UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA"

Transcript

1 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E PROGETTAZIONE INTEGRATA COSTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI LABORATORI TERRITORIALI DI PROGETTAZIONE LINEE GUIDA

2 INDICE 1. INTRODUZIONE COSTITUZIONE COMPOSIZIONE COMPITI E ATTIVITÀ FUNZIONAMENTO Formazione Predisposizione degli Strumenti Metodologici Analisi e ascolto del territorio Restituzione delle analisi al territorio e al Tavolo di Partenariato Provinciale Elaborazione dei Rapporti d Area Provinciali e dei Quadri Logici di Riferimento Supporto ai Partenariati di Progetto nella fase di elaborazione dei Progetti Integrati CRONOGRAMMA PUBBLICITÀ

3 1. INTRODUZIONE Il nuovo disegno della Programmazione Territoriale e della Progettazione Integrata della Regione Calabria prevede la costituzione, per ciascuna delle cinque province, di strutture tecniche denominate Laboratori Territoriali di Progettazione. I Laboratori Territoriali di Progettazione sono costituiti da unità tecniche e hanno il compito di coordinare ed accompagnare la formazione della progettualità regionale e territoriale, l identificazione delle idee forza, la verifica della coerenza e della fattibilità delle operazioni proposte, il loro raccordo con la progettualità pregressa o in via di realizzazione, la coerenza con le azioni strategiche regionali e territoriali definite nell ambito della nuova programmazione regionale. I Laboratori operano all interno di un quadro generale di messa in coerenza, integrazione e ricucitura delle programmazioni in atto; la loro attività viene svolta nell ambito delle linee strategiche definite nel Documento di Riferimento per la Programmazione Territoriale e la Progettazione Integrata in Calabria approvato con la sottoscrizione, avvenuta il 26 febbraio 2008, del protocollo di intesa tra la Regione Calabria, le cinque Province, l ANCI e l UNCEM. 2. COSTITUZIONE I Laboratori Territoriali di Progettazione sono costituiti congiuntamente dall Amministrazione Regionale e dalle Amministrazioni Provinciali dei territori di riferimento per ciascuna delle cinque province calabresi, su impulso del Tavolo di Partenariato Regionale e sono in possesso di un immediata capacità operativa. In ciascun ambito provinciale, è costituito un Laboratorio all interno del quale potranno essere attivati gruppi tematici, legati alla necessità di approfondire specifici ambiti settoriali o di filiera. La composizione del Laboratorio può essere modificata o integrata nel corso delle attività. Nelle Province di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria potrà essere attivato anche più di un Laboratorio Territoriale di Progettazione, in accordo con la Regione e sulla base di necessità oggettive, ad esempio legate alla necessità di operare per aree territoriali omogenee e di dimensione non eccessivamente elevata. I Tavoli di Partenariato Provinciali dovranno garantire, in questi casi, l integrazione delle attività e degli output dei diversi Laboratori Territoriali di Progettazione. 3. COMPOSIZIONE Ciascun Laboratorio Territoriale di Progettazione è composto da: - un Coordinatore Istituzionale nominato dalla Provincia (Dirigente dell Ufficio della Programmazione dell Amministrazione Provinciale), con funzioni di raccordo tra il Laboratorio e il Tavolo di Partenariato Provinciale nonché di coordinamento delle attività del Laboratorio in coerenza con il quadro strategico e programmatorio provinciale; - un Coordinatore Tecnico, selezionato attraverso specifico Avviso Pubblico dall Amministrazione Regionale, con il compito di organizzare e coordinare le attività del Laboratorio; - una Segreteria Tecnica composta da Personale dipendente dell Amministrazione Provinciale e/o degli Enti locali del territorio, - uno Staff Tecnico di Agenti di Sviluppo selezionati attraverso specifico Avviso Pubblico dall Amministrazione Regionale, - un Gruppo di Lavoro costituito da giovani laureati, selezionati sulla base di uno specifico 3

4 Programma di Formazione e Tirocini Formativi. Inoltre, qualora se ne ravveda la necessità, su specifiche tematiche settoriali e territoriali, il Laboratorio potrà avvalersi di uno Staff Tecnico, attivabile su richiesta dei Coordinatori, le cui professionalità potranno essere individuate fra Organismi In house alla Regione Calabria e alle Province, Università e Centri di Ricerca, Agenzie di Sviluppo, Camere di Commercio ed altri Organismi Pubblici, Partenariato Economico e Sociale, I Laboratori Territoriali di Progettazione operano in coerenza con: - le linee strategiche generali formulate dalla Regione Calabria e dal Tavolo di Partenariato Regionale; - le linee strategiche territoriali formulate dai Tavoli di Partenariato Provinciali. I Laboratori concorrono sul piano tecnico all elaborazione di questa strategia, anche sulla base di analisi di contesto supportate da strumenti di rappresentazione territoriale. 4. COMPITI E ATTIVITÀ I Laboratori Territoriali di Progettazione svolgono le seguenti funzioni: - predispongono e/o acquisiscono tutte le analisi (territoriali, socioeconomiche, finanziarie, ambientali, ecc.) del territorio di riferimento e i dati necessari alla ricostruzione della progettualità esistente ed in corso; - realizzano forum, focus group e altri momenti finalizzati al confronto tra i Soggetti interessati al processi della Programmazione Territoriale e della Progettazione Integrata; - elaborano i Rapporti d Area Provinciali; - elaborano i Quadri Logici Settoriali e Territoriali di Riferimento desunti dai Rapporti d Area Provinciali; - contribuiscono alla elaborazione del Quadro Unitario della Programmazione Territoriale e della Progettazione Integrata e degli Orientamenti Strategici ed Operativi per la Predisposizione dei Progetti Integrati di Sviluppo; - contribuiscono all elaborazione dei Quadri di Riferimento Settoriali e Territoriali per la presentazione dei Progetti Integrati di Sviluppo Locale; - sostengono le attività dei Partenariati di Progetto nella fase di elaborazione dei Progetti Integrati di Sviluppo; - forniscono informazioni ai Soggetti interessati per la predisposizione delle proposte da presentare in occasione dei bandi per la selezione delle operazioni inserire nei Progetti Integrati di Sviluppo. I Laboratori di Progettazione Territoriale operano in stretta collaborazione e coordinamento con le Amministrazioni Locali, le Soprintendenze, le Amministrazioni Centrali che hanno in corso programmi di sviluppo rilevanti per il territorio, i Dipartimenti regionali, il sistema delle imprese. I Laboratori di Progettazione Territoriale comunicano con continuità i risultati delle attività realizzate ai Tavoli di Partenariato Provinciali. La costituzione e il funzionamento dei Laboratori Territoriali di Progettazione sono finanziati nell ambito della Linea di Intervento del POR Calabria FESR FUNZIONAMENTO L avvio e il funzionamento dei Laboratori Territoriali, in linea generale, prevedono la realizzazione di due fasi. La prima, di tipo trasversale, che vede il coinvolgimento di tutti i componenti dei Laboratori, è finalizzata ad uniformare le competenze e le conoscenze dei gruppi di lavori sugli strumenti metodologici e sui contenuti della progettazione integrata e comprende le seguenti 4

5 attività: - Formazione; - Predisposizione degli strumenti metodologici. La seconda fase riguarda l avvio vero e proprio delle funzioni dei Laboratori e prevede: - Analisi e ascolto del territorio; - Elaborazione dei Rapporti d Area Provinciali; - Elaborazione dei Quadri Logici Settoriali e Territoriali di Riferimento desunti dai Rapporti d Area Provinciali; - Supporto ai Partenariati di Progetto nella fase di elaborazione dei Progetti Integrati di Sviluppo. Formazione I gruppi di lavoro dei Laboratori Territoriali, una volta insediati, saranno accompagnati da un percorso formativo modulare che prevede approfondimenti tecnici, tematici e metodologici. Le attività formative verranno svolte sia a livello regionale in un percorso comune a tutti i Laboratori sia attraverso attività di affiancamento on the job all interno dei singoli Laboratori. Il percorso formativo sarà svolto dal Laboratorio Regionale per lo Sviluppo delle Competenze e lo Scambio di Esperienze sulla base di un programma formativo definito dall Amministrazione regionale in accordo con il Tavolo di Partenariato Regionale. Le attività formative sono basate su due moduli: Modulo 1 - Start up dei Laboratori Si tratta di un percorso formativo comune a tutti i Laboratori che prevede la realizzazione di: - Seminari provinciali di presentazione della strategia politica di sviluppo regionale e della nuova fase di programmazione territoriale e progettazione integrata. - Approfondimenti sui temi dello sviluppo locale e della progettazione integrata. - Analisi delle esperienze di Progettazione Integrata nelle diverse regioni. - Analisi delle fasi del processo e delle attività dei Laboratori. - Presentazione degli strumenti di conoscenza a disposizione dei Laboratori: banche dati, studi e ricerche socioeconomiche, progetti e azioni strategiche. - Presentazione degli strumenti di rilevazione e ascolto del territorio. Modulo 2 L ascolto del territorio Il modulo prevede: - Approfondimenti sulle attività di analisi del contesto e ascolto del territorio, oggetto della prima fase di lavoro. - Condivisione dello schema di intervista agli attori locali e della metodologia per l analisi degli stakeholder. - Indicazioni sulle modalità di conduzione delle rilevazioni. - Scelta degli stakeholders e rilevanza identitaria subprovinciale di alcuni contesti. - Indicazioni sulle modalità di rilascio dei report e sulla condivisione degli stessi all interno del gruppo di lavoro. - Approfondimento di metodi e tecniche di progettazione partecipata. 5

6 Predisposizione degli Strumenti Metodologici Parallelamente allo svolgimento del percorso formativo, verranno avviate le attività di predisposizione e validazione del kit degli strumenti metodologici di accompagnamento al processo individuato. L esigenza è quella di disporre di strumenti di agevole utilizzo che permettano, da un lato, l interpretazione delle informazioni disponibili e, dall altro, di facilitare la definizione e la realizzazione degli output previsti. Gli strumenti utilizzati saranno finalizzati a: - Effettuare una mappatura della progettualità esistente. - Definire modelli di Progetti Integrati tipo (cluster potenziali per settore, ipotesi di filiera, ecc.) e individuare le tipologie di operazioni base che devono essere contenute all interno degli stessi. - Definire un modello di autovalutazione dei Progetti integrati. - Predisporre un modello di valutazione della coerenza interna e strategica dei Progetti Integrati. - Predisporre un format di supporto alla stesura dei Progetti Integrati. Analisi e ascolto del territorio Obiettivi Questa fase ha come obiettivo generale il coinvolgimento degli attori locali, la comunicazione del processo di progettazione integrata in atto, l attivazione della partecipazione alle attività dei Laboratori. Obiettivi specifici sono l analisi del contesto territoriale, sia attraverso la raccolta e lo studio dei documenti di programmazione già elaborati sia attraverso l ascolto degli stakeholders locali, e l individuazione di un gruppo di idee forza da porre a base di altrettanti, possibili, progetti integrati. La fase di ascolto si avvale di una serie di strumenti, tra i quali, principalmente, le interviste, i focus group e i forum territoriali. Essa si conclude con l analisi desk del materiale raccolto con i diversi strumenti. Contenuti - Programmazione delle attività e definizione del piano di lavoro; - Organizzazione di un evento pubblico, promosso dalla Provincia, di informazione sulla costituzione e sugli obiettivi del Laboratorio; - Realizzazione di Interviste, attraverso: - L individuazione degli attori locali da intervistare (attori del Tavolo di Partenariato Provinciale, altri attori rilevanti emergenti dall analisi o dalle stesse interviste). - La pianificazione delle interviste: schema di interviste, convocazioni, calendario, contatti. - La sperimentazione, attraverso l affiancamento di esperti, di 3-4 interviste da realizzare nel Laboratorio. - La realizzazione di almeno 30 interviste (2/4 interviste al giorno a persona). - L elaborazione dei report individuali di intervista. - La condivisione e il brain storming sull analisi emergente dalle interviste. - Organizzazione e realizzazione di Focus Group di approfondimento Tematico o Territoriale, attraverso: - L individuazione degli attori locali ed esperti da coinvolgere (attori del Tavolo di Partenariato Provinciale, altri attori rilevanti emergenti dall analisi o dalle interviste, operatori di settore, agenzie di sviluppo, etc.). - La pianificazione dei Focus Group: convocazioni, calendario, contatti. 6

7 - La realizzazione dei Focus Group. - L elaborazione di report sugli approfondimenti tematici emersi dai Focus Group. - Organizzazione e realizzazione di Forum Territoriali e Settoriali finalizzati a comunicare e condividere con il numero più ampio possibile di Soggetti locali i risultati delle analisi, delle interviste e degli approfondimenti tematici realizzati, attraverso: - L individuazione degli attori locali da coinvolgere. - La pianificazione dei Forum Territoriali e Settoriali: convocazioni, calendario, contatti. - L elaborazione di report sugli approfondimenti tematici emersi dai Forum Territoriali e Settoriali. - Svolgimento di Analisi desk, attraverso: - L organizzazione di un Centro Documentale Territoriale all interno del Laboratorio al fine di acquisire e condividere velocemente le conoscenze necessarie a identificare gli ambiti prioritari di intervento, le opportunità, le criticità presenti sul territorio di riferimento. - La raccolta delle informazioni quantitative e qualitative relative alle caratteristiche economiche e sociali del territorio di riferimento. - La raccolta di tutti i documenti di programmazione prodotti nel territorio. - L analisi ragionata dei documenti di programmazione ed estrapolazione delle ipotesi progettuali in essi contenute. - L analisi territoriale e settoriale degli investimenti pubblici realizzati o in corso di realizzazione. - La ricostruzione della strategia del territorio dai documenti analizzati. - L analisi dei progetti realizzati/in corso e programmati nel territorio, con il supporto della Banca Dati Progetti del Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. - La raccolta e la sistematizzazione di azioni strategiche, proposte dal territorio o ritenute interessanti. - La predisposizione di un Rapporto che definisca, per settore, priorità, strategie, progetti già realizzati, idee per lo sviluppo ma anche i vincoli. - L elaborazione di matrice che incroci la progettualità proposta e quella esistente. Output - Report delle interviste. - Report dei Focus group e dei Forum. - Centro documentale. - Matrice della progettualità. - Linee strategiche del territorio. Restituzione delle analisi al territorio e al Tavolo di Partenariato Provinciale Obiettivi Questa fase di lavoro rappresenta il momento di verifica e confronto delle analisi effettuate con il Partenariato Istituzionale e Socio-Economico che, con il supporto degli elaborati tecnici prodotti dal Laboratorio, deve esprimere le priorità strategiche di intervento. I risultati delle attività di analisi e ascolto permetteranno di formulare una prima proposta di Priorità Strategiche, coerenti con gli strumenti programmatici regionali e provinciali, da sottoporre all esame, alla valutazione e 7

8 all approvazione dei Tavoli di Partenariato Provinciali e del Tavolo di Partenariato Regionale. Contenuti - Invio degli elaborati prodotti nella prima fase di lavoro a tutti gli intervistati per raccogliere commenti o suggerimenti di miglioramento o integrazione - Organizzazione di un evento pubblico, promosso dalla Regione e dalla Provincia, di restituzione e verifica del lavoro svolto. - Presentazione del lavoro svolto al Tavolo di Partenariato Provinciale ed al Tavolo di Partenariato Regionale. Output - Elenco delle Priorità Strategiche provinciali. Elaborazione dei Rapporti d Area Provinciali e dei Quadri Logici di Riferimento Obiettivi In questa fase i Laboratori Territoriali di Progettazione, sulla base delle osservazioni formulate dai Tavoli di Partenariato Provinciale e Regionale, anche attraverso l affiancamento di esperti e con il supporto del Gruppo Tecnico Regionale di Assistenza Tecnica, elaborano: a) i Rapporti d Area Provinciali; b) i Quadri Logici di Riferimento Settoriali e Territoriali. I Rapporti d Area Provinciali e i Quadri Logici di Riferimento analizzano in maniera approfondita i punti di forza, le criticità, le opportunità e i rischi dei sistemi territoriali e dei settori di intervento, verificando gli indirizzi delle strategie in atto e lo stato di attuazione delle operazioni finanziate e favorendo l emersione dei fabbisogni di sviluppo da parte degli attori locali. Essi definiscono puntualmente, per ciascun territorio provinciale e per ciascun settore di riferimento, gli obiettivi, le strategie e le azioni prioritarie (territoriali e settoriali). I Rapporti d Area Provinciali e i Quadri Logici di Riferimento Settoriali e Territoriali, a seguito dell approvazione dei Tavoli di Partenariato Provinciali, sono inviati all Amministrazione Regionale per l approvazione da parte del Tavolo di Partenariato Regionale e successivamente della Giunta Regionale. A partire dai Quadri Logici di Riferimento Settoriali e Territoriali, l Amministrazione regionale elabora il Quadro Unitario della Programmazione Territoriale e della Progettazione Integrata che definisce lo schema di riferimento, in termini di articolazione territoriale e settoriale, per la predisposizione dei Progetti Integrati di Sviluppo. Il Quadro Unitario della Programmazione Territoriale e della Progettazione Integrata si articola in Progetti Integrati di Sviluppo Regionale e Progetti Integrati di Sviluppo Locale. Contenuti - Elaborazione dei Rapporti d Area Provinciali e dei Quadri Logici di Riferimento Settoriali e Territoriali. - Supporto all Amministrazione Regionale nella predisposizione del Quadro Unitario della Programmazione Territoriale e della Progettazione Integrata. Output - Rapporti d Area (per le Province di Cosenza e Reggio Calabria potrà essere realizzato un Rapporto per ogni sub area individuata). - Quadri Logici di Riferimento Settoriali e Territoriali. 8

9 Supporto ai Partenariati di Progetto nella fase di elaborazione dei Progetti Integrati Obiettivi Questa fase prevede: - la realizzazione di un intensa attività di animazione territoriale, volta ad ampliare il livello di comunicazione e conoscenza del processo e ad estendere in più possibile il numero di Soggetti da coinvolgere nel processo, - il supporto a seguito dell Avviso Pubblico delle Regione Calabria per la selezione dei Progetti Integrati - nella costituzione dei Partenariati di Progetto e nella predisposizione dei Progetti. Inoltre, i Laboratori contribuiscono alla verificare della coerenza dei Progetti proposti con le indicazioni del Quadro Unitario della Programmazione Territoriale e della Progettazione Integrata e degli Orientamenti Strategici ed Operativi per la Predisposizione dei Progetti Integrati di Sviluppo. Contenuti - Realizzazione di una capillare attività di animazione territoriale. - Presa di contatti con gli attori pubblici e privati coinvolti nei Progetti Integrati. - Supporto nella predisposizione del Protocollo di Intesa per la costituzione dei Partenariati di Progetto. - Supporto tecnico nell elaborazione dei Progetti Integrati. - Valutazione dei Progetti attraverso l utilizzo dei modelli di valutazione di coerenza e di autovalutazione. - Supporto ai Partenariati di Progetto nelle fasi di realizzazione del negoziato tecnico per la valutazione e l approvazione dei Progetti Integrati. 9

10 6. CRONOGRAMMA Fasi e Attività Insediamento dei gruppi di lavoro 2. Formazione 3. Predisposizione strumenti metodologici 4. Analisi e ascolto del territorio 5. Restituzione delle analisi al territorio e al Tavolo di Partenariato Provinciale 6. Elaborazione dei Rapporti d Area Provinciali e dei Quadri Logici di Riferimento 7. Supporto ai Partenariati di Progetto nella fase di elaborazione dei Progetti Integrati 10

11 7. PUBBLICITÀ La fase di costituzione del Laboratorio viene adeguatamente pubblicizzata attraverso il sito Internet della Regione ( e delle altre Amministrazioni interessate, nonché tramite siti dedicati. Analogamente, vengono pubblicizzati gli esiti e i prodotti, anche intermedi, delle attività del Laboratorio. Il Laboratorio promuove, inoltre, sul piano tecnico ed organizzativo, la partecipazione delle comunità locali alla definizione ed alla condivisione della nuova progettualità, in particolare attraverso internet, manifestazioni pubbliche ed altri strumenti tipici della programmazione partecipata. 11

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata REGIONE BASILICATA AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata Cagliari, 7-11 maggio 2007 Gianluca Cadeddu Regione Autonoma della Sardegna Presidenza del Consiglio

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) per la Politica Regionale

Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) per la Politica Regionale Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) per la Politica Regionale Giornata di discussione I Piani di Valutazione: dal disegno alla realtà Presentazione a cura di Valerio Levi, membro del NUVAL VdA esterno

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

Lo stato dell arte delle strategie regionali di ricerca e innovazione in italia Palermo, 2 dicembre 2013

Lo stato dell arte delle strategie regionali di ricerca e innovazione in italia Palermo, 2 dicembre 2013 PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» Lo stato

Dettagli

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Attività dirette al rafforzamento degli Uffici addetti alle politiche e alla gestione del personale delle Amministrazioni degli Enti Locali delle

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SARDEGNA PREAVVISO DI PUBBLICAZIONE

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SARDEGNA PREAVVISO DI PUBBLICAZIONE Unione Europea RepubblicaItaliana ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Un patto territoriale per il Welfare Locale Un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012-2014 Lecco, 24 gennaio 2013 Agenda L area comune dei PdZ: verso

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Cabina di Regia del 26 gennaio 2009 Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia Città di Avellino Programma Integrato

Dettagli

Il welfare provinciale e il ruolo della cooperazione sociale

Il welfare provinciale e il ruolo della cooperazione sociale Il welfare provinciale e il ruolo della cooperazione sociale In questa periodo sono un fase di sottoscrizione gli Accordi di Programma nei diversi ambiti territoriali nella Provincia di Cuneo. La ricerca

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

La progettazione comunitaria come fattore di opportunità per lo sviluppo strategico

La progettazione comunitaria come fattore di opportunità per lo sviluppo strategico La progettazione comunitaria come fattore di opportunità per lo sviluppo strategico CONTESTO L importanza crescente della programmazione comunitaria nelle politiche di sviluppo locale, sia in termini di

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM Art. 1 Il Forum Il "Forum Agenda 21 Locale" di Udine si riconosce nelle raccomandazioni

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015) SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione e formazione

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto, ! "#$%&'()(&&*&"+" Il progetto prevedeva la formazione dei job coach, operatori che svolgono la funzione di mediazione e accompagnamento dei soggetti svantaggiati nel percorso di integrazione lavorativa.

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

PROGETTO NUVAL AZIONI DI SOSTEGNO ALLE ATTIVITA DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DEI NUCLEI DI VALUTAZIONE

PROGETTO NUVAL AZIONI DI SOSTEGNO ALLE ATTIVITA DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DEI NUCLEI DI VALUTAZIONE PROGETTO NUVAL AZIONI DI SOSTEGNO ALLE ATTIVITA DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DEI NUCLEI DI VALUTAZIONE Programma Operativo PON GAT (FESR) 2007-2013 Obiettivo I Convergenza OB.1.3 Potenziamento

Dettagli

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO (OTD) Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 168/22.12.2011 In vigore dal 1 febbraio

Dettagli

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Progetto Nazionale I CARE GRUPPO DI LAVORO REGIONALE SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA Art. 1 (Composizione) Il Comitato di Sorveglianza del PSR 2007-2013 (approvato dalla Commissione

Dettagli

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E CERTIFICAZIONE ISO 9001 ed. 2000 PER L'UNIVERSITÀ DI CAMERINO PROGETTO DI MASSIMA

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E CERTIFICAZIONE ISO 9001 ed. 2000 PER L'UNIVERSITÀ DI CAMERINO PROGETTO DI MASSIMA Allegato 1 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E CERTIFICAZIONE ISO 9001 ed. 2000 PER L'UNIVERSITÀ DI CAMERINO PROGETTO DI MASSIMA Torino, 29 maggio 2001 Progetto Università Camerino 25_05_01.ppt 1 ESIGENZE

Dettagli

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 ASSE II Efficienza energetica ed ottimizzazione del sistema energetico; Obiettivo specifico I Promuovere l efficienza

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE Servizio della Programmazione Sociale e dei Supporti alla Direzione Generale Verbale di seduta riservata per la valutazione dell offerta tecnica

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione

Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione L iniziativa prevede la realizzazione di attività proposte per entrambi i settori Sicurezza dei prodotti e Metrologia legale - che

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE Con riferimento agli Ordini di Servizio n. 6 e 7 del 02.02.2015, si comunica che, con effetto immediato, le attività relative agli affari legislativi, precedentemente

Dettagli

Il progetto MiglioraPA e la promozione del Customer Satisfaction Management Laura Massoli Dipartimento Funzione Pubblica

Il progetto MiglioraPA e la promozione del Customer Satisfaction Management Laura Massoli Dipartimento Funzione Pubblica Il progetto MiglioraPA e la promozione del Customer Satisfaction Management Laura Massoli Dipartimento Funzione Pubblica Promuove la cultura della qualità dei servizi pubblici attraverso l introduzione

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 2014 Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 8, della L. n. 190/2012 ed approvato dal C.d.A. nella seduta

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata MS e CLE: sistemi informativi e diffusione Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata La prevenzione del rischio sismico Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, lo Stato ha emanato un nuovo

Dettagli

Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2007-2013

Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2007-2013 Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2007-2013 SCHEDA DI MONITORAGGIO Beneficiario Titolo del Progetto COMUNE DI PERUGIA FOR PA UMBRIA- Formazione nella Pubblica Amministrazione

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte Premessa Le politiche delle Amministrazioni locali, ed in particolare le politiche di bilancio,

Dettagli