NOTIZIEDIZONA COME ABILITARSI AL MERCATO ELETTRONICO MEPA. per la fornitura di beni e servizi alla pubblica amministrazione

Documenti analoghi
Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Avviso di costituzione albo fornitori

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

Calendario corsi 2015/2016

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

Il sistema informativo aziendale

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

F O R M A T O E U R O P E O

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

ALTA FORMAZIONE ALFO071 - Economia e normativa antiriciclaggio I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO071

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

10 anni. del Centro regionale di Protezione civile al meeting di Lonigo. Longarone Belluno

Rischio Chimico. Definizioni

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

1 Corso di formazione 2016

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE

Modena settembre Alle autofficine associate. Loro sedi. Oggetto: Corsi di Formazione. Spett. ditta,

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

RELAZIONE SUL PROGETTO REALIZZATO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore...

SCHEDA DI ADESIONE PROV. ALLA VIA: PROV. CELL. ALLA VIA: PROV. CODICE FISCALE SITO WEB: WWW. ISCRIZIONE INPS N.: / /

PRESENTAZIONE SOCIETA' E FINALITA' DEL CONVEGNO

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013

Il Progetto A.I.P.S.

Delibera n. 10/2011 Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2011 PREMESSE GENERALI

(articolo 1, comma 1)

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 10 DEL

Budget review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo Classificazione: Consip internal

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

OGGETTO: Telematizzato il rilascio del Durc

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La tutela amministrativa dei marchi e dei disegni in Italia e nell Unione Europea: procedimenti di opposizione e azioni di cancellazione

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

P O L I T E C N I C O D I T O R I N O

Fondo Pensione Nazionale di Previdenza Complementare per i Lavoratori della Logistica (Copia per il Fondo)

L attività di contrasto all evasione

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA Vincenzo Gioberti ROMA A.S. 2015/16

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione di impresa (da compilare a cura di ciascuna delle imprese proponenti)

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

MODULISTICA PER RICHIESTA ACCESSO ATTI

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali

Professione Orientatore Didattico

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

PERSEO SIRIO Fondo nazionale pensione complementare dei Dipendenti Pubblici e Sanità

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi.

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

Ufficio Relazioni con il Pubblico Informazione orientamento e Tutela

incentivare e fidelizzare collaboratori e clienti in modo originale.

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2016

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

Città di Campi Salentina

Pianificazione Urbanistica Partecipata

la sicurezza nei cantieri nasce a scuola DA STUDENTE A... RSPP

PROGETTO NUOVE PROFESSIONI AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

FER Fonti Energie Rinnovabili

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi

PROSPETTO PER IL CALCOLO DEI PARAMETRI DIMENSIONALI (secondo quanto previsto nel d.m. 18 aprile 2005)

DECRETO DI CONFERIMENTO DELL INCARICO DI SEGRETARIO. Decreto n. 1 del 02 / 10 / 2015

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Giornata del risparmio energetico VII Edizione

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

PS012 - PES - PAV 14 ore (D.Lgs. 81/08 Testo Unico della Sicurezza e SS.MM. NORMA CEI EN E CEI 11-27) 14 ore Anno Accademico 2013/2014 PS012

E-procurement Quali sfide e quali priorità

Procedura per la pianificazione della formazione

Certificati di malattia in via telematica

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

INFORMAZIONI GENERALI - CORSI IN PROGRAMMA: SETTEMBRE/OTTOBRE -

commenti EBER: da 10 anni al servizio dell artigianato, in Emilia Romagna speciale imprese cna - confartigianato - casa - claai - cgil - cisl - uil

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

REPARTI SPECIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA PROTEZIONE DATI PERSONALI

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

Saluto Dove siamo. Castel San Pietro

Transcript:

L A P A M C O N F A R T I G I A N A T O NOTIZIEDIZONA Le notizie di Lapam per gli associati delle sedi di Castelfranco, Castelvetro, Castelnuovo, Guiglia, Montese, Spilamberto, Vignola, Zocca. NOTIZIEDIZONA 6/2014 Novembre 2014 COME ABILITARSI AL MERCATO ELETTRONICO MEPA per la fornitura di beni e servizi alla pubblica amministrazione In considerazione delle previsioni normative, che già da tempo impongono a imprese e Pubbliche Amministrazioni l'utilizzo degli strumenti di e-procurement e alle sopraggiunte previsioni sulla centralizzazione degli appalti, portate dai D.L. 66/2014 e 90/2014, Lapam organizza un approfondimento tecnico sulle procedure di abilitazione al Mercato Elettronico della piattaforma nazionale e regionale fissato per giovedì 27/11/2014 alle ore 17.30 presso la Sala degli Scolopi del Castello di Guiglia. PROGRAMMA Saluto di apertura Daniele Zanasi, Presidente Lapam Zona Vignola Intervento Arch. Letizia Budri, Responsabile Ufficio Appalti Lapam - Inquadramento normativo - Il Mercato elettronico sulla piattaforma nazionale WWW.ACQUISTINRETEPA.IT e sulla piattaforma della centrale di committenza regionale WWW.INTERCENT.IT - Simulazione pratica della procedura di abilitazione - Lo strumento di fatturazione elettronica messo a disposizione da Consip alle imprese abilitate. 1

INIZIATIVA PUBBLICA GRATUITA Per la partecipazione è necessario compilare il MODULO DI REGISTRAZIONE ON-LINE Per informazioni ed iscrizioni Arch. Letizia Budri, tel. 059 893 111 fax 059 893 269 o e-mail Con questo e altre iniziative simili si vorrebbe operare presso i Comuni di Zona una ricognizione su quali siano le imprese fornitrici di beni e servizi che potrebbero essere interessate ad abilitarsi alle piattaforme telematiche nazionali e regionali, al fine di organizzare poi un incontro, prioritariamente, con l obiettivo di INFORMARLE E FORMARLE sulle procedure, in modo che non ne rimangano escluse. Queste le categorie merceologiche abilitabili al mercato elettronico nazionale www.acquistinretepa.it: - beni e servizi per il Verde Pubblico; - fornitura di soluzione per la Scuola digitale; - servizi rivolti agli eventi; - forniture per la mobilità sostenibile; - fonti rinnovabili; - fornitura di prodotti e servizi per l informatica e le telecomunicazioni; - servizi di manutenzione degli impianti antincendio; - conduzione e manutenzione degli impianti termoidraulici e di condizionamento; - servizi d manutenzione degli impianti elettrici; - servizi di manutenzione degli impianti elevatori; - beni specifici per la sanità; - servizi di igiene ambientale; - fornitura di arredi; - fornitura di materiale igienico sanitario e ai Beni per la Raccolta Rifiuti; - fornitura di cancelleria, macchine per ufficio e materiale di consumo; - fornitura di prodotti, materiali e strumenti per manutenzioni, riparazioni ed attività operative; - fornitura di materiale elettrico; - fornitura di prodotti, accessori e materiali di consumo per ufficio. 2

CHIEDIAMO PIU TRASPARENZA Vogliamo essere interpellati quando si fanno le regole Questo l appello di LAPAM nei confronti delle amministrazioni della Zona di Vignola per quanto riguardano le questioni riguardanti burocrazia e impresa. A cosa servono le consulte economiche se poi, prima di stendere i regolamenti che riguardano l'impresa, non se ne parla?. Questa la domanda alzata dai segretari di zona, provocatoria ma non troppo, che vede Lapam confrontarsi con i diversi Comuni. Lasciando da parte casi specifici, che comunque ci sono stati riportati da alcuni imprenditori e da cittadini in genere crediamo che vi siano scelte da discutere insieme. Facciamo un paio di esempi concreti: da una parte le scelte riguardanti agevolazioni ed esenzioni che non devono essere riconosciute solo ed esclusivamente se legate alla presentazione di documenti sostanzialmente inutili (facendo prevalere la sostanza alla forma ed evitando di vessare chi omette un dato); dall'altra le semplificazioni necessarie, ad esempio in materia di appalti pubblici, per l'acquisizione di informazioni di fatto già in possesso dell'ente, come nel caso precedente. Non stiamo naturalmente pensando ad azioni che vadano in contrasto con la liceità normativa, ma di eliminare adempimenti oggettivamente ridondanti che appesantiscono l'iter burocratico a discapito dei tempi dell'impresa. Lapam di zona di Vignola, dunque, chiede ai diversi Comuni di zona un coinvolgimento più ampio: E' opportuno che questo tipo di decisioni vengano socializzate maggiormente. Per intenderci, e senza voler fare il mestiere degli amministratori locali, è opportuno e necessario far funzionare gli organismi di partecipazione, come appunto le consulte economiche. Dalla discussione e dal confronto non possono che uscire idee migliori e più aderenti alla vita dei cittadini. 3

NOTIZIEDIZONA Novembre 2014 E ATTIVO IL SERVIZIO LAPAM PER VERIFICARE E CONTROLLARE IL TUO RATING BANCARIO VUOI CONOSCERE E VERIFICARE IL TUO RATING BANCARIO? Il rating d impresa è un giudizio, un metodo di valutazione utilizzato per determinare il rischio finanziario di un azienda. Basandosi sul rating, banche e istituti di credito decidono se e come finanziare un azienda. Dal rating dipende: - il costo del danaro; - la possibilità di conservare le linee di credito delle quali già dispone l impresa; - la possibilità di ottenere nuove linee di credito o, anche più semplicemente, di cambiare banca; - la possibilità di ricevere richieste di garanzie ulteriori rispetto a quelle già prestate, oppure, di dover prestare garanzie molto onerose. Non conoscere il proprio rating, trascurare di verificarlo e curarlo, può esporre a brutte sorprese!!! Lapam ha attivato un servizio per verificare e controllare ill tuo rating bancario. CHIAMA LE SEDI LAPAM DI ZONA PER FISSARE L APPUNTAMENTO Lapam Confartigianato offre un servizio di analisi dettagliata alla base della valutazione bancaria. Le informazioni raccolte potranno essere utilizzate in un secondo momento per la pianificazione di un business plan: il risultato sarà un piano di risanamento, investimento e gestione del business studiato appositamente per verificare e migliorare il punteggio di rating delle aziende associate. 4

NOTIZIEDIZONA Novembre 2014 NORMATIVA PER COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO? CHIAMA COOPERATIVA LIBELLULA ONLUS Nell ambito dell assolvimento degli obblighi previsti dalla normativa relativa al collocamento obbligatorio (68/1999 - Norme per il diritto al lavoro dei disabili) la Cooperativa Onlus Libellula di Modena può essere una valida soluzione. Onlus Libellula è una cooperativa sociale nata nel 1998 a Modena allo scopo di perseguire la promozione e l integrazione sociale dei cittadini mediante lo svolgimento di attività e servizi utili alla comunità. A tale scopo collabora con numerose realtà pubbliche e aziende private coprendo bene due settori principali: 1) attività che utilizzando il lavoro consentono il reinserimento e il recupero di persone svantaggiate, anche in collaborazione co aziende per l assolvimento degli obblighi previsti dalla normativa relativa al collocamento obbligatorio di disabili 2) servizi alla persona dedicati alle fasce deboli della popolazione. Fanno parte del primo settore la gestione di stazione ecologiche, lo spazzamento/pulizie delle strade, la pulizia delle caditoie, la raccolta differenziata di cartone, vetro e residuo organico; le pulizie di strutture pubbliche, condomini e aziende; servizi manutentivi e piccoli traslochi, manutenzione del verde e giardini. Le attività che fanno parte del secondo settore d attività è quello dell Housing sociale e comprende: gestione di ostelli/case per ferie/affittacamere/appartamenti ad uso foresteria; servizi di amministrazione condominiale, attività di portierato sociale e di centralino; gestione di servizi all abitare in convenzione con Enti Pubblici. Per contatti: tel. 059 3367023; e-mail: info@cooplibellula.it Via dell Artigianato 5, 41121 Modena 5

COLLABORAZIONE LAPAM-FIDITALIA SPA LAPAM ha avviato di recente una collaborazione con FIDITALIA SPA, la filiale italiana per i prodotti finanziari del gruppo bancario francese Société Générale, operativo in tutto il mondo nei settori bancario, finanziario e renting. Fiditalia è presente sul mercato da oltre 30 anni e opera nel settore del credito finalizzato, prestiti personali e cessioni quinto stipendio/pensione su tutto il territorio nazionale. PROMEDIADUE SRL - AGENZIA DI MODENA è la società Fiditalia sul territorio e si occupa sia della parte commerciale che operativa, fornendo tutta l assistenza necessaria sia per quanto riguarda la definizione del prodotto finanziario più adatto alla clientela che per la parte operativa che riguarda l approvazione delle pratiche e la liquidazione. Contatti Promediadue srl Dott. Marco Montorsi Responsabile Ufficio Modena Agente in attività finanziaria iscritto all OAM n. A5975 Dott. Luigi Damico Agente per Modena Agente in attività finanziaria iscritto all OAM n. A4257 Via Giardini, 645/A 41125 Modena tel: 059 359522 fax: 059 2920336 e-mail: agenzia.promediaduemod@retefiditalia.it 6

ACCORDO LAPAM-AUTORAMA SPA E stato definito l accordo tra il Gruppo Fiat e Lapam Confartigianato Aspim-Licom Agrimprese Dipendenti e Collaboratori di suddette organizzazioni. Lapam propone Fiat Chrysler Automobiles e Gruppo Autorama Spa come partners ideale per soddisfare con l intera gamma ogni esigenza di mobilità aziendale e condizioni vantaggiose. Anche con il noleggio a lungo termine. Il suddetto accordo prevede inoltre sconti del 15% su tutti i ricambi. Sconti del 20% per tutti coloro che effettueranno anche la revisione del proprio automezzo. Per ulteriori informazioni potrete rivolgervi: CASTELNUOVO RANGONE Loris Montanari 059 535406 MONTESE Mauro Venturi 059 982111 LE NOSTRE OFFICINE ASSISTENZA E CENTRI REVISIONE: SASSUOLO - Via Regina Pacis 57/59 tel. 0536 877639 CASTELNUOVO RANGONE - Via Pavarello 1 a/b tel. 059 535406 7

GLI APPUNTAMENTI DI LAPAM DI ZONA CONVOCAZIONE del CONSIGLIO DIRETTIVO DI ZONA MARTEDì 25 NOVEMBRE 2014 ORE 20.30 SEDE LAPAM DI VIGNOLA - Via Resistenza 170, Vignola ORDINE DEL GIORNO: - Progetto EXPO 2015. Iniziativa di promozione dei prodotti e del Territorio - Bilanci comunali anno 2015: proposte - Notiziario di Zona: programmazione - Varie ed Eventuali Per l importanza delle tematiche da trattare si confida sulla partecipazione ed il contributo di tutti i Componenti del Consiglio. Il Presidente di Zona Daniele Zanasi Il Segretario di Zona Maurizio Prandi 8

L evento si terrà in un unica serata il lunedì dalle 17.30 alle 19.30 presso la Sede Lapam di Zona SALUTO DI APERTURA - Antonio Bellettini, Responsabile sindacale della categoria IL CORSO SARA TENUTO DA - VNT Accademia di Ravenna CONCLUSIONI - Giancarlo Santunione, Presidente categoria Benessere La partecipazione all evento è gratuita Per informazioni e iscrizioni: Bellettini Antonio - antonio.bellettini@lapam.eu tel. 059 893111 - fax 059 893269 - www.lapam.eu Scheda di iscrizione AZIENDA PARTECIPANTE SEDE AZIENDA MAIL TEL FAX Inviare scheda di partecipazione compilata via fax allo 059/893269 o tramite mail a antonio.bellettini@lapam.eu Con riferimento al Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali i precisa che i dati richiesti saranno utilizzati esclusivamente per provvedere agli adempimenti connessi alla gestione dei servizi formativi di LAPAM FEDERIMPRESA, anche con l ausilio di mezzi informatici e comunque saranno trattati nel rispetto della normativa vigente. Il/La sottoscritto/a autorizza al trattamento dei propri dati personali nei limiti sopra definiti. 9

Rimani aggiornato sulle attività di LAPAM Sito internet rinnovato Nuova pagina Facebook Nuova pagina Google+ I NOSTRI CONTATTI CASTELFRANCO!! Corso Martiri, 16!! Tel. 059.9537310! Fax. 059.926246 CASTELNUOVO!! Via Cimabue, 14!! Tel. 059.535151! Fax. 059.536746 CASTELVETRO!! Via Leonardo da Vinci, 19! Tel. 059.790292! Fax. 059.790713 GUIGLIA!!! Via Roma, 9!!! Tel. 059.792338! Fax. 059.792338 MONTESE!!! Via Spingiola, 9!! Tel. 059.981815! Fax. 059.982207 SPILAMBERTO!! P.zza Sassatelli, 33!! Tel. 059.784258! Fax. 059.781386 VIGNOLA!!! Via Resistenza, 170!! Tel. 059.7701510! Fax. 059.764034 ZOCCA!!! Via M. Tesi, 1105/B!! Tel. 059.987313! Fax. 059.986378 10 Powered by MB Media - www.mb-media.it Cancellati dalla mailing list mandando una mail a cancellazione@lapam.eu