Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività 2016 Roberto Valeri

Documenti analoghi
Miriana Signori Lara e le sue mamme

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

APPRENDIMENTO PER INSIGHT

Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Problemi con Variazione: traduzioni, significati, soluzione di problemi. Scuola Primaria Elsa Morante Classe II

Dove sono le ragioni del sì?

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Una semplice visita in officina con intervista

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

RELAZIONE FINALE DEL PERCORSO DI SCIENZE TERZO CIRCOLO DIDATTICO DI PERUGIA

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori


Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Come afferrare Proteo. La prima Ricerca di Base sulla Radio

Laboratorio di Architettura lezione 5. Massimo Marchiori W3C/MIT/UNIVE

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Per i più piccoli...

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Dall officina matematica di Emma Castelnuovo alle nuove tecnologie

Loescher editore Torino

GUIDA PROGETTO APRI GLI OCCHI a.s. 2015_2016

INFORMATICA 11-Foglio di calcolo-grafici

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

NONNI INDIMENTICABILI

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

LA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Pensioni e Scuola. Intervento del Segretario Generale, Marco Paolo Nigi, a TG2 Insieme - 16/12/2013

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR

Precorso di Matematica Massimo Gobbino

MISURE DI ERATOSTENE E PROVE DEL MOTO DI ROTAZIONE TERRESTRE. Presentazione di Emma Donisi, Elena Perego, Camilla Antonietti, Alessandro D'Archi

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

LA CAMERA DEGLI SPECCHI

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

4 Richiesta di radiografie - osservazione

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Anima e tempo secondo Agostino

Esercizi preliminari. Primo esercizio (validità) Risposte al primo esercizio. Risposte al primo esercizio. Sandro Zucchi

dissuasori di sosta e ringhiere

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica

Introduzione alla storia lezione 3. Prof. Marco Bartoli

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Compiti di fisica per le vacanze 2016 Classe 1Br,1Cr

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

Zavattini a nuvolette di Luciano Tamagnini

Esempi di attribuzione dei seggi

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità"

A Jeremy B Il papà C Stanley D Tom

Programmazione annuale A.S

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

4. Frese da taglio. swiss made

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Prof. Roberto Capone. Negazioni e deduzioni

Sbarcare il lunario. Gianni: ciao a tutti e benvenuti nel nuovo episodio di italiano semplicemente. Oggi, amici

La quarta dimensione del romanzo Lo spazio-tempo relativistico nella letteratura del Novecento

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

Italiano Tecnico La relazione di lavoro

Algoritmo:Determinare quale percentuale rimane di una certa quantità se nel tempo subisce aumenti/decrementi percentuali.

C O M P A N Y P R O F I L E A P R I L E

Illuminismo. scaricato da

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Questo è il numero uno. Non uno a caso. Bisogna partire da sinistra per convenzionalità come quando si scrive o si legge. In altre parti della terra

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

Giovanna D alessio. Il potere di cambiare. Come sviluppare la leadership personale

4 FORZE FONDAMENTALI

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE

Manuale per il controllo del materiale delle Prove INVALSI 2015

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli

DEI DELITTI E DELLE PENE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA

Sommario Rassegna Stampa

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

SCHEDA INFORMATIVA DELLA CLASSE. Data. Istituto...(Istituto di quartiere: [ ]sì [ ]no) Classe. Docente.. Collocazione tirocinante...

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Catalogo

Come afferrare Proteo. La prima Ricerca di Base sulla Radio

Transcript:

Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività 2016 Roberto Valeri 2016 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere usata, riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza autorizzazione scritta dell autore. Copertina: Phasar Firenze Stampato in Italia ISBN 978-88-6358-356-4

Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività Phasar edizioni

PRefazione L anno in cui mi diplomai la Teoria della Relatività compiva cinquant anni, quest anno ne compie addirittura cento. Allora ero un ragazzo, oggi sono un nonno: il tempo purtroppo passa in fretta. Riflettendo su quest ultima frase mi sono accorto che non ho avuto sempre la stessa opinione sul trascorrere del tempo. Da ragazzo il tempo non passava mai, le settimane mi sembravano mesi, le ore, specie quando c era un interrogazione per la quale non ero preparato, erano interminabili. Ambivo a compiere i diciotto anni, incurante dei consigli di mio nonno che mi diceva di non avere fretta perché poi me ne sarei pentito. Aveva ragione, da una certa età, improvvisamente il tempo, lo stesso tempo che non passava mai, inizia a trascorrere veloce, sempre più veloce tanto che le settimane diventano giorni e gli anni, mesi. Il tempo è veramente qualcosa di misterioso, l aveva capito Aristotele (Fisica, Libro IV: «Il tempo, per un verso esso è stato e non è più, per un altro verso, esso sarà e non è ancora») molti secoli prima di Cristo e poi Galilei, Newton, ma solo Einstein lo ha sviscerato togliendo ad esso l aggettivo assoluto e considerandolo una semplice dimensione: la quarta dimensione. È proprio leggendo alcuni articoli sul tempo che mi sono incuriosito e ho iniziato ad approfondire lo studio della Relatività. Il primo libro che ho letto è stato L ABC della Relatività di Bertrand Russell, a cui hanno fatto seguito La relatività per tutti di Martin 5

Gardner, L Evoluzione della Fisica di Einstein e Infeld, Relatività: esposizione divulgativa di Einstein, Le Traiettorie della Fisica di Ugo Amaldi, Invito alla Fisica di A. Tipler, L Universo elegante di Brian Greene e La Relatività con le quattro operazioni di Clement Durell. Quest ultimo era solito dire ai suoi allievi che la Relatività senza matematica è come «il lavorare senza fatica o lo sciare senza cadere». Probabilmente è così, tuttavia credo che gli scienziati non pensino nuove ipotesi, nuove teorie in termini matematici e che anche gli stessi esperimenti presuppongano la preesistenza di una idea di quello che si vuol cercare o realizzare. È vero, la Natura risponde in termini matematici a Galileo, ma solo perché è lui che la interroga con linguaggio matematico, tuttavia solo presumendo che la Terra ruotasse intorno al Sole fu possibile eseguire una serie di calcoli e di esperimenti a verifica di tale ipotesi. L idea (dal greco eidos) è, infatti, una intuizione della mente, nasce quindi prima di qualsiasi elaborazione matematica. Sono consapevole delle difficoltà che s incontrano nel voler spiegare argomenti scientifici senza ricorrere alla matematica, così ho ricordato quanto scritto dal filosofo inglese John Locke (1632-1704) nel suo libro, Saggio sull intelletto umano, in cui sosteneva che «la comprensione tra chi parla e chi ascolta può avvenire solo se ogni parola suscita nell ascoltatore la stessa idea che rappresenta nella mente di chi parla e che le idee che più difficilmente sono esprimibili con le parole sono quelle molto complesse». La Teoria della Relatività rientra senza dubbio in questo tipo di idee, ma penso che anche le idee più complesse si possano esprimere con parole semplici. Del resto lo stesso Einstein diceva: «Non hai veramente capito qualcosa sino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna». L autore, pur non essendo un fisico, ha voluto ugualmente scri- 6

vere quello che ha capito di questa affascinante teoria: ne è scaturito questo opuscolo che spero sia di facile comprensione, per dirla con Einstein, a tutte le nonne e non solo ad esse. 7