ELENCO DELLE REVISIONI

Documenti analoghi
ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M66 A FOGLIO 2 di 57

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA AV Volume 4 - Air Gap AV. AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M79 A FOGLIO 2 di 12

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M73 A FOGLIO 2 di 15

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M71 A FOGLIO 2 di 30

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI

SottoSistema Tecnologico di Bordo Requisiti Funzionali

ELENCO DELLE REVISIONI

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI

Supero Rosso e Train Trip

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

ELENCO DELLE REVISIONI

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 14 - Blocco funzionale TrainTrip

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M74 A FOGLIO 2 di 15

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

ELENCO DELLE REVISIONI

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA AV Volume 3 - SottoSistema di Bordo AV. AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M63 A FOGLIO 2 di 64

Elenco delle Revisioni

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 10 - Blocco funzionale Orologio

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M65 A FOGLIO 2 di 36

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 6 - Blocco funzionale Controllo rispetto ai Veicoli e al Modulo di Condotta

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D70 D. Elenco Revisioni

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI

Codifica: RFI TC.PATC SR AP 03 M10 C SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SSC/SCMT BL3. Organi Periferici

Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno

Specifiche Requisiti di Sistema SCMT/SSC BASELINE 3. Direzione Tecnica - DNSSO. FOGLIO 2 di 21. Codifica: RFI TC.PATC ST AP 01 DEC A

IMPRESE FERROVIARIE (elenco allegato)

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 20 - Blocco funzionale Calibrazione diametri

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M72 A FOGLIO 2 di 61

Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno

Sistema Tecnologico di Bordo. Verifica della documentazione DIREZIONE TECNICA PROGETTO ATC. Descrizione. Prima emissione

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M69 A FOGLIO 2 di 23

N.E.A.T. PARTE PRIMA SEZIONE IV

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 17 - Blocco funzionale Introduzione Dati

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 16 - Blocco funzionale Test

DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI

Tempestivamente predispone manualmente l itinerario di transito nel PM Tora e Piccilli

DECRETO del Direttore dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) N 1/2008 del 9/12/2008

ELENCO DELLE REVISIONI

SCHEDA DI REVISIONE INFILL INDICE. Direzione Tecnica Progetto ATC 1 SCHEDA DI REVISIONE... 3

ELENCO DELLE REVISIONI

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M64 A FOGLIO 2 di 9

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT

MANUALE PER IL PERSONALE DI BORDO ADDETTO ALLA CONDOTTA

Gli Impianti di Linea dal Blocco Telefonico al Multistazione

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

Baseline documentale delle Specifiche dei Requisiti del SSB SCMT

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 15 - Blocco funzionale Controllo Modalità Operative

SottoSistema di Bordo Appendice D - Requisiti di Ergonomia

ETR425/ETR324. SSB SCMT. Funzione VIGILANTE

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

DESCRIZIONE DEL SISTEMA

ELENCO DELLE REVISIONI

Modifiche funzionali SCMT

Manuale tecnico. Rivelatore movimento IR con crepuscolare Easy GW GW GW

Traffico MVB: SSB - DIS

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

ELENCO DELLE REVISIONI

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 4 - Blocco funzionale Controllo rispetto ai Segnali Fissi

Controllo rispetto ai Segnali Fissi ed ai Veicoli

Implementata la scheda di revisione V3RFI_ALS_0003.doc. Aggiunto "[EndReq]" come marcatore di fine requisito. A 20 Settembre

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI DEL SCMT TESTO DEL DOCUMENTO ALLEGATI TECNICI

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M68 A FOGLIO 2 di 22

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 19 - Blocco funzionale Gestione Appuntamenti

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 19/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO

ELENCO DELLE REVISIONI

Storia delle Versioni

CIFI Milano, 10 Dicembre Sistema HDTS per l incremento della capacità nei nodi ferroviari

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 18 - Blocco funzionale Gestione Itinerario

Rif. norm./tecn. 1. Deposito Roma OMAV

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

Reintroduzione funzione Vigilante sulla flotta Trenitalia. Roma, 1 ottobre Novembre 2014

Rif. norm./tecn. 1. IDP Napoli PdC si reca si reca al treno con la documentazione prevista dalle Istruzioni di servizio e con il

Firenze, 30 aprile DIRETTIVA 1/2009 Attrezzaggio Sistema Tecnologico di Bordo

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

REQUISITI E SCENARI PER IL PRE-ESERCIZIO SULLA LINEA AC/AV ROMA NAPOLI. VOLUME PRIMO: Esercizio in condizioni nominali INDICE. I.1 Scopo...

ELENCO DELLE REVISIONI

Elenco delle revisioni

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

SottoSistema di Bordo Appendice A - Allegato 12 - Blocco funzionale Procedure

Transcript:

2 di 22 Rev Data 00 24 Aprile 2007 01 03 Agosto 2007 Motivo della revisione Prima emissione ELENCO DELLE REVISIONI Implementazione della scheda di revisione RFI_SSB_002_00.doc. Modificata la nota nel capitolo 8.5. Implementata la scheda di revisione RFI_SSB_004_00.doc. Cancellato il requisito V3_INT_124. Implementata la scheda di revisione RFI_SSB_005_00.doc. Spostato il requisito V3_INT_158 nel capitolo 8.7.3.1. Spostati i requisiti V3_INT_159, V3_INT_160, V3_INT_161, V3_INT_163, V3_INT_164, V3_INT_165 nel capitolo 8.7.3.2 Implementazione della scheda di revisione RFI_SSB_008_00.doc Rinominato il requisito V3_INT_037 in V3_INT_038 A 20 Settembre 2007 B 22 maggio 2012 Implementata la scheda di revisione V3RFI_ALS_0003.doc. Aggiunto "[EndReq]" come marcatore di fine requisito. Implementazione della scheda di revisione RFI_SSB_018_00.doc. Nuova emissione del documento interamente riveduto e corretto (vedi allegato alla scheda). Nuova emissione a seguito della seguente riorganizzazione della documentazione: migrazione verso la versione 2.3.0 dei requisiti di sistema UNISIG integrata con le Change Request della Subset 108 v.1.2.0, elenco delle subset UNISIG applicabili nel documento di baseline, eliminazione dei requisiti che citavano i requisiti UNISIG senza apporre alcuna modifica, eliminazione dei requisiti di Fase A, trasformazione dei requisiti di Fase AB in Fase B, eliminazione del marcatore di fine requisito "[EndReq]", implementazione dei commenti dei fornitori.

3 di 22 INDICE 1 Riferimenti... 5 2 Introduzione... 5 3 Convenzioni adottate... 6 4 Parametri... 6 5 Transizioni di livello: Descrizione Generale... 7 6 Requisiti Funzionali Generali... 7 7 Requisiti Funzionali Specifici in condizioni nominali... 8 7.1 Transizione da area LSTM ad area L2... 8 7.2 Transizione da area L2 ad area LSTM... 9 7.3 Riconoscimento della transizione di livello...10 8 Gestione Procedure in condizioni nominali...10 8.1 Transizione da area LSTM ad area L2...10 8.1.1 Gestione Interfacce PdC...12 8.1.2 Visualizzazione Velocità...13 8.1.3 Comportamento DMI...14 8.2 Transizione da area L2 ad area LSTM...14 8.2.1 Gestione Interfacce PdC...16 8.2.2 Visualizzazione Velocità...19 8.2.3 Comportamento DMI...20 9 Requisiti Funzionali Specifici in condizioni di frenatura in atto...21 9.1 Transizione da area LSTM ad area L2...21 9.2 Transizione da area L2 ad area LSTM...21 9.3 Indebito supero rosso del segnale di confine di ingresso/uscita AV...21 9.3.1 Ingresso AV...21 9.3.2 Uscita AV...21 9.4 Supero rosso autorizzato del segnale di confine di ingresso/uscita AV...21 9.4.1 Ingresso AV...21 9.4.2 Uscita AV...22

4 di 22 INDICE DELLE FIGURE Figura 4-1 Parametri per la Transizione di Livello... 7 Figura 7.1-1 Transizione LSTM/L2: Velocità di tetto imposte... 9 Figura 7.2-1 Transizione L2/LSTM: Velocità di tetto imposte...10 Figura 8.1-1 Transizione LSTM/L2: Azioni PdC...12 Figura 7.1.1-1Transizione LSTM/L2: Interfacce Conducente...13 Figura 8.1.2-1 Transizione LSTM/L2 : Visualizzazione velocità...13 Figura 8.2-1 Transizione L2/LSTM: Azioni Pdc e Modi STM...16 Figura 8.2.1-1 Transizione L2/LSTM: Interfacce Conducente...19 Figura 8.2.2-1 Transizione L2/LSTM: Visualizzazione velocità...20 Figura 8.2.3-1Transizione L2/LSTM: Comportamento DMI...20 INDICE DELLE TABELLE Tabella 8.2.1-1: gestione pulsanti MMI SCMT con STM in HS...17 Tabella 8.2.1-2: gestione suoni, icone e lampade con STM in HS...18

5 di 22 1 Riferimenti Per i campi revisione e data si rimanda al capitolo Convenzioni adottate. Rif. Titolo Codice Rev. Data [1] ERTMS/ETCS Class 1 - System Requirements Specification [2] SottoSistema di Bordo - Allegato 9 - Interfaccia PdC Da [3] a [6] p.m. [7] Modalità di attrezzaggio di 1 fase dei SST ERTMS e SCMT SUBSET-026 RFI TC.PATC SR AV 03 M72 RFI TC.PATC ST CM 01 DB5 D [8] SottoSistema di Bordo - Allegato 12- STM RFI TC.PATC SR AV 03 M75 [9] SottoSistema di Bordo - Allegato 1 - Blocco funzionale Acronimi, definizioni, Parametri RFI TC.PATC SR AV 03 M64 [10] Specific Tansmission Module FFFIS SUBSET 035 [11] SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT RFI TC.PATC SR Volume 3 - SottoSistema di Bordo CM 03 M 67 [12] FIS for the Train Interface SUBSET-034 [13] FFFIS STM Application Layer SUBSET-058 [14] Specifica di ergonomia per integrazione delle visualizzazioni SCMT/SSC su DMI ERTMS [15] SottoSistema di Bordo - Allegato 10- Blocco funzionale Vigilante RFI TC.PATC SR AV 03 M02 RFI TC.PATC SR AV 03 M73 D 2 Introduzione Lo scopo di questo documento è quello di definire i requisiti relativi alle interconnessioni del SSB AV, atto a circolare sull infrastruttura convenzionale ed alta velocità di RFI, da considerarsi aggiuntivi o necessari a modificare/precisare requisiti interoperabili UNISIG/ERA.

6 di 22 3 Convenzioni adottate A ciascun requisito è stato associato un attributo o più attributi che ne identifica il grado di definizione e che può assumere i seguenti valori: Essenziale [E]: indica un requisito essenziale per il corretto funzionamento del sistema; Facoltativo [F]: indica un requisito non obbligatorio per il Fornitore. Tale requisito può non essere preso in considerazione nelle successive fasi del ciclo di vita; Instabile [U]: indica un requisito che necessita di ulteriori approfondimenti e/o precisazioni; Richiamato [R]: indica un requisito specificato in altra parte della documentazione e solo richiamato per uso descrittivo. Opzionale [O-xx1, xx2, ]: indica un requisito, di natura essenziale, alternativo ai requisiti xxn. Almeno uno dei requisiti elencati deve essere implementato. Per ogni requisito è esplicitata la fase di appartenenza nell ambito della quale esso è valido. La fase di appartenenza è indicata all interno del testo del requisito stesso con una lettera tra parentesi quadre (Es.: [B]) A meno che non sia diversamente indicato tutti i richiami ai requisiti UNISIG/ERA fanno riferimento alle versioni dei Subset riportate nel documento di baseline (rif. RFI TC.PATC SR AV 03 M62 rev. B). A meno che non sia diversamente indicato gli eventuali documenti SRS AV richiamati sono da intendersi nella versione specificata nel documento di baseline (rif. RFI TC.PATC SR AV 03 M62 rev. B). Le specifiche SCMT a cui si fa riferimento sono da intendersi nella versione più recente disponibile se non indicato altrimenti nel testo (per il riferimento più aggiornato alla data di rilascio della presente specifica si veda il documento di baseline rif. RFI TC.PATC SR AV 03 M62 rev. B). 4 Parametri Per la definizione dei parametri e variabili utilizzati si faccia riferimento a [1] e [9].

7 di 22 Figura 4-1 Parametri per la Transizione di Livello 5 Transizioni di livello: Descrizione Generale Le transizioni devono avvenire automaticamente ed il passaggio tra aree attrezzate ETCS/SCMT deve avvenire senza penalizzare le prestazioni. Nelle zone di interconnessione occorre garantire che le informazioni e le segnalazioni di bordo e di terra, gestite dai due sistemi di distanziamento treni confinanti, con le quali il PdM è chiamato ad interagire, garantiscano che non vi siano discontinuità nella protezione della marcia. Dalla presente trattazione sono escluse le transizioni che coinvolgono transizioni tra LSTM diversi. Nella implementazione nazionale del SSB AV è infatti previsto l impiego di un solo STM: quello SCMT. I requisiti relativi all interfaccia PdC contenuti nel presente documento fanno riferimento alla configurazione con DMI ETCS e MMI SCMT separate; tali requisiti sono da intendersi applicabili anche al caso di DMI integrata, qualora non fossero già disciplinati nel rif. [14], con la dovuta trasposizione. La cooperazione tra STM ed EVC in fase di transizione di livello è basata su quanto previsto in [1] e [10]. 6 Requisiti Funzionali Generali Come indicato nel documento [7], nelle interconnessioni fra linea storica e linea AV e viceversa, è a carico del SST la gestione delle corrette transizioni di Modalità Operative di SCMT e le transizioni di livello di ETCS.

8 di 22 L'ack della transizione è indipendente dalla transizione stessa, cioè la transizione avviene sul confine indipendentemente se ack è già eseguito o meno. Con SSB in fase di approccio dell uscita dall area L2: deve essere possibile operare con MIM SCMT prima del confine quando STM è in modalità HS e comunque non prima della corretta elaborazione del primo pacchetto 44 di SCMT ricevuto da PI SCMT. il tachimetro meccanico SCMT, se presente, deve visualizzare la Velocità SCMT a partire dal confine e non prima della corretta elaborazione del primo pacchetto 44 di SCMT ricevuto da PI SCMT. V3_262 V3_263 [E] [B] Il test dei captatori RSC deve essere sospeso al passaggio dal Livello STM ad un livello diverso dal Livello_STM. [E] [B] Il ripristino del test dei captatori RSC deve avvenire al verificarsi della prima delle seguenti condizioni: alla transizione in Livello_STM all inserzione (sia manuale che automatica) della funzione RSC. Nota al req. V3_263: l inserzione automatica della RSC può avvenire con STM in stato HS anche prima del confine di uscita da AV. 7 Requisiti Funzionali Specifici in condizioni nominali 7.1 Transizione da area LSTM ad area L2 V3_INT_175 [E] [B] Al passaggio in Livello 2, le informazioni già trasmesse al EVC dal SST ETCS all interno degli ultimi tre messaggi e relative al distanziamento, ad eventuali rallentamenti ed alle condizioni della linea, devono essere correttamente aggiornate e gestite da EVC. V3_INT_040 [E] [B] Per il caso di un STM Integrato, i requisiti [10] 7.4.1.2.4.2, [10] 7.4.1.3.1, [10] 5.2.5.5, [10] 5.2.5.6, [10] 5.2.5.7 e [10] 5.2.5.3 dovranno essere soddisfatti dal punto di vista logico funzionale in modo da garantire il comportamento funzionale ai morsetti del SSB senza necessariamente garantire la completa conformità al FFFIS Subset 058 [13]. In merito al comportamento della funzione vigilante in fase di interconnessione si rimanda al rif. [15].

9 di 22 V3_INT_060 [ELIMINATO] Alla transizione di livello da LSTM -> L2, il STM/SCMT assume lo stato CS. Figura 7.1-1 Transizione LSTM/L2: Velocità di tetto imposte 7.2 Transizione da area L2 ad area LSTM V3_INT_063 [E] [B] Nel requisito [1] 5.10.3.10.3 la frase its full length si deve intendere come min safe rear end Quando STM è in HS si prepara per l attivazione immediata del controllo della marcia del treno. Quando il confine di transizione di livello viene oltrepassato con la posizione stimata della testa del treno, EVC ordinerà ad STM di commutare in DA.

10 di 22 Figura 7.2-1 Transizione L2/LSTM: Velocità di tetto imposte In merito al comportamento della funzione vigilante in fase di interconnessione si rimanda al rif. [15]. 7.3 Riconoscimento della transizione di livello Le azioni di riconoscimento delle transizioni di livello sono disciplinate attraverso i parametri relativi definiti in [1]. V3_INT_076 [E] [B] In caso di mancato riconoscimento della transizione L2- LSTM la conferma della transizione da parte del PdC (ACK) deve avvenire su DMI anche se EVC è già in modo SN e di conseguenza la DMI deve mostrare lo sfondo valido per il LSTM. 8 Gestione Procedure in condizioni nominali 8.1 Transizione da area LSTM ad area L2 All atto della transizione l aspetto di via libera del segnale di confine concorda con

11 di 22 l Autorizzazione al Movimento concessa dal Sistema per l ingresso nell area di Livello 2 e la velocità consentita dal Sistema di segnalamento della linea di Livello STM specificato non è mai superiore a quella ammessa dall Autorizzazione al Movimento in Supervisione Completa concessa dal Sistema. La transizione tra il livello STM ed il livello 2 avviene con SCMT in uno qualsiasi dei modi operativi previsti per la marcia del treno in SCMT, con l eccezione del modo manovra, da proibire normativamente, e del modo gestione errori. Il modo gestione errori presuppone che il treno sia fermo. In condizioni iniziali il treno sta percorrendo la linea storica con STM in modo DA, l MMI SCMT presenta le visualizzazioni tipiche di SCMT. Il tachimetro meccanico pilotato da SCMT, se disponibile e funzionante, visualizza la velocità del treno; in caso di guasto al tachimetro la velocità viene mostrata sul MMI SCMT. E ammesso che la velocità per SCMT sia indicata sulla DMI ETCS in livello STM. Se la velocità è mostrata dal tachimetro meccanico SCMT, il DMI ETCS visualizza le normali informazioni previste per il livello STM, con l eccezione dell indicazione di velocità, che non è attiva. Quando SSB riceve da PI l ordine di connessione a RBC inizia la transizione verso la linea AV. Successivamente EVC implementa la procedura seguente. 1. EVC stabilisce la connessione con RBC a seguito ordine proveniente da un gruppo di boe poste prima del confine. 2. EVC inizia a mandare Position Report ad RBC secondo i Position Report parameters memorizzati dalla precedente transizione L2 LSTM (Vedi [1] 4.10). E accettato anche il comportamento di un bordo che alla transizione L2 LSTM resetti i Position Report parameters e quindi in approccio ad una nuova area L2, per la quale non ha ancora ricevuto da RBC i nuovi Position Report parameters, riporti ad RBC la sua posizione alla captazione di ogni BG (Vedi [1] 4.5.2). 3. In seguito al passaggio del treno sul PI di annuncio, SSB riceve l annuncio della transizione di livello, sul DMI compare il messaggio di testo Livello 2 annunciato 4.SSB riceve da RBC il pacchetto Position Report parameters ed inizia a effettuare Position Report come specificato in tale pacchetto. 5. A partire da L_ACKLEVELTR metri prima del confine LSTM/L2 compare sul DMI il messaggio di testo Confermare transizione al Livello 2, che deve essere riconosciuto dal PdC. 6. Nel caso particolare in cui la linea storica sia attrezzata con BACC, il PdC può disinserire manualmente da MMI SCMT la funzione RSC in corrispondenza dell apposito cartello posto a monte del confine. 7. SCMT controlla la corretta inserzione/disinserzione della RSC come da specifiche SCMT. 8. Al passaggio sul confine EVC passa a livello 2 ordina la transizione di STM SCMT al modo CS, pone allo zero di fondoscala la visualizzazione di V sull eventuale tachimetro meccanico ed attiva la visualizzazione di velocità sul DMI ETCS.

12 di 22 9. Alla commutazione in CS, l MMI SCMT viene oscurato in modo da presentare solo il colore di sfondo ETCS (blu scuro) oppure oscurato come avviene per il cruscotto SCMT di riserva (di seguito nominata modalità video OFF) e SCMT può svolgere la sola funzione di vigilanza e presenza PdC (a meno che tale funzione non sia svolta da un sistema esterno). Le funzioni SCMT standard non sono quindi attive. Eventuali interventi comandati dall STM vengono revocati (Vedi 8.3.1.1). 10. Il DMI ETCS attiva le visualizzazioni di livello 2. Figura 8.1-1 Transizione LSTM/L2: Azioni PdC 8.1.1 Gestione Interfacce PdC V3_INT_117 [E] [B] In area L2, nello stato CS, STM SCMT deve oscurare la MMI presentando un fondo Blu scuro (sfondo simile a ETCS) oppure mostrare la modalità video OFF V3_INT_118 [E] [B] In area LSTM, EVC deve pilotare la DMI come da modalità SN a meno della visualizzazione di velocità qualora sia presente il tachimetro meccanico V3_INT_119 [E] [B] In area LSTM, SSB deve attivare la MMI che visualizza il modo operativo corrente del sistema SCMT.

13 di 22 Figura 7.1.1-1Transizione LSTM/L2: Interfacce Conducente 8.1.2 Visualizzazione Velocità V3_INT_120 [E] [B] In area LSTM, SSB deve consentire la visualizzazione della velocità sul tachimetro meccanico pilotato da SCMT se disponibile, altrimenti sul tachimetro MMI. E consentita anche la visualizzazione della velocità su DMI in modalità STM V3_INT_121 [E] [B] In area L2, EVC deve visualizzare la velocità sul tachimetro DMI Figura 8.1.2-1 Transizione LSTM/L2 : Visualizzazione velocità

14 di 22 V3_INT_122 [E] [B] In area L2 (a meno di quanto riportato nel req. V3_INT_156), l indice del tachimetro meccanico (qualora presente) pilotato da SCMT deve essere portato allo zero di fondoscala e la spia di avaria tachimetro deve continuare a mantenere lo stato di tachimetro funzionante. 8.1.3 Comportamento DMI Le icone e i messaggi visualizzati su DMI ETCS devono essere coerenti con quanto previsto per la transizione L_STM/L2 e descritti nel documento [2]. 8.2 Transizione da area L2 ad area LSTM All atto della transizione, l Autorizzazione al Movimento concessa dal sistema per l uscita dall area di Livello 2 è congruente con l aspetto di via libera del segnale di confine (il segnale di avviso relativo al segnale di confine è ubicato in area di Livello 2 ) e la velocità consentita dal Sistema non è maggiore di quella ammessa dal sistema di segnalamento della linea tradizionale di Livello STM. La transizione tra il livello 2 di ETCS ed il livello STM comprende i seguenti sottocasi a seconda del tipo di attrezzaggio della linea storica e della zona di interconnessione: da livello 2 a CMT+RSC da livello 2 a CMT Durante la transizione di livello, EVC implementa la procedura seguente. 1. sul DMI compare il messaggio di testo Livello STM annunciato. 2. Alla ricezione dell annuncio di transizione verso il livello STM, EVC ordina a STM SCMT il passaggio nello stato HS. In questo stato e a seguito della lettura del primo pck 44 vengono attivate le funzioni di STM, abilitate le interfacce verso RSC e RSDD, e mantenute disabilitate le interfacce con il freno e la trazione (eccetto per l'intervento della funzione vigilante e per la reazione agli errori fatali). 5. Dopo aver passato il cambio tensione, L_ACKLEVELTR metri prima del confine L2/LSTM compare sul DMI il messaggio di testo Confermare transizione al Livello STM, che deve essere riconosciuto dal PdC secondo quanto previsto nel paragrafo 7.3 Riconoscimento della transizione di livello 6. Al passaggio del fronte stimato del treno sul confine, EVC commuta a livello STM, ordinando a STM SCMT il passaggio allo stato DA. 7. La visualizzazione di velocità su tachimetro meccanico o su MIM, in caso di guasto del tachimetro meccanico, deve essere attivata almeno quando STM SCMT assume lo stato DA. Nel caso di utilizzo del tachimetro meccanico, al passaggio del STM in DA, EVC oscura la

15 di 22 visualizzazione della velocità sul DMI ETCS. Nello stato DA l attivazione delle diverse modalità SCMT avviene automaticamente in funzione dell attrezzaggio della linea. Nel caso in cui la linea storica sia attrezzata con BACC e non sia ancora stata attivata la captazione RSC, può essere richiesta l attivazione della captazione dei codici a valle del confine in corrispondenza dell apposito cartello. V3_INT_162 [E] [B] Con STM in HS, in caso di superamento della velocità ammessa dai PdL SCMT (e non essendo superata la V di emergenza ETCS), al rientro della velocità nei limiti SCMT prima del passaggio in DA, STM non deve comandare la frenatura al passaggio in DA. V3_INT_157 [E] [B] In caso di superamento delle velocità ammesse sia da ETCS che da SCMT con STM in HS il comportamento deve essere il seguente: prima del confine EVC deve comandare, secondo le specifiche ETCS [1], il relativo intervento e l eventuale sua revoca qualora cessino le condizioni che lo hanno generato In caso di passaggio del confine con velocità al di sopra delle velocità ammesse da SCMT ed al passaggio di STM SCMT nello stato DA, STM SCMT deve comandare il relativo intervento in accordo con le specifiche SCMT. In caso di passaggio del confine, eventuali interventi comandati da EVC devono essere automaticamente revocati. Nota al req. V3_INT_157: questo requisito volutamente non affronta gli aspetti relativi al TRIP ed interventi per degradi per i quali si rimanda agli appositi documenti/paragrafi. Su DMI dovrà essere riconosciuta l avvenuta transizione di livello mediante ACK.

16 di 22 Figura 8.2-1 Transizione L2/LSTM: Azioni Pdc e Modi STM V3_INT_187 [ELIMINATO] 8.2.1 Gestione Interfacce PdC Per il comportamento delle interfacce PdC vedere il 8.1.1 e i seguenti requisiti. V3_INT_153 [E] [B] Con STM in HS e comunque non prima della corretta elaborazione del primo PI SCMT (Pacchetto 44) con STM in HS, devono essere attivate le interfacce SCMT come da Tabella 8.2.1-1 e Tabella 8.2.1-2. Gestione Pulsante Gestione Lampada del pulsante RSC Sì Sì RIC Sì Sì SR No Sì (incluso il caso in cui STM riceve il comando di override attivo da EVC) MAN No No PRE Sì Sì CMT Sì No

17 di 22 RF Sì (per solo Sì (per solo vigilante e per errore fatale ) vigilante) Tabella 8.2.1-1: gestione pulsanti MMI SCMT con STM in HS Nota giustificativa: i tasti RSC ed CMT sono attivi per consentire eventuali esclusioni delle funzionalità RSC e CMT in ingresso su linea storica. Lampada blu Significato Controllo velocità SCMT attivo Gestione Spenta. Anche se SCMT ha informazioni per il controllo della marcia di fatto non esercita il controllo (non richiede frenature) Lampada rossa Frenatura SCMT Spenta. CMT non richiede frenature(eccetto che per Vigilante e errore fatale) Suoneria (per l attribuzione dei suoni agli eventi dalle valgono specifiche SCMT) superamento velocità di allerta intervento della frenatura di emergenza richiesta riconoscimento codice liberatorio/ AC prericonosciuta/ Supero Rosso autorizzato Vigilante inserzione CMT disinserzione CMT inserzione RSC/Attivazione velocità di rilascio disinserzione RSC/Disattivazione velocità di rilascio Non attivo Attivo per vigilante e per errore fatale Attivo Attivo Attivo per Super Rosso Attivo Non attivo Non attivo Attivo Attivo

18 di 22 Buzzer Significato Gestione Attivo come feedback della pressione dei tasti abilitati Icone Vigilante Attiva (eventualmente comandata da logica esterna a CMT) Ora RSC (griglia) + codice Tachimetro (velocità di soccorso su MMI) Infill 60 Infill 100 Infill nessun vincolo Train Trip Supero Rosso Icona Velocità Rilascio CMTe Attiva Attivabile Non attiva Non attiva Non attiva Non attiva Non attiva Attivabile Attiva solo con EVC in SR Attivabile RSCe Attivabile Tabella 8.2.1-2: gestione suoni, icone e lampade con STM in HS

19 di 22 Figura 8.2.1-1 Transizione L2/LSTM: Interfacce Conducente 8.2.2 Visualizzazione Velocità Per la visualizzazione della velocità vedere il 8.1.2 e i seguenti requisiti. V3_INT_125 [ELIMINATO] V3_INT_156 [E] [B] Con STM in HS, la visualizzazione di velocità SCMT deve essere attivata in corrispondenza della ricezione del primo PI SCMT (PCK 44) oppure sul comando di EVC al passaggio di stato in DA.

20 di 22 Figura 8.2.2-1 Transizione L2/LSTM: Visualizzazione velocità 8.2.3 Comportamento DMI In presenza di STM, EVC durante la transizione da livello 2 a livello STM, deve gestire le informazioni DMI secondo quanto previsto in Rif. [2] e nella Figura 8.2.3-1 Figura 8.2.3-1Transizione L2/LSTM: Comportamento DMI

21 di 22 9 Requisiti Funzionali Specifici in condizioni di frenatura in atto 9.1 Transizione da area LSTM ad area L2 In merito al comportamento del SSB quando la transizione LSTM/L2 avviene con frenatura in atto, vale il requisito V3_STM_048 del rif. [8]. 9.2 Transizione da area L2 ad area LSTM In merito al comportamento del SSB quando la transizione L2/LSTM avviene con frenatura in atto, vale il requisito V3_INT_157. 9.3 Indebito supero rosso del segnale di confine di ingresso/uscita AV 9.3.1 Ingresso AV La transizione di livello avviene al passaggio del confine con STM comandato in CS dall'evc che è comunque il master. STM può rilasciare o meno la frenatura ma EVC non ha MA oppure ha MA fino al confine e quindi transita in Trip (vedi [1] 5.10.1, 5.10.3.7.3, 5.10.3.7.5 e 4.6.3 transizione [39]) con conseguente procedura di Post Trip. 9.3.2 Uscita AV La transizione di livello avviene al passaggio del confine ma la frenatura per train trip è comunque comandata da EVC (per cui EVC si trova in livello STM in TR e STM rimane in HS o CS); al riconoscimento del Trip EVC passa in modo SN e comanda STM in DA (vedi [1] 4.6.3 transizione [63], 5.11.3 punto D80, [10] 7.4.1.2 transizioni A9 e B9). V3_INT_184 [E] [B] In uscita da AV, il SSB deve garantire l'utilizzo sia delle informazioni ETCS che SCMT contenute nel PI sul punto di confine e STM, alla transizione in DA (anche provenendo da CS), deve garantire l esecuzione della procedura di Train Trip SCMT. 9.4 Supero rosso autorizzato del segnale di confine di ingresso/uscita AV Con riferimento alla funzione Supero Rosso autorizzato sono applicabili i relativi requisiti contenuti al Rif [8] a cui si aggiungono i seguenti. 9.4.1 Ingresso AV V3_INT_178 [E] [B] Con STM in DA valgono le temporizzazioni della funzione

22 di 22 9.4.2 Uscita AV Supero Rosso di cui alle specifiche SCMT, con la precisazione che, quando è iniziata dall operazione di Override di ETCS, lo stato di Temporizzazione viene reiterato con continuità per tutto il tempo durante il quale è attiva la procedura di Override V3_INT_183 [E] [B] In uscita da AV a fronte della attivazione della procedura di Override, il SSB deve garantire l'utilizzo sia delle informazioni ETCS che SCMT contenute nel PI sul punto di confine e STM, alla transizione in DA, deve garantire l evoluzione della procedura di supero rosso evitando la frenatura per Train Trip SCMT. V3_INT_179 [E] [B] In L2, per tutto il tempo in cui l EVC comunica a STM che l override è attivo, il STM deve mantenere la funzione Supero Rosso nello stato temporizzazione con la relativa interfaccia (pulsante Supero Rosso acceso). V3_INT_180 [E] [B] In L2, se l'evc smette di comunicare a STM che l'override è attivo, la funzione Supero Rosso di SCMT deve essere annullata V3_INT_185 [ELIMINATO] V3_INT_186 [E] [B] Quando viene annullata la funzione di Override per il passaggio dell'stm in DA (transizione da livello L2 a livello LSTM) il Supero Rosso SCMT evolve come da requisiti SCMT Nota: Quando si effettua Override, se STM SCMT è in HS deve rimanere in HS. In tal modo non sussistono problemi ergonomici relativi all interfaccia con il PdC (vedi anche rif. [8]).