Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso.

Documenti analoghi
ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a:

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE

L orecchio è distinto in. orecchio esterno. orecchio medio. orecchio interno

Cellule tessuti e corpo in generale

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La vista 28/3/2006

I CINQUE SENSI SIMONE DUGHI FRANCESCO STUCCHI ALESSANDRO PEREGO MATTEO MASTANTUONO EMANUELE OSTI

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g.

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

L'occhio umano e le malattie

OCCHIO

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Oggetto SEZIONE O «ONDE. Muscoli. ciliare. Cornea. Retina. Nervo ottico. Umore acqueo. A Figura 1. Gli elementi fondamentali dell'occhio

Fasi dei processi sensoriali

ORGANI Di SENSO (OCCHIO)

I sistemi nervosi e la percezione (parte I)

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE

Aberrazioni. Aberrazioni

Suggerimenti didattici per la Scuola Primaria

Dr. Vincenzo De Ceglie

Fisiologia Sensoriale

La Refrazione Dr. U. Benelli

occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana

LA VISIONE INTRODUZIONE LA LUCE

Apparato circolatorio

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

In base alle caratteristiche delle miofibrille

Le parti del corpo umano Indica nel disegno dove sono collocate le seguenti parti del corpo umano.

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Leggi fisiche dell'equilibrio

Anatomia del nostro occhio e i vizi di refrazione

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

! L occhio come sistema ottico complesso. Corso di Principi e Modelli della Percezione. ! Prof. Giuseppe Boccignone!

I vizi di refrazione (miopia, ipermetropia e astigmatismo)

O 12 - L OCCHIO. Fig Sezione schematica dell occhio

OFTALMOLOGIA. Dott. Francesco Laurelli - L'occhio: una macchina fotografica

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Ottica fisiopatologica

Le vie visive centrali

Ai bambini dell Istituto Comprensivo Giovan Battista Toschi di Baiso (e sezioni staccate di Viano e Regnano)

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Informazioni sul GLAUCOMA

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

1) Azione: AZIONI DI TIROCINIO

1ª lezione. Luce, occhio e visione. Corso di illuminotecnica

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

La rivista Altroconsumo assegna ad Espressoocchiali il massimo dei voti in tutti i tests. A prova di lettura

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

IL CORPO UMANO. è formato da

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2015

Il sistema nervoso (SN)

SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

Psicologia Generale Visione. Cos e la luce. Sommario. Richard Feynman

ONDE ELETTROMAGNETICHE. E = c. ω =

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

VISIONE. Visione - 1/19

L OCCHIO E LO STIMOLO LUMINOSO

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

2. OTTICA FISIOLOGICA

Elettroencefalogramma

Si tratta di un modello dalla forma classica, corredato di 4 obbiettivi e di 3 oculari intercambiabili che permettono di spaziare da 40 a 1200

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica

INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA

La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006

Ottica fisiologica (2)

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

5 Fondamenti di Ottica

Guida tecnica. protezione sole vista per il bambino

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO

IL MICROSCOPIO OTTICO. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (microscopio2.pdf) è scaricabile dal sito calvini/fistrum/ 09/03/2011

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Semeiotica della funzione visiva - I

IV.4. La fotometria, l occhio e i suoi aiutanti

Questo libro è dedicato a tutte quelle persone che soffrono di uno dei seguenti difetti, detti refrattivi, dell occhio:

L esame in lampada a. Ottica della Contattologia I. L esame in lampada a fessura. La lampada a fessura. Sistema di Osservazione

Sviluppo del tronco encefalico

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L occhio è simile ad una sfera di circa 2.5 cm. di diametro.

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Ottica visuale. Corso di laurea in Ottica ed Optometria. Facoltà di Scienze M.F.N. Università del Salento Vincenzo Martella optometrista

Risultati Esercizi volume Ottica Visuale

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

Apparato scheletrico

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

l esperienza per migliorare la vostra vista il privilegio di cambiare la vostra vita

Transcript:

I cinque sensi

Gli Organi di Senso Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, specializzate nel ricevere gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso.

Gli Organi di Senso Ogni ricettore è in grado di rispondere ad un solo stimolo per il quale è specializzato. Fotoricettori, specializzati per gli stimoli luminosi, Chemorecettori, per gli stimoli gustativi e olfattivi, Meccanoricettori per gli stimoli meccanici e Termoricettori per il caldo e il freddo.

Gli Organi di Senso I nostri sensi sono cinque: La Vista L Olfatto Il Tatto L Udito Il Gusto

L organo della vista è l occhio, incaricato di raccoglie gli stimoli luminosi e inviarli al cervello

Gli Organi Accessori Le palpebre sono due sottili pieghe della pelle rivestite internamente da una membrana, la congiuntiva. Esse proteggono gli occhi dalla luce troppo intensa e con il loro battito distendono il liquido lacrimale, prodotto dalle ghiandole lacrimali, che li mantiene umidi e puliti.

Gli Organi Accessori Le ciglia sono i peli allineati lungo il margine libero delle palpebre e servono a filtrare la luce e a trattenere la polvere.

Gli Organi Accessori Le sopracciglia sono i peli disposti lungo l'orlo superiore dell'orbita e servono a impedire che il sudore della fronte penetri nell'occhio e produca irritazione.

Il Bulbo Oculare Il bulbo oculare ha la forma di una sfera con il diametro di circa 2,5 cm. Si muove in tutte le direzioni grazie a sei muscoli inseriti sulla sua superficie.

Il Bulbo Oculare La parte esterna del bulbo oculare è formata da tre membrane: la sclerotica, la coroide e la retina.

Il Bulbo Oculare La sclerotica (o sclera), corrisponde al "bianco dell'occhio". Nella parte anteriore diviene trasparente e convessa e forma la cornea, che funziona da lente convergente.

Il Bulbo Oculare La coroide, di colore nero, si trova al di sotto della sclerotica. Anch'essa si modifica nella parte anteriore, dove, in corrispondenza della cornea, forma l'iride, un anello muscolare con varie colorazioni

Il Bulbo Oculare Al centro dell'iride c'è la pupilla, un foro regolabile per il passaggio dei raggi luminosi.

Il Bulbo Oculare La rètina, la membrana più interna, è formata da vari strati di cellule. Lo strato più importante contiene le cellule sensibili alla luce, i fotorecettori (i coni e i bastoncelli): questi si collegano alle fibre del nervo ottico che invia al cervello le informazioni visive.

Il Bulbo Oculare Dietro l'iride si trova il cristallino, una piccola lente biconvessa, trasparente, che consente di "mettere a fuoco" gli oggetti secondo la distanza a cui si trovano.

Il Bulbo Oculare Umor acqueo, cristallino e umor vitreo costituiscono un sistema perfettamente trasparente di lenti che per la loro composizione e per la possibilità del cristallino di modificare la propria curvatura ottimizzano la visione nelle diverse situazioni.

Come funziona l occhio L occhio: la vista 1. La pupilla regola la quantità di luce in ingresso. 2. L'umor acqueo e l'umor vitreo "concentrano l immagine rimpicciolita sulla retina con il contributo del cristallino, che la mette a fuoco modificando la propria curvatura e, essendo una lente, la rovescia. 3. Il sistema nervoso raddrizza l'immagine.

Nei lobi ottici il segnale visivo viene trasformato in informazione Il campo visivo è lo spazio che riusciamo a vedere tenendo gli occhi aperti e ben aperti.

L orecchio: l udito L'udito ci consente di percepire i suoni, cioè le onde sonore generate dalla vibrazione di un corpo e trasmesse attraverso l'aria. L'orecchio contiene i recettori per captare i suoni e i recettori per l'equilibrio.