DOTAZIONE MINIMA PERSONALE

Documenti analoghi
Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

ALLEGATO D. Carta Intestata

DOMANDA DI CONTRIBUTO RELATIVA ALLA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE ISCRITTE NEL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL ASILO CHIEDE

DOMANDA DI CONTRIBUTO RELATIVA ALLA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE ISCRITTE NEL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL ASILO

AL MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione Direzione centrale dei servizi civili per l immigrazione e l asilo

AL MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione Direzione centrale dei servizi civili per l immigrazione e l asilo

Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

ALLEGATO A PRESTAZIONI E SERVIZI ALLA PERSONA

TRATTA E RICHIEDENTI ASILO LA PRESA IN CARICO IL SISTEMA SPRAR

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011

1. La casa rifugio per donne vittime di violenza deve avere le seguenti caratteristiche:

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

PREFETTURA DI CUNEO PILLOLE DELL APPALTO PER ACCOGLIENZA CITTADINI STRANIERI NELLA PROVINCIA CUNEO IN STRUTTURE TEMPORANEE

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Il Servizio sociale territoriale

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

TECNICO IN ACCOGLIENZA

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

Scheda per la redazione del Progetto

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio

ACCORDO PER LA FORMALIZZAZIONE E L AMPLIAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE IN MATERIA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

Protocollo di intesa

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

SCHEDA POSSESSO REQUISITI QUALITA'

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE SPECIALIZZATO NELL ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

MODELLO B. Aree di intervento del progetto (barrare con una X): Scopo principale del progetto Singola azione del progetto.

SHARE Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

Sportelli Sociali nel distretto di Vignola: cittadini & servizi, territorio & unione. Monica Rubbianesi Ufficio di Piano Unione Terre di Castelli

CONTRATTO DI ACCOGLIENZA SPRAR

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana.

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO)

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Caratteristiche del Centro:

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

CONTRATTO DI ACCOGLIENZA SPRAR

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

Regolamento di attuazione dell articolo 62 della legge regionale 24 febbraio 2005, n. 41 (Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE

Scheda Progetto Sociale Individualizzato

Piano Annuale per l Inclusione del Liceo Scientifico A.S. 2016/2017

Servizio di Assistenza Domiciliare a favore di soggetti anziani e disabili. ALL. C Procedure tecniche per assistenti sociali

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

1. Requisiti strutturali SAU 1 Il SERT deve disporre di un numero adeguato di locali e spazi in relazione alla tipologia ed al volume delle

BANDO PER CO - PROGETTAZIONE E GESTIONE DI SERVIZI DELL AREA MINORI DELL AMBITO TERRITORIALE N. 11

Unità CAT. PO /AP Unità CAT. differenza PO /AP NOTE. Responsabile del Sistema di gestione della salute e della Sicurezza (RSGSL)

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

OGGETTO: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA RESIDENZA CA TORRICELLE. CIG.N D3D

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

AMBITO SOCIALE N30. Comuni di TORRE ANNUNZIATA BOSCOREALE - BOSCOTRECASE TRECASE COMUNE CAPOFILA TORRE ANNUNZIATA

La catena di gestione dell accoglienza

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3

COMUNITA' EDUCATIVA-RIABILITATIVA PER MINORI E ADOLESCENTI SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

Indagine sui presidi residenziali socio assistenziali e socio sanitari anno 2014

ALLEGATO 1) LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO PER IL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL'ASILO

PROGETTO INDIVIDUALE DI ASSISTENZA (PAI)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Modulo di richiesta iscrizione al Registro Pubblico dei Mediatori Interculturali del Roma Capitale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PIANO REGIONALE PER L ACCOGLIENZA DEI FLUSSI MIGRATORI NON PROGRAMMATI 2016

Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi 1 TITOLO: Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia

Allegato 2. Fasi di Erogazione e Parametri di Qualità. Disciplinare Accreditamento Fornitori Prestazioni Integrative Home Care Premium INPS 2014

CENTRO DIURNO PER ANZIANI SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO 1 CENTRO DIURNO PER ANZIANI -REQUISITI FUNZIONALI

Italia-Lecco: Servizi di assistenza sociale con alloggio 2016/S Bando di gara. Servizi

RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R.

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione)

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

Le Cure Palliative erogate in Rete

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Transcript:

Allegato n 2 DOTAZIONE MINIMA PERSONALE PROCEDURA APERTA VOLTA ALLA CONCLUSIONE DI ACCORDO QUADRO CON PIU SOGGETTI SUL QUALE BASARE L'AGGIUDICAZIONE DI APPALTI SPECIFICI PER IL SERVIZIO DI "ACCOGLIENZA E GESTIONE DEI SERVIZI CONNESSI RIVOLTI AI RICHIEDENTI ASILO E PROTEZIONE ASSEGNATI AL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI LECCO " L obiettivo perseguito dall Ufficio di Coordinamento dei Sindaci e dalla Prefettura Utg-Lecco è quello di garantire un adeguata presenza di personale in relazione al numero di ospiti presenti nelle strutture, alle complessità gestionali degli ospiti, nel rispetto di condizioni contrattuali a norma di legge per il personale impiegato. Pertanto, la dotazione di personale prevista nel presente allegato, rappresenta una condizione ritenuta necessaria per una equilibrata gestione sia operativa, sia economica. Gli enti gestori di strutture di accoglienza per richiedenti asilo hanno l'obbligo di garantire tutti i servizi oggetto dell appalto che, per tipologia e specificità, trovano risposta esclusivamente attraverso l utilizzo di un'equipe professionale multidisciplinare. La composizione dell'équipe deve essere descritta e declinata nella modalità di erogazione, nella scheda di offerta tecnica. Si rimanda, come buon riferimento tecnico per la descrizione delle competenze, dei ruoli e modalità di organizzazione, al Manuale operativo SPRAR: L impostazione di interventi di accoglienza integrata oltre a doversi fondare su un forte radicamento e dialogo con il territorio, necessita della partecipazione di competenze e capacità eterogenee, competenti e qualificate (cit. pag. 9), che può costituire ottima guida per la costruzione del progetto. L importanza di garantire un presidio efficace delle strutture di accoglienza e un buon livello di accoglienza dei richiedenti asilo e protezione presenti nel territorio, mettendo in atto concrete e reali azioni di accoglienza e accompagnamento nei percorsi di inserimento di ciascuno degli ospiti accolti, porta a stabilire come indicativo di ogni équipe multidisciplinare, la presenza o l utilizzo delle seguenti figure: operatori diurni e notturni, assistente sociale, educatore professionale, mediatore socio-culturale-linguistico, personale medico-sanitario, operatore legale/dell informativa, psicologo con formazione transculturale, insegnante di lingua italiana. 1

Di volta in volta, a seconda delle necessità, l ente deve sapersi avvalere di ulteriore personale, in aggiunta a quello già previsto, con compiti e mansioni complementari. È possibile strutturare convenzioni con le figure professionali specialistiche e percorsi specifici. Gli enti devono garantire la presenza di personale specializzato e con esperienza, adeguato al ruolo ricoperto e in grado di garantire un effettiva presa in carico delle persone in accoglienza. Inoltre devono garantire adeguate modalità organizzative nel lavoro e un idonea gestione dell'equipe con attenzione al ruolo di coordinamento, garantendo il lavoro sinergico tra le diverse competenze e figure professionali interne e presidiando la relazione con operatori e servizi degli Enti Locali, delle Istituzioni e delle altre realtà del territorio. Ogni ente dovrà indicare, indipendentemente dal numero di strutture di accoglienza gestite e dal numero dei posti, un responsabile/direttore per l ente, in qualità di riferimento generale per le comunicazioni e di rappresentante dell ente stesso e un riferimento amministrativo per la gestione dei rapporti con gli uffici della Comunità Montana. Il numero degli operatori è garanzia di rispetto di indicatori minimi di organizzazione. Il numero e l'organizzazione del personale varia poi in rapporto alla tipologia del centro: nei centri collettivi di medie e grandi dimensioni il lavoro deve essere organizzato secondo ruoli e funzioni più articolate, i centri di piccole dimensioni e gli appartamenti richiedono un'organizzazione differente. Gli operatori indicati come requisito minimo sono da intendersi come l equipe complessiva che la struttura deve avere in organico in relazione alle persone ospitate. Resta requisito fondamentale che, pur con le dovute differenze di personale richiesto in base alla tipologia della struttura, tra il totale del personale impiegato nel progetto, deve essere sempre garantito il tempestivo intervento di personale in qualsiasi situazione di urgenza. Si precisa quindi che il numero degli operatori è calcolato su un orario a tempo pieno per definire il valore delle ore/servizio minime necessarie da garantire ed ha carattere indicativo; lo stesso monte ore può essere garantito con personale a orario frazionato. Mentre per copresenza si intende che dovranno essere presenti contemporaneamente in servizio più operatori, secondo necessità e secondo un principio di equilibrio gestionale e di sostenibilità. Tra il personale diurno è ricompreso il personale dell equipe multidimensionale. 2

LOTTO 1 ACCOGLIENZA DIFFUSA NEGLI APPARTAMENTI fino a 15 posti Come da linee guida Sprar, gli appartamenti si caratterizzano per una graduale auto-gestione dei beneficiari e per un conseguente intervento maggiormente esterno degli operatori, i quali possono affidare parte della gestione quotidiana della casa agli stessi beneficiari. Può essere sufficiente un referente per struttura con il compito di gestire i rapporti con i beneficiari e di questi con il contesto territoriale nel quale sono inseriti. Relativamente alla fornitura dei servizi previsti ogni referente dovrà essere in grado di attivare i servizi necessari e orientare i beneficiari sul territorio. Nel lotto 1 saranno distinti gli appartamenti in funzione della tipologia di beneficiari (uomini, donne, nuclei familiari) che potranno essere inseriti in prima o seconda accoglienza. In particolare sarà cura della Comunità Montana, a partire da criteri condivisi con le strutture e in collaborazione con le stesse, e in raccordo con la Prefettura Utg-Lecco, valutare quali siano le persone che possono dopo un periodo di prima accoglienza essere inserite in appartamenti di seconda accoglienza. Requisiti minimi figure professionali: Responsabile dell ente e personale amministrativo Operatori dell accoglienza diurni Operatore dell accoglienza di riferimento notturno Capacità di erogare i seguenti servizi obbligatori: assistenza legale, mediazione linguistico-culturale, insegnamento della lingua italiana, assistenza sanitaria, assistenza psicologica e sociale, accompagnamento e orientamento all accesso ai servizi del territorio, all'inserimento lavorativo, all'inserimento abitativo. 3

LOTTI 2 e 3 ACCOGLIENZA NEI CENTRI COLLETTIVI Le strutture da 16 fino a 200 posti si definiscono come centri collettivi di medie e grosse dimensioni che, come evidenziato nelle linee guida Sprar, proprio per le caratteristiche insite in questa tipologia di struttura, non garantisco ampi spazi di autonomia e partecipazione attiva da parte di tutti i beneficiari. Si rende quindi necessaria la presenza di operatori sia nelle ore diurne, che nelle ore notturne, per la gestione e l organizzazione delle attività. Requisiti minimi figure professionali: Responsabile dell ente e personale amministrativo Operatori dell accoglienza diurni Operatore dell accoglienza notturno (* è necessario allestire per lo stesso una stanza separata da quelle degli utenti con relativo servizio igienico) Mediatore linguistico-culturale e operatore legale Personale medico-infermieristico Capacità di erogare i seguenti servizi obbligatori: insegnamento della lingua italiana, assistenza psicologica e sociale, accompagnamento e orientamento all accesso ai servizi del territorio, all'inserimento lavorativo, all'inserimento abitativo 4

Struttura fino a 15 posti Struttura da 16 posti a 39 posti Struttura da 40 a 200 posti Operatori diurni Operatori notturni Solo reperibilità notturna, salvo esigenze particolari 1 operatore tutte le notti 1 operatore ogni 40 ospiti Mediatore linguisticoculturale Operatore informativa Infermiere Medico Insegnamento lingua italiana COORDINATORE AS o Educatore professionale Psicologo (arrotondamento al valore superiore (arrotondamento al valore superiore 5