PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura



Documenti analoghi
Piano Offerta Formativa

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Linee guida per le Scuole 2.0

Smart School Mobility

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Centro per il libro Enti Locali

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

La scuola italiana è inclusiva?

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Gentile Dirigente Scolastico,

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Prot.n Roma,

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Presentazione Progetto Sport di Classe

PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO L AVIS INTERCOMUNALE SAN PIETRO

Percorsi ludico educativi nelle scuole all'uso responsabile del denaro e per prevenire indebitamento, azzardopatie ed usura

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Proposte di attività con le scuole

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

Bando di Concorso Scolastico Provinciale IV Edizione SOGNANDO IL MONDO CHE VORREI. Anno Scolastico 2015/2016

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

PROTOCOLLO DI INTESA per il coinvolgimento del privato sociale

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

IoStudio - La Carta dello Studente

In collaborazione con.

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

A cura dell USR Puglia DS MANCA ANNA LENA 1

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/ telefax: 045/

FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA

2012 Le Nuove Indicazioni

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Transcript:

LIBRIAMOCI 2015 (-2018) PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura PREMESSA La presente proposta progettuale è stata elaborata come risposta all invito a collaborare alla messa a punto dell edizione 2015 di Libriamoci, formulato dal Cepell alle Associazioni, Società e Organismi attivi sul territorio nazionale nel campo della educazione e promozione della lettura, in occasione dell incontro di Roma del 22 gennaio 2015. A seguito di tale appuntamento le Associazioni e Organismi suddetti hanno deciso di costituirsi in un Coordinamento delle associazioni di educazione e promozione della lettura, che andrà definendo la propria natura e quella dei suoi componenti nelle prossime settimane, ma che fin d ora elabora la presente proposta al fine di contribuire alla definizione del progetto Libriamoci 2015 nel rispetto dei tempi utili ad una efficace programmazione dell evento. LIBRIAMOCI: ALCUNI PRINCIPI PER UNA PROPOSTA Il nascente Coordinamento ritiene utile porre alla base della propria proposta progettuale alcuni principi guida: La realizzazione di Libriamoci come tappa di un percorso finalizzato, sul lungo periodo, alla elaborazione di un progetto o Piano nazionale di educazione alla lettura, basato sul coinvolgimento dei diversi soggetti interessati: i lettori, le scuole, le biblioteche pubbliche e scolastiche, le librerie, gli editori, le associazioni e gli organismi attivi sul piano dell educazione e promozione della lettura. Una programmazione che punti, in prospettiva, su interventi strutturali, in cui possano trovare spazio la professionalità e le competenze degli operatori coinvolti e la loro capacità di trasmissione e condivisione delle stesse, al fine di favorire il reciproco arricchimento delle competenze. L acquisizione di una visione sul lungo periodo (almeno triennale), utile a sviluppare progressivamente la proposta nella direzione di quel Piano nazionale di educazione alla lettura sopra indicato. LA FORMAZIONE Nel ribadire che un intervento organico non può prescindere dalla messa a punto di un Piano nazionale di educazione alla lettura e nemmeno dall attuazione di concrete azioni di sostegno delle biblioteche scolastiche, di fronte alla scarsità di risorse a disposizione derivante dall attuale momento socio-economico del nostro Paese, sottolineata negli incontri con il Cepell, il Coordinamento propone di agire, per 1

l edizione 2015 di Libriamoci, in un unico ambito di intervento: la formazione degli insegnanti sul tema specifico dell educazione alla lettura. Tale formazione potrà essere (se possibile e in accordo con la scuola) aperta ad altre figure presenti sul territorio, come bibliotecari, librai, genitori, lettori volontari. Il progetto punterà al coinvolgimento di tutti e tre gli ordini di scuola (dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado), in una prospettiva di continuità tra i diversi cicli scolastici, e dovrà integrarsi con il POF delle scuole e con la programmazione scolastica ordinaria. La proposta si rivolge quindi agli educatori professionali: insegnanti e bibliotecari in primo luogo, che faranno da ponte con gli interlocutori dei rispettivi territori. Dove possibile, potrebbero essere organizzati appuntamenti di formazione tra gli operatori/formatori del Coordinamento e i lettori volontari di determinate realtà territoriali che intendano investire risorse locali nella formazione specifica. Le biblioteche pubbliche e i loro operatori saranno coinvolti nel progetto sia attraverso una partecipazione diretta alle attività di formazione, sia attraverso il supporto bibliografico alle attività di formazione e alle giornate stesse di Libriamoci, sia infine prevedendo il rimando delle istanze di lettura generate nelle giornate di Libriamoci alle strutture di pubblica lettura del territorio. Il progetto che proponiamo potrebbe dunque prevedere la seguente articolazione: gli appuntamenti di formazione; l elaborazione di una bibliografia di riferimento; la verifica e restituzione finale. GLI APPUNTAMENTI Il ciclo di appuntamenti proposti potrebbe articolarsi in tre incontri, dedicati ai temi fondamentali del: perché leggere cosa leggere come leggere Gli incontri saranno quindi l occasione per riflettere sulle funzioni della lettura e della letteratura, sul panorama editoriale per bambini e ragazzi, sulle strategie di educazione alla lettura. Siamo convinti che per molti insegnanti questi appuntamenti, oltre che un valido supporto all organizzazione di Libriamoci, possano rappresentare un occasione importante di incontro col mondo della letteratura per ragazzi e della produzone editoriale, sotto molti aspetti poco conosciuta nel mondo della scuola. In tale senso riteniamo anche opportuno che l attività di formazione qui proposta venga riconosciuta come tale dal MIUR e dallo stesso promossa presso le scuole e gli insegnanti. 2

UNA BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO L elaborazione di una bibliografia aperta di riferimento del progetto potrebbe accompagnarsi alla definizione di un tema annuale (non vincolante né esclusivo) attorno a cui potrebbero essere realizzati gli appuntamenti di Libriamoci. Tali azioni potrebbero servire quale strumento di azione unificante del progetto sull intero territorio nazionale. Tale elaborazione potrebbe prevedere: la proposta di un percorso tematico da rinnovare annualmente (con un tema trasversale ai diversi cicli scolastici, utile a sollecitare riflessioni e ad aggregare i partecipanti); l'elaborazione di un percorso bibliografico "aperto" che sia di riferimento per i docenti e i lettori volontari. Il percorso sarà elaborato dal Coordinamento sulla base di criteri a) di qualità della proposta; b) di gradi di complessità della proposta; c) dell età dei lettori e dei gradi scolastici; d) della varietà di tipologia delle proposte editoriali (narrativa, divulgazione, illustrati, ecc.). Tale proposta bibliografica non dovrà essere elaborata sulla base di criteri di rappresentanza commerciale/editoriale. Essa, inoltre, sarà aperta alle integrazioni suggerite dai singoli operatori della formazione e da quelle di docenti, bibliotecari, lettori volontari e dei bambini e ragazzi stessi. In ogni caso la definizione di un tema e di un percorso bibliografico di riferimento non dovrà essere vincolante per i lettori di Libriamoci, che potranno attingere a quei consigli di lettura, ma anche ad altri consigli e alle proprie competenze, nel rispetto delle scelte e delle preferenze personali. VERIFICA E RESTITUZIONE FINALE Al termine del percorso è opportuno prevedere momenti di verifica e di restituzione finale da parte dei docenti e delle scuole coinvolte nel progetto Libriamoci e, in particolare, nelle attività di formazione previste. In particolare, a tal fine, si potranno prevedere attività generali e territoriali: o la stesura di schede di rilevazione del progetto, così da verificarne l effettiva ricaduta; o la condivisione dei risultati di tale rilevazione e dei percorsi di lavoro proposti nelle scuole attraverso il Blog del Cepell; o l incontro con uno degli autori presenti nella bibliografia di riferimento, che potrà avvenire sulla base della disponibilità degli stessi, con criteri presumibilmente territoriali; 3

o una dotazione di libri per la classe (o le classi) che avranno presentato un iter di lavoro ritenuto di particolare interesse; o la presentazione dei risultati finali di questa valutazione in un appuntamento conclusivo che potrebbe avere luogo presso il Salone Internazionale del Libro di Torino ed essere incluso tra le manifestazione del Maggio dei Libri; o la consegna di un attestato ministeriale di partecipazione e/o una certificazione che attesti l attività di formazione e l efficacia del percorso compiuto a tutte le scuole che avranno aderito al progetto. Data: 7 aprile 2015 Firmatari del documento: - ALIR, Associazione Librai Indipendendi per Ragazzi - Andersen, Rivista, Genova - Damatrà, Cooperativa sociale, Onlus, Udine - Equilibri, Cooperativa sociale, Onlus, Modena - Giannino Stoppani, Cooperativa culturale, Bologna - Hamelin, Associazione Culturale, Bologna - Ibby Italia - Liberamente, Verbania - Libreria Cuccumeo, Firenze - Scioglilibro, Associazione culturale Onlus, Cagliari/Firenze - Tribù dei lettori, Associazione Culturale, Roma Il Salone internazionale del libro di Torino (settore scuola e ragazzi) e l Associazione Forum del libro condividono l impostazione del coordinamento e hanno seguito i lavori di redazione del documento. Si rendono disponibili a collaborare con il Cepell e il coordinamento alla realizzazione del prossimo Libramoci secondo modalità condivise. Appendice 1 CRONOPROGRAMMA LIBRIAMOCI 2015: Maggio/Giugno 2015: Presentazione del progetto alle scuole, in modo tale che i singoli istituti possano inserirlo nei rispettivi POF. Prima presentazione ufficiale al Maggio dei libri. Settembre 2015: Adesione al progetto da parte delle scuole Inizio Ottobre 2015: 1 appuntamento di formazione. 4

A conclusione, l invito a leggere e ad aderire alla campagna nazionale Libriamoci. 26-31 Ottobre 2015: Avvio ufficiale del progetto di promozione alla lettura attraverso le giornate di Libriamoci, con la partecipazione di insegnanti, bibliotecari, volontari, testimonial che leggono ad alta voce nelle scuole. E il supporto dei rappresentanti del Coordinamento, con, dove possibile, interventi diretti nelle scuole (in un certo numero di realtà, in scuole della propria area territoriale, ) Febbraio 2016: 2 appuntamento di formazione (con gli stessi gruppi che hanno partecipato al primo incontro). Scelta dell autore adottato dalla scuola già presente nella bibliografia di riferimento. Momento di approfondimento e di confronto sulle metodologie adottate nelle giornate di Libriamoci 2015. Maggio 2016_ Maggio dei libri : 3 appuntamento di formazione Verifica finale. Lancio della nuova tematica per l anno scolastico 2016/2017 Restituzione finale e attestazione da parte del Cepell. Sarebbe auspicabile a fine progetto annuale, in data da definirsi, attivare un seminario aperto a un pubblico non professionale, per ampliare la riflessione all intera cittadinanza, da considerarsi parte attiva nella messa a punto di un progetto di educazione alla lettura nazionale (seminario da realizzarsi con il supporto economico dei vari Ministeri interessati). 5