Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri a livello locale

Documenti analoghi
L approccio territoriale al bilancio idrico negli scenari di cambiamento climatico: il. Agroscenari

PROFILO CLIMATICO LOCALE Analisi delle vulnerabilità all impatto dei cambiamenti climatici

Impatti su ciclo idrologico e risorse idriche

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

Introduzione ai lavori: Le evidenze del cambiamento del clima e impatti a scala locale Carlo Cacciamani, Direttore di ARPA-ER, Servizio IdroMeteoClima

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Il vento nei modelli di clima

Il cambiamento climatico: le attività di ARPA Piemonte su stato, impatti e risposte

Risultati Conclusivi del Progetto finalizzato di ricerca Climagri Cambiamenti climatici e agricoltura

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Previsioni stagionali e proiezioni climatiche per la gestione della domanda irrigua territoriale in Emilia-Romagna

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Scenari climatici nel Bacino del Fiume Po

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

PREVISIONI DI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA

L estate del 2007: meteorologia e qualità delle previsioni. S. Tibaldi, C. Cacciamani, G. Pirretti, F. Scotto, ARPA E-R

Analisi meteorologica mensile. giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

Meteorologia e climatologia del Bacino Padano-Adriatico

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI

Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

Previsione mensile: febbraio 2015 (2 febbraio 3 marzo)

1 I dati della rete di monitoraggio. 2 Le immagini satellitari. 3 Le immagini radar. 4 I radiosondaggi. 5 Le carte di analisi al suolo

Previsione mensile: aprile 2015 (30 marzo 29 aprile)

NextSnow: stima delle risorse nivali e dei loro cambiamenti sulle Alpi. Umberto Morra di Cella

La stabilità dei campioni fecali nello screening del carcinoma colorettale

Status of COSMO-ME-EPS system

precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini tra il 23 e 24 giugno 2013

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

Proiezioni di cambiamento climatico: le recenti evidenze e le sfide future

Le informazioni meteoclimatiche. energetico. Matteo De Felice ENEA, Climate Modeling Laboratory

Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G.D ANNUNZIO CHIETI- PESCARA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ATTRAZIONE SESSUALE MEN'S ATTRACTION TO WOMEN'S BODIES CHANGES SEASONALLY

Sergio Castellari. Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

METEOTRENTINO REPORT

Andamento meteorologico del mese

Il Piano di Adattamento della città di Bologna

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

Report pluviometrico

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura

del Ventunesimo Secolo

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

ESTATE 2007 ANALISI CLIMATICA IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO (DOTT. GIUSEPPE BASILE) Regione Siciliana Presidenza - Dipartimento della Protezione Civile

METEOTRENTINO REPORT

Il Piano di Adattamento della città di Bologna. Piero Pelizzaro Lorenzo Bono Kyoto Club / Ambiente Italia

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

SPRINTER. Previsioni irrigue innovative per una migliore gestione delle acque

5.4. La matrice di correlazione

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

Costruzione di scenari climatici futuri ad alta risoluzione destinati allo studio del loro effetto sull agricoltura italiana

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

R. Deidda 1,3, M. Marrocu 2, G.N. Caroletti 1,3,4, V. Lucarini 1,5, M. Puliga 1,3, G. Pusceddu 2, A. Speranza 1,6

Estate Settimana agosto bollettino

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Il Po nel clima che cambia

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Scuola Secondaria INVALSI. triennio Relatrice Patrizia Grasso

Analisi di serie storiche di temperatura e precipitazione in località prossime agli speleotemi

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

Piani di Adattamento e BLUEAP Bologna Città Resiliente

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

CRONACA METEO SUD AMERICA

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

INFORMATICA APPLICATA AI PROCESSI BIOTECNOLOGICI

Statistica descrittiva: misure di associazione

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Letture fatte e da fare, tempi di lettura delle pagine, e previsione di conclusione letture scolastiche

Scenari del cambiamento climatico in Svizzera CH2011

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

Convegno ARPAER-OGER-Provincia Piacenza CAMBIAMENTO CLIMATICO, ACQUE E DISSESTO IDROGEOLOGICO. GEOFLUID, Piacenza - 1 ottobre 2014

Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003

Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici

Dedicated switch 1Gbit

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Campo di Variazione Costituisce la misura di

Fenologia delle colture erbacee

La produzione di mappe di rischio territoriali legate alla presenza di piante arboree allergeniche (AIS LIFE LIFE13 ENV/IT/001107)

Transcript:

ARPA SIMC in AGROSCENARI: Linea di ricerca 1a: Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri a livello locale R.Tomozeiu, F.Tomei, G.Villani, V.Marletto, L.Botarelli

OBIETTIVO Valutazione dei cambiamenti sul clima locale (6 aree test) in condizioni di scenario concentrando l attenzione sui parametri più rilevanti ai fini degli impatti in corso di valutazione; Parametri più rilevanti: Tmin, Tmax, prec; Proiezioni climatiche : 2021-2050 rispetto al 1961-1990 Scenario :A1B (IPCC) OUTPUT SCALA TEMPORALE : GIORNALIERA

AREE DI STUDIO

STRUMENTI 1. TECNICHE DI REGIONALIZZAZIONE/ DOWNSCALING STATISTICA (DS) Output stagionale (2) (1) cambiamenti nel valore medio (1) cambiamenti nella varianza (2) 2. WEATHER GENERATOR (WG) Output giornaliero

TECNICHE DI REGIONALIZZAZIONE STATISTICA (DS)

A) Data-set Scala locale (Predittandi) Serie giornaliere di Tmin,Tmax, prec; Periodo: 1958-2002; Fonte :dati UCEA (CRA) Larga scala (Predittori) Temperature 850hPa (T850) Mean sea level pressure(mslp) Geopotential height 500hPa (Z500) fonte: ERA40 (rianalisi) 1958-2000 (risoluzione 2.5 x2.5 ); AOGCM disponibili al interno del progetto Ensembles, Periodo 2021-2050 area= 90 W-90 E,0 N-90 N

Predittori (A1B scenario 2021-2050) 2050) ERNSEMBLES INSTITUTIONS Resolution AGCM OGCM Model STREAM1 INGV-SINTEX-G INGV-Italy 1.125 1.125 ECHAM4 (T106L19) OPA 8.2 FUB-EGMAM Freie Universitaet Berlin(Germany) 3.75 3.75 ECHAM4 (T30L39) HOPE-G (T42 with equatorial refinement, METO-HC (HADGEM1) IPSL-CM4 ECHAM5 MPI OM Met Office's Hadley Centre (UK) Inst.Pierre Somon Laplace (France) Max-Planck Institute(Germany) 1.875 1.875 HadGAM1( includes land and river routing components) L20) HadGOM1( includes sea ice components) 3.75 3.75 LMDZ (96x72x19) OPA8.2 1.875 1.875 ECHAM5.2.02 (T63L31) MPI-OM Vers. 1.0 (GR1.5L40) Nota: I dati sono stati interpolati su una griglia comune: 2.5 x2.5

26 28 30 32 34 36 38 26 28 30 32 34 36 38 26 28 30 32 34 36 38 Modello statistico di downscaling (SD) PREDITTORI LARGA SCALA (dati ERA40) (Z500,MSLP,T850) (1958-2002 2002) PREDITTORI LARGA SCALA (dati scenari AOGCM) (Z500,MSLP,T850) (2021-2050) 2050) Canonical Correlation Analysis (CCA) Regressione multivariata basata su CCA scenario (A1B) SCALA LOCALE (dati UCEA) Tmin,Tmax Tmax,prec (1958-2002) SCENARI FUTURI Tmin,Tmax Tmax,pav 2021-2050& 2050& PREDITTANDI Tomozeiu R., Cacciamani C., Pavan V., Morgillo A., and Busuioc A. (2007) Climate change scenarios for surface temperature in Emilia-Romagna (Italy) obtained using Statistical downscaling models.theoretical and Applied Climatology, 90, 25-47

Predittandi qualità dei dati Faenza Val Padana Marche Beneventan o Oristano Destra Sele

Comparazione punto di griglia (1118) vs. stazione (Capo Frasca) C 17 16 15 14 13 12 11 10 Andamento Tmax-inverno (confronto tra punto griglia 1118 e Stazione di Capo Frasca) TMax_DGF_1118 TMax_Capo_Frasca_DGF 1958 1961 1964 1967 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 anni C 22 20 18 16 14 12 10 Andamento Tmax-PRIMAVERA (confronto tra punto griglia 1118 e Stazione di Capo Frasca) 1118_Tmax_MAM Capo_Frasca_MAM 1958 1961 1964 1967 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 1968 anni Andamento Tmax-ESTATE (1118.vs. Capo Frasc) 30 29 28 27 C 26 25 24 23 Tmax_GLA_1118 Tmax_GLA_Capo Frasca 22 1958 1962 1966 1970 1974 1978 1982 1986 1990 1994 1998 2002 anni

Confronto tra Tmin&Tmax (anno 1960) Cella 1105 Guspini Cella 1118 Marrubiu

Precipitazione. Precipitazione-INVERNO (confronto tra punto di griglia 1118 e stazione di Capo Frasca) prec(mm) 350 Prec_DGF_1118 Prec_DGF_Capo Frasca 300 250 200 150 100 50 0 1958 1962 1966 1970 1974 1978 1982 1986 1990 1994 1998 2002 anni Precipitazione-ESTATE (confronto tra punto di griglia 1118 e stazione di Capo Frasca) 120 100 prec(mm) 80 60 40 20 0 1958 1961 1964 1967 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 Prec_GLA_1118 Prec_GLA_Capo Frasca anni

Scenari climatici

C) Proiezioni di cambiamento climatico

Proiezioni di cambiamento climatico TMAX-punto di griglia 1118 INVERNO Scenario A1B (2021:2050-1961:1990) Tmax inverno (DGF) cella 1118 ipsl meto_hc clima_61-90 ingv egmam_r1 egmam_r2 meto_hc echam5 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 Probability Density Function Scenario A1B (2021:2050-1961:1990) ENSEMBLE MEAN -Tmax inverno (DGF) cella 1118-5 -4-3 -2-1 0 1 2 3 4 5 Tmax Changes ( C) EM (2021-2050) clima(1961-1990) 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 Probability Density Function 0.1 0.0-5 -4-3 -2-1 0 1 2 3 4 5 Tmax Changes ( C)

Estate Scenario A1B (2021:2050-1961:1990) Tmax estate (GLA) cella 1118 ipsl meto_hc clima_61-90 ingv egmam_r1 egmam_r2 meto_hc echam5 1.0 0.9 0.8-5 -4-3 -2-1 0 1 2 3 4 5 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 Probability Density Function Scenario A1B (2021:2050-1961:1990) ENSEMBLE MEAN -Tmax ESTATE (GLA) cella 1118 Tmax Changes ( C) EM (2021-2050) -5-4 -3-2 -1 0 1 2 3 4 5 Tmax Changes ( C) clima(1961-1990) 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 Probability Density Function

Ensemble Mean Tmin e Tmax-punti di griglia 1118 & 1105(ORISTANO) Cambiamenti climatici Tmax (Ensemble Mean) -2021-2050 rispetto 1961-1990 (A1B) -punto 1118 e 1105(ORISTANO) ESTATE camabiamento Tmax( C) 2.0 1.5 1.0 0.5 0.0 1118 1105 punti di griglia Cambiamenti Tmin-punto di griglia 1118 ( Ensemble Mean) 2021-2050 rispetto 1961-1990 DJF MAM JJA SON 1.7 1.5 1.3 T ( C) 1.1 0.9 0.7 0.5 DGF MAM GLA SON

Proiezioni di precipitazioni Scenario A1B (2021:2050-1961:1990) INVERNO punto griglia 1118 (ORISTANO) ingv echam5 egmam_r1 egmam_r2 ipsl 1961-1990 meto_hc -150-125 -100-75 -50-25 0 25 50 75 100 125 150 Prec Changes (mm) Clima(1961-1990) DGF =225mm 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 Cumulative Probability Density Function ingv echam5 egmam_r1 egmam_r2 ipsl 1961-1990 meto_hc Scenario A1B (2021:2050-1961:1990) ESTATE punto griglia 1118 (ORISTANO) -100-75 -50-25 0 25 50 75 100 Prec Changes (mm) Clima(1961-1990) GLA =30mm 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 Cumulative Probability Density Function

precipitazioni: 2021-2050 rispetto a 1961-1990 Cambiamenti nella prec-ensemble Mean 2021-2050 rispetto 1961-1990 cambiamento prec(mm) 30.0 20.0 10.0 0.0-10.0-20.0 1118 1105 punti di griglia Proiezioni precipitazioni punto di griglia 1118-30.0 DJF MAM JJA SON cambiamento prec (%) 10 0-10 -20 DGF MAM GLA SON -30-40 -50 ECHAM5 egmam_r1 egmam_r2 INGV IPSL METO_HC EM -60 stagione

Sintetizzando per ORISTANO durante il periodo 2021-2050 le proiezioni mostrano un possibile incremento per la Temperatura massima di: circa 1 C per l inverno; 1.5 C per primavera ed l autunno; circa 1.7 C l'estate. Temperatura minima: circa 1 C durante l inverno, primavera, autunno; circa 1.5 durante l estate

Precipitazioni durante il periodo 2021-2050 leggera diminuzione nelle precipitazioni invernale ( entro 5%-Ensemble Mean); diminuzione nelle precipitazioni primaverile (circa 20%) ed estive (circa 40% Ensemble Mean)

2)Il passaggio dato stagionale a giornaliero: local observed data Global climate scenarios (AOGCM) Statistical downscaling prec., wet days, t min, t max (mean and std. deviation) daily meteo series (WG) & watertable prediction Water balance and crop growth model (Criteria) Observed large scale fields (ERA40) Output (Agronomical impacts)

WG utilizzato (limitatamente ad un singolo punto) è quello di Richardson, successivamente modificato da Campbell. Premessa: I dati prodotti dal WG devono rispettare la temporalità dei dati reali, in particolare la distribuzione gaussiana delle temperature e la distribuzione gamma delle precipitazioni; Inoltre è importante che sia rispettata la correlazione tra temperate e precipitazioni (nei giorni piovosi dei mesi estivi le temperature tipicamente scendono, nei mesi invernali può avvenire l opposto).

Variable code Input data of WG Unit Tmax mean of maximum temperature C Tmin mean of minimum temperature C Txsd standard deviation of maximum temperature C Tnsd standard deviation of minimum temperature C Prcp mean of total precipitation mm Fwet fraction of wet days - Tdw difference between maximum temperatures on dry and wet days C

Esempio di Output giornaliero del WG Nota: Per ogni modello e ogni punto di griglia sono state create 50 repliche di serie sintetiche giornaliere.

Primi risultati Bilancio IdroClimatico (mm) - Faentino 400 Kiwifruit irrigation water need 350 300 [mm] 250 200 150 100 1961-1990 1981-2009 2021-2050 Multi-model Kiwi, periodo iriguo: Aprile-Ottobre 140 120 monthly irrigations (mm) 100 80 60 40 20 0 1996 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Criteria model Observed

Grazie per l attenzione!