LABORATORIO DI ERGONOMIA

Documenti analoghi
LABORATORIO DI ERGONOMIA

design ergonomia la storia lezione

design ergonomia la storia lezione

design prima esercitazione

DI ERGONOMIA E DESIGN

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA a.a. 2015/2016

LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione

LABORATORIO DI ERGONOMIA

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design riduzione dell errore

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a.

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

lezione ERGONOMIA DESIGN cosa è il prodotto come viene utilizzato

LABORATORIO DI ERGONOMIA corso B a.a. 2016/2017

White Sposa introduce THE CONTEMPORARY WEDDING and EVENT LAB

IL BILANCIO DELLE COMPETENZE

Corso di Metodi di ricerca per il Progetto 1 LS _ 3P/S1 _ anno accademico 08.09

CSP. CORSO DI Arredamento

Regolamento per ulteriori attività formative (alternative allo stage )

[Corso teorico-pratico]

Schema di lezione su: Analisi contrastiva di ricette - Attività conclusiva sulla dimensione testuale

Esercitazione 1. Analisi sistemica prodotto moda. Laboratorio di Progettazione Tecnologica. Corso di Laurea in Design per la moda. a.a.

Il processo di design. Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello

Stage 4. "Espandere la percezione del Sé".

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

DIGITAL STRATEGY CORSO A SCELTA. Digital strategy Introduzione al corso

Smart-3D. Clinic 15 settembre Osservatorio sui Media e i Contenu0 Digitali nella Scuola CREMIT Università Ca=olica di Milano

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE

LICEO TECNOLOGICO PER GEOMETRI

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A

AGENDA. Chi siamo Introduzione al Design Thinking La Design Challenge

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

Tecnico dell'abbigliamento - Stilista progettista moda

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA & DESIGN

Art. 1 PREMESSA. agevolare, attraverso la conoscenza reciproca, future collaborazioni tra Università e aziende

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DESIGN DELLA MODA A.S. 2016/17

LABORATORIO DI ERGONOMIA

IL DESIGN DELL ORGANIZZAZIONE

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

OGGETTO : richiesta di affidamento della realizzazione dell Agenzia diritti nuova cittadinanza. Piano sociale di zona Municipio Roma VIII

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE. Estratto del Verbale n. 1 del 10 marzo2017 Preliminare

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

LABORATORIO DI ERGONOMIA

Imparare può essere difficile

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

Universal Design per superare le barriere architettoniche e

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

Struttura e Analisi del Bilancio

AZIENDA U.L.S.S. N. 16 DI PADOVA

Spazi Minimi MODULO ABITATIVO per studenti di architettura

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: LABORATORIO DI DESIGN legno e arredamento

Corso di preparazione all esame di Avvocato 2015

PG05 Approvvigionamenti

L. S. Ambiente e territorio - indirizzo Risorse e Territorio TEMA 2 ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DEL CATALOGO UNICO DELL OFFERTA FORMATIVA PER I GIOVANI CHE HANNO ADERITO AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI CALABRIA

REGOLAMENTO SUI CRITERI OPERATIVI PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI RICERCA DI INTERESSE NAZIONALE ANNO 2007

GUIDA ALL APERTURA DEL CONTO DEPOSITO COINTESTATO

Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del modello di domanda allegato.

IL DESIGN DELL ORGANIZZAZIONE

Preparazione del Focus

Area 7: Potenziamento al sostegno

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

BIBLIOTECHE E COMPETENZE INFORMATIVE. Camerino, 7 settembre 2017 Sistema Bibliotecario di Ateneo

Programmazione Fondi Strutturali Programma Operativo Nazionale Competenze per lo Sviluppo finanziato con il FSE. Annualità 2008/09.

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

A chi si rivolge: Programma: Interior Design

Piano di Formazione 2015/2016 LIVORNO

Certificazione Pedagogica Europea sull Uso delle Tecnologie digitali. Corso Certificato EPICT LIM - Bronze. Corso EPICT LIM

Seminario FEP - Regione Calabria Lamezia Terme, 12 gennaio Implementazione dell Asse 4: strategie, territori, partnership.

Docenti neoassunti. Indicazioni

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

CONSIGLI UTILI PER LA PROGETTAZIONE IN EDILIZIA

COMUNE DI LONATE POZZOLO

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

PEDAGOGIA SPECIALE Laboratorio

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Maurizio Muraglia Marsala INSEGNARE PER COMPETENZE

Progetto Cluster Argentina Corsi di aggiornamento docenti giugno 2017

Transcript:

a.a. 2015/2016 MODULO B docente: tutor: dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella Ricci TRACCIA ESERCITAZIONE - SECONDA PARTE

TEMA DEL CORSO ATTIVITA' FISICA E MOVIMENTO prodotti e attrezzature smart d'uso personale Progetto di: attrezzature per uso indoor/outdoor; pesonal devices; abbigliamento L OBIETTIVO DELL ESERCITAZIONE è quello di iniziare a focalizzare l attenzione sul tema di indagine. Sviluppare una conoscenza preliminare dei prodotti e sistemi presenti sul mercato, sufficiente a individuare quella di proprio interesse, per procedere successivamente alla fase progettuale.

Design Research La ricerca di design, secondo l approccio orientato alla persona (HCD) prevede un attività di indagine relativa agli utilizzatori esistenti o potenziali di un prodotto, sistema o servizio e al loro contesto. Questa attività aiuta il designer ad acquisire informazioni utili alla progettazione.

HUMAN-CENTERED DESIGN Il progetto centrato sulla persona Thinking about... QUADRO DI RIFERIMENTO: LE VARIABILI DEL CONTESTO

1.1 FASE DI INDAGINE SUL PRODOTTO A partire dai 9 individuati nella fase precedente dell esercitazione, scegliere un prodotto (o sistema) specifico (ossia indicandone il nome e l azienda produttrice, ad esempio Charge HR di Fitbit) e approfondire l indagine, specificando: le caratteristiche generali (caratteristiche fisiche e di funzionamento, per cosa -viene utilizzato); - nel caso si tratti di un sistema, specificare le parti che lo compongono e le relative specificità; - le funzioni: principali, secondarie, accessorie - l ambiente dell interazione; luoghi nei quali il prodotto viene abitualmente utilizzato; può essere utilizzato; può essere utilizzato in casi particolari Svolgere un analisi comparativa: individuare altri 3 prodotti (o sistemi) appartenenti alla stessa tipologia di quello scelto e mettere in evidenza particolari differenze o analogie, specificando quali aspetti (ad esempio materiali impiegati, utilizzo di contenuti digitali, ampio target di utenza, ecc.) rendono, quello prescelto, particolarmente interessante (migliore o peggiore) Analyze...

1.2 FASE DI INDAGINE SUGLI UTENTI Descrivere i principali gruppi di utenti a cui il prodotto si rivolge, individuandone e descrivendone: - le caratteristiche di base (età o fasce di età, sesso, professione svolta, capacità di spesa, ecc...); le capacità (capacità o limitazioni fisiche e intelettive, competenza d uso richiesta); le abitudini (stile di vita); le possibili esigenze e aspettative (cosa si aspettano dal prodotto). Per ciascuno dei punti descrivere brevemente quali sono le caratteristiche degli utenti a cui è rivolto il prodotto. Le caratteristiche esaminate possono riguardare tutti i punti elencati o solo una parte di essi o possono richiedere ulteriori specificazioni. Analyze...

COSA E RICHIESTO Tra i 9 prodotti (o sistemi) individuati nella fase precedente dell esercitazione, sceglierne uno e approfondire l analisi, tenendo in considerazione il quadro di riferimento di pag. 4. Comporre: -1 (o 2, a seconda delle esigenze) tavola/e (formato A4 o A3, con estensione PDF o JPG), all interno della quale sintetizzare il materiale indicato al punto 1.1 FASE DI INDAGINE SUL PRODOTTO -1 (o 2, a seconda delle esigenze) tavola/e (formato A4 o A3, con estensione PDF o JPG), all interno della quale sintetizzare il materiale indicato al punto 1.2 FASE DI INDAGINE SUGLI UTENTI Ogni tavola dovrà essere organizzata attraverso schemi, immagini, foto e didascalie, che aiutino a comprendere con sufficiente chiarezza le informazioni raccolte. MODALITA DI SVOLGIMENTO L esercitazione dovrà essere svolta in maniera indipendente e, se ritenuto necessario, sarà revisionata nelle ore di laboratorio. La consegna è prevista per lunedì 19 ottobre, secondo le modalità della consegna precedente.