Strumenti per la gestione della sicurezza industriale e sicurezza del lavoro: punti di forza e di debolezza

Documenti analoghi
"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

Corso di Sicurezza Industriale. COSTI e PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE

LA NUOVA NORMA UNI IMPIANTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE - SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA- TERMINOLOGIA E REQUISITI ESSENZIALI

LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE ALLA LUCE DEL D. Lgs. 81/08

Ambienti confinati e rischi per la salute e sicurezza Imparare dagli errori: analisi delle dinamiche infortunistiche. Dott. Ing. Sebastiano Spampinato

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

MODELLI E SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE

cos è nel quotidiano

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

Procedura Operativa per l Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza (SGSL) delle aziende dei Servizi Ambientali

Rifiutiamo i rischi. amo prevenzione. Le attivitàdella task force Inail Federambiente: il futuro A. Guercio. Trattiamo la prevenzione

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

Decreto 81: l attuazione Enel divisione GEM

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

La prevenzione efficace dei rischi e danni da lavoro. EBP e Lavoro

SGSL SEMPLIFICATO, MODELLO AUSL DI FORLÌ. Aggiornamento e linee di Sviluppo

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE)

Modelli di organizzazione aziendale per un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

SISTEMI INTEGRATI DI GESTIONE

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza del lavoro (SGSL)

ROAD MAP PER IL SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA IN SANITÀ. Franco Pugliese, Orazio Serio

LA CERTIFICAZIONE OHSAS IN SANITÀ ANALISI DEI RISULTATI DI CINQUE ANNI DI IMPLEMENTAZIONI

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009

BS OHSAS 18001:2007 RIDUZIONE DEGLI INFORTUNI E DEGLI INCIDENTI VANTAGGI ECONOMICI. PERFETTA INTEGRAZIONE CONGLI STANDARD ISO 9001 e ISO 14001

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

SGSL o MOG? SGSL o SGS MOG " Dalle procedure standardizzate al modello organizzativo di gestione " Pistoia, 24 novembre 2016

CORSO ECM 626 RSPP per Medici e Responsabili Addetti Servizi Prevenzione Protezione modulo base

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA

ESEMPIO DI PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

I SGSSL e gli organi di vigilanza

ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE

Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro

Strumenti a sostegno delle imprese. Dott.ssa Maria Ilaria Barra

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

I vantaggi della certificazione

SAFAP 2012, Napoli giugno ISBN

Corso auditor di sistemi di gestione della sicurezza secondo la norma UNI 19011

ADRIAFER.A.POL POLITICA DELLA SICUREZZA

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER RESPONSABILE DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) - Modulo C

Workshop P Direttiva Seveso: presente e futuro degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante

Opportunità e criticità della sicurezza sul lavoro

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

SSL TU Il DLgs.81/2008 nei Cantieri Temporanei o Mobili. Bologna 16 ottobre 2013 Quartiere Fieristico di Bologna

BS OHSAS 18001: /04/2016 OBIETTIVI CHE COSA E?

Servizi ed Attività: Area Sicurezza

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

GESTIONE DELLA SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE

ELENCO DEI CORSI AIAS ACADEMY VALIDI COME AGGIORNAMENTO FORMATORI D.I. 6/03/2013

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

A-AREA INDICATORI AZIENDALI

Il Responsabile. MODULO 1 statistica. MODULO I1 norme. MODULO II1 sgs. MODULO 1V rischio

Ns. rif.: DC2015SSV316 Milano, 22/12/2015

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

Sostenibilità e Responsabilità Sociale in EagleBurgmann BT

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

Grandi opere infrastrutturali

DIRETTIVA n. 3/2017 DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI

Sistema di Gestione per la Sicurezza Stradale in ottemperanza alla norma ISO 39001:2012

Qualità e Innovazione al Servizio del Cittadino e delle Aziende

Ciclo PDCA. 1. Gestione Ambientale 2. PDCA. A. Contin - Gestione Ambientale

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

L approccio sistemico nella gestione della sicurezza sul lavoro: modelli e strumenti. Carmine Esposito INAIL D.R. LOMBARDIA CON.T.A.R.P.

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

I SGSSL e gli organi di vigilanza

METODI, MODELLI E STRUMENTI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLO STUDIO PROFESSIONALE

Per una migliore qualità della vita

Ing. Alberto Rencurosi

La certificazione del Sistema Gestionale OHSAS 18001

Modelli di gestione secondo lo standard nazionale, Linee guida UNI-INAIL Aspetti tecnici

I s is temi di ges tione ambientale (SGA)

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure. Politica della salute e sicurezza dei lavoratori

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Gestione della sicurezza antincendio

Opportunità di far crescere la sicurezza: Dalla VDR al SGSL

Ufficio Ambiente e Sicurezza

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

SERAM S.p.A MANUALE SGSL, Allegato 2 - Elenco documenti Sistema di Gestione della Sicurezza Doc. EL SGSL 01 Rev 3. Aeroporto di Fiumicino

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

TRA BENESSERE AZIENDALE E BENESSERE INDIVIDUALE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

TREND ACADEMY FORMAZIONE FORMATORI FORMAZIONE AREA ENERGIA FORMAZIONE BASE

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Transcript:

Strumenti per la gestione della sicurezza industriale e sicurezza del lavoro: punti di forza e di debolezza P.A.BRAGATTO Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici Bologna 20 ottobre 2016

sicurezza industriale e sicurezza del lavoro problemi abbastanza distinti nella normativa Sicurezza Igiene del lavoro D.Lsg. 81/08 OSHAS 18001:2008 ISO 45000 futuro Direttive Seveso D.Lsg. 105/2015 UNI 101617 Sicurezza industriale

sicurezza industriale e sicurezza del lavoro problemi difficili da discriminare nella pratica

Sicurezza industriale Prevenzione Incidenti Rilevanti SGS-PIR MAHPP SMS MAH Obbligatorio in tutta Europa dalla Direttiva Seveso II 96/82 esteso con la Seveso III 2012/18 Sistema pubblico obbligatorio di auditing (ispezioni SGS) Requisiti essenziali SGS-PIR nelle Direttive, dettagli nelle normative nazionali D.Lgs 105/15 art.14 All. B Normativa Tecnica Nazionale UNI 10616 1997,2001,2009, 2012 UNI 10617 1997, 2009, 2012 UNI 11226 2007 Salute sicurezza del lavoro Prevenzione malattie professionali ed infortuni sul lavoro SGSL OHSMS Adesione Volontaria promossa attraverso il meccanismo soft law Eventuale audit / certificazione UNI INAIL Linee Guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro 2001 guida operativa 2003, linee di indirizzo settoriali (energia, plastica, chimica, aeronautica, ecc.) BS OHSAS 18001: 2007

Trend incidenti industriali in Europa Fonte EU/JRC Major Accident Hazard Bureau https://emars.jrc.ec.europa.eu/

Effetti positivi del SGSL Fonte INAIL https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzionee-sicurezza/promozione-e-cultura-dellaprevenzione/sgsl.html

Effetti positivi del SGSL Fonte Bottani, E., Monica, L., & Vignali, G. (2009). Safety management systems: Performance differences between adopters and non-adopters. Safety Science,47(2), 155-162.

Ci sono anche degli svantaggi Pro Maggiore Sicurezza Responsabilità Definite Procedure Definite Migliore comunicazione fra Lavoratori Direzione Lavoratori motivati Minore Assenteismo Formazione più efficace Migliore dialogo con Autorità Contro Costi (Personale dedicato, Formazione, Riunioni, Audit) Troppi controlli interni Diffidenza dei lavoratori (e dei sindacati) Ruoli rigidi Difficile perseverare nel miglioramento Difficile coinvolgere appaltatori Audit Troppo Burocratici Troppa Carta!

Per un SGS + dinamico. Sicurezza basata sulle regole Sviluppare istruzioni e procedure scritte Anticipare quanto più possibile i rischi noti Vigilare sull applicazione di istruzioni e procedure Procedure disattese, Azioni rinviate Lavoratori non coinvolti Altre priorità, Taglio del budget, Disimpegno del management, Nuovi prodotti, Nuovi mercati Nuove tecnologie Riorganizzioni, Si di Af l in Pe as ris Ri err

SGS nati per le grandi imprese Grandi imprese = stabilità, Molte regole ben definite, fiducia nell organizzazione, risorse professionali dedicate, Parziale resistenza all innovazione, avversione al rischio Piccole imprese flessibilità, sperimentazione, fiducia nell individuo, multitasking, forti rapporti interpersonali, poche regole predisposizone al rischio (valore positivo) Modelli organizzativi Lean portano anche nelle grandi aziende flessibilità, multitasking, leadership, predisposizione all innovazione ( e quindi al rischio come valore positivo)

innovazione Norme Documenti Conoscenza Formalizzata Ruoli Gerarchici Norme Procedure Verifiche

1) Coinvolgere, Ripartire dagli errori 2) Monitorare e Comunicare Gestione Dinamica della Sicurezza industriale Basato sul coinvogimento

Quasi incidenti, perchè riportarli? Riportare i near miss (mancati incidenti) per trovare i punti deboli ed decidere gli interventi da fare (tecnici, organizzativi, procedurali) Non è per trovare i colpevoli e neppure per mettere regole più severe ma.

IDENTIFICATION SENSORS ACTION COMMUNICATION

esempi di tecnologie SMART dai progetti SAF RA Sensori per aiutare nell uso dei dpi Localizzazione in emergenza usando indicatori a radiofrequenza in ambienti industriali complessi Sensori indossabili per controllari rischi espositivi Visione Aumentatata per esercizo sicuro delle gru

Necessità di una rappresentazione digitale della sicurezza Dipartimento Innovazioni Tecnologiche SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA DINAMICO

GRAZIE PER L ATTENZIONE! p.bragatto@inail.it