Consiglio Nazionale delle Ricerche

Documenti analoghi
CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Nome attrezzatura: Microscopio rovesciato in fluorescenza con fotocamere, corredo completo di obiettivi e filtri

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO "G. MARCONI"

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

N.B. Per ognuno dei punti di cui sopra, si chiede di rispondere in modo chiaro e coinciso, seguendo lo stesso ordine.

COMUNE DI ISOLA DELLA SCALA

ENTE RICHIEDENTE: Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri - via Appia Nuova, Roma.

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 1 specifiche tecniche tipo e caratteristiche delle attrezzature informatiche e multimediali

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA.

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1. SISTEMA MULTIDISCIPLINARE PER LAPAROSCOPIA da destinare alla Chirurgia Generale.

PC Desktop 12 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 SETTORE TERRITORIO AMBIENTE

Timbro Ditta Concorrente:

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA, GESTIONE E MANUTENZIONE DI SISTEMI ED APPARATI DI TELEFONIA 3 CHIARIMENTI

DISCIPLINARE TECNICO

FAC SIMILE OFFERTA ECONOMICA REV.

BANDO DI GARA N CIG D SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA OGGETTO DI GARA

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009)

CAPITOLATO TECNICO RDO Progetto REALIZZAZIONE AMBIENTI DIGITALI

Gara per il Noleggio Quinquennale di un Servizio integrato RIS/PACS per Tutto il Territorio di Competenza dell ASP di Cosenza Teleradiologia

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI CAPPA CHIMICA ASPIRANTE A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

PC Desktop 13 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità

Procedura Aperta in ambito CE per la fornitura, di N. 1 ACCELERATORE PER RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA (IORT)

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DISCIPLINARE TECNICO

LOTTO N 7. N 1 ECOTOMOGRAFO TOP DI GAMMA PER GINECOLOGIA ED OSTETRICIA per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA LOGISTICA E SERVIZI ECONOMALI

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI TORNIO A CONTROLLO NUMERICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

OFFERTA ECONOMICA RELATIVA A:

Reolon Alessandro Servizio di Ingegneria Clinica Azienda ULSS 1 Belluno. TECNOPOLO Castel Romano, 12 luglio 2005

QUESTIONARIO TECNICO - SISTEMA CR E SISTEMA DI STAMPA VALORI PRECISAZIONI DESCRIZIONI

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI MESSINA Policlinico "Gaetano Martino" AVVISO VOLONTARIO PER LA TRASPARENZA EX ANTE INDAGINE DI MERCATO

LOTTO 2 C.I.G

DETERMINAZIONE. Estensore FRANCO TERESA. Responsabile del procedimento TERESA FRANCO. Responsabile dell' Area G. AGOSTINELLI

LOTTO N 4. N 2 ORTOPANTOMOGRAFI DIGITALI per il Presidio Ospedaliero Delogu di Ghilarza e per il Poliambulatorio di Ales. SPECIFICHE TECNICHE

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA

ALLEGATO A - CAPITOLATO TECNICO. per l aggiudicazione del contratto di fornitura di postazioni di lavoro fisse e portatili

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER LA NUTRIZIONE ENTERALE.

1) ENTE APPALTANTE: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA, PIAZZA UNIVERSITA N CATANIA - AREA LEGALE ED

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

indicazioni per la loro installazione nella Scuola Secondaria 1 Viale Dante,1 -Lodi-

ASUR Marche Area Vasta 3 Fornitura di N. 1 SFIGMOMANOMETRO per U.O. di CARDIOLOGIA del P.O. di CIVITANOVA MARCHE ASUR AREA VASTA 3.

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA )

Azienda ASL Frosinone. Lotto 4. Service per la fornitura di un sistema analitico per esami allergologici in vitro per il P.O. di Frosinone (HUB)

Sistema Laser per Oculistica

DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE

Allegato 6 - Capitolato tecnico

Schema per offerta tecnica

SISTEMA PER MICROTOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA A RAGGI X CAPITOLATO TECNICO

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA

SCHEDA TECNICA MODELLO T1

DATA DI PUBBLICAZIONE DEL PRESENTE AVVISO : 19/01/2017 SCADENZA TERMINE TRASMISSIONE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE: 29/01/2017

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 4

Dati generali della procedura. Prezzo piu' basso Numero di Lotti: 1 Unita' di misura dell'offerta Valori al ribasso

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE

Tecnopolis CSATA s.c.r.l. -APQ in Materia di e-government e Società dell Informazione nella Regione Puglia- Rete dei Medici di Medicina Generale

SPECIFICHE TECNICHE. Acquisto e manutenzione di un Microscopio confocale Raman

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009)

BIOER REAL TIME PCR DETECTION SYSTEM

Capitolato d appalto Gara per fornitura un portacampioni motorizzato di tipo interferometrico con pattern generator con esso compatibile per CNI, Pisa

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 683 del O G G E T T O

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests.

Dati generali della procedura. Numero RDO: Descrizione RDO: ACQUISTO PC DESKTOP A.DA IMOLA Criterio di aggiudicazione:

ALLEGATO 8 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO

AURORA WebDOC Document Management System

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE ACQUISTI, APPALTI E CONTRATTI Dirigente: Dott. Fabrizio Cherchi -

STRALCIO DISCIPLINARE TECNICO DESCRITTIVO. Sistema di Ispezione Scanner Mobile 1/7

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Piano dei Test e Collaudo del software Titolo Documento

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Gli ambiti oggetto del presente sono dislocati nelle seguenti sedi della Fondazione Besta che sono:

Dati generali della procedura. Hardware Sala Regia Criterio di aggiudicazione:

Transcript:

Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI BIOIMMAGINI E FISIOLOGIA MOLECOLARE (IBFM) CAPITOLATO TECNICO E PRESTAZIONALE GARA D APPALTO PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DI IMAGING OTTICO (OI) PER PICCOLI ANIMALI CIG 7221966ADE Stazione Appaltante: Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Fratelli Cervi 93, 20090 SEGRATE (MI) Tel: +39 02 21717514 Fax: +39 02 21717558 E mail: direzione@ibfm.cnr.it PEC: protocollo.ibfm@pec.cnr.it Responsabile del procedimento: Dr. Davide Di Maria Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Fratelli Cervi 93, 20090 SEGRATE (MI) Tel: +39 02 21717525 Fax: +39 02 21717558 davide.dimaria@ibfm.cnr.it davide.dimaria@cnr.it Struttura Convenzionata con la Stazione Appaltante, interessata alle finalità che si intendono raggiungere mediante la fornitura oggetto di gara: Università degli Studi di Milano-Bicocca (UNIMIB), Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Via Cadore, 48-20900 Monza (MB). Sede: Edificio LITA Via F.lli Cervi, 93 20090 Segrate (MI) Tel. 02/21717514 - Fax 02/21717558 e-mail: direzione@ibfm.cnr.it - PEC: protocollo.ibfm@pec.cnr.it - P.IVA 02118311006 C.F. 80054330586 Pag. 1 di 5 U.O.S. Genova U.O.S. Cefalù U.O.S. Germaneto c/o DINOGMI c/o Fondazione Istituto G.Giglio di Cefalù Campus Universitario V.le Europa Via De Toni, 5-16132 Genova C.da Pietrapollastra-Pisciotto, snc 90015 Cefalù 88100 Germaneto (CZ) 010 3537466 Fax 010 3538631 Tel. 0921 920.271 612 Fax 02 21717558 Tel. 0961 3695900 - Fax 0961 3695919 e-mail: genova@ibfm.cnr.it e-mail: cefalu@ibfm.cnr.it e-mail: germaneto@ibfm.cnr.it

ART 1. Oggetto dell appalto 1. La prestazione principale è la fornitura di un sistema di Imaging Ottico per piccoli animali, nuovo con le caratteristiche minime descritte all Art. 4 del presente documento, nonché quelle migliorative e opzionali eventualmente oggetto di offerta da parte della Ditta Aggiudicataria. 2. La prestazione secondaria è comprensiva di: a) Spedizione e trasporto del nuovo Sistema di Imaging Ottico per piccoli animali (compresa assicurazione contro il rischio di perdita o di danni alla merce durante il trasporto e compresi eventuali dazi doganali, nonché qualunque altro onere e spesa); b) Consegna ed installazione presso l Università di Milano-Bicocca (UNIMIB), Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Edificio U8, Via Cadore 48, 20900 Monza, Struttura Convenzionata con la Stazione Appaltante. L installazione comprende lo smaltimento di imballaggi e materiali di risulta, nel rispetto della vigente normativa in materia. c) Test di accettazione/collaudo in loco, secondo procedure concordate con la Stazione Appaltante, che comprenda un collaudo tecnico e funzionale. Si ritiene necessario eseguire un adeguato e approfondito test di accettazione a cura del personale della Ditta aggiudicataria in collaborazione con il personale dell IBFM-CNR e della Struttura Convenzionata atti a verificare le specifiche tecniche dichiarate dalla Ditta. d) Attività di formazione per almeno 2 giorni lavorativi dedicato alla formazione tecnica del personale (almeno n. 5 persone) impiegato per l'utilizzo dello strumento da svolgersi presso l IBFM-CNR e/o la Struttura Convenzionata. Al termine dell attività di formazione tecnica, dovrà essere rilasciato, a ciascuna unità di personale, idoneo attestato di partecipazione al corso. e) Garanzia a copertura totale, assistenza tecnica, manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria di almeno 12 mesi a partire dall emissione del certificato di verifica di conformità, con interventi on site e/o in remoto quando applicabile, entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta. Nell offerta dovrà essere esplicitata con chiarezza la validità della garanzia per l Italia. Nell offerta dovrà altresì essere descritta la proposta di assistenza/manutenzione allo scadere della garanzia ed i rispettivi costi (si veda Art 7). ART 2. Forma della fornitura La fornitura è del tipo acquisto a corpo. La strumentazione deve essere fornita ed installata pronta per l uso. ART 3. Normative e standard applicabili I Fornitori saranno responsabili della conformità con le normative e standard applicabili per tutti gli aspetti della progettazione, fabbricazione, assemblaggio, ispezione e collaudo dei sistemi e attrezzature in oggetto. I Fornitori dovranno dichiarare e giustificare ogni eccezione alle normative citate dal presente capitolato tecnico e fare sempre e comunque riferimento alla normativa più restrittiva, salvo diversa indicazione. Le normative e gli standard applicabili comprendono i seguenti: Marcatura CE in accordo a normative europee; Normative CEI di riferimento; Normativa Italiana in materia di sicurezza, linee guida per la prevenzione degli incidenti e livelli limite per l inquinamento acustico sul lavoro (D. Lgs. 81/2008 Testo unico Sicurezza Lavoro e successive m. e i., Legge 46/90, D.P.R. 547/55, D.M.26/6/1984); Radiation protection n 162, European Commission 2012, ove applicabile; Normativa Italiana in materia di radioprotezione, con particolare riferimento a: Dlgs. 230/95, Dlgs. 241/2000, Dlgs. 257/2001 e Dlgs. 187/2000, ove applicabile; Normativa sulla compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE, ove applicabile. Pag. 2 di 5

ART 4. Caratteristiche minime del sistema Il sistema di Imaging Ottico per piccoli animali, corredato di Workstation di acquisizione, elaborazione ed analisi delle immagini, sarà destinato ad attività di ricerca preclinica per il monitoraggio non invasivo di modelli animali di malattia, compresi i modelli di espressione genica, oltre che la distribuzione e localizzazione di sistemi carrier (sonde) e di cellule. Il sistema offerto dovrà essere nuovo, conforme alle direttive vigenti, completo degli accessori indispensabili per il funzionamento sulla base della destinazione d uso prevista (anche se non esplicitamente riportati nel presente capitolato). Il sistema offerto dovrà essere espressione della più avanzata tecnologia hardware e software attualmente disponibile ed offrire elevate prestazioni in termini di sensibilità e risoluzione temporale. Nello specifico, deve: - Possedere una camera raffreddata fino a -90 C; - Possedere una serie ottimizzata di filtri di eccitazione ed emissione ad alta efficienza spettrale in grado di sfruttare al massimo reporter bioluminescenti e fluorescenti nella regione spettrale dal blu al vicino infrarosso; - Possedere un elevata sensibilità e un basso rumore di fondo; - Possedere un elevata risoluzione spaziale; - Permettere l acquisizione simultanea di più animali; - Consentire un accurata quantificazione del segnale e l eliminazione dell autofluorescenza. Il sistema offerto dovrà essere completo di adeguate interfacce hardware e software per l integrazione con i sistemi informativi dell IBFM-CNR e/o della Struttura Convenzionata (UNIMIB). Il sistema dovrà inoltre possedere la massima adattabilità e aggiornabilità alle tecniche più innovative, in particolare rispetto alla possibile implementazione di nuove metodiche di acquisizione ed elaborazione attualmente non disponibili, garantendo nel contempo la massima affidabilità e semplicità di utilizzo. Nel presente capitolo si riportano le caratteristiche minime che devono essere soddisfatte per la funzionalità del Sistema di Imaging Ottico per piccoli animali, ai fini delle attività previste dalla Stazione Appaltante e in collaborazione con la Struttura Convenzionata. 4.1 Componenti principali a. CCD camera raffreddata fino a -90 C corredata di lente da 50 mm con massima apertura f/0.95-1.2. La camera deve garantire le seguenti prestazioni: rendimento quantico > 30% tra 450 e 800 nm e > 85% tra 500 e 700 nm; corrente di buio (Dark current) < 100 elettroni/s/cm 2 (valore tipico); campi visivi (FOV) di almeno 5 x 5 cm; elevata risoluzione spaziale con ridotta dimensione del pixel (50 µm o inferiore); b. Lampada alogena da 150 Watt (valore tipico). c. Modulo per fluorescenza corredato di: sorgente allo Xeno da 400 Watt (valore tipico); filtri di eccitazione con larghezza di banda di 20-30 nm e copertura dell intervallo di eccitazione da 430 a 745 nm (intervallo tipico); filtri di emissione ogni 10-20 nm per applicazioni con le più comuni sonde/sistemi reporter con copertura dello spettro di rivelazione da 535 a 790 nm (intervallo tipico); sistema di sottrazione dell autofluorescenza. d. Camera di imaging per l alloggiamento e l acquisizione simultanea di più animali, costituito da: piattaforma riscaldata da temperatura ambiente fino a 40 C; porte di ingresso e uscita per il collegamento con il sistema di anestesia gassosa; Pag. 3 di 5

alloggiamento di almeno tre animali per acquisizione simultanea; predisposizione per sistemi di monitoraggio dei parametri fisiologici degli animali. e. Optical Imaging Workstation composta da: 1 computer ad alte prestazioni con sistema operativo di ultima generazione, elevata capacità di memoria HDD e di memoria RAM (espandibile) e possibilità di archiviazione immagini su CD/DVD R/W, USB, hard disk esterni. Schermo ad alta risoluzione. Software di acquisizione, elaborazione ed analisi delle immagini (almeno 1 licenza). 4.2 Caratteristiche e funzionalità Il sistema dovrà consentire di effettuare analisi di fluorescenza e bioluminescenza come di seguito descritto: - Acquisizione di immagini di Bioluminescenza e Fluorescenza 2D; - Ricostruzione contemporanea di almeno tre animali; - Cherenkov imaging con F-18; - Controllo della temperatura della camera di imaging tramite software; - Selezione dei filtri di eccitazione ed emissione tramite software; - Spectral unmixing in fluorescenza utilizzando dei filtri passabanda discreti, per la separazione degli spettri di fluorescenza sovrapposti; - Calibrazione assoluta dei dati per permettere studi longitudinali. ART 5. Componenti opzionali Sarà elemento di valutazione l offerta da parte delle Ditte partecipanti di componenti aggiuntivi rispetto a quanto previsto dalle caratteristiche minime rappresentate all Art.4 del presente capitolato, ed in particolare: - Modulo per X-ray 2D autoschermato completo di software per l acquisizione e l integrazione delle immagini con le altre modalità (coregistrazione, fusione); - Modulo per Radioisotopic imaging, per l acquisizione di radioisotopi non Cherenkov (esempio Tc-99m); - Sistema di anestesia gassosa; - Sistema di monitoraggio dei parametri fisiologici dell animale (es. ECG); - Sistemi/fantocci di calibrazione periodica dello strumento; - Workstation aggiuntive; - Software di acquisizione, elaborazione ed analisi aggiuntivi; - Estensione del periodo di garanzia; - Altre componenti (specificare). ART 6. Accordo di collaborazione scientifica Sarà elemento di valutazione la proposta da parte delle Ditte partecipanti di un accordo di collaborazione scientifica con la Stazione Appaltante che preveda forme di collaborazione, in termini per esempio di progetti di ricerca e sviluppo in comune, attribuzione alla Stazione Appaltante del ruolo di Beta site. ART 7. Contratto di Assistenza/Manutenzione Sarà elemento di valutazione la proposta da parte delle Ditte partecipanti di un contratto di Assistenza/Manutenzione, allo scadere della garanzia, con i rispettivi costi. L offerta di contratto dovrà essere modulata rispetto ai servizi di assistenza offerti (manutenzione preventiva, manutenzione correttiva, controlli di qualità periodici, verifiche di sicurezza periodiche, ecc.). Pag. 4 di 5

ART 8. Composizione del Capitolato Il presente Capitolato è composto da n. 8 articoli redatti in n. 5 pagine. Pag. 5 di 5