La disciplina delle società di comodo in Unico 2013

Documenti analoghi
CAUSE DI ESCLUSIONE E DI DISAPPLICAZIONE

Cenni sugli adempimenti per le istanze di 10 MAGGIO 2012

Focus di pratica professionale di Norberto Villa. Le società di comodo in Unico 2011

PROSPETTO DELLE SOCIETÀ DI COMODO. Dott. Enrico ZANETTI

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

Disciplina delle società «non operative» e «in perdita sistematica»

RISOLUZIONE N. 123/E

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

LE SOCIETÀ NON OPERATIVE alla luce del provvedimento e della circolare dell Agenzia delle Entrate dell 11/06/2012. Lelio Cacciapaglia

SOCIETA' DI COMODO O NON OPERATIVE - L. 724/ D.L. 138/2011

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 102/E

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

730, Unico 2013 e Studi di settore

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

Roma, 22 ottobre 2001

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

RISOLUZIONE N. 121/E

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

Comune di Palagianello Provincia di Taranto

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

DICHIARAZIONI FISCALI

RISOLUZIONE n. 222/E. Roma, 5 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

R21 - QUADRO RZ - DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI D IMPOSTA RELATIVA A INTERESSI, ALTRI REDDITI DI CAPITALE E REDDITI DIVERSI

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA

OGGETTO: Semplificati e rivalutazione dei beni d impresa

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

Studio Tributario e Societario

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

PASSAGGIO DALLA DICHIARAZIONE CARTACEA ALLA DICHIARAZIONE TELEMATICA

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

LA MANOVRA ESTIVA 2008

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente Provvedimento.

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Il Ministro dell economia e delle finanze

Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 12 novembre 2013

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

Corso Diritto Tributario

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Servizio INFORMATIVA 730

RISOLUZIONE N. 90 /E

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

LE NOVITÀ DEL MOD. UNICO 2013 SC

RISOLUZIONE N. 195/E

La fiscalità della sanità integrativa

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 166/E

di concerto con Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che:

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità dei canoni di leasing

LE IMPOSTE SUL REDDITO

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

INNOVAETICA SRL. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

Roma, 19 novembre 2014

Transcript:

SEGRETERIA PROVINCIALE - TORINO La disciplina delle società di comodo in Unico 2013 A cura di Riccardo Perinetto

DAL 2012 ESISTONO DUE TIPOLOGIE DI SOCIETA DI COMODO SOCIETA NON OPERATIVE (problemi ricavi) SOCIETA IN PERDITA (problema reddito) Art. 30 L. 724/1994 DL 138/2011 2

SOGGETTI ESCLUSI DALLA DISCIPLINA Sono esclusi dall ambito di applicazione della disciplina delle società non operative le società e gli enti che non ricadono nell elencazione (tassativa) dell art. 30 co. 1 della L. 724/94, quali: le società semplici, gli enti commerciali, gli enti non commerciali, le società consortili, cooperative e di mutua assicurazione, le società e gli enti non residenti privi di stabile organizzazione. 3

LE VIE D USCITA NATURALI 1) Cause di esclusione 2) Cause di disapplicazione Provvedimento Ag. Entrate del 14 febbraio 2008: disciplina società non operative Provvedimento Ag. Entrate dell 11 giugno 2012: disciplina società in perdita sistematica 4

PECULIARITA DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE 1) Fuoriuscita del contribuente dall intero regime delle società di comodo. 2) Deve essere verificata sempre sull anno di dichiarazione, quindi sul 2012 per il prossimo Modello Unico. 3) Sono esimenti della disciplina per il solo periodo d imposta in cui sono verificate. 5

CARATTERISTICHE DELLE CAUSE DI DISAPPLICAZIONE 1) Sono specifiche per un singolo ambito (non operative o perdita sistematica). 2) Le cause di cui al provvedimento del 14 febbraio 2008 (società non operative) sono da valutare sul periodo d imposta di cui si sta predisponendo la dichiarazione. 3) Le cause contenute nel provvedimento dell 11 giugno 2012 (società in perdita sistematica) devono essere verificate in almeno un anno all interno del periodo di osservazione (triennio 2009, 2010 e 2011 per Unico 2013). 6

Segue punto 3): A seconda della collocazione temporale della causa di disapplicazione si possono creare scenari differenti: ANNO IN CUI ESISTE LA CAUSA DI DISAPPLICAZIONE PRIMO PERIODO IN CUI SI RENDERA APPLICABILE LA DISCIPLINA DELLE SOCIETA IN PERDITA SISTEMATICA 2009 2013 2010 2014 2011 2015 2012 2016 7

8

LE CAUSE DI ESCLUSIONE (colonna 1 rigo RF74) Art. 30 Legge 724/1994 La disciplina delle società di comodo non si applica: 1) ai soggetti ai quali, per la particolare attività svolta, è fatto obbligo di costituirsi sotto forma di società di capitali; 2) ai soggetti che si trovano nel primo periodo di imposta; 3) alle società in amministrazione controllata o straordinaria; 4) alle società ed enti i cui titoli sono negoziati in mercati regolamentati italiani; 5) alle società esercenti pubblici servizi di trasporto; 6) alle società con un numero di soci non inferiore a 50; 9 Le cause di esclusione

7) alle società che nei due esercizi precedenti hanno avuto un numero di dipendenti mai inferiore alle dieci unità; 8) alle società in stato di fallimento, assoggettate a procedure di liquidazione giudiziaria, di liquidazione coatta amministrativa ed in concordato preventivo; 9) alle società che presentano un ammontare complessivo del valore della produzione (raggruppamento A del conto economico) superiore al totale attivo dello stato patrimoniale; 10) alle società partecipate da enti pubblici almeno nella misura del 20 per cento del capitale sociale; 11) alle società che risultano congrue e coerenti ai fini degli studi di settore. 10 Le cause di esclusione

LE CAUSE DI DISAPPLICAZIONE PER LE NON OPERATIVE (colonna 2 rigo RF 74) Codice 2 Società assoggettate ad una delle procedure indicate nell articolo 101, comma 5, del Tuir ovvero ad una procedura di liquidazione giudiziaria. La disapplicazione opera con riferimento ai periodi d imposta precedenti all inizio delle predette procedure, i cui termini di presentazione delle dichiarazioni dei redditi scadono successivamente all inizio delle procedure medesime. Le cause di disapplicazione per le non operative 11

Codice 3 Società sottoposte a sequestro penale o a confisca nelle fattispecie di cui agli articoli 2 sexies e 2 nonies della legge 31 maggio 1965 n. 575 o in altre fattispecie analoghe in cui il Tribunale in sede civile abbia disposto la nomina di un amministratore giudiziario. La disapplicazione opera con riferimento al periodo d imposta nel corso del quale è emesso il provvedimento di nomina dell amministratore giudiziario ed ai successivi periodi di imposta nei quali permane l amministrazione giudiziaria. 12 Le cause di disapplicazione per le non operative

Codice 4 Società che dispongono di immobilizzazioni costituite da immobili concessi in locazione ad enti pubblici ovvero locati a canone vincolato in base alla legge 9 dicembre 1998 n. 431 o ad altre leggi regionali o statali. La disapplicazione opera limitatamente ai predetti immobili. 13 Le cause di disapplicazione per le non operative

Codice 5 Società che detengono partecipazioni in: società considerate non di comodo ai sensi dell articolo 30 della legge n. 724 del 1994; società escluse dall applicazione della disciplina di cui al citato articolo 30 anche in conseguenza di accoglimento dell istanza di disapplicazione società collegate residenti all estero cui si applica il regime dell articolo 168 del Tuir. La disapplicazione opera limitatamente alle predette partecipazioni. 14 Le cause di disapplicazione per le non operative

Codice 6-7 Società che hanno ottenuto l accoglimento dell istanza di disapplicazione in relazione ad un precedente periodo di imposta sulla base di circostanze oggettive puntualmente indicate nell istanza che non hanno subito modificazioni nei periodi di imposta successivi. La disapplicazione opera limitatamente alle predette circostanze oggettive. Codice 8 Le società che esercitano esclusivamente attività agricola ai sensi dell articolo 2135 del codice civile e rispettano le condizioni previste dall articolo 2 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99 15 Le cause di disapplicazione per le non operative

Codice 9 Le società per le quali gli adempimenti e i versamenti tributari sono stati sospesi o differiti da disposizioni normative adottate in conseguenza della dichiarazione dello stato di emergenza ai sensi dell articolo 5 della legge 24 febbraio 1992n n. 225. la disapplicazione opera limitatamente al periodo d imposta in cui si è verificato l evento calamitoso e quello successivo. 16 Le cause di disapplicazione per le non operative

Codice 99 Società in stato di liquidazione che con impegno assunto in dichiarazione dei redditi richiedono la cancellazione dal registro delle imprese a norma degli articoli 2312 e 2495 del codice civile entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi successiva. La disapplicazione opera con riferimento al periodo di imposta in corso alla data di assunzione del predetto impegno, a quello precedente e al successivo, ovvero con riferimento all unico periodo di imposta di cui all articolo 182, commi 2 e 3, del testo unico delle imposte sui redditi approvato con DPR 22 dicembre 1986, n. 917 e successive modificazioni ed integrazioni. 17 Le cause di disapplicazione per le non operative

LE CAUSE DI DISAPPLICAZIONE PER LE SOCIETA IN PERDITA SISTEMATICA (colonna 3 rigo RF 74) Codice 2 Società assoggettate ad una delle procedure indicate nell articolo 101, comma 5, del Tuir ovvero ad una procedura di liquidazione giudiziaria. La disapplicazione opera con riferimento ai periodi d imposta precedenti all inizio delle predette procedure, i cui termini di presentazione delle dichiarazioni dei redditi scadono successivamente all inizio delle procedure medesime Le cause di disapplicazione per le società in perdita sistematica 18

Codice 3 Società sottoposte a sequestro penale o a confisca nella fattispecie di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o in altre fattispecie analoghe in cui il Tribunale in sede civile abbia disposto la nomina di un amministratore giudiziario. La disapplicazione opera con riferimento al periodo di imposta nel corso del quale è emesso il provvedimento di nomina dell amministratore giudiziario ed ai successivi periodi di imposta nei quali permane l amministrazione giudiziaria. Le cause di disapplicazione per le società in perdita sistematica 19

Codice 4 Società che detengono partecipazioni, iscritte esclusivamente tra le immobilizzazioni finanziarie, il cui valore economico è prevalentemente riconducibile a: 1) Società considerate non in perdita sistematica ai sensi dell articolo 2, commi 36-decies e seguenti del D.L. n. 138 del 2011; 2) Società escluse dall applicazione della disciplina di cui al citato articolo 2 anche in conseguenza di accoglimento dell istanza di disapplicazione della disciplina delle società in perdita sistematica; 3) Società collegate residenti all estero cui si applica il regime dell articolo 168 del Tuir. La disapplicazione opera a condizione che la società non svolga attività diverse da quelle strettamente funzionali alla gestione delle partecipazioni Le cause di disapplicazione per le società in perdita sistematica 20

Codice 5-6 Società che hanno ottenuto l accoglimento dell istanza di disapplicazione della disciplina sulle società in perdita sistematica ad un precedente periodo di imposta sulla base di circostanze oggettive puntualmente indicate nell istanza, che non hanno subito modificazioni nei periodi di imposta successivi. La disapplicazione opera limitatamente alle predette circostanze oggettive. Codice 7 Società che conseguono un margine operativo lordo positivo. Per margine operativo lordo si intende la differenza tra il valore ed i costi della produzione di cui alla lettera A) e B) dell articolo 2425 del codice civile. A tal fine i costi della produzione rilevano al netto delle voci relative ad ammortamenti, svalutazioni ed accantonamenti di cui ai numeri 10), 12) e 13) della citata lettera B). Per i soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali si assumono le voci di conto economico corrispondenti. 21 Le cause di disapplicazione per le società in perdita sistematica

Codice 8 Società per le quali gli adempimenti e i versamenti tributari sono stati sospesi o differiti da disposizioni normative adottate in conseguenza della dichiarazione dello stato di emergenza ai sensi dell articolo 5 della legge 24 febbraio 1992 n. 225. La disapplicazione opera limitatamente al periodo d imposta in cui si è verificato l evento calamitoso e quello successivo. Codice 9 Società per le quali risulta positiva la somma algebrica della perdita fiscale di periodo e degli importi che non concorrono a formare il reddito imponibile per effetto di proventi esenti, esclusi o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d imposta o ad imposta sostitutiva, ovvero di disposizioni agevolate. Le cause di disapplicazione per le società in perdita sistematica 22

Codice 10 Società che esercitano esclusivamente attività agricola ai sensi dell articolo 2135 del codice civile e rispettano le condizioni previste dall articolo 2 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99. Codice 11 Società che risultano congrue e coerenti ai fini degli studi di settore. Codice 12 Società che si trovano nel primo periodo d imposta. Le cause di disapplicazione per le società in perdita sistematica 23

Codice 99 Società in stato di liquidazione che con impegno assunto in dichiarazione dei redditi richiedono la cancellazione dal registro delle imprese a norma degli articoli 2312 e 2495 del codice civile entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi successiva. La disapplicazione opera con riferimento al periodo di imposta un corso alla data di assunzione del predetto impegno, a quello precedente e al successivo, ovvero con riferimento all unico periodo di imposta di cui all articolo 182, commi 2 e 3, del testo unico delle imposte sui redditi approvato con DPR 22 dicembre 1986, n. 917 e successive modificazioni ed integrazioni. Le cause di disapplicazione per le società in perdita sistematica 24

L ULTIMA SPIAGGIA L INTERPELLO DISAPPLICATIVO Il comma 4-bis dell articolo 30 della Legge 724/1994 prevede che, in presenza di oggettive situazioni: che hanno reso impossibile il conseguimento dei ricavi, degli incrementi di rimanenze e dei proventi nonché del reddito minimo presunto; ovvero non hanno consentito di effettuare le operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul valore aggiunto; la società interessata può richiedere la disapplicazione delle relative disposizioni antielusive ai sensi dell articolo 37-bis, comma 8, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600. 25 L interpello disapplicativo

Ai sensi dell articolo 37-bis, comma 8, del DPR n. 600 del 1973 le norme tributarie che, allo scopo di contrastare comportamenti elusivi, limitano deduzioni, detrazioni, crediti d imposta o altre posizioni soggettive altrimenti ammesse dall ordinamento tributario, possono essere disapplicate qualora il contribuente dimostri che nella particolare fattispecie tali effetti elusivi non potevano verificarsi. A tal fine il contribuente deve presentare istanza al Direttore regionale delle entrate competente per territorio, descrivendo compiutamente l operazione e indicando le disposizioni normative di cui chiede la disapplicazione. 26 L interpello disapplicativo

ATTENZIONE I soggetti interessati contestualmente dalla disciplina delle non operative e da quella delle perdite sistematiche devono presentare due istanze separate pena l inammissibilità (circolare 23/E/2012) 27

MODALITA DI PRESENTAZIONE DELL ISTANZA Destinatario: Direttore Regionale dell Agenzia delle Entrate Spedizione: mediante plico raccomandato con avviso di ricevimento (l istanza si intende presentata all atto di ricezione del plico raccomandato da parte dell ufficio) Tempistiche: stante che le determinazioni del Direttore Regionale sono comunicate al contribuente entro 90 giorni dalla presentazione dell istanza è opportuno assicurarsi che la risposta pervenga prima della presentazione della dichiarazione (per l anno 2012 le istanze vanno presentate entro il 2 luglio 2013) Contenuto: sussistenza di condizioni oggettive che hanno reso impossibile il conseguimento dei ricavi, degli incrementi di rimanenze e dei proventi nonché del reddito, ovvero non hanno consentito di effettuare le operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul valore aggiunto. E necessario inserire la descrizione compiuta della fattispecie rappresentata dall istante. 28

Assenza di cause di esclusione Assenza di cause di disapplicazione Mancata presentazione dell istanza di interpello non rimane che la possibilità di difendersi nell eventuale fase successiva di confronto con l Agenzia delle Entrate ma attenzione alle sanzioni! 29

Tuttavia nel frattempo si andrà incontro a: imposte su reddito minimo maggiorazione 10,50% dell imposta sul reddito della società impossibilità di rimborso/ compensazione credito IVA divieto di utilizzo delle perdite fiscali 30

Cosa fare in caso di diniego? la risposta ad un interpello non è un atto impugnabile (circolare 7/E del 2009) obbligo di impugnare il diniego a rischio di cristallizzazione (cassazione sentenza 8663/2011)??? Trattandosi di un atto non espressamente indicato dall art. 19 del D.Lgs 546 del 1992 rientra nel novero degli atti impugnabili, in via facoltativa, da parte del contribuente istante. 31

32

LA COMPILAZIONE DEI RIGHI DA RF 75 A RF 80 Titoli e crediti Immobili ed altri beni - azioni o quote di partecipazione di cui all art. 85, comma 1, lett. c) Tuir - strumenti finanziari di cui all art. 85, comma 1, lett. d) Tuir - obbligazioni, altri titoli di serie o di massa di versi da azioni o quote di partecipazione di cui all art. 85, comma 1, lett. e) Tuir - quote di partecipazione in società commerciali di cui all art. 5 Tuir anche se costituiscono immobilizzazioni finanziarie - crediti, esclusi quelli di natura commerciale ed i depositi bancari - immobili - navi di cui all art. 8-bis, comma 1, lett. a) DPR 633/1972 destinate ad esercizio di attività commerciali o pesca, operazioni di salvataggio o di assistenza in mare, demolizione. 33

LA COMPILAZIONE DEI RIGHI DA RF 75 A RF 80 Immobili A/10 - immobili classificati nella categoria catastale A/10 Immobili abitativi Altre immobilizzazioni Beni piccoli comuni - immobili a destinazione abitativa (categorie catastali da A/1 a A/10) - altre immobilizzazioni, anche in locazione finanziaria, escluse le immobilizzazioni in corso e gli acconti. - altre immobilizzazioni, anche in locazione finanziaria, situate nei comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti 34

35

LA BASE IMPONIBILE SU CUI APPLICARE LA MAGGIORAZIONE DELL ALIQUOTA IRES PER LE SOCIETA DI COMODO (CIRCOLARE 3/E DEL 4 MARZO 2013) La base imponibile a cui applicare la maggiorazione Ires in parola è, di norma, il reddito imponibile del periodo d imposta in cui il soggetto interessato risulta di comodo e può essere costituita, a seconda dei casi, da reddito minimo presunto determinato in base all articolo 30, comma 3, della legge 23 dicembre 1994, n. 724, ovvero dal reddito ordinariamente determinato (qualora quest ultimo risulti superiore al reddito minimo presunto). Solo in quest ultimo caso, ai fini della determinazione della base imponibile su cui applicare la maggiorazione Ires, il soggetto interessato può tener conto delle perdite concernenti i periodi d imposta precedenti, ferme restando le modalità e i limiti al loro utilizzo individuati dall articolo 84 del Tuir e dall articolo 30, comma 3, ultimo periodo, della L. n. 724 del 1994. 36

RIFERIMENTI UTILI Circolare 32/E del 14 giugno 2010 Circolare 23/E dell 11 giugno 2012 Circolare 1/E del 15 febbraio 2013 Circolare 3/E del 4 marzo 2013 37