Biogas, il settore è strutturato e continua a crescere

Documenti analoghi
CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Variazione del Numero di Banche in Italia

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Province a rischio. Province a rischio

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

FIAT PANDA 166 FIAT PANDA 82

DATI DEFINITIVI, IN UN COMUNE CAPOLUOGO SU 2 TASI PIU CARA DELL IMU

IMU 6,6 COSTO PER UNA ABITAZIONE ABITAZIONE A/3 ABITAZIONE A/2

IN 2 COMUNI CAPOLUOGO SU 3 LA TASI E PIU LEGGERA DELL IMU

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Croce Rossa Italiana

Comuni EMAS e strutture Ecolabel Marina Masone

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Calendario distribuzione volumi

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia. Reggio Calabria. Reggio Emilia. Vibo Valentia

Parte seconda AVVERTENZE

Enti di area vasta. Fase I OFFERTA DI MOBILITA. Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore Sezione 1 Partecipazione... 2

Scuola infanzia e primaria

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

COMUNICATO STAMPA N. 3 DEL 2 FEBBRAIO Anche nel 2015 tasso di sviluppo negativo e calo delle iscrizioni

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

BOLOGNA CORTE D'APPELLO BOLOGNA 18 BOLOGNA TRIBUNALE BOLOGNA 34. BARI Totale 54 BARI TRIBUNALE FOGGIA 20 BARI TRIBUNALE BARI 24 BARI TRIBUNALE TRANI

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2

ALL. A POSTI DISPONIBILI DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE CANCELLIERE 1

ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Numero di Banche in Italia

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

UFFICI DIREZIONE GENERALE

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

I prezzi delle case italiane aumentano dello 0,3% a gennaio, ma calano a Roma

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

Relazioni con i media tel. 02/ Comunicati in

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

Famiglia senza figli Famiglia con 1 figlio Città. Differenza

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Elettori e sezioni elettorali

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

GLI SFRATTI IN ITALIA:

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

SINTESI DELLO STUDIO

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio inserimenti sportelleria.

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Dotazione di infrastrutture stradali sul territorio italiano

DOSSIER RIFIUTI 1 OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DICEMBRE 2010

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016

CORSI DI LINGUA ED ESAMI A ROMA

Il censimento della popolazione straniera

Foglio1. Totale Alberghiere Agrigento

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA


Il credit crunch nell economia italiana e per le piccole imprese

pag. 3 PERSONALE IN SERVIZIO COMPLESSIVO POSTI DISPONIBILI COMPLESSIVI (3% su tutto il personale)

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Il fabbisogno abitativo Rinnovata emergenza

La produzione di rifiuti urbani in Italia

REGIONE UFFICIO INCARICO LIVELLO

~ rkit 5iM~~ de/i~ ~ " deiia ~cca

Prezzi delle case in calo del 2,5% nel terzo trimestre 2015

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA

Direzione Centrale Entrate. Roma, 25/06/2012

Il bilancio del Conto Energia

Ciascun Ufficio Provinciale riceverà copia degli esiti della citata indagine, che sarà utile ai fini della scelta del progetto da realizzare.

affittare casa è sempre più conveniente, prezzi giù -4,7% nel 2014

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

MAPPATURA ORGANICO ACCETTAZIONE GRANDI CLIENTI

PENSIONI E BUSTE PAGA PIU LEGGERE A CAUSA DEGLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

Transcript:

BIOGAS Complice anche lo scadere al 31-12- del sistema incentivante basato sulla tariffa onnicomprensiva di 280 euro/mwh, quello scorso è stato un anno di forte sviluppo del biogas agrozootecnico: gli impianti sono cresciuti fino ad arrivare a 994 unità, per una potenza elettrica installata totale di 756 MWe DATI DEL CENSIMENTO CRPA AGGIORNATI A FINE Biogas, il settore è strutturato e continua a crescere di C. Fabbri, N. Labartino, S. Manfredi, S. Piccinini In Italia, nel corso del quadriennio 2008-, la produzione di biogas e, conseguentemente, di energia elettrica da fonte rinnovabile, ha rappresentato uno dei settori maggiormente dinamici in termini di interesse per gli investimenti del mondo agrozootecnico. A beneficio di questa dinamica va considerata la grande opportunità economica offerta dal sistema incentivante, che consente agli imprenditori di mantenere all interno della propria plv aziendale tutto il valore aggiunto della produzione: dalla materia prima (effluenti zootecnici, colture dedicate) al prodotto finale (energia elettrica e termica). Il quadriennio è stato caratterizzato da una forte crescita del numero di impianti costruiti soprattutto grazie alla tariffa onnicomprensiva di 280 euro/mwh, corrisposta per l energia immessa in rete. Cambiamenti dall 1-1-2013 A partire dal 1º gennaio 2013 il sistema incentivante per la produzione di biogas è stato modificato: il dm 6-7-, infatti, ha cambiato sia le modalità di accesso al sistema sia le tariffe. Le principali modifiche hanno riguardato: la limitazione della potenza elettrica installabile annualmente; l introduzione di un sistema a graduatoria (Registri); la corresponsione di una tariffa basata sulla taglia dell impianto e delle matrici utilizzate; l allungamento da 15 a 20 anni della tariffa onnicomprensiva; l introduzione di una serie di bonus per la valorizzazione dell energia termica e del recupero-riduzione del contenuto di azoto nel digestato prodotto dagli impianti. La definizione di questo nuovo regime di incentivazione, ritenuto dal settore in prima approssimazione meno remunerativo, ha spinto per la costruzione di un grande numero di impianti entro la TABELLA 1 - di biogas agrozootecnici rilevati operativi e in costruzione (,, e ) Settore agrozootecnico Aprile Marzo Maggio Dicembre / (%) (n.) 154 273 510 (*) 994 95 Potenza elettrica installata (MWe) 49 140 350 756 116 (*) Non sono considerati gli impianti di biogas che alimentano in via esclusiva caldaie. Da maggio a dicembre gli impianti di biogas sono cresciuti di quasi il 95%. fine del. La data del 31-12- è divenuta in questo modo una data importante di demarcazione fra un sistema incentivante e quello successivo. Il censimento Il Crpa ha condotto la propria indagine sullo stato di evoluzione del settore biogas proprio in questo periodo per cercare di fotografarne la dimensione e l importanza, rispetto a quanto verrà sviluppato a partire dal 2013. Il lavoro di raccolta dati, come di consueto, viene condotto con indagini periodiche che prevedono interviste alle ditte impiantistiche e fornitrici di mezzi tecnici operanti nel settore, ai proprietari di impianti, alle amministrazioni pubbliche locali, associazioni agricole, eventi pubblici. Questa estesa collaborazione sta a indicare l interesse che attualmente ricopre questo settore in Italia e la necessità di avere informazioni sempre più aggiornate, al fine di capire le dinamiche della filiera biogas. Le analisi e le considerazioni riportate in questo lavoro di aggiornamento tengono conto dei dati raccolti, per il settore agrozootecnico, dal Crpa a dicembre. Viste le difficoltà presentate dall indagine, i dati riportati non intendono essere esaustivi, ma contribuire in modo organico all analisi dell evoluzione del settore biogas in Italia. Alcuni dati possono aver subìto modifiche per ag- 11/2013 supplemento a L Informatore Agrario 11

GRAFICO 1- Andamento del numero di impianti biogas e della relativa potenza elettrica installata nel settore agrozootecnico Numero 1.200 1.000 800 600 400 200 0 314 208 50 56 63 72 79 86 97 121 158 Ante 2000 2001 giornamenti o correzioni di precedenti informazioni pervenute erronee o per modifiche dell assetto produttivo degli impianti. Quadro generale Nel corso del biennio - il settore del biogas ha ampliato considerevolmente la propria importanza: il numero di impianti è passato dai precedenti 521 (Crpa, ) agli attuali 994, con una potenza elettrica installata che è passata dai precedenti 350 MWe agli attuali 756 MWe (tabella 1): per 912 impianti è disponibile il dato (91,7% del totale), mentre per i restanti 82 impianti (8,3% dell indagine) è stato utilizzato il valore medio della potenza degli impianti censiti (761 kw/impianto). I grafici 1A e B illustrano in modo esaustivo lo sviluppo esponenziale che il settore ha avuto nell ultimo quadriennio: A - Totale 994 57 937 587 2002 2003 2004 2005 2006 2008 2009 Ante 2000 2001 a titolo indicativo si fa notare che dal al dicembre la potenza elettrica installata è aumentata da circa 32 MWe a 756 MWe, con un incremento di 24 volte circa. Nel corso del biennio -, invece, il numero degli impianti censiti dal Crpa è aumentato del 95%, mentre la potenza elettrica è aumentata del 116%. Del totale degli impianti vi sono 57 casi in cui non è stato possibile individuare esattamente la fase di operatività. Osservando l andamento della costruzione degli impianti può essere condotta anche un elaborazione relativa all età media degli impianti esistenti: in tabella 2 è riportata l analisi temporale. Allo stato attuale circa il 3,6% degli impianti ha più di 15 anni, l 8,6% ha un età compresa fra 6 e 15 anni, mentre la maggior parte degli impianti ha un età fra 2002 2003 2004 2005 2006 2008 2009 operativi Dato non disponibile Stima per dati non disponibili Per quanto riguarda il numero di impianti, il dato relativo all anno di operatività è disponibile per il 94% degli impianti, i 57 impianti per i quali il dato non è noto sono stati contabilizzati nell ultima annualità. In merito alla potenza installata, invece, il dato è disponibile per l 87% degli impianti, per i restanti impianti è stata assunta una stima sulla base della taglia media degli impianti per cui è disponibile il dato. Fonte: Crpa. Nel corso del biennio - il numero degli impianti censiti è aumentato del 95%, mentre la potenza elettrica è aumentata del 116%. MW 800 700 600 500 400 300 200 100 0 TABELLA 2 - Classificazione degli impianti per età di esercizio Età impianti operativi n. % > 15 anni 36 3,6 6-15 anni 85 8,6 1-5 anni 466 46,9 1 anno 353 35,5 Dato non disponibile 54 5,4 Totale operativi 994 100 La maggior parte degli impianti ha un età fra 1 e 5 anni (46,9%) e pari o inferiore a 1 anno (35,5%). TABELLA 3 - Classificazione degli impianti per classe di potenza elettrica installata e relativa potenza elettrica media Classe di potenza elettrica installata (kwe) Potenza elettrica media installata (kwe/impianto) marzo maggio B - Potenza elettrica installata 3 4 4 5 7 11 20 32 dicembre / (%) 100 28 52 56 7,6 101-500 330 301 308 2,2 501-1.000 920 943 943 0 > 1.000 1.758 1.778 1.879 5,7 Gli impianti al di sotto dei 100 kw hanno avuto un incremento nel, rispetto al, del 7,6%. 60 98 Totale 756 95 661 176 388 1 e 5 anni (46,9%) e pari o inferiore a 1 anno (35,5%). Sommando gli impianti costruiti negli ultimi 5 anni si arriva all 82,4%, equivalenti a circa il 95% della potenza elettrica presente. Valutando la potenza elettrica installata in Italia (tabella 3), un funzionamento medio di 8.000 ore/anno e autoconsumi del 10%, l attuale potenzialità produttiva di energia elettrica del settore biogas agrozootecnico, una volta giunta a regime di funzionamento, può essere stimata in circa 5,5 TWh elettrici/anno. A tal riguardo, si tenga conto che la maggior parte degli impianti (circa il 50% della potenza installata) hanno effettuato il primo parallelo con la rete elettrica (cioè l avvio ufficiale dell impianto di cogenerazione) nel corso degli ultimi 6-8 mesi del e che per arrivare a regime di stabilità produttiva un impianto di biogas può impiegare da 2 a 4 mesi di tempo. Ciò in parte può spiegare l attuale basso numero di ore effettive di produzione che attualmente viene riportato dal Gestore dei servizi energetici (Gse) nel suo ultimo rapporto per il, pari a 4.620 ore a pieno carico. Sotto il profilo della produzione, lo stesso documento riporta che il settore del biogas da deiezioni animali e da attività agricole e forestali ha installato 387 MW di potenza elettrica e ha prodotto 1,79 TWh di energia elettrica. Inoltre, applicando la curva media di rendimento dei cogeneratori a biogas sul mercato alla potenza elettrica installata, se ne 12 supplemento a L Informatore Agrario 11/2013

DISTRIBUZIONE REGIONALE Al pari di quanto già evidenziato nell indagine del e del, lo sviluppo del biogas in Italia è stato caratterizzato da una pronunciata presenza nelle regioni del Nord (tabella A): nelle 4 principali regioni del Nord Italia si raccoglie il 77% degli impianti costruiti (81,2% nel ) e l 81% della potenza elettrica installata (87,8% nel ). La regione maggiormente rappresentativa in termini di numero di impianti è ancora la Lombardia, con 374 impianti pari al 37,6% del totale nazionale (rispettivamente 210 e 40,3% nel ), seguita con un notevole distacco dal Veneto, con 151 impianti pari al 15,2% del totale nazionale (78 e 15% nel ), Emilia-Romagna, con 143 impianti pari al 14,4% del totale nazionale (63 e 12,1% nel ), e Piemonte, con 106 impianti pari al 10,7% degli impianti (72 e 13,8% nel ). In termini, invece, di potenza elettrica installata, la prima regione rimane sempre la Lombardia, con 271 MWe (39% del totale nazionale), seguita da Emilia-Romagna, con 110 MWe (15,9% del totale nazionale), Veneto, con 108 MWe GRAFICO A - Potenza elettrica media installata degli impianti per regione Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli Lazio Lombardia Marche Piemonte Puglia Sardegna Toscana Umbria Val d Aosta Veneto Trentino-Alto Adige Molise 0 200 400 600 800 1.000 Potenza media per impianto (kwe) Valore medio A fronte di un valore medio di 760 kwe/impianto della media nazionale, la maggior parte delle regioni ha impianti con taglia molto vicina a tale valore. (15,5% del totale nazionale), e Piemonte, con 75,4 MWe (10,9% del totale nazionale). Analizzando i valori di potenza elettrica installata per impianto e per regione (grafico A) si evince che, a fronte di un valore medio di 760 kwe/impianto della media nazionale, la maggior parte delle regioni ha impianti con taglia molto vicina a tale valore medio. Fanno eccezione alcune regioni del Centro-sud (Basilicata, Calabria, Puglia, Umbria e Sardegna), peraltro poco impattanti in termini di potenza complessiva installata, e la provincia di Bolzano, caratterizzata da molti impianti di piccola taglia. TABELLA A - Ripartizione del numero di impianti e della potenza elettrica installata per regione Potenza elettrica % sul % sul n. MWe totale totale kwe/ impianto Abruzzo 13 1,3 10,7 1,5 822 Basilicata 6 0,6 1,9 0,3 318 Calabria 6 0,6 3,2 0,5 537 Campania 7 0,7 5,4 0,8 767 Emilia-Romagna 143 14,4 110,2 15,9 771 Friuli 69 6,9 47,9 6,9 694 Lazio 9 0,9 6,6 1,0 736 Lombardia 374 37,6 271,0 39,0 724 Marche 14 1,4 10,3 1,5 739 Piemonte 106 10,7 75,4 10,9 711 Puglia 6 0,6 2,6 0,4 437 Sardegna 12 1,2 5,4 0,8 454 Toscana 23 2,3 18,9 2,7 823 Umbria 14 1,4 8,8 1,3 632 Val d Aosta 1 0,1 0,1 0,0 50 Veneto 151 15,2 107,8 15,5 714 Trentino-Alto Adige 38 3,8 5,7 0,8 151 Molise 2 0,2 2,0 0,3 999 Non disponibile (stima) 62,4 Totale complessivo 994 100,0 756,4 100,0 761 La ripartizione sul totale non è rappresentativa e pertanto viene riportata solo sul sottoinsieme per cui è disponibile il dato. La regione più rappresentativa in termini di numero di impianti è la Lombardia con 374 impianti, pari al 37,6% del totale nazionale, con una potenza media per impianto di 724 kwe. ricava una produzione di metano da digestione anaerobica dal settore agrozootecnico pari a 1,4 miliardi di metri cubi/anno, equivalenti a circa 2,5 miliardi di metri cubi di biogas al 55% in volume di metano, ovvero 1,2 Mtep di energia primaria (pari allo 0,87% del fabbisogno nazionale di energia primaria: 137,5 Mtep riferito al Piano d azione energetico ). Potenza media degli impianti La potenza elettrica media installata negli impianti di biogas censiti dall osservatorio Crpa nel corso dell ultima indagine è passata dal precedente valore (maggio ) di 750 kwe agli attuali 760 kwe, con un incremento medio di circa l 1,3%. In sostanza la tipologia di impianti costruita dal mercato del biogas negli ultimi due anni è rimasta pressoché costante. Dall analisi dei dati di dettaglio suddivisi per taglia di potenza (tabella 3), e confrontando l andamento storico degli stessi, si evince che la taglia degli impianti con potenza inferiore a 100 kwe è passata da 52 a 56 kwe di potenza elettrica media installata (+7,6%), 11/2013 supplemento a L Informatore Agrario 13

IL GSE FA IL PUNTO SUL BIOGAS L ultimo bollettino informativo elaborato dal Gestore dei servizi energetici (Gse) è riferito al primo semestre del ed è relativo alle attività di qualificazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. Gli impianti di biogas vengono classificati dal Gse in due macrocategorie: «biogas di discarica» e «biogas», quest ultima comprende il biogas proveniente da tutti gli altri substrati in alimentazione (da attività agricola e forestale, da deiezioni animali, da Forsu, da depurazione, ecc.). Rispetto al semestre precedente, nel primo semestre gli impianti a biogas qualificati in esercizio sono passati da 736 a 848, con un aumento di circa il 15%, per una potenza elettrica installata complessiva di 765 MWe (660 MWe a fine, in aumento del 16%). L aumento è quasi tutto da imputare alla crescita degli impianti classificati nella categoria «biogas», che hanno raggiunto il numero di 638 (erano 531 a fine, con un aumento del 20%), raggiungendo una potenza di 476 MWe (379 MWe a fine, con un aumento di quasi il 26%). Gli impianti classificati nella categoria «biogas di discarica» hanno visto un incremento di solo 5 unità (da 205 di fine a 210 del primo semestre, con un aumento del 2,4%), toccando 289 MWe di potenza installata (281 MWe a fine, con un aumento del 3%). Analizzando la categoria «biogas» risulta evidente che i nuovi impianti entrati in esercizio (107 impianti per 97 MWe) hanno una potenza media di 900 kwe e la potenza media degli impianti in esercizio è passata a 746 kwe nel primo semestre, da 713 kwe del semestre precedente. Suddividendo in 4 classi di dimensione di potenza elettrica installata gli impianti in esercizio elencati dal Gse si nota che: la categoria con potenze inferiori ai 100 kwe comprende 61 impianti, con una potenza installata complessiva di poco più di 4 MWe (meno dell 1%) e un valore medio di 70 kwe per impianto; la categoria con potenze comprese tra 100 e 500 kwe include 172 impianti, con una potenza installata complessiva di 46 MWe (circa il 10%) e un valore medio di 270 kwe per impianto; la categoria con potenze comprese tra 500 e 1.000 kwe, la più rappresentativa, conta ben 368 impianti, per una potenza installata totale di 339 MWe (71%) e un valore medio di 920 kwe per impianto; TABELLA A - Sintesi del biogas nel secondo semestre e nel primo semestre Categoria 2º semestre ( 1 ) 1º semestre ( 2 ) (%) (n.) Biogas 531 638 20 Biogas da discarica 205 210 2,4 Totale 736 848 15 Potenza elettrica installata (MWe) Biogas 379 476 26 Biogas da discarica 281 289 3 Totale 660 765 16 ( 1 ) Aggiornato al 31-12. ( 2 ) Aggiornato al 30-6. Fonte: Gse. la categoria con potenze maggiori di 1.000 kwe comprende 37 impianti, con una potenza installata complessiva di quasi 87 MWe (circa il 18%) e un valore medio di 2.374 kwe per impianto. Con riferimento al 30 giugno il Gse prevedeva 178 impianti a progetto per la categoria «biogas» e 18 nella categoria «biogas da discarica». mentre le taglie da 101 a 500 kwe e da 501 a 1.000 kwe sono rimaste pressoché costanti. In termini di numero di impianti, invece, la tabella 4 mostra un notevole incremento della classe 501-1.000 kw che è amentata da 289 a 624 impianti (+116%), seguita dalla classe 101-500 kw che è passata da 105 a 197 impianti (+ 88%) e, infine, dalla classe 100 kw che è aumentata da 54 a 69 impianti (+28%). La classe 100 kw è, tuttavia, quella più complessa da monitorare in quanto la realizzazione degli impianti di questa categoria può passare per iter autorizzativi molto più semplificati e più difficili da trovare in un indagine di questo tipo. Sotto il profilo della potenza elettrica installata, la ripartizione è illustrata in tabella 5: la ripartizione di questa tabella viene fatta solo per gli impianti per cui si dispone dell informazione. L 84,8% della potenza installata è compresa nella classe 501-1.000 kwe, che è aumentata rispetto al precedente censimento del 115,8%; la classe 101-500 kwe rappresenta l 8,7% ed è incrementata del 91,6%; la classe 100 kwe 14 supplemento a L Informatore Agrario 11/2013 rappresenta lo 0,6% ed è incrementata del 37,4%; infine, la classe > 1.000 kwe rappresenta il 5,9% ed è rimasta praticamente invariata. In definitiva, risulta evidente che nel corso del biennio - la maggior parte degli interventi, come ampiamente atteso, è stata a carico del segmento di mercato più vicino alla potenza massima incentivabile dal precedente regime incentivante. Volendo analizzare il settore del biogas secondo le nuove classi di ripartizione per l assegnazione degli incentivi definite dal dm 6-7-, la tabella 6 aiuta ad avere un quadro abbastanza esaustivo. Anche in questo caso vi sono circa 82 impianti del censimento Crpa TABELLA 4 - Numero di impianti agrozootecnici per potenza elettrica installata Classe di potenza (sul totale) elettrica installata aprile marzo maggio dicembre / (kwe) n. % n. % n. % n. % (%) 100 44 41,9 49 21,4 54 11,4 69 7,6 27,8 101-500 28 26,7 61 26,6 105 22,3 197 21,6 87,6 501-1.000 19 18,1 100 43,7 289 61,2 624 68,4 115,9 > 1.000 14 13,3 19 8,3 24 5,1 22 2,4 8,3 Dato non disponibile 41 34 38 82 Totale 146 100 263 100 510 100 994 100 94,9 Rispetto alle indagini degli anni precedenti non sono stati riportati gli impianti di biogas che alimentano esclusivamente caldaie, per i quali non è stato possibile verificare l attuale stato di funzionamento. Visto l elevato numero di impianti in cui non è disponibile l informazione (82 nel ), la ripartizione percentuale sul totale generale non è rappresentativa e pertanto viene calcolata e riportata solo sul sottoinsieme per cui è disponibile il dato. Gli impianti nella classe di potenza 501-1.000 kw sono aumentati da 289 a 624 impianti, per un incremento pari al 115,9%.

TABELLA 5 - Potenza elettrica installata totale degli impianti di biogas agrozootecnici per classe di potenza elettrica Classe di potenza elettrica installata (kwe) Potenza elettrica installata (sul totale) marzo maggio dicembre MWe % MWe % MWe % / (%) 100 1,4 0,9 2,8 0,8 3,9 0,6 37,4 101-500 20,1 13,7 31,6 9,0 60,6 8,7 91,6 501-1.000 92,0 62,6 272,5 77,9 588,2 84,8 115,8 > 1.000 33,4 22,7 42,7 12,2 41,3 5,9 3,1 Totale 147 100 350 100 694 100 98,5 Vista la mancanza di molti impianti per cui non è possibile avere l informazione della potenza installata, questa ripartizione viene riportata solo sul sottoinsieme per cui è disponibile il dato. L 84,7% della potenza installata è compresa nella classe 501-1.000 kw, che è aumentata rispetto al precedente censimento del 115,8%. TABELLA 6 - Ripartizione degli impianti per classi di potenza secondo le nuove classi di incentivazione definite dal dm 6-7- Classe Potenza elettrica Potenza elettrica di potenza installata totale media elettrica (kwe) n. % MWe % (kwe/impianto) 100 69 7,6 3,9 0,6 55,9 101-300 123 13,5 28,6 4,1 232,3 301-600 100 11,0 46,2 6,7 461,9 601-1.000 598 65,5 574,0 82,6 959,9 > 1.000 22 2,4 41,3 6,0 1.879,1 Dato non disponibile 82 62,4 Totale 994 100 756,4 100 760,9 Visto l elevato numero di impianti in cui non è disponibile l informazione, la ripartizione percentuale sul totale non è rappresentativa e pertanto viene calcolata e riportata solo sul sottoinsieme per cui è disponibile il dato. Il segmento più rappresentato è quello di maggiore dimensione (601-1.000 kw), che conta 598 impianti (65,6% del totale di cui è noto il valore) con 574 MWe installati (82,7% del totale). di cui non è noto il dato della potenza elettrica installata. Il segmento più rappresentato è sempre quello a maggiore dimensione (601-1.000 kwe) che conta 598 impianti (65,6% del totale di cui è noto il valore) con 574 MWe installati (82,7% del totale). A seguire si colloca il segmento 101-300 kwe (123 impianti pari al 13,5% del totale, con 28,6 MWe installati pari al 4,1%) e quindi il segmento 301-600 kwe con l 11% degli impianti (100) e il 6,7% della potenza installata (46 MWe). In termini di potenza media questa ripartizione porta a evidenziare maggiormente il divario che vi è fra le diverse classi: la potenza media della classe 601-1.000 kwe è infatti pari a 959,9 kwe, ovvero molto vicina al valore massimo, mentre la classe 301-600 kwe ha una potenza media collocata nel valore intermedio (461,6 kwe), così come nella classe 101-300 kwe (232,3 kwe) e nella classe inferiore a 100 kwe (55,9 kwe). In sostanza la modularità della progettazione è un esigenza sentita soprattutto dai gestori medio piccoli, mentre al superare della soglia dei 600 kwe il salto verso la taglia del 1.000 kwe sembra essere stata una scelta pressoché inevitabile. Nei grafici 2A e B sono illustrati gli andamenti del numero di impianti e rispettiva potenza elettrica realizzati per annualità e per taglia di potenza. È chiara la prevalenza degli impianti di taglia compresa fra 501 e 1.000 kwe sia per il sia per il (rispettivamente 193, maggio, e 256, dicembre, impianti per complessivi 181,3 e 246,2 MWe). Tipo di alimentazione TABELLA 7 - Ripartizione del numero di impianti di biogas nel settore agrozootecnico per tipo di alimentazione (dicembre ) Potenza installata Tipologia di alimentazione media n. % MWe % Solo effluenti zootecnici 105 17,7 16,3 3,2 Effluenti zootecnici + sottoprodotti agroindustriali + colture energetiche 73 12,3 59,9 11,8 Effluenti zootecnici + colture energetiche 265 44,7 194,0 38,2 Effluenti zootecnici + sottoprodotti agroindustriali 31 5,2 123,9 24,4 Colture energetiche e/o sottoprodotti agroindustriali 119 20,1 113,9 22,4 Dato non disponibile (tipologia sconosciuta) 401 248,4 Totale 994 100 756,4 100 La ripartizione sul totale non è rappresentativa e pertanto viene riportata solo sul sottoinsieme di cui è disponibile il dato. Gli impianti alimentati solo a effluenti zootecnici sono il 17,7% del totale, ma rappresentano solo il 3,2% della potenza installata totale. L alimentazione degli impianti è connessa inevitabilmente alla dimensione degli impianti: per alimentare gli impianti di maggior dimensione (1.000 kwe) è indispensabile, salvo particolari eccezioni, utilizzare matrici organiche insilate. È possibile, ovviamente, modificare le diete degli impianti con l utilizzo di sottoprodotti dell agroindustria, ma questo deve essere fatto consapevoli dei limiti e della flessibilità impiantistica di cui si dispone (sistemi di carico, miscelazione e volumetria sono i principali vincoli che si devono considerare). Il censimento Crpa ha raccolto informazioni sulle categorie di prodotti utilizzati nell alimentazione degli impianti, ma non è stato possibile avere informazioni sufficientemente attendibili e distribuite per proporre un quadro sulle quantità delle diverse matrici utilizzate. Nonostante l indagine sia stata fatta cercando di raccogliere il maggior dettaglio di informazioni, non è stato possibile raccogliere i dati per tutti gli impianti: la copertura del dato è garantita per il 59,7% del totale del numero degli impianti e per il 67,2% del totale per quanto riguarda la potenza elettrica installata. Proprio per quest ultima ragione le ripartizioni percentuali sono state riportate non comprendendo la classe del dato non disponibile. Nella tabella 7 sono riportati i dati di ripartizione fra le diverse categorie di matrici utilizzate per numero di impianti e potenza elettrica installata. Il 62,2% degli impianti (57,9% nel ) utilizza la classica codigestione fra effluenti zootecnici, sottoprodotti agroindustriali e colture dedicate, il 17,7% utilizza solo effluenti (29% nel ) e il 20,1% colture energetiche e/o sottoprodotti agroindustriali (13,1% nel ). Di questi ultimi l 85% risulta utilizzare esclusivamente colture energetiche. 11/2013 supplemento a L Informatore Agrario 15

GRAFICO 2 - Andamento del numero di impianti costruiti e della potenza elettrica installata per annualità A - B - Potenza elettrica installata 400 300 273 350 350 250 300 273 212 250 200 200 150 150 106 100 78 100 50 24 37 50 50 7 11 4 9 12 28 38 0 0 Numero 2005 2006 2008 2009 Anno di messa in esercizio 100 kwe 1 1 6 7 1 11 5 9 101-500 kwe 3 3 7 7 14 17 57 68 501-1.000 kwe 1 4 11 20 33 74 193 256 >1.000 kwe 1 3 0 3 1 3 7 2 Totale 7 11 24 37 50 106 273 350 Elaborazione sul 94,2% del totale degli impianti per cui è disponibile il dato. MW 2005 2006 2008 2009 Anno di messa in esercizio 0,1 0,1 0,5 0,5 0,1 0,6 0,4 0,6 1,1 0,6 1,6 2,3 4,3 4,9 18,0 22,7 1,0 3,5 9,8 17,9 31,1 67,4 181,3 246,2 2,2 5,2 0,0 6,8 2,3 5,3 12,5 3,5 4,4 9,4 11,9 27,6 37,8 78,1 212,2 273,0 Elaborazione sul 95,3% del totale degli impianti per cui è disponibile il dato. Prevalgono gli impianti di taglia compresa fra 501 e 1.000 kw sia nel sia nel : rispettivamente 193 e 256 impianti per complessivi 181 e 246 MWe. Per quanto concerne, invece, la potenza elettrica installata, l indagine ha messo in evidenza che il 74,2% (70,4% nel ) di questa è prodotto con codigestione di diverse matrici, il 22,4% (22,3% nel ) con sole colture dedicate e il 3,2% (7,3% nel ) con soli effluenti zootecnici. Ovviamente le differenze fra le ripartizioni sono dettate anche e soprattutto dal fatto che le taglie per impianti solo a effluenti sono di gran lunga inferiori a quelle degli impianti alimentati a colture energetiche. Considerazioni conclusive Il è stato un anno di notevole sviluppo del settore biogas agrozootecnico, che ha visto praticamente raddoppiare sia il numero di impianti sia la potenza elettrica installata: 994 impianti e 756 MWe elettrici. Considerando, ad esempio, i tempi di funzionamento medi degli impianti di 8.000 ore/anno e autoconsumi elettrici del 10%, l energia elettrica immessa in rete potrà essere, a regime, di circa 5,5 TWh, ovvero l 1,65% dell energia elettrica richiesta sulla rete nel (334,6 TWh come indicato dal Bilancio elettrico nazionale ) (Gse, ). Tale tendenza ha seguito, seppure con intensità maggiore, quanto accaduto negli ultimi anni in tutto il settore delle rinnovabili. La potenza elettrica installata da fonti rinnovabili in Italia nel è, infatti, risultata pari a 41.399 MWe, oltre il doppio dei 18.355 MWe del 2000, mentre la produzione ha raggiunto 82,9 TWh, l 8% in più rispetto al (Gse, ). Tutto ciò ha consentito, sempre in base ai dati Gse (vedi approfondimento a pag. 14), all Italia nel di superare l obiettivo del 19,6% nel settore elettrico rispetto al consumo interno lordo di energia elettrica indicato nel Piano d azione nazionale, raggiungendo il 23,5% e posizionando l Italia al quarto posto europeo, dopo Germania, Spagna e Svezia. In definitiva, il censimento del Crpa ha messo in evidenza una grande spinta in avanti del settore biogas, indotta evidentemente dalla tariffa onnicomprensiva e dalla presa di coscienza che la tecnologia è affidabile e consente di raggiungere con buona sicurezza la maggior parte degli obiettivi programmati in sede di progettazione. Alla promozione del settore biogas ha, inoltre, contribuito il fatto che tale attività rappresenta un iniziativa imprenditoriale che consente di mantenere all interno del pil aziendale tutto il valore aggiunto della produzione agricola, dalla materia prima (effluenti zootecnici e colture energetiche) al prodotto finale (energia elettrica e termica), creando stabilità produttiva e ridistribuendo buona parte del valore aggiunto direttamente sul territorio. Di fatto il settore si è ormai strutturato con consulenti e studi di progettazione, ditte di costruzione, di manutenzione e gestione servizi. Infine, la prima asta di iscrizione ai Registri prevista dal dm 6-7-, nonostante le perplessità suscitate, ha già visto assegnati tutti i 170 MWe previsti per il 2013. Claudio Fabbri, Nicola Labartino Simone Manfredi, Sergio Piccinini Crpa - Centro ricerche produzioni animali Reggio Emilia Si ringraziano tutti coloro, in particolare la ditta sementiera Syngenta, che hanno collaborato e vorranno collaborare in futuro alla raccolta dei dati per mantenere aggiornato il settore. Il presente lavoro è stato svolto nell ambito del progetto Sebe, Sustainable and innovative european biogas environment. Per commenti all articolo, chiarimenti o suggerimenti scrivi a: redazione@informatoreagrario.it Per consultare gli approfondimenti e/o la bibliografi a: www.informatoreagrario.it/rdlia/ 13ia11_6894_web ALTRI ARTICOLI SULL ARGOMENTO I nuovi incentivi agli impianti a biogas e a biomassa. Pubblicato sul Supplemento Energia Rinnovabile allegato a L Informatore Agrario n. 35/ a pag. 6. Soluzioni per gestire al meglio i piccoli impianti di biogas. Pubblicato sul Supplemento Energia Rinnovabile allegato a L Informatore Agrario n. 3/2013 a pag. 9. www.informatoreagrario.it/bdo 16 supplemento a L Informatore Agrario 11/2013

BIOGAS ARTICOLO PUBBLICATO SUL SUPPLEMENTO A L INFORMATORE AGRARIO N. 11/2013 A PAG. 11 Biogas, il settore è strutturato e continua a crescere BIBLIOGRAFIA Gse () - Rapporto statistico UE27. Settore Elettrico, ed. GSE: pp. 29. Gse () - Rapporto statistico - a fonti rinnovabili. Ed. GSE: pp. 115. Fabbri C., Soldano M., Piccinini S. () - Il biogas accelera la corsa verso gli obiettivi 2020. Supplemento a L informatore Agrario, 26: 15-19. Fabbri C., Soldano M., Piccinini S. () - L agricoltore crede nel biogas e i numeri lo confermano. L informatore Agrario, 30: 63-68. Piccinini S., Soldano M., Fabbri C. (2008) - Le scelte politiche lanciano il biogas. L informatore Agrario, 3: 28-32. Ministero sviluppo economico () - Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili (direttiva 2009/28/CE). Gli impianti di biogas agrozootecnici in Italia: distribuzione regionale e provinciale Regione Provincia Potenza elettrica installata n. % kwe % kwe/impianto L Aquila 9 69,2 7.593 69,23 844 Abruzzo Teramo 1 7,7 999 7,69 999 Pescara 1 7,7 999 7,69 999 Chieti 2 15,4 1.099 15,38 550 Totale regionale 13 1,3 10.690 1,54 822 Basilicata Potenza 6 100,0 1.909 100,00 318 Totale regionale 6 0,6 1.909 0,28 318 Cosenza 3 50,0 599 40,00 200 Calabria Reggio Calabria 2 33,3 1.624 40,00 812 Crotone 1 16,7 999 20,00 999 Totale regionale 6 0,6 3.222 0,46 537 Campania Caserta 4 57,1 2.775 57,14 694 Salerno 3 42,9 2.597 42,86 866 Totale regionale 7 0,7 5.372 0,77 767 Bologna 28 19,6 26.696 20,90 953 Ferrara 27 18,9 27.173 20,15 1006 Forlì-Cesena 6 4,2 1.189 1,49 198 Modena 13 9,1 7.180 8,21 552 Emilia-Romagna Parma 20 14,0 9.182 14,93 459 Piacenza 13 9,1 7.041 7,46 542 Ravenna 17 11,9 16.080 12,69 946 Reggio Emilia 18 12,6 14.653 13,43 814 Rimini 1 0,7 999 0,75 999 Totale regionale 143 14,4 110.193 15,88 771 Gorizia 6 8,7 3.237 6,78 540 Friuli Pordenone 24 34,8 15.684 35,59 654 Udine 39 56,5 28.949 57,63 742 Totale regionale 69 6,9 47.870 6,90 694 Frosinone 1 11,1 999 11,11 999 Roma 3 33,3 2.623 33,33 874 Lazio Viterbo 3 33,3 1.000 33,33 333 Latina 1 11,1 999 11,11 999 Rieti 1 11,1 999 11,11 999 Totale regionale 9 0,9 6.620 0,95 736

Gli impianti di biogas agrozootecnici in Italia: distribuzione regionale e provinciale Regione Provincia Potenza elettrica installata n. % kwe % kwe/impianto Bergamo 11 2,9 5.630 3,10 512 Brescia 67 17,9 36.723 16,90 548 Cremona 130 34,8 100.110 36,34 770 Lombardia Lodi 64 17,1 45.169 16,06 706 Mantova 55 14,7 42.061 14,37 765 Milano 8 2,1 7.992 2,25 999 Pavia 37 9,9 32.569 10,42 880 Sondrio 2 0,5 700 0,56 350 Totale regionale 374 37,6 270.954 39,04 724 Ancona 8 57,1 5.995 57,14 749 Marche Macerata 1 7,1 999 7,14 999 Pesaro E Urbino 3 21,4 1.849 21,43 616 Fermo 2 14,3 1.499 14,29 750 Totale regionale 14 1,4 10.342 1,49 739 Molise Campobasso 2 100,0 1.998 100,00 999 Totale regionale 2 0,2 1.998 0,29 999 Alessandria 20 18,9 19.741 19,80 987 Asti 4 3,8 3.047 3,96 762 Biella 2 1,9 1.099 1,98 550 Piemonte Cuneo 37 34,9 20.830 36,63 563 Novara 7 6,6 5.371 5,94 767 Torino 22 20,8 14.483 19,80 658 Vercelli 14 13,2 10.825 11,88 773 Totale regionale 106 10,7 75.396 10,86 711 Foggia 3 50,0 1.125 50,00 375 Puglia Taranto 2 33,3 1.248 33,33 624 Lecce 1 16,7 250 16,67 250 Totale regionale 6 0,6 2.623 0,38 437 Cagliari 4 33,3 2.327 42,86 582 Sardegna Nuoro 3 25,0 0 0,00 0 Oristano 1 8,3 0 0,00 0 Sassari 4 33,3 3.122 57,14 781 Totale regionale 12 1,2 5.449 0,79 454 Arezzo 2 8,7 1.249 8,70 625 Grosseto 11 47,8 9.482 47,83 862 Toscana Pisa 4 17,4 2.199 17,39 550 Siena 4 17,4 3.996 17,39 999 Livorno 1 4,3 999 4,35 999 Pistoia 1 4,3 999 4,35 999 Totale regionale 23 2,3 18.924 2,73 823 Trentino-Alto Adige Bolzano 36 94,7 5.304 89,47 147 Trento 2 5,3 440 10,53 220 Totale regionale 38 3,8 5.744 0,83 151 Umbria Perugia 12 85,7 8.239 91,67 687 terni 2 14,3 610 8,33 305 Totale regionale 14 1,4 8.849 1,28 632 Val d Aosta Valle D aosta 1 100,0 50 100,00 50 Totale regionale 1 0,1 50 0,01 50 Veneto Padova 41 27,2 26.057 26,24 636 Rovigo 20 13,2 19.241 14,18 962 Treviso 12 7,9 5.159 6,38 430 Venezia 35 23,2 28.541 23,40 815 Verona 30 19,9 24.285 21,28 810 Vicenza 13 8,6 4.497 8,51 346 Totale regionale 151 15,2 107.780 15,53 714 Totale nazionale 994 100 693.985 100 La distribuzione della potenza elettrica per regione e provincia viene riportata solo per gli impianti di cui è noto il dato (91,7% del totale della potenza installata). Considerando di applicare la potenza elettrica media degli impianti di cui è noto il valore (912 impianti, 761 kwe/impianto), ai restanti impianti di cui non è noto, si stima una potenza elettrica totale installata di 756 MWe.