Recupero-ripristino di biotopi dulciacquicoli minori e interventi di realizzazione di micro-habitat di interesse faunistico



Documenti analoghi
Recupero-ripristino di biotopi dulciacquicoli minori e interventi di realizzazione di micro-habitat di interesse faunistico

7 CONGRESSO NAZIONALE

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

Definizione della rete sentieristica regionale e mappatura dei sentieri

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

2. la punta è di colore rosso o rosso-bianco-rosso, se contiene il nome/logo del sentiero da collocare sul campo bianco;

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione!

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Si riporta di seguito un esempio indicativo e non vincolante di supporto in legno.

PROGETTO S.E.L.V.A. (Scopriamo E Lochiamo il Verde Autoctono)

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROGETTO LIFE RI.CO.PR.I

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA

CEA CAIRO MONTENOTTE

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

CONSIP PULIZIA SCUOLE: Servizi di pulizia ed altri servizi per le scuole ed i centri di formazione

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Note per la compilazione del modulo per la richiesta di autorizzazione all'intervento di reintroduzione di specie vegetali

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

ALLEGATO 3: Questionario rivolto alla popolazione ed ai portatori di interesse locali

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 PREMESSA. Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo)

IL LABORATORIO CIVICO

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE

COMMISSIONE CONSERVAZIONE Societas Herpetologica Italica. Documento sulle Aree di Rilevanza Erpetologica (ARE) italiane

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato

Modulo di analisi di impatto economico-finanziario

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Transcript:

Laboratorio Territoriale per l Educazione Ambientale e Centro di Esperienza Relazione finale P R O G E T T O Recupero-ripristino di biotopi dulciacquicoli minori e interventi di realizzazione di micro-habitat di interesse faunistico A cura di CEA Valle del Fiastrone Alcina snc di Forconi Antonella & C. Soggetto Capofila CEA VALLE DEL FIASTRONE Alcina snc di Forconi Antonella & C. Via del Lago, 5 62035 Fiastra (MC) - Giugno 2010 -

Relazione finale P R O G E T T O Recupero-ripristino di biotopi dulciacquicoli minori e interventi di realizzazione di micro-habitat di interesse faunistico I n d i c e 1. Premessa pag. 2 2. Relazione tecnica finale pag. 3 2.1 Specie animali presenti e specie target 2.2 Metodologie adottate 2.3 Interventi attuati: habitat management, habitat creation 2.4 Risultati finali 3. Bibliografia citata pag. 12 4. Allegati pag. 13 (I) Tavola cartografica con georeferenziazione degli interventi (II) Documentazione fotografica A cura del CEA Valle del Fiastrone - Alcina snc di Forconi Antonella & C. Aspetti generali, tecnici e amministrativi: Antonella Forconi Consulenti faunisti: David Fiacchini, Fabrizio Franconi, Ximena Gonzalez 1

1. Premessa Il progetto nasce da una collaborazione di più soggetti interessati all iniziativa promossa dalla Regione Marche e volta alla tutela della cosiddetta piccola fauna. L ente capofila è il Centro di Educazione Ambientale Valle del Fiastrone di Fiastra, Laboratorio Territoriale e Centro di Esperienza riconosciuto dal Sistema INFEA della Regione Marche nel 2003, e dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il CEA, di cui ente titolare e gestore è la Alcina SNC di Forconi Antonella &C., che opera da circa 10 anni nel settore del Turismo Sostenibile e dell Educazione Ambientale. Il CEA Valle del Fiastrone supportato nella fase progettuale-operativa dalla società Alcina SNC si avvale della collaborazione dell Amministrazione comunale di Fiastra e dell Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il progetto ha come obiettivo principale quello di recuperare, migliorare e ricreare siti riproduttivi di specie animali della cosiddetta piccola fauna, con particolare riferimento alle specie di maggior interesse conservazionistico e biogeografico (Anfibi Urodeli, Chirotteri, Gliridi). Gli interventi previsti, in accordo con le attuali tecniche operative della biologia della conservazione, vanno ad incidere sia sugli habitat che sulle specie: in particolare, sono previste azioni di habitat management (piantumazione essenze vegetali autoctone, installazione di bathouse e nidi/rifugio) e habitat creation (ripristino di un biotopo umido a carattere lentico, creazione di un muretto a secco e di micro-rifugi). Gli interventi previsti dal progetto hanno avuto come obiettivi principali: - ricreare ex novo siti riproduttivi; - ripristinare micro-habitat di interesse per la piccola fauna (Anfibi, Rettili, Chirotteri, micromammiferi, Invertebrati); - installare nidi/rifugio per specie-target (Chirotteri, Gliridi). Gli interventi, dunque, vanno a ricreare le condizioni ecologiche-ambientali ideali per mantenere nel tempo habitat e specie-target in uno stato di conservazione soddisfacente all interno del territorio del comune di Fiastra, nel cuore del Parco nazionale dei Monti Sibillini. Questo progetto, dunque, si inserisce nel quadro di interventi volti a tutelare e potenziare la biodiversità animale del Parco. Ulteriore finalità del progetto è quella di abbinare gli interventi operativi alle attività di educazione ambientale e divulgazione naturalistica svolte dal CEA: la realizzazione di micro-rifugi e di microhabitat in aree non distanti dalla sentieristica del Parco, permetterà agli operatori del CEA di svolgere specifiche iniziative educative e divulgative rivolte in particolare a scolaresche e turisti. L osservazione degli interventi realizzati sarà un valido spunto di riflessione per evidenziare il valore ecologico della cosiddetta fauna minore. 2

2. Relazione tecnica finale L area interessata dal progetto ricade all interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nella porzione sud-ovest del territorio del comune di Fiastra. E stato scelto, in particolare, un sito di interesse naturalistico e didattico, poiché collocato in una vallecola prossima all invaso del Fiastrone e a poca distanza dalla rete sentieristica del Parco: si tratta della Località Boccioni di Fiastra. Si tratta della porzione finale della valle delle Fonticelle, quota 680 m slm, coordinate piane nel sistema geodetico di riferimento WGS84 (Fuso 33T) 350251E 4766390N. Dal punto di vista generale, il maggior carico antropico sul territorio comunale si ha nel periodo estivo a causa dell afflusso di turisti (campeggio, escursionisti, traffico veicolare, ecc.) concentrato in particolare nella frazione di San Lorenzo al Lago. Il grado di pressione antropica nell area in esame per le specie-target può essere in qualche modo definito dall uso del territorio e delle risorse naturali, nonché dall assenza/degrado di alcuni habitat riproduttivi che incide negativamente su alcune delle specie animali oggetto di tutela: - gestione forestale in genere (ceduazioni, esbosco, ecc.) - gestione vegetazione ripariale e manutenzione corsi d acqua minori - scarsità/assenza di microhabitat dulciacquicoli astatici - abbandono/degrado di fontanili/abbeveratoi e altri manufatti di interesse naturalistico (es: muretti a secco) - sovrappascolo (in particolare ovini) - traffico veicolare 2.1 Specie animali presenti e specie-target E solo con il progetto Atlante Erpetologico Sibillini (Fiacchini, 2008b) che sono state avviate ricerche specifiche sulla presenza nel territorio del Parco di Anfibi e Rettili, mentre si conosce ancora poco sui micromammiferi, sui Chirotteri e sul multiforme mondo degli Invertebrati. Con queste premesse, riportiamo nella tabella I un elenco delle principali specie animali appartenenti alla cosiddetta piccola fauna attualmente segnalate per il territorio del comune di Fiastra e, in particolare, per l area in esame. Con questo progetto si è intervenuti con azioni volte alla tutela e alla salvaguardia di alcuni taxa presenti nell area in esame. Nella tabella II sono riportate le citate specie animali che costituiscono il riferimento prioritario degli interventi che messi in atto e l eventuale osservazione nel corso dei monitoraggi faunistici post-intervento. Ad ogni specie viene abbinata una sigla che corrisponde all abbreviazione del nome scientifico: tale sigla, per comodità di descrizione e di lettura, sarà utilizzata nelle successive tabelle del presente elaborato. 3

Tabella I Elenco delle principali specie della piccola fauna segnalate per il territorio di Fiastra Anfibi Anfibi Classe Specie Triturus carnifex Speleomantes italicus Grado di criticità regionale (*) 1-2 (cfr. Fiacchini et al., 2006) 1-2 (cfr. Fiacchini, 2008a) Direttiva Habitat (**) Lista Rossa (***) II, IV - - - Anfibi Bufo bufo 3 - - - - - - Anfibi Pelophylax kl. hispanicus P. bergeri 3 IV, V - - - Anfibi Rana italica 2 (cfr. Fiacchini, 2003) Rettili Anguis fragilis 2-3 - - - - - - Rettili Lacerta bilineata 2-3 IV - - - Rettili Podarcis muralis 3 IV - - - Rettili Podarcis sicula 3 IV - - - Rettili Coronella austriaca 2 (cfr. Fiacchini, 2003) IV IV LR LR IV - - - Rettili Hierophis viridiflavus 3 IV - - - Rettili Natrix natrix 3 - - - - - - Rettili Zamenis longissimus 2-3 IV - - - Rettili Vipera aspis 2-3 - - - - - - Mammiferi Erinaceus europaeus 2-3 - - - Mammiferi Glis glis 3 - - - Mammiferi Muscardinus avellanarius 2 IV VU Mammiferi Sciurus vulgaris 2-3 VU Invertebrati Austropotamobius italicus 2 II, V - - - Invertebrati Potamon fluviatile 2 - - - - - - Invertebrati Rosalia alpina 1-2 II, IV - - - Note (*) Per Grado di criticità regionale si intende lo status conservazionistico noto o stimato a livello regionale, indicato da eventuali studi/pubblicazioni scientifiche citate tra parentesi e alle quali si rimanda per approfondimenti. Queste le categorie utilizzate: 1 (elevato), 2 (medio), 3 (basso), nd (assenza di dati/studi) (**) Si riporta il riferimento agli allegati II, IV e V della Direttiva 92/43/CEE Habitat (***) Sono riportate le categorie della Lista Rossa dei Vertebrati Italiani, curata da Calvario & Sarrocco (1997) Tabella II Specie-target per l area in oggetto Classe Specie Abbreviazione Note Osservazioni Anfibi Triturus carnifex T_car Biotopi dulciacquicoli lentici No Anfibi Rana italica R_ita Biotopi dulciacquicoli lotici No Rettili Lacerta bilineata L_bil Fasce ecotonali Si Rettili Zamenis longissimus Z_lon Fasce ecotonali/ripariali Si Mammiferi Muscardinus avellanarius M_ave Boschi e fasce ecotonali (Si) 4

2.2 Metodologie adottate Per la realizzazione del progetto e, in particolare, per gli interventi operativi, sono stati utilizzati i seguenti criteri metodologici. - Scelta del luogo E stato scelto un sito di particolare interesse: la presenza di un piccolo ruscello che scorre al margine di campi per lo più incolti, a poca distanza dalla rete sentieristica del Parco. - Materiali I materiali impiegati per gli interventi sono di tipo naturale (cataste di legna, tronchi marcescenti, ramaglie, pietre, ecc.). Per i rifugi tipo cassetta nido si è optato per materiali resistenti (cemento) - Metodi I lavori sono stati svolti nel periodo invernale per ridurre l impatto negativo su fauna e vegetazione. Sono stati presi tutti gli accorgimenti utili per incrementare microrifugi e nicchie a disposizione per la piccola fauna. E stato altresì avviato, contestualmente ai lavori e al termine degli stessi, un monitoraggio faunistico (Tab. III) volto alla verifica della presenza delle specie target. Tabella III Attività di monitoraggio Sito loc. Boccioni Frequenza monitoraggio almeno mensile almeno mensile Tipologia rilevamento presenza/assenza specie-target % util. bat-house e cassette-nido 5

2.3 Interventi attuati: habitat management, habitat creation Gli interventi previsti, in accordo con le attuali tecniche operative della biologia della conservazione, vanno ad incidere sia sugli habitat che sulle specie (Tab. IV): in particolare, sono state poste in atto azioni di habitat management (Tab. V) e habitat creation (Tab. VI) Tabella IV Tipologie di interventi previsti dal presente progetto Interventi Gestione sito/habitat = Habitat Management (HM) Creazione sito/microhabitat = Habitat Creation (HC) Tabella V Interventi di gestione sito/habitat (Habitat Management = HM) Habitat Management - HM Azione Sigla Gruppi tassonomici interessati Piantumazione sp. vegetali HM_p Anfibi, Rettili, Mammiferi, Invertebrati Installazione bat-box HM_bb Chirotteri Installazione cassette-nido HM_cn Micromammiferi (Gliridi) Ripristino fontanile HM_f Anfibi, Invertebrati Ripristino pozze ruscello HM_s Anfibi, Invertebrati Tabella VI Interventi di creazione ex-novo sito/habitat (Habitat Creation = HC) Habitat Creation - HC Azione Sigla Gruppi tassonomici interessati Creazione muretto a secco HC_m Anfibi, Rettili, Mammiferi, Invertebrati Realizzazione micro-rifugi HC_r Anfibi, Rettili, Mammiferi, Invertebrati 2.3.1 Azioni e interventi di Habitat Management Intervento HM_p Piantumazione Nell ambito delle attività di miglioramento ambientale, sono state messe a dimora alcune piante igrofile-ripariali (piantine in fitocella, munite di paletto-tutore e garanzia di attecchimento), con particolare riferimento a: - n. 5 piante di Frassino maggiore (Fraxinus excelsior) - n. 5 piante di Nocciolo (Corylus avellana) - n. 5 piante di Frassino meridionale (Fraxinus angustifolia) Intervento HM_bb Installazione bat-box L intervento va ad incrementare la disponibilità di rifugi per i chirotteri che frequentano l area vasta dell alta valle del Fiastrone. Le bat-box saranno collocate utilizzando come siti di appoggio alcune delle piante dell area (vegetazione ripariale). Le cassette saranno posizionate ad un altezza minima di 4 metri, tenendo presente che: - rami e fronde non devono impedire l ingresso né l intercettazione del rifugio; - l esposizione ottimale è a Sud/Sud-Ovest, possibilmente con insolazione diretta per alcune ore della giornata (almeno 4 ore). Sulla base delle lacunose informazioni a disposizione sulla chirotterofauna potenzialmente presente, sono state installate n. 2 cassette-nido (fig. 1a) e n. 1 bat-board (fig. 1b) (cfr. anche documentazione fotografica allegato II). 6

Fig. 1a Bat-box modello 2F Fig. 1b Bat-box modello 1/FF Intervento HM_cn Installazione cassette-nido Sono state installate n. 6 cassette-nido, modelli 3S e 3SV (fig. 2a e 2b) utilizzabili come rifugio invernale da piccoli mammiferi, con particolare riferimento a M_ave (Muscardinus avellanarius). Per la collocazione si è fatto riferimento alle principali note sulla biologia della specie. Fig. 2a Cassetta nido modello 3S Fig. 2b Cassetta nido modello 3SV 7

Intervento HM_f Ripristino fontanile Per il recupero del vecchio fontanile di Boccioni, una volta ripulito dalla vegetazione e dai resti del manufatto, è stata realizzata una nuova vasca in cemento preseagomato, utilizzando una tipologia costruttiva già esistente in commercio e di facile installazione. Le dimensioni del manufatto (lunghezza 2 m, larghezza 0,50 m, profondità 0,50 m), consentono una migliore diversificazione dei microhabitat che si andranno a ricreare nel tempo. All interno del fontanile sono stati creati micro-habitat, collocando pietre e ramoscelli utili anche per facilitare l ingresso e l uscita dalla vasca; il terreno attorno alla vasca è stato portato a livello del bordo superiore, collocando pietre e materiale vegetale. Grazie all intervento dei tecnici comunali, è stata ripristinata la funzionalità idrica, attivando uno stillicidio minimo permanente. A distanza di qualche mese dalla fine dei lavori, il fontanile è già stato colonizzato da alghe e invertebrati acquatici. Intervento HM_f Ripristino pozze ruscello ( step & pool ) Si è intervenuti manualmente in un tratto di circa 10-15 metri lineari del ruscello della Valle delle Fonticelle, andando a ridurre parte della vegetazione bordo-riva e a ripristinare alcune pozzette. Tale intervento si propone di recuperare micro-habitat (pozze) idonei per la riproduzione di alcune specie della piccola fauna (anfibi e macroinvertebrati) Il materiale utilizzato (pietre, ramaglie) proviene dal sito stesso o da siti limitrofi. 2.3.2 Azioni e interventi di Habitat Creation Intervento HC_m Creazione muretto a secco E stato realizzato un muretto in pietra a secco lungo complessivamente 20 m, largo ca. 0,50/0,60 m ed alto 1 m. Tale manufatto (Fig. 3; cfr. documentazione fotografica allegato II) è costituito da più strati sovrapposti di pietre a spigoli vivi o poliedriche, con alcune fessure tra le pietre tali da permettere alla vegetazione (specie vegetali xerotermofile, quali sassifraghe e simili) di ricoprirle almeno in parte. Lo spazio esistente tra il muretto ed il pendio a monte è stato parzialmente riempito con terriccio vegetale derivante dai lavori di preparazione del suolo. Fig. 3 Disegno schematico di micro-habitat costituito da un muretto in pietra a secco 8

Intervento HC_r Creazione micro-rifugi Sono stati ricreati dei micro rifugi utili per la piccola fauna e, in particolare: Tipologia di intervento Gruppi tassonomici interessati - rifugio/fossa antifuoco invertebrati, micromammiferi, rettili, anfibi - pietraia invertebrati, rettili, micromammiferi Rifugio/fossa anti-fuoco (fig. 4) E costituita principalmente da pietre ed ha una funzione di protezione della piccola fauna terragnola (in particolare serpenti, sauri e micromammiferi) da eventuali incendi, nonché come area di rifugio per i periodi più caldi ed i rigori invernali. Si tratta di uno scavo quadrangolare profondo circa 1 m, largo 2 m, lungo 3 m, nel quale sopra ad uno strato di sabbia di fiume di circa 10-15 cm, si posizionano alcune mattoni piatti/tegole (es: materiale di recupero) e poi, uno strato sopra l altro, pietre ad angoli vivi sovrapposte in modo da lasciare ampie fessure per il passaggio di eventuali specie animali. In superficie è sufficiente un singolo strato di pietre poste al di sopra del piano di campagna: su queste pietre può essere sparso del terriccio per un progressivo inerbimento. Il terreno proveniente dallo scavo sarà riutilizzato nel sito. Fig. 4 Disegno illustrativo relativo al micro-rifugio fossa antifuoco Pietraia (fig. 5) Uno strato di pietre ad angoli vivi, disposte casualmente sul terreno assieme a qualche ramaglia di pezzatura media e media-piccola, costituisce un ottimo sito-rifugio per diverse specie della piccola fauna. Sopra il piano di campagna dovrà essere collocato uno strato di pietre. Sarà realizzata in un area con lieve inclinazione, per evitare l eventuale ristagno di acqua. Fig. 5 Disegno schematico di micro-rifugio tipo pietraia 9

2.4 Risultati finali 2.4.1 Valutazione dei risultati conseguiti Al termine dei lavori, anche sulla scorta dei dati ricavati dai 5 monitoraggi faunistici effettuati tra novembre 2009 e aprile 2010, è possibile affermare pur nella limitatezza del periodo di osservazione quanto segue (cfr. Tab. VII): o la creazione di nuovi microhabitat e il potenziamento di quelli esistenti sta iniziando ad avere effetti positivi sulla piccola fauna dell area, come dimostrano le prime osservazioni primaverili a seguito dei monitoraggi faunistici; o il fontanile e il muretto a secco sono stati i primi habitat ad essere colonizzati da specie di interesse naturalistico (in primis macroinvertebrati e rettili, come gerridi e lacertidi); o la colonizzazione delle cassette nido non è ancora avvenuta, come era prevedibile dato che è necessario attendere in media, e a seconda della situazione ambientale almeno 2 anni dall installazione: alcuni rifugi sono stati visitati saltuariamente da roditori (con tutta probabilità Apodemus sp., Glis glis e Muscardinus avellanarius) e passeriformi (paridi in primis), di cui abbiamo raccolto di volta in volta i segni di presenza (residui di alimentazione, depositi fecali, piume); o la realizzazione dei due rifugi a terra (pietraia e fossa anti-fuoco) ha permesso di rilevare, nel corso degli ultimi monitoraggi primaverili, la presenza di micromammiferi e rettili (Apodemus sp., Elaphe longissima); o nel ruscello sono stati osservati, per il momento, alcuni macroinvertebrati (gerridi). La stagione riproduttiva degli Anfibi, ad ogni modo, è appena iniziata e non si esclude la futura osservazione di specie di interesse. Si reputa necessario estendere il monitoraggio faunistico per almeno due-tre anni, così da avere dati più esaustivi sull effettivo utilizzo/colonizzazione dei microhabitat creati (con particolare riferimento alle cassette nido per chirotteri e micromammiferi). Tale monitoraggio, oltre a registrare la presenza/assenza delle specie target, metterà in evidenza le eventuali cure gestionali che si rendono necessarie. Tabella VII Valutazione risultati finali Intervento Tipologia Risultato finale Note H_M Piantumazione sp. vegetali +/- Probabile presenza di rettili e micromammiferi H_M Installazione bat-box - Nessuna osservazione H_M Installazione cassette-nido +/- Probabile presenza di roditori (Glis glis, Muscardinus avellanarius, Apodemus sp.) H_M Ripristino fontanile + Presenza di macroinvertebrati (Gerridi) H_M Ripristino pozze ruscello + Presenza di macroinvertebrati (Gerridi) H_C Creazione muretto a secco ++ Presenza di rettili e micromammiferi H_C Realizzazione micro-rifugi + Presenza di rettili e micromammiferi Legenda: H_M habitat management H_C habitat creation ++ osservazione specie-target in più sopralluoghi + osservazione specie-target in un solo sopralluogo +/- probabile presenza di specie-target (dati raccolti insufficienti) - nessuna osservazione di specie-target 10

2.4.2 Materiali didattico-divulgativi Sono in fase di stampa i materiali didattico-divulgativi relativi al progetto, ovvero: - opuscolo didattico con la descrizione dell ambiente, gli interventi effettuati e una mappa del luogo; - cd contenente la descrizione degli interventi effettuati e le foto dello stato di avanzamento dei lavori. Il Centro di Educazione Ambientale Valle del Fiastrone, nell ambito delle proprie attività rivolte alle scolaresche, ai residenti ed ai gruppi di turisti, ha attivato un percorso educativo volto alla conoscenza del progetto attuato, alla scoperta ed alla sensibilizzazione dell utenza verso la tutela e la conservazione della piccola fauna presente nell area di intervento. Il percorso educativo viene così inserito nelle proposte didattiche che annualmente il CEA rivolge alle scuole di ogni ordine e grado. Per una migliore fruizione dell area, anche in funzione delle attività educative, sono state realizzate e collocate nei pressi del sito oggetto di intervento: o due bacheche didattiche in cui vengono illustrati gli interventi messi in atto; o due tabelle di segnalazione (cartelli indicatori). L area di intervento è situata a circa 100 mt dell itinerario Grande Anello dei Sibillini, percorso escursionistico di 120 KM che percorre ad anello tutto territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ed ha una fruizione in continuo aumento negli ultimi anni. L area interessata dall intervento quindi, con un apposita segnaletica, potrà essere facilmente fruita anche da coloro che percorrono il Grande Anello dei Sibillini, turisti e soprattutto escursionisti italiani e stranieri. 11

Bibliografia citata Calvario E. & Sarrocco S., 1997. Lista Rossa dei Vertebrati Italiani. WWF Italia, Settore Diversità Biologica. Serie Ecosistema Italia, DB6, Roma, pp. 81 Fiacchini D., 2003. Rana appenninica (Rana italica). In: Fiacchini D. (ed), Atlante degli Anfibi e dei Rettili della Provincia di Ancona. Nuove Ricerche editore srl, Ancona: 58-59 Fiacchini D., 2004. L erpetofauna nelle aree protette marchigiane. Check-list degli Anfibi e dei Rettili di parchi e riserve delle Marche. Parchi, 42: 36-45 Fiacchini D., 2006. Corologia, ecologia e problemi di conservazione di Bombina pachypus (Amphibia, Discoglossidae) nelle Marche. XXXVI Congresso della Società Italiana di Biogeografia, L Aquila, 6-9 settembre 2006. Programma e riassunti. Tipografia Gran Sasso, L Aquila: 86 Fiacchini D., Di Martino V. & Polini N., 2006. Contributo alla conoscenza della distribuzione degli Anfibi Urodeli del genere Triturus (Rafinesque, 1815) nelle Marche. In: Zuffi M.A.L. (ed). Societas Herpetologica Italica: atti del V Congresso Nazionale. Firenze University Press: 83-95 Fiacchini D. & Di Martino V., 2007. Salamandrina perspicillata (Savi, 1821) nelle Marche: corologia, ecologia e aspetti della conservazione. In: Bologna M.A., Capula M., Carpaneto G.M., Luiselli L., Marangoni C. & Venchi A. (eds). Societas Herpetologica Italica: Atti del VI Congresso Nazionale: 21-28 Fiacchini D., 2008a. Speleomantes italicus (Amphibia, Plethodontidae) nelle Marche: distribuzione e aspetti conservazionistici. In: Fiacchini D., Carotti G. & Fusco G. (eds). Convegno Biospeleologia dell Appennino: studi e ricerca su Anfibi e Invertebrati, con particolare riferimento all Appennino Umbro-Marchigiano. Parco naturale regionale Gola della Rossa e di Frasassi, GSS-CAI Senigallia, CoSteSS. Tecnostampa Edizioni srl, Ostra Vetere: 34-40 Fiacchini D., 2008b. Contributo preliminare alla conoscenza dell erpetofauna del Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Marche Umbria): il progetto Atlante Erpetologico Sibillini. VII Congresso Nazionale Societas Herpetologica, Oristano, 1-5 ottobre 2008. Programma, Riassunti 12

5. Allegati I. Tavola cartografica con georeferenziazione dell intervento II. Documentazione fotografica Il soggetto capofila Centro di Educazione Ambientale Valle del Fiastrone Alcina SNC di Forconi Antonella & C. 13

Allegato I Tavola cartografica con georeferenziazione dell intervento Coordinate geografiche area intervento: riferimento WGS84 (Fuso 33T) 350251E 4766390N 14

Allegato II Documentazione fotografica Foto 1 Il sentiero che dalla frazione Boccioni raggiunge il fontanile abbandonato Foto 2 Il ruscello oggetto di intervento per la creazione di una piccola serie di step & pool Foto 3 e 4 Resti del fontanile

Foto 5 Bat-box installata nell area Foto 6 Bat-board installata nell area Foto 7 L area oggetto di intervento Foto 8 Il ruscello (taglio vegetazione) 1

Foto 9 Cassetta nido per micromammiferi Foto 10 Panoramica del muretto a secco Foto 11 La pietraia Foto 12 Il ripristino del fontanile Foto 13 Il xxxx Foto 14 Ilxxxxx 2