Lezioni di storia dell arte ARTE PREISTORICA. Prof.ssa Annamaria Donadio

Documenti analoghi
Arte preistorica Le origini

L arte preistorica 1

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c.

Lettura visiva (arti figurative): I megaliti del Neolitico - Stonehenge a. s. 2015/16

L arte Preistorica Architettura

strumenti per una didattica inclusiva

1. ARTE PREISTORICA. CLASSI I CORSO DI ARTE E IMMAGINE Prof. Leone Mauro

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al a.c.

La Preistoria nel Salento

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

PROGETTO IN VERTICALE CLASSI III B - I LICEO

RIASSUNTO 3 Liceo Classico - Programma di Storia dell'arte

ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE Incontri e laboratori pratici in aula

ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE Incontri e laboratori pratici in aula

Religiosità nella preistoria

ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE Incontri e laboratori pratici in aula

GALLERIA FOTOGRAFICA

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica

Veduta panoramica, al tramonto, eseguita dal Gemello verso il Galluccio ne La Valle dei Dolmen nel solstizio d inverno

La preistoria. La preistoria

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella

Le incisioni rupestri di Castione

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

Gran Bretagna - Stonehenge Un mistero ancora insoluto

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016

Il territorio etrusco

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

A. Leggi le pagine del tuo libro e ascolta l insegnante, poi sul quaderno scrivi il testo da

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

PER UNA STORIA DELLA SCRITTURA

E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione e soprattutto per i bambini è stato entusiasmante apprendere facendo.

L uomo sulla Terra: la preistoria

ECCO COSA OCCORRE PER LAVORARE BENE

12. OGGETTI DA TOILETTE

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti.

ALLINEAMENTO DEL SOLE

PRESENTAZIONE GENERALE E FINALITÁ DELL USCITA DIDATTICA

Viaggio nella preistoria

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Le Religioni Antiche. Cultura, fantasia e mistero

INTRODUZIONE AL MONDO DELL ARTE

LA PREISTORIA DELLA MATEMATICA

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

Laboratorio in classe

SOCIETA' TRIBALI OBIETTIVI COGNITIVI. 1 Collocazione sull'asse cronologico. Abilità:

Le Religioni Antiche. Cultura, fantasia e mistero

Gli Etruschi. Mondadori Education

Una mattinata al museo Eusebio

La scienza. I numeri e la scrittura

Artigianato Preistorico

Il meno che si possa chiedere ad una scultura è che stia ferma. Salvador Dalì. Mini corso di MODELLAZIONE ARGILLA a cura di SIMONA DEDA DELL ORO

q u a d r a t a o r e t t a n g o l a r e

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

COSTRUZIONE COME RISOLVERE UN QUADRATO MAGICO

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Progetto Ambient_Arti

L arte Cretese Architettura

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI

Il costo e l organizzazione del viaggio per raggiungere Sant Antioco di Bisarcio sono a carico della scuola

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura

3- alfabeti per soggetto minerale

Recupero di un passato scomparso

ALLINEAMENTO DEL SOLE

Il genere Homo [1] Homo habilis (2 m.a.f. circa) Homo erectus (1,7 m.a.f) Homo neanderthalensis ( a.f.) Homo sapiens ( a.f.

SPECIALE PRIMAVERA Uscite didattiche per la scuola primaria

Gruppo Arte Sacra Passirano EX VOTO SUSCEPTO

Mongolia: no time and space limit.

LABORATORIO STORICO/ARTISTICO (UDA sull antico Egitto) CLASSE QUARTA B SCUOLA CESARI

Il simbolo della spirale.

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

I ritratti delle mummie del Fayyum e l'iconografia bizantina

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

I segni sul corpo. La modificazione del corpo con ferite, mutilazioni e pigmentazioni è una pratica antica quanto l'essere umano.

Elementi per muratura

LA CATACOMBA PALEOCRISTIANA DI VILLAGRAZIA DI CARINI

tel fax p.i

La classe III D augura Buon 2015 con

15 luglio - 15 settembre 2018

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

CLASSE III A/S 2018/2019

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

Nome comune: FENICOTTERO Nome scientifico: phoenicopterus ruber Regno: animale Phylum: cordati Subphylum: vertebrati Classe: uccelli (aves) Ordine:

La stratigrafia archeologica

PREISTORIA. Realtà e rappresentazione

Area Creatività Soci Apve Collezionismo

MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate

Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino. a.s

Indice Luoghi di culto pag. 5 Luoghi di culto antichi 1. Complessi megalitici pag Templi egizi pag Templi greci e romani

Santuario preistorico di Monte d Accoddi

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI

AARS - ACTES 1995 / 1996

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il

Le carte geografiche nel tempo

Transcript:

ARTE PREISTORICA

Con il termine arte preistorica si intendono tutte quelle manifestazioni artistiche appartenenti al periodo preistorico, dal paleolitico fino all'età del bronzo. ll periodo preistorico si snoda per circa un milione di anni concludendosi con la comparsa della scrittura, dividendosi in tre principali periodi: Il paleolitico, il neolitico e l'eta del bronzo.

Il Paleolitico ossia età "della pietra antica" fu il primo periodo in cui si sviluppò la tecnologia umana con l'introduzione dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi (circa 2,5 milioni di anni fa), e terminando con l'introduzione dell'agricoltura e con il passaggio al Mesolitico.

I gruppi umani, prevalentemente nomadi o a sedentarizzazione periodica, erano caratterizzati da un'economia di caccia e raccolta, che si andò evolvendo con lo sviluppo di forme di caccia specializzata e con l'apparizione della pesca. Le abitazioni erano inizialmente semplici ripari naturali, a cui si aggiunsero capanne costruite con pelli di animali. Il paleolitico è caratterizzato dalla realizzazione degli strumenti in pietra con la tecnica della pietra scheggiata.

Le tecniche di scheggiatura possono essere: "a percussione diretta", "a percussione indiretta", "a percussione su incudine", "a percussione bipolare", "a pressione". Nel paleolitico inferiore gli utensili sono realizzati con ciottoli scheggiati o manufatti a forma di mandorla (bifacciali o amigdale); nel paleolitico medio con la lavorazione delle schegge staccate da un nucleo e nel paleolitico superiore con la lavorazione delle lame.

Punta bifacciale ottenuta per scheggiatura a pressione Ago e amo in osso del paleolitico superiore Arpione del magdaleniano Le materie prime più frequentemente utilizzate erano il quarzo, la quarzite, il calcare e la selce. Primi utensili in semplice pietra scheggiata paleolitico inferiore.

L'arte del Paleolitico si suole convenzionalmente dividere in due gruppi: arte parietale ed arte mobiliare. L'arte parietale era, per gli uomini del paleolitico, una rappresentazione del soprannaturale con funzione rituale, magica e propiziatoria. Ciò spiega anche perché gli animali, soggetti di questi dipinti, erano così verosimili e in essi non compare mai l uomo.

Gli animali erano spesso ritratti isolati, con impasti di terre rosse e gialle, grasso animale e sangue. Nelle pitture più elaborate vengono anche rappresentate più scene in successione della battuta di caccia, ma sono estremamente rare. Gli animali "galleggiano" in uno spazio non definito, a volte sovrapposti. La pittura avviene ad esecuzione diretta sulla roccia, senza preparazione, sfruttando le irregolarità rocciose ai fini della resa dell'immagine. Cioè sporgenze, cavità e asperità rocciose venivano spesso sfruttate per far parte di una raffigurazione.

Sorprende invero la grande abilità tecnica di chi ha eseguito tali dipinti, che ben poco hanno di primitivo. Sin dai primi esemplari si ravvisano tridimensionalità, prospettive insolite, maestria nell'uso del colore, nell'utilizzare le asperità del terreno e nel delineare le forme. Tanto più sorprendente se si considera che i dipinti venivano eseguiti in posizioni scomode, usando materiali deperibili e illuminati da una luce tremolante. Ma se grande attenzione veniva concessa al ritratto degli animali, assenti sono invece i riferimenti naturalistici (fiori, alberi, paesaggio...)

Famosa è la splendida grotta di Lascaux in Francia sud-occidentale, scoperta per caso nel 1940 da tre ragazzi. Questa caverna si addentra per circa 100 metri nella montagna ed è formata da due gallerie principali, come si può vedere nella piantina sotto. La grotta non servì mai da abitazione ma fu visitata per ragioni rituali da una popolazione di cacciatori nomadi che vi realizzò più di 600 pitture e 1500 incisioni. Subito dopo l ingresso, si accede alla Sala dei Tori, poi sulla sinistra si prosegue per il Diverticolo Assiale mentre a destra si raggiunge l Abside. Cliccando sui link sotto, si sarà guidati in una visita virtuale alla grotta per approfondire la conoscenza dei suoi dipinti rupestri. La grotta di Lascaux Visita virtuale alla grotta di Lascaux

Da segnalare l'impronta della mano in molte grotte, forse il primo segno di "individualità" nella storia dell'uomo. Grazie ad esse si è potuto appurare che in quei tempi vigeva una sostanziale parità tra mancini e destri. Un esempio famoso di queste pitture rupestri è la Cuevas de los manos scoperta in Argentina. E anche probabile che si trattasse di riti di iniziazione degli adolescenti maschi, che così entravano nel mondo degli adulti.

I colori, quasi sempre di tonalità calde (rossi, ocra bruni, oltre a nero) erano pigmenti ricavati da minerali e vegetali presenti nell'ambiente: ossidi di ferro e manganese per la gamma dall'ocra scuro al giallo. Il nero si otteneva con il carbone e fuliggine, il bianco con terre argillose. I pigmenti si ottenevano da tali sostanze minerali e vegetali, e dopo essere state macinate e ridotte in polvere (mediante lo sfregamento di pietre levigate) venivano conservati in conchiglie o ossa cave. La conservazione di questi dipinti antichissimi è dovuta all'umidità delle rocce: l'evaporazione permette la cristallizzazione dei carbonati in un naturale processo di fissaggio dei colori.

I colori potevano essere usati a secco, fregati direttamente sulle rocce, similmente agli odierni disegni a carboncino o gessetto, o liquidi, mescolati con acqua, applicati con le dita o con pennelli fatti con piume, fibre vegetali, bastoncini appuntiti (pittura vera e propria). Altre tecniche già usate erano quella della tamponatura, dello spruzzo mediante cannucce, e dello stampo (una specie di timbratura). Bisogna ricordare in particolare una caratteristica di alcune tecniche dell'arte parietale, il negativo, ottenuto appoggiando la mano sul muro e tutt'attorno spruzzando del colore, usando probabilmente la bocca.

A queste si aggiunge la tecnica dell'incisione, un procedimento a metà tra il disegno e la scultura, che consisteva nell'incidere in profondità le pareti rocciose mediante pietre scheggiate e appositamente appuntite. I contorni delle figure potevano essere incisi o colorati e sono presenti anche vari esempi di tecniche miste. Si tratta di una tecnica prevalentemente utilizzata nel neolitico, quando la funzione delle rappresentazioni rupestri aveva una funzione comunicativa e non più rituale. La figura umana viene ancora maggiormente stilizzata. Alcuni segni rapidi e ripetuti sono indicati come i possibili primi passi verso una scrittura per immagini. Risalgono a quest'epoca le prime incisioni rupestri della Val Camonica, che nel corso dei secoli sarebbero arrivate a contare oltre centoquarantamila petroglifi.

Risale a questo periodo l'attenzione al sole, alle stagioni, ai fenomeni atmosferici. Risalgono a questo periodo i primi oggetti in argilla (in molte regioni di Asia ed Europa), gli utensili domestici e soprattutto vasi ed anfore, dove comparvero animali e figure umane stilizzate. Le raffigurazioni di drammatica narrazione delle scene di caccia vanno a sparire, lasciando il campo ad una decorazione di oggetti con disegni geometrici e piuttosto rigidi.

L'arte mobiliare era caratterizzata dalla rappresentazione di piccole statuette, le cosiddette Veneri, forse collegate al culto della fecondità e possibile funzione religiosa oltre che ornamentale. Tra queste ricordiamo la Venere di Willendorf, che si stima sia stata realizzata fra il 23 000 ed il 19 000 a.c. A queste si aggiungono gli strumenti adoperati per la caccia come i propulsori fabbricati, in genere con ossa o corna di animali.

La Venere di Willendorf, anche nota come donna di Willendorf, è una statuetta di 11 cm d'altezza, raffigurante una donna incinta. Si tratta di una delle più famose veneri paleolitiche. Si trova attualmente al Naturhistorisches Museum di Vienna. La statuetta fu rinvenuta nel 1908 dall'archeologo Josef Szombathy, in un sito archeologico risalente al paleolitico, presso Willendorf, in Austria. È scolpita in pietra calcarea non originaria della zona, ed è dipinta con ocra rossa. Oltre all'obiettivo di propiziare la caccia, questi oggetti a noi pervenuti avevano certo una valenza positiva su eventi come la nascita e le attività intrinseche alla sopravvivenza: nelle rappresentazioni femminili sono spesso accentuate le caratteristiche rappresentanti la fecondità, quali i fianchi, i seni e ovviamente il ventre prominenti.

Le origini dell'architettura : I triliti e i megaliti I primi interventi costruttivi di cui abbiamo testimonianza, appartengono al periodo neolitico, e sono costruzioni prevalentemente costituite da grandi blocchi di pietra, dette dal greco mega = grande e litos = pietra, cioè, appunto, megalitiche come i menhir, i dolmen e i cromlech. La cosiddetta civiltà megalitica ha origine in Europa intorno a 4000 anni a.c. Menhir Dolmen Cromlech Dolmen

I menhir I menhir, sono grandi massi dalla forma allungata, all'origine costituivano probabilmente dei monumenti funebri I menhir (dal bretone men e hir "pietra lunga") sono dei megaliti (dal greco "grande pietra") monolitici che potevano raggiungere anche più di venti metri di altezza A Carnac, in Bretagna, circa tremila monoliti sono disposti in file parallele lunghe ognuna circa un chilometro. Essendo orientate verso ovest si pensa che potessero essere state erette anch'esse per scopi rituali.

I dolmen I dolmen sono strutture trilitiche: dal greco treis = tre e litos = pietra; essi presentano due grandi pietre verticali che ne sostengono una orizzontale di copertura; rappresentano forse i primi altari costruiti in onore ad un Dio. Il dolmen a lastre è un tipo di tomba megalitica preistorica a camera singola. La realizzazione dei dolmen viene collocata nell'arco di tempo che va dalla fine del V millennio a.c. alla fine del III millennio a.c. Molti esempi di questo tipo, o con temi architettonici più evoluti, sono stati ritrovati anche in Europa. In particolare si possono trovare nel Regno Unito, in Irlanda, in Francia, in Germania, in Spagna, in Portogallo e in Italia (precisamente in Sardegna, in Sicilia e in Puglia).

I Cromlech Cromlech è il nome dato a monumenti megalitici particolari, costituiti di pietre di grandezza variabile, conficcate nel terreno a forma circolare. Ad esempio il più famoso ed enigmatico è il cromlech di Stonehenge, la cui costruzione sembra essere antecedente al II millennio a.c., ha orientazioni riconducibili allo studio astronomico e infatti probabilmente era destinato al culto del Sole. Cromlech è una parola gallese che indica strutture megalitiche preistoriche, in cui crom significa curvata e llech significa pietra piatta.

Lezioni di storia dell arte Legenda: 1. La pietra dell'altare 2. Tumulo senza sepoltura 3. Tumulo senza sepoltura 4. La pietra del Sacrificio, lunga 4,9 m 5. La pietra del tallone 6. Due delle quattro originarie Pietre della Stazione 7. Sponda interna 8. Fossato 9. Sponda esterna 10. Il viale, una coppia di fossati e sponde paralleli che portano al fiume Avon a 3 km 11. Anello di 30 fosse chiamato i buchi Y 12. Anello di 30 fosse chiamato i buchi Z 13. Cerchio di 56 fosse, conosciuto come i buchi di Aubrey La disposizione dei massi, si ipotizza possa essere riconducibile a dei riti collegati al culto del sole infatti il fatto che essi siano orientati secondo assi coincidenti con il sorgere o il tramontare del sole ai solstizi e agli equinozi fa propendere per una funzione rituale. Probabili le connessioni con l'astrologia, essi potevano essere usati per osservare le diverse posizioni del sole durante l'anno, consentendo di stabilire l'alternarsi delle stagioni. Forse all'interno vi si celebravano riti propiziatori per il buon esito dei raccolti, ma non è possibile risalire con esattezza agli scopi che hanno condotto all'origine di queste maestose e misteriosissime costruzioni.

Complesso monumentale di Stonehenge. Delimitata dal fossato. Circondata da necropoli. Due figure concentriche composte da dolmen. Calendario Area sacra 56 buche esterne per contare gli anni. Calcolo delle Stagioni. Osservatorio astronomico Calcolo dei Solstizi in base al Sole.

A giudizio del filosofo John Mitchell Stonehenge non è solo un tempio del Sole e della Luna, ma è un Modello dell Universo. Nel solstizio d estate, effettivamente, mettendosi al centro del cerchio di pietre, il sole appare sopra lo Heelstone (la pietra del sole), un megalite collocato fuori dalla costruzione che consente, avanzando lungo l asse del tempio, di penetrare nel santuario interno. Con questo ingresso avvenivano le nozze sacre fra il Cielo e la Terra. Da questa unione nascevano energie che, irradiandosi lungo le ley lines, che sono le vie percorse dalle energie della Terra, giungevano in ogni parte del mondo, rinnovandone la fecondità.

Ma, ci si è chiesti : Come hanno fatto gli uomini del neolitico a trasportare i megaliti di Stonehenge dalla cava alla Piana di Salisbury? E, soprattutto, Come li hanno sollevati e collocati nella loro giusta posizione? Finora sono state formulate varie ipotesi per rispondere a questi interrogativi: ad esempio, che i costruttori avessero fatto rotolare le pietre su una serie di tronchi scavati affiancati per il lungo su una superficie dura artificiale; oppure che fossero state utilizzate delle enormi "slitte di legno fatte scivolare su delle rotaie, sempre in legno, cosparse di grasso animale.

Studenti inglesi di archeologia, hanno testato un sistema di rotaie e sfere che avrebbe potuto essere utilizzato per trasportare i massi di Stonehenge. Andrew Young, dottorando in bioscienze alla Università inglese di Exeter, sostiene invece che le pietre di Stonehenge possano essere state fatte rotolare su una coppia di rotaie con una scanalatura centrale che conteneva una serie di sfere di pietra. L'idea delle sfere è venuta a Young quando ha notato che delle sfere di pietra sono state ritrovate spesso vicino ai cerchi di pietre neolitici nell'aberdeenshire, in Scozia.

E per finire alcune belle e suggestive immagini del sito di Stonehenge quando fu scoperto tra il 1919 ed il 1925, da un gruppo di archeologi guidati da Stanhope Crawford.

Nonostante il freddo e il tempo avverso, ogni anno, migliaia di persone aspettano l alba del solstizio d'estate o d'inverno dormendo attorno ai monoliti più famosi del mondo. E al sorgere del Sole coperto dalle fitte nubi - salutano l estate con canti, preghiere e applausi. La tradizione e le ricerche archeologiche sembrano confermare che il sito di Stonehenge fosse davvero utilizzato le festività del solstizio. Specie quello invernale, quando si celebravano feste per raccogliere, simbolicamente, le energie prima del lungo inverno.