Apparato digerente. I movimenti



Documenti analoghi
Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale

MOTILITA GASTROINTESTINALE

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Funzioni dello stomaco

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

I.1 L apparato digerente

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

neoplasia dello stomaco

Motilità dell apparato digerente

L apparato digerente

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

Minzione (Svuotamento della vescica)

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione.

La digestione degli alimenti

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

Sistema nervoso autonomo

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

Che fine fa il cibo ingerito?

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

L'APPARATO DIGERENTE - Generalità

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Sviluppo del tronco encefalico

Il sistema gastrointestinale 1. Motilità

Luca Pantarotto. Hospice Casa San Giovanni di Dio Ospedale S. Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli Venezia

FAME, APPETITO E SAZIETA

CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO. V.d.S. Marcello CESINARO

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

CVSedu LE COLICHE

Cosa avviene nel corpo:

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo:


Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Ansia tra normalità e patologia

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE

Nausea e vomito da chemioterapia

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo?

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Classificazione fibre muscolari

Endoscopia digestiva. scheda Diagnostica per immagini

Sistema nervoso vegetativo sistema endocrino

La piramide alimentare

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli


STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

SOMMARIO LO STOMACO: COME FUNZIONA E I SUOI DISTURBI SI AMMALA CHI NON RIESCE A DIGERIRE LA PROPRIA VITA I COMPORTAMENTI CHE AIUTANO A STARE MEGLIO

APPARATO RESPIRATORIO

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

Approfondimenti scientifici

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

TEMPERATURA CORPOREA TERMOREGOLAZIONE?

COMPLICANZE RESPIRATORIE

DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

Additional details >>> HERE <<<

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

Classificazioni delle MAR

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

Università Degli Studi Di Sassari

NADIA PALLOTTA ALCUNI DATI EPIDEMIOLOGICI

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO

Transcript:

Apparato digerente I movimenti

MOTILITA GASTROINTESTINALE La masticazione Atto volontario (più frequentemente è un azione riflessa) Movimenti della mandibola controllati dai m. masticatori a cui partecipano lingua, palato e guance Frantumazione del cibo e lubrificazione con il muco salivare (contenente l amilasi salivare) Formazione del bolo (massa semisolida pronta per la deglutizione) La deglutizione e il riflesso esofageale 1a fase (orale): volontaria ma può essere riflessa 2a, 3a fase (faringea e esofagea): sono solo riflesse la fase orale termina con il passaggio del bolo nella faringe stimolazione dei recettori tattili ed inizio del riflesso della deglutizione la fase faringea è completa in < 1 s la respirazione è inibita per via riflessa (epiglottide chiusa) la fase esofagea è parzialmente controllata dal centro della deglutizione (onde peristaltiche verso lo sfintere esofageo inferiore)

Onde peristaltiche esofagee controllate dal centro della deglutizione 5 s per raggiungere lo stomaco controllate dalla muscolatura esofagea: 1/3 sup. (striata) 1/3 med (liscia + striata) 1/3 inf. (liscia) Nuclei Nuclei vagali vagali Centro della deglutizione (bulbo) Nuclei Nuclei non-vagali nonvagali Componenti del riflesso esofageo Fibre aff. centrali Fibre motrici somatiche Muscolatura striata (esofago superiore) Recettori sensoriali (lingua, faringe ed esofago) Fibre Afferenti locali Nervo vago Fibre motrici viscerali Plesso Plesso mioenterico mioenteric o Muscolatura liscia (esofago inferiore) afferenze ed efferenze vagali recettori sensoriali su lingua, faringe, esofago

Movimenti dello stomaco utilizzano lo stomaco come serbatoio di cibo mescolano il chimo con le secrezioni gastriche svuotano il contenuto gastrico nel duodeno corpo e fondo aumentano di volume fino a 1.5 l (contrazioni deboli) forti contrazioni nell antro dove avviene il rimescolamento la velocità di svuotamento è regolata da: controlli intrinseci: chimici, meccanici controlli estrinseci: il simpatico inibisce, il parasimpatico stimola controllo ormonale: gastrina (stimola); secretina, CCK, GIP e VIP (inibiscono) Peristalsi gastrica contrazioni cicliche (1 ogni 5 min a digiuno) cessazione all arrivo del bolo a riempimento raggiunto, iniziano onde di contrazione dalla regione del pace-maker gastrico la trasformazione del bolo in chimo (più liquido e componenti solide frantumate) facilita lo svuotamento gastrico

Svuotamento gastrico forte mescolamento nell antro, 3 contrazioni gastriche al minuto contrazione sistolica dell antro (antro e piloro si contraggono contemporaneamente) iniezione a getti nel duodeno e retro-pulsione a causa della rapida chiusura del piloro sostanze liquide fuoriescono prima di quelle solide Regolazione dello svuotamento gastrico controllo neuro-ormonale Attività simp. Sistema nervoso centrale Attività parasimp. la mucosa duodenale è sensibile a: 1- ph, 2- Posmotica 3- contenuto lipidico 4- contenuto proteico basso ph, alta Posm e alta concentrazione di lipidi e proteine rallentano lo svuotamento Plessi intrinse ci Fibre aff. dai chemocetto ri Secretina Diminuzione della motilità gastrica Colecistochinina PGI Chemocettori duodenali Gastrina Acido Grassi Ipertonicità Amino acidi

Riflesso del vomito Il centro del vomito coordina gli impulsi afferenti da diverse aree recettoriali e gli impulsi emetogeni ai muscoli coinvolti nel riflesso emetico L area conatogena (CTZ, Chemorec. Trigger Zone) rileva la presenza di sostanze emetogene e trasmette l informazione al centro del vomito è un atto riflesso controllato da centri bulbari; diverse regioni periferiche influenzano il c. del vomito preceduto da conati e da: nausea, tachicardia, vertigini, sudorazione, pallore e dilatazione pupillare espulsione del contenuto gastrico (e duodenale) attraverso la bocca onde di peristalsi inversa che originano dal duodeno, stomaco e si propagano all esofago varie sostanze chimiche inducono vomito (emetici); possono agire centralmente (apomorfina) o a livello gastrico (ipecacuana)

Soggettiva e sgradevole sensazione di movimento antiperistaltico a livello della parte posteriore della faringe o dell epigastrio, associata a pallore o rossore, tachicardia e consapevolezza di vomito immediato. Può manifestarsi con sudorazione, ipersalivazione, brividi o sensazione di calore. Espulsione forzata di contenuto gastrico o intestinale attraverso la bocca caratterizzata dalla contrazione dei muscoli addominali, abbassamento del diaframma e apertura del cardias. E un riflesso di difesa. Durante il vomito la respirazione è inibita (chiusura epiglottide e palato molle). I conati sono contrazioni spasmodiche del diaframma e dei muscoli toracici e addominali senza espulsione di contenuto gastrico.

Sintomatologia molto frequente spiacevoli complicazioni o manifestazioni di diverse condizioni morbose; effetti avversi di molti trattamenti terapeutici spesso erroneamente considerati sintomi minori o più un inconveniente o qualcosa di sgradevole che un problema clinico tuttavia possono risultare debilitanti e causare aumento della durata e dei costi di degenza le conseguenze più gravi possono essere: polmonite ab ingestis (nei pazienti critici), disidratazione, malnutrizione, deiscenza della ferita chirurgica, squilibri metabolici possono anche causare nel paziente ansia e insoddisfazione correlate all esperienza di ospedalizzazione e successivamente contribuire all insorgenza precoce di tali sintomi molti episodi di nausea e vomito sono prevenibili implicazioni infermieristiche nella prevenzione e nel controllo

stimoli direttamente provenienti dalla corteccia cerebrale (paura, ricordi..) stimoli provenienti dagli organi sensitivi (vista, olfatto, dolore) stimoli provenienti dall apparato vestibolare (mal di mare) stimoli indiretti provenienti dai chemorecettori trigger situati nell area maggiormente vascolarizzata del cervello (circolo di Willis) i quali reagiscono direttamente a sostanze contenute nel sangue. Questi chemorecettori possono essere attivati da stimoli trasmessi dallo stomaco e dal piccolo intestino lungo i nervi vagali afferenti o dall azione diretta di sostanze emetiche presenti in circolo (oppioidi, antitumorali ). A livello dei chemorecettori si trovano dei neurotrasmettitori (serotonina, dopamina, acetilcolina e istamina) i quali possono essere inibiti da sostanze antagoniste (ad es. antiemetici)

5 m di lunghezza. Il chimo impiega 4 ore 25 cm duodeno, 2 m digiuno, 3 m ileo digestione e assorbimento azione di mescolamento e propulsiva verso il colon movimenti di segmentazione (contraz. muscol. circolare) movimenti peristaltici di 10 cm (m. circol. + longitud.) Motilità dell intestino tenue Attività elettrica e meccanica dell intestino tenue onde lente (12 al min nel duodeno, 8-9 min nell ileo) le onde peristaltiche hanno circa la stessa frequenza delle onde elettriche lente non dipendono dall innervaz. simp. e parasimpatica modulazione simp. (inibisce) parasimp. (stimola)

Motilità del colon riceve dall ileo 1500 ml di chimo/die riassorbe il 95% di H 2 O e sali 1.2 m di lunghezza lenta velocità di propulsione (5-10 cm/ora) 1-3 volte al giorno movimento di massa (onda peristaltica lenta) il chimo rimane 18-24 h nel colon movimenti di segmentazione (haustra) 30 s Effetti eccitatori dell ACh controllo 5 x 10-7 M ACh Onde lente 4-5/min nel cieco Aumentano a 6/min nel colon trasversale (pacemaker) Le onde procedono in entrambe le direzioni (orale e anale) con conseguente formazione delle feci nel cieco, colon ascendente e retto (immagazzinamento delle feci)

I movimenti di massa (2-3 volte al giorno) trasportano le feci verso il retto Sindrome del colon irritabile notevole riduzione della frequenza di contrazione oppure contrazioni più prolungate ed intense dolori e gonfiore addominale, diarrea o stipsi origini incerte e varie: - causata da infezioni batteriche - cattiva alimentazione - stress - depressione - ansia 20% delle patologie dell app. gastrointestinale