la sostenibile leggerezza

Documenti analoghi
CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

LA CITTA DEI CITTADINI

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Nasce Parchi a Impatto Zero, il nuovo modello di finanza per progetti ambientali

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

Valeria Di Palma Via dei Tulipani Ladispoli, Roma Tel.:

CURRICULUM VITAE. campani cristiana architetto

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Progettazione partecipata o progettazione di qualità? LABORATORIO CITTÀ SOSTENIBILE

Torino. l esperienza di. Comune di Torino Area Edilizia Residenziale Pubblica. ATC Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

Gualandi Angelo Roberto

Associazione di promozione sociale senza fini di lucro che diffonde una cultura della sostenibilità dello sviluppo urbano e territoriale, della

MENSILE MENSILE MENSILMENTE. N Novembre Dicembre. Anno I. Servizio Statistica Supporto alle decisioni. Sistema informativo territoriale

Casanova, Bolzano. Estelar

17/8/1967 Lucca. istruzione o formazione European Summerschool in Women s Studies, Diasporic Identities and Cultures: Gender Power,

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

housinglab EXPERIMENTDAYS NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2015

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI

Istituzioni e Territori

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza

CONVEGNI NEXT ENERGY TORINO, 5-6 GIUGNO 2007 A 15 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE 10/91 RIPARTE L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN ITALIA

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ

Bellavita Home. Un casa moderna per un nuovo stile di vita

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE?

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Il parco della piana

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

Profilo societario. TRT Trasporti e Territorio. (PEC)

Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala. Andrea Moro

Metodi e prassi aziendali per trasformare gli scarti di produzione in nuovi prodotti

La domotica per l'efficienza energetica delle abitazioni

Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto. Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city.

"PA(e/s)SAGGI URBANI"

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo Martina Franca (TA)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Un pezzo di Bologna torna alla città

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

PROGETTAZIONE SOCIALE SUL TERRITORIO E BENESSERE DEI MINORI Dirigente scolastico prof.ssa Annalisa Greco

Alloggi protetti abitare con servizi

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

ITS e trova il lavoro che volevi! Gli Istituti Tecnici Superiori: un rapido passaggio dallo studio al lavoro

La città pubblica a Trieste La definizione di un metodo: lettura, interpretazione e processi di riqualificazione

Viale Gobio, 3, Mantova.

OFFERTA FORMATIVA TERRITORIO S.P.A.

Scheda di Sintesi Intervento

Cognome: Biocca. Nome: Alfredo. Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Torino. E.mail:

AN ITALIAN FLAGSHIP PROGRAMME

F O R M A T O E U R O P E O

3 a SESSIONE. Prof. Arch. Silvano Curcio RELAZIONE DI INQUADRAMENTO. La filiera dei servizi integrati di Facility Management

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

Corso SOCIOLOGIA DEL TURISMO (Turismo e comunità locali) Docente Silvia Mugnano Tutor: Chiara Respi anno Accademico

Curriculum vitae di. Stefania Fragapane

Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città metropolitana di Genova»

Curriculum Vitae Europass

L isola ambientale del Villaggio Violino

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto

EUTOPIA URBANA Complessità e opportunità degli interventi di riqualificazione del costruito

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE

LA RICOMPOSIZIONE DELLA REGOLA URBANA NEL PROGETTO DI UNA CASA PER STUDENTI A PAVIA.

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. - l'implementazione a regime dei servizi di car sharing sia a flusso libero che tradizionali;

F O R M A T O E U R O P E O

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

COMUNEDI PATERNO Città metropolitana di Catania

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

F O R M A T O E U R O P E O

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Allegato e) al Rendiconto - Spese per macroaggregati REGIONE BASILICATA N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Il Traffic Operation della Regione Piemonte: Matteo Antoniola

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

PRIMO CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNO 2016 PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO E DI IMMOBILI EX D.M. 140/2014

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

PILASTRI DELLA POLITICA

Creare una smart community Giordana FERRI

L analisi preliminare

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

DIREZIONI CENTRALI SERVIZI FINANZIARI

Transcript:

la sostenibile leggerezza tesi di Laurea di Giuseppe Amoruso Christian Longhin relatore Professore Mauro Bianconi

La sostenibile leggerezza dell abitare Tesi di Laurea Magistrale in Architettura Politecnico di Milano Polo Territoriale di Mantova Anno Accademico 2011-2012 Relatore Prof. Mauro Bianconi Allievi Giuseppe Amoruso Christian Longhin Si ringraziano: il Prof. Mauro Bianconi per la cortesia e la simpatia mostrate la Prof.ssa Maria Cristina Treu per la collaborazione nella stesura il Dr. Nicola Sarzi Braga per l aiuto nella stampa e l amicizia

la sostenibile leggerezza dell abitare Giuseppe Amoruso Christian Longhin Indice pag. 4 indice parte I. analisi 1. La questione abitativa contemporanea pag. 10 1.1 Introduzione pag. 11 1.2 Problema della casa e nuova domanda pag. 14 1.3 Modularità e standardizzazione pag. 15 1.4 Flessibilità e l adattabilità pag. 16 1.5 Eco-sostenibilità ed innovazione tecnologica pag. 18 1.6 Tecnologia costruttiva pag. 20 1.7 Casistica pag. 20 1.8 Scale d intervento pag. 21 2. Ripensare l edilizia sociale pag. 22 2.1 Obiettivi pag. 22 2.2 Fondi Immobiliari per il Social Housing pag. 23 4

indice 3. La Fondazione Housing Sociale pag. 26 3.1 Progetto gestionale integrato pag. 26 3.2 Il Gestore Sociale pag. 28 3.3 Formazione del Gestore Sociale pag. 29 3.4 Livello di coinvolgimento degli inquilini pag. 30 3.5 L Ente Coach pag. 31 3.6 Modello di gestione sociale pag. 31 3.7 Selezione ed assegnazione pag. 32 3.8 Partecipazione e il coinvolgimento pag. 34 3.9 Il processo di formazione pag. 35 3.10 Gli spazi comuni pag. 35 3.11 Attività di supporto ai residenti pag. 36 3.12 Accompagnamento al risparmio e gestione dei conflitti pag. 37 3.13 Regolamento di condominio pag. 37 3.14 Gestione degli spazi comuni pag. 38 3.15 Fasi della partecipazione alla comunità pag. 38 Comunicazione del progetto e selezione degli inquilini pag. 38 5

la sostenibile leggerezza dell abitare Giuseppe Amoruso Christian Longhin Start-up pag. 39 Sviluppo pag. 39 3.16 La gestione immobiliare pag. 40 4. Cenni statistici pag. 42 4.1 Situazione abitativa pag. 42 4.2 Problemi connessi pag. 44 4.3 Condizioni dell offerta pag. 46 4.4 Affitto medio mensile pag. 47 4.5 Difficoltà economiche delle famiglie pag. 47 4.6 Rischio povertà pag. 49 4.7 Povertà pag. 50 4.7 Povertà assoluta pag. 50 5. Contesto territoriale pag. 51 5.1 Cenni generali pag. 51 5.2 Flussi migratori pag. 53 6

indice 5.3 Matrice S.W.O.T. pag. parte II. concept 6. Forma pag. 56 6.1 Il mito della sostenibilità: chimera ed opportunità pag. 56 6.2 Cura dello spazio antropico pag. 57 6.3 Delineare un architettura sana pag. 59 7. Colore pag. 61 7.1 Influenza del colore sulla percezione spaziale pag. 61 7.2 La personalità dei colori pag. 62 7.3 Effetti psico-fisiologici del colore pag. 65 7.4 Il colore comunicativo-espressivo pag. 65 7.5 La cromoterapia pag. 67 7.6 La forma ed il colore pag. 67 7.7 Il colore nell ambito architettonico socio-sanitario pag. 69 7

la sostenibile leggerezza dell abitare Giuseppe Amoruso Christian Longhin 8. Luce pag. 70 8.1 L importanza della luce per l uomo pag. 70 8.2 Luce naturale pag. 71 8.3 Luce artificiale pag. 73 9. La città sicura pag. 75 9.1 Percezione della sicurezza pag. 75 9.2 Considerazioni sulla paura diffusa pag. 77 9.3 Dimensioni dell insicurezza urbana pag. 80 9.4 Teoria e pratica delle contromisure pag. 83 9.5 Prevenzione attraverso la pianificazione pag. 87 9.6 Sicurezza nella progettazione urbanistica ed edilizia pag. 88 9.7 Pubblicazioni, esperienze e suggerimenti pag. 90 10. Quale movimento? pag. 95 10.1 Il tema della mobilità pag. 95 10.2 Il panorama di Brescia pag. 97 8

indice 10.3 La più piccola città al mondo dotata di metropolitana pag. 101 11. Traffic calming pag. 103 11.1 Concezione pag. 103 11.2 Strumenti attivi e passivi pag. 105 11.3 Woonerf e zone 30 pag. 106 11.4 Fruizione pedonale pag. 109 11.5 Spazi di polarizzazione pag. 111 parte III. progetto 12. Edilizia sociale a Brescia pag. 113 12.1 Brescia città sociale pag. 113 12.2 Cooperativa La Famiglia di Padre Marcolini pag. 114 12.3 Villaggi della Cooperativa La Famiglia pag. 115 12.4 Un resoconto critico dell esperienza pag. 116 13. Tratti urbani pag. 116 13.1 Dinamiche antropiche pag. 116 9

la sostenibile leggerezza dell abitare Giuseppe Amoruso Christian Longhin 13.2 Territorio ed urbanistica pag. 118 13.3 Criticità dell area metropolitana pag. 119 13.4 La residenza sociale nelle periferie pag. 120 14. Contesto territoriale pag. 120 14.1 Quartiere pag. 121 14.2 Via Cellini pag. 121 14.3 Area di progetto pag. 123 14.4 I perché di un nuovo intervento pag. 123 14.5 Scelta della località pag. 124 15. Progetto pag. 125 15.1 Tema pag. 125 15.2 Dimensionamento pag. 127 15.3 Edifici pag. 127 15.4 Flessibilità nella serialità pag. 128 15.5 Flessibilità nel tempo pag. 129 10

indice 15.6 Spazi comuni pag. 129 15.7 La casa agevole pag. 131 15.8 Materiali pag. 134 15.9 Impianti pag. 135 16. Spazi aperti pag. 137 16.1 L importanza dello spazio aperto pag. 137 16.2 Fito-depurazione pag. 139 16.3 Hortus pag. 146 11