La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Documenti analoghi
La codifica delle immagini

La codifica del testo

La codifica delle immagini

Audio pr p of o. Ro R b o e b r e to o Ca C r a lo o Giuse u p se p p e p e T i T rel e il

DAE Digital Audio Experience

Corso di Informatica

Suono digitale. Ø Un secondo di musica stereo richiede 44'100 campioni di 16 bit (2 byte) ciascuno per due canali, quindi 176'400 byte.

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

Modulo informatica di base 1 Linea 2

Corso di Informatica

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2a: Analogico/Digitale

Informatica di Base 1 Linea 1

Acquisizione Dati. Introduzione

Codifica dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Codifica dell Informazione

Il suono digitale. Concetti di base

di Napoli Prof. Antonio Fratini

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici?

La codifica. dell informazione. Tipi di informazione

Lezione 8: Suono (1) Sommario. Informatica Multimediale. Docente: Umberto Castellani

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

Liceo Statale Sandro Pertini sezione: Liceo Musicale Dipartimento di Musica Programmazione didattica. Tecnologie Musicali

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Appunti per la cl. 3D a cura del Prof. Mario Catalano. I suoni Digitalizzazione FileWave, Midi, MP3, ealtri

Premessa. Per questo tutte le informazioni nel computer debbono essere (e sono) rappresentate in binario.

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Informatica

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

La rappresentazione delle informazioni

INFORMATICA CORSO DI ABILITA' INFORMATICHE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

codifica in virgola mobile (floating point)

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Elementi di Informatica e Programmazione

Informatica I per la. Fisica

Bit, Byte, Word e Codifica Dati

Ma non esistono solo ampiezza e lunghezza

Musica e computer. Audio digitale e tecnologie MIDI. Prima parte: Dal suono all elettricità La conversione analogico/digitale

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

La corrente alternata

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Calcolatore e unità di misura

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

Codifica dell informazione

Elementi di Informatica e Programmazione

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Carlo Alberto Bentivoglio Aldo Caldarelli Tecnologie multimediali Audio e video. eum x tecnologie dell educazione

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2014/2015

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2013/2014

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

LE ONDE nella Fisica classica

Informazione e sua rappresentazione: codifica

Che cos è un computer

Un sistema per il rilevamento dell umidità

La codifica. dell informazione

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

Grandezze fisiche e loro misura

Memoria Secondaria o di Massa

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Dati multimediali. Gabriella Trucco

PRESSIONE SONORA. p 2 p

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Il Suono acustico. Capitolo 2 - Le caratteristiche del suono. Introduzione. L intensità del suono

Come già detto una misura può farsi tramite confronto diretto con l unità di misura oppure tramite un apposito sistema, più o

L indagine statistica

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni parametri fisici (cenni)

Musica e computer. Conversione di un onda sonora in segnale elettrico analogico

Nota di Copyright. Leonardo Fanelli Urbino - Ottobre 05

Elementi di Informatica Facoltà di Economia

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

5.4 Larghezza naturale di una riga

Laboratorio di Informatica

Fattori di scala e db (decibel)

Lezione 2. Sommario. Il sistema binario. La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Lezione 10: Sensori molto elementari

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità

Transcript:

La codifica dei Suoni Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale Dal punto di vista fisico un suono è un'alterazione della pressione dell'aria (rispetto alla pressione atmosferica che viene usata come riferimento) che, quando rilevata, ad esempio dall'orecchio umano, viene trasformata in un particolare stimolo elettrico e, tramite complicati processi cognitivi, interpretata. La durata, l'intensità e la frequenza della variazione nel tempo della pressione dell'aria sono le quantità fisiche che rendono un suono diverso da ogni altro a.s. 2011-2012 La codifica del suono Prof. Accarino 2

L intensità di un suono descrive l ampiezza delle variazioni dell onda sonora e fornisce una misura dell energia trasportata dall onda sonora Si misura in decibel (db) L altezza di un suono è il parametro legato alla sensazione di gravità/acutezza che si percepisce di un suono. Dipende dalle frequenze di variazione delle onde elementari che compongono l onda sonora Le frequenze si misurano in Hertz (Hz) a.s. 2011-2012 La codifica del suono Prof. Accarino 3

Suono db Reazione Massimo rumore prodotto in laboratorio Lancio di un missile (a 50 m) 200 Rottura del timpano 160 210 Suono insopportabile Suono al limite del dolore 120 Dolore fisico Complesso rock in locale chiuso 110 Martello pneumatico (a 3 m) 90 Traffico cittadino diurno 70-80 Conversazione (a 1 m) 50 a.s. 2011-2012 La codifica del suono Prof. Accarino 4

Fisicamente un suono è rappresentato come un'onda (onda sonora) che descrive la variazione della pressione dell'aria nel tempo Sull'asse delle ascisse viene rappresentato il tempo e sull'asse delle ordinate viene rappresentata la variazione di pressione corrispondente al suono stesso a.s. 2011-2012 La codifica del suono Prof. Accarino 5

a.s. 2011-2012 La codifica del suono Prof. Accarino 6

il tracciato dei solchi del vinile e l intensità del campo magnetico sul nastro seguono l andamento della curva dell ampiezza, dopo che questa è stata convertita in un segnale elettrico La rappresentazione precedente viene detta analogica, in quanto descrive esattamente l'analogo della quantità fisica in esame, e fornisce una descrizione continua dell'onda sonora Le rappresentazioni di tipo analogico non sono adatte al mondo dell'informatica, data l'impossibilità di poter trattare con informazioni di tipo continuo È necessario trovare un modo di per rappresentare in forma digitale (numerica) un onda sonora a.s. 2011-2012 La codifica del suono Prof. Accarino 7

Una rappresentazione digitale assegna dei numeri che rappresentano di volta in volta il valore dell ampiezza in istanti successivi di tempo. La successione di numeri rappresenta l andamento della curva di ampiezza. fornisce una descrizione discreta dell'onda sonora La rappresentazione in formato digitale del suono deve: garantire una riproduzione fedele del suono originale consentire un elaborazione ulteriore del suono a.s. 2011-2012 La codifica del suono Prof. Accarino 8

Il processo di digitalizzazione di un suono avviene attraverso tre fasi fondamentali : campionamento quantizzazione di un campione codifica a.s. 2011-2012 La codifica del suono Prof. Accarino 9

La fase di campionamento consiste nell effettuare dei campionamenti sull'onda sonora (cioè si misura il valore dell ampiezza dell onda a intervalli costanti di tempo) e si codificano in forma digitale le informazioni estratte da tali campionamenti 7 6.7 3 5 4.5 3 1.5 a.s. 2011-2012 La codifica del suono Prof. Accarino 10

E evidente che quanto più frequentemente il valore di intensità dell'onda viene campionato, tanto più precisa sarà la sua rappresentazione a.s. 2011-2012 La codifica del suono Prof. Accarino 11

Riducendo l intervallo di tempo tra due campionamenti aumenta l accuratezza della descrizione del segnale Una migliore qualità della descrizione del segnale corrisponde a una maggiore quantità di informazione, cioè a un maggior numero di campioni nell unità di tempo; un maggior numero di campioni richiede un maggiore spazio in memoria e una superiore velocità di trasferimento dati. Esiste una frequenza minima per ottenere descrizioni accurate? a.s. 2011-2012 La codifica del suono Prof. Accarino 12

Il tasso di campionamento deve essere quindi almeno il doppio della frequenza massima presente nel segnale in ingresso. Questo tasso di campionamento è detto tasso di Nyquist. Esempio: 4kHz (frequenza massima della voce umana) impongono una frequenza minima di campionamento di 8000 campioni al secondo Esempio: poiché la percezione dell uomo arriva a segnali di circa 20.000 Hz (20kHz), è sufficiente che il tasso di campionamento sia fissato a oltre 40.000 campioni al secondo. Il tasso di campionamento dei compact disc è di 44.100 campioni/sec, ed è quindi sufficiente a rappresentare correttamente il segnale audio di partenza a.s. 2011-2012 La codifica del suono Prof. Accarino 13

Ogni campione è una misura del valore di tensione elettrica in uscita da un microfono Supponiamo che vari tra un valore minimo ed un massimo, ad esempio, -5Volt/+5Volt La gamma delle ampiezze possibili viene divisa in intervalli o regioni: ogni campione ha un ampiezza che cade in una delle regioni. Ad esempio, se l ampiezza varia tra 5 e +5 volt, la gamma totale delle ampiezze è di 10 volt; se la codifica digitale divide la gamma delle ampiezze in 16 regioni, ogni regione sarà ampia 0,625 volt (0,625 = 10/16). In pratica nel passare da un numero a quello successivo si ha un incremento di 0,625volt (0 =0volt; 1=0,625volt; 2=1,250volt..) a.s. 2011-2012 La codifica del suono Prof. Accarino 14

Il numero di regioni in cui è suddivisa la gamma delle ampiezze dipende dai bit a disposizione per la codifica. Per l esempio precedente basterebbero 4bit 2 4 16 regioni Valori tipici per la lunghezza di una parola binaria nell audio sono 8 o 16 bit, per un numero di valori differenti di 256 (28 ) e 65.536 (216 ), rispettivamente Aumentando il numero di bit si aumenta la qualità (granularità) della descrizione del segnale Come associamo una configurazione di bit ad una regione della gamma di ampiezze? Ci sono diversi modi: quantizzazione lineare, non lineare, con virgola mobile, etc a.s. 2011-2012 La codifica del suono Prof. Accarino 15

Quantizzazione lineare di un segnale che va da 5 a +5 volt in una codifica digitale a 1 bit (2 valori) Valori di tensione Codifica binaria 5/ 0 0 0/ 5 1 Quantizzazione lineare di un segnale che va da 5 a +5 volt in una codifica digitale a 2 bit (4 valori) Valori di tensione Codifica binaria 5/ 2,5 00 2,5/ 0 01 0/ 2,5 10 2,5/ 5 11 a.s. 2011-2012 La codifica del suono Prof. Accarino 16

Quantizzazione lineare di un segnale che va da 5 a +5 volt in una codifica digitale a 8 bit (256 valori) Valori di tensione Codifica binaria 5/ 4,961 0000 0000 4,961/ 4,922 0000 0001 4,922/ 4,883 0000 0010 4,883/ 4,844 0000 0011 4,844/ 4,805 0000 0100....... 4,805/4,844 1111 1011 4,844/4,883 1111 1100 4,883/4,922 1111 1101 4,922/4,961 1111 1110 4,961/5 1111 1111 a.s. 2011-2012 La codifica del suono Prof. Accarino 17

Campionamento 0000 0001 0010 0011 0100 0101 Quantizzazione a.s. 2011-2012 La codifica del suono Prof. Accarino 18

Se volessimo codificare la voce umana dovremmo: Campionare il segnale vocale ogni 125 milionesimi di secondo (producendo 8000 campioni al secondo) per segnale con frequenze inferiori a 4kHz (frequenze della voce umana) Per ogni campione (che è un numero) si usano 8 bit Per cui, il numero di bit che sarebbero necessari per codificare ogni secondo è pari a 8000 campioni x 8 bit/campione=64000 bit a.s. 2011-2012 La codifica del suono Prof. Accarino 19

Se volessimo codificare la musica di qualità CD dovremmo: Usare due registrazioni corrispondenti a due microfoni distinti Campionare il segnale musicale producendo 44100 campioni al secondo Per ogni campione (che è un numero) si usano 16 bit Per cui, il numero di bit che sarebbero necessari per codificare ogni secondo è pari a 2 x 44100 campioni x 16 bit/campione=1411200 bit a.s. 2011-2012 La codifica del suono Prof. Accarino 20

Codifiche standard: formato WAV (MS-Windows), formati AU e AIFF (rispettivamente SUN ed Apple) formato RA (Real Networks) MIDI MP3 MIDI: codifica le note e gli strumenti che devono eseguirle solo musica, non voce richiede un sintetizzatore o campioni per la riproduzione (non utilizzabile direttamente ) molto efficiente MP3: MPEG-3: compressione, variante MPEG per suoni Grande diffusione molto efficiente (con qualche perdita di qualità) a.s. 2011-2012 La codifica del suono Prof. Accarino 21