crisi bancarie

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Il Fiscal Compact: le regole fiscali europee. Seminari ASP 2012 Chiara Goretti Roma, 19 novembre 2012

Bando Efficienza Energetica. D.M. 5 dicembre 2013

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AL CREDITO. Giovanni Sabatini Direttore Generale

Basilea 3 Risk and Supervision 2014 (Associazione Bancaria Italiana)

11173/17 tab/pdn/s 1 DGG1B

Indice. Presentazione. xiii

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 giugno 2017 (OR. en)

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

VERSO UNA RETE DI SOCIETA «LE SOCIETA RETE» Michele Falcone Direttore Generale Gruppo CAP

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU.

L assetto proprietario degli intermediari

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 744

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Sapienza Roma, 1 aprile 2014

Proposta di regolamento che modifica il regolamento (UE) n. 806/2014 al fine di istituire un sistema europeo di assicurazione dei depositi

Economia industriale

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

Raccomandazione di RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO

ATTIVITA DI RICERCA 2015 NPL, sofferenze e forborne del segmento SME: scelte strategiche e impatti operativi alla luce della AQR

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

PILASTRI DELLA POLITICA

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

Fondo Europeo per gli Investimenti

INDICE. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

RIFORMARE L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, MODERNIZZARE LO STATO

Comunicazione tra banche eimprese:ilprotocollo d intesa ABI-Confindustria

Risoluzione della Conferenza dei Presidenti dell Assemblea, dei Consigli regionali e delle Province autonome approvata martedì 14 giugno 2005

Le banche italiane nel contesto delle nuove economie

Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità?

AZIONI DI SUPPORTO AL MIGLIORAMENTO E ALL INFORMATIZZAZIONE DEI PROCESSI E DEI SERVIZI DEL TRIBUNALE DI BRESCIA

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Transcript:

Assemblea annuale ABI 2016 Ministro dell Economia e delle finanze Prof. Pier Carlo Padoan Roma, 8 Luglio 2016 www.mef.gov.it

Signor Presidente, Signor Governatore, Signore e Signori, Il quadro economico si è fatto più complesso. L Economia globale stenta a ritrovare la strada di una crescita sostenuta. La disaffezione verso il progetto europeo si accresce. Il referendum britannico aumenta l incertezza nel breve e nel lungo termine. Questo è il contesto nel quale si trova ad operare il sistema finanziario italiano proprio mentre attraversa una fase di adattamento al nuovo regime regolatorio nato con l Unione bancaria. Le finalità del nuovo ordinamento europeo per il settore bancario perseguono la stabilità finanziaria e nel caso di salvataggi pongono limiti al ricorso a risorse pubbliche, e quindi al coinvolgimento dei contribuenti. Tuttavia gli effetti di sistema dell applicazione delle nuove regole saranno pienamente compresi soltanto una volta che le regole saranno messe alla prova. In questo contesto il Governo lavora per mettere in campo strumenti con i quali gestire le criticità. Ne è un esempio l intesa con la Commissione europea per l impiego di garanzie pubbliche a sostegno della liquidità degli istituti. Il dialogo con le autorità dell Unione è continuo e ha lo scopo di esplorare tutte le modalità d intervento pubblico ammesse dalle regole sugli aiuti di Stato. Il Governo intende tutelare il risparmio, secondo il mandato dell articolo 47 della Costituzione della Repubblica. Questo contesto non deve far dimenticare lo sforzo di riforma per il rafforzamento dei fondamentali del sistema. Grazie alle misure prese negli ultimi 18 2

mesi la struttura del settore del credito nel nostro Paese sta cambiando la propria fisionomia. Le riforme consegnano al Paese un sistema del credito diversificato nelle fonti, consolidato nel numero degli operatori, trasparente nella governance, quindi più solido e resiliente. Il Governo è intervenuto con una serie organica di misure: la riforma delle banche popolari, l autoriforma delle Fondazioni bancarie, la riforma delle BCC. I benefici attesi dall intervento sulle banche popolari sono duplici: le aggregazioni migliorano l efficienza e la competitività grazie alle economie di scala; le quotazioni migliorano la governance, grazie a una maggiore trasparenza. L autoriforma delle BCC costituisce un tassello molto importante del più ampio disegno di ristrutturazione del sistema bancario, necessario per consentire a quest ultimo di tornare a finanziare adeguatamente l economia reale. La riforma si prefigge di superare le criticità del settore, preservando al contempo le caratteristiche proprie del credito cooperativo. Gli effetti delle riforme nel settore bancario sono complementari alle misure di Finanza per la Crescita volte a diversificare gli strumenti di finanziamento alle imprese, soprattutto piccole e medie, e a incoraggiare un ruolo più attivo da parte degli investitori istituzionali nel finanziamento dell economia reale. I problemi strutturali e di governance del settore bancario si sono accompagnati fin qui ai limiti della giustizia civile, che rende più lunghi che in altri Paesi i tempi di recupero dei crediti. 3

Il Governo ha introdotto misure per il miglioramento della qualità e dell efficienza dell attività bancaria, quali i provvedimenti per facilitare lo smobilizzo dei crediti in sofferenza, che comprendono anche disposizioni per semplificare e migliorare le procedure concorsuali ed esecutive e accelerare i tempi di recupero dei crediti. Tra le disposizioni dell ultimo decreto ricordo l introduzione del patto marciano, in presenza del quale i tempi di recupero del credito passano dagli attuali 40 mesi a 7-8 mesi. Un altro strumento importante è il pegno non possessorio che permette all imprenditore di non perdere la disponibilità del bene dato in pegno. In questo modo l imprenditore può continuare ad utilizzare il bene nel processo produttivo. Secondo stime indipendenti, l insieme delle misure di semplificazione e modifica alle procedure concorsuali varate dal Governo dal 2015 in poi hanno un impatto sul recupero crediti nella misura di 3 anni di riduzione sui tempi medi rispetto alle stime diffuse tra gli operatori. Tra le iniziative del Governo per migliorare la gestione dello stock di sofferenze misure anche le disposizioni che definiscono un meccanismo di Garanzia per la Cartolarizzazione delle Sofferenze (GACS) presenti nei bilanci bancari, sul quale la Commissione europea ha convenuto che non sussistono aiuti di Stato. Dal mercato arrivano i primi segnali a conferma che la GACS sia uno strumento utile per smaltire lo stock di crediti deteriorati. Un impulso al mercato dei crediti in sofferenza potrà derivare dall intervento di operatori privati specializzati. Con questo spirito è nato il Fondo Atlante, che può investire sia negli aumenti di capitale di banche italiane richiesti 4

dall Autorità di vigilanza, sia, unitamente ad altri investitori di mercato, in tranche di veicoli creati a sostegno dei bilanci degli istituti di credito italiani gravati da sofferenze NPLs. L intervento di Atlante è complementare con le riforme del sistema bancario avviate dal Governo, che incrementano efficienza e trasparenza e incoraggiano processi di consolidamento. In pochi anni in Europa è stato approvato un complesso di provvedimenti normativi in materia bancaria senza precedenti. Ricordo tra questi la direttiva sulla risoluzione delle banche (BRRD); quella sugli schemi di garanzia dei depositi (direttiva DGS); i regolamenti che hanno istituito il Meccanismo di vigilanza unico (SSM) e il Meccanismo unico di risoluzione (SRM); l Accordo intergovernativo sul trasferimento al Fondo di risoluzione unico delle contribuzioni raccolte a livello nazionale. A questi provvedimenti si aggiungono quelli di secondo livello. La revisione del quadro normativo intende ridurre la possibilità di future crisi e migliorare la resilienza delle banche, sia in caso di stress causato da perturbazioni sistemiche che da cause idiosincratiche, soprattutto grazie al rafforzamento dei requisiti prudenziali e al potenziamento degli strumenti di supervisione. La nuova normativa è molto esigente. La sua attuazione prevede elementi di flessibilità che vanno sfruttati in pieno, soprattutto in caso di rischio sistemico. Il disegno dell Unione bancaria non è peraltro completato: deve essere ancora implementato l accordo concluso dall Ecofin del 18 dicembre 2013 di istituzione di un sostegno pubblico comune al Fondo di risoluzione unico. L accordo del 2013 prevede che il backstop debba essere istituito entro il 2023: nulla impedisce di agire subito. Non è stato ancora poi istituito il terzo pilastro dell Unione bancaria, il meccanismo unico di garanzia dei depositi. La Commissione ha presentato una 5

proposta di regolamento, che prevede una graduale costruzione di un sistema unico di garanzia e porterebbe a realizzare la piena assicurazione europea a partire dal 2024, in coincidenza con la piena mutualizzazione del Fondo di risoluzione unico. L Italia sostiene con convinzione la creazione di un sistema comune di assicurazione dei depositi (EDIS) che permetterebbe di realizzare una più completa mutualizzazione del rischio bancario nell area euro e contribuirebbe ad allentare il legame fra le banche e gli Stati sovrani, garantendo a tutti i depositanti lo stesso livello di garanzia e di protezione ovunque siano ubicati. Iniziative riguardanti il trattamento prudenziale dell esposizione delle banche al rischio sovrano devono basarsi sui lavori del Comitato Economico e Finanziario dell Unione e del Comitato di Basilea, prestando particolare attenzione agli aspetti di stabilità finanziaria. Più in generale è da ritenere, come molti dei miei colleghi nell Unione europea condividono, che sia necessario procedere a una condivisione dei rischi in parallelo a una loro riduzione. Molto è già stato fatto a livello europeo, per la riduzione dei rischi; molto l Italia ha fatto a livello domestico, come sopra suggerito. Va a rilento invece il momento della condivisione dei rischi che dev essere invece rafforzato e accelerato. Signore e signori, i mercati hanno reagito al referendum britannico con nervosismo, ampie oscillazioni dei corsi, prevalenza delle prospettiva di breve termine su quelle di lungo termine a causa dell incertezza del processo decisionale sul futuro dell Europa. Si deve resistere alla tentazione di reagire con il nervosismo al nervosismo. Si devono prendere decisioni basate su una prospettiva di lungo termine, rivolta al futuro. 6

All interno di un settore bancario che poggia su fondamentali solidi, anche e soprattutto se confrontati con quelli di altri sistemi-paese, esistono alcuni elementi di criticità. Questi possono essere affrontati e risolti, con benefici per l intero sistema, attraverso soluzioni di mercato. Soluzioni forse complesse ma sicuramente possibili ed efficaci, soprattutto se guidate da un atteggiamento cooperativo. Il ruolo della mano pubblica in queste condizioni deve essere di tipo precauzionale: il Governo si sta adoperando per mettere a disposizione strumenti adeguati qualora fossero necessari. 7