Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1

Documenti analoghi
Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

Il regime di tassazione dei dividendi ai sensi del trattato contro le doppie imposizioni tra Italia e Romania

Tassazione societaria: equità ed efficienza. Economia dei tributi_polin 1

La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori:

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

Definizione di doppia imposizione internazionale

Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI

Ordinanza 1 del DFF sul computo globale d imposta

IRES: concetti teorici

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLLMG Esercitazione - Attività finanziarie TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

30264-CLES Seconda Esercitazione (Ires, Attività finanziarie), Marzo 2013 TESTO E SOLUZIONI

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

VEZZANI&ASSOCIATI COMUNICAZIONE DI STUDIO N. 10/2003. A: Da: Vezzani&Associati Pagine: 1+la presente Fax: Data: 04/11/2003

2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie

Criteri internazionali di tassazione dei redditi. Economia dei tributi_polin 1

Criteri internazionali di tassazione. Economia dei tributi_polin 1

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires

Proposte di modifica normativa in materia di nuovo regime semplificato ed IRI

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Parte 1

Indicazioni in UNICO 2015

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Lezione n. 8 Aspetti e problemi della tassazione delle imprese. 1) Aliquota effettiva e forma giuridica dell impresa

Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI. Stefano Lucarelli

Ordinanza 1 del DFF sul computo globale d imposta

I rapporti soci-società: il regime dei dividendi e la circolazione delle partecipazioni societarie

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730

Servizio INFORMATIVA 730

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche

Effetti dell imposizione societaria: le aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

Tassazione risparmio in Europa: prospettive di coordinamento. Economia dei tributi_polin 1

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

Oggetto: Certificazione dei dividendi

Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi:

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Il prospetto del capitale e delle riserve. dott. Enrico ZANETTI

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE UNICO 2002 Redditi degli sportivi dilettanti

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

IRES - Imposta sul Reddito delle Società

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72%

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

SERVIZIO CAF 730. Centro Assistenza Fiscale. Servizio Caf 730 STRUTTURA DEL MODELLO. INFORMATIVA N. 19 Prot DATA

Imposta personale e imposta societaria

Il Regime della trasparenza fiscale

Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

ENC: tassazione dividendi distribuiti dall

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

RICHIESTA DI PAGAMENTO LAVORO AUTONOMO

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma.

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

730, Unico 2014 e Studi di settore

PISA 2015 RISULTATI GENERALI

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Informativa per la clientela di studio

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 22

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Premessa. Entrate tributarie

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ECONOMIA DEI TRIBUTI A.A. 2011/2012 ESERCITAZIONE DI RIEPILOGO

Regime fiscale delle partecipazioni non qualificate in società estere detenute da persone fisiche non imprenditori

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA

RISOLUZIONE N. 144 /E

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

Aspetti fiscali. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Documento sul regime fiscale

Economia dei tributi_polin 1

SOMMARIO IMPOSTE E TASSE. imposte e tasse IMPOSTE DIRETTE SCHEMA DI SINTESI

Scienza delle Finanze. Seminario: IRES. Corso di Laurea Specialistica

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A.

Dividendi e riserve. Distribuzione a persone fisiche. Effetti con la riforma ANTE RIFORMA

STRUTTURA DELLE LEZIONI

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

IRES. Imposta sul Reddito delle Società. a.a. 2009/2010. Cod Scienza delle Finanze CLMG

Sulle determinanti dell economia sommersa

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 8 IRES. Giampaolo Arachi

Tassazione ordinaria e cedolare secca

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

L imposta sul reddito delle società IRES Cleam A.A. 2008/09 Classe 1

NOTA OPERATIVA N. 3/2013. OGGETTO: Gli utili di esercizio: modalità, vincoli alla distribuzione e aspetti fiscali.

Transcript:

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale Economia dei tributi_polin 1

Forma organizzativa e prelievo fiscale complessivo 1. Imprese individuali 2. Società di persone 3. Società di capitali Economia dei tributi_polin 2

Forma organizzativa e prelievo Indicando con fiscale complessivo t aliquota marginale dell imposta personale T media ponderata delle aliquote marginali dell imposta personale dei singoli soci per la rispettiva quota di partecipazione t g aliquota dell imposta sulle società di capitali Economia dei tributi_polin 3

Forma organizzativa e prelievo fiscale complessivo Indicando con t v aliquota su plusvalenze maturate da persone fisiche Ө aliquota complessiva gravante sugli utili Economia dei tributi_polin 4

Forma organizzativa e prelievo fiscale complessivo Imprese individuali e società di persone Il criterio di tassazione generalmente adottato per queste due forme organizzative è quello dell imputazione personale dei redditi Secondo tale sistema il reddito prodotto dall impresa è incluso nel reddito imponibile dell imprenditore o di ciascun socio illimitatamente responsabile (proporzionalmente alla quota di partecipazione) Economia dei tributi_polin 5

Forma organizzativa e prelievo fiscale complessivo Imprese individuali Ө=t Società di persone Ө=T Economia dei tributi_polin 6

Prelievo fiscale complessivo per le imprese individuali Impresa individuale (esempio 19.1) Reddito imponibile di 2000 titolare impresa persona fisica Possiede anche reddito fabbricato di 500 Economia dei tributi_polin 7

Prelievo fiscale complessivo per le imprese individuali Impresa individuale (esempio 19.1) Hp: imposta personale ha la seguente struttura della progressività per scaglioni Fino a 1000 10% Da 1001 a 2000 20% Oltre 2000 30% Economia dei tributi_polin 8

Prelievo fiscale complessivo per le imprese individuali Impresa individuale (esempio 19.1) l imprenditore dichiarerà 2500 sul quale pagherà un imposta di 450. In assenza di reddito di impresa avrebbe pagato un imposta di 50 t = (400/2000) =0,2 Economia dei tributi_polin 9

Prelievo fiscale complessivo per le società di persone Società di persone (esempio 19.2) Hp: stessa struttura dell imposta personale dell esempio 19.1 Reddito imponibile della società 2000 Economia dei tributi_polin 10

Prelievo fiscale complessivo per le società di persone Società di persone (esempio 19.2) Economia dei tributi_polin 11

Prelievo fiscale complessivo per le società di persone Società di persone (esempio 19.2) Economia dei tributi_polin 12

Prelievo fiscale complessivo per le società di persone Società di persone (esempio 19.2) T 4 ' = λ ' = i t i i= 1 0,16 Economia dei tributi_polin 13

Forma organizzativa e prelievo fiscale complessivo Società di capitali Il criterio di tassazione generalmente adottato per questa forma organizzativa è l imposta societaria In presenza di un imposta sulla società, l aliquota complessivamente gravante sugli utili dipenderà dal rapporto che esiste tra tassazione in capo alla società e tassazione in capo ai soci Economia dei tributi_polin 14

Forma organizzativa e prelievo fiscale complessivo Società di capitali nei casi in cui tali società sono trattate come le società di persone, cioè colpendo in capo ai soci tutto il reddito prodotto, sia esso distribuito o reinvestito, l aliquota sugli utili della società di capitali è quella che vale per le società di persone Ө=T Economia dei tributi_polin 15

Società di capitale e sistemi di coordinamento Sistemi di integrazione: 1. Sistema classico 2. Sistema di imputazione 3. Sistema di esenzione 4. Sistema della cedolare secca Economia dei tributi_polin 16

Sistema classico Con il sistema classico non esiste alcun legame tra l imposta sul reddito delle persone fisiche e l imposta sul reddito delle società di capitali L utile dell impresa viene prima colpito dall imposta sulle società e, in un secondo momento, per la quota distribuita, concorre a formare la base imponibile dell imposta sul reddito del socio, che sarà l imposta sul reddito delle persone fisiche o, ancora, l imposta sulle società, a seconda che il soggetto che ha percepito gli utili sia, rispettivamente, una persona fisica o una società di capitali Economia dei tributi_polin 17

Sistema classico distribuzione a persone fisiche Aliquota complessiva dell imposta Sugli utili distribuiti t g +T (1-t g ) Sugli utili non distribuiti t g Indicando con d la quota degli utili che viene distribuita si ha: Ө=d(t g +T (1-t g ))+(1-d)t g Economia dei tributi_polin 18

Sistema classico distribuzione ad una società di capitale Aliquota complessiva dell imposta Ө=d(2t g -t g2 )+(1-d)t g Economia dei tributi_polin 19

Sistema classico distribuzione a persone fisiche con tassazione plusvalenze azionarie alla maturazione Aliquota complessiva dell imposta Ө=d(t g +T (1-t g ))+(1-d)(t g +t v (1-t g )) Se t v =T Ө=t g +T (1-t g ) Economia dei tributi_polin 20

Società di capitali e prelievo fiscale complessivo con il sistema classico Società di capitali (esempio 19.3) sistema classico Hp: stessa struttura dell imposta personale dell esempio 19.1 stesse quote di proprietà dell esempio 19.2 soci persone fisiche Reddito imponibile della società 2000 Stesso importo altri redditi t g =0,3 Economia dei tributi_polin 21

Società di capitali e prelievo fiscale complessivo con il sistema classico Società di capitali (esempio 19.3) Se d=1 Ciascuna socia percepirà dividendi per: λ i *U(1-t g ) Chiara = 560 Celeste = 350 Bianca =350 Bruna = 140 Economia dei tributi_polin 22

Società di capitali e prelievo fiscale complessivo con il sistema classico Società di capitali (esempio 19.3) Chiara: t = 11,07% Celeste t = 20% Bianca t = 10% Bruna t = 30% Economia dei tributi_polin 23

Società di capitali e prelievo fiscale complessivo con il sistema classico Società di capitali (esempio 19.3) T 4 ' = λ ' = i t i i= 1 14,93 Economia dei tributi_polin 24

Società di capitali e prelievo fiscale complessivo con il sistema classico Società di capitali (esempio 19.3) Ө=0,3+0,1493*0,7=0,40451 Se d=0 Ө=0,3 Economia dei tributi_polin 25

Sistema di imputazione Con il sistema di imputazione, in sede di imposta sul reddito delle persone fisiche si riconosce un credito a fronte dell imposta assolta in capo alla società. Il credito di imposta (CI ud ) può essere parziale o totale a seconda che corrisponda all intera imposta sulle società che ha gravato gli utili distribuiti oppure solo ad una parte di essa Economia dei tributi_polin 26

Sistema di imputazione Gli utili distribuiti concorrono a formare la base imponibile dell imposta sul reddito delle persone fisiche aumentati del credito di imposta, cioè al lordo della quota d imposta sulle società che viene riconosciuta come credito Il credito viene poi detratto dall imposta lorda dovuta Economia dei tributi_polin 27

Sistema di imputazione In percentuale dell utile al lordo dell imposta societaria CI ud =α*t g 0 α 1 In percentuale dell utile distribuito che è al netto dell imposta societaria ci ud =(α*t g )/(1-t g ) 0 α 1 Economia dei tributi_polin 28

Sistema di imputazione Economia dei tributi_polin 29

Sistema di imputazione distribuzione a persone fisiche Aliquota complessiva dell imposta Sugli utili distribuiti In caso di α=1 t g +T ((1-t g )+CI ud ))-CI ud t g +T (1-t g +t g )-t g =T Con il credito d imposta integrale, gli utili distribuiti sono gravati solo dell imposta sul reddito delle persone fisiche Economia dei tributi_polin 30

Sistema di imputazione distribuzione a persone fisiche Aliquota complessiva dell imposta Ө=d(t g +T (1-t g (1-α))-αt g )+(1-d)t g In caso di α=1 Ө=dT +(1-d)t g Con il credito d imposta integrale, l imposta societaria si trasforma in una imposta sugli utili non distribuiti Economia dei tributi_polin 31

Sistema di imputazione distribuzione a persone fisiche Aliquota complessiva dell imposta In caso di α=0 Ө=d(t g +T (1-t g ))+(1-d)t g Con il credito d imposta nullo, si ritorna al sistema classico Economia dei tributi_polin 32

Sistema di imputazione distribuzione a società di capitali Aliquota complessiva dell imposta Ө=d(2t g -t g2 -αt g (1-t g ))+(1-d)t g In caso di α=1 Ө=t g Economia dei tributi_polin 33

Società di capitali e prelievo fiscale complessivo con il sistema di imputazione Società di capitali (esempio 19.4) Hp: stessa struttura dell imposta personale dell esempio 19.1 stesse quote di proprietà dell esempio 19.2 Soci persone fisiche Reddito imponibile della società2000 Stesso importo altri redditi α = 1 t g =0,3 Economia dei tributi_polin 34

Società di capitali e prelievo fiscale complessivo con il sistema di imputazione Società di capitali (esempio 19.4) ci ud =(t g )/(1-t g )*560 =(0,3/0,7)*560=240 Tale ammontare va sommato al dividendo distribuito: 560+240 (dividendi al lordo dell imposta) Economia dei tributi_polin 35

Società di capitali e prelievo fiscale complessivo con il sistema di imputazione Società di capitali (esempio 19.4) Situzione di Chiara Reddito complessivo imponibile: 500+560+240=1300 Imposta lorda 160 Imposta netta 160-240= -80 Economia dei tributi_polin 36

Società di capitali e prelievo fiscale complessivo con il sistema di imputazione Società di capitali (esempio 19.4) Ottenuto il rimborso di 80, Chiara avrà nel complesso pagato un imposta di 160, di cui 110 sugli utili ricevuti t =(110/800)=0,1375 Economia dei tributi_polin 37

Società di capitali e prelievo fiscale complessivo con il sistema di imputazione Società di capitali (esempio 19.4) Calcolando con la stessa procedura l aliquota marginale degli altri soci, l aliquota complessiva gravante sugli utili (hp: d=1) è: Ө=0,16 (se d=1) Ө=0,30 (se d=0) Economia dei tributi_polin 38

Sistema dell esenzione Con il sistema dell esenzione, l utile viene tassato solo in capo alla società che lo ha prodotto: i dividendi sono esclusi dalla tassazione in capo ai soci Si tratta di una soluzione antitetica al metodo delle società di persone (detta partnership approach o tassazione per trasparenza) Economia dei tributi_polin 39

Sistema dell esenzione L esenzione può essere solo parziale, indicando con β (0 β 1) la quota dei dividendi che viene tassata in capo ai soci, si ha: Ө= βd(t g +T (1-t g )+(1- βd)t g β=0 esenzione totale β=1 sistema classico Economia dei tributi_polin 40

Sistema dell esenzione Economia dei tributi_polin 41

Società di capitali e prelievo fiscale complessivo con il sistema dell esenzione Società di capitali (esempio 19.5) Hp: d=1 Ө=0,30 (se β=0) Ө=0,40451 (se β=1) (NB: stessa aliquota complessiva dell esempio relativo al sistema classico) Economia dei tributi_polin 42

Sistema cedolare Con il sistema cedolare all atto della distribuzione degli utili si applica una ritenuta liberatoria alla fonte (ritenuta a titolo di imposta) Questo sistema, che a volte viene offerto come opzionale al sistema classico o al sistema di imputazione, produce a seconda del livello dell aliquota applicata (t c ) risultati molto vicini ad un sistema classico oppure a uno di esenzione parziale Economia dei tributi_polin 43

Sistema cedolare Aliquota complessiva dell imposta Ө=d(t g +t c (1-t g ))+(1-d)t g Economia dei tributi_polin 44

Società di capitali e prelievo fiscale complessivo con il sistema cedolare Società di capitali (esempio 19.6) Hp: t c =20,0% Ө=0,30 (se d=0) Ө=0,44 (se d=1) (NB:aliquota complessiva superiore a quella dell esempio relativo al sistema classico) Economia dei tributi_polin 45

Società di capitali e prelievo fiscale complessivo con il sistema cedolare Società di capitali (esempio 19.6) Il prelievo complessivo nel caso di d=1 risulta superiore a quello classico. Questo dipende dall entità dell aliquota della cedolare che nel nostro esempio è superiore all aliquota media marginale dell imposta personale (t c >T ) Economia dei tributi_polin 46

Formula generale Ө= βd(t g +T (1-t g (1-α))-αt g )+(1- βd)t g Economia dei tributi_polin 47

Formula generale 1. trasparenza β=1 t g =0 d=1 2. classico β=1 α=0 Economia dei tributi_polin 48

3. Imputazione Formula generale β=1 0<α 1 4. Esenzione 0 β<1 α=0 5. Cedolare β=1 α=0 T =t c Economia dei tributi_polin 49

Formula generale Economia dei tributi_polin 50

La tassazione delle società e dei soci nel mondo Paesi europei: sistema cedolare e quello dell esenzione (totale o parziale) risultano largamente prevalenti. Questi sistemi hanno sostituito il metodo dell imputazione ampiamente diffuso fino a pochi anni fa (il credito d imposta è stato recentemente eliminato in: Italia, Germania, Portogallo, Francia, Finlandia, Norvegia e Spagna) Economia dei tributi_polin 51

La tassazione delle società e dei soci nel mondo Paesi europei: esenzione totale è prevista solo in Grecia e nella Repubblica Slovacca Stati Uniti: sistema cedolare Economia dei tributi_polin 52

La tassazione delle società e dei soci nel mondo Australia, Nuova Zelanda, Canada e Messico sono gli unici paesi ad adottare il sistema dell imputazione Danimarca, Islanda, Irlanda, Olanda, Spagna, Svezia, Svizzera hanno adottato il sistema classico Economia dei tributi_polin 53

La tassazione delle società e dei soci nel mondo Sistemi misti: Giappone e Corea (cedolare e credito d imposta parziale); Italia e Portogallo (cedolare e esenzione parziale); Regno Unito (sistema classico con credito d imposta parziale) NB. In caso di distribuzione di utili tra società in tutti i paesi è prevista l esenzione, di solito parziale (eccezione: Australia e Nuova Zelanda che hanno un credito d imposta totale) Economia dei tributi_polin 54

Economia dei tributi_polin 55

Economia dei tributi_polin 56

Esercizio 19.2 Siano date un imposta sul reddito delle società di capitale con aliquota t g = 30% e un imposta sul reddito delle persone fisiche con la seguente struttura di aliquote per scaglioni: Economia dei tributi_polin 57

Esercizio 19.2 Si considerino ora le seguenti ipotesi: il capitale sociale della società Alpha s.p.a. è posseduto per il 50% dalla società Beta s.p.a., per il 30% dal Sig. Rossi e per il 20% dal Sig. Bianchi la società Alpha realizza un utile imponibile di 2 milioni di euro e decide di distribuire il 50% degli utili netti Economia dei tributi_polin 58

Esercizio 19.2 la società Beta non distribuisce utili il signor Rossi possiede, oltre i dividendi, un reddito fondiario di 50.000 euro il signor Bianchi non possiede altri redditi Economia dei tributi_polin 59

Esercizio 19.2 Si calcoli l aliquota complessiva Ө gravante sull utile della società Alpha nei seguenti casi (si approssimi, in ciascun passaggio, alla quarta cifra decimale): 1. sistema classico; 2. credito di imposta integrale; 3. il sistema in vigore in Italia dal 1 gennaio 2004 (esenzione parziale). Si precisi se ciascun sistema risulta neutrale oppure distorsivo rispetto alla scelta sulla distribuzione di utili. Economia dei tributi_polin 60

Esercizio 19.2 Al netto dell imposta sulle società gli utili distribuiti dalla società Alpha sono: (1-0,3)*2.000.000*0,5 = 700.000 In relazione ai singoli soci si ha: Economia dei tributi_polin 61

Esercizio 19.2 L aliquota marginale come media ponderata delle aliquote marginali dei soci è: T p+g =0,5*0,3+0,3*0,2762+0,2*0,1928= T p+g = 0,2714 Economia dei tributi_polin 62

Esercizio 19.2 1. Con il sistema classico si ha: Ө =0,5(0,3+0,2714(1-0,3))+(1-0,5)0,3= Ө = 0,395 Economia dei tributi_polin 63

Esercizio 19.2 2. Con il credito d imposta integrale si ha: Economia dei tributi_polin 64

Esercizio 19.2 2. Con il credito d imposta integrale si ha: l aliquota marginale come media ponderata delle aliquote marginali dei soci è T p+g = 0,5*0,3 + 0,3*0,2833 + 0,2*0,225 T p+g = 0,28 L aliquota complessiva sugli utili risulta dunque (Equazione 19.16): Ө = 0,5*0,28 + (1-0,5)*0,3 = 0,29 Economia dei tributi_polin 65

Esercizio 19.2 3. Sistema in vigore in Italia dal 2004 Si può procedere calcolando l imposta a carico della società Alpha e quella a carico di ciascun socio Economia dei tributi_polin 66

Esercizio 19.2 3. Sistema in vigore in Italia dal 2004 L aliquota complessiva sugli utili risulta Ө = 631,65/2.000 = 0,3158 L aliquota complessiva sugli utili distribuiti risulta Ө d = 331,65/1.000 = 0,3316 Economia dei tributi_polin 67

Esercizio 19.2 Tutti e tre i sistemi risultano distorsivi rispetto rispetto alla scelta sulla distribuzione degli utili In particolare, il sistema del credito di imposta incentiva la distribuzione di utili (questo avviene perché l aliquota marginale più elevata dell imposta personale èpari all aliquota dell imposta societaria e non tutti i soci ricadono nello scaglione più alto). Economia dei tributi_polin 68

Esercizio 19.2 Con il sistema classico e il sistema dell esenzione parziale la distribuzione degli utili risulta invece penalizzata: in maniera molto marcata nel primo caso, assai più lieve nel secondo. Economia dei tributi_polin 69

Esercizio 19.2 Economia dei tributi_polin 70